Sarnano

Sarnano, scatta la querela: scintille tra il sindaco Ceregioli e il consigliere Piergentili (VIDEO)

Sarnano, scatta la querela: scintille tra il sindaco Ceregioli e il consigliere Piergentili (VIDEO)

Duro scontro politico tra il sindaco di Sarnano Franco Ceregioli e il consigliere di minoranza Giacomino Piergentili. Tutto nasce da un post su Facebook scritto da Piergentili domenica 13 gennaio alle ore 14:50 in cui definisce il primo cittadino “connivente” con il gestore degli impianti sciistici della città.  Ecco il post incriminato del consigliere di minoranza Giacomino Piergentili:  Il post non è passato inosservato e ha scatenato la reazione indignata del sindaco Ceregioli, che ha scelto di pubblicare sul suo profilo Facebook un video di risposta in cui dopo aver snocciolato i dati record degli impianti sciistici sarnanesi nella giornata di domenica 13 gennaio, ha annunciato la querela per diffamazione a Piergentili.  Il sindaco nel video ha affermato: “Ho trovato estremamente grave, offensivo e diffamante l’affermazione fatta nei miei confronti. Quando si scrive le parole sono come pietre e bisogna sapere cosa si scrive perché altrimenti si incorre in situazioni gravi. Non so se Piergentili conosca il significato di connivente. Identifica - legge Ceregioli direttamente dal vocabolario - chi tacitamente consente lo svolgersi di una azione illecita o delittuosa. Io starei consentendo un'azione illecita o delittuosa posta in essere dal gestore degli impianti di risalita. Io non intendo acconsentire che nei miei confronti vengano mosse accuse così gravi ed infamanti, per cui procederò secondo quello che la legge mi consente di fare. Prendo atto del modo di fare politica di Piergentili, prima eravamo su critica strumentale, ora siamo passati ad un livello ben più grave e preoccupante anche per il futuro del paese, anche dal momento che potrebbe essere uno dei candidati alle prossime elezioni amministrative”. Ecco il video postato su Facebook dal sindaco Ceregioli:  Piergentili ha prontamente replicato, sempre su Facebook: "Come volevasi dimostrare. Il sindaco finalmente è uscito allo scoperto. Prima ha provato ad azzittirmi con il dileggio politico, adesso prova con le querele. Sono pronto a rispondere alle accuse. Domani provvederò ad acquisire tutta la documentazione del contratto di gestione, poi approfondiremo i vari contenuti e vincoli che dovevano essere fatti rispettare previsti nel contratto originario. Considerato ora che vi è la necessità di alzare il livello del confronto, come ha deciso il sindaco, che io fino ad ora ho ritenuto tenere basso, occorrerà parlare anche dell'accertamento della legalità degli scarichi fognari e dell'inquinamento conseguente procurato. Questo solo per iniziare una lunga serie di rilevamento di pesanti anomalie amministrative gestionali. Fino ad oggi vi è stato un sereno confronto politico. Non è stato sicuramente il sottoscritto ad alzare il livello del confronto. "Chi fa politica e si rifugia nell'azione giudiziaria dimostra che ha ben poco da dire e dimostrare." Me lo ha ricordato più volte il nostro Sindaco. Probabilmente stavolta lui lo ha dimenticato. Andiamo avanti per il bene di Sarnano, per farla tornare la "CORTINA DEI SIBILLINI"

14/01/2019 15:52
Impianti sciistici regolarmente aperti a Sassotetto, Santa Maria Maddalena

Impianti sciistici regolarmente aperti a Sassotetto, Santa Maria Maddalena

Anche gli impianti sciistici di Sarnano, nel comprensorio di Sassotetto, Santa Maria Maddalena saranno regolarmente aperti nel weekend. Ha infatti oggi fatto capolino il sole, dopo la nebbia di ieri che ha costretto il gestore a chiudere gli impianti. Gli stessi sono regolarmente aperti nel fine settimana, dove si prevede bel tempo dopo le nevicate dei giorni scorsi, infatti già nella giornata di oggi molti sciatori e amanti della montagna hanno affollato le piste da sci. La circolazione per arrivare agli impianti risulta regolare.

