Sarnano

Statale 502/78 da Belforte a Sarnano: sbloccati oltre 9 milioni per l'avvio dei lavori

Statale 502/78 da Belforte a Sarnano: sbloccati oltre 9 milioni per l'avvio dei lavori

Via libera per 19,2 milioni di euro destinati a due importanti arterie a cavallo tra il maceratese e il fermano. L'Ufficio Speciale Ricostruzione, infatti, ha appena liquidato all'Anas (soggetto attuatore) l'anticipo per i lavori sulla strada statale 502/78, che conduce da Belforte del Chienti ad Amandola, e per la statale 210 Amandola-Servigliano. Si tratta di opere che puntano all’adeguamento e al miglioramento tecnico-funzionale della sezione stradale e al potenziamento delle varie intersezioni, che hanno complessivamente beneficiato di un contributo da parte del Piano nazionale complementare sisma (sub-misura A4, linea di intervento 4) di 64 milioni di euro. Nello specifico, gli interventi sulla statale 502/78 si concentreranno sul tratto tra Belforte del Chienti e Sarnano. Per il primo stralcio sono stati liquidati 9 milioni di euro (a fronte dei 30 milioni totali), mentre per il secondo 300 mila euro. Anche per il tratto tra Sarnano e Amandola sono stati liquidati 300 mila euro. Per quanto riguarda la statale 210, tra Amandola e Servigliano, i lavori sono stati divisi in tre stralci. Per il primo sono stati liquidati 9 milioni di euro, per il secondo e per il terzo 300 mila euro ciascuno.    

19/12/2023 11:20
Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi: altro premio per il Salumificio Monterotti

Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi: altro premio per il Salumificio Monterotti

Il Made in Marche del gusto colleziona trionfi. Ennesimo riconoscimento per il Salumificio Monterotti. L’azienda di Sarnano si é aggiudicata il premio ”Pepe e Sale”, consegnato nel weekend ad Asciano, in provincia di Siena, al Museo Palazzo Corboli. Qualità il tuo nome è donna. Così reciterebbe un ipotetico Amleto contemporaneo se si trovasse di fronte a Genny e Katia Monterotti, sorelle titolari dell’omonima company del sapore  che sta inanellando alcuni dei più prestigiosi ed ambiti allori nazionali nel settore alimentare. L’azienda di Sarnano si è aggiudicata il primo posto per la realizzazione del miglior salume di fegato nell’ambito di una delle più importanti istituzioni per la valorizzazione e sensibilizzazione di allevamento, metodi di trasformazione delle carni, qualità e aspetto nutrizionale del prodotto finito.  Si tratta del Premio “Pepe e Sale”,  nato per la promozione dei salumi tipici derivati dalle carni delle razze autoctone. il concorso sostenuto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste intende inoltre valorizzare i relativi utilizzi successivi alla lavorazione, anche nell’ottica della “filiera corta” e della tracciabilità del prodotto tradizionale.  Dopo aver vinto il “Premio Dino Villani” per la tipicità locale e aver ritirato l'ambita "palma" al miglior salame spalmabile IGP, le sorelle Monterotti tornano  in cima alle classifiche della buona cucina. La cerimonia di premiazione si è tenuta ad Asciano (Siena) presso i locali del Museo Palazzo Corboli. Un successo  che premia  e rinnova la mission dell’azienda marchigiana: conservare  il “gusto dei Sibillini”. Un atto d’amore per la propria terra possibile  anche grazie ad un caratteristico  modello di difesa del sapore  comprendente la stagionatura naturale artigianale capace di  conquistare un gusto antico ed eterno non raggiungibile da nessuna tecnologia.

18/12/2023 16:20
Sarnano, al via la nuova stagione sciistica: nel ponte dell'Immacolata si parte con una sorpresa

Sarnano, al via la nuova stagione sciistica: nel ponte dell'Immacolata si parte con una sorpresa

La stagione invernale si apre con splendore nel pittoresco comprensorio sciistico di Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Maria Maddalena. In attesa dell’arrivo della neve, il paesaggio si trasformerà in un paradiso invernale con 15 km di piste perfettamente preparate per offrire ai visitatori un’esperienza unica. C'è, però, molto di più del manto nevoso. ”Il comprensorio ha subito una metamorfosi elegante, evidenziata dalla rinnovata Baita Solaria, spiegano i titolari. Non solo un rifugio di montagna, ma un luogo dove il fascino della tradizione marchigiana si unisce a un'atmosfera moderna. Delizie per il palato con specialità tipiche marchigiane in un ambiente rinnovato, circondato dalla bellezza delle montagne. E se sogni notti indimenticabili, il B&B a quota 1400 metri offre camere esclusive con vista panoramica. Un'esperienza di soggiorno che va oltre il comune, immergendoti completamente nella bellezza appenninica”. La vera sorpresa arriva con gli eventi speciali. Il pranzo dell'Immacolata e la domenica 10 dicembre saranno accompagnati da emozionanti performance dei dj e animatori più famosi della riviera adriatica, con Oriano e Alessandrino Dj, sotto la direzione artistica di Aldo Ascani. Una fusione di musica e divertimento". “Il lancio della stagione, domenica scorsa, è stato un grande successo - continuano i titolari del comprensorio -  con oltre 300 partecipanti che hanno sancito l'inizio di un'avventura straordinaria. E per coloro che desiderano esplorare la zona a passo più lento, il punto di ristoro Sky Refuge a quota 1700 offre aperitivi irresistibili, rendendo la passeggiata un'esperienza culinaria indimenticabile.” “Sassotetto, Fonte Lardina e Santa Maria Maddalena - concludono - non sono solo una destinazione sciistica, sono un viaggio oltre l'ordinario, un connubio di tradizione e modernità, arte e natura". 

