Sarnano

Escursionisti in difficoltà a causa del maltempo: soccorsi nella notte sul Monte Castel Manardo

Escursionisti in difficoltà a causa del maltempo: soccorsi nella notte sul Monte Castel Manardo

Due escursionisti perdono l’orientamento: salvati dal Soccorso Alpino delle Marche. La squadra di Macerata è stata allertata, nella notte appena trascorsa, per due ragazzi in difficoltà in località Castel Manardo, sul versante nord territorio comunale di Bolognola. I due escursionisti - entrambi 23enni provenienti da fuori regione -   stavano bivaccando in tenda, con l’intenzione di rimanere in quota, quando sono stati sorpresi dal cattivo tempo che ha stravolto i loro piani.  Aggrediti dal forte vento, hanno perso diversi oggetti personali e, uno dei due, persino le scarpe. Impossibilitati a ritirarsi in un luogo più riparato, sono stati individuati e raggiunti dai tecnici del Soccorso che, con tecniche alpinistiche, li hanno assicurati e ricondotti in sicurezza alle proprie auto. Le operazioni di soccorso si sono concluse attorno alle 3:30 di questa mattina. Considerato il ripetersi di condotte poco prudenti da parte di frequentatori della montagna apparentemente con scarsa esperienza, il Soccorso Alpino “rinnova l’invito a non sottovalutare i rischi legati alle attività in quota”.

07/05/2021 09:10
Sarnano, i segreti del borgo svelati in un'audioguida: presentati due tour a portata di App

Sarnano, i segreti del borgo svelati in un'audioguida: presentati due tour a portata di App

Visitare il centro storico di Sarnano in autonomia, ma senza rinunciare al valore aggiunto di una passeggiata guidata: Sarnano lancia il nuovo audiotour gratuito per smartphone con l’app izi.TRAVEL, una proposta interessante per tornare a vivere il territorio in sicurezza dopo il lungo periodo di restrizioni. Il visitatore non deve fare altro che scaricare l’app izi.TRAVEL sul proprio smartphone e scegliere tra i due tour disponibili a Sarnano. Il tour breve da 12 tappe include i principali punti di interesse del centro storico, mentre il tour lungo da 22 tappe comprende anche punti meno frequentati e luoghi d’interesse al di fuori del centro storico, come il nuovo polo scolastico ricostruito dopo il sisma e le Terme di Sarnano.L’audioguida era già pronta a settembre scorso, ma il peggioramento della situazione sanitaria aveva costretto l’Amministrazione Comunale ad annullare la presentazione ufficiale. «Dopo il successo delle visite guidate della scorsa estate volevamo uno strumento che permettesse ai visitatori di scoprire il centro storico, tutto l’anno, in qualsiasi momento e in piena autonomia, senza creare assembramenti. L’idea di un’audioguida era rimasta a lungo nel cassetto, finché non abbiamo conosciuto izi.TRAVEL, una app gratuita per smartphone sviluppata appositamente per questo scopo» spiega il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili «Per i contenuti ci siamo affidati a giovani professionisti del nostro territorio e abbiamo ottenuto un prodotto davvero originale che va oltre la concezione classica di audioguida per offrire un’esperienza di visita più coinvolgente». Oltre alle informazioni di carattere storico, architettonico ed artistico, il tour presenta con un ritmo brillante e con un pizzico di ironia le usanze di una volta, le tradizioni e le curiosità legate al passato del paese. La guida, sviluppata come un dialogo a due voci, è ricca di ambientazioni sonore, immaginifici salti nel passato, conversazioni in sottofondo e storie inusuali. Inoltre, l’audio è registrato con tecnica 8d che crea un effetto immersivo, percepibile soltanto se si ascolta l’audioguida utilizzando degli auricolari. I testi dell’audioguida sono stati ideati dal Isabella Tomassucci, copywriter già impegnata nella promozione del Comune di Sarnano, e Stefano Sebastianelli, appassionato conoscitore della storia di Sarnano e autore di un libro sull’argomento, mentre la regia e la produzione audio è stata affidata al collettivo Lunastorta Produzioni con la collaborazione di Mattia Cingolani. Le voci sono di due attori professionisti marchigiani: Simona Ripari e Iacopo Cicconofri. «L’audioguida è già pubblicizzata online attraverso il portale Sarnano Turismo e i canali social dedicati, ma un ruolo fondamentale è svolto dalla cartellonistica e dal materiale informativo che stiamo distribuendo agli operatori economici e alle strutture ricettive così che i visitatori possano scoprire questo nuovo servizio sul territorio: nel tempo saranno gli stessi cittadini a farsene promotori» conclude Piergentili.    

28/04/2021 17:17
Oltre 121 milioni di euro per il nuovo piano dei lavori pubblici: c'è anche l'ospedale di Tolentino

Oltre 121 milioni di euro per il nuovo piano dei lavori pubblici: c'è anche l'ospedale di Tolentino