12/01/2019 16:22
Bolognola, siglato accordo turistico-commerciale tra il gruppo Hotel Lady B e Bolognola Ski

Bolognola, siglato accordo turistico-commerciale tra il gruppo Hotel Lady B e Bolognola Ski

Sono stati raggiunti importanti accordi turistici-commerciali tra il gruppo di Hotel “Lady B” : ( Hotel Eden, Sarnano – Hotel Alessandra, Numana – Hotel Miralonga, Isola La Maddalena – Hotel Piccada, Palau) e Bolognola Ski che consistono in una scontistica dedicata a tutti gli ospiti degli Hotel per l’utilizzo dei seguenti servizi: impianti di risalita del comprensorio Bolognola Ski, scuola sci, scuola snowboard, scuola fondo, affitta sci, cene in baita. Inoltre tutti i clienti del comprensorio Bolognola Ski possono accedere ad offerte riservate su pernottamenti, pranzi e cene in Hotel, anche durante il periodo estivo. Alcune delle iniziative in corso: premi in week end per 3 giorni per 2 persone in B&B presso gli Hotel del gruppo per i primi classificati delle gare e competizioni organizzate da Bolognola Ski. Aggiornamenti delle informazioni nei siti internet di entrambe le società.  

09/01/2019 11:24
Impianti sciistici regolarmente aperti a Sassotetto, Santa Maria Maddalena

Impianti sciistici regolarmente aperti a Sassotetto, Santa Maria Maddalena

Non solo a Bolognola, gli impianti sciistici sono aperti anche a Sarnano nel comprensorio di Sassotetto, Santa Maria Maddalena. Grazie all'ausilio degli innevatori che producono neve artificiale e a quella naturale caduta in buona quantità in questi giorni, è stato possibile aprire diversi impianti, rimasti altrimenti chiusi a dicembre vista la scarsità di precipitazioni nevose cadute in quel mese. Il gestore degli impianti Umberto Antonelli insieme ai suoi collaboratori, mediante un ottimo lavoro di equipe, è riuscito regolarmente ad aprire i seguenti impianti: Tappeto Sassotetto, Tappeto Santa Maria Maddalena, Seggiovia Santa Maria Delle Nevi, Skilift Santa Maria Maddalena2.  Le strade per arrivare alle piste sono percorribili e la circolazione stradale risulta regolare.     

05/01/2019 20:54
Sarnano, Il consigliere comunale Giacomo Piergentili: "Si scia soltanto a Bolognola, Sarnano sta a guardare"

Sarnano, Il consigliere comunale Giacomo Piergentili: "Si scia soltanto a Bolognola, Sarnano sta a guardare"

Nota del consigliere comunale di Sarnano Giacomo Piergentili riguardo alla chiusura della maggior parte degli impianti sciistici dell'alto maceratese. Delle quattro stazioni di sport invernali di sci alpino che, soprattutto dal punto di vista turistico, la Provincia di Macerata può vantare tra le sue variegate peculiarità, con l’80%  degli impianti scioviari e funiviari dell’intera Regione Marche,  resta per fortuna a rispondere  “presente”, ad oggi, la sola realtà di Bolognola. Ferme purtroppo “al palo” per il terzo anno consecutivo, a causa del terribile sisma del 2016, le stazioni sciistiche di Ussita e Castelsantangelo sul Nera,  l’accoglienza degli appassionati di sci provenienti, in particolare, da Marche  ed Umbria, avrebbe dovuto interessare esclusivamente le Stazioni di Sarnano (loc. Sassotetto e Maddalena) e di Bolognola (loc. Pintura). I presupposti per una stagione invernale di autentico rilancio, soprattutto durante le vacanze natalizie, che vogliono significare metà stagione, ci sono stati tutti, dalla  nevicata di  metà dicembre, indispensabile per l’apertura degli impianti durante il Natale, a quella dei giorni scorsi utile a rimpinguare il manto nevoso sulle piste da sci. È accaduto purtroppo quello che non t’aspetti!! Bolognola, grazie anche alla passione e lungimiranza dei gestori degli impianti, si è trovata prontissima all’appuntamento con le prime precipitazioni nevose di metà dicembre, cui ha aggiunto, in maniera intelligente, una parte di neve artificiale facendo sì che, dal 15 dicembre, una parte degli impianti iniziassero a funzionare; da quella data ad oggi gli impianti del piccolo comune, ancorché  parzialmente, hanno funzionato quasi tutti i giorni, per la soddisfazione di migliaia di sciatori! Sarnano, da sempre stazione “principe” del Comprensorio Montano Maceratese, per contro, è rimasta letteralmente al palo, anche alla vigilia dell’Epifania,  per motivi sconosciuti  alla maggior parte dei Sarnanesi ed, in particolare, agli operatori economici che, dopo una stagione estiva piuttosto avara di turisti, avevano riposto le proprie speranze su quella invernale. Anche oggi in piazza tanti si chiedevano se gli impianti di Sassotetto e della Maddalena fossero, almeno in parte, fruibili senza avere alcuna  risposta, anche perché l’ufficio regionale “informazioni ed accoglienza” nei fine settimana e nei giorni festivi è purtroppo “chiuso”. Se il gestore degli impianti non adempie il contratto o è lasciato solo nell’affrontare le tante problematiche di gestione, l’amministrazione comunale deve intervenire, anche con un’apposita ordinanza se dovesse essere necessario per aprire gli impianti.  Il Sindaco di Sarnano, in un recente discorso sui social, ad emulazione del nostro Presidente della Repubblica, ha affermato:  ….. per poter continuare questo percorso di crescita che abbiamo iniziato da dieci anni a questa parte …”.L’abbandono delle  nostre bellissime montagne, anche nel periodo invernale è la testimonianza delle sciocchezze politiche raccontate dall’amministrazione Ceregioli, che ha distrutto il turismo sarnanese e l’intera economia del paese. Oggi, invitato da diversi cittadini, mi sono recato a verificare la situazione nei nostri impianti scioviari: solo desolazione a Sassotetto, sulla sciovia mancano addirittura le corde di traino degli ski-lift; alla Maddalena una pista battuta ed impianti chiusi, funzionante solo  la manovia (tapirulant). Schierati tutti i cannoni di innevamento con lago pieno, ma non funzionanti. Temperature sotto lo zero ormai da  giorni. Inutile illustrare la situazione di Pintura di Bolognola:  pienone inimmaginabile.  Ogni attività prevede un’adeguata preparazione per preparare la stagione lavorativa in qualsiasi campo la si svolga. Non si possono affrontare le problematiche quanto invece si dovrebbe avviare l’attività. Qualsiasi spiegazione l’amministrazione volesse addurre sarebbe comunque ingiustificabile ed insufficiente per capire le ragioni per un “flop” di tale portata!

