Sarnano

Covid-19, Corridonia supera i 100 casi: a Mogliano 42 contagi, Sarnano ha 2 nuovi guariti

Covid-19, Corridonia supera i 100 casi: a Mogliano 42 contagi, Sarnano ha 2 nuovi guariti

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in salita i numeri del comune di Corridonia dove attualmente vi sono, nel complesso, 111 contagiati (+17 rispetto al precedente aggiornamento) e 107 soggetti in quarantena (+4 rispetto al precedente aggiornamento). Situazione simile si vive anche a Recanati: qui i positivi sono 110.  Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 2 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 27, due meno del precedente aggiornamento. Anche a San Ginesio scende di una unità il numero dei contagiati (da 77 a 76), mentre sono 23 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Pollenza sono 38 le persone positive al Coronavirus (+2 rispetto al precedente aggiornamento), di cui 2 ricoverate, mentre sono 40 quelle in isolamento domiciliare. A Porto Recanati sono emerse 55 positività e 38 persone in isolamento domiciliare. Arriva, purtroppo, a 42 il numero di contagi nel comune di Mogliano: più cinque rispetto all'ultimo report. "Questi numeri devono indurci ad essere più accorti: facciamo attenzione e limitiamo i rischi di contagio seguendo le semplici prescrizioni che ci vengono impartite perché il contagio sta purtroppo assumendo dimensioni preoccupanti per il nostro paese. Chiedo a tutti i cittadini, dai ragazzi agli anziani, responsabilità, buonsenso e rispetto delle disposizioni". Questo il messaggio del sindaco Cecilia Cesetti alla cittadinanza.     

08/11/2020 18:31
Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Covid-19, a Civitanova 272 contagiati: salgono i casi a Corridonia e Montecassiano

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Restano in forte salita i numeri del comune di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 272 contagiati e 288 soggetti in quarantena.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato invece come - nel territorio comunale - si registrino 80 positivi (+7 rispetto al precedente aggiornamento) e 31 persone in isolamento domiciliare.  A Pollenza sono 21 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 36 quelle in isolamento domiciliare. Diminuisce di due unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 26 a 24, con 29 persone poste in quarantena. Nuovo incremento, invece, a Porto Recanati (da 25 a 33 casi), dove si hanno 90 persone in isolamento domiciliare.  LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A SAN SEVERINO MARCHE  A Monte San Giusto sono emerse 8 nuove positività, portando il computo complessivo nel comune a 26 casi. Arriva, putroppo, in doppia cifra anche il numero di contagi nel comune di Castelraimondo: 13, più quattro rispetto all'ultimo report. Lieve incremento anche a Muccia (da 5 a 7 positivi). Un trend migliore si ha a Sarnano dove si registrano 3 guariti, che fanno abbassare il numero complessivo di contagiati a 44, due meno del precedente aggiornamento. A San Ginesio scendono di sette unità i contagiati (da 96 a 89), mentre sono 37 i soggetti posti in isolamento domiciliare.   A Petriolo, invece, i dati sono stabili (13 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione). LEGGI ANCHE: LA SITUAZIONE COVID A CALDAROLA  Sono 21 i positivi in più nel comune di Montecassiano (da 35 a 56 casi), mentre più lieve è l'incremento a Matelica (da 19 a 22 persone che hanno contratto il Covid). Qui il sindaco Baldini ha sottolineato: "Si tratta per la maggior parte di nuovi casi in quanto i precedenti contagiati sono ormai guariti. La situazione, purtroppo è in continuo aumento, si ha notizia infatti di persone che hanno sintomi riconducibili all’infezione, ma per le quali ancora non si ha l’esito del tampone". A Corridonia vi sono 62 persone positive (+16 rispetto al precedente aggiornamento) e 49 persone in isolamento.   

02/11/2020 19:59
Covid-19, 95 contagiati a San Ginesio e 19 a Matelica: primi casi a Cessapalombo

