Venerdì 9 ottobre alle ore 16 presso la Sala Congressi di via B. Costa, il Comune di Sarnano presenta la nuova audioguida gratuita del centro storico.
L’audioguida, distribuita attraverso l’app izi.TRAVEL, prevede due tour completamente gratuiti e fruibili attraverso qualsiasi smartphone.
Il tour breve da 12 tappe include i principali punti di interesse del centro storico, mentre il tour lungo da 22 tappe comprende anche punti meno frequentati e luoghi d’interesse al di fuori del centro storico, come il nuovo polo scolastico ricostruito dopo il sisma e lo stabilimento termale di San Giacomo.
"Dopo il successo delle visite guidate di quest’estate volevamo uno strumento che permettesse ai visitatori di scoprire il centro storico, tutto l’anno, in qualsiasi momento e in piena autonomia. L’idea di un’audioguida era rimasta a lungo nel cassetto, finché non abbiamo conosciuto izi.TRAVEL, una app gratuita per smartphone sviluppata appositamente per questo scopo" spiega il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili.
"Ancora una volta ci siamo affidati a giovani professionisti del nostro territorio - aggiunge - e abbiamo ottenuto un prodotto davvero originale che va oltre la concezione classica di audioguida per offrire un’esperienza di visita più coinvolgente e memorabile. Oltre alle informazioni in ambito storico, architettonico ed artistico, il tour presenta con un ritmo brillante e con un pizzico di ironia anche le usanze di una volta, le tradizioni e le curiosità legate al passato del paese. La guida, sviluppata come un dialogo a due voci, è ricca di ambientazioni sonore, immaginifici salti nel passato, conversazioni in sottofondo e storie inusuali. Inoltre, l’audio è registrato con tecnica 8d che crea un vero e proprio effetto immersivo, percepibile soltanto se si ascolta l’audioguida utilizzando degli auricolari".
I testi dell’audioguida sono stati ideati dal Isabella Tomassucci, copywriter già impegnata nella promozione del Comune di Sarnano, e Stefano Sebastianelli, appassionato conoscitore della storia di Sarnano e autore di un libro sull’argomento, mentre la regia e la produzione audio è stata affidata al collettivo Lunastorta Produzioni con la collaborazione di Mattia Cingolani.
Le voci sono di due attori professionisti marchigiani: Simona Ripari e Iacopo Cicconofri.
L’evento del 9 ottobre è aperto a tutta la cittadinanza, con un’attenzione particolare agli operatori economici che svolgeranno un ruolo fondamentale nella promozione di questo nuovo servizio.
"L’audioguida verrà pubblicizzata sia online attraverso il portale Sarnano Turismo e gli altri canali dedicati, sia offline attraverso apposita cartellonistica e altro materiale cartaceo che permetteranno a turisti e visitatori di venire a conoscenza di questo servizio" continua Piergentili "è fondamentale che tutti i cittadini siano a conoscenza di questo nuovo strumento e che ognuno se ne facciano promotori".
Resta incastrata con l'auto tra le viuzze del centro storico in piena notte e si addormenta nell'abitacolo ubriaca. Al risveglio aggredisce poliziotto.
È quanto accaduto due giorni fa, intorno alle 2:00 del mattino, ad una ragazza che - mentre era al volante - a causa di una manovra erronea è rimasta bloccata in uno degli stretti vicoli di Sarnano.
I suoi insistiti quanto mal riusciti tentativi di disincastro hanno creato un considerevole trambusto e allarmato i residenti tanto che uno di loro, affacciatosi per vedere quanto stava accadendo, ha scelto di scendere in strada per dare una mano alla giovane.
Dopo circa 15 minuti l'auto è stata liberata e l'uomo - peraltro agente della Polizia Stradale - ha congedato la ragazza augurandole una notte serena e rientrando in casa a dormire.
Non fosse che, poche ore dopo, uscendo per recarsi in stazione di primo mattino, ha notato la giovane ancora all'interno dell'abitacolo, addormentata sul volante della sua autovettura rimasta ferma nella medesima posizione della nottata.
Al che, bussando sul finestrino ha attirato la sua attenzione intimandole di spostare il veicolo per permettergli di recarsi al lavoro.
Per tutta risposta la ragazza, che si è poi accertato essere sotto effetto di alcolici, ha spintonato l'agente e fatto nascere una piccola colluttazione.
L'uomo ha quindi richiamato sul posto l'intervento delle forze dell'ordine: la giovane è stata identificata e denunciata dai carabinieri.
Al poliziotto sono state diagnosticate lesioni guaribili in pochi giorni di prognosi.
Torna Sarnano Comix, il festival del fumetto e della cultura ludica curato dall’Associazione Culturale 'Il Circolo di Piazza Alta' nel centro storico di Sarnano.
Dopo la prima edizione del 2019, quest'anno l'associazione propone un'edizione 1.5 con quattro incontri al Loggiato di Via Roma.
Sabato 26 settembre alle 16:30 aprirà il ciclo di conferenze Marco Alfieri, sviluppatore, ideatore di videogiochi e librigame, che terrà un intervento su come queste forme artistiche possano diventare strumenti di satira leggera. A seguire, alle 18:00 Gabriele Campagnano parlerà del suo marchio editoriale ZHistorica, una collana di graphic novel tra storia e romanzo.
