Sarnano

Screening di massa, i numeri di Corridonia e Sarnano: i positivi totali riscontrati sono stati 15

Screening di massa, i numeri di Corridonia e Sarnano: i positivi totali riscontrati sono stati 15

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, all'interno dell'operazione di screening "Marche Sicure", nella giornata di giovedì 4 febbraio nell'Area Vasta 3 (località di Corridonia e Sarnano) sono stati effettuati 1653 test con 7 casi positivi. Le tre giornate di screening di massa organizzate nella Tensostruttura di via Enrico Mattei, a Corridonia, hanno visto - in totale - 4724 cittadini sottoposti a test, di cui 14 risultati positivi. Per quanto riguarda lo screening svoltosi al Palazzetto dello Sport di Sarnano i numeri sono i seguenti: 630 tamponi totali, un solo caso positivo riscontrato.  Complessivamente dall'inizio del programma 'Marche Sicure', avviato dalla Regione Marche per il controllo della diffusione e il tracciamento dell’epidemia da SARS-CoV-2 e l’individuazione degli asintomatici positivi, hanno aderito 243.700 persone. Sono stati individuati 1244 casi positivi. In totale la percentuale di positività è pari allo 0,5%. I casi positivi rilevati sono stati sottoposti al tampone molecolare. 

05/02/2021 14:01
Sarnano, medico e infermieri militari lasciano la casa di riposo: "Emergenza in via di risoluzione"

Sarnano, medico e infermieri militari lasciano la casa di riposo: "Emergenza in via di risoluzione"

Il medico e le due infermiere dell’Aeronautica Militare in servizio dal 15 gennaio presso la Casa di Riposo di Sarnano oggi lasciano la struttura dopo aver contribuito alla risoluzione della difficile situazione iniziata poco prima di Natale. Nonostante le precauzioni e l’applicazione scrupolosa delle norme di sicurezza, all’interno della struttura si erano registrati 25 ospiti e 7 operatori positivi al Covid-19, obbligando alla quarantena tutti i restanti. Grazie all’intervento dei militari, alla professionalità del personale della Cooperativa Pars e dei dipendenti comunali che lavorano nella Casa di Riposo, oggi la situazione è tornata sotto controllo con solo 5 persone positive, tutte in via di guarigione. Prima di lasciare Sarnano, ieri, martedì 2 febbraio, le tre militari si sono recate presso la Sala Consiliare per ricevere il saluto e il ringraziamento ufficiale dell’Amministrazione Comunale. «A nome di tutta la comunità ringrazio il medico e le infermiere dell’Aeronautica Militare che hanno prestato servizio presso la Casa di Riposo di Sarnano» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Tre giovani donne che, con competenza e spirito di abnegazione, hanno supportato gli operatori della struttura, aiutandoli a gestire e risolvere una situazione difficile. Siamo stati onorati dalla loro presenza oggi in Sala Consiliare e, con immenso piacere, le abbiamo ascoltate commentare positivamente l’organizzazione della struttura, la grande professionalità degli operatori e il loro rapporto con gli ospiti. Voglio ringraziare ancora una volta l’Assessore Regionale Filippo Saltamartini, tutto il corpo dell’Aeronautica Militare e, in particolare, il Colonello Capitano di Vascello Cosimo Nesca che ha coordinato le operazioni, l’Asur, nella persona della Direttrice dottoressa Corsi e della Responsabile di Zona dottoressa Faccenda, nonché il servizio ADI del presidio di Sarnano.Oggi l’emergenza è in via di risoluzione e le condizioni attuali ci fanno sperare che nel giro di pochi giorni il numero di contagi toccherà di nuovo lo zero».    

03/02/2021 13:17
Uno sguardo dentro un cuore: impressioni di un amico su Fabrizio Monterotti