“L’anima di questo Programma triennale dei Lavori pubblici è mettere a terra in tempi celeri ogni risorsa disponibile, per dare risposta alle esigenze del territorio, ma anche e soprattutto perché gli investimenti rappresentano un potente moltiplicatore di sviluppo economico, il miglior strumento di sostegno per l’economia marchigiana, duramente colpita dalla crisi finanziaria, dal crac di uno storico istituto bancario marchigiano, dal terremoto e, per ultimo, dalla pandemia". Con queste parole, l’assessore regionale ai Lavori pubblici Francesco Baldelli ha presentato, questa mattina in consiglio regionale, il Programma triennale dei lavori pubblici 2021-2023, approvato a maggioranza. Un Programma del valore di 121.729.708 milioni di euro, in netto aumento rispetto a quello dei precedenti Programmi. “Tuttavia – ha sottolineato l’assessore - non è comprensivo di tutte le risorse destinate dall’amministrazione nel triennio ad interventi strutturali strategici per il territorio. Vanno infatti aggiunti oltre 567 milioni euro, così suddivisi: 357,8 milioni distribuiti ad enti locali, come Comuni e Province, per lavori di loro competenza; 162,2 milioni stanziati per le aziende del Servizio sanitario regionale; 32,5 milioni assegnati ad Anas per la manutenzione delle strade di nostra proprietà; 2,7 milioni assegnati a Rfi per la sicurezza e per la soppressione dei passaggi a livello; 11,5 milioni concessi ad altri enti ancora. Infine, si osserva che, per legge, il Programma triennale dei Lavori pubblici non include le opere al di sotto dei 100mila euro di cui la Regione è soggetto attuatore, ossia di cui cura direttamente progettazione e realizzazione. Al novero dei lavori pubblici sopra indicati dovranno dunque aggiungersi anche dette opere”. Quattro le famiglie di interventi: edilizia sanitaria ospedaliera, per oltre 38 milioni di euro; opere idrauliche su corsi d’acqua, per oltre 36 milioni; piste ciclabili per oltre 29 milioni; manutenzione del patrimonio regionale per oltre di 16 milioni. “Al Programma triennale dei Lavori pubblici – ha spiegato l’assessore Baldelli - abbiamo affiancato un fondo rotativo per le progettazioni finanziato con risorse proprie. Tale fondo, assente da oltre un decennio nei bilanci regionali, è pari a 5,65 milioni di euro e servirà per la progettazione di infrastrutture viarie strategiche, affinché prenda forma quella regione intermodale e interconnessa che unisca (partendo da tre infrastrutture strategiche quali porto, aeroporto e interporto) tutte le Marche, da nord a sud e da est a ovest, restituendo a ogni territorio pari opportunità, si tratti di grandi o piccoli centri, di aree costiere o territori interni. Per questo nei giorni scorsi è stato approvato dalla giunta il ‘Masterplan delle infrastrutture stradali della Regione Marche’. Questa novità ci consentirà, nei prossimi anni, di inserire nel Programma triennale dei Lavori pubblici anche la quinta “famiglia” di opere, quelle stradali. Elaborare i progetti è infatti il primo passo per riuscire a intercettare i finanziamenti necessari per la realizzazione di nuove opere stradali”. L’assessore ha aggiunto che, per dare corso velocemente alla progettazione e alla realizzazione di tutte le opere, “abbiamo deciso di riorganizzare il servizio tutela e gestione del territorio potenziandone l’organico che oggi risulta sottodimensionato rispetto alle sfide programmate”. La conclusione dell’assessore Baldelli: “Questo Programma triennale anticipa una sfida fondamentale: quella di riuscire ad utilizzare anche le risorse del Recovery plan nei tempi indicateci dalla UE e con una strategia che permetta di riattivare l'economia delle Marche. Dobbiamo immaginare una Regione diversa, una Regione che riesca a realizzare opere strategiche, che dia supporto ai Comuni e che abbia un "progetto" complessivo delle infrastrutture e delle opere ambientali. La sfida che ci attende richiederà la capacità di innovare le istituzioni e le strutture organizzative, realizzare bene e nei tempi sarà il nostro obiettivo”. Nella provincia di Macerata, queste sono le opere incluse nel Programma dei Lavori pubblici 2021-2023:  - Adeguamento sismico del distretto sanitario Casa di riposo di San Ginesio - Demolizione e ricostruzione del nuovo ospedale di Tolentino - Demolizione e ricostruzione del distretto sanitario/poliambulatorio di Sarnano - Interventi idraulici sui fiumi Chienti, Potenza, Esino e Musone e nel torrente Cremone - Demolizione e ricostruzione della casa colonica in località Tufano, nel comune di San Severino Marche - Demolizione e ricostruzione della stalla in località Cupi, a Visso - Efficientamento energetico e adeguamento sismico della sede dell’ex Genio civile in via Alfieri, nel comune di Macerata - Lavori di riparazione danni dell’azienda agricola Palanca a Castelraimondo  

27/04/2021 16:24
Unione Montana dei Monti Azzurri: bilancio approvato, i sindaci salutano l'ingegner Cesare Spuri

Unione Montana dei Monti Azzurri: bilancio approvato, i sindaci salutano l'ingegner Cesare Spuri

Si è riunito ieri pomeriggio presso la sala consiglio dell'ente, in seconda convocazione e in presenza con le dovute precauzioni e distanziamenti, il Consiglio dei 15 sindaci dell’Unione Montana dei Monti Azzurri.  Tanti i punti all’ordine del giorno, oltre al Documento Unico di Programmazione e al Bilancio di previsione 2021: surrogato il consigliere delegato dal Sindaco di San Ginesio, entra in consiglio Francesco Paletti che viene eletto anche in Giunta come vicepresidente. Approvati due atti a sostegno dell’istituto Renzo Frau di Sarnano, con l'istituzione di un suo comitato tecnico scientifico, a cui l’Unione ha dato adesione. Altro atto approvato è stato quello a sostegno dell’Istituto Giacomo Leopardi, sempre di Sarnano, per finanziare l’indirizzo Biomedico, messo a bando dal Miur ogni anno. Si tratta di punti che tutti i sindaci hanno approvato all’unanimità, dichiarando il loro impegno per sostenerli con ogni mezzo, e per i quali è stata ottenuta, lunedì prossimo (26 aprile), un'audizione in Prima Commissione Regionale dal presidente Giampiero Feliciotti.  Prima del bilancio approvato all'unanimità, è stata disposta una pausa di sospensione per la consegna di una pergamena di encomio e benemerenza all’ingegner Cesare Spuri, ormai in pensione, per lo zelo e la professionalità profusa nel dirigere l’Ufficio per la ricostruzione, a favore dei comuni colpiti.  Al termine del consiglio, è stata presentata la nuova app del territorio, che verrà prossimamente illustrata alla stampa.   