05/01/2019 17:59
Incendio a Sarnano, terminato stamane lo spegnimento

Incendio a Sarnano, terminato stamane lo spegnimento

Nella mattinata della giornata odierna sono terminate le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza in contrada Brilli a Sarnano (MC) delle cinque villette con struttura in legno andate a fuoco nel pomeriggio di ieri. I vigili del fuoco intervenuti da Macerata, Tolentino, Amandola, Camerino e Ascoli, hanno spento le fiamme e messo in sicurezza lo scenario dell'incendio.  Non si segnalano persone coinvolte. Si sta lavorando per individuare l'origine dell'incendio.

30/12/2018 15:39
A fuoco complesso residenziale, villette in fiamme

A fuoco complesso residenziale, villette in fiamme

Un vasto incendio si è svilupparto in un complesso residenziale composto da villette a Sarnano. I Vigili del Fuoco sono accorsi da Macerata, Tolentino, Camerino, Amandola e Ascoli Picendo con 9 mezzi antincendio e una autoscala Incerte le cause scatenanti ma tra le più probabili il mal funzionamento di una canna fumaria che ha poi incendiato degli alberi circostanti. Le fiamme si sono poi estese alle case del complesso. Verso le 18.30 è scattato l'allarme ai Vigili del Fuoco per un incendio ad un albero, arrivati sul posto le fiamme erano già alte e accettavano sul complesso residenziale. Scene apocalittiche che, per fortuna, non fanno registrare vittime. Sul posto le autorità comunali che stanno seguendo la situazione con attenzione. Le autorità hanno transennato la zona ed imposto un area di sicurezza a causa del reale rischio di esplosione di alcune bombole di Gas gia avvistate. La strada per Sassotetto è chiusa al transito in entrambe le direzioni.  

29/12/2018 20:10
Si accascia durante il mercato, malore fatale per un anziano

Si accascia durante il mercato, malore fatale per un anziano

Era uscito nel mercato cittadino di Sarnano. Ad un certo punto, quando non era ancora scattato mezzogiorno, l'uomo si è accasciato a terra tra la gente. Immediata la richiesta dei soccorsi e l'arrivo del 118 che ha lavorato alacremente per strapparlo alla morte. Inutile, però, ogni tentativo. L'uomo è deceduto quasi subito

27/12/2018 15:15
Sarnano, il 28 dicembre sarà inaugurato il nuovo Centro per l'Infanzia "Bimbi a bordo"

Sarnano, il 28 dicembre sarà inaugurato il nuovo Centro per l'Infanzia "Bimbi a bordo"