Sabato 3 ottobre si prosegue alle 16:30 con Maurizio De Angelis, anima artistica del duo di Footprints Games, che presenterà la genesi e l'evoluzione del suo Detective Gallo, avventura punta-e-clicca dalle tinte noir. Infine, alle 18:00 Sarnano Comix si chiude con l'illustratrice Laura Scarpa che terrà una lezione leggera sull'arte del disegno a fumetti.
"L'abbiamo chiamata 1.5 perché è un momento di passaggio tra la prima e la seconda edizione" spiega l'ideatore Nicola Del Giudice. "Purtroppo, con le restrizioni imposte dalle norme anti-Covid, abbiamo deciso di cambiare temporaneamente format per evitare assembramenti. Tuttavia non volevamo fermare un evento che lo scorso anno ha suscitato grande interesse nel pubblico, proveniente anche da fuori regione. Per questo motivo, in accordo con l’Amministrazione Comunale, abbiamo deciso di organizzare solamente quattro incontri in presenza, mettendo in atto tutte le precauzioni igienico-sanitarie, con la speranza che il prossimo anno si possa tornare a organizzare il Festival con tutte le caratteristiche che nella scorsa edizione ci hanno premiato".
Sarnano Comix, infatti, si svolge con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale di Sarnano. «Dopo un'estate intensa ricominciamo subito con gli appuntamenti autunnali, felici di aver trovato una formula per riproporre Sarnano Comix che lo scorso anno aveva rivelato grandi potenzialità» commenta il Sindaco Luca Piergentili «Festival come questo ci permettono di attrarre target diversi dal solito con un'attenzione particolare ai giovani, oltre che a tutti gli appassionati della materia. Fumetto e cultura ludica sono trend già affermati e questa è un'occasione per Sarnano di inserirsi in nuovo circuiti culturali».
Tutti gli eventi di Sarnano Comix sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è obbligatoria la prenotazione online attraverso la piattaforma Eventbrite o via email scrivendo a ilcircolodipiazzaalta@gmail.com.
Scatta la foto della scheda nella cabina elettorale: denunciato un 45enne
Oggi pomeriggio, ore 14:45 circa, a Sarnano, i militari della Locale Stazione nel corso delle consultazioni elettorali e referendarie, hanno denunciato in stato libertà un cittadino del luogo 45enne, per essersi introdotto all' interno della cabina elettorale munito del proprio telefono cellulare. Il 45enne ha poi scattato una fotografia con il voto espresso, senza aver silenziato il dispositivo. Il presidente del seggio e i suoi collaboratori hanno richiesto, quindi, l'intervento dei militari dell'Arma impegnati nella vigilanza ai seggi, i quali hanno accertato che l'uomo aveva già cancellato la fotografia della scheda elettorale.
L'evento non ha comunque rallentato o impedito le regolari operazioni di voto.
(Foto Ansa)
Inizia oggi il nuovo anno scolastico 2020/2021, i bambini ed i ragazzi di Sarnano tornano dopo mesi di forzata assenza, a causa dell'emergenza Coronavirus, a frequentare le aule degli edifici scolastici, e questo nuovo inizio porta con sé una bellissima novità: la nuova scuola elementare di Sarnano.
Oggi infatti i bambini della primaria di Sarnano sono entrati per la prima volta nel nuovissimo edificio scolastico realizzato ex novo in sostituzione del vecchio edificio ubicato in Largo Crivelli, gravemente danneggiato dal sisma del 30 ottobre 2016. La nuova scuola, realizzata dalla struttura commissariale con il contributo dell'ANIA – Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (donazione di 2 milioni di euro), è ubicata in Via del Colle, in adiacenza al Liceo Scientifico di Sarnano e nella immediata vicinanza della zona degli impianti sportivi.
L'edificio rispetta i massimi standard dal punto di vista della sicurezza sismica e dell'efficientamente energetico e garantisce al suo interno ampi spazi sia per le aule didattiche che per i laboratori, oltre ad essere dotato di palestra per lo svolgimento delle lezioni di educazione fisica.
Stante il persistere dell'emergenza Covid, la struttura commissariale, l'Aministrazione Comunale e l'ANIA hanno deciso di soprassedere per il momento dall'effettuare la formale cerimonia di inaugurazione, che si svolgerà in seguito: infatti, al di là delle formalità, l'obbiettivo che tutti si erano prefissati era quello di consentire, fin dal primo giorno di scuola, l'utilizzo del nuovo edificio.
Con l'apertura della nuova scuola elementare, avvenuta alla presenza del Sindaco Luca Piergentili e della Dirigente Scolastica Maura Ghezzi, Sarnano completa un percorso che ha portato alla realizzazione di quattro nuovi edifici scolastici: la materna (donata dalla Regione Friuli Venezia Giulia), la media (donata dalla Andrea Bocelli Foundation e dalla Only The Brave Foundation), il nido (realizzato con fondi regionali e con la sponsorizzazione della Top Costruzioni Srl), a cui da oggi si aggiunge la nuova scuola elementare. Va sottolineato come anche gli edifici destinati a scuole superiori (liceo scientifico ed IPIA) siano in linea con la normativa antisismica, grazie agli interventi negli anni messi in campo dalla Provincia di Macerata, per cui Sarnano può oggi vantare il primato di avere tutti gli edifici scolastici presenti nel proprio territorio assolutamente sicuri dal punto di vista sismico.
Con questi significativi presupposti, il Sindaco e l'Amministrazione Comunale augurano un proficuo lavoro ai Dirigenti Scolastici, al personale docente e non docente e, soprattutto agli studenti di ogni ordine e grado presenti nel territorio di Sarnano.
