Sarnano

Cinema che passione per gli ospiti delle Case di Riposo Pars

Cinema che passione per gli ospiti delle Case di Riposo Pars

Un pomeriggio al cinema per gli ospiti delle case di riposo e residenze protette dei Comuni di Corridonia, Sarnano, Loro Piceno e Mogliano gestite dalla Pars onlus. I 30 anziani sono stati accolti al Cineteatro Manzoni di Montegiorgio aperto dal 1920. Un cinema di una volta proprio come quelli frequentati dai nostri anziani quando erano giovani. I nonni hanno scelto di vedere "Pane, Amore e Fantasia” un film del 1953 diretto da Luigi Comencini con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida. Una grande commedia che ha fatto rivivere agli spettatori i ricordi e le atmosfere della loro giovinezza. Al termine della proiezione, i volontari della sala cinematografica hanno preparato una merenda con the e biscotti deliziosi. “È stata una bellissima esperienza - racconta Silvia Cruciani, operatrice Pars -. Al termine del film tutti gli anziani hanno applaudito, a differenza di oggi che con l’accensione delle luci in sala tutti si affrettano ad uscire. Anche quando il maresciallo Antonio Carotenuto e Annarella si sono baciati è partito l’applauso, i nostri anziani hanno partecipato attivamente a tutta la storia. Molti sono stati i feedback ricevuti: un signore tra il pubblico ci ha detto che mentre guardava il film ha potuto rivivere gli anni della sua giovinezza, mentre per un’altra signora era la terza volta al cinema, per la prima volta da sola e le è piaciuto molto il personaggio della Bersagliera, giovane ragazza dalla figura longilinea, come era lei a vent’anni”. La cooperativa Pars onlus ringrazia i volontari del Cineteatro Manzoni che hanno accolto tutte le nostre richieste e hanno costruito una proiezione speciale per i nostri ospiti delle case di riposo, il personale Pars che ha volontariamente collaborato, l'Avulss di Sarnano e Loro Piceno, la Croce Verde di Corridonia che ha messo a disposizione i mezzi di trasporto e le amministrazioni comunali che hanno collaborato con noi per la riuscita dell’iniziativa.

05/04/2019 10:56
Trofeo Scarfiotti, crono-scalata Sarnano/Sassotetto 2019: aperte le iscrizioni

Trofeo Scarfiotti, crono-scalata Sarnano/Sassotetto 2019: aperte le iscrizioni

Si sono aperte lo scorso 22 marzo le iscrizioni per il Trofeo Scarfiotti, seconda prova di Campionato Italiano CIVM e seconda prova anche per il CIVSA auto storiche. Le iscrizioni si chiuderanno lunedi 22 aprile alle ore 24,00. La gara in salita dei Monti Sibillini in calendario per il fine settimana 26/28 aprile sarà la 29^ edizione per le auto moderne e la 12^ edizione (con la denominazione Trofeo Storico Scarfiotti) per le auto storiche. Nell’occasione ricorrerà il 50° anniversario della prima edizione, disputata il 20 luglio 1969, a poco più di un anno dalla scomparsa del grande campione automobilistico, uno dei cinque piloti marchigiani ad aver partecipato al Campionato Mondiale di Formula 1. Lodovico Scarfiotti è stato inoltre uno degli ultimi piloti capaci di esprimersi ad alto livello internazionale in diverse specialità come le cronoscalate, le gare di durata in circuito e la Formula 1. Il fiorentino Stefano Peroni, vincitore della gara storiche della passata edizione sarà presente e ci dà una sua opinione sulla gara: “Avevo partecipato tra le moderne ad un paio di edizioni qualche anno fa. Sono tornato l’anno scorso vincendo l’assoluta storiche su un tracciato che è bellissimo, molto impegnativo e presenta tante diverse difficoltà. A me piace veramente molto, parteciperò di nuovo con la mia monoposto Martini.” Per le moderne non mancherà il catanese Domenico Cubeda, costante ed appassionato partecipante a tutto il CIVM. Sarà sicuramente uno dei protagonisti di rilievo: “Faccio i complimenti a tutta l’organizzazione che ha dovuto affrontare negli anni anche le difficoltà derivate dal terremoto. A Sarnano ricevo sempre una bella accoglienza, il percorso e molto bello ed impegnativo, ho dovuto impiegare del tempo per assimilarlo. Spero anche quest’anno di avere soddisfazioni, verrò con la mia Osella Fa30-Zytek curata da Paco74, seguita da Armaroli per il motore e con gomme Avon, per affrontare tutto il campionato.” Il programma della gara prevede nel pomeriggio di venerdi 26 aprile le verifiche sportive e tecniche sia per auto moderne che per auto storiche, sabato 27 aprile supplemento verifiche sportive e tecniche per gara auto storiche al mattino; prove ufficiali, al mattino per le auto moderne ed al pomeriggio per le auto storiche, mentre domenica 28 aprile gara auto storiche (salita unica) alle ore 9 e gara auto moderne a seguire (salita unica), alle ore 11 circa.  