Covid-19, 95 contagiati a San Ginesio e 19 a Matelica: primi casi a Cessapalombo

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, ha comunicato che attualmente nel territorio sanginesino ci sono 95 casi di positività al Covid-19 e sono 2 le persone ricoverate nelle strutture ospedaliere regionali. 45 quelle che si trovano in isolamento fiduciario. Un dato in aumento rispetto alla giornata precedente di due unità. Dati in miglioramento, invece, nel Comune di Sarnano dove nessuna ulteriore positività è stata riscontrata nelle ultime 24 ore, 3 persone già positive sono guarite e altre 3 hanno terminato il periodo di isolamento. Alla data odierna pertanto tra i residenti risultano complessivamente 46 persone positive al Covid-19, mentre sono 7 quelle che si trovano in isolamento fiduciario. Il primo cittadino di Monte San Giusto, Andrea Gentili,  ha reso noto, che nel comune ci sono 18 casi positivi e 23 persone in isolamento domiciliare: un dato in aumento rispetto alla precedente comunicazione ( 12 casi il 29 ottobre). Anche il Comune di Cessapalombo non è rimasto immune dal COVID-19 Sulla base dei dati trasmessi dalla Regione Marche la sindaca, Giuseppina Feliciotti, ha comunicato che risultano 2 casi positivi, la situazione rimane, comunque, sotto controllo.  Il numero dei contagi a Matelica continua ad aumentare. Alla data odierna sono 19 le persone che ufficialmente risultano positive al Covid-19 (+1 una rispetto alla precedente comunicazione). Sono aumentati di tre unità i casi di Coronavirus a Castelraimondo, dove i positivi sono 9.

31/10/2020 19:25
Covid-19, Civitanova supera i 100 casi: oltre 50 positivi a Tolentino e San Ginesio

Covid-19, Civitanova supera i 100 casi: oltre 50 positivi a Tolentino e San Ginesio

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 57 positivi (+4 rispetto al precedente aggiornamento) e 71 persone in isolamento domiciliare (due in meno rispetto al precedente aggiornamento).  Numeri in continua crescita sono quelli di Civitanova Marche dove attualmente vi sono, nel complesso, 107 contagiati e 128 soggetti in quarantena.  A Pollenza sono 15 le persone positive al Coronavirus (+1 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 25 quelle in isolamento domiciliare. Sale di tre unità il numero di contagiati nel comune di Cingoli, da 16 a 19, con 31 persone poste in quarantena. Nuovo Incremento anche a Porto Recanati (da 18 a 19 casi), dove si hanno 54 persone in isolamento domiciliare e a Urbisaglia (11 casi positivi e 24 persone in isolamento domiciliare preventivo).  A Sarnano sono emerse 4 nuove positività tra le persone che si trovavano già in condizione di isolamento domiciliare portando il computo complessivo nel comune a 43 casi.  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo dove restano 2 i contagi registrati. A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 52 a 54), mentre sono 64 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, i dati sono stabili (7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione).   

26/10/2020 20:27
Covid-19, a Tolentino 53 casi positivi: salgono i contagi a Treia

Covid-19, a Tolentino 53 casi positivi: salgono i contagi a Treia

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti nelle ultime 24 ore dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, informando sulla situazione Covid-19 a Tolentino, ha comunicato come - nel territorio comunale - si registrino 53 positivi e 73 persone in isolamento domiciliare.  Si tratta di un leggero miglioramento in confronto al giorno precedente quando i positivi erano 54 e 84 le persone in quarantena. Numeri in miglioramento anche a Sarnano dove si registra la guarigione di una persona positiva e la conclusione del periodo di isolamento per altre 7 persone. Attualmente vi sono, nel complesso, 39 contagiati e 27 soggetti in quarantena.  A Pollenza sono 13 le persone positive al Coronavirus (+3 rispetto al precedente aggiornamento), mentre sono 24 quelle in isolamento domiciliare. Sale di cinque unità il numero di contagiati nel comune di Montecassiano, da 11 a 16, con 51 persone poste in quarantena. Incremento anche a Porto Recanati (da 13 a 16 casi), dove si hanno 56 persone in isolamento domiciliare e a Recanati (15 casi positivi e 40 persone in isolamento domiciliare preventivo).  Numeri migliori si hanno a Castelraimondo (soltanto 2 positivi), mentre si registra un cospicuo aumento dei contagi nel comune di Treia, dove sono 41 i soggetti positivi al Covid-19 e 84 le persone in isolamento preventivo. A Cingoli sono 14 i casi positivi e 39 i soggetti in quarantena.  A San Ginesio aumentano di due unità i contagiati (da 46 a 48), mentre sono 66 i soggetti posti in isolamento domiciliare. A Petriolo, invece, sono 7 le persone in isolamento "fino alla definizione del caso", tra cui positivi e pazienti in osservazione.  A Montelupone il sindaco Rolando Pecora informa della presenza di 11 persone in quarantena, di cui 9 con tampone positivo.   