20/04/2021 09:45
Sarnano-Sassotetto, la cronoscalata rinviata al weekend del 21-23 maggio

Sarnano-Sassotetto, la cronoscalata rinviata al weekend del 21-23 maggio

La stagione delle cronoscalate tricolori è stata posticipata di qualche settimana, con la cronoscalata marchigiana Sarnano-Sassotetto rinviata per il fine settimana da venerdi 21 a domenica 23 maggio (rispetto alla precedente data 30 aprile-2 maggio). Sarà la prima prova del CIVM e del TIVM Centro e la seconda prova del CIVSA per auto storiche. La situazione sanitaria ancora incerta a causa della pandemia ha portato lo staff organizzatore composto dall’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata e dal Comune di Sarnano, a seguito di un confronto con le autorità locali, a scegliere il rinvio per affrontare l’evento con auspicabili minori problematiche. Pur con il rispetto di tutti i protocolli necessari si è preferito limitare il più possibile il rischio di contagi, collocando l’evento in un periodo che con buona probabilità potrà avere il conforto di una curva calante del problema, assieme agli innegabili vantaggi della campagna vaccinale avviata in tutta la penisola. Continua quindi il lavoro di avvicinamento dello staff organizzatore che sta curando nel migliore dei modi il rispetto dei protocolli nell’area paddock, che per questa edizione è stata decentrata il più possibile. C’è particolare attesa tra piloti ed addetti ai lavori per il nuovo percorso di gara allungato che vedrà i protagonisti sfidarsi ora lungo circa 10 km dalle caratteristiche tecniche e spettacolari davvero uniche, nello scenario dei Monti Sibillini. Al più presto verranno rese note le caratteristiche del nuovo percorso e del programma di gara, che sarà basato venerdi 21 maggio sulle verifiche, sabato 22 maggio sulle prove ufficiali (due salite) e domenica 23 maggio sulla gara in salita unica.

16/04/2021 19:00
Sarnano, il nuovo hub vaccinale delle Terme pronto a partire: prenotazioni già da domani

Sarnano, il nuovo hub vaccinale delle Terme pronto a partire: prenotazioni già da domani

Sarà operativa da venerdì 16 aprile la nuova sede vaccinale ubicata presso la struttura delle 'Terme di Sarnano', in via Alcide De Gasperi 28. Già dalla giornata di domani, dalle ore 8, avranno inizio le prenotazioni per la somministrazione del vaccino rivolto verso la categoria delle persone fragili. Il portale di prenotazione (poste Italiane) per tutte le altre categorie collocherà gli iscritti e prenotati dalla prossima settimana nelle giornate di martedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle ore 8 alle 12 e dalle 16 alle 18 (così a seguire nelle settimane successive) "Per superare questa emergenza è fondamentale somministrare il maggior numero di vaccini, per questo, il Comune di Sarnano ha da subito dato la massima disponibilità per garantire la collaborazione alle autorità sanitarie ed alla Regione Marche perché la campagna vaccinale possa svolgersi al meglio, garantendo un concreto supporto per la popolazione". Spiega il Sindaco Luca Piergentili. "Un grazie quindi al Presidente della Regione Marche, all’Assessore Regionale Saltamartini ed al Presidente delle Terme per questo ottimo risultato - ha concluso il primo cittadino -Continuiamo a fare squadra con la massima efficienza, restando al fianco della cittadinanza a tutela della salute collettiva".  

14/04/2021 17:29
Sarnano in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: aveva 63 anni, fatale il Covid

Sarnano in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: aveva 63 anni, fatale il Covid

Una comunità in lutto per la scomparsa di Federico Superiori: a soli 63 anni fatale è stato l'aver contratto il coronavirus. Federico, molto conosciuto in tutto il paese, si trovava ricoverato presso il Covid Center di Civitanova Marche, dove è spirato nella giornata odierna.  La redazione di Picchio News si stringe attorno al profondo dolore dei due figli e della moglie Floriana, assessore ai servizi sociali del comune di Sarnano.  "Perdo un amico di famiglia da sempre - dice il sindaco Luca Piergentili, profondamente rattristato per la notizia -. La nostra comunità piange un uomo che ha fatto la storia del nostro paese".  Compagno di classe dell'attuale assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini, Federico era geometra ed imprenditore dalle mille idee.  Nella giornata di domani è prevista una commemorazione in suo ricordo presso il cimitero di Sarnano.   

31/03/2021 16:25
Terme di Sarnano nuovo punto vaccinale: la Regione Marche giudica idonea la struttura

Terme di Sarnano nuovo punto vaccinale: la Regione Marche giudica idonea la struttura

Pronte come non mai per affrontare il covid, se si erano mosse anzitempo dotandosi e attrezzandosi adeguatamente per i tamponi, ora anzitempo si sono mosse per essere accreditate struttura  hub vaccini. Le  Terme di Sarnano mai come ora vicino alla sua popolazione e a quella dell’entroterra dell’alto Maceratese. La Regione Marche, servizio Sanità, ha identificato sede idonea la struttura termale sarnanese come punto Hub Vaccini . In attesa del protocollo del Ministero le Terme di Sarnano sono state accreditate come struttura in   in grado di ospitare vaccinazioni anti Covid. La Regione Marche, Servizio Sanità  formerà il personale della struttura termale maceratese e già dai prossimi giorni (al massimo da inizio prossima settimana) verrà dato il via libera. La struttura metterà a disposizione gratuitamente ambulatori e staff per le vaccinazioni e così Sarnano, e tutto il comprensorio attiguo, avrà l’opportunità di contribuire in maniera massiccia all’uscita da questo lungo tunnel. L’iniziativa promossa dal presidente Nacciarriti Marco e dal suo cda, è stata fortemente affiancata e caldeggiata dal Sindaco Piergentili Luca. “Vogliamo essere vicino alla nostra gente, al nostro territorio, e mai come in questo momento recargli un servizio hub vaccini anti-covid  , così come abbiamo fatto con il   tampone antigenico rapido in struttura  e con il servizio tampone antigenico rapido con il camper itinerante, contribuirà a velocizzare l’uscita da questa situazione particolare e difficile” dice il presidente  Nacciarriti. “Continuiamo la nostra opera di forte presenza sul territorio oltre che da un  punto di vista di servizi termali anche di presidio medico, voluta fortemente dal Sindaco  Piergentili, che ci ha sempre supportato ed appoggiato in queste iniziative volte alla cura sanitaria della popolazione sarnanese.  Collaborazione  dimostrata con i fatti dal primo cittadino di Sarnano, dal vice sindaco Franco Ceregioli  (delegato alle Terme) , e da tutta la Giunta,   che al nostro fianco ci ha permesso di avere la giusta credibilità dapprima per il centro Test Tamponi ed ora per il Centro Hub Vaccini” conclude Nacciarriti.     