03/04/2019 11:23
Sarnano, al via la demolizione di un edificio in via San Rocco: era stato pesantemente colpito dal sisma del 2016

Sarnano, al via la demolizione di un edificio in via San Rocco: era stato pesantemente colpito dal sisma del 2016

A partire dal primo aprile sono iniziate le operazioni di demolizione, ad opera del Gruppo Operativo Speciale Marche dei Vigili del Fuoco, dell’edificio sito in via San Rocco che da decenni sovrastava gli edifici confinanti, nel comune di Sarnano. Mai finito di costruire, da anni l’edificio rappresentava un pericolo per le vie pubbliche sottostanti a causa delle continue cadute di parti di cornicione e tegole. Tale situazione nel tempo aveva più volte richiesto interventi di installazione di presidi di sicurezza. In seguito al sisma del 2016 l’edificio aveva subito pesanti danni al tetto con parziali crolli e conseguenti infiltrazioni d’acqua che avevano peggiorato la situazione di per se già compromessa. Per l’intervento di demolizione sono intervenuti i componenti dei comandi dei Vigili del Fuoco di Macerata, Ascoli Piceno, Ancona e Pesaro, costituititi da sei operatori e un funzionario. Il recupero dell’amianto presente sarà effettuato a cura della squadra NBCR dei Vigili del Fuoco e successivamente smaltito dalle ditte specializzate coordinate dall’unità emergenziale della Cosmari Srl che si occuperà anche del recupero delle macerie. Alto circa 15 metri, con una superficie coperta di 365 metri quadrati, l’edificio sarà demolito mediante l’uso di due mezzi meccanici attrezzati di pinza idraulica seguendo una tecnica così da orientarne la caduta: il manufatto si trova a pochi metri da altri edifici che per ragioni di sicurezza sono stati evacuati.

02/04/2019 13:40
Sarnano, rassegna "Matria": Silvia Ballestra presenta un intervento su Joyce Lussu

Sarnano, rassegna "Matria": Silvia Ballestra presenta un intervento su Joyce Lussu

Dopo il quinto incontro con Lucia Tancredi a Pedaso, Matria va verso il prossimo appuntamento, il sesto, che avrá come protagonista una delle scrittrici piú impertinenti e controcorrente del panorama nazionale; stiamo parlando di Silvia Ballestra che, il 23 Marzo alle ore 17:30, presso La Sala del Consiglio, a Sarnano, presenterá un intervento su una donna, una grande scrittrice, una partigiana, una maestra, un intervento su una donna che visse una vita appassionata e contraddittoria, Joyce Lussu. Non bisogna dimenticare che Matria vuole essere un grido di adesione alla vita activa di harendtiana memoria e una ricerca di nuove identitá al di fuori dello ius sanguis e dello ius soli, ricerca di un modo di interpretare le proprie origini e il proprio presente in base a legami che vedono il loro centro nel femminile, nella sua capacitá di accoglienza e di cura per lo sviluppo della persona e della personalitá, a prescindere da sesso, origini e fortuna.  Joyce Lussu, donna di nobili origini ma cosmopolita ed educata alla filosofia e alla dottrina politica liberale tra Inghilterra, Germania, Italia, Kenya e Tanganica, prese in mano la sua vita giovanissima e divenne un vero emblema della vita activa che anima la rassegna: dopo un matrimonio fallimentare con il giovane possidente fascista Aldo Belluigi, cominció battaglie con organizzazioni internazionali per la liberazione dal colonialismo/imperialismo dei paesi africani e asiatici. Nell‘impegno politico, conobbe e sposó Emilio Lussu e partecipó al suo progetto del Partito d‘Azione italiano. Scrittrice e traduttrice di poesie, grande narratrice delle Marche in ogni loro aspetto e paese, Joyce Lussu é proprio l‘esempio di un modo incredibilmente innovativo di interpretare la propria identitá. Silvia Ballestra non é assolutamente da meno, e sembra la perfetta interprete per raccontare la vita di un‘outsider come Joyce Lussu: originaria di Porto San Giorgio, la Ballestra ha Studiato Lingue e Letterature Straniere a Bologna. Affamata di altri occhi con cui vedere il mondo, ha conosciuto, letto e tradotto autori statunitensi e francesi. La sua voglia di uscire dal guscio, simile a quella che spinse Joyce Lussu alla politica, l‘ha spinta a trasferirsi a Milano e fare esperienza non solo del vorticoso mondo policulturale milanese, ma anche delle sua abilitá scrittorie. I suoi oramai famosissimi romanzi, come Il Compleanno dell‘iguana,  La guerra degli Antó, Nina, La Seconda Dora e Joyce L.-Una vita contro, raccontano attraverso tanti personaggi l‘ineluttabile voglia di conoscere il mondo, l‘Altro, e di lottare perché la bellezza del mondo, che forma e rende umani, venga (ri)conosciuta da tutti.  Due donne dunque, a Sarnano, saranno il piccolo centro del mondo del sesto appuntamento di Matria. La Rassegna è promossa dalla Commissione Pari opportunità regionale, dal Consiglio Regionale delle Marche e da un Circuito di otto Comuni: Montegranaro, Amandola, Colmurano, Torre San Patrizio, Pedaso, Sarnano, Montecosaro, Urbisaglia. E' Patrocinata dal Soroptimist di Fermo e con il libero contributo di Stamperia Bonassi, Quota CS Sport, Estetica la Coccinella, Eros Manifatture, Galleria Giò, Cherry&Cream. La Rassegna è nata da una libera idea della presidente della Commissione Pari Opportunità Meri Marziali ed ha la direzione artistica di Oriana Salvucci.  