Uno sguardo dentro un cuore: impressioni di un amico su Fabrizio Monterotti

Le impressioni di un amico su Fabrizio Monterotti, fondatore dell'omonimo salumificio, a due settimane dalla sua scomparsa.  Di seguito, vi proponiamo, integralmente, il commovente saluto intitolato "Uno sguardo dentro un cuore":  È inverno, un gelido inverno del cuore, dove domande senza risposte si ripetono incessantemente da ore, turbando la mia anima. Ho perso un Amico. Anzi: abbiamo, perso un Amico. Così, come in un soffio di vento... Avevo sentito la sua voce al telefono solo ventitré giorni prima che ci lasciasse, per scambiarci gli Auguri natalizi, e ora, leggo e rileggo le ultime parole di un "SMS" che mi aveva inviato a ottobre, senza riuscire a prendere pienamente coscienza di quel che è successo sul fare della sera di un giorno di gennaio, in un ospedale marchigiano. <<A presto amico mio. Un abbraccio da Fabrizio>>. Queste sue accorate parole me lo fanno sentire estremamente vicino ma al tempo stesso irraggiungibile... Ci eravamo conosciuti circa sette anni fa, anche se i ricordi che ho di lui e della sua Famiglia risalgono alla mia giovinezza, quando, con i miei genitori, ogni volta che ci recavamo in gita tra i monti Sibillini, facevamo una breve sosta con la macchina nell'ampia piazza della Libertà di Sarnano, per acquistare qualche etto di porchetta presso il loro chiosco ambulante.. Questo era diventato una specie di rito, soprattutto per me, che non vedevo l'ora di mettere sotto i denti la tiepida, fragrante e saporita "crosta del maiale", come allora usavo chiamarla, che Fabrizio o la moglie, puntualmente, mi regalavano in grande quantità. Chi avrebbe mai potuto immaginare che quell'uomo, dispensatore di leccornie, che all'epoca vedevo imponente come un corazziere, fiero custode dello scrigno di sapori che era il suo chiosco... un giorno, sarebbe diventato mio amico? Come avrei potuto pensare che avrei dovuto piangerlo e in maniera così dolorosa dopo soli sette anni..? È veramente poca cosa scrivere queste parole, ma è ciò che ho sentito la necessità di fare per onorare la memoria di un uomo che non tutti conoscono come credo di averlo conosciuto io. Un uomo che, sono certo, dovrebbe essere preso come esempio da ciascuno di noi. Un uomo di cuore, un uomo che amava il suo lavoro e lo svolgeva con estrema passione e competenza. Non è facile fondare un Azienda di prodotti alimentari; così come non è facile rendere sempre fede ai propri ideali e al tempo stesso mantenere in vita quell'Azienda in un mondo fatto di concorrenza... numeri e guadagni non sempre meritati. Ma lui c'era riuscito, e questo fa di Fabrizio un vero e proprio eroe dei nostri tempi. Il primo giorno in cui ebbi il piacere di essere trasformato da Cliente in Amico... quasi in una sorta di "iniziazione", Fabrizio, mi condusse a visitare il suo regno. Così, senza pensarci due volte, mi spalancò le porte del suo Laboratorio artigianale di cui era visibilmente e giustamente orgoglioso. Questo era per lui il Cliente: Colui che doveva e poteva guardare "dietro le quinte" per sapere veramente cosa aveva scelto. Nessun segreto, nessun trucco, nessun inganno... Mi guidò in locali piastrellati, tra banchi in acciaio e centinaia di salumi appesi a riposare, con una voce e uno sguardo che rivelavano appieno tutta la sua passione. Ebbi la netta sensazione che considerasse ogni ciauscolo, ogni prosciutto, ogni salame, anche il più piccolo, come se fosse un figlio del quale essere profondamente fiero. E non mi sbagliavo, perché entrando in sempre maggiore confidenza con lui, seppi, come il suo ideale fosse proprio la Qualità. E la Qualità, ha intimi legami con l'Amore. Amore per il proprio lavoro, Amore per i risultati, Amore per il prossimo... perché Fabrizio non lavorava per "la massa", non lavorava per vendere, ma perché ogni singolo Cliente fosse più che soddisfatto di quel che aveva acquistato e che avrebbe dovuto avere un posto importante sulla sua tavola... Anche il più piccolo assaggio di un suo salume avrebbe dovuto incantare il palato di ogni singolo degustatore. Per questo Fabrizio controllava quasi maniacalmente ogni minimo particolare della produzione che avveniva nella sua Azienda artigianale, che non a caso è a conduzione Familiare. Mi ricordo che un giorno, parlando dei nostri progetti e delle nostre idee sul mondo, mi condusse passeggiando, con estrema lentezza, nei pressi di una grande catasta di legna, e cominciò a sottolineare la qualità e la provenienza di ciò che avrebbe utilizzato per la cottura e per la stagionatura dei suoi prodotti, e che, grazie al fuoco, avrebbe regalato alle carni tutti i preziosi profumi dei monti Sibillini. Lui valutava e individuava con cura ogni cosa, figuriamoci le materie prime. In questi ultimi tempi tutti parlano di "filiera agro-alimentare garantita" e molti non sanno che Fabrizio fu uno dei primi a farne il suo cavallo di battaglia. Egli sceglieva con particolare scrupolo e nei territori vicini alla sua Sarnano le Aziende agricole con le quali collaborare; studiava con gli allevatori quali mangimi naturali utilizzare e si recava ogni lunedì nei luoghi di macellazione per controllare che tutto si svolgesse secondo il suo ferreo disciplinare. In buona sostanza egli non produceva salumi ma vere e proprie opere d'arte. La carne non dimentica ciò che le abbiamo fatto, così come non dimentica di mostrarcelo; ecco perché, anche se quel che abbiamo fatto è importante, ben più importante è come lo abbiamo fatto. Credo che in queste parole sia racchiusa una parte della Filosofia di Vita di Fabrizio Monterotti che indica il suo profondo Amore per la Qualità e quindi il suo profondo rispetto per il Prossimo... ed io, sono onorato di essere riuscito a guardare un piccolo angolo del suo cuore in questo fin troppo breve scorcio di tempo che ci è stato concesso. Spero solo di essere riuscito in qualche modo a farvi partecipi di questo grande dono che non dovremo mai smarrire. Ciao Amico e grazie. G. P. C.-G.