Verrà inaugurato venerdì 28 dicembre 2018, alle ore 11:00, il nuovo Centro per l'Infanzia “Bimbi a bordo” di Sarnano. La nuova opera va ad impreziosire la ricca dotazione di edifici scolastici realizzati a Sarnano nel post sisma: dopo la nuova scuola dell'infanzia, realizzata dalla Regione Friuli Venezia Giulia, e la nuova scuola media, realizzata dalla Andrea Bocelli Foundation e dalla Only The Brave Foundation, il nuovo centro per l'infanzia ubicato Via Aldo Moro rappresenta il terzo edificio scolastico ricostruito dopo il terremoto del 2016 ed in attesa dell'ormai imminente inizio dei lavori della nuova scuola elementare, il cui cantiere è già stato consegnato alcuni giorni fa all'impresa aggiudicataria dell'appalto. Il nuovo centro per l'infanzia è stato realizzato in appena 150 giorni con un costo complessivo di 260.000 euro, di cui 115.500 euro a carico della Regione Marche e 144.500 euro a carico della T.C. Srl Top Costruzioni di Lettomanoppello (PE), sponsor individuato dall'Amministrazione Comunale di Sarnano con apposito bando pubblico e che ha effettuato la realizzazione dell'opera; a tali costi si aggiungono quelli per la sistemazione delle aree circostanti la struttura, ammontanti a circa 30.000 euro, sostenuti dalla Regione Marche e dal Comune di Sarnano. L'inaugurazione avverrà alla presenza del Capo Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, Angelo Borrelli, e del Presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli.

26/12/2018 16:58
Gli auguri di Bocelli agli studenti di Sarnano: "Non esiste sogno irrealizzabile, se si è in tanti a sognarlo"

Gli auguri di Bocelli agli studenti di Sarnano: "Non esiste sogno irrealizzabile, se si è in tanti a sognarlo"

Lettera di Andrea e Veronica Bocelli agli allievi dell'Istituto Secondario di Primo Grado "Giacomo Leopardi" di Sarnano, la scuola ricostruita proprio grazie all'artista, in collaborazione con Renzo Rosso, dopo che il vecchio edificio era stato danneggiato dal terremoto e che proprio Bocelli ha inaugurato lo scorso maggio durante una bellissima cerimonia. Un cantiere, ricordiamo, che è durato soli 150 giorni e che ha dato alla luce una struttura antisismica, ecosostenibile, tecnologicamente avanzata e dotata di servizi didattici, artistici e sportivi all'avanguardia per gli studenti del paese. Di seguito il testo integrale del messaggio natalizio agli studenti della Leopardi. Carissimi bambini, quello che sta volgendo al termine, per lasciar spazio ad un nuovo calendario, è stato anno davvero incredibile: nella volontà comune di rendere possibile ciò che apparentemente sembrava impossibile, abbiamo raggiunto, insieme a voi, ai vostri genitori, parenti, amici, un obiettivo comune estremamente importante. Ad ulteriore dimostrazione che non esiste sogno non realizzabile, se si è in tanti a sognarlo, se si uniscono le forze. Vale per ogni impresa vogliate realizzare, vale per la vita tutta: "insieme" è la parola magica. Ci piace paragonare una scuola ad una fabbrica. La più preziosa fabbrica che possiamo immaginare. Come una fabbrica, la scuola produce, anche se non ha macchinari rumorosi o camini che sbuffano... Una scuola p una grande fabbrica di sapere, di competenze, e dunque di futuro. E' per questo che ha così importanza la presenza di una scuola sicura, bella, efficiente ed accogliente, per lo sviluppo di una comunità. Vi pensiamo con affetto, a festeggiare le meritate vacanze. Siamo felici di sapervi insieme ai vostri cari, nella vostra Sarnano che è bella come un presepe, mentre celebrate il Santo Natale. Grazie a voi, alla generosità con cui ci avete accolto, alla palpabile, reciproca gioia di stare insieme (e di rimboccarci le maniche per fare qualcosa di buono e di utile), anche noi ci sentivamo un po' vostri compaesani, parte di una grande famiglia. Ovunque ci si voglia bene, lì è casa. Ed è ciò che vi auguriamo di cuore: di saper trovare e incrementare il bene, la bontà delle persone, ovunque vi troviate, e così ovunque potervi "sentire a casa", perché - come ci insegna la festa religiosa che siamo avvicinando - a ben guardare siamo tutti fratelli di un unico Padre e la nostra casa è il mondo. In un certo senso il Santo Natale è il compleanno del mondo e di colui che,quella vita cui siamo in sella, ci ha dato. Vale dunque la pena per tutti,anche per voi giovani e giovanissimi,di destinare a tale momento dell'anno una riflessione, per far tesoro di una festa che è come un meraviglioso dipinto (e quanti ve ne sono, anna Natività dedicati!), nella nostra stanza del cuore. Dentro di noi dobbiamo cercare d'illuminarla a giorno, e così potremo comprenderne l'assoluta bellezza e la quotidiana lezione. Ecco, augurandovi che lo spirito natalizio fiorisca in voi per 365 giorni l'anno, vi auguriamo un felice, sereno Natale ed uno splendido 2019. Un abbraccio da Andrea e Veronica Bocelli

23/12/2018 18:00
Prorogata di un anno la vita tecnica delle sciovie di Sassotetto