25/03/2021 17:33
Sarnano, all'Ipsia "Frau" aperte le iscrizioni per aspiranti tecnici nel Digital Waste management

Sarnano, all'Ipsia "Frau" aperte le iscrizioni per aspiranti tecnici nel Digital Waste management

È un progetto territoriale finanziato dalla Regione Marche con le risorse messe a disposizione dal FSE, quello dell'ente di formazione matelicese L.A.C.A.M. e che si avvale della prezioso know-how dell'Università degli Studi di Camerino, del Cosmari, della CNA provinciale e dell'IPSIA Renzo Frau di Sarnano. Il percorso intende formare i futuri tecnici per i sistemi di raccolta e smaltimento dei rifiuti con un focus particolare nel settore strategico della circular economy.Una transizione verso un futuro progressivamente più sostenibile, con emissioni di gas serra decrescenti, il recupero del degrado ambientale e il recupero di una condizione sociale inclusiva e più equa richiede una economia diversa, vale a dire processi produttivi e tecnologie più rispettose dell'ambiente ed una diversa concezione dei sistemi produttivi. La green economy comporta una nuova visione dei problemi e delle dinamiche dello sviluppo, nuove culture, diverse abilità e quindi formazione. In che misura saremo capaci di emergere dalla dura prova della pandemia con un assetto economico e sociale diverso e dotato di una visione di sviluppo equa, inclusiva e sostenibile? In che misura dimostreremo di essere non solo resilienti ma capaci di uscire dalla crisi con una transizione positiva?  È importante l’esempio che sta dando al mondo l’Unione europea con il Green Deal ed è anche in quest'ottica che si innesta il percorso formativo IFTS, della durata di 800 ore con stage aziendale, progettato dal team dell'ente di formazione L.A.C.A.M. “Tecnico Superiore per i sistemi di raccolta e smaltimento dei ri­uti (Digital Waste management), con particolare riguardo all’aspetto del risparmio energetico e alla necessità di riconvertire o ridimensionare le produzioni inquinanti, in un’ottica di sostenibilità ambientale (Circular Economy Strategy)”.Il profilo professionale in uscita è rivolto a disoccupati, inoccupati ed occupati ed è una figura che fornisce consulenza e opera, con la propria capacità tecnica, nell’intera filiera della gestione dei rifiuti, dalla produzione al suo smaltimento, sia dal punto di vista tecnico-logistico che amministrativo. Inoltre, conosce ed è in grado di applicare specifiche competenze digitali e nuove tecnologie abilitanti; sa sviluppare, gestire e mettere in pratica innovazioni tecniche, organizzative e gestionali, con particolare riguardo all’aspetto del risparmio energetico e alla necessità di riconvertire o ridimensionare le produzioni inquinanti, in un’ottica di sostenibilità ambientale.“Priorità a infrastrutture per l’ambiente, supporto imprese virtuose, transizione ecologica e contrasto a cambiamenti climatici: Circa il 37% delle risorse assegnate all’Italia dal Recovery Fund devono focalizzarsi sul green, con un concetto trasversale di sostenibilità. Sei sono le aree principali di azione individuate dall'Europa, che hanno come comune denominatore l’ambiente: Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo; Rivoluzione verde e transizione ecologica; Infrastrutture per la mobilità; Istruzione, formazione, ricerca e cultura; Equità sociale, di genere e territoriale; Salute. Anche questo sta a testimoniare il fatto, che il futuro dei nostri territori sta procedendo in un ottica sempre più ecosostenibile” – spiega Ivana Marchegiani, Presidente dell'ente di formazione e sviluppo del territorio L.A.C.A.M. di Matelica.Le domande di partecipazione al corso che si terrà all'IPSIA Frau di Sarnano, è rivolto a n.20 partecipanti ed è TOTALMENTE GRATUITO per il partecipante. Queste dovranno pervenire entro il 10 APRILE 2021 a mezzo raccomandata A/R indirizzata a: Ente di Formazione L.A.C.A.M. - Via Raffaello, 13 – 62024, Matelica (MC) oppure tramite PEC a scuolartiemestieri@pec.it. La documentazione da presentare e tutte le altre informazioni sul corso, sono reperibili sul sito web dell'ente www.scuolartiemestieri.com . Contatti 0737.470082 – info@scuolartiemestieri.it

24/03/2021 15:50
Sarnano, il sindaco Piergentili guarisce dal Covid dopo 21 giorni: "A mia moglie il primo grazie"

Sarnano, il sindaco Piergentili guarisce dal Covid dopo 21 giorni: "A mia moglie il primo grazie"

"A 21 giorni dalla mia positività sono risultato negativo al tampone di controllo. Voglio ringraziare prima di tutto mia moglie per quello che fa ogni giorno e ancor di piu in questo frangente, per la gestione della nostra  famiglia numerosa e complessa". È quanto afferma il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, nell'annunciare ai suoi concittadini l'avvenuta guarigione dal Coronavirus.  "Ringrazio mia sorella e mio fratello per il supporto e l'assistenza continua alle necessità materiali - aggiunge il primo cittadino -. Ringrazio il mio dottore di famiglia e il dottor Paolo del Giudice per l'attenzione continua nei miei confronti. Ringrazio i miei colleghi di giunta ed il gruppo dei consiglieri di maggioranza per il lavoro svolto in questo periodo. Ringrazio la segretaria comunale, i dirigenti, i dipendenti interni ed esterni del comune per i giornalieri confronti on line sulle varie questioni. Ringrazio infine la polizia locale per i costanti aggiornamenti sulla situazione del nostro comune". "Approfitto di questa occasione per fare gli auguri a tutti i papà e babbo della comunità di Sarnano per la nostra festa" conclude Piergentili.