21/03/2019 12:08
Sarnano, rassegna "Matria": la scrittrice Silvia Ballestra parlerà di Joyce Lussu

Sarnano, rassegna "Matria": la scrittrice Silvia Ballestra parlerà di Joyce Lussu

Dopo il quinto incontro con Lucia Tancredi a Pedaso, Matria va verso il prossimo appuntamento, il sesto, che avrá come protagonista una delle scrittrici piú impertinenti e controcorrente del panorama nazionale; stiamo parlando di Silvia Ballestra che, il 23 Marzo alle ore 17,30, presso La Sala del Consiglio, a Sarnano, presenterá un intervento su una donna, una grande scrittrice, una partigiana, una maestra, un intervento su una donna che visse una vita appassionata e contraddittoria, Joyce Lussu.  Non bisogna dimenticare che Matria vuole essere un grido di adesione alla vita activa di harendtiana memoria e una ricerca di nuove identitá al di fuori dello ius sanguis e dello ius soli, ricerca di un modo di interpretare le proprie origini e il proprio presente in base a legami che vedono il loro centro nel femminile, nella sua capacitá di accoglienza e di cura per lo sviluppo della persona e della personalitá, a prescindere da sesso, origini e fortuna.  Joyce Lussu, donna di nobili origini ma cosmopolita ed educata alla filosofia e alla dottrina politica liberale tra Inghilterra, Germania, Italia, Kenya e Tanganica, prese in mano la sua vita giovanissima e divenne un vero emblema della vita activa che anima la rassegna: dopo un matrimonio fallimentare con il giovane possidente fascista Aldo Belluigi, cominció battaglie con organizzazioni internazionali per la liberazione dal colonialismo/imperialismo dei paesi africani e asiatici. Nell‘impegno politico, conobbe e sposó Emilio Lussu e partecipó al suo progetto del Partito d‘Azione italiano. Scrittrice e traduttrice di poesie, grande narratrice delle Marche in ogni loro aspetto e paese, Joyce Lussu é proprio l‘esempio di un modo incredibilmente innovativo di interpretare la propria identitá.  Silvia Ballestra non é assolutamente da meno, e sembra la perfetta interprete per raccontare la vita di un‘outsider come Joyce Lussu: originaria di Porto San Giorgio, la Ballestra ha Studiato Lingue e Letterature Straniere a Bologna. Affamata di altri occhi con cui vedere il mondo, ha conosciuto, letto e tradotto autori statunitensi e francesi. La sua voglia di uscire dal guscio, simile a quella che spinse Joyce Lussu alla politica, l‘ha spinta a trasferirsi a Milano e fare esperienza non solo del vorticoso mondo policulturale milanese, ma anche delle sua abilitá scrittorie. I suoi oramai famosissimi romanzi, come Il Compleanno dell‘iguana,  La guerra degli Antó, Nina, La Seconda Dora e Joyce L.-Una vita contro, raccontano attraverso tanti personaggi l‘ineluttabile voglia di conoscere il mondo, l‘Altro, e di lottare perché la bellezza del mondo, che forma e rende umani, venga (ri)conosciuta da tutti. Due donne dunque ,a Sarnano, saranno il piccolo centro del mondo del sesto appuntamento di Matria. La Rassegna è promossa dalla Commissione Pari opportunità regionale, dal Consiglio Regionale delle Marche e da un Circuito di otto Comuni: Montegranaro, Amandola, Colmurano, Torre San Patrizio, Pedaso, Sarnano, Montecosaro, Urbisaglia. E' Patrocinata dal Soroptimist di Fermo e con il libero contributo di Stamperia Bonassi, Quota CS Sport, Estetica la Coccinella, Eros Manifatture, Galleria Giò, Cherry&Cream. La Rassegna è nata da una libera idea della presidente della Commissione Pari Opportunità Meri Marziali ed ha la direzione artistica di Oriana Salvucci

20/03/2019 19:04
Sarnano, cuccioli di cinghiale invadono la carreggiata della Provinciale nella notte (VIDEO)

Sarnano, cuccioli di cinghiale invadono la carreggiata della Provinciale nella notte (VIDEO)

Una famiglia di cinghiali invade la carregiata stradale nella notte lungo la strada provinciale 78 in località Cardagnano, frazione di Sarnano, in prossimità del salumificio Monterotti. Qualche attimo di paura per un automobilista di passaggio, ma anche tenerezza per l'attraversamento dei cuccioli di cinghiale assieme alla loro mamma.  Poco più tardi ai bordi della stessa strada sono stati avvistati dei lupi.  Ecco il video dell'attraversamento. Per guardarlo, clicca sul link seguente pic.twitter.com/T66nPt4nqu in modo da essere reindirizzato sulla nostra pagina Twitter: CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO Attraversamento di cinghiali a #Sarnano nella notte pic.twitter.com/T66nPt4nqu — PicchioNews (@PicchioNews) 15 marzo 2019

15/03/2019 13:30
Conferenza dei Servizi: si sblocca il progetto di 5 milioni per la messa in sicurezza della Sarnano-Sassotetto

Conferenza dei Servizi: si sblocca il progetto di 5 milioni per la messa in sicurezza della Sarnano-Sassotetto