24/10/2020 20:06
Covid-19, contagi a scuola: chiuso il liceo Scientifico di Sarnano

Covid-19, contagi a scuola: chiuso il liceo Scientifico di Sarnano

Chiuso per una settimana a causa del Covid-19, il Liceo Scientifico di Sarnano.  Il provvedimento è stato assunto dal "Dipartimento di Prevenzione Malattie Infettive presso l'Asur Marche - Area Vasta 3, di concerto con l'Amministrazione Comunale e la Dirigenza Scolastica, ha disposto la chiusura del Liceo Scientifico di Sarnano per una settimana, da lunedì 19 ottobre fino al 24 ottobre" - si legge in una nota dell'Amministrazione Comunale - . "Considerato che all'interno del medesimo edificio scolastico sono distaccate anche quattro classi dell'Ipsia "Frau" di Sarnano, cautelativamente l'Asur ha richiesto la chiusura anche di dette classi per il medesimo periodo. Al termine dei sette giorni si valuterà in base al livello di circolazione del virus all'interno della comunità se prolungare o meno tale periodo di chiusura. Si invitano gli studenti a consultare i siti web ed i registri elettronici degli istituti in questione per verificare le modalità di svolgimento della didattica a distanza". Si tratta della terza scuola costretta a fermare le lezioni in presenza, dopo il plesso di via Piave a Morrovalle, e la primaria e media di San Ginesio.

19/10/2020 10:42
"Torniamo a casa soddisfatti", Sarnano fa il bilancio della TTG Travel Experience di Rimini

"Torniamo a casa soddisfatti", Sarnano fa il bilancio della TTG Travel Experience di Rimini

Si è appena conclusa la fiera dedicata al turismo TTG Travel Experience a cui il Comune di Sarnano ha partecipato con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo. "Torniamo a casa soddisfatti" commenta il Sindaco Luca Piergentili, presente in fiera insieme al Vicesindaco Franco Ceregioli e all’Assessore Stefania Innamorati. "ill TTG è una fiera B2B rivolta soprattutto agli operatori di settore: un’occasione preziosa per conoscere i trend, approfondire le esigenze dei diversi target e raccogliere contatti che daranno vita a nuove collaborazioni, come quella con Itermar, che sta già commercializzando pacchetti che includono Sarnano, le Terme e le proposte outdoor estive e invernali». "Ancora una volta abbiamo riscontrato un forte interesse verso l’offerta turistica del nostro territorio, con una predilezione per il turismo esperienziale, in particolare per il benessere, gli itinerari enogastronomici e le attività outdoor" continua il Vicesindaco Franco Ceregioli. "Nell’ultimo anno abbiamo investito molto in questo cluster e l’esperienza fieristica appena conclusa ci conferma la validità della strada intrapresa. Inoltre, rinnoviamo il nostro impegno ad agevolare il dialogo tra gli operatori economici sarnanesi e i grandi tour operator per progettare e vendere prodotti sempre più attrattivi per i diversi target".  

16/10/2020 19:55
Sarnano, la Madonna del Crivelli torna nella Pinacoteca civica

Sarnano, la Madonna del Crivelli torna nella Pinacoteca civica

La Madonna adorante il bambino di Vittore Crivelli è tornata a casa, nella Pinacoteca Civica di Sarnano. La tavola era stata esposta in mostra prima ad Ascoli Piceno e poi a Roma riscontrando un grandissimo successo tra i visitatori di entrambe le mostre. Al suo posto era stato esposto a Sarnano il polittico Madonna con il bambino ed i Santi Michele Arcangelo, Gerolamo, Biagio e Nicola di Bari di Pietro Alemanno, ora riportato nella sua sede originaria nei Musei Civici di Ascoli Piceno. «Dagli organizzatori delle due esposizioni sappiamo che il quadro è stata tra le opere più apprezzate e ho potuto riscontrare di persona come la bellezza della tavola sia stata valorizzata al massimo grazie ad allestimenti curatissimi» spiega il Sindaco Luca Piergentili. «Ringrazio la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, in particolare il Dott. Pierluigi Moriconi, l’ANCI Marche e il Pio Sodalizio dei Piceni per l’organizzazione delle mostre, i Musei Civici di Ascoli Piceno e in particolare il Direttore Dott. Stefano Papetti per il prestito del polittico di Pietro Alemanno. Ora, siamo felici che il volto dolce e delicato della nostra Madonna del Crivelli sia tornato a casa e ci prepariamo a riaprire il museo a dicembre per permettere a cittadini e turisti di tornare ad ammirarla».    