19/03/2021 15:30
Sarnano-Sassotetto, il Trofeo Scarfiotti "romba" sul Covid: il via previsto dal 30 aprile

Sarnano-Sassotetto, il Trofeo Scarfiotti "romba" sul Covid: il via previsto dal 30 aprile

Sarnano si prepara per il campionato italiano montagna moderne e storiche: il Trofeo Scarfiotti prenderà il via dal 30 aprile al 2 maggio.  Dopo l'annullamento dell'edizione dello scorso anno causa Covid, c’è volontà di ripresa per uscire dalla pandemia e per riprendere le attività economiche che hanno penalizzato l’interno maceratese, come il comprensorio di Sarnano, già penalizzato nel 2016 dal sisma e che vive anche di turismo invernale ed estivo come suggestiva località di montagna. Tutti gli sforzi dello staff organizzatore, e naturalmente anche dell’Amministrazione Comunale, sono volti ad assicurare l’importante appuntamento motoristico nazionale della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Scarfiotti per una visibilità ed anche come buon viatico per il futuro. Queste le parole del sindaco di Sarnano, Luca Piergentili: “Come Amministrazione Comunale teniamo molto al Trofeo Scarfiotti perché è uno dei segni distintivi della nostra comunità e può rappresentare un’importante ripartenza. Stiamo monitorando e valutando i dati dal punto di vista sanitario e stiamo predisponendo assieme allo staff organizzatore l’evento che si dovrà naturalmente svolgere in sicurezza. Le nostre strutture ricettive sanno lavorare con tutte le limitazioni necessarie, l’ospitalità sarà come sempre assicurata per i piloti e gli addetti ai lavori. "Si stanno susseguendo frequentemente gli incontri con l’Automobile Club Macerata e l’Associazione Sportiva per programmare nel migliore dei modi questo importante appuntamento per le cronoscalate nazionali.” ha concluso Piergentili.   C’è grande attesa per questa apertura del Campionato Italiano Velocità Montagna (30° Trofeo Scarfiotti) abbinata, come accade dall’edizione 2015, al Campionato Italiano Velocità Salita Autostoriche (13° Trofeo Storico Scarfiotti) che nelle Marche è atteso per la seconda prova stagionale. La novità principale sarà l’allungamento del percorso di oltre un chilometro, che porterà la Sarnano-Sassotetto a scattare dalla vecchia linea di partenza utilizzata dal 1969 in poi per raggiungere il traguardo a Sassotetto dopo ben 9977 metri.

17/03/2021 12:45
Sarnano, entro 6 mesi risposte certe sul futuro della frazione di Piobbico: c'è l'accordo

Sarnano, entro 6 mesi risposte certe sul futuro della frazione di Piobbico: c'è l'accordo

Con la firma di tutte le parti oggi diviene operativo l’Accordo di Collaborazione stipulato tra il Comune di Sarnano, l’Ufficio del Commissario alla ricostruzione, l'Ufficio Speciale della ricostruzione e l’Università di Camerino per il monitoraggio avanzato della situazione geologica della frazione di Piobbico al fine di verificare la possibilità e le modalità della ricostruzione della frazione nella sua sede storica.   Tra gli attori dell’accordo c’è grande soddisfazione per questo risultato perché grazie alle varie competenze e conoscenze scientifiche entro 6 mesi si potranno avere risposte certe sul futuro di Piobbico così come richiesto dai proprietari degli immobili. "Sarà questo un progetto pilota, un vero salto di qualità per la risoluzione di problematiche analoghe nel territorio del cratere sismico" commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, che considera quello di oggi un giorno storico e vuole ringraziare in primis il Commissario Giovanni Legnini per aver mantenuto la promessa fatta durante una sua visita a Sarnano e per essersi dimostrato attento e interessato a risolvere questa problematica. "Un grande ringraziamento va anche all’Università di Camerino che metterà a disposizione del nostro territorio le grandi competenze nel settore geologico dando risposte concrete e supporto tecnico alla eventuale ricostruzione - aggiunge Piergentili -. Il Comune stringe con l’Ateneo una preziosa collaborazione che vedrà l’Università come partner logistico per attività di specializzazione e master nelle strutture presenti nel territorio sarnanese. Infine un ringraziamento va anche l’Ufficio Speciale alla ricostruzione che supporta continuamente l'operato dell'ufficio tecnico del Comune e ha saputo cogliere la possibilità di una procedura innovativa impensabile solo qualche mese fa".  

05/03/2021 18:19
Sarnano, chiusi parchi e giardini: divieto di accesso anche alla "Via delle Cascate Perdute"

Sarnano, chiusi parchi e giardini: divieto di accesso anche alla "Via delle Cascate Perdute"

Con apposita ordinanza sindacale, l'Amministrazione Comunale di Sarnano ha adottato, in via cautelativa, diverse misure finalizzate al contenimento della diffusione del virus Covid-19.  Misure che saranno in vigore dalla giornata di oggi, mercoledì 3 marzo.  Nel dettaglio si prevede la chiusura ed il divieto di utilizzo del Parco del Serafino e delle attrezzature ivi presenti; del campo da gioco denominato "minipitch" e di ogni altro impianto sportivo all'aperto; dei giardini pubblici di Piazza della Libertà e degli spazi antistanti e circostanti gli edifici scolastici di Largo Crivelli (al di fuori dell'orario scolastico) e Largo Ricciardi.   Disposta, inoltra, la chiusura e il divieto di accesso all'area delle cascate ricomprese nel percorso denominato "Via delle Cascate Perdute", oltre alla chiusura del mercato del giovedì, salvo che per le attività di vendita di soli generi alimentari, prodotti agricoli e florovivaistici.  Nell'ordinanza si ricorda anche il "divieto di assembramento in tutte le aree pubbliche o di uso pubblico, comunque denominate, strade, piazze, larghi, parcheggi" e "il mantenimento di un distanziamento interpersonale di almeno un metro, nonché l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nei luoghi pubblici e privati aperti al pubblico, sia all'aperto che al chiuso". "Per quanto concerne le scuole presenti nel territorio comunale - aggiunge Luca Piergentili, sindaco di Sarnano -, considerato che il nuovo Dpcm di prossima entrata in vigore stabilisce che l'eventuale chiusura, anche in singoli ambiti comunali, sia di competenza dei Presidenti delle Regioni, si soprassiede da ogni determinazione in merito, anche in considerazione del fatto che, ad oggi, l'incidenza dei contagi riscontrabile sulla popolazione scolastica residente a Sarnano appare marginale rispetto al dato complessivo dei contagi. Ad ogni buon conto, in accordo con la Dirigenza Scolastica ed in collaborazione con le Terme di Sarnano, è stato organizzato uno screening (su base volontaria) per gli studenti dell'unica classe delle elementari che era stata posta in quarantena e che, terminata la stessa, ritorneranno a scuola." "Da ultimo rivolgo un forte appello a tutti i concittadini sarnanesi affinché, al di fuori dei motivi di lavoro o di necessità, con senso di responsabilità riducano al minimo le uscite dalla propria abitazione" ha raccomandato Piergentili. (Credit foto: SarnanoTurismo.it)   