Questa mattina presso la sede della Provincia di Macerata si è svolta la Conferenza dei Servizi convocata dal Soggetto Attuatore ANAS per la conclusione della precedente seduta sospesa il 18 dicembre 2018. La Conferenza riguardava il progetto di ripristino e di sistemazione dei tratti della provinciale Sarnano – Sassostetto danneggiati dal sisma. La Conferenza, presieduta dall'ing. Angela Maria Carbone si riferiva agli interventi di ripristino del corpo stradale e messa in sicurezza del versante della SP 120 Sarnanto Sassotetto nel tratto che all'uscita di Piobbico al km 5+500 fino al Passo del Lupo km 12.000. Il progetto, dal costo complessivo di 5 milioni di euro, prevede lavori per la realizzazione di barriere paramassi, opere di protezione dalle valanghe mediante barriere fermaneve e opere di rimboschimento, una galleria artificiale paramassi di collegamento fra due gallerie già esistenti; infine, reti di rafforzamento delle pareti e un muro su paratia di pali per il ripristino di una frana. Alla Conferenza erano presenti per la Regione Marche l'ing. Marzialetti, per la Provincia di Macerata il Presidente Pettinari e l'ing. Mecozzi, per il Comune di Sarnano l'ing. Sabrina Tidei, per l'ANAS l'ing. Luca Cerato in qualità di RUP ed il dott. Songini. Dopo aver acquisito i pareri favorevoli dei presenti e preso atto degli altri pareri pervenuti da parte della Soprintendenza Archeologica e Paesaggistica delle Marche, dall'Ente Parco Monti Sibillini e dal Settore Ambiente e Territorio della Provincia di Macerata, la Conferenza ha approvato il progetto che ora verrà trasmesso alla sede centrale ANAS di Roma per le necessarie procedure di appalto. “Si tratta di un'opera molto importante – ha dichiarato il Presidente Pettinari – che contribuisce in maniera significativa a mettere in sicurezza una strada molto bella ma storicamente anche molto problematica a causa della caduta di massi e di salvine. La provinciale Sarnano Sassotetto è altresì conosciutissima da tutti gli amanti della montagna ed in particolare dagli appassionati dei vari sport invernali ed automobilistici. E' un'arteria strategica per un vasto comprensorio dell'entroterra maceratese e condizione indispensabile per il suo rilancio dopo il sisma”.   

09/03/2019 14:38
La Cronoscalata Sarnano-Sassotetto in calendario a fine aprile

La Cronoscalata Sarnano-Sassotetto in calendario a fine aprile

  Lo staff del Trofeo Scarfiotti è a pieno regime. L’Automobile Club Macerata, l’Associazione Sportiva AC Macerata e Sarnano in Pista sono impegnati da settimane nel preparare i dettagli della manifestazione, che ha visto confermata la doppia validità tricolore per CIVM e CIVSA. La novità più importante è il ritorno del programma di gara su due manches sia per le auto moderne che le storiche. I concorrenti potranno così affrontare due volte, sia in prova che nella gara di domenica, gli impegnativi 8877 metri che fanno della Sarnano-Sassotetto una competizione affascinante, tecnica e particolarmente selettiva. Per la 29^ volta si correrà con le auto moderne, mentre la gara dedicata alle storiche raggiungerà il traguardo delle 12 edizioni, ma in questa occasione è importante ricordare che è passato mezzo secolo dalla prima edizione disputata il 20 luglio 1969, quando sui tornanti che salgono fino a Sassotetto si ricordò il grande Lodovico Scarfiotti, splendido interprete delle cronoscalate e non solo (fu grande anche nelle gare di durata ed in formula 1), scomparso nell’estate dell’anno precedente in Germania. L’iniziativa fu dell’Automobile Club Macerata, con direttore Osvaldo Pioli, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e l’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sarnano e vide i protagonisti impegnati sul percorso lungo 12,400 km, particolarmente affascinante, che si è potuto utilizzare fino alla 15^ edizione disputata nel 1985. Anche in questa occasione, dopo un gradito ritorno di un paio di anni fa, al via della Sarnano-Sassotetto ci sarà proprio uno dei protagonisti del 1° Trofeo Scarfiotti, il calabrese Salvatore Leone Patamia, fedelissimo Porsche, che tornerà su quei tornanti che ama particolarmente 50 anni dopo la sua presenza del 1969. Sarà al via della gara auto storiche con una Porsche 911SC preparata da Balletti Motorsport. Interpellato sull’argomento, Salvatore ha espresso queste emozioni: “E’ stato bello riprendere le corse da Sarnano nell’edizione del 2017. Avevo avuto il grande piacere di disputare da giovanissimo la prima edizione del Trofeo Scarfiotti e vi tornai poi a correre anche nel 1980. Quella fu l’ultima gara in salita della mia prima “vita agonistica” ed ora pensare di tornare dopo cinquant’anni su quei tornanti è davvero un’emozione straordinaria e lo farò apprezzando la grande passione che si respira tra gli organizzatori e gli addetti ai lavori.” Sarnano sarà la seconda prova del campionato italiano della montagna moderne e anche dell’italiano storiche. Le due manches si tornano a disputare dal 2015, quando il fiorentino Simone Faggioli conquistò il secondo dei quattro successi consecutivi al Trofeo Scarfiotti. Sempre suo è il record del percorso stabilito nel 2017 in 3’42”97 a 143,3 kmh di media su Norma-Zytek. Per quanto riguarda invece le auto storiche le due manches di gara saranno introdotte per la prima volta. Il record del percorso è di Stefano Di Fulvio che salì su Osella-Bmw in 4’19”26 nel 2013 a 123,3 kmh di media.    