16/10/2020 17:05
"Ripensare il turismo dopo il lockdown": Sarnano protagonista al Ttg Travel Experience

"Ripensare il turismo dopo il lockdown": Sarnano protagonista al Ttg Travel Experience

Dal 14 al 16 ottobre il Comune di Sarnano partecipa al TTG Travel Experience di Rimini con due desk, uno all’interno dello stand della Regione Marche e l’altro nello stand di Itermar, tour operator leader italiano nell’ambito dei viaggi di gruppo. Dopo l’intensa stagione estiva, Sarnano continua a lavorare per la promozione turistica del territorio partecipando alla prima fiera di settore dopo il lockdown. «Abbiamo iniziato il 2020 con tre importanti appuntamenti fieristici a Milano, Zurigo e Padova, poi l’emergenza sanitaria ha stravolto gran parte dei programmi, ma, nonostante questo, durante l’estate Sarnano ha registrato un elevato numero di presenze» spiega il Sindaco Luca Piergentili. «Il Covid non fermerà il turismo, ma di sicuro lo ha già trasformato: essere qui al TTG di Rimini è importante proprio perché ci permette di capire cosa sta cambiando e come affrontare questo cambiamento. Già nella prima giornata di fiera abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con numerosi operatori del settore, conoscere le loro esigenze e le richieste dei diversi target, al fine di progettare un’offerta sempre più attrattiva e competitiva nel contesto attuale». Per il Comune di Sarnano la partecipazione al TTG è solo una delle azioni di una strategia di promozione più ampia e articolata. «Il Comune sta agevolando il dialogo tra gli operatori turistici sarnanesi e importanti tour operator come Itermar, che ha selezionato e raccolto le proposte del nostro territorio, confezionando pacchetti differenziati per target» aggiunge il Vice Sindaco Franco Ceregili. «Queste offerte, già presenti nei cataloghi Itermar, riguardano sia la stagione invernale, con gli impianti sciistici e le altre attività legate alla neve, sia la bella stagione, con i percorsi per mountain bike, e-bike, bike enduro e down hill, gli itinerari trekking e la Via delle Cascate Perdute. Naturalmente, a completare l’offerta ci sono le Terme di Sarnano, attive tutto l’anno con le cure termali, i servizi per la salute e il benessere della persona e la nuova SPA che verrà presto aperta al pubblico».  

14/10/2020 18:09
Coronavirus, a Urbisaglia 9 positivi: nessun caso a Sarnano dopo 9 giorni, a Cingoli 6 contagi

Coronavirus, a Urbisaglia 9 positivi: nessun caso a Sarnano dopo 9 giorni, a Cingoli 6 contagi

"Nel territorio di Urbisaglia sono presenti 9 casi positivi al Covid-19 e 18 persone in isolamento preventivo". Così il sindaco Paolo Francesco Giubileo aggiorna i propri concittadini sulla situazione Covid-19, dopo la comunicazione ricevuta dalla Regione Marche.   "Ricordiamo l'obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione e di evitare qualsiasi forma di assembramento - ha aggiunto il sindaco -. È raccomandato di evitare situazioni non strettamente necessarie dove il distanziamento personale non può essere garantito. Confidiamo nel senso civico di ognuno".  Per la prima volta dal 5 ottobre, invece, non ci sono nuove persone positive al virus nel territorio comunale di Sarnano. A comunicarlo è il primo cittadino Luca Piergentili, pertanto in totale i contagiati restano 30 mentre sono 60 i soggetti in isolamento domiciliare preventivo (+3 rispetto a ieri).  A San Ginesio sale a 9 il numero di persone che risultano essere positive al Covid-19, mentre sono 55 quelle poste in quarantena preventiva. La situazione generale dei contagi a Cingoli, come comunicato dal sindaco Michele Vittori, vede la presenza di 6 positivi e 12 persone in isolamento domiciliare.  Rimane di un solo positivo il bilancio ad Appignano, dove si registrano anche 7 persone in quarantena per essere entrate in contatto con un contagiato. Sale da 6 a 8 il numero dei contagiati nel comune di Monte San Giusto, che conta anche 17 persone in isolamento domiciliare (nell'ultimo aggiornamento erano 12). 