In data odierna il candidato consigliere regionale della lista di centro-destra "Movimento per le Marche" Giovanni Chiucchi è intervenuto a Sarnano, presso l’Hotel Eden di Pietro Scipioni, per rappresentare il suo impegno a favore degli imprenditori dell’entroterra e delle imprese del comparto turistico e artigianale.
“Sono stanchi e demoralizzati gli albergatori del cratere - ha sottolineato -. Lo Stato ha condannato a morte l’entroterra e tutte le imprese del comparto turistico, produttivo ed artigianale"
"Mi è stato chiesto di candidarmi a Consigliere Regionale delle Marche nella circoscrizione di Macerata e provincia ed ho accettato di candidarmi per mettere al servizio della Regione Marche le mie competenze e la mia formazione umana e professionale - prosegue Chiucchi -, legittimando quei valori e quelle tematiche che mi sono care".
“Pietro Scipioni - riferisce il candidato - aveva lanciato alcune proposte allo Stato e alla Regione per far sopravvivere gli alberghi e le aziende dei territori dell’entroterra. Richieste che, secondo Scipioni, sono state completamente ignorate. La sua condanna alle autorità deriva dal rifiuto dell’applicazione dell’area “No-tax” e della richiesta di annullamento delle quote fisse relative alle utenze per almeno 3 anni a tutte le attività produttive e ai cittadini residenti nel cratere”.
A tal riguardo, Pietro Scipioni, condividendo quanto espresso dal candidato consigliere regionale Giovanni Chiucchi riferisce che, questi emendamenti, "rappresentano l’unica speranza di far ripartire territori letteralmente a terra dopo le scosse e di dare occupazione alle comunità di cui si teme lo spopolamento".
Cambia la maglia azzurra al termine della quinta tappa della Tirreno-Adriatico, che ha visto l'arrivo a Sassotetto dopo aver toccato diversi paesi del Maceratese. A vincere in solitaria, grazie a una strepitosa azione nel finale è il britannico Simon Yates (Mitchelton-Scott), che precede di 35 secondi il gallese Geraint Thomas e il polacco Rafal Majka.
Il canadese Michael Woods, leader della generale prima del traguardo in quota di oggi, ha perso ben 1'22'' abdicando al primato. Il primo degli italiani è il bergamasco Fausto Masnada, che paga un minuto dal vincitore, mentre lo 'Squalo' Vincenzo Nibali non riesce a tenere le ruote dei migliori, nonostate un tentativo di attacco ai 7 chilometri dall'arrivo. Ennesima giornata difficile, invece, per Chris Froome, vittima anche di una caduta.
Durante l’estate Sarnano ha registrato un flusso di presenze davvero importante, merito di una strategia promozionale efficace e di un’offerta turistica che ha saputo rispondere al desiderio delle persone di tornare a fare attività all’aria aperta, ritrovare il contatto con la natura e partecipare ad appuntamenti sociali e culturali in sicurezza.
«Se l’apertura della suggestiva Via delle Cascate Perdute, divenuta subito virale sui social, ha riacceso l’interesse verso il nostro borgo, l’organizzazione generale della stagione estiva è stata tale da valorizzare questa grande visibilità» commenta il Sindaco Luca Piergentili.
«Solo nel mese di agosto ci sono state ben 38 passeggiate guidate del centro storico con un totale di circa 1.000 visitatori, l'80% dei quali hanno prenotato trovando il contatto telefonico dal sito sarnanoturismo.it o dagli altri nostri social» aggiunge il Vicesindaco e Assessore al Turismo Franco Ceregioli. «Si sono svolte 12 escursioni in montagna organizzate dall’Associazione Appennino Emozioni: dalle passeggiate al tramonto sui Piani di Ragnolo, alle cime panoramiche di Sassotetto, fino alla pittoresca Valle del Rio Terro con la Cascata di Soffiano. Altrettanto si può dire per il mondo del bike che ha visto a lavoro le Associazioni Sibillini Park Enduro e Sarnano in Bici e il nuovo BikePark Sarnano Experiences. Grande successo anche per gli eventi musicali e culturali a cui hanno partecipato oltre 1.000 persone, sempre nel rispetto del distanziamento sociale e di tutte le misure precauzionali anti-Covid. Le strutture ricettive e i ristoranti hanno registrato il pienone nei mesi di luglio e agosto e le Terme di San Giacomo sono state sempre operative registrando il tutto esaurito».
L’estate, però, non è finita e per il prossimo weekend Sarnano ha in programma altri appuntamenti.
Venerdì 11 settembre sarà di nuovo tappa regina della Tirreno Adriatico, la gara ciclistica di rilievo internazionale partita lunedì 7 da Lido di Camaiore.
I ciclisti giungeranno al traguardo di Sassotetto intorno alle 16.00. La strada da Sarnano a Sassotetto verrà chiusa al traffico dalle 14.00 e l’accesso all’area del traguardo sarà riservata solo alle persone munite di pass, ma il pubblico potrà disporsi ordinatamente lungo la strada sempre indossando le mascherine e mantenendo il distanziamento interpersonale di almeno 1 metro.
«La Tirreno Adriatico è un’importante vetrina internazionale ed è una grande occasione di promozione del territorio» commenta il Sindaco Luca Piergentili «la salita di Sassotetto è considerata dai ciclisti tra le più “eroiche” d’Italia e regala agli appassionati emozioni uniche. In generale, quello del bike è un cluster turistico sempre più importante e Sarnano ha messo in atto una serie di importanti iniziative per posizionarsi in questo segmento: ai già esistenti percorsi per MTB ed Enduro in collaborazione con le associazioni “ Sarnano in Bici” e “ Sibillii Park Enduro”, quest’anno abbiamo proposto anche le piste di Down Hill del Bike Park 1700 e sviluppato collaborazioni con diversi influencer del mondo del bike».