02/02/2021 20:10
Sarnano, arrivano i medici militari alla casa di riposo: saranno operativi da domani

Sarnano, arrivano i medici militari alla casa di riposo: saranno operativi da domani

È arrivato a Sarnano il team composto dal personale dell'Aereonautica Militare che andrà a supportare l'assistenza sanitaria all'interno della casa di riposo, interessata dal 13 dicembre scorso da casi di positività tra i suoi ospiti.  "Due infermieri e un dottore saranno nella struttura per tre settimane, prorogabili in caso del permanere dell'emergenza. Da domani saranno pienamente operativi" afferma il sindaco Luca Piergentili, che quindi conferma quanto annunciato dall'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini lo scorso 13 gennaio (leggi qui).  Il personale sanitario dell'Aereonautica Militare è stato accolto in Comune dallo stesso primo cittadino e dal comandante della Polizia Locale.

15/01/2021 19:04
Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore

Coronavirus Marche, 9 decessi nelle ultime 24 ore

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che purtroppo nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi correlati al Covid-19. È stato conteggiato quest'oggi il decesso del noto imprenditore sarnanese Fabrizio Monterotti, scomparso all'età di 64 anni all'ospedale Torrette di Ancona (leggi qui).  Altre due vittime vittime si sono registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di una 90enne tolentinate spirata all'ospedale di Macerata e di un 83enne monteluponese scomparso presso la clinica Santo Stefano di Potenza Picena.  Tre le persone decedute all'Ospedale di Pesaro dove si sono spenti un 84enne di Pergola, un 70enne di Fano e un 78enne di Fano. È, invece, spirato nel proprio domicilio un 92enne di Fermo.  Nel territorio anconetano si sono registrate altre due vittime: un 86enne di Senigallia nel nosocomio cittadino e una 87enne di Cartoceto che si è spenta all'ospedale di Jesi.  Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1763 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (762), mentre sono 295 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni. Di seguito i dati resi noti dal Servizio Sanità regionale:  

15/01/2021 18:00
Sarnano, il sindaco ricorda Fabrizio Monterotti: "Uno dei più grandi amici della mia famiglia"

Sarnano, il sindaco ricorda Fabrizio Monterotti: "Uno dei più grandi amici della mia famiglia"

"Sono profondamente addolorato per la morte di Fabrizio, grande e lungimirante  imprenditore, amante del suo paese che con la sua attività ha contribuito a far conoscere il nome di Sarnano ben oltre i confini della regione Marche legandola all'eccellenza delle sue produzioni". A queste parole il sindaco di Sarnano Luca Piergentili affida il ricordo di Fabrizio Monterotti, fondatore dell'omonimo e rinomato salumificio, scomparso quest'oggi all'età di 65 anni.  "Fabrizio ha sempre partecipato e supportato con entusiasmo e spirito propositivo le varie iniziative dando il suo contributo di idee ed esperienza imprenditoriale. L'ultima volta - racconta ancora il sindaco - che ci siamo incontrati in piazza abbiamo parlato dei progetti da mettere in campo al momento della ripresa dei flussi turistici dopo l'emergenza covid 19 evidenziando la volontà di legare sempre di più il nostro territorio al benessere, ai percorsi naturalistici e alle eccellenze delle nostre produzioni". "La morte di Fabrizio rappresenta per me la perdita di uno dei piu grandi amici della mia famiglia che è stato sempre vicino a mio padre, anche nei momenti piu difficili, e io gli sarò sempre debitore per questo" conclude commosso il primo cittadino. 