Prorogata di un anno la vita tecnica delle sciovie di Sassotetto

Riceviamo e pubblichiamo dal comune di Sarnano Abbiamo atteso l'approvazione del testo al Senato, ma ora finalmente lo possiamo annunciare pubblicamente: il Governo, con un gesto di grandissima attenzione per l'area del cratere – e per Sarnano in particolare –, ha inserito nel maxiemendamento alla legge di bilancio un emendamento che consente il prolungamento di un anno della vita tecnica delle sciovie in scadenza nel 2018 nelle regioni Abruzzo e Marche. Le due sciovie di Sassotetto sono infatti giunte alla fine della loro vita tecnica e, per procedere agli adempimenti previsti dalla attuale normativa al fine di rinnovare la funzionalità degli impianti, si sarebbe dovuto procedere ad una revisione generale i cui costi sono stati stimati in oltre 300mila euro. Il bilancio comunale non avrebbe mai consentito di poter affrontare tale onere e negli ultimi anni non sono più stati emanati dalla Regione Marche bandi di accesso a contributi per interventi sugli impianti a fune, che avrebbero potuto consentire di coprire tali ingenti oneri. Era anche stata ipotizzata una proroga tecnica legata alla sospensione dei termini di decadenza previsti dal DL 189/2016 in conseguenza del sisma, ma la percorribilità di tale ipotesi è tuttora al vaglio dei competenti uffici ministeriali.In questa situazione, l'Amministrazione Comunale di Sarnano ha interessato della vicenda il Parlamento, spiegando quanto fosse importante poter ottenere la proroga, almeno di un anno, della vita tecnica degli impianti, al fine di consentire sia l'apertura delle sciovie durante la attuale stagione invernale, sia di predisporre tutte le procedure per ottenere il prolungamento definitivo della loro vita tecnica.In proposito vi era già stato un precedente lo scorso anno, quando il Governo Gentiloni aveva decretato che la vita tecnica degli impianti di risalita in scadenza nel 2017 venisse prorogata di un anno, ma del tutto inopinatamente tale proroga veniva concessa solo agli skilift siti nel territorio della regione Abruzzo, e non nelle Marche. Questa incomprensibile scelta del precedente Governo si era rivelata doppiamente penalizzante in quanto estendeva i suoi effetti anche a stazioni sciistiche abruzzesi fuori cratere sismico, mentre escludeva quelle all'interno del cratere, tra cui Sarnano/Sassotetto. L'appello del Comune di Sarnano è stato raccolto dal senatore della Lega Paolo Arrigoni, primo firmatario dell'emendamento che prevede la proroga di un anno per le sciovie in scadenza nel 2018 situate nelle Marche ed in Abruzzo. Tale emendamento – dopo aver ottenuto anche il parere favorevole del Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi – è quindi confluito in Senato nel maxiemendamento alla legge di bilancio.Una volta approvata la legge di bilancio anche alla Camera dei Deputati (approvazione che dovrebbe avvenire entro il 29 dicembre prossimo), nel giro di pochi giorni sarà pertanto possibile riaprire le sciovie di Sassotetto, essendo a quel punto solo necessario da parte dei competenti uffici ministeriali un sopralluogo per la verifica della funzionalità degli impianti.“Si tratta di un importantissimo risultato - dice il Sindaco Franco Ceregioli: per il futuro del nostro territorio. Da tempo stavamo lavorando, con il massimo impegno ma con altrettanta discrezione stante la delicatezza dell'argomento, per cercare di risolvere questo problema. Con l'approvazione di questo emendamento nella legge di bilancio si aprono nuovi scenari in quanto ci è possibile programmare con maggiore serenità e rinnovata determinazione il futuro della nostra montagna che, nelle nostre intenzioni, non dovrà più essere solo legata al turismo invernale.Abbiamo in proposito già presentato in Regione un progetto molto articolato, che a breve presenteremo pubblicamente e che prevede una serie di importanti interventi per migliorare la stazione sciistica, sia negli impianti che nelle piste, essendone previste di nuove, ma che soprattutto prevede investimenti per rendere la montagna estremamente attrattiva anche durante le altre stagioni.Voglio personalmente ringraziare chi ha reso possibile questo risultato: il Sen. Paolo Arrigoni, primo firmatario dell'emendamento sugli impianti di risalita, ed il Viceministro Edoardo Rixi, il cui parere favorevole al testo presentato è stato determinante; insieme a loro voglio ringraziare i parlamentari del territorio On. Tullio Patassini e Sen. Giuliano Pazzaglini, che hanno raccolto le nostre istanze facendosene attivi portavoce nei rispettivi rami del Parlamento.È stato un bell'esempio di vicinanza ai nostri territori; mi permetto di dire un esempio di politica virtuosa: abbiamo cercato ed ottenuto un dialogo con le istituzioni nazionali, che ci hanno ascoltato, hanno compreso le nostre problematiche ed hanno lavorato fattivamente per risolverle.”

