Sarnano

La forza della solidarietà: completato il "tendone chiesa" per il convento di San Liberato

La forza della solidarietà: completato il "tendone chiesa" per il convento di San Liberato

Una nuova struttura esterna per resistere ai rigori dell’inverno e permettere alla comunità legata al convento di San Liberato di rimanere vicina anche fisicamente. Le opere di messa in sicurezza della struttura hanno ridotto notevolmente la capienza della chiesa che resta in attesa della ricostruzione post-sisma, i frati del convento continuano a celebrare i riti liturgici anche se infine le misure di distanziamento anti-Covid hanno ridotto davvero a poche unità la capienza della chiesa (leggi qui). Dunque si è fatta strada l’idea di una tensostruttura per permettere ai tanti che raggiungono il convento di assistere alla funzioni religiose celebrate a San Liberato dai frati guidati da padre Moreno. Impegno di spesa notevole, almeno per i bilanci dei frati del convento, ma la solidarietà si è fatta sentire ed è diventata molto concreta. Finora si sono impegnati tanti benefattori e le amministrazioni comunali di Sarnano, San Ginesio e di Loro Piceno,  non ultima la ditta - la Argelli di Fusignano di Ravenna -  che ha comunque realizzato l’opera a prescindere dai tempi di pagamento. Dunque dicembre nel convento di San Liberato ha portato qualcosa di nuovo, utile a far rivivere ai tanti fedeli la gioia del ritrovarsi a San Liberato per le funzioni religiose. La raccolta dei fondi prosegue, appunto, per coprire le spese finora sostenute. Per la raccolta dei fondi è possibile effettuare un bonifico sul conto corrente del Convento. L’iban è IT 58 S 0311 169170 000 000 00 5783 intestato a provincia Picena San Giacomo della Marca Frati minori. Causale tendone neve San Liberato.

04/12/2020 19:57
Una biblioteca digitale per la scuola di Sarnano: il dono di Andrea Bocelli Foundation e Chopard

Una biblioteca digitale per la scuola di Sarnano: il dono di Andrea Bocelli Foundation e Chopard

È stato consegnato ieri presso la scuola di istruzione secondaria di primo grado “G.Leopardi” di Sarnano, borgo marchigiano colpito duramente dal terremoto del 2016, il quarto ABF TeachBus, una vera e propria biblioteca digitale per potenziare la didattica a distanza, parte del progetto pilota lanciato dall’Andrea Bocelli Foundation (ABF) lo scorso aprile. La consegna in tempi così brevi è stata possibile grazie al prezioso supporto di Chopard. L’iniziativa ha visto la partecipazione in distance del fondatore ABF Maestro Andrea Bocelli e di Simona Zito General Manager di Chopard Italia. Presenti anche il sindaco Luca Piergentili, alcuni alunni e insegnanti nonché l’atelierista digitale che seguirà lo sviluppo del progetto Daniela Amendola. “Si è detto e scritto da anni orma circa l’importanza che le nuove generazioni siano padrone del linguaggio informatico perché ovviamente avere accesso ad un computer significa avere accesso a tutto lo scibile contenuto in una piccola scatola metallica – afferma Andrea Bocelli nel suo messaggio - allora ritengo che in questo senso sia fondamentale favorire e sostenere l’accesso a materiali quali computer, tablet, in ambito scolastico come ABF sta facendo in questo momento”. “L’accesso all’istruzione è un tema molto caro a Chopard pertanto siamo molto contenti e onorati di supportare ABF in questo progetto di didattica innovativa a favore della comunità di Sarnano” ha dichiarato Simona Zito General Manager di Chopard Italia – “Una comunità che ha dovuto superare le difficoltà causate dal sisma del 2016 e che ora si trova ad affrontare quelle legate alla pandemia da Covid 19”. Un evento significativo per gli oltre 70 studenti che in questo momento stanno affrontando un anno scolastico con l’emergenza sanitaria covid19 ancora in corso. Infatti, il progetto di digitalizzazione nelle scuole ha l’obiettivo di creare e mantenere le condizioni che rendano i dispositivi - tablet e laptop - veri e propri strumenti a sostegno, integrazione e arricchimento dei processi di apprendimento. La Fondazione con il progetto “Con Te, per disegnare il futuro” dimostra ancora una volta di contribuire ad abbattere le barriere, fisiche o virtuali, che possono ostacolare il benessere del singolo e della comunità in cui vive. Il progetto include una biblioteca costituita da dispositivi in grado anzitutto di garantire agli studenti le condizioni per mantenere le relazioni a distanza con i propri compagni, gli insegnanti e gli atelieristi. Inoltre è in elaborazione lo sviluppo di una piattaforma on line per gli ABF Labs, che offrirà l’accesso a una ricca selezione di contenuti educativi, e la formazione e l’inserimento all’interno dell’organico docente della scuola della figura dell’atelierista digitale. Questa sorta di bibliotecario 4.0, specializzato nell’impiego delle nuove tecnologie per l’educazione, in collaborazione con il gruppo di lavoro ABF, promuoverà nuove e trasversali prospettive di utilizzo degli strumenti tecnologici per gli studenti, supportando insegnanti e famiglie nel migliore utilizzo di questi dispositivi. Grazie al rapporto di fiducia costruito con Chopard, ABF già nel 2019 aveva restituito alla comunità di Muccia la nuova scuola primaria e d’infanzia “E. De Amicis” e donato nel settembre scorso il primo “ABF Teachbus” agli studenti della stessa struttura. L’accesso all’educazione è da sempre il fulcro del lavoro di ABF, in Italia e all’estero, quale elemento di espressione della mission “empowering people and communities”. Nel momento storico di emergenza planetaria, legata al Covid19, circa il 91% degli studenti nel mondo si è trovata ad affrontare un percorso scolastico attraverso la didattica a distanza1 e in Italia, secondo i recenti dati rilasciati da ISTAT, il 57% degli under 17 deve condividere il proprio PC o tablet in famiglia, mentre il 12,3% non ne possiede uno2. "Un grazie particolare al partner tecnologico Lenovo che ha contribuito alla fornitura e alla predisposizione dei dispositivi che formeranno la biblioteca digitale nelle scuole interessate dal progetto pilota della Fondazione" - afferma la Andrea Bocelli Foundation" - . Per l’avvio del progetto ed il suo sviluppo sono state fondamentali le generose e numerose donazioni arrivate tramite la campagna a numerazione solidale 45516 avviata dalla Fondazione lo scorso aprile. La campagna è attiva e si può contribuire all’ulteriore implementazione di “Con Te, per disegnare il futuro” componendo il numero 45516, si potranno donare 2 euro (sms da cellulare Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali) oppure 5 e 10 euro (da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile, TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali). È possibile donare anche tramite IBAN IT53K0523271030000010016699 Causale: Con Te per disegnare il futuro o inviando una email a development@andreabocellifoundation.org.