14/01/2021 21:30
Sarnano piange Fabrizio Monterotti: storico fondatore dell'omonimo salumificio

Sarnano piange Fabrizio Monterotti: storico fondatore dell'omonimo salumificio

Una triste notizia ha sconvolto questa sera l'intera comunità di Sarnano. È deceduto all'età di 65 anni, presso l'Ospedale 'Torrette' di Ancona, Fabrizio Monterotti. Storico fondatore dell’Azienda 'Salumificio Monterotti' che dal 1970, gestiva, con passione e sacrifico, insieme a sua moglie e le figlie Katia e Genny. Tutta la redazione di Picchio News e in particolare il Direttore Guido Picchio, legato alla famiglia Monterotti da un duraturo legame di amicizia, si stringe attorno al loro dolore. Il commosso ricordo del sindaco di Sarnano: "Uno dei pù grandi amici della mia famiglia" 

14/01/2021 18:42
Arriva personale medico militare nelle Rsa maceratesi: "ancora nessun riscontro per Fermo"

Arriva personale medico militare nelle Rsa maceratesi: "ancora nessun riscontro per Fermo"

“Sta arrivando in queste ore il personale sanitario militare da assegnare alle Rsa e alle Case di riposo marchigiane come da mia richiesta”: lo comunica con soddisfazione l’assessore alla Sanità, Filippo Saltamartini, che ringrazia la sanità della marina militare per la preziosa collaborazione e il costante aiuto offerto alla comunità marchigiana nel fronteggiare le situazioni di emergenza Covid. “Collaboreranno con le strutture dell’Asur, garantendo con appropriatezza e continuità un sostegno aggiuntivo per salvaguardare la fascia più anziana e fragile della popolazione marchigiana”. Inviato dal Comando operativo di vertice interforze (Coi), il personale della sanità militare verrà così ripartito: un medico e due infermieri saranno assegnati da domani, 14 gennaio, alla Rsa di Sarnano; un team composto da un medico e tre infermieri da venerdì 15 gennaio sarà in servizio presso la Rsa di Tolentino; dal 19 gennaio ad Esanatoglia verranno assegnati un medico e due infermieri; è poi previsto, sempre per la prossima settimana, l’arrivo di personale medico militare nella Rsa di Porto Recanati. “Inoltre, la sanità della marina militare - aggiunge Saltamartini - oggi ha monitorato il Presidio ospedaliero di Urbino per verificare se le risorse professionali militari possono coprire le esigenze dell’Ospedale di Urbino colpito da contaminazione covid del suo personale”. Infine, “è stata avviata la pratica con il Gores per dotare di personale medico militare anche l’ospedale Murri di Fermo, ma ancora non c’è stato riscontro”.

13/01/2021 17:03
Open Day all'Ipsia "Renzo Frau", sei percorsi didattici proposti: come partecipare

Open Day all'Ipsia "Renzo Frau", sei percorsi didattici proposti: come partecipare

Ripartono le giornate di Orientamento e Open Day dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano, San Ginesio e Tolentino. Ogni fine settimana del mese (9,16,23 gennaio) a partire da domani, appuntamento dalle 16 alle 18 con i Frau Saturdays For Future sulla piattaforma Meet di Google e, su prenotazione e nel rispetto delle normative anti-Covid, anche in presenza. Da sempre attento all’inclusione e al dialogo, l’Istituto organizza una serie di attività per accompagnare gli studenti delle terze medie e le loro famiglie nella scelta del percorso formativo più adatto alle propensioni e alle passioni dei ragazzi. I docenti, in collegamento dalle tre diverse sedi dell’Istituto, presentano i sei percorsi didattici proposti dall’IPSIA Frau, adattando le attività di orientamento alle nuove forme della comunicazione dell’era COVID. Per Sarnano si mostreranno laboratori, attività e offerta sia dell’indirizzo Chimico-Biologico, correlato al percorso “Benessere”, che forma operatori estetici e acconciatori e allo stesso tempo sviluppa competenze nel settore dell’industria cosmetica, sia del nuovo indirizzo Meccanica ed Energia, che vuole rendersi specifico per le tecnologie specifiche legate alle energie rinnovabili. Per San Ginesio gli incontri si focalizzeranno sulla presentazione dei laboratori dell’indirizzo Arredo e forniture d’Interni, sviluppati intorno alla figura del nuovo artigiano tecnologico che unisce design e lavorazioni attraverso macchinari di ultima generazione, e quelli dell’indirizzo Meccanica, Elettronica e Automazione, che preparano alla programmazione CNC, alla realizzazione di impianti lettrici e elettronici e alla produzione meccanica. Per Tolentino si apriranno, infine, i laboratori del percorso Moda, delle produzioni tessili e sartoriali, che accompagna gli studenti dalla progettazione stilistica alla realizzazione delle confezioni, e quelli del percorso Meccanica specifico per la formazione di tecnici specializzati nella manutenzione dei mezzi di trasporto al passo con le nuove tecnologie. I docenti saranno disponibili a rispondere ai dubbi, alle curiosità, e alle preoccupazioni dei genitori. Le famiglie potranno accedere attraverso i seguenti link: Sede di Sarnano: meet.google.com/tad-vght-vzu; Sede di San Ginesio: meet.google.com/vyf-brqw-yyn; Sede di Tolentino: meet.google.com/fvm-asqh-ajn In concomitanza degli Open Day sarà sempre attivo il Call Center "Chiama Frau”. Info al sito https://www.ipsiarenzofrau.edu.it/orientamento-in-entrata  