23/12/2018 14:05
Al via la stagione sciistica di Sarnano: oggi e domani impianti gratis

Al via la stagione sciistica di Sarnano: oggi e domani impianti gratis

Riprende l'attività sciistica nel comprensorio di Sassotetto e Santa Maria Maddalena, con gli impianti parzialmente aperti e ski pass omaggio per le giornata di oggi, giovedì 20 dicembre, e domani. Sono in funzione, per la gioia degli amanti dello sci e come si può controllare in tempo reale dal sito internet (www.sarnanoneve.it/impianti/), la seggiovia biposto Sassotetto (impianto 4) e lo skilift S.M. Maddalena (impianto 6). Ricordiamo inoltre che dalla giornata di sabato 22, neve permettendo, il prezzo degli ski pass sarà, per i giorni feriali, di 20 euro per il giornaliero, 15 euro per il mattiniero, 10 euro sia per il pomeridiano che per il tappeto/manovia, mentre per i festivi, 25 euro per il giornaliero, 20 euro per il mattiniero, 18 euro per il pomeridiano e 10 euro per il tappeto/manovia.

20/12/2018 16:00
Vola giu da una botola, soccorso in casa un turista

Vola giu da una botola, soccorso in casa un turista

In un casale nei pressi delle terme di Sarnano, un cittadino inglese era intento a girare nella soffitta dell'abitazione quando, forse per distrazione, non si è accorto di una botola aperta sul pavimento che dava direttamente ai piani inferiori. La conseguenza diretta della disattenzione è stata una rovinosa caduta. Immediata la richiesta ai soccorsi che sono scattati immediatamente, allertando anche l'eliambulanza di Fabriano. Giunti sul posto si è potuto valutare con piu precisione le condizioni dell'uomo, che ha riportato impotanti traumi da caduta ma non tanto gravi da necessitare un elitrasporto al Torrette di Ancona. Una volta stabilizzato, il paziente è stato trasportato all'ospedale con un ambulanza per le cure del caso. Le sue condizioni, al momento, non sembrano gravi.

19/12/2018 11:01
Sarnano, una buona notizia pre natalizia: il 22 dicembre riapre la Pinacoteca comunale

Sarnano, una buona notizia pre natalizia: il 22 dicembre riapre la Pinacoteca comunale

Il prossimo 22 dicembre 2018, alle ore 16:00, si svolgerà la cerimonia di riapertura post sisma della Pinacoteca Comunale di Sarnano.Tale evento, oltre ad essere importante per la comunità di Sarnano, è particolarmente significativo per tutta l'area colpita dal sisma, essendo la prima Pinacoteca che riapre nel cratere.Infatti, grazie alla progettazione effettuata dall'Ufficio Tecnico Comunale, i lavori di messa in sicurezza hanno consentito di rendere nuovamente fruibile oltre il 60 % degli spazi della Pinacoteca: in questi spazi verranno fin da subito esposte una parte delle opere già presenti nel sito prima del terremoto, quelle presenti nella Chiesa di Santa Maria di Piazza (purtroppo ancora chiusa per inagibilità) ed una pala d'altare di Simone De Magistris, proveniente dalla Chiesa di San Cassiano di Sarnano.Inoltre, dal prossimo mese di marzo rientreranno nella Pinacoteca anche le otto opere attualmente esposte a Senigallia.Rimarranno ancora in deposito presso la Mole Vanvitelliana di Ancona alcune opere per le quali necessitano attività di restauro, che verrà curato direttamente dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Ancona.

18/12/2018 10:21
Sarnano, Adiconsum denuncia: "Situazione inaccettabile, gli anziani sono senza corrente elettrica"