06/03/2019 12:36
Sassotetto, Legambiente: " La realizzazione di una pista da sci artificiale non necessaria nella sfida per la ricostruzione"

Sassotetto, Legambiente: " La realizzazione di una pista da sci artificiale non necessaria nella sfida per la ricostruzione"

“Non è questo il progetto di cui necessitiamo, soprattutto per l'Appennino. La realizzazione di nuovi comprensori sciistici su ecosistemi fragili e vulnerabili del nostro territorio con il conseguente sacrificio di preziose aree verdi possono causare danni irreversibili, soprattutto considerando anche i rischi naturali a cui la zona in questione è sottoposta”. Questo il commento Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche, riguardo il progetto di costruzione della pista da sci artificiale a Sassotetto di Sarnano.  Oltre ad essere un’area naturalistica, infatti, il sito indicato per la nuova costruzione è anche situato nell’area del cratere. Inoltre i fattori di impatto ambientali legati al turismo invernale intensivo (diretti o indiretti) sono molteplici e vanno da danni al paesaggio, riduzione e frammentazione delle aree naturali, effetti sulla biodiversità e perdita di identità culturale del luogo.   In parallelo, poi, un altro preoccupante progetto si affaccia all’orizzonte: la costruzione dell’invaso artificiale sul Monte Prata allo scopo di innevare la stazione sciistica composta da due soli impianti, che non presenterebbe i requisiti di compatibilità con le misure di salvaguardia di un ecosistema classificato come prioritario dalla Direttiva “Habitat” dell’Unione Europea. “Adesso è il momento di ripartire con progetti a impatto zero, che prevedano esperienze di gestione accorta e sostenibile del paesaggio montano. Per questo motivo invitiamo tutti gli Amministratori e i soggetti interessati ad aprire un confronto costruttivo sull’argomento – conclude Pulcini –. Auspichiamo, inoltre, che si creino sinergie che diano nuovi impulsi al sistema turistico locale che possano valorizzare le bellezze culturali, artistiche, naturalistiche di quell’area, senza artificializzare la montagna e sprecare enormi quantità di energia e acqua. È fondamentale che l’offerta nella nostra regione si adegui velocemente alla forte domanda di turismo lento, che deve diventare un fattore competitivo in grado di intercettare segmenti turistici nuovi e più consapevoli e di far ripartire l’indotto economico dei territori colpiti dal sisma, creando opportunità di lavoro che diano sicurezza e futuro alla popolazione residente”.   A questo proposito, da anni Legambiente propone “Nevediversa”, campagna di sensibilizzazione che si prefigge di valorizzare le buone pratiche in alta quota rispettose dell’ambiente e che lo scorso anno ha premiato ben quattro realtà della nostra Regione.

06/03/2019 11:23
Sassotetto, da domani al via la gara di selezione per l'ammissione al corso di Maestro di Sci

Sassotetto, da domani al via la gara di selezione per l'ammissione al corso di Maestro di Sci

Dopo 13 anni torna, presso gli impianti da sci di Sassotetto, a Sarnano, la gara di selezione per l'ammissione al corso di Maestro di Sci, alla quale prenderanno parte partecipanti da tutta Italia. Saranno due le fasi di selezione. Si parte mercoledì 27 febbraio con la gara Slalom Gigante sulla pista omologata F.I.S.I. Chi supera la prova dello slalom accede poi alla fase due che si svolgerà sempre sulle piste Sassotetto Maddalena di Sarnano giovedì 28 febbraio, venerdì 1 e sabato 2 marzo. "Un evento che da lustro alla nostra stazione sciistica - commentano gli organizzatori -. Noi ci stiamo impegnando e continueremo a farlo affinché la manifestazione vada per il meglio. Ringraziamo infine il Comune di Sarnano, la Regione Marche, il CUM e il Collegio Regionale Maestri di Sci delle Marche per aver scelto la nostra stazione sciistica per questa importante manifestazione."    

26/02/2019 11:26
Tra gli alfieri della Repubblica del Presidente Mattarella c'è anche Elena Piergentili di Sarnano

Tra gli alfieri della Repubblica del Presidente Mattarella c'è anche Elena Piergentili di Sarnano

Parliamo degli alfieri della Repubblica. Li ha scelti personalmente Sergio Mattarella perché sono “costruttori di comunità, attraverso la loro testimonianza, il loro impegno, le loro azioni coraggiose e solidali". 29 giovani sotto ai vent'anni che rappresentano modelli da seguire secondo il Presidente della Repubblica. Tra questi ci sono anche due marchigiane, due ragazzi di  14 e 19 anni.  Elena Piergentili, classe 2005, residente a Sarnano, vive in uno dei paesi del cratere del sisma del 2016. Ha dovuto abbandonare la sua casa e trasferirsi, con la sua famiglia composta da sei persone, in un'abitazione di due sole camere. "Nonostante le difficoltà - si legge nelle motivazioni -, non ha perso il sorriso e la disponibilità verso i compagni di scuola e di gioco. In casa si dedica molto alla sorellina, che vive in condizioni di grave infermità, ed è per lei di grande aiuto." Elena ha svolto anche attività di volontariato con l'Unitalsi. Celeste Montenovo, nata nel 1999, residente a Cupra Marittima, in provincia di Ascoli Piceno, partecipa con impegno alle attività di diverse associazioni benefiche, mostrando attenzione e sensibilità verso chi vive in condizioni di difficoltà. Si è distinta nell'azione di volontariato presso l'Unione ciechi di Ascoli Piceno e ha dedicato alle problematiche dei non vedenti la tesina finale del suo percorso di studi.

24/02/2019 16:33
Piani di Ragnolo, il ghiaccio blocca le auto: circolazione in tilt

Piani di Ragnolo, il ghiaccio blocca le auto: circolazione in tilt

Il ghiaccio sta bloccando il flusso di traffico autoveicolare lungo la strada che da Sarnano porta ai Piani di Ragnolo. I mezzi dei Vigili del Fuoco di Tolentino stanno intervendo per prestare soccorso ai numerosi automobilisti coinvolti e tentare di riportare alla normalità la situazione. I maggiori disagi sono stati segnalati intorno alle 11:30 di questa mattina.  Diverse vetture sono rimaste impantanate senza riuscire a proseguire la loro marcia a causa della non percorribilità della carreggiata stradale in seguito alle forti gelate verificatesi nella notte.     