08/01/2021 19:45
Emergenza Covid: esenzione pagamento mense e trasporti per gli iscritti alle scuole di Sarnano

Emergenza Covid: esenzione pagamento mense e trasporti per gli iscritti alle scuole di Sarnano

Estesa  a tutto il 2021,  l'esenzione dal pagamento delle mense  e del servizio di trasporto scolastico per gli iscritti alle scuole dell'istituto comprensivo di Sarnano Lo ha stabilito la Giunta comunale di Sarnano, quale misura di sostegno economico alle famiglie per contrastare l'emergenza Covid-19. L’esenzione al pagamento di tali servizi per le famiglie, dunque, varrà per tutto il 2021.

08/01/2021 09:11
Un lupo resta intrappolato in una corda di acciaio: salvato dai Carabinieri Forestali

Un lupo resta intrappolato in una corda di acciaio: salvato dai Carabinieri Forestali

Un lupo finisce in una trappola utilizzata dai bracconieri: grazie alla segnalazione di un cittadino, i Carabinieri Forestali riescono a salvarlo.  IL FATTO - Nei giorni appena trascorsi il signor Z. K., nativo di  Zhe Jiang (Cina) e regolarmente residente in Italia, ha segnalato alla Stazione Carabinieri Forestale di Sarnano la presenza di un cane intrappolato in una corda di acciaio nel Comune di Sant’Angelo in Pontano. La pattuglia di Carabinieri Forestali, composta da due militari, è intervenuta immediatamente sul posto della segnalazione, constatando l’effettiva presenza di un animale ancora in vita rimasto intrappolato in una corda di acciaio, posizionata e utilizzata solitamente dai bracconieri come laccio per la cattura di fauna selvatica, cinghiali in particolare. Il laccio, che costituisce mezzo di caccia illecito, risultava essere stato collocato in prossimità di un sentiero interno ad una fascia boscata, non lontano da una strada comunale.  All’occhio esperto dei Carabinieri Forestali è apparso subito evidente come l’animale intrappolato di cui era stata segnalata la presenza non fosse un cane, bensì un lupo, specie che la legge classifica come “particolarmente protetta”. L’animale, impossibilitato a muoversi a causa della stretta del laccio, si presentava comunque in buone condizioni di salute. L'INTERVENTO - Per procedere all’intervento di liberazione è stato richiesto l’immediato intervento del Personale del Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) di Fermo. Giunti sul posto, gli operatori del CRAS hanno proceduto, tramite l’intervento di un medico veterinario, ad anestetizzare l’animale al fine di procedere in sicurezza alla sua liberazione dal laccio. Una volta “addormentato”, due operatori del CRAS hanno provveduto al recupero dell’animale per trasferirlo nel “Centro Tutela e Ricerca Fauna Esotica e Selvatica di Monte Adone” di Sasso Marconi in provincia di Bologna, il quale è centro specializzato di riferimento per la cura degli esemplari di lupo. La procedura seguita è in conformità alle direttive della Regione Marche che prevedono, oltre le cure, lo svolgimento di successivi accertamenti del DNA e rilievi biometrici per scopi scientifici. Una volta verificato lo stato di salute del lupo e somministrate le eventuali terapie medico-veterinarie presso il Centro di Monte Adone, l’animale, come in tanti altri casi, verrà nuovamente posto in libertà nel suo ambiente naturale. LE INDAGINI - Sono subito partite le indagini di polizia giudiziaria da parte dei militari della Stazione Carabinieri Forestale di Sarnano per la ricerca di elementi utili al fine di poter identificare il responsabile dell’illecito, che costituisce reato punito ai sensi della legge 157/1992, articolo 30, comma 1 lettera b (pena dell'arresto da due a otto mesi o dell'ammenda da euro 774 euro a 2.065 euro) e lettera h (pena dell'ammenda fino a 1.549 euro), dell’articolo 544-ter del codice penale (pena della reclusione da tre a diciotto mesi o della multa da 5.000 a 30.000 euro) e articolo 727-bis sempre del codice penale (pena dell’arresto da uno a sei mesi o dell’ammenda fino a 4.000 euro). Da evidenziare con un plauso, il senso civico e la prontezza del cittadino che - con la sua tempestiva chiamata - ha permesso di salvare la vita al lupo, la cui fondamentale presenza quale predatore contribuisce a garantire gli equilibri dell’ecosistema.    