Questo weekend Sarnano aderirà anche a due operazioni organizzate dal Consorzio Noi Marche.
«Il 12 e 13 settembre parteciperemo al Bike Festival di Civitanova Marche, mentre domenica 13 settembre aderiamo all’iniziativa Borghi Aperti, riproponendo le passeggiate guidate nel centro storico che sono state tanto apprezzate questa estate» continua Piergentili. «Inoltre, invitiamo i visitatori ad approfittare di queste bellissime giornate di sole per percorrere la Via delle Cascate Perdute: un itinerario di bassa difficoltà che si snoda nei pressi del paese».
(Foto di archivio)
Ieri mattina, nella faggeta dell’area demaniale di Monte Castel Manardo, è stato consegnato al Parco Nazionale dei Monti Sibillini e all’Unione Montana dei Sibillini il “Martelloscopio”, un progetto realizzato da ForRestMed, spin off dell’Università di Bari “Aldo Moro”, in collaborazione con Parco e Unione Montana nell’ambito dell’iniziativa AnkON per i Sibillini organizzata e finanziata dal Rotary Club Ancona.
Che cosa è il martelloscopio? Un termine che deriva da “martellata”, operazione con cui lo studioso o il tecnico di foreste individua e segna con il martello forestale gli alberi che in un bosco devono essere tagliati per migliorare le condizioni di vita dell’intera comunità del bosco. “La finalità del progetto è quella di coadiuvare i tecnici nella gestione selvicolturale di una giovane faggeta a prevalenti funzioni naturalistiche” sottolineano Patrizia Tartarino, docente di Dendrometria e Assestamento forestale del Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università di Bari e Roberto Greco vicepresidente di ForRestMed. “Abbiamo realizzato un’aula all’aperto dove si può imparare il valore del bosco e, soprattutto, il valore di una gestione ottimale di una foresta che punti a trasformarsi da ceduo in fustaia, ossia in un complesso boschivo di grande qualità sia dal punto di vista naturalistico che, eventualmente, economico considerando che il faggio da fustaia è un legno di pregio. Un’esperienza pilota che sta dando e potrà dare importanti risultati anche sul piano scientifico e formativo”.
Complessivamente l’area interessata dal progetto si estende su una superficie di 6.120 mq e coinvolge 284 alberi. È suddivisa in due livelli, il primo che riguarda una superficie di 1.080 mq con un utilizzo di tipo educativo, rivolto prevalentemente alle scuole e alle persone interessate alla comprensione delle dinamiche legate ad una corretta gestione del bosco, il secondo invece comprende il totale della superficie ed è destinato ad una utenza tecnica.Come funziona il martelloscopio? Dopo un primo step informativo con un esperto, i partecipanti vengono condotti nella faggeta ed invitati a valutare le caratteristiche di ogni albero, numerato progressivamente, e a decidere quali alberi siano da tagliare e quali da salvare in base a dei fattori come la valenza ecologica, la logistica, la sicurezza, aspetti fitosanitari, etc… Ad ogni partecipante viene fornito un quaderno di campo con tutte le informazioni necessarie. Alla fine dell’esperienza i dati vengono rielaborati ed il risultato verrà discusso con l’esperto per capire i possibili effetti dell’operazione selvicolturale proposta.
“Il martelloscopio è un progetto di avanguardia nella gestione forestale, e sono felice di averlo potuto accompagnare sin dalla sua origine. Il patrimonio boschivo, spesso poco considerato, rappresenta una risorsa fondamentale quanto quello faunistico, e poter approntare strumenti innovativi per la sua tutela e valorizzazione è un obiettivo strategico per il Parco”. A parlare è Carlo Bifulco, direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con un’importante formazione in ingegneria naturalistica. “Quando il progetto sarà messo a sistema, oltre alla sperimentazione virtuale del taglio rivolta ai tecnici, sarà interessante aprirsi al mondo della scuola, agli studenti non solo universitari, per infondere una cultura del rispetto e della valorizzazione delle foreste. Che sono anche salute e benessere, e su questo apriremo a breve un altro fronte con i percorsi di forest bathing. Ma, intanto, il “martelloscopio” è una realtà, e siamo i primi nelle Marche ad averlo realizzato grazie al Rotary, all’Università di Bari e all’Unione Montana dei Sibillini. Potranno sperimentarlo tutti, anche ragazzi dai 10 anni in su, e sarà uno strumento didattico interessante a disposizione dei Centri di Educazione Ambientale del Parco”.
La sala espositiva allestita negli spazi del Comune di Sarnano, si presta ad ospitare le opere di Paul Albert Dari dal 29 agosto fino al 7 settembre 2020.