04/12/2020 09:00
Conferimento errato dei rifiuti: legittime le multe elevate dal Comune di Sarnano

Conferimento errato dei rifiuti: legittime le multe elevate dal Comune di Sarnano

Il Tribunale di Macerata ha riconosciuto la legittimità dell'ordinanza-ingiunzione emessa dal Comune a seguito di violazione dell'ordinanza comunale n. 50/2010 in tema di conferimento dei rifiuti.  La vicenda trae origine da una sanzione elevata dalla Polizia Municipale di Sarnano nel giugno 2018 nei confronti di un soggetto che all'interno del sacchetto “giallo” dei rifiuti indifferenziati aveva conferito anche rifiuti differenziabili, peraltro posizionando il sacchetto non davanti all'uscio di casa (come previsto dalle modalità di raccolta “porta a porta”), ma nei pressi di bidoni stradali adibiti ad altri scopi. L'uomo decideva di promuovere un giudizio nei confronti del Comune di Sarnano innanzi al Giudice di Pace di Macerata, impugnando la relativa ordinanza-ingiunzione: il Giudice di Pace accoglieva la domanda e revocava l'ordinanza-ingiunzione. Il Comune di Sarnano proponeva appello dinanzi al Tribunale di Macerata, sostenendo invece la piena legittimità del proprio operato: il Tribunale, con sentenza del 28 ottobre 2020, riformava integralmente la sentenza di primo grado del Giudice di Pace, confermando l'ordinanza-ingiunzione del Comune di Sarnano e condannando il trasgressore al pagamento delle spese legali dei due gradi di giudizio.  Dopo due anni di giudizio, in primo grado ed in appello, viene quindi pienamente confermato l'operato dell'Amministrazione Comunale in tema di controlli sugli errati conferimenti dei rifiuti e la legittimità delle sanzioni comminate in caso di accertate violazioni. "Da tempo, avvalendocii della stretta sinergia operativa tra il Corpo di Polizia Locale ed il personale del Co.Sma.Ri. addetto al servizio di raccolta “porta a porta”, abbiamo intensificato i controlli al fine di prevenire fenomeni di abbandono di rifiuti o di errati conferimenti - fa sapere l'Amministrazione comunale di sarnano - .  In quest'ottica si è anche inserito un attento monitoraggio del territorio tramite telecamere posizionate nei luoghi in cui si dovessero verificare situazioni di criticità.  Il puntuale servizio di raccolta effettuato giornalmente, connesso all'attività di vigilanza, ha permesso che Sarnano incrementasse ogni anno la percentuale di raccolta differenziata, tanto che la media del 2020 è prossima ad un lusinghiero 75%, risultato estremamente soddisfacente se solo si consideri l'importante flusso turistico che riguarda Sarnano e che, soprattutto in particolari periodi dell'anno, fanno lievitare considerevolmente il quantitativo di rifiuti raccolti".  

03/12/2020 09:34
Covid-19, scendono i contagi a Corridonia e Pollenza: 90 casi a Porto Recanati

Covid-19, scendono i contagi a Corridonia e Pollenza: 90 casi a Porto Recanati

Nuovi aggiornamenti forniti dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata: i numeri delle ultime 24 ore sembrano sottolineare una decrescita dei contagi. Ci sono 18 guariti in più a Corridonia, dove i casi postivi scendono a 203, mentre sono 112 le persone che si trovano in isolamento fiduciario (-80 rispetto alla precedente comunicazione del 23 novembre scorso).  Dati stabili si registrano a San Ginesio, dove sono 12 le persone positive al Covid-19 di cui una ricoverata. Sette i casi di quarantena (dato anch'esso stabile). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE DEI CONTAGI A ESANATOGLIA   Trend in discesa a Recanati: scende a 171 il numero dei positivi (erano 174 due giorni fa) con 127 persone che si trovano in isolamento fiduciario (-4). Leggero incremento a Monte San Martino dove i positivi salgono nuovamente a tre unità, sebbene si tratti di soggetti residenti ma non domiciliati nel Comune e che trascorrono l'isolamento nel Comune di domicilio.  Anche a Porto Recanati il report odierno evidenzia una nuova salita dei casi: sono 90 a cui si aggiungono 142 residenti in isolamento. "Da quanto ci risulta, la maggior parte dei positivi è asintomatico o i sintomi si sono limitati a pochi giorni ma diversi sono coloro che hanno sintomi e problemi persistenti. Nessuno, per quanto ci è dato sapere, è in gravi condizioni. Due concittadini sono in ospedale in condizioni in graduale miglioramento e speriamo di riaverli presto in città" ha sottolineato il sindaco Roberto Mozzicafreddo. In diminuzione, altresì, il numero dei contagiati nel comune di Pollenza. Il sindaco Mauro Romoli comunica che sono 63 le persone positive che trascorrono il loro isolamento in città (-5 rispetto alla precedente comunicazione)  Situazione simile a Loro Piceno, dove il numero dei soggetti positivi al Covid-19 scende di 6 unità rispetto alla precedente comunicazione: sono 13 le persone contagiate e 5 i casi in isolamento preventivo. In lieve discesa i contagi anche nel comune di Cingoli: sono 67 i residenti positivi al Coronavirus, 53 quelli in isolamento.   