02/01/2021 13:17
San Silvestro 'in bianco': lo spettacolo della neve nell'entroterra maceratese (FOTO)

San Silvestro 'in bianco': lo spettacolo della neve nell'entroterra maceratese (FOTO)

Scenari che lasciano senza fiato, tipici di questo periodo dell'anno. È arriva la neve sui Monti Sibillini e i primi fiocchi sono iniziati a cadere subito dopo Natale, regalando uno spettacolo sensazionale già dalle prime ore della mattina del 26 dicembre. Il 2020 si chiude quindi con i candidi paesaggi delle località di Piobbico, Sarnano e Sassotetto, tutte località di montagna della Provincia dei Macerata che negli ultimi giorni sono state interessate da una copiosa nevicata che ha imbiancato l'intera catena montuosa. Ecco alcuni scatti del fotoreporter Camillo Paparelli.

31/12/2020 16:44
Coronavirus, quattro decessi oggi nelle Marche: una vittima nel Maceratese

Coronavirus, quattro decessi oggi nelle Marche: una vittima nel Maceratese

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati quattro decessi correlati al Covid-19.  All'ospedale di Macerata si è registrato il decesso di un 90enne di Sarnano.  Una vittima anche nel nosocomio di San Benedetto, dove ha perso la vita un 81enne di Castel di Lama. Un decesso si è verificato anche all'ospedale di Pesaro, dove si è spento un 81enne di Montelabbate, Una vittima, infine, anche nella struttura ospedaliera di Ascoli Piceno dove è morto un 96enne residente nel capoluogo .  Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.  Ecco il report reso noti dal Servzio sanitario regionale:   

22/12/2020 18:12
Sarnano, primo giorno di lavoro nella nuova sede:  i Carabinieri aprono gli uffici al pubblico

Sarnano, primo giorno di lavoro nella nuova sede: i Carabinieri aprono gli uffici al pubblico

Hanno aperto al pubblico, questa mattina alle 11, i nuovi uffici della Stazione Carabinieri di Sarnano, situati di Viale delle Rimembranze, nella palazzina condivisa con la Forestale, Per l'occasione, essendo la prima caserma delle Marche ad aver lasciato i MAP per tornare ad una forma di "normalità", i Sindaci di Sarnano e di Gualdo - giurisdizione della Stazione - hanno voluto essere presenti al momento, da loro stessi definito "Storico". Insieme al Comandante della Stazione, i due Primi Cittadini hanno simbolicamente scoperto la targa riportante la scritta della Stazione Carabinieri. Il presidio dell'Arma Territoriale e Forestale è oggi unito in un'unica struttura, nell'attesa che venga abbattuta e ricostruita la vecchia sede della Stazione Carabinieri di Via Santa Rita.

22/12/2020 16:23
Sarnano, più forti del Covid: taglio del nastro per "Frutta e Verdura da Simone"

Sarnano, più forti del Covid: taglio del nastro per "Frutta e Verdura da Simone"

Una nuova attività animerà Borgo Giuseppe Garibaldi (al civico 125), nel centro città di Sarnano. Simone Tallè insieme alla sua dolce metà Cristiana Cioppettini hanno infatti inaugurato, allo scoccare del mezzogiorno di ieri, "Frutta e Verdura da Simone", negozio di ortofrutta e generi alimentari.   Un vero e proprio atto di coraggio considerata la delicata situazione legata all'emergenza sanitaria ma anche una stimolante sfida; soprattutto per il titolare Simone che, dopo aver operato in questo settore come venditore ambulante, ora si prepara a servire i suoi prodotti ai clienti da dietro un bancone. Alla cerimonia del taglio del nastro è intervenuto anche il primo cittadino Luca Piergentili che non è mancato nel portare il suo saluto a Simone e Cristiana che, oltre ad aprire ufficialmente le porte della loro attività alla comunità sarnanese, hanno anche dato inizo ad una nuova avventura imprenditoriale insieme in un momento storico del tutto particolare.