07/12/2023 19:20
Sarnano avrà un nuovo campo da tennis: al via i lavori per la completa riqualificazione

Sarnano avrà un nuovo campo da tennis: al via i lavori per la completa riqualificazione

L'amministrazione comunale di Sarnano ha ottenuto un importante finanziamento destinato alla completa riqualificazione del campo da tennis situato nelle vicinanze del campo sportivo della Vittoria. Il progetto, presentato dal comune nell'ambito di un bando regionale, prevede interventi per un importo complessivo di euro 122.500 euro: di questi, il finanziamento ottenuto ammonta a 94.619,54 euro, mentre la somma residua sarà coperta con risorse proprie dell'ente comunale. I lavori previsti nel progetto finanziato saranno il rifacimento del manto del campo da gioco in materiale sintetico; il rifacimento della recinzione esterna; la realizzazione di rampe per garantire l'accessibilità al campo da gioco e agli spogliatoi; la potatura degli alberi d'alto fusto in modo tale da migliorare l'illuminazione naturale; il rifacimento di due bagni con servizi igienici per disabili nell'edificio spogliatoi esistente. "Grazie al finanziamento ottenuto sarà possibile rendere nuovamente fruibile questa struttura ai praticanti e appassionati del tennis", sottolinea il sindaco di Sarnano Luca Piergentili. 

04/12/2023 18:00
Sarnano, l'Istituto 'Gentili' incontra Carlo Cottarelli: “Informarsi e studiare"

Sarnano, l'Istituto 'Gentili' incontra Carlo Cottarelli: “Informarsi e studiare"

“Informarsi e studiare”: è il consiglio rivolto da Carlo Cottarelli alle studentesse e agli studenti delle classi 3°-4°-5° a conclusione dell’incontro dedicato all’Istituto “Alberico Gentili”, tenutosi nella sala Congressi di Sarnano. L’intervento si iscrive nel ciclo di conferenze sulla situazione economica italiana, anche in relazione al contesto internazionale, nel quadro del programma di Educazione per le Scienze Economiche e Sociali (PESES) promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e diretto da Cottarelli. "Questo progetto ha offerto ai nostri studenti e studentesse la straordinaria opportunità di confrontarsi con un protagonista assoluto della scena economica italiana. Nella prima parte dell’incontro le ragazze e i ragazzi dell’Istituto “Gentili” hanno apprezzato la possibilità di essere informati su concetti di economia e finanza importanti per la loro vita", come sottolineato dalla dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli, "per prepararsi al ruolo di futuri protagonisti della rinascita del territorio duramente colpito dal sisma attraverso la ricostituzione del tessuto economico e sociale, ha aggiunto il vicesindaco di Sarnano Franco Ceregioli. Cottarelli ha poi conversato con gli studenti, concedendo ampio spazio alle loro domande di approfondimento, e ha condiviso il suo percorso formativo e la sua esperienza per far comprendere ai ragazzi la centralità del ruolo dello studio. In chiusura la dirigente scolastica ha ringraziato il professore per la preziosa opportunità, donandogli la cravatta del liceo “Alberico Gentili” (Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico e Scienze Umane), simbolo di affetto da parte dell’intera comunità scolastica.

02/12/2023 17:27
Sarnano, stoccafisso alla Fermana e Calici di Finanza: continua la promozione dell'Accademia

Sarnano, stoccafisso alla Fermana e Calici di Finanza: continua la promozione dell'Accademia

Prosegue senza sosta l'attività di promozione del Piatto di Stoccafisso alla Fermana. Questa volta l'Accademia si è spostata nella Provincia di Macerata, Sarnano, presso l'Hotel Ristorante Enoteca "La Marchigiana". Un gemellaggio tra i prodotti dell'appennino maceratese e lo stoccafisso. Una serata molto interessante perché, oltre al momento conviviale, sono stati uniti anche alcuni "Calici di Finanza", una interessante lezione sui mercati finanziari, sul passato, il presente e le aspettative future, tenuta dal responsabile Marche Sud di Fineco Private Banking Diego Falconi, società che ha sostenuto la serata. L'Accademia nella sua attività promuove le eccellenze del territorio. È stata una serata speciale anche per il menù molto innovativo. Oltre alla novità degli antipasti di Mousse di Stoccafisso al Tartufo Nero Uncinato e la Polentina ai Funghi Porcini e Tartufo Nero Uncinato, per la prima volta lo chef dell'Accademia Guido Gennaro ha preparato una "Lasagnetta allo Stoccafisso", un piatto della nostra tradizione chiamato comunemente "Vincisgrassi" ma con il sugo di stoccafisso e farcita sempre con lo stoccafisso.  A seguire il tradizionale piatto di Stocco alla Fermana e per concludere un gustosissimo gelato.  I vini della casa di altissimo livello, infatti il ristorante dispone di una cantina tra le più rinomante nelle Marche. Il prossimo appuntamento venerdì 24 novembre per parlare con la CNA territoriale di Fermo, di "Produzioni enogastronomiche come ambasciatori del territorio e volano per lo sviluppo turistico: il caso dello Stoccafisso".

18/11/2023 16:20
Sarnano, alla riscoperta della tradizione francescana con fra Sergio Lorenzini

Sarnano, alla riscoperta della tradizione francescana con fra Sergio Lorenzini

Venerdì 10 novembre si è conclusa nel migliore dei modi la serie di iniziative dedicate alla tradizione francescana di Sarnano. Alla presenza del sindaco Luca Piergentili, del consigliere regionale Pierpaolo Borroni, del soprintendente Benedetto Luigi Compagnoni, del dottor Luca Zen per la soprintendenza archivistica delle Marche, e di fra Sergio Lorenzini, ministro provinciale dei frati minori cappuccini delle Marche, si è tenuta una importante giornata di studio su «Francescanesimo marchigiano e comunità locali: cultura e poteri a Sarnano tra i secoli XIII e XIV» seguita dalla visita e dalla chiusura della mostra «Nel segno di Francesco», filo conduttore delle attività organizzate nel corso di quest'anno. Nella sessione mattutina presieduta dal professor Attilio Bartoli Langeli i relatori hanno illustrato il panorama politico, sociale e culturale del territorio marchigiano con particolare attenzione alla specifica situazione sarnanese. Sui documenti e sui manoscritti conservati nella locale biblioteca si è concentrata la sessione pomeridiana, moderata dalla professoressa Maria Teresa Dolso. Dagli interessantissimi interventi sono emersi numerosi spunti per ulteriori approfondimenti. L'evento, organizzato dall'Università Ca' Foscari di Venezia e dall'Università di Macerata con la collaborazione del Centro Studi Sarnanesi è stato arricchito dalla rappresentazione teatrale «Rinaldo il Grande. Il testamento» a cura del Circolo di Piazza Alta.                  