29/11/2020 18:56
Sarnano, Monsignor Enrico Feroci nominato Cardinale dal Papa: nato da genitori di Piobbico

Sarnano, Monsignor Enrico Feroci nominato Cardinale dal Papa: nato da genitori di Piobbico

"Oggi è un giorno di festa per la nostra comunità". Così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha commentato l'ordinazione dei nuovi Cardinali della Chiesa Cattolica, officiata da Papa Francesco, e avvenuta durante la mattinata odierna nella Basilica di San Pietro in Vaticano.  Tra i nuovi Cardinali, infatti, c'è anche Monsignor Enrico Feroci, nato in Abruzzo, da genitori sarnanesi di Piobbico. "Ho avuto modo di parlare con il nuovo Cardinale all'indomani della sua ordinazione a Vescovo - ha sottolineato Piergentili -, mi ha espresso il suo profondo legame con Sarnano, la benedizione della nostra comunità e la volontà di farci visita non appena sarà possibile". L'ordinazione dei nuovi Cardinali è stata definita da Don Antonio Mazzi, nel corso di un'intervista rilasciata alla nostra testata (leggi qui), come "una prima mossa fatta dal Papa verso una nuova Chiesa, verso la riscoperta di un Cristianesimo autentico". 

29/11/2020 15:08
"In estate 100 mila presenze per la via delle cascate": il 'miracolo' Sarnano tra sisma e Covid

"In estate 100 mila presenze per la via delle cascate": il 'miracolo' Sarnano tra sisma e Covid

Il "miracolo Sarnano" è sintetizzato tutto nelle 100 mila presenze registrate in estate nelle 3 meravigliose cascate naturali che danno origine alla "Via delle cascate perdute", un percorso che si sviluppa su un anello di 6 chilometri. "Ma Sarnano è anche tanto altro: è montagna, terme, arte e sport", racconta il sindaco Luca Piergentili.     Dalla finestra del suo ufficio si vede monte Castel Manardo - 1.915 metri di quota - completamente innevato. Sarnano, 3.170 anime, è uno dei 138 borghi danneggiati dal sisma del 2016, ha avuto circa 1.200 edifici lesionati, ma ha saputo rialzarsi in fretta e oggi può vantare una trentina di attività ricettive tra ristoranti, agriturismo e hotel e 2 mila posti letto. "Dall'anno successivo al terremoto, cioè dal 2017, a oggi è stato sempre un crescendo in fatto di turismo - racconta il sindaco -. Proprio nel 2017 registrammo 17mila presenze, che diventarono 31mila nel 2018 e 32mila nel 2019. Quest'anno, fino ad oggi - aggiunge Piergentili - nonostante l'emergenza covid stiamo registrando 28mila presenze. A queste - sottolinea - vanno aggiunte le 100mila che hanno raggiunto le nostre cascate, ma senza pernottare sul territorio comunale". "La pandemia sta creando difficoltà anche ai nostri imprenditori - spiega il sindaco - ma forse qui si sta riuscendo meglio che altrove a gestire le chiusure forzate". L'inverno da queste parti è già arrivato, ma gli impianti sciistici sono ancora chiusi e l'eventuale apertura è legata ai futuri Dpcm. "Con le dovute precauzioni - dice il sindaco - gli impianti potrebbero essere riaperti in sicurezza.  Rispetto alle 6 mila presenze a weekend degli anni scorsi consentiremmo l'ingresso alle piste solo alla metà degli amanti della neve". Se le cascate sono state il fenomeno dell'estate marchigiana 2020, la montagna resta il principale patrimonio ambientale di Sarnano. "Da lassù nelle giornate più limpide di vedono anche le coste della Croazia", racconta ancora il sindaco. "In quota, ma anche a valle - aggiunge - da qualche anno ha preso piede anche la mountain bike, abbiamo oltre 200 chilometri di piste". Il boom turistico di questo minuscolo borgo, con le facciate dei palazzi e dei monumenti fatte a mattoncini, coincide anche con uno stato di salute delle case comunali da fare invidia a tutte le amministrazioni pubbliche.    (Fonte Ansa)

29/11/2020 14:20
Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Nuova formula per la "Colletta Alimentare": i supermercati aderenti e come donare

Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.  Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità. "È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate". Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa. Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone. Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”. Collaborano  all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.  Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.  I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:

28/11/2020 12:33
Sarnano - Acqua non potabile, scatta il divieto di consumo umano: tutte le zone interessate

Sarnano - Acqua non potabile, scatta il divieto di consumo umano: tutte le zone interessate

Ordinanza urgente di non potabilità dell'acqua in località Brilli, Romani e nel capoluogo comunale di Sarnano. È quanto previsto dal sindaco Luca Piergentili, dopo aver ricevuto la nota del Dipartimento di Prevenzione del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione della Asur Marche Area Vasta 3, con cui viene comunicato che presso la “Fontana Pubblica Laurenzi” in località Brilli è stato espresso un giudizio di non idoneità al consumo umano dell’acqua.  È stato, pertanto, disposto - in via preventiva e cautelativi - il divieto di consumo umano dell’acqua, fino all’avvenuto ripristino della qualità della stessa, nelle seguenti località: C.da Brilli; C.da Romani; C.da Morelli; C.da Piani di Tenna; Via De Minicis; Via Marconi; Via A. Moro; Via E. Fermi; Via B. Gigli; Via G. Rossini; Via S. D’Acquisto; Via Monti Sibillini; Via G. Verdi; Via San Rocco; Via D. Bramante; Via S. Perfetti; Via San Sebastiano; Via della Peschiera; Via G. Gavasci; Via B. Costa; Via E. Mattei; Via Santa Rita; Via Padre Sigismondo Damiani; Via XXV Aprile; Via Corridoni; Via A. De Gasperi; Largo Crivelli; Largo Ricciardi; Via Matteotti; Largo L. Pierucci; Via I Maggio; Via della Rimembranza; Piazza della Libertà; Via Baglioni; Via L. Scarfiotti; Via delle Grazie; Via del Colle; Via Puccini; Via Sargolini; Largo Manara; Via della Fonte; Borgo G. Garibaldi; P.le A. La Marmora; Via B. Buozzi; Via della Costa; Largo Bozzoni; Via San Francesco; P.zza Perfetti; Via G. Leopardi; Via XX Settembre; Via Oberdan; Via V. Veneto; Via A. Mameli; Via Mazzini; Via Trieste; Largo Decio Filipponi; Via degli Orti; Via Trieste; Via Roma; Via Rismondo; Via di Piazza Alta; P.le La Marmora; Via Don Minzoni; Via J. Kennedy. La società Tennacola s.p.a. – in qualità di gestore – è stata demandata ad effettuare immediatamente tutte le verifiche del caso e di adottare tutti i provvedimenti ritenuti più opportuni per ripristinare la qualità delle acque, relazionando sollecitamente in merito all’ASUR Marche Area Vasta 3 e al Comune di Sarnano. Al ripristino della potabilità verrà data la debita informazione alla cittadinanza.  