Il titolo della mostra è “La pittura è Donna” e si ispira ai processi della comunicazione e dell'emancipazione soprattutto femminile, in quanto “pratica quotidiana”, paziente e ricercata, attraverso la quale “si levigano le proprie convinzioni alla realtà dei vissuti collettivi”. Richiedono, pertanto, all’artista e al fruitore: concentrazione, immaginazione, equilibrio critico, superamento di pregiudizi. Un “labor limae” di riflessioni lente, perspicaci, aggiornate, ma sempre più determinate nello scorrere del tempo. L’esposizione si configura come un’antologica, che ripercorre l’intera sua ricerca basata sul processo di personalizzazione dei volti di “donne nel fulgore della gioventù”, colte in momenti di vita quotidiana, con tratti somatici del proprio corpo, che invitano il pubblico ad un dialogo empatico con l’opera stessa. Sguardi, bocca, postura rendono intuibili il carattere e l’intento dell’intera composizione. Le immagini sono a metà strada tra rappresentazione e astrazione, fortemente evocative ed ambigue. L’artista, utilizzando l’espediente dell’anonimato, propone una tematizzazione della “raffigurabilità del volto” nella cultura dei mass media, in cui sembra aver perso ogni significato identitario.
Paul commenta così il suo speciale rapporto con la modernità: “L’arte contemporanea deve permeare luoghi diversi, creando anche piacere nei fruitori, con qualche sorpresa. Mai come ora è indispensabile riportare il pubblico ad un ritorno verso il contatto diretto con le opere, incentrate sul rapporto tra ‘forma e contenuto’, con una particolare attenzione alla sensibilità del mondo contemporaneo”.
I cardini della sua lungimirante proposta artistica sono centrati sulla “emancipazione della donna” nelle problematiche sociali e negli aspetti più controversi dell’incipiente “globalizzazione digitale”. Paul affronta “con il suo linguaggio” il silenzio della tela, alimentando fantasia e gusto per la “Bellezza”. L’esposizione si configura anche come uno strumento di conoscenza e di approfondimento del “presente”, invitando il pubblico ad “andare oltre una tradizionale fruizione emotiva dell’opera d’arte”.
C’è una componente di indagine, in primo luogo, di ricerca e di studio sui nuovi linguaggi dell’Arte contemporanea, correlati agli interventi realizzati appositamente per specifici contesti socio-culturali. Individuando le problematiche “cardine” e i temi intorno ai quali sviluppare l’intero programma. Questi aspetti nascono dall’esigenza di valorizzare la sensibilità verso la libertà anche immaginifica dell’Arte “del Presente” per renderla “vicina e attrattiva” anche alle nuove generazioni. Evidenziandone il ruolo sperimentale e d’avanguardia espressiva, contribuendo allo sviluppo culturale della città.
"Cerchiamo di non tralasciare un taglio curatoriale più divulgativo ed estremamente accessibile, molto immediato e diretto, di facile fruizione" . Afferma Gino Ceccarelli, il curatore della mostra.
"L’idea è di riuscire a far interagire, quanto più possibile, il pubblico con gli altri protagonisti, chiamati a costruire il palinsesto dell’iniziativa. Ci piace pensare a un 'progetto collettivo di vasto respiro'. La dimensione della “comunità”, che riguarda ovviamente anche l’opera d’arte, si traduce e si concretizza nella relazione con il tessuto della vita quotidiana. - prosegue Ceccarelli - Con il suo tempo-spazio. Queste prospettive riguardano, ovviamente, anche l’Arte: il ruolo dell’artista, così come quello del curatore, che si sentono investiti da un cambiamento, già iniziato da tempo".
"Si ha la sensazione che questa trasformazione abbia ed avrà a che fare con una minore attenzione rivolta al 'consumo' culturale e una maggiore concentrazione sulla 'esperienza' e su una dimensione 'intima, personale' del rapporto con l’opera, sentita 'più domestica, casalinga, interiore'. Aspetto che non contraddice affatto la sua 'ricaduta nella collettività'. - continua il curatore della mostra - Anzi, ne è il presupposto, la precondizione, strettamente legata al 'fatto-in-casa': con quello che c’è, con gli ingredienti a disposizione."
Il curatore Gino Ceccarelli afferma che "Non l’opera ideale, nelle condizioni utopiche. Ma un’opera reale, nelle condizioni fattuali. Un’opera persino incompleta, precaria. Fragile, ma umana. Fra le pieghe delle opere in mostra si affaccia ripetutamente una sensibilità caratterizzata dall’esortazione a un 'cambio di prospettiva' e di apprezzamento del mondo, che ci ospita. Volto alla implementazione di un approccio più sostenibile e più rispettoso dell’ambiente. La mostra intende anche promuovere il patrimonio artistico già presente a Sarnano e di ampliarne il valore culturale con conferenze, tavole rotonde con interventi del pubblico e con la partecipazione di operatori non solo del campo artistico come ulteriori strumenti per la valorizzazione del territorio."
"Queste problematiche - conclude il curatore Ceccarelli - vengono prese in esame e approfondite nel libro messo a disposizione del pubblico, per una fruizione più documentata delle opere di Paul. Perché l’Arte e la Musica si possono vivere in un solo modo: insieme!"
Trema ancora la terra, Dopo la scossa di magnitudo 3.5 registrata alle prime luci dell'alba di oggi a Cerreto d'Esi, in provincia di Ancona, a 6 chilometri di profondità.
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una nuva scossa di magnitudo 3.2 con epicentro a Sarnano. avvenuta alle 17,09 a una profondità di 23 chilometri.
Successivamente se ne sono verificate altre due di cui la prima alle 17.20 di magnitudo due mentre l'ultima, che è stata la più violenta, alle 19.15 di magnitudo 3.4.
Tutti i movimenti tellurici sono stati avvertiti distintamente dagli abitanti della zona.