13/11/2023 18:00
Paul Meccanico, un filo che lega l'azienda sarnanese all'Australia: aperto il primo store a Lismore

Paul Meccanico, un filo che lega l'azienda sarnanese all'Australia: aperto il primo store a Lismore

Una data importante per l’azienda sarnanese Paul Meccanico, brand di borse e accessori moda. È stato infatti inaugurato in Australia, a Lismore, uno store accattivante in cui spicca, ovviamente, il colore tipico del brand: il giallo. Ogni borsa è un pezzo unico o una strettissima Limited Edition, realizzata artigianalmente e accompagnata da un certificato. Le borse, altamente funzionali oltre che belle, sono state molto apprezzate oltre oceano anche grazie al materiale durevole e resistente nel tempo. Mayumi e suo marito Sauro, titolari del negozio, si sono imbattuti durante le vacanze estive nello Store monomarca Paul Meccanico di Sarnano e subito sono rimasti affascinati sia dal prodotto che dal concept. La passione di Mayumi per Paul Meccanico traspare già dal modo in cui ne parla ma il suo progetto è anche molto lungimirante. Il suo obiettivo è fare di questa apertura una base per la vendita online e per lo sbarco successivo nel suo paese di origine: il Giappone. Sicura del fatto che le prime borse vendute avranno un alto valore futuro ha selezionato addirittura le prime persone ad avere accesso allo store. Con il Natale alle porte Mayumi è felice di proporre un qualcosa di unico in grado di adattarsi perfettamente alla personalità di chi riceve il dono (non il regalo, il dono). “La gente ha bisogno di vedere qualcosa di bello. Venite a dare un’occhiata al nostro museo di arte portatile”. Una frase che racchiude un mondo…un mondo che parte dal territorio maceratese.

30/10/2023 11:15
Alle Terme di Sarnano arriva la casetta dell'acqua: "Un servizio per tutti h24"

Alle Terme di Sarnano arriva la casetta dell'acqua: "Un servizio per tutti h24"

Le acque termali di Sarnano da oggi a disposizione esterna h24. L’installazione della “casetta dell’acqua” esterna la struttura termale in via De Gasperi 28 a Sarnano, erogatrice di acqua delle sorgenti termali ora è una realtà. “Dotata di tessera ricaricabile, l’impianto sarà a disposizione di tutta quell’utenza che apprezza le caratteristiche delle nostre acque: organolettiche e curative. Dalla nostra terra, acque curative per tutto il corpo”, afferma il presidente delle Terme Marco Nacciarriti . “Le acque termali che utilizziamo per la mescita nel nostro stabilimento sono la San Giacomo, la Tre Santi, sgorgano nel nostro stabilimento, da sorgenti situate in profondità”. “L’acqua San Giacomo, oligominerale bicarbonato-calcica-magnesica e povera di sodio, ma ricca di magnesio, potassio e altri minerali, quest’acqua sgorga da una sorgente collocata tra i depositi alluvionali del Torrente Rio Terro e un substrato geologico di arenacea”. “Lacqua Tre Santi è, invece, oligominerale bicarbonato-calcica.  Di formazione simile all’acqua San Giacomo, la Tre Santi sgorga in prossimità del torrente Tennacola. È un’acqua povera di sodio che si distingue per il suo contenuto di calcio e bicarbonato. La Tre Santi sarà servita anche ‘gassata’, addizionata con anidride carbonica refrigerata”. Cure idropiniche alla Terme di Sarnano: bevi, alla tua salute. "Quante volte ti è capitato di sentir definire ‘acqua fresca’ un medicinale poco efficace? Nel caso dell’idropinoterapia, invece, l’acqua viene somministrata proprio per scopi terapeutici”. “Alle Terme di Sarnano, per le cure idropiniche utilizziamo la nostra acqua oligominerale bicarbonato-calcica-magnesica San Giacomo, spiega ancora Nacciarriti. La cura idropinica, quindi, consiste nel bere acqua termale sotto consiglio della nostra struttura termale, questa ‘medicina ‘viene dalla natura ed è quanto di più prezioso abbiamo sul pianeta: l’acqua, o meglio un’acqua particolare, dalle proprietà curative”. “Benefici dell’idropinoterapia, l’acqua San Giacomo, povera di sodio, ricca di magnesio, potassio e altri minerali: stimola la diuresi e il metabolismo dell’acido urico. Facilita il lavaggio meccanico delle vie urinarie. Ha un effetto locale antispastico. Stimola la funzionalità dell’apparato intestinale ed epatico, favorendo la secrezione biliare e la digestione. Ha un effetto lassativo e favorisce il transito intestinale”. Soddisfazione per il nuovo servizio come detto da parte del presidente Nacciarriti a disposizione della popolazione di Sarnano e paesi limitrofi, e dei frequentatori turistici, sempre più in aumento, nel borgo  inserito nel club dei Borghi più Belli d'Italia e  insignito della Bandiera Arancione dal Touring Club Italia per la sua qualità dei servizi, qualità della vita e per il sistema di promozione e valorizzazione delle sue tradizioni culturali, storiche ed enogastronomiche, dell’entroterra maceratese.