27/11/2020 12:33
Sarnano, i Covid-test arrivano nelle zone del cratere: taglio del nastro per il camper itinerante (VIDEO e FOTO)

Sarnano, i Covid-test arrivano nelle zone del cratere: taglio del nastro per il camper itinerante (VIDEO e FOTO)

Ha acceso i motori, poco dopo mezzogiorno, il nuovo camper itinerante appositamente attrezzato per poter effettuare il test rapido antigenico ed i test sierologici direttamente sui comuni dell'entroterra maceratese. Una bella novità per tutto il territorio quella messa in campo dalle Terme di Sarnano che per completare il servizio tamponi Covid-19 già attivati in sede ad inizio emergenza e che ha registrato numerose presenze, l’entourage sanitaria sarnanese ha deciso di mettere a disposizione il proprio personale ed i propri servizi, nel cosiddette aree del cratere. Il camper raggiungerà tutte le zone sprovviste di check point Covid unità mobile e fornirà un servizio fondamentale alla popolazione, costituita per la sua maggioranza da persone anziane, provvedendo a fare “a domicilio” i tamponi rapidi e i test sierologici. Un sistema drive-in mirato non solo a fare prevenzione e monitorare i casi di positività ma anche ad alleggerire il carico di lavoro che in questo periodo sta oberando le strutture ospedaliere e i laboratori analisi della provincia di Macerata. Alla giornata inaugurale che si svolta oggi nel piazzale antistante l'entrata principale delle Terme di Sarnano, luogo dove era appunto istallata l'unità mobile per i test Covid-19 ,erano presenti anche il primo cittadino di Sarnano Luca Piergentili e il Governatore della Regione Marche Francesco Acquaroli che con al fianco Marco Nacciarriti a vestire i panni del "padrone di casa", hanno provveduto al taglio del nastro dando ufficialmente il via a questo nuovo servzio: "E’ un progetto importante non solo per Sarnano ma per tutto l’alto maceratese – ha esordito il Presidente delle Terme Nacciarriti– questo nostro percorso è iniziato svolgendo i test sierologici qui nella nostra sede e ora partiremo già da domani con quelli drive-in nei comuni limitrofi dove abbiamo trovato grande disponibilità da parte degli altri sindaci - ed ha aggiunto - Speriamo che questo nostro contributo duri pochissimo in quanto ci auguriamo che questo virus venga debellato al più presto". La parola è poi passata al Sindaco Piergentili che oltre a complimentarsi con l'iniziativa ha anche fatto il punto sulla situazione contagi all'interno del territorio comunale: “E’ una situazione difficile ma devo dire che il nostro territorio sta rispondendo bene –ha spiegato - questa  nuova iniziativa messa in campo dalla Terme fa si che anche in una zona dell’entroterra un pò dimenticata dal punto di vista sanitario si riuscirà a garantire un servizio di cui potranno poi beneficiarne tutti i comuni dell’unione montana. Crediamo di poterci ergere a capofila del nostro territorio perché riteniamo che Saranano abbia tutte le capacità, sotto questo aspetto, per fungere da guida in questo momento così delicato - ed ha proseguito - L’emergenza Covid da noi si somma a quella del sisma del 2016 ma per quello che ci riguarda come Amministrazione, siamo convinti che riusciremo a venir fuori anche da questa situazione. Durante la seconda ondata del virus abbiamo avuto fino a 50 casi di positività che oggi sono diventati 9 quindi  siamo in metto miglioramento – ha sottolineato il primo cittadino - l’ideale per tutti sarebbe vivere una Natale ‘giallo’ in modo tale da poter ricominciare a pieno tutte le nostre attività e ci tengo a ringraziare il Governatore Acquaroli che spero di ritrovare al più presto magari su qualche pista da sci finalmente riaperta". Ha concluso scherzando Piergentili. Le Marche sono ancora in zona 'arancione' ma gli obiettivi dei vertici regionali sono ben chiari e mirati a far retrocede tutto il territorio al più presto possibile in 'gialla'. Ecco perchè presidi sanitati mobili come quelli realizzati dalle Terme di Sarnano assumono un ruolo fondamentale nel tracciamento dei soggetti positivi come ha fatto notare il Governatore Francesco Acquaroli: "Un’iniziativa lodevole volta a dare un ruolo multiplo a tutti i territori nella lotta al Coronavirus che non può essere combattuta da una sola istituzione ma deve essere affrontata ad ogni singola persona – ha esordito -  posso già dire che per questo fine settimana si avrà un indice Rt buono che certifica quindi il calo dei casi positivi sintomatici. Questo dato però non ci deve far stare tranquilli perché dobbiamo pretendere il massimo da tutti considerando che questa seconda ondata che sta passando ha prodotto fino ad ora un impatto forte sulle nostre strutture sanitare dove ci sono ancora tanti ricoverati –ha puntualizzato il Presidente della Regione Marche - la rete ospedaliera regionale sta ampliando in questi giorni le terapie intensive ma è importante sempre relazionarci con la situazione attuale che è in continua evoluzione. Un grande ringraziamento lo rivolgo agli operatori sanitari che dall’inizio del 2020 hanno profuso un impegno importantissimo dove sono stati capaci di fronteggiare la prima ondata, recuperare poi in estate tutte quelle operazioni he non si sono potute svolgere in quel periodo ed oggi si ritrovano di nuovo faccia a faccia con il  virus". "Sappiamo già che finché non arriverà il vaccino si potranno verificare delle recrudescenze che potrebbero risultare pericolose - ha avvertito Acquaroli - va adottata la massima attenzione nei comportamenti individuali e massimo sforzo nella ricerca dei positivi affinché possano essere individuati per evitare di creare quei famosi focolai. Nessuno di noi poteva immaginare fino ad un anno fa che il mondo intero sarebbe piombato in una situazione del genere – ha chiosato il Governatore- davanti a questa enorme difficoltà credo che le nostre comunità debbano riscoprire dei valori fondamentali come quello della solidarietà reciproca, che tra l’altro è sempre stata una peculiarità che ha contraddistinto la tradizione marchigiana". L’unità mobile sarà operativa già da domani nel Comune di Fiastra, in Piazza Dario Conti, dove tornerà ogni giovedì dalle 10 alle 15, mentre il 2 dicembre si inizierà anche a Camporotondo presso i Giardini Pubblici di via Campofiera, dove saremo ogni mercoledì dalle 9 alle 15. A breve la postazione itinerante toccherà anche i Comuni di Gualdo, San Ginesio, Ripe San Ginesio, Colmurano, Caldarola, Belforte, Sant’Angelo in Pontano e Bolognola.     