24/02/2019 12:11
Sarnano, lui dorme e i ladri fanno irruzione nel suo appartamento

Sarnano, lui dorme e i ladri fanno irruzione nel suo appartamento

Il malvivente (o i malviventi) sono entrati in azione questa notte nell'abitazione privata di un parrucchiere di Sarnano. Hanno tentato in un primo momento di mettere in moto la vettura della vittima, una BMW, spaccando il vetro dell'auto per introdursi all'interno. Non riuscendo non loro intento, i malviventi hanno desistito e hanno deciso di prendere di mira l'abitazione dell'uomo. I ladri hanno forzato una portafinestra dell'abitazione e, una volta dentro, hanno fatto razzia di tutto ciò che hanno potuto: oro, gioielli e bigiotteria. Il proprietario dell'abitazione, che al momento del furto stava dormendo, non si è accorto di nulla e ha fatto la triste scoperta solo questa mattina, quando si è svegliato. Il parrucchiere ha quindi chiamato immediatamente i Carabinieri, che stanno indagando per dare un nome e un volto ai malviventi.

20/02/2019 14:23
Scialpinismo in notturna, gara di slalom e molto altro: ricco week-end a Sarnano

Scialpinismo in notturna, gara di slalom e molto altro: ricco week-end a Sarnano

Un fine settimana ricco di evento per gli amanti dello sci, della neve e della montagna negli impianti di Sarnano. Si inizia domani, sabato 16 febbraio , presso il Comprensorio Sciistico Sassotetto, dove si terrà una “Gara di Sci Alpino Giovanile, denominata “Pinocchio Sci”, l’evento nazionale più importante dedicato ai giovani sciatori di tutta Italia dagli 8 ai 15 anni. 24 selezioni invernali nelle più prestigiose località sciistiche. Sempre sabato 16, a partire dalle 18:30, presso gli impianti di Sassotetto, davanti alla Baita Euroski, si terrà “Scialpinismo sotto le stelle”. La sezione CAI di Macerata e lo sci club Marche 2000, con il contributo degli Istruttori della Scuola Giuliano Mainini, organizzano una gita di scialpinismo in notturna sul Comprensorio Sciistico Sarnano Sassotetto rivolta a tutti coloro che vogliono vivere questa esperienza di scialpinismo in notturna. Lo scopo dell’evento è quello di promuovere e favorire lo sviluppo dello scialpinismo, con particolare attenzione ai problemi della prevenzione degli infortuni. Si prosegue domenica 17 febbraio quando lo Sci Club Spoleto organizza il XI Memorial “Angelo Angelini Paroli”, sulla Pista “Acqua Calda”. Una gara di slalom gigante a manche unica aperta a tutte le categorie (pulcini, children, giovani, senior e master). La partenza del primo concorrente è prevista per le 9:15, la premiazione avverrà presso La Baita “La Capannina”. Sempre domenica 17, presso gli impianti di Sassotetto, davanti alla Baita Euroski, si terrà anche il primo trofeo di sci alpinismo Monti Sibillini Ski Service Bernabei. Non resta quindi che passare un wee-enk a Sarnano dove la montagna e gli impianti sciistici di Sassotetto hanno moltissimi da offrire per grandi e piccini.

15/02/2019 10:06
Aperte le nuove seggiovie a Sarnano. Oggi anche uno stage di allenamento con lo Sci White Club

Aperte le nuove seggiovie a Sarnano. Oggi anche uno stage di allenamento con lo Sci White Club

Una nuova e bellissima giornata per gli appassionati di sci in Località Santa Maria Maddalena a Sarnano, presso La Baita La Capannina. Gli impianti sciistici oggi saranno aperti con la Seggiovia S.M. Delle Nevi biposto, la Seggiovia Triposto Liseb  e il Tapis Roulant Campo scuola Maddalena. La neve non manca e le piste sono in perfetet condizioni per godere di sano e puro divertimento. Inoltre, in giornata, si svolgerà anahce uno stage di allenamento dello Sci Club White di Ascoli Piceno.

14/02/2019 11:09
Altra bella giornata di sci a Sarnano: domani l'apertura della seggiovia biposto

Altra bella giornata di sci a Sarnano: domani l'apertura della seggiovia biposto

Bellissima giornata di sci quella che si è appena conclusa in Località Santa Maria Maddalena a Sarnano. La Baita La Capannina domani aprirà la seggiovia biposto S.M. delle Nevi, la Seggiovia Liseb e i Tapis Roulant Campo Scuola Maddalena. La strada per raggiungere gli impianti sciistici, in questi giorni, è pulita, anche se si raccomandano comunque le gomme termine, specialmente nel caso in cui dovessero esserci dei cambiamenti meteo durante la notte. La neve è in perfette condizioni e, durante la notte, gli operatori continueranno a lavorare per regalare agli sciatori un'altra meravigliosa giornata di divertimento.

12/02/2019 16:16
Furto con spaccata al Planet's Cafè di Sarnano

Furto con spaccata al Planet's Cafè di Sarnano

Il furto è avvenuto al Planet's Cafè di Sarnano nel primo pomeriggio di oggi. I ladri sono entrati in azione, molto probabilmente tra le 14.00 e le 15:00, nell'esercizio commerciale situato lungo la Strada Provinciale 78, nel territorio comunale di Sarnano. I malviventi hanno spaccato il vetro sul retro del bar e, una volta dentro, hanno rotto le slot machine e prelevato tutte le monetine all'interno e il fondo cassa. Da una prima sommaria conta dei danni si parla di un bottino di circa 2 mila euro. Immediato l'arrivo sul posto dei Carabinieri che hanno avviato le indagini. 