27/10/2023 12:01
Il Salumificio Monterotti e il Caseificio Di Pietrantonio premiati come eccellenze italiane

Il Salumificio Monterotti e il Caseificio Di Pietrantonio premiati come eccellenze italiane

A conferma dell’alto valore della produzione alimentare della provincia di Macerata quest’anno la Presidenza nazionale dell’Accademia Italiana della cucina, che da anni si fregia del titolo di "Istituzione culturale della Repubblica italiana", ha deciso di premiare due aziende del territorio riconoscendone l’alta qualità dei loro prodotti. Si tratta del Salumificio Monterotti di Sarnano e del Caseificio Di Pietrantonio di Belforte del Chienti. La premiazione avrà luogo domenica 29 ottobre nel resort "Le Case" di Macerata dove interverranno le autorità del capoluogo, i sindaci di Sarnano e Belforte, i rappresentanti dell'Accademia italiana della cucina oltre al presidente e al segretario generale della Confartigianato di Macerata di cui le due aziende premiate fanno parte. Dopo il saluto delle autorità, i titolari delle due aziende illustreranno i loro prodotti, il mercato o i mercati di riferimento, l’importanza della materia prima e i momenti più significativi della loro attività. Quindi ci sarà la consegna delle pergamene artistiche che testimonieranno per sempre l’assegnazione del "Premio Dino Villani" al Salumificio Monterotti e del "Premio Massimo Alberin"” al Caseificio Di Pietrantonio. Al termine della cerimonia la dottoressa Caterina Pennesi, esperta di latticini e formaggi, terrà una breve relazione sulla produzione casearia. Infine ci sarà il momento conviviale che si aprirà proprio con la degustazione dei prodotti Monterotti e Di Pietrantonio proseguendo poi con il menù preparato dal ristorante "Le Case" nel rispetto della più genuina tradizione della cucina maceratese.  

26/10/2023 12:04
Sarnano protagonista alla Fiera del Turismo di Rimini: "Presenze in crescita e tempi di permanenza più lunghi"

Sarnano protagonista alla Fiera del Turismo di Rimini: "Presenze in crescita e tempi di permanenza più lunghi"

Dall’11 al 13 ottobre il comune di Sarnano è stato presente con un desk all’interno dello stand della Regione Marche al Ttg Travel Experience di Rimini, la fiera italiana di riferimento per la promozione del turismo in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana sul mercato nazionale e internazionale. "Sono stati tre giorni intensi, ricchi di incontri con numerosi tour operator specializzati in diversi ambiti, con un’attenzione particolare alle attività outdoor, al settore bike, alle terme, agli sport invernali e alle esperienze di turismo lento tra borghi e natura" commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili, presente in fiera. "Il Ttg è stata anche un’occasione di confronto e dialogo sulle tendenze turistiche nazionali e regionali e sull’efficacia delle nostre strategie di promozione - aggiunge -. Il trend di crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni continua anche nel 2023: da gennaio ad agosto a Sarnano abbiamo riscontrato un aumento del 4,85% delle presenze e, in generale, un allungamento dei periodi di permanenza, a conferma del fatto che l’offerta di attività e attrattive sul territorio è percepita positivamente dai turisti che scelgono il nostro territorio". "Ad agosto abbiamo sfiorato le 30.000 presenze e contiamo di superarle nei prossimi mesi - precisa Piergentili -. Rispetto agli anni passati, questo aumento si fa ancora più significativo se consideriamo la generale contrazione subita dal settore turistico nazionale a causa dei rincari economici e del forte maltempo che ha caratterizzato la primavera e l’inizio dell’estate".  "Questa crescita ci conferma la validità della strategia su cui abbiamo investito negli ultimi anni. Una strategia che ha messo al centro le fiere, la comunicazione digitale e le attività di accoglienza sul territorio - prosegue Franco Ceregioli, vicesindaco e assessore al turismo -. Abbiamo partecipato a eventi fieristici di massima importanza sia in Italia, a Rimini e Milano, sia in Europa, a Zurigo, Monaco di Baviera e Londra. Le fiere, oltre a essere vetrine importanti, rappresentano una preziosa occasione di networking con i player del settore, un’opportunità per farsi conoscere, ma anche per conoscere e studiare meglio le caratteristiche della domanda, i trend internazionali, le evoluzioni dei diversi cluster turistici che interessano il nostro territorio". "Siamo stati tra i primi Comuni marchigiani di piccole dimensioni a focalizzarci sulla comunicazione digitale attraverso un sito e due canali social dedicati. Il nostro portale turistico www.sarnanoturismo.it, nato nel 2017, ha registrato un continuo incremento di visualizzazione e interazioni, passando da 46.000 utenti nel 2019 a 92.000 utenti nel 2022, mentre su Facebook e Instagram nel 2022 abbiamo raggiunto oltre 2 milioni di utenti. Questo risultato è stato possibile - spiega Ceregioli - grazie a un'attività continuativa di creazione e disseminazione di contenuti digitali dedicati alle diverse sfumature della nostra offerta turistica. Curare i nostri canali digitali, inoltre, ci ha aiutato ad attrarre l’attenzione di influencer, magazine, trasmissioni televisive, creando così un effetto moltiplicatore". "Un ringraziamento fondamentale va a tutte le associazioni e gli operatori attivi sul territorio di Sarnano con cui abbiamo collaborato e continuiamo a collaborare per strutturare l’accoglienza turistica e trasformare il nostro Comune in un centro di eccellenza in questo ambito - riprende il sindaco Luca Piergentili -. Sappiamo che Sarnano offre una pluralità di attrattive che interessano target diversi: attività outdoor, bike, terme, sport invernali e esperienze di turismo lento tra borghi e natura. Una destinazione è fatta sia dalle componenti storico, artistiche, naturalistiche, sia dalle persone che su queste componenti sviluppano delle progettualità che si trasformano in eventi, servizi, attività. Come Amministrazione abbiamo sostenuto fortemente i progetti proposti dai soggetti locali, analizzandone con attenzione le potenzialità e gli effetti, in un’ottica di confronto costruttivo per migliorare costantemente la nostra offerta e mantenere vivo il tessuto sociale. "A questo si aggiunge anche l’adesione al consorzio Sibillini Mountains Experience, un progetto presentato lo scorso anno alla BIT di Milano e al Salone del Libro di Torino con testimonial Massimiliano Ossini, che ci permetterà di introdurre nuove strategie di promozione integrata lavorando in sinergia con altri nove Comuni (Sarnano, Bolognola, Fiastra, Ussita, Castelsantangelo sul Nera, Montefortino, Montemonaco, Montegallo e Arquata del Tronto)" conclude il primo cittadino.    