22/12/2020 12:00
Sarnano, i Carabinieri traslocano nella sede dei Forestali

Sarnano, i Carabinieri traslocano nella sede dei Forestali

Completato il trasloco della Stazione Carabinieri di Sarnano dai Moduli Abitativi Provvisori (MAP) costruiti a seguito del terremoto ed ubicato nel parcheggio Bozzoni. Da domani i militari dell’Arma  riceveranno il pubblico in Viale della Rimembranza al civico. 44, nella struttura condivisa con i Carabinieri Forestali. La sede di servizio rimarrà la medesima fino alla ricostruzione della vecchia caserma di Via Santa Rita, andata distrutta con il terremoto del 2016 e che sarà ricostruita entro il 2022.   

21/12/2020 17:45
Sarnano, aumentano i numeri del focolaio Covid alla casa di riposo: positivi altri 9 ospiti e 3 operatori

Sarnano, aumentano i numeri del focolaio Covid alla casa di riposo: positivi altri 9 ospiti e 3 operatori

Altri 12 casi positivi al Coronavirus registrati alla casa di riposo di Sarnano "A seguito dei risultati dei tamponi molecolari eseguiti da Asur e dalla cooperativa Pars si sono evidenziati nuovi casi di positività al covid-19 all'interno della nostra casa di riposo". Lo comunica il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, che precisa: "Nello specifico sono risultati positivi 9 ospiti e 3 operatori pertanto ad oggi ci sono 15 ospiti e 4 operatori positivi. - Continuiamo a lavorare in stretta collaborazione con Pars, Asur ed Usca per offrire adeguata assistenza ai positivi e garantire i servizi agli altri ospiti che devono comunque sopportare il disagio generato dalla situazione di emergenza della struttura"."Le famiglie dei positivi sono state informate delle condizioni dei propri congiunti - annuncia il primo cittadino - Auspichiamo in tempi brevi l'intervento del personale specializzatodell'esercito italiano che abbiamo richiesto all'indomani del manifestarsi delle prime positività e sollecitato alla luce della situazione attuale".

20/12/2020 10:46
Sarnano, focolaio Covid alla casa di riposo: positivi 6 ospiti e un operatore

Sarnano, focolaio Covid alla casa di riposo: positivi 6 ospiti e un operatore

Sette casi positivi alla casa di riposo di Sarnano  “Dai test molecolari veloci periodici effettuati presso la nostra casa di riposo sono risultati positivi 3 ospiti ed un operatore. I primi sono stati immediatamente posti nelle cosiddette "stanze covid" presenti nella struttura, mentre il secondo è in quarantena nella propria abitazione. Contestualmente abbiamo messo in isolamento in stanze singole altri 3 pazienti che avevano avuto contatti stretti”. Lo comunica il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, che aggiunge.  “Abbiamo richiesto supporto ad Asur che si è attivata con celerità ed efficienza per effettuare il tampone molecolare completo a tutti i degenti e gli operatori, questo ci ha consentito di individuare ulteriori 3 positivi tra gli ospiti e di conseguenza è emersa la necessita di porre in isolamento altri 3 ospiti, per un totale di 6 positivi e 6 in isolamento nella struttura. In accordo tra amministrazione comunale, cooperativa Pars che gestisce la struttura ed asur AV3 nella persona della dottoressa Faccenda si è stabilito di spostare i positivi e gli isolati al terzo piano dello stabile al fine di avere un assoluto isolamento rispetto ai restanti pazienti in struttura con la presenza di personale esclusivamente dedicato ai pazienti covid”. Per garantire la presenza nelle intere 24 ore di personale infermieristico a tutta la struttura, la AV3 , che ringrazio, ha messo a disposizione un infermiere ed attivato immediatamente il servizio delle Usca, continua il primo cittadino . Nonostante questi interventi resta la necessita di reperire ulteriore personale infermieristico che stiamo richiedendo alla protezione civile ed ai corpi militari. Le famiglie degli ospiti sono state informate della situazione della struttura e della condizioni cliniche dei propri cari. Gli ospiti positivi e quelli posti in quarantena al momento sono asintomatici. Ringrazio il personale della struttura e la cooperativa Pars nella persona della responsabile Emanuela Alfei per la disponibilità e la professionalità dimostrata in questa situazione complicata che grazie al lavoro di tutte le componenti risulta essere circoscritta e sotto stretto controllo”.