A distanza di 4 anni dal sisma, il comitato spontaneo di residenti e proprietari di immobili della frazione di Piobbico (una delle più colpite dal terremoto), nel comune di Sarnano, è sceso in campo compatto per lamentare il senso di abbandono avvertito a seguito delle terribili scosse del 2016, chiedendo un incontro pubblico e chiarificatore al sindaco Luca Piergentili.
Incontro che si è tenuto lo scorso 21 agosto, presso la Sala congressi del Comune, e a cui hanno presenziato oltre 70 rappresentanti di nuclei familiari: "Tutto è rimasto fermo al giorno del sisma - denunciano -. È stata dichiarata la zona rossa e non sono stati messi in sicurezza neanche gli immobili pericolanti".
Proprio la mancata messa in sicurezza e il perdurare negli anni della zona rossa sono stati percepiti dalla comunità quali segnali di una volontà politica di non ricostruire.
Nel corso della riunione il sindaco e i tecnici hanno illustrato la presenza di una frana paleolitica con indici di rischio elevati nell'area della frazione, di cui si attende una relazione tecnica entro il mese di settembre, per stabilire se sia o meno attiva.
"Rimane il dubbio che non sia esaustiva della complessità del problema idrogeologico per l'esiguo finanziamento di 17 mila euro ricevuto" dicono i portavoce della comunità.
"Già quasi all’indomani del sisma circolava la notizia dell’esistenza di una frana paleolitica su cui era stata costruita Piobbico - aggiungono -, ma guardando le carte, la frana si troverebbe a Nord di Piobbico, al confine con Sassotetto, nota meta turistica. Nessuno ha prove certe che questa frana paleolitica sia in movimento e contestualmente il dato che fa arrabbiare la nostra comunità, come sottolineato al Sindaco, è che l’importante strada di collegamento Sarnano – Sassotetto, che attraversa l’abitato di Piobbico e più a Nord proprio il sito franoso in questione, rimarrà sempre aperta e messa in sicurezza dall'Anas che non la ritiene un pericolo per l’utenza, con la ulteriore spesa di circa 5 milioni".
L'intera comunità spera e prega in una ricostruzione, attaccata al ricordo dei tempi in cui la frazione era viva e piena di villeggianti.
Nel malaugurato caso di delocalizzazione, le famiglie della frazione contestano la scelta di affidare al privato l'individuazione di un terreno sul quale edificare le nuove case.
"Al sindaco - concludono - chiederemo un ulteriore incontro a settembre, in occasione della presentazione della relazione tecnica sulla frana, per decidere una volta per tutte le sorti del nostro piccolo borgo".
Il 2 settembre si terrà, presso lo stadio comunale "Mauro Maurelli" di Sarnano, il triangolare di calcio amichevole a partire dalle ore 17:30
A sfidarsi in campo saranno presenti le seguenti squadre: la Salernitana; la Sambenedettese; e il Matelica. Le partite dureranno 45 minuti cadauna con 15 minuti di intervallo tra l'una e l'altra. In caso il risultato fosse un pareggio, al termine di ciascuna gara, verranno tirati 5 calci di rigore per stabilire la vincitrice dell'incontro. Se il risutato devesse rimanere in parità anche dopo i primi rigori si proseguirà ad oltranza.
Il calendario del triangolare prevede i seguenti match: alle 17:30 Salernitana – Sambenedettese; alle 18:30 Matelica – Sambenedettese; alle 19:30 Salernitana – Matelica.
Nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 13:30, la squadra del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata è stata allertata per soccorrere una donna, che a seguito di una caduta, avrebbe riportato una probabile frattura alla caviglia.
Il gruppo era partito da Località Giampereto e si è diretto verso il sentiero della Valle dei Tre Santi ma mentre camminava lungo una discesa, una delle ragazze della comitava è scivolata. Immediatamente è partita una squadra di terra del Soccorso Alpino da Macerata che ha raggiunto l'infortunata ed ha subito immobilazzato la caviglia fratturata.
Dopodichè la donna, T.S. di 50 anni originaria di Sarnano ma residente a Macerata, è stata affidata al personale sanitario della Croce Rossa di Tolentino che hanno disposto il trasferimento in ambulanza all'Ospedale del capoluogo di provincia.
E' stata ufficializzata in serata la notizia da parte della dirigenza della Salernitana che ha sciolto le riserve comunicando la destinazione del ritiro della squadra. In ballo c'erano la città di Cascia, in Umbria, e Sarnano.
La decisione, che ha visto Sarnano spuntarla sui vicini umbri, è arrivata dopo una lunghissima attesa ed è da attribuire al forte interessamento di Lotito e della Media Sport Event di Gianni Lacché, che si occuperà dell'organizzazione della permanenza, dell'aspetto tecnico, della logistica e dell'organizzazione delle amichevoli.
Proprio sul tema "amichevoli" si è dovuto lavorare di piu perchè a Sarnano dovranno essere applicate le misure anticovid imposte dal governo, che impongono forti restrizioni anche nel campo sportivo.
La Salernitana potrà incontrare soltanto squadre che effettuano periodicamente i tamponi, potranno quindi scendere in campo solo compagini del settore professionistico, dalla serie C in su.
Nel manto erboso, a 20 chilometri dalla casa del neo allenatore Fabrizio Castori, scenderanno quindi solo Matelica, Fermana, Sanbenedettese e Ternana escludendo sin d'ora la consueta scesa in campo delle realtà dilettantistiche locali di inizio ritiro e la consueta goleada assistita da centinaia di spettatori.