13/10/2023 20:15
Incidente con il parapendio a Sarnano, uomo cade da un'altezza di 5 metri: trasportato a Torrette

Incidente con il parapendio a Sarnano, uomo cade da un'altezza di 5 metri: trasportato a Torrette

Grave incidente con parapendio all’Aeroclub di Sarnano. L’allarme è scattato nel primo pomeriggio, intorno alle 14, quando un uomo, di origine svizzera, è precipitato con il mezzo di volo leggero da un’altezza di circa 5 metri. Immediatamente il personale sanitario del 118 è intervenuto sul posto per soccorrere il 57enne. L’uomo era in fase di atterraggio quando, per cause in corso di accertamento, è precipitato a terra. Vista la dinamica dell’accaduto e le lesioni riportate è stato necessario anche l’intervento dell’eliambulanza che ha traportato il ferito a Torrette.  

02/10/2023 17:30
Sarnano, al via la nuova edizione di FuoriMano Festival: tra gli ospiti il cantautore Gianluca Lalli

Sarnano, al via la nuova edizione di FuoriMano Festival: tra gli ospiti il cantautore Gianluca Lalli

Ideato e organizzato dall'Aps Circolo di Piazza Alta, con il sostegno del comune di Sarnano e di alcune aziende del territorio, la quarta edizione di FuoriMano Festival si sviluppa su tre finesettimana dal 30 settembre al 15 ottobre con otto appuntamenti in programma presso il Loggiato "Cav. Egidio Mariotti" in via Roma. Il Festival si apre sabato 30 settembre alle ore 17:30 con l'inaugurazione di Margini, mostra fotografica sulla marginalità come dimensione esistenziale oltre che geografica: 21 foto inedite di 8 fotografi che esprimono visivamente ciò che per ognuno significa vivere fuori mano. La mostra resterà aperta a ingresso libero nei weekend dal 30 settembre al 15 ottobre. A seguire, ci sarà l'incontro con Matilde Morrone Mozzi e Maria Letizia Perri, autrici del libro Il segreto di Augusta (edizioni Zefiro), la storia vera di un'aristocratica marchigiana e delle sue vicende familiari. Alle ore 21 si torna al Loggiato per la proiezione del documentario "Infinito. L'universo di Luigi Ghirri" di Matteo Parisini, che sarà presente in sala: un viaggio artistico nei luoghi della provincia, uno studio di terre, acqua, colline, orizzonti infiniti. Domenica primo ottobre alle ore 18 è in programma l'incontro con lo scrittore Roberto Camurri, membro della giuria del premio FuoriMano e autore di Qualcosa nella nebbia (NNE). Un romanzo dalla lingua suadente e musicale, con delicati tocchi sovrannaturali, attraverso cui Camurri svela la natura ammaliante del passato, che ha il potere di liberarci dalle nostre più recondite paure. Il Festival prosegue sabato 7 ottobre alle ore 21:15, sempre al Loggiato in Via Roma, con "Io e mia sorella", spettacolo teatrale diretto Gina Merulla, prodotto da Teatro Hamlet, ideato e interpretato da Sabrina Biagioli insieme alla sorella Viola, una ragazza con un cromosoma in più. Divertente, delirante, allegro, a tratti malinconico Io e mia sorella è soprattutto una storia d’amore lunga una vita. Anzi, due. Ha in sé la leggerezza delle cose tremende e la giusta dose di pazzia. Non è del tutto normale, questo è certo, ma del resto, non vuole e non può esserlo. In tutti i sensi. Nel corso della serata sarà presente l'Aps Anffas Sibillini con uno stand dedicato ai prodotti solidali realizzati e confezionati nell'ambito del progetto di lavoro protetto che coinvolge giovani del territorio con disabilità intellettiva e/o relazionale. Sabato 14 ottobre, alle 21:15, ci sarà il concerto del cantautore marchigiano Gianluca Lalli, vincitore di numerosi premi, tra cui il premio Rino Gaetano 2005. A FuoriMano Lalli eseguirà brani dall'album Letteratura in Musica, candidato alla Targa Tenco nel 2022 e semifinalista al Premio De Andrè. Si tratta di un lavoro di trasposizione musicale di grandi opere della letteratura occidentale, da Omero, a George Orwell, da Carlo Levi a Ignazio Silone, da Alda Merini a Olindo Guerrini, da Arrigo Boito a Emilio Praga, da Pino Carucci a Maria Grazia Calandrone, fino a Trilussa. Il Festival si conclude domenica 15 ottobre con un doppio appuntamento. Alle ore 10, il giurato Gilberto Marconi incontrerà i cinque finalisti del premio FuoriMano che presenteranno i loro racconti, selezionati tra le centinaia partecipanti al concorso, e rifletteranno insieme sulle espressioni letterarie della tematica della provincia e della marginalità, filo conduttore del Festival. Alle ore 18 ci sarà l'incontro con lo scrittore Alessio Forgione, presidente della giuria del Premio FuoriMano, che presenterà il romanzo "Il nostro meglio" (ed. La Nave di Teseo). Classe 1986, Forgione con le sue opere ha vinto il premio Giuseppe Berto 2019, il Premio Intersezioni Italia-Russia 2019, il Prix Méditerranée Étranger 2021 ed è stato selezionato nella dozzina del premio Strega 2020. "Il nostro meglio" racconta la storia di Amoresano, cresciuto in provincia in una famiglia semplice con una vita fatta di piccoli gesti, bestemmie senza cattiveria e una saggezza popolare che tocca il cuore delle cose: un folgorante romanzo di fallimenti e conquiste, un nuovo, impetuoso lessico familiare del nostro tempo. "FuoriMano nasce per dare voce ai margini, ai luoghi di confine dove i riflettori si accendono di rado e si spengono presto", spiegano gli organizzatori del Festival "storie che illuminano le linee d’ombra dove non si guarda mai, perché non se ne ha voglia oppure perché si è troppo distratti. Attraverso la letteratura, il teatro, la musica e il cinema anche quest’anno indagheremo le tante sfaccettature di questo tema, costruendo un dialogo tra artisti e pubblico". Anche l'amministrazione comunale rinnova il suo sostegno alla manifestazione. "FuoriMano è un’iniziativa nata nel 2020 da una felice intuizione di un gruppo di giovani sarnanesi a cui abbiamo subito dato fiducia - commenta il sindaco Luca Piergentili - È un Festival che lavora su un tema importante, soprattutto per le piccole comunità come la nostra, è che, edizione dopo edizione, ha attirato l’interesse di artisti di rilievo nazionale. Quest'anno il festival si svolge per la prima volta in autunno e arricchisce l’offerta culturale del paese in questa stagione, sempre più gettonata anche dai turisti". Gli eventi sono tutti a ingresso gratuito ad eccezione dello spettacolo del 7 ottobre e del concerto del 14 ottobre.  