Sarnano, Adiconsum denuncia: "Situazione inaccettabile, gli anziani sono senza corrente elettrica"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato fi Adiconsum relativo all'interruzione della fornitura elettrica nel comune di Sarnano e zone limitrofe:  "La storia si ripete. Ancora una volta al primo evento nevoso, giungono ai nostri uffici segnalazioni di improvvise interruzioni della fornitura elettrica. È una situazione grave e inaccettabile che coinvolge un territorio già fortemente gravato dagli eventi sismici e che ha causato numerosissimi disagi per i cittadini residenti, nella gran parte dei casi ultrasettantacinquenni. A seguito delle segnalazioni, giunte anche dal consigliere comunale di Sarnano, Giacomo Piergentili,  ci siamo attivati presentando reclamo al Distributore territorialmente competente E- Distribuzione chiedendo un intervento immediato per il rispristino della corrente. Sembrerebbe che, a causa di carenza di personale, non è stato possibile per il distributore intervenire tempestivamente.  Già in altre occasioni abbiamo incontrato  E- Distribuzione per discutere ed analizzare i ritardi registrati in passato per gli interventi di ripristino del servizio elettrico nelle zone interessate dal sisma e ci chiediamo se il nuovo piano di investimento che ci è stato illustrato in quelle occasioni da  parte del distributore territorialmente competente sia mai stato attuato. Data la specificità del territorio e la raccolta delle istanze da parte dei nostri sportelli chiediamo un intervento urgente per il ripristino della fornitura. Non sono più accettabili i ritardi registrati in casi come questo per il ripristino della fornitura da parte del distributore che si nasconde dietro agli indennizzi irrisori previsti dall’Autorità di regolazione ARERA. Ricordiamo che molti cittadini, nella maggior parte dei casi ultrasettantacinquenni, utilizzano sistemi di riscaldamento collegati alla corrente elettrica e che a seguito delle nevicate e delle rigide temperature invernali si sono trovati costretti a sostenere costi per il noleggio di generatori di corrente".

17/12/2018 18:00
Tecnici al lavoro per ripristinare il servizio elettrico in provincia di Macerata: in 5000 senza corrente

Tecnici al lavoro per ripristinare il servizio elettrico in provincia di Macerata: in 5000 senza corrente

L’intensificarsi dell’ondata di maltempo ha provocato questa mattina, nella Provincia di Macerata, danni alle linee elettriche, principalmente a causa della caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti. Al momento, i clienti disalimentati sono circa 5.000, sparsi in diversi Comuni, tra cui Sarnano, Matelica, San Ginesio, Ripe San Ginesio e Castelraimondo dove si registrano i maggiori disagi. I tecnici di E-Distribuzione, società del Gruppo Enel gestore della rete elettrica di media e bassa tensione, stanno effettuando una serie di manovre in telecomando sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia e altri interventi vengono effettuati sul posto dalle squadre dell’Azienda. Il lavoro di E-Distribuzione proseguirà senza sosta nel corso della giornata odierna fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono. E-Distribuzione ricorda che, per la segnalazione dei guasti, è possibile contattare il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche attraverso i canali social Facebook e Twitter di E-Distribuzione nonché sul sito Web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione “interruzione di corrente”, è stata messa a disposizione la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.

17/12/2018 17:13
Sarnano, al palazzetto sportivo incontro nell'ambito del progetto "Hazzard" tra gli studenti dell'Ipsia  "Renzo Frau" e la Pars

Sarnano, al palazzetto sportivo incontro nell'ambito del progetto "Hazzard" tra gli studenti dell'Ipsia "Renzo Frau" e la Pars

Proseguono le iniziative di informazione e sensibilizzazione preventiva del progetto regionale “Hazzard”. Questa mattina, il Palazzetto sportivo di Sarnano ha ospitato gli operatori della Cooperativa Sociale Pars di Civitanova Marche e i ragazzi dell’istituto scolastico Ipsia “Renzo Frau” di Sarnano per l’incontro dal titolo “Gioco forza” per prevenire e contrastare comportamenti a rischio. L’evento si è svolto in collaborazione con l’amministrazione comunale di Sarnano e le associazioni del territorio, Pol. Csi Sarnano, Cri Sarnano, Avulss, Banda Monti Azzurri, Caritas parrocchiale, US Tre Torri e Oratorio di Sarnano. “Hazzard" è il progetto di rete per la prevenzione del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP), finanziato dalla Regione Marche e realizzato per l’Area Vasta 3 dalla Cooperativa Sociale Pars, Associazione Glatad, Cooperativa Coos Marche e Cooperativa Berta80 in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche Area vasta 3 e promosso dagli Ambiti Sociali Territoriali 14, 15, 16, 17 e 18. “Abbiamo voluto creare con il format “Gioco forza” un laboratorio ludico-esperienziale con l’obiettivo di far sperimentare agli studenti varie tipologie di gioco” spiegano gli operatori Pars “promuovendo la pratica del gioco sano che stimola la socialità e il divertimento richiedendo la messa in campo di abilità proprie. Questo va in contrasto con la pratica del gioco d’azzardo, in cui ciò che conta è la casualità, mentre le abilità sono totalmente trascurabili”. Le associazioni presenti hanno proposto ai ragazzi e ragazze, attività e giochi di gruppo in cui sono fondamentali la collaborazione, l’aiuto reciproco, la pazienza e l’ingegno, caratteristiche essenziali del gioco, a differenza del gioco d’azzardo che molto spesso si svolge in completo isolamento dagli altri, in luoghi con poca luce e nascosti dove è difficile interagire con altre persone. La Pars onlus ringrazia per la preziosa collaborazione il Comune di Sarnano, l’assessore alle Politiche Sociali Floriana Pesci, la dirigente del Csi di Sarnano Katia Calvani, i rappresentanti delle associazioni partecipanti, il dirigente Mara Amico e i professori dell’Istituto Renzo Frau.  