Ma in fondo non ci si potrà beare neanche degli incontri tra professionisti perchè - sempre le norme anticovid - impongono un massimo di 1000 spettatori per tutte le gare sportive all'aperto (leggi qui).
La squadra inizierà i test il 20 Agosto a Salerno per poi partire alla volta di Sarnano dove rimarrà dal 24 agosto al 6 settembre, ospiti dell'Hotel Eden e dello Stadio Maurelli.
La Salernitana non è un nuovo arrivo a Sarnano, visto che la città era gia stata meta del ritiro precampionato nel 2016. Sono in corso trattative anche con lo Spezia Calcio che potrebbe arrivare dal 6 settembre, mentre già da domenica 16 Agosto ci sarà l’arrivo della Lazio Primavera che, agli ordini di Mister Domenichini, si allenerà allo stadio Maurelli fino al 23 Agosto.
Brutto incidente nella tarda mattinata odierna, intorno alle 12:00, per un uomo di 56 anni che, mentre era intento a svolgere dei lavori in un'abitazione con una motosega, ha perso il controllo dello strumento (per ragioni ancora in corso di accertamento) tagliandosi due dita. È quanto avvenuto a Sarnano, in località Vecciola.
È stato subito lanciato l'allarme e sul posto sono arrivati, con un'ambulanza, gli operatori sanitari del 118 che, dopo aver constatato le lesioni riportate dall'uomo, hanno predisposto l'intervento dell'eliambulanza, atterrata presso il campo sportivo Maurelli.
Il 56enne è stato tasferito all'ospedale Torrette di Ancona.
Nelle ultime settimane Sarnano è stato molto visitato soprattutto per la Via delle Cascate Perdute, un’attrattiva che va ad arricchire un’offerta turistica già molto variegata: due BikePark, numerosi itinerari trekking e percorsi per Mountain Bike, il volo in deltaplano e parapendio, le Terme di San Giacomo e un centro storico che d’estate diventa teatro di eventi in ambito culturale, musicale ed artistico, tutti a ingresso gratuito.
«Date le circostanze, quest’anno abbiamo deciso di puntare soprattutto sulle attività outdoor e su un’offerta di eventi culturali di qualità, scegliendo iniziative capaci di attrarre target diversi, sia per età che per interessi» spiega il Sindaco Luca Piergentili. «Purtroppo, al fine di evitare assembramenti, non è stato possibile organizzare eventi storici come il Palio del Serafino e Castrum Sarnani, ma grazie al lavoro di tante associazioni e cittadini siamo riusciti a proporre un programma ricco di nuove proposte che hanno riscosso un ottimo successo di pubblico. Abbiamo iniziato con la prima edizione del FuoriMano Festival, rassegna culturale organizzata dall’Associazione Il Circolo di Piazza Alta che finora ha registrato tre serate di tutto esaurito con un pubblico proveniente soprattutto da fuori comune e anche da fuori regione. Oltre all’onore di ospitare in Piazza Alta l’emozionante concerto di Enzo Avitabile per RisorgiMarche, quest’anno proponiamo anche numerosi altri eventi musicali curati dall’Associazione Musicale Monti Azzurri: dalla musica classica e lirica, al jazz, fino al pop. Il Comune si è fatto promotore anche dell’evento di Arte Pubblica e Sociale ideato dall’artista Fausto Olmelli: una performance che ha richiamato centinaia di persone ed è stata presentata in anteprima anche al Presidente della Regione Luca Ceriscioli in visita a Sarnano».
Lo scorso weekend è stato tutto dedicato ad appuntamenti musicali. Venerdì Sarnano ha ospitato per il terzo anno consecutivo la tournée itinerante del Macerata Opera Festival con lo spettacolo per bambini “Nino, ovvero Don Giovanni lo scapestrato bambino, sabato la Piazza Alta ha fatto da cornice al concerto dell’Accademia Lirica di Osimo che ha visto sul palco cantanti provenienti da cinque nazioni diverse, mentre domenica pomeriggio la musica ha inondato il prato antistante l’Abbazia di Piobbico con un evento nato dalla collaborazione tra l’orchestra dell’Associazione Monti Azzurri, la cantante di origine sarnanese Sally Moriconi e il Centro Studi Sarnanesi.
Grandissimo successo per le passeggiate guidate del centro storico che continueranno tutti i giorni di questa settimana e poi tutte le domeniche di agosto, sempre gratuite su prenotazione con Turisti che ci raggiungo da tutta Italia, Lombardia, Piemonte Toscana Lazio Campania.
Successo anche per la passeggiata guidata ai luoghi dei Fioretti di San Francesco nel territorio di Sarnano organizzata dall’Associazione Il Circolo di Piazza Alta, insieme all’Università del Tempo Libero e al Centro Studi Sarnanesi.
Il programma sarnanese prosegue con concerti, spettacoli teatrali, performance di magia ed illusionismo, visite culturali ed escursioni guidate. Il calendario completo è consultabile sul portale turistico comunale www.sarnanoturismo.it
I solisti dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo tornano a fare musica dal vivo. Dopo il primo concerto del post lockdown in Osimo, nell’ambito degli Incontri Musicali al Chiostro, la storica istituzione osimana sarà impegnata nel progetto “Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma”, che moltiplica le iniziative nel territorio regionale, realizzato dalla Regione Marche – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo e AMAT, nell’ambito delle azioni a sostegno delle aree delle Marche colpite dagli eventi sismici dell’estate 2016.