25/09/2023 15:40
Precipita in una fenditura della montagna con il parapendio: muore un uomo

Precipita in una fenditura della montagna con il parapendio: muore un uomo

Un uomo di 40 anni, originario di Porto Recanati, è precipitato in una profonda voragine della montagna tra i comuni di Sarnano e Bolognola e ha perso la vita. Secondo le prime indiscrezioni, confermate dai soccorritori, un pastore avrebbe assistito alla scena, intorno alle 12:40 di questa mattina. Ha segnalato di aver visto l'uomo in parapendio che precipitava in una voragine, denominata "Fonte della Trocca", tra i Piani di Ragnolo e Pizzo Meta ed ha allertato i soccorsi.  Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco e il soccorso alpino, unitamente ai carabinieri di Sarnano. Grazie alle indicazioni del pastore l'uomo è stato individuato in un punto fortemente impervio. È stata chiamata l'eliambulanza di Fabriano, dotata di verricello, ma le condizioni meteo con vento forte non hanno permesso al velivolo di operare. Le condizioni dell'uomo sin da subito sono apparse disperate e, per lui, non c'è stato nulla da fare. In corso le indagini degli inquirenti per risalire alle cause del decesso, nessuna pista è al momento esclusa: dal gesto volontario sino al tragico incidente.   

21/09/2023 14:20
Sarnano Comix, al via la terza edizione: torna la fiera del fumetto incastonata nel medioevo

Sarnano Comix, al via la terza edizione: torna la fiera del fumetto incastonata nel medioevo

Dopo una seconda edizione sentita e apprezzata da tutte e tutti, Sarnano Comix torna con una terza edizione tra le vie del centro storico del borgo marchigiano. Sotto la direzione artistica di Nicola Del Giudice, ideatore del festival del fumetto e della cultura pop, e organizzato dalla neonata associazione La Compagnia di Sotto Monte, che si occupa di realizzare il Sarnano Comix e altri eventi satellite, l’edizione di quest’anno prevede un percorso simile a quello dello scorso anno, mantenendo la formula suddivisa in due giornate, il 23 e 24 settembre. "Lo scorso anno abbiamo potuto ridare nuova vita al Sarnano Comix e il pubblico ne ha riconosciuto le potenzialità. Questo entusiasmo ci spinge a continuare e migliorare la nostra manifestazione" commenta Nicola Del Giudice, ideatore dell’evento. "Questa edizione è dedicata alla Libertà, perché sentiamo di essere finalmente liberi dalla pandemia. Come sempre, saranno le persone e le loro storie al centro della manifestazione, come dimostrano le conferenze che abbiamo organizzato. Abbiamo mantenuto il percorso dello scorso anno, che si snoda tra Via Roma, con la sala conferenze e gli standisti, Piazza Perfetti, cuore dell’evento, e Via XX Settembre. Proprio all’interno dei grottini di questa via troverete nuove attività che speriamo di potenziare in futuro".  Come per le edizioni precedenti, l’evento si svolge con il patrocinio e il contributo del Comune di Sarnano. "Arrivato alla sua III edizione Sarnano Comix inizia a crescere per numero e qualità di iniziative, richiamando ospiti di rilievo e attirando l’interesse di un pubblico variegato", commenta il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili. "L’Amministrazione Comunale, che ha sostenuto questa manifestazione fin dall’inizio, è lieta di supportare l’impegno di questo gruppo di giovani sarnanesi che hanno saputo trasformare una passione in un evento che arricchisce l’offerta culturale del territorio". Entrambe le giornate di manifestazione di Sarnano Comix sono a ingresso gratuito. Le attività inizieranno dalle ore 10:00, il programma completo è disponibile sul portale www.sarnanoturismo.it e sui canali social di Sarnano Comix.

19/09/2023 09:50
Sarnano, dai Radiohead a Shakespeare: in scena spettacolo inedito su Rinaldo di Brunforte

Sarnano, dai Radiohead a Shakespeare: in scena spettacolo inedito su Rinaldo di Brunforte

Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 settembre, alle 21:30, in Piazza Alta a Sarnano, nell’ambito del Festival Regionale Marchestorie, va in scena una nuova produzione: "Rinaldo il Grande: il testamento", spettacolo scritto e diretto da Stefano Monti e Stefano Sebastianelli, interpretato dall’attore e doppiatore Iacopo Cicconofri, insieme alla compagnia del Circolo di Piazza Alta. Lo spettacolo è ispirato al testamento di Rinaldo di Brunforte: l’ultimo signore feudale con cui i sarnanesi si scontrarono più volte agli albori del comune. "Rinaldo di Brunforte, detto il Grande, perché alla fine del Duecento era uno degli uomini più potenti della Marca, è passato alla storia soprattutto come l’antagonista della comunanza di Sarnano, ma rappresentarlo così è riduttivo", spiegano gli ideatori Monti e Sebastianelli. "Dai numerosi documenti arrivati fino a noi, tra cui il testamento dettato nel 1281 nel Convento di Roccabruna, emerge il ritratto di una figura di grande spessore politico e umano: un uomo che, a differenza dei suoi predecessori, vissuti nella sicurezza di un ordine sociale apparentemente immutabile, si trova a fare i conti con un momento di transizione, quella del passaggio dal feudalesimo all’età dei comuni - aggiungono Monti e Sebastianelli -. Una figura a tratti modernissima, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con i figli e le figlie, con la moglie, con i sottoposti, con le donne, con l’istruzione, con la fede e, in particolare, con l’Ordine Francescano a cui apparteneva suo figlio Ugolino e a cui tutta la sua stirpe era tanto legata". Rinaldo, infatti, è rappresentato insieme a San Francesco nel gruppo scultoreo inaugurato a giugno in Piazza Alta come omaggio alle origini dello stemma di Sarnano, il Serafino. "Con questo spettacolo" continuano gli autori che condividono anche la regia "abbiamo voluto rappresentare gli ultimi giorni sarnanesi di Rinaldo che, appena prima di partire per Pisa, si ritrova da solo con i suoi pensieri: lo vediamo mentre affronta il presente, pone rimedio al passato e guarda con lungimiranza a un futuro in cui, in un modo o nell’altro, lascerà il segno. Un personaggio quasi shakespeariano, sconfitto dalla storia forse, ma non vinto come uomo. Nasce così l'idea di una messa in scena che mescola le parole originali del signore di Brunforte, ai versi delle tragedie di Shakespeare e alla musica rock dei Radiohead, per raccontare una storia antica, ma incredibilmente vicina alla sensibilità contemporanea". "Siamo lieti di essere stati selezionati per la terza volta all’interno di questo festival attraverso il quale la Regione Marche incoraggia lo storytelling territoriale" commenta il sindaco di Sarnano Luca Piergentili. "La narrazione, infatti, è uno strumento importantissimo per promuovere la storia, il patrimonio culturale e le peculiarità dei luoghi: Marchestorie rappresenta una preziosa opportunità per scavare nella storia del proprio Comune e portarne alla luce alcuni aspetti che, attraverso il teatro, prendono vita sul palcoscenico. Proprio per valorizzare appieno le finalità del Festival, l'amministrazione di Sarnano ha voluto dare spazio anche quest’anno a una produzione inedita: uno spettacolo ideato, scritto e realizzato appositamente per Marchestorie 2023", sottolinea il primo cittadino.  Oltre a "Rinaldo il Grande: il testamento", che andrà in scena ogni sera alle 21:30 in Piazza Alta a ingresso libero, il programma di Marchestorie a Sarnano prevede numerose altre attività: trekking con Appennino Emozioni, escursioni in e-bike con Chrono Bike e Sibillini e-bike; passeggiate guidate nel centro storico, visite interattive per bambini e caccia al tesoro fotografica all’interno della Pinacoteca (aperta per tutte e tre le giornate del festival) proposte dall’Associazione l’Ospite; incontri culturali curati dal Centro Studi Sarnanesi che permetteranno di approfondire la figura di Rinaldo di Brunforte attraverso le fonti storiche a cui si ispira lo spettacolo. Nel corso del weekend sarà anche possibile visitare la mostra "Nel segno di Francesco. All’ombra del Serafino tra documenti e libri della Sarnano Francescana": un’esposizione di libri e documenti sempre curata dal Centro Studi Sarnanesi.     

12/09/2023 10:50
Sarnano, scontro tra auto e moto: interviene l'eliambulanza

Sarnano, scontro tra auto e moto: interviene l'eliambulanza

Scontro con un'auto, motociclista soccorso in eliambulanza. È successo questa mattina, poco prima delle 9, a Sarnano, lungo la provinciale 78 che conduce ad Amandola. Per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino, una vettura e un moto sono entrate in collisione. A seguito dell'impatto, il giovane che era in sella alla due ruote è stato sbalzato a terra. Subito sono intervenuti i soccorsi e i sanitari del 118 che, viste le condizioni del centauro, rimasto sempre cosciente, hanno deciso per il trasferimento in eliambulanza all'ospedale di Torrette ad Ancona. Praticamente illesa la persona al volante dell'auto.   

10/09/2023 11:40
Sarnano, con Monterotti il ciauscolo si veste di cotone per conservare il suo sapore

Sarnano, con Monterotti il ciauscolo si veste di cotone per conservare il suo sapore

All'inizio fu battezzato  “ciabusculum”, ossia “spuntino”. Ottenuto dalle tre parti nobili del maiale finemente macinate fino a ottenere una morbida crema accompagnata dagli irresistibili aromi di sale, pepe nero e pesto d’aglio, infine insaccata  e lasciata stagionare al punto giusto.  Ma come è possibile preservare la consistenza al palato, il profumo, il gusto inconfondibile di questa squisita specialità marchigiana? Il quesito troverà risposta alla prossima edizione della Festa del Ciauscolo e del Salume spalmabile  che si terrà il  9 e 10 settembre a Sarnano, il cui comune promuove e patrocina, da anni, questo storico appuntamento. Nel corso dell’importante iniziativa organizzata dall’Associazione La Ricreazione con il sostegno di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo saranno posti al centro anche i   metodi e le strategie per  mantenere inalterate le caratteristiche nutrizionali e organolettiche, nonché la gustosa morbidezza dell’invitante salume. L’idea a cura della Salumi Monterotti, è quella del “prêt-à-porter prêt-à- manger” ossia il metodo “pronto da portare,  pronto da mangiare”. La pluripremiata azienda marchigiana produttrice del miglior salume spalmabile IGP italiano fornirà “abiti per salumi” ovvero panni di cotone al 100%  utili per evitare che la sapida pietanza assorba gli odori degli ambienti in cui è conservato e metta al sicuro le proprie qualità preservando intatta la sua  bontà. La sfida di difendere il sapore caratterizza da sempre la mission delle sorelle Genny e Katia Monterotti. Si tratta di un obiettivo raggiunto anche tramite una stagionatura naturale artigianale capace di  conquistare un gusto antico ed eterno non raggiungibile da nessuna tecnologia. Con l'ausilio del caminetto classico le essenze lignee  sono selezionate  con estrema cura e l'essiccazione avviene rigorosamente  in ambienti asciutti e privi di muffe ed odori estranei. Il risultato è un  legno perfetto per il focolare, per una stagionatura lenta e ricca di profumi e dal retrogusto specifico, perfezionato anche dallo stoccaggio finale in locali arieggiati.  Un processo paziente per la creazione di un gusto unico. Che da oggi può essere ulteriormente protetto. Con il “vestito” giusto.