11/02/2019 19:07
Qualità e passione. In attesa di spegnere le 50 candeline Monterotti si racconta (FOTO)

Qualità e passione. In attesa di spegnere le 50 candeline Monterotti si racconta (FOTO)

Passione, amore, dedizione e sacrificio. Queste qualità riassumono Fabrizio Monterotti che, nel 1970, ha fondato l’Azienda di Sarnano che prende il suo nome. Un cammino lungo mezzo secolo e Fabrizio, insieme alla sua famiglia, si sta preparando a spegnere le 50 candeline con una grandissima sorpresa per tutti i suoi clienti, una sorpresa che però, per scaramanzia, preferisce ancora non svelare. Un’azienda a conduzione familiare, in cui Fabrizio, sua moglie e le figlie Katia e Genny hanno investito tutto il loro tempo e la loro passione. Il Salumificio Monterotti, sinonimo di garanzia e professionalità, è specializzato da anni nella produzione di salumi derivanti dai suini allevati nelle incontaminate terre dell’entroterra marchigiano, tutti caratterizzati da un’ottima qualità. “Quando ero giovane sono andato in macelleria per imparare il lavoro e da lì è iniziato tutto – ci ha raccontato Fabrizio -. La nostra attività è partita da un furgoncino. La strada è stata lunga e fatta di sacrifici e di duro lavoro: di notte lavoravamo per preparare i prodotti che avremmo portato in giro il giorno dopo. Con il ricavato delle vendite abbiamo poi costruito l’Azienda.” Monterotti conta, a oggi, 18 dipendenti e lavora principalmente con allevatori maceratesi. “Dai piccoli contadini della provincia e dai piccoli allevamenti prendiamo i maiali e poi, tutte le fasi di lavorazione, si svolgono in Azienda – ci spiega Fabrizio -. La macellazione viene fatta al mattatoio di Sarnano poi la carne viene portata qui. Il lunedì si fa il selezionamento, il martedì la rifilatura dei pezzi di carne e poi si procede alla lavorazione. Produciamo all’incirca 2.500 quintali di maiale all’anno. In questo periodo, dopo la grande lavorazione che ci ha impegnato per il periodo natalizio, stiamo lavorando per la distribuzione di Pasqua, finita questa penseremo al Ferragosto: sono questi i tre momenti principali che scandiscono l’anno.” L’Azienda Monterotti serve tutta la Regione. “Da Numana a San Benedetto consegniamo settimanalmente in tutte Marche. Abbiamo poi, oltre ai due punti vendita di Sarnano e al truck, un negozio a Brescia, uno in Toscana e uno nella Città del Vaticano.” “L’obiettivo è quello di fare un prodotto naturale da offrire al mercato cercando sempre di perfezionarlo – continua Fabrizio -. La nostra soddisfazione è di essere riusciti a dare vita a insaccati naturali e bilanciati: è importante che non si senta, in modo “prepotente”, il sapore delle spezie quando si mangia un insaccato. Il cliente vuole sentire il profumo della buona carne, delle materie prime: noi siamo riusciti a raggiungere questo risultato.” Salumi naturali quindi, senza zuccheri, senza additivi, con una stagionatura naturale fatta, come una volta, con il camino a legna. Si va da un mese di stagionatura, necessaria per il ciauscolo, ai circa 19 mesi per il prosciutto. “Perché è il tempo, dettato dalla natura, che fa un buon prodotto e che conferisce quei sapori che la tecnologia non potrà mai avvicinare” – ci spiega il titolare. La stagionatura rimane una delle fasi fondamentali per ottenere un prodotto eccellente e genuino. Monterotti utilizza esclusivamente procedure semplici e artigianali, con l’ausilio del caminetto classico alimentato con legna di essenza di bosco dei Sibillini, selezionata con estrema cura e di cui seguono direttamente l’essiccazione in ambienti asciutti e privi di muffe e odori arieggiati. Porchetta, mortadella, ciauscolo IGP, prosciutto, capocollo, salame lardellato e non e moltissimi altro. Il salumificio Monterotti offre una grandissima varietà di prodotti, prodotti riconosciuti a livello nazionale. “Abbiamo ricevuto un premio del settore gastronomia con il Conad per la nostra porchetta. Nell’edizione 2010 di CremonaFiera il nostro salame artigianale è arrivato primo e l’anno scorso siamo stati premiati al Concorso del Salame Italiano d’Eccellenza come azienda produttrice del miglior salame spalmabile. Il nostro ciauscolo IGP ha infatti trionfato nell’ambito dell’evento “Pepe e sale” svoltosi a novembre a Sovicille, in provincia di Siena.” Avere l’onore di poter assistere alle varie fasi di lavorazione dell’Azienda Monterotti, oltre ad assaporare il buon profumo delle materie prime che si respira nei locali della stagionatura, permette di toccare con mano la passione e la dedizione che Fabrizio e la sua famiglia mettono nel loro lavoro. Una passione che, il prossimo anno, farà spegnere le 50 candeline all’Azienda con una sorpresa che, state certi, vi annunceremo prestissimo in anteprima.