Il primo evento del calendario si terrà sabato 8 Agosto alle ore 21.15 a Sarnano, nell’affascinante cornice della Piazza Alta: “Opera in concerto” è il titolo dell’incontro musicale che vedrà i giovani solisti, con il pianista Alessandro Benigni, proporre un ricco programma che spazierà da Mozart, Rossini e Donizetti, a Bizet e Verdi. E’ l’occasione per tornare ad avvicinarsi alla musica dal vivo, dopo il periodo di lockdown, e per apprezzare le giovani voci dell’Accademia d’Arte Lirica, che da oltre 40 anni è impegnata nella formazione dei talenti della lirica a livello internazionale. L’ingresso è gratuito.
“Sarnano dentro e fuori” è un evento di arte contemporanea, pubblica e sociale. Si terrà a Sarnano la sera del 6 agosto dalle 21.30.
Il progetto nasce dalla “scultura sociale” dell’artista tedesco Joseph Beuys dal titolo “7.000 querce”. Al centro di questa esperienza performativa c’è, infatti, l’Albero con i suoi molteplici rimandi culturali e sociali. Tutti i cittadini di Sarnano sono stati invitati a fare delle foto a degli alberi, foto che verranno proiettate durante la serata. La preparazione dell’evento si prefigura come l’evento stesso. “Ogni uomo è un artista” diceva Joseph Beuys e questo progetto d’arte contemporanea cerca di stimolare le potenzialità di ogni persona.
L’evento è di Arte pubblica, infatti è gratuito e patrocinato dal Comune di Sarnano. È Arte sociale perché è arte pensata e costruita dalle persone del “versante orientale dei Monti Sibillini”, e le coinvolge con un intento sociale e di socialità. È Arte contemporanea avendo una solida struttura concettuale ed essendo strettamente legata a uno spazio. Lo spazio è il borgo di Sarnano, un luogo quotidianamente vissuto con altre finalità che, per una sera, è parte integrante di un progetto artistico.
La serata del 6 agosto permetterà di vivere il centro del paese dal Loggiato di via Roma a Piazza della Picassera in modo condiviso, infatti si inizierà da tre dipinti di grande formato costruiti per l'evento stesso; seguendo un percorso si arriverà a Piazza della Picassera dove saranno proiettate le foto scattate dai cittadini tutti. Queste foto daranno la possibilità al violinista Valentino Alessandrini di esibirsi, interpretando le suggestioni della serata.
L’ideatore è l’artista Fausto Olmelli, la curatrice Alessandra Mazzetti, l’organizzatrice Martina Vallesi.
"Due giorni fa il Maestro Andrea Bocelli ha partecipato ad un convegno organizzato al Senato sul Covid-19. Dopo il suo intervento il maestro Bocelli è stato letteralmente linciato da una parte della stampa e sui social media: l'intervento del maestro Bocelli è stato evidentemente travisato ed è stato tacciato di essere un negazionista del Covid e di non aver rispettato i morti - questo è quanto afferma il Sindaco di Sarano Luca Piergentili tramite un comunicato - Nulla di più lontano dalla realtà, in quanto l'intervento del maestro Bocelli altro non voleva essere che un inno alla vita, soprattutto pensando ai più piccoli e alla grande sofferenza derivata dal fatto di non poter giocare all'aria aperta, di non potersi abbracciare tra amici e magari di dover frequentare la scuola dietro vetri in plexiglass e con le mascherine - prosegue - L'amministrazione comunale di Sarnano è, senza se e senza ma, vicina al maestro Bocelli e stigmatizza tutte le critiche strumentali che gli sono piovute addosso, forse causate dal fatto che quel convegno era stato organizzato da un parlamentare della Lega e ciò nonostante il maestro Bocelli avesse premesso che il suo intervento era e voleva essere assolutamente lontano da ogni finalità politica".
"Esprimiamo pertanto la nostra vicinanza al Maestro Andrea Bocelli e questo per due ulteriori motivi: il primo è che ogni persona deve essere libera di poter esprimere il proprio pensiero, anche se esso sia diverso da quanto spesso il conformismo vorrebbe imporre - si legge nella nota - Il secondo è che conosciamo la grandissima umanità di Andrea Bocelli, della sua famiglia e di tutti lo staff della sua Fondazione che da anni opera in silenzio e con grandissimo impegno per lenire le sofferenze dei bambini meno fortunati"
"Andrea Bocelli e la sua Fondazione sono stati vicinissimi ai nostri territori martoriati dal sisma, realizzando edifici scolastici (tra cui la scuola secondaria di primo grado di Sarnano) ed iniziative a sostegno della popolazione colpita dal terremoto, allo stesso modo con cui è stato vicino alle persone colpite dal Covid - continua Piergentili - Il Maestro infatti si è speso fin dal primo giorno dell’emergenza Covid per aiutare chi era in difficoltà, sia attraverso la Fondazione che porta il suo nome, sia personalmente. Sono stati acquisiti respiratori per le terapie intensive, mascherine, presidi medici, etc..".
"Per questi motivi sono ancora più inaccettabili gli attacchi subiti dal Maestro Bocelli, un artista, un uomo che in trenta anni di carriera internazionale, si è guadagnato rispetto e stima incondizionati - conclude il comunicato - Il nostro auspicio è che non ci si soffermi a giudicare superficialmente le parole del Maestro Bocelli, basandosi su quanto faziosamente estrapolato dal contesto e riportato dai media e si dia il dovuto rispetto a chi, per il proprio vissuto personale, ha sempre dimostrato sensibilità e vicinanza verso i meno fortunati".