06/09/2023 19:30
A Sarnano le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini con la "Festa dei Tre Compagni"

A Sarnano le celebrazioni per i 500 anni dei Frati Cappuccini con la "Festa dei Tre Compagni"

Sarnano accoglie dal 25 al 27 agosto la "Festa dei Tre Compagni", il secondo evento del percorso quinquennale che, dal 2023 al 2028, condurrà all’anno clou del cinquecentesimo anniversario della fondazione dell’Ordine dei Cappuccini. L’Ordine è nato con la Bolla papale Religionis zelus del 3 luglio 1528 e, partendo da Camerino, si è esteso così capillarmente nel mondo che oggi, forte di oltre 10mila religiosi, è presente in ben 110 nazioni ed è uno degli Ordini più importanti nel mondo. Un anniversario plurisecolare che si vuole celebrare con un percorso quinquennale. Dal 2023 al 2028, si concentrerà sulle “Marche, Culla dei Cappuccini” svolgendosi in luoghi significativi della regione con l’obiettivo di fare conoscere la storia, i tesori e l’eredità spirituale che l’Ordine ha seminato nella terra che lo ha visto nascere e si leggono nelle memorie architettoniche e urbanistiche, nelle testimonianze artistiche e culturali, nei fondi librari, negli archivi custoditi nelle 15 città marchigiane dove i Frati Minori Cappuccini sono presenti ma anche inavvertitamente in 33 comuni delle Marche.   Pertanto, dopo Camerino e la Festa della Scintilla, questa volta è Sarnano ad accogliere la festa dei Cappuccini. E non a caso. Sarnano, nella sua biblioteca comunale, custodisce un piccolo codice che raccoglie insieme testi diversi, vergati a più mani approssimativamente tra il 1250 e il 1350; al suo interno, un breve fascicolo di sedici pagine, ovvero otto carte, contiene il testimone più antico della più bella vita di san Francesco che mai sia stata composta, la cosiddetta "Leggenda dei tre Compagni", quella di Angelo, Leone e Rufino. Inoltre, Sarnano è l’unico comune italiano ad avere come stemma un Serafino, l’Angelo di fuoco. Tradizione vuole che il simbolo fosse un dono di San Francesco d’Assisi che, di passaggio in questa zona, per pacificare le discussioni tra i signori delle cinque contrade della neonata comunanza, si genuflesse e impresse il disegno nel terreno con il nodo del cordone che cingeva il suo saio. Per rendere omaggio a questa tradizione, il 1° giugno 2023, in occasione del 758° anniversario del riconoscimento del Comune di Sarnano è stato inaugurato, in Piazza Alta, il gruppo scultoreo “Il Serafino di San Francesco”, realizzato dallo scultore marchigiano Fabrizio Savi su commissione dell’Amministrazione Comunale di Sarnano.    

24/08/2023 09:58
A Sarnano un tuffo nel Medioevo: boom di presenze alla rassegna "Castrum Sarnani"

A Sarnano un tuffo nel Medioevo: boom di presenze alla rassegna "Castrum Sarnani"

Con la rituale esibizione dei "Tamburini del Serafino", fino a pochi istanti prima impegnati in ogni sorta di ruolo, applauditi a scena aperta da una piazza Alta gremita, si è conclusa, sabato sera, la XV^ edizione della kermesse medievale "Castrum Sarnani – Il Medioevo…che ritorna", magistralmente organizzata dall’omonima Associazione con l’aiuto determinante di tanti Sarnanesi e non di almeno tre generazioni. I molteplici "lavori in corso" per la ricostruzione post sisma hanno costretto gli organizzatori a riconfermare il "percorso itinerante" dello scorso anno, da Porta Brunforte a Piazza Alta, davvero limitato in rapporto agli spazi che necessiterebbero per collocare adeguatamente taverne, locande ed hostarie, mestieri, laboratori, spettacoli fissi ed itineranti, giochi, accampamento militare. I primi giorni di agosto, con un movimento turistico ovunque non eccelso, hanno destato qualche perplessità tra gli organizzatori, ma fortunatamente tutte le incertezze e i timori sono svaniti fin dalla serata inaugurale del 10 agosto, quando la ricercatissima "Taverna della Luna", colonna portante dell’iniziativa, ha fatto registrare un confortante "sold out". L’avvicinamento alle quattro giornate "clou" dell’evento si è rivelato agevole in quanto sabato 12 agosto, alla scontata riconferma della "Taverna della Luna", si è aggiunto il "sold out" fatto registrare, come lo scorso anno, dallo spettacolo "Luce" , messo in scena in Piazza Alta dalla Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno con ingresso a pagamento, L’eco della squisitezza dei piatti tipici serviti alla "Taverna della Luna" e il nutrito programma, predisposto dall’Associazione Tamburini con la direzione artistica di Alessandro Martello, hanno determinato una affluenza di proporzioni inaspettate al punto da archiviare la XV^ edizione di "Castrum Sarnani" come quella dei "record" assoluti di critica e di pubblico. L’edizione 2023 era incentrata sul tema "Ad pendem montium" (ai piedi dei Monti Sibillini”) ed in particolare sull’industria della lana che rappresentava l’economia prevalente per il territorio sarnanese. Tutte le iniziative programmate sono state davvero apprezzate dalle migliaia di turisti e visitatori che da mercoledì 16 a sabato 19 agosto hanno letteralmente "invaso" il centro storico: dal gettonatissimo "Medioevo dei Bambini" agli artigiani del borgo che hanno accolto i visitatori nelle loro caratteristiche botteghe; dalle taverne, hostarie e locande che hanno servito ai commensali i piatti tipici dell’epoca accompagnati dall’ottimo vino o dalla cervogia artigianale, ai variegati spettacoli tenuti nelle piazze e nelle vie da musici, cantastorie, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici, schermitori, streghe e strani personaggi del tempo.        

21/08/2023 10:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.