25/11/2020 16:54
Monti Sibillini, al via nuovi progetti per il sistema turistico locale

Monti Sibillini, al via nuovi progetti per il sistema turistico locale

Il Sistema turistico locale “Monti Sibillini, terre di parchi e di incanti”, associazione di promozione turistica, sta avviando diversi progetti. Progetti che sono stati confermati nell'ultima assemblea dei soci che si è tenuta nei giorni scorsi nella sala comunale Mediateca di Camporotondo di Fiastrone e in videoconferenza sulla piattaforma zoom, convocata per l'illustrazione del Bilancio consuntivo 2019, approvato poi all'unanimità. «Innanzitutto vogliamo procedere con l'innovazione tecnologica del sito dell'associazione – spiega il presidente del Sistema turistico locale, Leonardo Roselli, vice sindaco di Camporotondo di Fiastrone – con nuove applicazioni con l'obiettivo di incrementare l'offerta turistica locale. Si procederà quindi, con il nostro consulente Fabio Carucci della Bbc, al restyling del sito di Stl, realizzato al momento della costituzione dell'associazione, che conta un gran numero di visualizzazioni e offre un'ampia visibilità alle iniziative culturali del territorio e alla ricettività. Si vuol realizzare anche un piccolo opuscolo con l'inserimento del Qr Code che consentirebbe all'utente di accedere rapidamente al sito del Sistema turistico locale e a quelli dei comuni e associazioni aderenti. Stiamo, inoltre, approntando un ambizioso progetto che però si è fermato, a causa della pandemia, per sviluppare il turismo nei cantieri del post sisma. Tale iniziativa offre ai professionisti, che lavorano nel settore dell'edilizia, il riconoscimento di crediti formativi. Ciò si potrà proporre per cantieri di chiese o beni culturali per i quali, per il recupero, si attueranno interventi di un certo rilievo, con l'uso di nuove tecniche.» Il Sistema turistico locale, inoltre, da qualche mese ha una nuova sede. Da San Ginesio, gli uffici si sono trasferiti al primo piano di palazzo Sangallo di Tolentino. «L'ufficio – conclude il presidente - è già operativo. Un ringraziamento va a Serena Vergari per il gran lavoro che porta avanti nella segreteria.» Nel corso dell'assemblea, infine, c'è stato il rinnovo delle cariche e nel consiglio direttivo sono entrati a farne parte nuovi componenti.   

25/11/2020 09:45
Covid-19, Civitanova diventa il comune con più casi in provincia: a Belforte un insegnante positivo

Covid-19, Civitanova diventa il comune con più casi in provincia: a Belforte un insegnante positivo

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, dove si registrano 482 persone positive al Covid (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e aumentano a 289 i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (+56 rispetto al precedente aggiornamento). Resta sopra i 200 casi il comune di Recanati, i cui dati vedono il numero totale di contagiati a 202 (7 nuovi casi e 8 persone guarite) con 121 persone in quarantena (-65 rispetto al precedente aggiornamento). Sale a 80 il numero di contagi, con 52 persone in isolamento preventivo, a Porto Recanati che oggi ha inserito in elenco 6 nuovi casi e la registrazione della negativizzazione di tre cittadini.  Dati in discesa, invece, a Macerata, dove sono 478 i residenti contagiati (14 in meno di ieri). Diminuiscono anche i soggetti sottoposti ad isolamento domiciliare: da 338 a 308.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A FIASTRA  Rimangono 103 i casi di positività al virus a Treia, uno dei dati più alti della provincia in proporzione al numero degli abitanti. Numeri stabili anche a Pollenza dove si registrano 71 contagiati, rispetto ai settanti di ieri. Stessa situazione anche a Belforte del Chienti dove nell'ultima giornata il numero dei casi positivi è sceso di 'unità, da 6 a 5 ma contestualmente si è riscontrato un insegnante positivo al Covid-19 alla scuola media, pertanto 5 sezioni provvederanno con la didattica a distanza sino al 3 dicembre.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Continua ad aumentare il numero delle persone che hanno contratto il virus a Matelica (da 56 a 62). Migliora leggermente la situazione a Potenza Picena dove si registrano 122 persone positive rispetto alle 133 dell'ultimo aggiornamento. Si registrano invece 2 persone guarite nel comune di San Ginesio che fanno scendere il numero dei contagiati a 17. Aumentano i dati a Cingoli, con 82 positivi al Covid-19 rispetto ai 78 di ieri. Situazione simile a Petriolo dove il numero dei contagi registrato riporta 3 unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento (36).  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO  Un lieve miglioramento si registra nei comune di Sarnano (da 15 a 14 casi positivi), Loro Piceno (da 22 a 20) e Camerino (da 31 a 29).  Dati in costante calo anche quelli di Colmurano dove, attualmente sono presenti 11 casi di soggetti positivi al Covid-19 di cui 3 domiciliati fuori comune e 2 casi in isolamento domiciliare. 

20/11/2020 21:11
Sarnano, docente positivo al Covid-19: scuola media chiusa sino al 20 novembre

Sarnano, docente positivo al Covid-19: scuola media chiusa sino al 20 novembre

Chiusa sino al 20 novembre a causa di un docente positivo al Coronavirus, la scuola secondaria di primo grado di Sarnano. Il provvedimento è stato in assunto, in via cautelativa, dal Dipartimento di Prevenzione Malattie Infettive presso l'Asur Marche - Area Vasta 3 che ha disposto la chiusura della scuola media cosiderando che 62 alunni sono stati posti in quarantena. "Alla data odierna tra i residenti del Comune di Sarnano risultano complessivamente 14 persone positive al Covid-19 e altre 72  in isolamento fiduciario, di cui i 62 studenti della scuola media - ha reso noto il primo cittadino Luca Piergentili - Nel raccomandare il massimo scrupolo nell'uso delle mascherine e nel rispetto di tutte le norme adottate ai fini del contrasto alla diffusione del virus , si comunica che il Sindaco e l'Amministrazione Comunale sono in costante contatto con i competenti organismi della sanità, della pubblica sicurezza e delle scuole per l'adozione di ogni eventuale provvedimento dovesse essere ritenuto necessario in base all'evoluzione della situazione epidemiologica locale".