14/10/2020 15:50
Covid-19, il virus ritorna a Serrapetrona e Colmurano: a San Ginesio 8 positivi, a Sarnano 30 contagi

Covid-19, il virus ritorna a Serrapetrona e Colmurano: a San Ginesio 8 positivi, a Sarnano 30 contagi

Primo caso di positività al Covid-19, dopo quelli registrati durante la prima ondata, a Colmurano (dove si segnalano anche 7 persone in isolamento domiciliare preventivo) e a Serrapetrona, dove il sindaco Silvia Pinzi ha sottolineato come la persona contagiata sia "un cittadino residente in altro comune, ma domiciliato a Serrapetrona". "Attualmente la persona, prontamente contattata, risulta asintomatica; rimane pertanto in stretto isolamento presso il proprio domicilio" ha aggiunto la Pinzi.  Il nuovo aggiornamento riguardante Porto Recanati vede, invece, 9 casi di positività e 12 persone in isolamento. "Rispetto alla rilevazione precedente va segnalato che due dei precedenti positivi si sono negativizzati ma si è aggiunto un terzo da fuori comune che ha scelto di fare la quarantena in città - ha annunciato il sindaco Roberto Mozzicafreddo -. Tutti i positivi rispettano rigidamente le norme di isolamento imposte. Il numero dei cittadini in isolamento fiduciario varia di giorno in giorno sia per i nuovi arrivi da zone a rischio che per la scadenza del periodo previsto". Anche a Sarnano oggi si registra una nuova persona positiva e altri 4 soggetti in isolamento fiduciario. In totale le persone positive sono 30 e le persone in isolamento sono 57. "La quasi totalitàd ei soggetti positivi è completamente asintomatica e solo alcuni presentano lievi sintomi - ribadisce il sindaco Luca Piergentili -. La maggioranza dei positivi e delle persone in isolamento è riconducibile a contatti in ambito familiare". A Pollenza, invece, sono 26 le persone segnalate di cui 3 positive al coronavirus e 23 in isolamento domiciliare. "Le persone in questione stanno tutte bene, ma cogliamo l'occasione per richiamare tutti alla massima attenzione e prudenza in modo da tenere la situazione sotto controllo" ha affermato il sindaco Mauro Romoli. A San Ginesio sale a 8 il numero dei soggetti positivi mentre sono 35 le persone in isolamento domiciliare fiduciario.  Ad oggi sono 4 i casi positivi e 9 i soggetti in quarantena ed isolamento per aver avuto contatti con le persone contagiate a Mogliano: a comunicarlo è il sindaco Cecilia Cesetti. A Montelupone sono 21 le persone in quarantena di cui 5 con tampone positivo: nessuno è sintomatico.

13/10/2020 17:24
Covid-19, a Sarnano i contagiati salgono a 29: Treia e Potenza Picena hanno 5 positivi

Covid-19, a Sarnano i contagiati salgono a 29: Treia e Potenza Picena hanno 5 positivi

Per il settimo giorno consecutivo aumenta il numero di soggetti positivi al coronavirus a Sarnano. Salgono a 29 i contagiati nel territorio comunale, mentre sono 53 le persone in isolamento.  "La quasi totalità dei soggetti positivi è completamente asintomatica e solo alcuni presentano lievi sintomi - ha ribadito il sindaco Luca Piergentili -. La maggioranza dei positivi e delle persone in isolamento è riconducibile a contatti in ambito familiare".  Anche nel comune di Treia torna a salire il numero dei contagiati e delle persone in quarantena. A sottolinearlo è il sindaco, Franco Capponi, attraverso una nota ufficiale apparsa sul sito del Comune: complessivamente sono 5 i positivi al Covid-19 e 12 le persone in isolamento domiciliare.  "I numeri dei contagi in Italia ci dicono che siamo dentro ad una nuova sfida seppur l’emergenza sanitaria sembra più contenuta ma occorre richiamarci tutti ad un maggiore senso comune di responsabilità - ha aggiunto Capponi -; solo così riusciremo insieme ad affrontarla e vincerla confidando nell’arrivo del vaccino nei primi mesi dell’anno prossimo". Stesso numero di contagiati (5) anche a Potenza Picena dove, però, sono 28 le persone in quarantena.  Un primo caso di positività al Covid-19 è stato registrato anche a Castelraimondo, lo scorso sabato 10 ottobre, mentre a San Ginesio l'aggiornamento odierno riporta come siano 3 le persone positive al Covid-19 e 21 quelle in isolamento domiciliare fiduciario.  Nessun positivo, ma tre soggetti in isolamento in attesa di verifica del tampone nel comune di Esanatoglia.     