14/12/2018 12:27
Sarnano, Trofeo Scarfiotti 2019: a fine aprile la cronoscalata che celebra i 50 anni dalla prima edizione

Sarnano, Trofeo Scarfiotti 2019: a fine aprile la cronoscalata che celebra i 50 anni dalla prima edizione

Il tradizionale ritrovo di fine anno dello staff del Trofeo Scarfiotti presso il Ristorante “da Nino” ha chiuso la stagione sportiva dell’Automobile Club Macerata e della sua Associazione Sportiva.  La 28^ edizione della Sarnano-Sassotetto/Trofeo Lodovico Scarfiotti e l’11^ edizione del Trofeo Storico L. Scarfiotti, valide rispettivamente per l’Italiano Montagna e l’Italiano Autostoriche si sono disputate ad inizio agosto, ma per il prossimo appuntamento si ritornerà in primavera.  Lo staff, unitamente all’Associazione Sarnano in Pista ed all’Amministrazione Comunale del suggestivo centro dei Sibillini, hanno unitamente ritenuto opportuno scegliere la data del 26-28 aprile, per poter meglio assicurare la ricettività che un evento con numerosi concorrenti e addetti ai lavori richiede. Le difficoltà logistiche, in questo periodo post-evento sismico non sono state ancora completamente assorbite ma gli sforzi dello staff organizzatore faranno sì di poter assicurare un’accoglienza degna di una terra particolarmente generosa, ospitale e di grande bellezza. La cronoscalata sarnanese, che ha preso avvio nel 1969 per ricordare lo scomparso campione Lodovico Scarfiotti, che si allenava proprio sui difficili tornanti che solcano i Sibillini, festeggerà con la prossima edizione il mezzo secolo di storia, che ha celebrato i più grandi campioni della specialità. Una così lunga tradizione si sposa perfettamente con lo spirito dei concorrenti della gara autostoriche, che apprezzano le caratteristiche tecniche di un percorso dal particolare fascino e dalle innegabili difficoltà tecniche. La titolarità del CIVM e del CIVSA sarà affiancata dalla validità anche del Trofeo Italiano Velocità Montagna e per quanto riguarda la gara Autostoriche si definirà a breve anche la validità per il Challenge Italiano Salita. Appuntamento quindi per il fine settimana dal 26 al 28 aprile, con le aree paddock nel centro storico di Sarnano pronte ad ospitare i migliori piloti e le migliori vetture del panorama nazionale delle cronoscalate automobilistiche.  

10/12/2018 12:36
Maurizio Serafini e Cesare Catà il 2 dicembre a Sarnano per "L'importanza di essere Wild(e)"

Maurizio Serafini e Cesare Catà il 2 dicembre a Sarnano per "L'importanza di essere Wild(e)"

L’appuntamento è per domenica 2 dicembre alle ore 12: la Baita La Capannina de Lu Puciudi Sassotetto di Sarnano ospiterà la lezione spettacolo dal titolo “L’importanza di essere Wild(e)”,con Cesare Catà e Maurizio Serafini. Lo spettacolo racconterà la storia del grande scrittore irlandese, partendo dai suoi testi e dalla drammatizzazione della vita di Oscar Wilde e del processo che lo vide imputato per “grande impudicizia”, e che lo avrebbe poi condotto ad una tragica morte.  Un’occasione per riflettere sulla nuova letteratura contemporanea, incarnata da Wilde attraverso la sua ironia, il suo umorismo e il suo genio letterario. Seguirà pranzo in Baita.  Info sul menù (prenotazione obbligatoria): 328 6178909 - 340 3358088

29/11/2018 12:28
Muore Alessio Tamagnini: aveva 52 anni

Muore Alessio Tamagnini: aveva 52 anni

Muore a 52 anni Alessio Tamagnini. L'uomo di Sarnano aveva gestito per diverso tempo la parafarmacia di Camerino e anche quella di Sarnano. L'uomo era ricoverato a Villa dei Pini a Civitanova a causa di una malattia che l'ha ucciso. Avvea lavorato e vissuto anche a Civitanova. La camera ardente è stata allestita nell'obitorio di Sarnano dove sabato, alle 10, si terranno i funerali presso la chiesa di Sant'Agostino. L'uomo lascia la compagna Giovanna, il fratello Alessandro, la madre e una figlia.

24/11/2018 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.