19/11/2020 14:38
Sarnano, 250 mascherine donate al Comune: la generosità dell'Andrea Bocelli Foundation

Sarnano, 250 mascherine donate al Comune: la generosità dell'Andrea Bocelli Foundation

La Andrea Bocelli Foundation ha donato al Comune di Sarnano 150 mascherine FFP2 e 100 mascherine chirurgiche. Continuano così gli ottimi rapporti tra il Comune di Sarnano e la fondazione creata dal Maestro Bocelli che nel 2018 si è impegnata in partnership con la Only The Brave Foundation di Renzo Rosso per ricostruire a tempo di record la scuola secondaria inferiore in questo comune del cratere.  «Ancora una volta ringrazio la Fondazione e la famiglia Bocelli a nome mio e di tutta la comunità sarnanese» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Abbiamo conosciuto ABF poco dopo il terremoto del 2016, in un momento di profonda difficoltà. Grazie a loro in 150 giorni abbiamo ricostruito un edificio scolastico che oggi è tra i più all’avanguardia nel nostro Paese. Sempre grazie a loro, a maggio 2019 abbiamo ospitato una Festa della Musica con oltre cinquecento studenti provenienti dagli istituti comprensivi ad indirizzo musicale e da quelli superiori coreutici del territorio marchigiano, mentre nell’ottobre dello stesso anno abbiamo aderito allo scambio culturale internazionale con l’Associazione Up With People. Ora con la pandemia viviamo una nuova emergenza, questa volta non localizzata come quella sismica, ma diffusa a livello globale: sapere che anche in questo contesto la Fondazione continua a offrirci un supporto è per noi un piacere e un onore».  Le mascherine verranno distribuite in base alle necessità dando la priorità a coloro che sono più esposti al contagio come gli operatori della Casa di Riposo e il personale dell’Istituto Comprensivo.  

19/11/2020 10:57
Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Covid-19, nuovo picco a Civitanova e Macerata: oltre 200 contagi a Corridonia, in crescita a Recanati

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Nuovo picco di casi nel comune di Civitanova Marche, che fa registrare 473 persone positive al Covid (+29 rispetto al precedente aggiornamento), mentre diminuiscono i soggetti in isolamento domiciliare fiduciario (-93 rispetto al precedente aggiornamento). Stessa situazione anche a Macerata, che sfiora i 500 casi (499).  Supera quota 200 il numero di contagiati nel comune di Corridonia: sono 212 (aumento di 35 unità), con 190 persone in isolamento (-69 rispetto al precedente aggiornamento).  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 150 positivi (+20 rispetto al precedente aggiornamento) e 80 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+2 rispetto al precedente aggiornamento).  Restano in salita anche i numeri del comune di Potenza Picena dove attualmente vi sono, nel complesso, 133 contagiati e del comune di San Severino Marche, dove a rendere noti i dati costantemente aggiornati dal Gores, è il sindaco Rosa Piermattei che parla di 116 pazienti positivi e altre 50 persone in isolamento domiciliare fiduciario. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TREIA  A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 25 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 27 dell'ultimo aggiornamento. Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano, dove ci sono 11 persone in isolamento e 17 casi di positività al virus, Pollenza (67 casi rispetto ai 69 del precedente aggiornamento) e Loro Piceno (28 casi rispetto ai 29 dell'ultimo aggiornamento). Superano quota 60 contagi sia il comune di Cingoli, dove si registrano 10 nuovi casi (68 in totale), che il comune di Mogliano: da 49 a 61 casi. A Recanati sono 198 le persone positive al Coronavirus, trentanove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 13 novembre mentre sono 71 le persone poste in quarantena preventiva.  Nel comune di Montecassiano, invece, risultano positive al virus 93 persone, mentre sono 74 quelle in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A MONTELUPONE  Sale a 30, rispetto ai 21 dell'ultimo aggiornamento, il numero di contagi nel comune di Camerino. Incrementano di quattro unità i pazienti positivi a Pioraco e Castelraimondo dove vi sono rispettivamente 13 e 29 casi.  "Si informa la cittadinanza che alla data odierna risultano 9 casi di positività al Covid-19 di cittadini domiciliati nel nostro Comune. Tutte le persone coinvolte, contattate e monitorate, rimangono in isolamento presso i propri domicili. La situazione è costantemente monitorata e sorvegliata". Questa la nota del sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Lieve aumento anche a Muccia, dove - tra i residenti - si contano undici persone positive al Coronavirus. 

16/11/2020 20:00
Tamponi a bordo del camper: parte il nuovo servizio delle Terme di Sarnano

Tamponi a bordo del camper: parte il nuovo servizio delle Terme di Sarnano

Bella novità dalle Terme di Sarnano. Con la brillantezza del nuovo Presidente Marco Nacciarriti per completare il servizio tamponi Covid 19 già egregiamente svolto in sede, e meta di numerosissime presenze, viste le necessità del  territorio nel poter effettuare diagnostica Covid sempre più rapide, l’entourage sarnanese ha deciso - anche in considerazione della collocazione della nostra Regione nella cosiddetta area “arancione” - di mettere a disposizione il proprio personale ed i propri servizi, sui territori delle cosiddette zone carenti limitrofe. “La sensibilizzazione verso la popolazione dell'entroterra, nell’area cratere terremoto, particolarmente già segnata soprattutto in virtù del fatto che è costituita per la sua maggioranza da persone anziane ci ha incentivato a mettere a disposizione un camper appositamente attrezzato (requisiti normativi protocolli covid) itinerante per poter effettuare il tampone rapido antigenico ed i test sierologici direttamente sul territorio – dice soddisfatto il numero uno Marco Nacciarriti - Direttamente nelle aree sprovviste di check point Covid unità mobile, il nostro intento è quello di fornire un servizio alla popolazione provvedendo a fare “a domicilio” i tamponi rapidi e i test sierologici". "Un servizio alle attività produttive presso i loro stabilimenti, alla popolazione dei Comuni vicini a Sarnano sprovvisti di un servizio diagnostico Covid; verranno in tal senso in collaborazione con le amministrazioni locali individuate delle aree dove prestare il servizio” conclude Nacciarriti.   