12/10/2020 15:45
Covid-19, due positivi all'Istituto Gentili: un caso al liceo di Sarnano e uno al linguistico di San Ginesio

Covid-19, due positivi all'Istituto Gentili: un caso al liceo di Sarnano e uno al linguistico di San Ginesio

Dopo il caso di un alunno positivo al liceo scientifico di Sarnano dello scorso 9 ottobre, si registrano altri due casi di positività al Covid-19 fra gli studenti dell'I.I.S. "A.Gentili". A comunicarlo è stata la dirigente Maura Ghezzi: si tratta di un secondo studente del liceo scientifico di Sarnano e di uno studente del liceo linguistico di San Ginesio.  "La situazione è da oggi sotto il costante monitoraggio del Dipartimento di Prevenzione Territoriale in collaborazione con le strutture preposte del nostro Istituto - ha evidenziato la preside -: i casi sono stati circoscritti e gli studenti delle classi coinvolte sono posti in isolamento domiciliare fiduciario preventivo, in attesa di tampone, frequentando regolarmente lezioni on line".  "Quanto ai docenti coinvolti, sempre su indicazione del Dipartimento di Prevenzione Territoriale, (pur non presentando alcuna sintomatologia), si trovano anch'essi in isolamento domiciliare fiduciario preventivo in attesa di tampone. Per le restanti classi dell’Istituto al momento le lezioni si svolgeranno in presenza" ha concluso la dirigente scolastica.   

11/10/2020 15:28
A Sarnano continuano a salire i contagi, sono 28: 2 positivi anche a Caldarola

A Sarnano continuano a salire i contagi, sono 28: 2 positivi anche a Caldarola

"Sulla base delle comunicazioni ufficiali pervenute dalle competenti autorità sanitarie, sono risultate positive 2 nuove persone e sono state poste in isolamento fiduciario ulteriori 2 persone, pertanto in totale le persone positive sono 28 e le persone in isolamento sono 49". Così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha aggiornato, nella mattinata odierna, i propri concittadini sulla difficile situazione che il suo Comune sta affrontando relativamente all'emergenza Coronavirus.  Le comunicazioni quotidiane del primo cittadino sono iniziate lo scorso lunedì 5 ottobre e, da quel momento, si sono segnalati incrementi costanti dei soggetti positivi.  "La quasi totalità dei contagiati è completamente asintomatica e solo alcuni presentano lievi sintomi. La maggioranza dei positivi e delle persone in isolamento è riconducibile a contatti in ambito  familiare" ha evidenziato il primo cittadino che ha anche annunciato come - in accordo con  Prefettura, Questura, Asur, comando dei Carabinieri e polizia locale - saranno intensificati i controlli sia diurni che notturni nel territorio comunale. Anche il comune di Caldarola deve fare i conti con il ritorno del virus. Il sindaco Luca Maria Giuseppetti ha comunicato come siano stati registrati due casi di positività, oltre a 8 casi non positivi ma in isolamento fiduciario. Sale, invece, a 6 il numero di casi positivi nel comune di Monte San Giusto, nel quale si contano anche 12 persone in isolamento domiciliare.  A San Ginesio il dato sul contagio è stabile: si registra un solo positivo, ma salgano da 6 a 19 le persone poste in isolamento domiciliare fiduciario.   

11/10/2020 11:08
Sisma, il commissario Legnini nelle Marche: "Intesa unanime su ordinanza professionisti"

Sisma, il commissario Legnini nelle Marche: "Intesa unanime su ordinanza professionisti"

Il Commissario straordinario alla ricostruzione Giovanni Legnini ha visitato tra ieri e oggi altri tre comuni dell’entroterra marchigiano colpito dal sisma, per verificare lo stato della ricostruzione, partecipando anche a Macerata ad una riunione organizzata dal Prefetto Flavio Ferdani per l’attuazione del protocollo di legalità sui cantieri. Da Macerata Legnini ha anche presieduto i lavori in video conferenza della cabina di coordinamento con i governatori delle quattro regioni colpite dal sisma e i rappresentanti dei comuni, che ha raggiunto un’intesa unanime sull’ordinanza che disciplina nuovi compensi per i professionisti incaricati dei progetti di ricostruzione, stabilisce la possibilità di utilizzare il super sismabonus al 110% per coprire le spese eccedenti il contributo pubblico e agevolare la presentazione delle domande di riparazione dei danni lievi entro il termine del 30 novembre, e che sarà firmata e pubblicata domani. Sempre ieri il Commissario ha visitato il Comune di Sarnano, in provincia di Macerata, riscontrando “il forte impegno dell’amministrazione per la ricostruzione e che pone Sarnano al di sopra della media dei comuni del Cratere quanto a pratiche definite e cantieri in fase di lavorazione”. Con il Sindaco Luca Piergentili e i tecnici del comune Legnini ha visitato la frazione Piobbico, interessata da una vasta frana, il cui studio deve essere approfondito per escludere o confermare l’ipotesi di una delocalizzazione. Oggi il Commissario ha visitato i Comuni di Offida, anch’esso interessato da importanti fenomeni di dissesto e di Rotella, in provincia di Ascoli Piceno, dove ha avuto la possibilità di incontrare i sindaci Luigi Massa e Domenico Gentili, insieme ai i tecnici dei due municipi. A Rotella, il Commissario, accompagnato dal Direttore dell’Ufficio Speciale Ricostruzione Marche Cesare Spuri, ha avuto un lungo incontro con altri sindaci di comuni limitrofi (Montedinove, Palmiano, Cossignano, Montalto delle Marche), e con il Presidente della Provincia di Ascoli e Sindaco di Montegallo Sergio Fabiani. Al termine della visita il commissario ha anche incontrato un gruppo di cittadini e tecnici per rispondere alle loro domande e chiarire e illustrate i contenuti delle ultime importanti ordinanze emanate.  