10/02/2019 12:00
Sarnano, il sindaco Ceregioli consegna 14 appartamenti agli sfollati del sisma

Sarnano, il sindaco Ceregioli consegna 14 appartamenti agli sfollati del sisma

Stamattina, nella sala consiliare del Comune di Sarnano, alla presenza del Sindaco Franco Ceregioli, dell'Assessore ai servizi sociali Floriana Pesci e del Direttore dell'E.r.a.p. Daniele Staffolani, sono stati consegnati a quattordici nuclei familiari sarnanesi, sfollati dopo il sisma del 2016, le chiavi di altrettanti appartamenti che fanno parte del cosiddetto “invenduto” acquistato dall'E.r.a.p. Gli appartamenti consegnati fanno parte di due condomini, uno ubicato in Via S. Sebastiano, realizzato dall'Impresa Ideal House e composto da nove unità abitative, l'altro ubicato in Contrada Brilli, realizzato dall'Impresa Quarchioni e composto da cinque unità abitative. Nei loro interventi introduttivi sia il Sindaco Ceregioli che il Direttore Staffolani, dopo aver ringraziato le rispettive strutture e le imprese edili coinvolte nel progetto, hanno espresso la loro soddisfazione per la conclusione di un percorso che ha portato quattordici famiglie ad avere un alloggio stabile e sicuro in attesa della riparazione delle abitazioni danneggiate dal sisma. A breve, non appena ultimati i necessari adempimenti, altre quattro appartamenti facenti parte di un altro condominio verranno consegnati ad altrettante famiglie. Il Sindaco Franco Ceregioli: “Oggi è un giorno di festa per queste famiglie, che ritrovano una meritata serenità in attesa di poter tornare nelle loro abitazioni, non appena saranno riparate dai danni causati dal sisma. Questa dell'invenduto era una grande opportunità, che forse poteva essere colta prima se fosse stata data priorità a queste acquisizioni invece che alle S.A.E., che avrebbero dovuto essere una misura solo residuale. Ma non è più il tempo delle polemiche: bisogna guardare avanti con rinnovata fiducia auspicando – e questo è il punto fondamentale – che il 2019 sia l'anno di svolta per un vero avvio della ricostruzione privata”.

28/01/2019 17:41
Sarnano, sabato 26 "Lezioni d'autore" con Paolo Crepet

Sarnano, sabato 26 "Lezioni d'autore" con Paolo Crepet

È una prima, quella a Sarnano, per La Rassegna Parlare Futuro.Lezioni D'Autore. Una tappa nella splendida città alle pendici dei Monti Sibillini, Sabato 26 gennaio alle ore17.30, al Loggiato di Via Roma. Anche la meravigliosa location sembra cospirare per una serata memorabile all'insegna della Passione. Sarà Paolo Crepet , l'illustre psichiatra e sociologo, l'ospite della serata. Allievo di Franco Basaglia, ha vissuto i giorni gloriosi in cui il suo maestro, con una sorta di rivoluzione copernicana, ha cambiato la visione tradizionale della malattia mentale, aprendo i manicomi e dando il via all'approvazione della legge 180. Paolo Crepet è nato a Torino il 17 settembre 1951. Nel 1976 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova. Ha perfezionato i suoi studi in psichiatria a Aarhus , Londra, Oxford , Nottingham, Mannheim , Ginevra , Praga , Chandigar, New Dehli e Agra. Nel 1980 ha conseguito la Laurea in Sociologia presso l’Università di Urbino e nel 1985 si è specializzato in Psichiatria presso la Clinica Psichiatrica dell'Università di Padova. Tuttora ricopre cariche importanti nel mondo della ricerca e dell'applicazione delle cure psichiatriche in Italia ed in Europa. E' scrittore di numerosi saggi ed editorialista in diversi quotidiani e settimanali. L'intervento di Crepet sembra concludere nel migliore dei modi una rassegna, Parlare Futuro, all'insegna della follia intesa come possibilità per l'essere umano di far agire non solo la sua capacità di raziocinio, ma, anche e soprattutto, quelle forze che esorbitano il dato empirico, che smarginano e destabilizzano i recinti circoscritti della divina ratio, quella stessa ragione basata sul principio di causalità e non contraddizione, quella ragione che ci salvaguarda dall'angoscia dell'imprevedibile. Ma, forse, è giunta l'ora di tentare il mare aperto, di abbandonare gli ormeggi sicuri e confortevoli per tentare l'ignoto e il mistero. E la passione, argomento principe dell'ultimo libro di Paolo Crepet, sembra appunto inneggiare alle forze primigenie e irrazionali dell'essere umano, quelle stesse potenzialità che permettono una visione di futuro, una prospettiva altra sul reale. Paolo Crepet dopo aver preso atto dell'estinguersi della passione " come  sfida lanciata al mondo e a se stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare e poiché, senza passione, non c’è una vita vera né una visione del futuro, in primo luogo del proprio-il noto psichiatra asserisce- che  l’unico modo per non arrendersi a questa perdita è invocarla, provocarla, inseguirla, raccontarla." Ed è quello che fa attraverso un inventario di storie e testimonianze fra cui tre esempi di grande passione come Renzo Piano, Alessandro Michele e Paolo Fresu.. La Rassegna è promossa dal Comune di Sarnano e il Sindaco Franco Ceregioli commenta così l'avvento del noto psichiatra: " Un onore per la nostra città avere come ospite Paolo Crepet. Particolarmente interessante il tema della lectio, la passione. In un'epoca denominata senza passione voler incitare e raccontare la passione è un compito arduo, ma necessario per tutti coloro che vogliono trasmetterla alle nuove generazioni. Una vita senza passione, è una vita senza futuro!"

22/01/2019 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.