14/11/2020 13:20
Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Covid-19, a Tolentino 137 casi: Porto Recanati e Monte San Giusto oltre quota 60 contagi

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 137 positivi (+10 rispetto al precedente aggiornamento) e 59 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino (+12 rispetto al precedente aggiornamento.  Restano in salita i numeri del comune di Matelica dove attualmente vi sono, nel complesso, 31 contagiati (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 66 persone in isolamento domiciliare. A San Ginesio, invece, i dati sono in costante miglioramento: sono infatti diminuite a 60 le persone positive al Covid-19 rispetto alle 63 dell'ultimo aggiornamento.  Numeri sostanzialmente stabili anche a Sarnano dove ci sono 8 persone in isolamento e 22 casi di positività al virus. Stesso dicasi anche per il comune di Mogliano: 48 casi positivi rispetto ai 47 di due giorni fa. Un trend simile si ha a Cingoli, dove si registrano un nuovo contagiato (37 in totale) e tre nuovi soggetti in isolamento domiciliare rispetto al precedente aggiornamento (57).  Ad Appignano sono 36 le persone positive al Coronavirus, nove unità in più rispetto all'ultimo aggiornamento del 9 novembre mentre sono 71 le persone poste in isolamento domiciliare, tra cui tre classi.  Nel comune di Monte San Giusto, invece, risultano positive al virus 67 persone, mentre sono 45 quelle in isolamento domiciliare.  Resta a 63 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati: due i negativizzati nelle ultime 24 ore, a cui però si sono aggiunti due nuovi casi.  Sale ancora il numero dei contagi a Petriolo e Pollenza dove attualmente ci sono rispettivamente 34 casi positivi (+2 rispetto a ieri) e 58 casi (+2 rispetto a ieri). 

12/11/2020 20:16
Nuovo asfalto sulla provinciale 91: lavori per 250 mila euro

Nuovo asfalto sulla provinciale 91: lavori per 250 mila euro

La Provincia di Macerata ha avviato i lavori di asfaltatura sulla provinciale 91 “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra”. L’intervento di risanamento della pavimentazione, progettato, appaltato e diretto dall’Amministrazione provinciale ha un costo complessivo di 250 mila euro ed è stato finanziato con le ulteriori risorse, ricevute dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’anno in corso. La Provincia ha anche autorizzato l’utilizzo dei ribassi d’asta per effettuare ulteriori tratti di asfaltatura nei punti più ammalorati. La strada “Pian di Pieca - Monastero - Fiastra” è rilevante per il comprensorio montano perché collega numerosi Comuni, mete di destinazione turistica sia estiva che invernale, come Fiastra, Bolognola, Sarnano, San Ginesio, e con bellezze naturalistiche di assoluto pregio.  Negli ultimi anni la provinciale è stata anche interessata da corposi investimenti per la messa in sicurezza, dato che con i sismi del 2016 è stata chiusa e sono stati necessari, per la riapertura, ben quattro interventi, progettati e diretti dall’Anas per conto del Soggetto Attuatore, la Protezione Civile. “Con l’avvio di questo cantiere - afferma il Presidente Antonio Pettinari - siamo alla conclusione del piano delle opere viarie, finanziate con le risorse del MIT, previste per l’anno 2020. Da alcuni mesi l’ufficio tecnico sta anche progettando i lavori del 2021 e ne abbiamo già approvati diversi; dal Ministero avremo a disposizione circa tre milioni e mezzo di euro. L’obiettivo è iniziare le procedure di appalto entro quest’anno in modo da effettuare gli interventi già nella primavera prossima”.  

12/11/2020 19:30
Alluvione 2014, dalla Regione Marche 1,2 milioni per la sistemazione delle strade di campagna

Alluvione 2014, dalla Regione Marche 1,2 milioni per la sistemazione delle strade di campagna

Si chiamano strade interpoderali, collegano spesso, da secoli, fondi agricoli e consentono il loro attraversamento per ricongiungersi alle strade principali. Sono considerate strade di viabilità secondaria, ma per i comuni e per le loro frazioni spesso assumono rilevante importanza. A seguito delle piogge alluvionali del maggio 2014, alcune di queste strade erano state gravemente danneggiate e necessitavano di importanti interventi di straordinaria manutenzione. Per questo motivo, l’assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Aree Interne della Regione Marche Francesco Baldelli, a pochi giorni dall’insediamento, ha voluto mettere subito a disposizione i fondi destinati al recupero delle infrastrutture agricole danneggiate in 8 comuni dell’entroterra. “Gli interventi - sottolinea l'assessore - consentiranno l’accesso in sicurezza ai terreni agricoli che hanno subito maggiormente i danni delle piogge del 2014, oltre a preservare competitività e redditività delle aziende che operano in tali zone”. Nello specifico tre sono i criteri che hanno determinato la scelta e le priorità degli interventi da finanziare: le infrastrutture dovevano ricadere in aree montane e svantaggiate, si valutava poi il numero delle sedi legali delle aziende presenti e il numero delle aziende stesse che si trovano sul territorio. L’importo finanziato dalla Regione Marche ammonta a € 1.122.146,25, e fa capo alle assegnazioni del Fondo di solidarietà nazionale in agricoltura (D.lgs. 102/04), finalizzato al ripristino di infrastrutture connesse con le attivitàà agricole dei seguenti comuni marchigiani: Cingoli, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Pergola, San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano e Sarnano. “Tali interventi - conclude Baldelli - ripristinando l’accesso in sicurezza ad aree a vocazione agricola, agevoleranno la manutenzione del suolo delle aree servite, garantendo l’accesso anche ai veicoli di soccorso, oltre a costituire ulteriori percorsi ciclabili e turistici per il nostro territorio”. Considerato l’alto numero di progetti pervenuti anche da altri comuni della regione, l’assessorato sta già lavorando per reperire risorse finalizzate ad avviare un altro cospicuo finanziamento.