09/10/2020 20:49
Covid-19, salgono a 17 i contagiati a Sarnano: un caso di positività al liceo scientifico

Covid-19, salgono a 17 i contagiati a Sarnano: un caso di positività al liceo scientifico

Continua a salire il numero di persone positive al coronavirus nel comune di Sarnano. Il sindaco Luca Piergentili, che dalla giornata di lunedì sta aggiornando i suoi concittadini sull'evoluzione del virus, ha precisato come nella giornata odierna le competenti autorità sanitarie abbiano segnalato 5 nuovi contagiati e ulteriori 9 persone poste in isolamento fiduciario nel territorio comunale.   Il computo totale è, dunque, di 17 contagiati e 43 persone in quarantena.  Un caso di positività al Covid-19 è stato riscontrato anche fra gli studenti del Liceo Scientifico di Sarnano. La comunicazione ufficiale è stata data, nella giornata di ieri, dal dirigente scolastico Mara Ghezzi attraverso una nota apparsa sul sito dell'I.I.S. "A.Gentili". "La situazione è da oggi sotto il costante monitoraggio del Dipartimento di Prevenzione Territoriale - ha sottolineato la preside - in collaborazione con le strutture preposte del nostro Istituto: il caso è stato circoscritto e gli studenti della classe coinvolta sono posti tutti in isolamento domiciliare fiduciario preventivo, in attesa di tampone. Frequenteranno regolarmente lezioni on-line, così come previsto dal Protocollo sulla sicurezza e dal Regolamento DDI del nostro Istituto". "Quanto ai docenti coinvolti - aggiunge Ghezzi -, sempre su indicazione del Dipartimento di Prevenzione Territoriale, (pur non presentando alcuna sintomatologia), si trovano anch'essi in isolamento domiciliare fiduciario preventivo in attesa di tampone. Per le altre classi dell’Istituto le lezioni si svolgeranno regolarmente in presenza".  

09/10/2020 16:59
Sarnano, ricostruzione di Piobbico: incontro tra il sindaco e il Commissario Legnini

Sarnano, ricostruzione di Piobbico: incontro tra il sindaco e il Commissario Legnini

Si è tenuto questa mattina presso la sala consiliare del Comune di Sarnano nel rispetto del distanziamento sociale un incontro tra l’Amministrazione Comunale, il Commissario alla ricostruzione Giovanni Legnini e i vertici dell’ufficio per la ricostruzione Cesare Spuri e Andrea Crocioni. All’ordine del giorno vari argomenti tra cui la stabilizzazione del personale e i dati relativi all’avanzamento delle pratiche sisma anche alla luce delle importanti semplificazioni introdotte dall’ordinanza numero 100 e dalle recenti novità degli emendamenti accolti all’articolo 57 del “decreto agosto” tra i quali risulta fondamentale per l’economia invernale del Paese la proroga al 31 dicembre 2021 della vita tecnica degli impianti di risalita. Ma la questione che ha avuto lo spazio più ampio è quella relativa alla ricostruzione della frazione di Piobbico che è stata analizzata nei dettagli valutando le diverse problematiche seguenti alla perizia geologica che ne attesta la sismoinducibilità con conseguente delocalizzazione. Il Comune ha sostenuto la necessità di ulteriori accertamenti che è stata sostanzialmente accolta dalla struttura commissariale che ha formulato due possibili strade da percorrere, da una parte un supplemento di studi geologici sull’area di frana e dall’altra un progetto completo di valutazione della situazione della frazione con il supporto tecnico operativo della struttura commissariale e di un ateneo universitario del territorio che costituirebbe una esperienza pilota per la ricostruzione degli agglomerati storici devastati dal sisma. Le parti hanno convenuto di incontrarsi entro 10 giorni per stabilire la scelta dell’iter da seguire. All’incontro è seguito un sopralluogo nella frazione di Piobbico. Al termine dell’incontro il Sindaco ha dichiarato: “Ringrazio il Commissario per la disponibilità dimostrata nei confronti delle istanze del nostro territorio e per l’impegno assunto nella ricerca della migliore soluzione per la problematica della frazione di Piobbico”. “Grande apprezzamento per l’enorme lavoro svolto dall’amministrazione e dagli uffici del comune di Sarnano e per lo stato del processo di ricostruzione, significativamente più avanzato rispetto alla media dei comuni del Cratere” ha detto il Commissario Legnini.