03/03/2021 09:26
Sarnano, terremotata lasciata senza luce e gas: denunciato titolare di un residence (FOTO)

Sarnano, terremotata lasciata senza luce e gas: denunciato titolare di un residence (FOTO)

Non c'è pace per i terremotati della provincia maceratese. Oltre alle tante promesse mai mantenute di una rapida ricostruzione e ritorno alla normalità, si trovano a dover fronteggiare l'insensibilità di una società civile che ancora una volta, gira lo sguardo dall'altra parte anzichè porgere la mano. Carla Torquati originaria di Muccia, domiciliata causa terremoto dal 2018 nella struttura abitativa "Montanaria" di Sarnano, ha sporto denuncia presso il Tribunale di Macerata nei confronti  Orolando Montanari, albergatore e proprietario dell'immobile in questione. Un tira e molla che va avanti dal 9 agosto 2019, quando il sig. Montanari - secondo il racconto della signora Torquati -  ha completamente stravolto gli accordi di locazione pattuiti in precedenza tra le parti: "eravamo d'accordo per una somma pari a 500 euro al mese, più qualcosa per luce e gas, poi salito a 1200 euro mensili per due mini appartamenti di cui uno abitato di circa 50 metri quadrati - afferma la terremotata - Dopo il primo mese il Montanari ha preteso una maggiorazione del canone d'affitto pari a 1500 euro. Poi l'amara sorpresa: "La sera del  26 febbraio il signor Montanari ha staccato l'energia elettrica - racconta Carla Torquati - il gas lo aveva staccato due giorni prima". Sul posto questa mattina è giunta una pattuglia della stazione dei Carabinieri di Tolentino, la sig.ra Torquati ha esposto la sua tesi mostrando lo stato dell'abitazione al suo interno.  

01/03/2021 20:15
Sarnano, la perla dei Monti Sibillini negli scatti di Camillo Paparelli (Fotogallery)

Sarnano, la perla dei Monti Sibillini negli scatti di Camillo Paparelli (Fotogallery)

Sarnano è un paese  a vocazione turistica nel cuore dei monti Sibillini. Visitando questo paesino di poco più di 3000 abitanti si possono fare diversi tipi di turismo che spaziano dal turismo culturale, a quello culinario per finire con quello naturalistico. Nel mio tour fotografico potete ammirare foto scattate nel centro storico, si parte da via Lopardi, passando per vicolo Brunforte, per salire a via della Costa fino a giungere a piazza alta, ove si può ammirare la bellissima chiesa e qualche scorcio con splendidi panorami. Altre foto sono state gentilmente concesse dall’ archivio comunale. Visitando il centro storico il mio pensiero personale è andato a quanto sarebbe stato bello vedere il paese attorno all’ anno 1000 con tutte le sue tipicità dell’ epoca e che le nude mura evocano già di per se. Per quel che concerne il turismo culturale si può visitare lo splendido borgo di origine medievale, il museo civico di Sarnano e le splendide chiese del paese. Riguardo al turismo culinario ci sono sia ottimi ristoranti, ognuno con la sue tipicità, sia ottimi negozi che operano nel settore dell’ alimentazione, i quali vendono tipicità del luogo. Per il turismo naturalistico invece ci si può sbizzarrire, si va dal giro, facile e rilassante, alle tre cascate alle escursioni in montagna ove si possono ammirare splendidi panorami come dagli scorci del borgo medievale del resto. Vi è un ultimo tipo di turismo possibile da fare a Sarnano, il turismo termale presso le terme si San Giacomo. Insomma il ridente paesino ai piedi dei monti è una meta ideale sia per chi vuole fare una “toccata e fuga” e per chi vuole trascorrervi qualche giorno in sereno riposo.   (Alcuni scatti sono di Enrico Ortolani photo credit)   

28/02/2021 14:33
Covid-19, positivo il sindaco di Sarnano Piergentili: "Sono in isolamento a casa"

Covid-19, positivo il sindaco di Sarnano Piergentili: "Sono in isolamento a casa"

"Questa mattina sono risultato positivo al secondo tampone di controllo effettuato presso il comune di Sarnano". Lo comunica il sindaco Luca Piergentili in un post su Facebook. "Sono in isolamento preso la mia abitazione, spiega il primo cittadino. Continuerò a portare avanti le varie questioni da remoto. La fase è molto delicata, raccomando a tutti la massima attenzione". Nel territorio di Sarnano, attualmente, si registrano 33 casi di positività al Coronavirus con 123 persone in isolamento domiciliare.