13/12/2020 10:51
Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Covid-19, contagi in calo a Monte San Giusto e Cingoli: Macerata resta sopra quota 300 casi

Resi noti gli ultimi  aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da Coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore evidenziano una situazione in generale miglioramento.  Tornano a diminuire leggermente i contagi a Macerata, dove risultano positivi al Covid-19 310 cittadini (-7 rispetto a ieri), mentre aumenta di 70 unità il numero di persone poste in isolamento domiciliare (338) .  Contagi in lieve salita a Sarnano, dove secondo i dati diffusi dal sindaco Piergentili risultano essere tre le nuove persone positive, a fronte di un guarito (14 i contagiati complessivi).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE A URBISAGLIA  Trend positivo a Cingoli, dove scende a 20 il numero di positivi (-7 rispetto alle ultime 24 ore), con 25 persone in isolamento domiciliare (+4) . Dati pressoché stabili a Petriolo, dove i positivi al Covid-19 scendono di due unità (8), mentre restano 2 i soggetti che si trovano in quarantena.  Si avvicina a tornare Covid free il comune di San Ginesio, dove si registrano soltanto 5 persone positive al coronavirus dopo il picco raggiunto nel mese di ottobre.    Dati, tutto sommato, incoraggianti anche a Castelraimondo dove i contagi scendono di 10 unità attestandosi a 35. Casi positivi in calo anche a Monte San Giusto, dove ad oggi si contano 58 soggetti positivi, mentre lo scorso 7 dicembre erano 73. Numeri invece, in nuovo aumento quelli che si riscontrano nel comune di Muccia che torna ad avere 5 contagiati ed un soggetto in isolamento fiduciario, tutti appartenenti allo stesso nucleo familiare. 

12/12/2020 19:59
Sarnano-Sassotetto, confermata l'edizione 2021: si correrà dal 30 aprile al 2 maggio

Sarnano-Sassotetto, confermata l'edizione 2021: si correrà dal 30 aprile al 2 maggio

Nella prossima stagione il Campionato Italiano Velocità Montagna di automobilismo si aprirà nel maceratese, con la 30^ edizione del Trofeo Lodovico Scarfiotti valido per il CIVM e TIVM Centro, e la 13^ edizione del Trofeo Storico Scarfiotti, valido per il CIVSA, l’italiano auto storiche. Nel fine settimana dal 30 aprile al 2 maggio, auto moderne ed auto storiche daranno vita alla cronoscalata Sarnano-Sassotetto, gara d’apertura del campionato CIVM. La pandemia Coronavirus ha impedito quest’anno di vedere all’opera l’interessante progetto dell’allungamento del percorso, che si sta avvicinando sempre più alla lunghezza originale delle prime edizioni. L’importante lavoro del Gruppo Sportivo AC Macerata e dell’Automobile Club maceratese ha permesso già in questo 2020 di omologare il tracciato che prevede ora la partenza nel punto originale, in un tratto pianeggiante in località Brilli, che permetterà il trasferimento delle vetture dal paddock più breve di circa 1 chilometro. Contemporaneamente, la linea del traguardo è stata spostata più avanti e permetterà una migliore dislocazione della postazione cronometristi. Queste modifiche permetteranno ai piloti di affrontare con pneumatici più in temperatura il primo impegnativo tornante e al pubblico (sperando in una positiva evoluzione della crisi sanitaria) di trovare ulteriori spazi per seguire la gara nel tratto iniziale. La zona di partenza, con sede stradale appena più ampia, è più idonea anche per la logistica ed i mezzi di servizio. Prima dell’evento verranno effettuati interventi per la sicurezza passiva del percorso e di alcuni tratti di fondo stradale. La prossima edizione si correrà quindi in gara unica su un percorso di 9977 metri sulla Strada Provinciale 120, con un dislivello che sale ora a circa 700 metri. Quello della Sarnano-Sassotetto è uno spettacolare percorso tanto apprezzato dal pubblico e dai campioni delle cronoscalate, immerso nel verde dei Monti Sibillini, lungo, tecnico, che valorizza le qualità di guida dei protagonisti. La cittadina termale di Sarnano tornerà quindi a ravvivarsi nel centro storico con le tre zone paddock che permetteranno a tutti di vivere l’atmosfera di una gara che è stata ideata nel lontano 1969, l’anno seguente alla scomparsa del grande campione Lodovico Scarfiotti, pilota Ferrari e asso delle salite, delle gare di durata in circuito e della Formula 1, dove rimane l’ultimo pilota italiano vincitore del Gran Premio d’Italia a Monza, nel 1966.   

10/12/2020 17:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.