12/11/2020 17:16
Covid-19, a San Severino 79 casi: contagi in aumento a Urbisaglia e Camerino

Covid-19, a San Severino 79 casi: contagi in aumento a Urbisaglia e Camerino

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti, nelle ultime 24 ore, dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Continua a salire, anche se lentamente, il numero dei positivi nel Comune di San Severino Marche: sono 79, mentre 45 sono le persone in isolamento domiciliare fiduciario.  Nel conteggio complessivo rientrano anche i casi registrati fino ad oggi all’interno della Casa di riposo “Lazzarelli”, che sono saliti a 12. A fornire un nuovo aggiornamento sulla situazione in città il sindaco, Rosa Piermattei, che sottolinea: “Il lieve, seppur non trascurabile aumento di positività al Covid nel nostro Comune, non deve fare abbassare la guardia rispetto ai comportamenti individuali che ciascuno di noi deve assolutamente tenere: uso della mascherina, distanziamento sociale e divieto di assembramenti. Inoltre è raccomandato a tutti di non ricevere a casa persone che non siano conviventi e di non muoversi, se non per necessità o lavoro”. Restano in salita i numeri del comune di Petriolo dove attualmente vi sono, nel complesso, 32 contagiati (+3 rispetto al precedente aggiornamento) e 29 soggetti in quarantena (-3 rispetto al precedente aggiornamento). Incremento anche a Urbisaglia dove si registra la presenza di 35 casi positivi al covid-19 e 24 persone in isolamento preventivo. A questi si aggiungono 4 persone positive legate alla situazione delle Case di riposo di Loro Piceno e Mogliano con sede a Maestà. Dati stabili, rispetto alla giornata di ieri, si hanno a Sarnano dove vi sono 26 contagiati e 5 persone in isolamento fiduciario. Il trend è in miglioramento a San Ginesio dove i positivi scendono da 71 a 65, mentre sono 15 i soggetti posti in isolamento domiciliare. In diminuzione anche i casi di Castelraimondo, dove si contano 20 soggetti positivi al Covid-19.  A Pioraco sono 4 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre a Muccia restano 7 i contagiati. Dati stabili come quelli di Pollenza: 40 contagiati, numero invariato rispetto all'ultimo report. Salgono, invece,  di sei unità i casi positivi a Camerino (da 15 a 21), dove vi sono anche 5 persone in quarantena volontaria.   

10/11/2020 20:30
Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Covid-19, salgono i casi ad Appignano e Porto Recanati: 3 contagiati a Fiuminata

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Mariano Calamita, informando sulla situazione Covid-19 a Appignano, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 27 positivi (+9 rispetto al precedente aggiornamento) e 69 persone in isolamento domiciliare tra cui il primo cittadino. " Il numero elevato delle persone poste in quarantena è dovuto al fatto che ad Appignano ci sono 3 classi in isolamento domiciliare - ha spiegato Calamita - da qui a sabato prossimo usciranno da questo stato 43 unità". Restano in salita i numeri del comune di Castelraimondo dove attualmente vi sono, nel complesso, 22 contagiati (+2 rispetto al precedente aggiornamento) A Petriolo, invece, i dati sono in costante miglioramento sono infatti diminuiti a 29 le persone postive al Covid-19 rispetto alle 31 dell'ultimo aggiornamento mentre sono in aumento le persone in isolamento (da 26 a 32) Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registra un guarito e una persona che ha persona che ha terminato il proprio periodo di isolamento, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 26, uno meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di cinque unità, rispetto alla giornata di ieri, il numero dei contagiati (da 76 a 71), mentre sono 17 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   Numeri sostanzialmente stabili a Treia dove ci sono 126 persone in isolamento e 75 casi di positività al virus: "In numeri Covid della nostra Città mostrano sostanzialmente un dato positivo in quanto il numero dei positivi risulta sostanzialmente stabilizzatosi da 4/5 giorni". Rende noto l'Amministrazione Comunale A Cingoli sono 33 le persone positive al Coronavirus, 2 unità in meno rispetto all'ultimo aggiornamento del 7 novembre  mentre sono in aumento le persone poste in isolamento domiciliare arrivate a 54 (2 giorni fa erano 48). Nel comune di Fiuminata, invece, risultano positive al virus 3 persone, 4 contatti di positivi in isolamento fiduciario ed in quarantena un ritorno dall'estero: "Non dobbiamo assolutamente abbassare le guardia - il primo vero presidio alla lotta al Covid-19 sono i nostri comportamenti" - afferma il sindaco Vincenzo Felicioli. LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A TOLENTINO E CIVITANOVA MARCHE Arriva, purtroppo, a 57 il numero di contagi nel comune di Porto Recanati : più due rispetto all'ultimo report mentre scende ancora il numero degli isolati che oggi è di 39: "Va subito detto che da oggi ben tre classi, 1 della scuola elementare e 2 della scuola media sono in quarantena per la positività di un bambino e di un docente - sottolinea il Sindaco Roberto Mozzicafreddo - Quindi domani quel numero di 39 sarà sicuramente, e di molto, superiore a quello odierno. A tutti raccomandiamo la massima prudenza ed il rispetto di tutte le norme, mascherina, distanziamento, non assembramento". Sale ancora il numero dei contagi a Recanati dove attualmente ci sono 124 casi positivi, mentre sono 130 le persone in quarantena (+14 rispetto all'ultima comunicazione il numero dei positivi). "In questa seconda ondata della pandemia, la tentazione di stigmatizzare le persone che risultano positive è alta, e spesso stimolata da modi impropri di comunicare da parte di giornali, TV e canali social - afferma il primo cittadino Antonio Bravi - Questo non solo incide negativamente sugli stati d'animo delle persone risultate positive, ma ingenera comportamenti dannosi per la comunità, perché comprensibilmente queste persone tendono a nascondere la situazione - e conclude - Facciamo in modo di essere rispettosi ed evitiamo di emettere giudizi o utilizzare pregiudizi, che non fanno altro che alimentare sofferenze e divisioni, inutilmente danneggiando gli equilibri già messi alla prova nei singoli come nell'intera comunità".

09/11/2020 20:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.