26/02/2021 10:46
Affluenza turistica, sindaco al consigliere Piergentili: "Sarnano meta apprezzata, se ne faccia una ragione"

Affluenza turistica, sindaco al consigliere Piergentili: "Sarnano meta apprezzata, se ne faccia una ragione"

Polemica via social tra il sindaco di Sarnano Luca Piergentili e l’ex candidato sindaco, nonché consigliere di minoranza Giacomo Piergentili sull’affluenza domenicale dei turisti nel territorio comunale. Il consigliere di minoranza ha provato a polemizzare il poco flusso di gente attraverso delle foto, prontamente smentite via social dallo stesso primo cittadino di Sarnano. “Stamattina – scrive il sindaco nel post -  il consigliere di minoranza Piergentili Giacomino pubblica le foto del piazzale di Sassotetto fornitegli dal suo fido scudiero Censori Nazzareno  per dimostrare che ieri c'era poca gente. Peccato che le foto sono di sabato e non di ieri. Sarà sicuramente un errore dovuto alla sua costante volontà di denigrare il paese che rappresenta in consiglio comunale. Per giusta informazione le foto di ieri le pubblico io, che sono stato a controllare in  mattinata la situazione riscontrando la soddisfazione dei turisti e dei gestori delle strutture nonostante la chiusura degli impianti di risalita. Mi dispiace per lui ma Sarnano è una meta apprezzata da tantissime persone ed ha moltissimo da offrire. Se ne faccia una ragione una volta per tutte”.   (Foto postate dal primo cittadino Luca Piergentili)

22/02/2021 11:21
Sarnano, casi positivi tra gli alunni della Scuola d'Infanzia: il sindaco la chiude sino al 26 febbraio

Sarnano, casi positivi tra gli alunni della Scuola d'Infanzia: il sindaco la chiude sino al 26 febbraio

Casi positivi tra gli alunni, chiude la Scuola dell'Infanzia dell’Istituto Comprensivo “G.Leopardi” di Sarnano sino al prossimo 26 febbraio. È quanto disposto nella serata odierna, tramite apposita ordinanza sindacale del primo cittadino Luca Piergentili, il quale si riserva la possibilità di una eventuale proroga del provvedimento in base all’evolversi dell’emergenza.  La decisione è stata presa a scopo precauzionale per garantire la maggiore sicurezza possibile ai minori ed agli adulti, oltre che per contenere la diffusione del contagio all'interno del territorio comunale. 

17/02/2021 20:20
Stop allo sci, parola ai sindaci: "Il Governo non conosce le nostre realtà. Altro colpo dopo il sisma"

Stop allo sci, parola ai sindaci: "Il Governo non conosce le nostre realtà. Altro colpo dopo il sisma"

Nel tardo pomeriggio di ieri, mentre molti gatti delle nevi stavano preparando le piste in vista dell’apertura degli impianti sciistici fissata per oggi, è arrivato lo ‘spiazzante’ stop a firma del Ministro Roberto Speranza che ha prolungato la chiusura per ulteriori tre settimane (leggi l'articolo). Giorni di lavoro persi e risorse economiche sprecate per tutti gli operatori di un settore che nelle ultime settimane si erano spesi per garantire la riapertura delle stazioni in sicurezza, con regole e accorgimenti per evitareassembramenti. Un'infausta comunicazione giunta proprio all’ultimo secondo che non ha fatto altro che aumentare l’amarezza per una stagione sciistica che può oramai considerarsi finita. “E’ stata una notizia che ci ha lasciato di stucco, sia per le tempistiche che per le modalità con cui è arrivata –esordisce il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - è stato fatto credere alle stazioni che avrebbero riaperto quindi tutti i gestori degli impianti si erano organizzati per questo evento ottemperando a tutte le normative anti-covid previste dal CTS”. Un lavoro quindi iniziato e programmato all’indomani del via libera decretato, per le regioni 'gialle', lo scorso 4 febbraio ma che è stato totalmente vanificato ad appena 12 ore dallo start già comunicato: “Si tratta di una misura totalmente ingiustificata in quanto va a ledere un settore specifico che non è poi quello in cui si creano assembramenti  in quanto le zone di montagneadurante i weekend gialli sono comunque frequentante da centinaia di persone – spiega Piergentili – la verità è che certe decisioni non possono essere prese dal Governo centrale ma devono essere delegate alle singole regioni in quanto hanno il polso delle diverse realtà montane”. “Impossibile paragonare gli impianti sciistici delle Marche con quelli di Veneto o Trentino Alto Adige perché sono tutte situazioni differenti – incalza - ieri nella stazione di Sarnano c’erano molte persone in pista con il bob e il parco giochi era pieno di bambini che giocavano con la neve; anche quelli sono assembramenti ma, essendo in zona gialla non possiamo vietarne l’accesso perché la legge dice questo – dichiara il primo cittadino - Non riusciamo a capire questa decisone ma a malincuore ci adeguiamo". Senza dubbio una mancata occasione per tornare compiere un primo passo verso la normalità ma anche un ‘colpo’ economico pesante non solo per i gestori degli impianti: “L’indotto che genera un fine settimana di piste aperte è assolutamente diverso da un normale weekend ecco perché il danno riguarda tutti i territori della montagna – sottolinea Piergentili - Questa per l’innevamento è stata la stagione migliore degli ultimi 10 anni ma purtroppo la pandemia e le decisioni del Governo hanno impedito di sfruttarla al meglio". "Non dimentichiamo che i nostri sono territori che soffrono ancora degli effetti negativi del sisma del 2016 quindi avere un po’ di ossigeno dal punto di vista economico non ci dispiace di certo – chiosa il sindaco di Sarnano -  mantenere un'attività commerciale in queste zone è già difficile di suo se poi si perdono determinati opportunità, diventa sempre più difficile trovare qualcuno che sia pronto ad investire in queste zone”. Delusione mista a rabbia anche a Bolognola soprattutto per tutti quegli esercenti funiviari che sono stati nuovamente costretti ad annullare l’apertura della stazione e, visto il periodo dell’anno, decretare la fine di una stagione sciistica mai iniziata (qui il gesto di protesta di Bolognolaski):  “I politici attuali non si rendono minimamente conto dei danni che provocano certe decisioni prese all’ultimo minuto – tuona il primo cittadino di Bolognola Cristina Gentili -  considerando che è da oltre una settimana che si parla, in maniera più accentuata, di variante ingles. Credo che avrebbero avuto tutto il tempo per comunicare tali misure con anticipo in modo che ogni attività, non sono i gestori di impianti da sci, avrebbe avuto la possibilità di organizzarsi”. Sforzi, non solo economici, per tutti i professionisti di un settore che erano pronti a ripartire questa mattina con tutte le ‘carte in regola’ per farlo e che ora si dovranno occupare del rimborso degli skip ma anche delle disdette, con tutti gli effetti negativi sulla conservazione delle scorte alimentari già comprate, sopratutto per quanto riguarda le attività ristorative: “Non discuto sulla gravità dell’emergenza – chiarisce il Sindaco  – ma nessuno mi venga a dire che non c’era la possibilità di prendere una decisione del genere prima di ieri sera e non all’ultimo minuto”. Un'ulteriore ‘mazzata’ quindi ad un territorio già duramente provato dagli eventi sismici del 2016: “Durante il mio mandato da primo cittadino ho dovuto gestire prima il sisma e ora il Covid quindi so bene che, in certi casi, vanno prese delle decisioni repentine –illustra Gentili- ma tali limitazioni ci stanno distruggendo più del terremoto stesso; la differenza è che in quel caso fu un evento naturale che abbiamo gestito a livello territoriale mentre questa emergenza sanitaria è stata trattata in maniera allucinante – prosegue -  doveva essere affrontata assolutamente dal punto di vista territoriale perché chi è al Governo non conosce le varie situazioni; ecco perché un sindaco deve avere più potere decisionale, con le responsabilità che ne conseguono, e non mettere la faccia su decisioni prese dall’alto”. La decisione di chiudere gli impianti sciistici dettata dal Governo centrale mette in pratica sullo stesso piano tutte le stazioni italiane senza tener conto delle specificità di ogni singolo territorio: “Capisco che in grandi impianti sciistici, nonostante tutti i gestori si siano adeguati alle norme anti-Covid, si possano creare delle situazioni di assembramento - aggiunge il primo cittadino - la decisione di chiudere la stazioni può essere stata anche giusta ma quello che è stato senza dubbio sbagliato è il modo in cui è stata comunicata”. “Per far rispettare le regole ci sono delle possibilità sanzionatorie quindi è sufficiente che ci siano più controlli volti a far rispettare le norme  altrimenti ci rimettono sempre i gestori delle attività – conclude Gentili – se bisogna stare chiusi non è un problema, ma non condivido il modus operandi con cui si è arrivati a prendere tale decisione perché non tiene minimamente conto delle esigenze e necessità di coloro che lavorano in questo settore”.