08/10/2020 19:41
Coronavirus, a Sarnano salgono a 12 i casi positivi: anche a Matelica aumentano i contagi

Coronavirus, a Sarnano salgono a 12 i casi positivi: anche a Matelica aumentano i contagi

"Si comunica che, sulla base delle comunicazioni ufficiali pervenute dalle competenti autorità sanitarie, dai test effettuati sono risultate positive 3 nuove persone e sono state poste in isolamento fiduciario ulteriori 8 persone". Così, attraverso una nota apparsa sui social, il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili, ha aggiornato i propri concittadini sulla situazione relativa all'emergenza Coronavirus nel proprio Comune dove, da tre giorni consecutivi, aumenta in maniera continuativa il numero dei contagiati.  Pertanto, complessivamente, a Sarnano le persone positive al Covid-19 sono 12, mentre i soggetti in isolamento domiciliare salgono a 34.  Aumentano i contagiati anche tra i residenti di Matelica, dove - ad oggi - sono 8 i soggetti positivi.  "Le autorità competenti continuano incessantemente ad eseguire i tamponi a tutti coloro che sono entrati in contatto con le persone risultate positive - ha sottolineato il sindaco Massimo Baldini -. Si invitano tutti i cittadini ad assumere comportamenti responsabili e rispettosi della normativa Anti Covid".  

08/10/2020 18:23
Treia, il sindaco smentisce: "Nessuna classe in quarantena". A Sarnano salgono a 9 i positivi al Covid

Treia, il sindaco smentisce: "Nessuna classe in quarantena". A Sarnano salgono a 9 i positivi al Covid

"È falsa la notizia di un ragazzo delle scuole medie positivo al coronavirus a Treia. Il ragazzo in questione, rientrato dalla Moldavia, non è mai andato a scuola dal 14 settembre. Era stato messo in quarantena in quanto rientrava da un viaggio in uno Stato a rischio. Quindi, per fortuna, nessuna classe in quarantena nel nostro Comune". È quanto affermato dal sindaco di Treia Franco Capponi, che fa chiarezza in merito alla presunta positività di un alunno delle scuole medie. Notizia riportata anche sulle locandine di qualche quotidiano nella mattinata odierna.  Continua, invece, a salire il numero di persone positive al coronavirus nel comune di Sarnano: "In base alle ultime comunicazione ufficiali, nella sola giornata di oggi sono risultate contagiati altri 5 soggetti e poste in isolamento fiduciario ulteriori 14 persone".  Lo rende noto il sindaco Luca Piergentili. Il numero totale di contagiati a Sarnano sale, dunque, a 9 mentre sono 26 le persone in isolamento fiduciario.  "Si raccomanda il massimo scrupolo nell'uso delle mascherine e, per quanto possibile, nell'osservanza del distanziamento interpersonale" ha sottolineato il primo cittadino.     

07/10/2020 16:45
Coronavirus, a Matelica sale a 6 il numero di positivi: 3 contagiati anche a Sarnano

Coronavirus, a Matelica sale a 6 il numero di positivi: 3 contagiati anche a Sarnano

Continua a salire il numero di soggetti positivi al coronavirus nel comune di Matelica. Il sindaco, Massimo Baldini, nell'aggiornamento fornito quest'oggi alla popolazione ha evidenziato come siano 6 i contagiati residenti nel territorio comunale.  "Coloro che hanno avuto contatti con le persone risultate positive sono stati sottoposti a tampone ed attualmente sono in isolamento fiduciario - ha evidenziato il primo cittadino -. L’Amministrazione Comunale rimane costantemente in contatto quotidiano con le autorità sanitarie ed informerà la cittadinanza su eventuali evoluzioni epidemiologiche". In data odierna, inoltre, risultano anche tre persone, residenti nel comune di Sarnano, positive al Covid 19. A Sarnano si registrano anche nove persone in isolamento fidiciario, come comunicato dal sindaco Luca Piergentili.      

05/10/2020 15:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.