15/02/2021 20:13
Sarnano, la dimensione della provincia come narrazione: torna FuoriMano Festival

Sarnano, la dimensione della provincia come narrazione: torna FuoriMano Festival

Lanciato da pochi giorni il concorso per racconti brevi istituito dall’Associazione Circolo di Piazza Alta e dal Comune di Sarnano, ha già raccolto le prime adesioni: la partecipazione è gratuita. Dopo il successo della prima edizione, FuoriMano Festival tornerà nell’estate 2021, sempre nella cornice del borgo di Sarnano  con nuovi appuntamenti esplorare la dimensione della provincia attraverso le sue narrazioni letterarie, cinematografiche, teatrali, televisive, progettuali. La novità è che, in seno al Festival, è stato istituito un Premio Letterario di carattere nazionale a partecipazione gratuita organizzato dall'Associazione Circolo di Piazza Alta con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarnano. Si tratta di un concorso per racconti brevi che abbiano per tema la provincia come luogo geografico, dimensione esistenziale e socio-culturale o in qualsiasi altra accezione. I racconti finalisti, selezionati da una Giuria Tecnica, saranno valutati da una Giuria di Qualità composta da Daniele Mencarelli, vincitore del Premio Strega Giovani 2020, Riccardo Frolloni, autore di diverse raccolte di poesia, Andrea Donaera, scrittore già ospite della scorsa edizione del Festival, Lucia Tancredi, scrittrice ed editrice, e Chiara Gandolfi, copywriter e verbal designer. Il Premio è aperto ad autori e autrici esordienti, purché maggiorenni, e prevede un premio di € 500 per il vincitore. Il termine ultimo per l'invio dei racconti è il 30 aprile 2021, mentre la cerimonia di premiazione avverrà entro il mese di luglio 2021 a Sarnano e sarà presieduta da Daniele Mencarelli. <<La provincia non è solo un'indicazione geografica, è una connotazione: un velo che tende ad appiattire tutto ciò che è fuori dalla città.  È una dimensione esistenziale densa di conflitti. Da un lato, l'attaccamento alle proprie radici, dall'altro la perenne sensazione di essere lontani da dove succedono le cose. La provincia è un confine che racconta i margini, ma è anche un contenitore che abbraccia l'intero Paese>> spiegano gli organizzatori del Festival. <<Innumerevoli sono le opere letterarie che raccontano questa realtà e altrettante sono le storie ancora da raccontare. FuoriMano nasce come un laboratorio di idee sulla provincia italiana e l’istituzione del Premio è la prosecuzione di questo percorso>>. Provincia, dunque, come topos letterario, luogo dell’immaginario collettivo, come punto di partenza e di ritorno, come spunto per nuovi percorsi e nuove narrazioni. L’Amministrazione Comunale di Sarnano ha rinnovato il suo appoggio al Festival e ha deciso di supportare anche il premio letterario. <<Costruire un’offerta culturale di qualità è fondamentale per lo sviluppo del paese, anche dal punto di vista turistico>> commenta l’Assessore alla Cultura Stefano Censori <<FuoriMano Festival è nato da una felice intuizione dei nostri giovani che, con passione e capacità organizzativa, hanno dato vita a una prima edizione di successo. Siamo convinti che il premio letterario aumenti l’interesse del pubblico per questa iniziativa e che, nel tempo, le conferirà un maggior prestigio>>. Il regolamento completo e la documentazione necessaria per partecipare al concorso sono disponibili sul sito dell’Associazione Circolo di Piazza Alta all’indirizzo: https://www.ilcircolodipiazzaalta.it/concorso-racconti-brevi-premio-fuorimano-2021/  

09/02/2021 11:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.