Sarnano

Sarnano, grande festa per la finale del Premio Letterario 'Fuori Mano'. Ecco i vincitori

Sarnano, grande festa per la finale del Premio Letterario 'Fuori Mano'. Ecco i vincitori

Sabato sera a Sarnano, in Piazza Alta si è tenuta la premiazione dei finalisti del Premio Letterario 'FuoriMano - Comune di Sarnano', dedicato ai racconti brevi sul tema della provincia. Dai racconti in gara, la Giuria Tecnica ha selezionato i cinque finalisti: Emanuele Rizzi con "Il museo dei timorati”, Sabrina Biagioli con "Binari”, Laura Pisani con "Alba nel buio”, Chiara Polita con "Il Valzer di Michelangelo” e Marilena Fonti con "Demolizioni" Questi cinque lavori sono stati esaminati da una Giuria di Qualità presieduta da Giulia Caminito e composta da Gilberto Marconi, Lucia Tancredi, scrittrice, Andrea Donaera e Luisa Carrada. Il premio finale è stato consegnato dal Sindaco di Sarnano Luca Piergentili alla vincitrice Chiara Polita con "Il Valzer di Michelangelo”. Premiato da Paul Albert Dari (direttore creativo di 'Paul Meccanico') anche l’esordiente Gualtiero Armosino con il racconto “Potom”, che si è aggiudicato il 'Premio Paul Meccanico – Opera prima'. "Ringraziamo il sindaco e tutto il Comune di Sarnano" - hanno dichiarato gli organizzatori del festival - per il costante supporto all’iniziativa che speriamo possa continuare ancora per molte edizioni. Ringraziamo Paul Meccanico, un brand da sempre amico di questo festival, con cui, fin dal primo momento, abbiamo trovato una comunione di intenti nel pensare ai nostri luoghi fuori mano come incubatori di possibilità e di nuove energie".

24/07/2022 19:34
Sisma, Sarnano si conferma fra i comuni più efficienti nella ricostruzione privata

Sisma, Sarnano si conferma fra i comuni più efficienti nella ricostruzione privata

Il numero di pratiche di ricostruzione privata giunte a conclusione a Sarnao continua ad aumentare e i numeri confermano delle performances davvero invidiabili: in base ai dati ufficiali, al 21 luglio 2022, sono state presentate 362 pratiche e di tutte è stata verificata l’ammissibilità. Delle 362 pratiche presentate, per 300 è già stata completata l’istruttoria, 28 sono in fase istruttoria e 14 risultato sospese per sanatoria o richieste integrazioni. Sono stati emessi 270 decreti di concessione contributo per un totale di 57 milioni 720.510,77 euro di finanziamenti concessi. Trenta decreti di concessione contributo sono in fase istruttoria presso l’Usr. In merito ai 270 decreti di contributo emessi, sono ben 165 le pratiche già concluse, mentre 105 sono attualmente in corso d’opera. “Si tratta di risultati importanti – commenta il Sindaco Luca Piergentili (foto) – che si consolidano nonostante la fase delicata che stiamo vivendo, tra la difficoltà di reperire le materie prime e il caro prezzi che incidono sull’operatività dei cantieri. L’ordinanza sul prezziario vedrà infatti i suoi frutti da qui a breve. Voglio sottolineare, ancora una volta, oltre allo straordinario lavoro dell’Usr, quello degli uffici comunali, dove a oggi sono in lavorazione pochissime pratiche, con il sostanziale smaltimento delle domande in tempo reale”. Intanto, va ricordato che sono cambiate le modalità per la presentazione della documentazione con cui i beneficiari di Cas e Sae devono dichiarare il possesso dei requisiti per continuare a usufruire della relativa forma di assistenza: così come comunicato dalla struttura commissariale.  A partire dal 15 luglio è attiva un’apposita piattaforma telematica, sulla piattaforma di Invitalia – si apprende dal portale web ufficiale. it, alla quale i beneficiari dovranno collegarsi per inviare, entro il termine del 15 settembre, la relativa dichiarazione – si legge nella nota ufficiale pubblicata online sul sito web istituzionale. Dichiarazione che dovrà essere presentata telematicamente anche da chi aveva già provveduto a inoltrarla in forma cartacea –.   Si precisa che a conservare il diritto al beneficio del Cas o del Sae sono quei residenti in edifici pubblici o pviati che hanno ancora la casa inagibile e che hanno presentato, ovvero sono ancora nei termini per presentarla, la richiesta di contributi per la ricostruzione. La dichiarazione del mantenimento dei requisiti per beneficiare dell’assistenza e delle eventuali cause ostative alla presentazione della richiesta di contributo per la ricostruzione dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica e da un qualsiasi membro del nucleo familiare percettore dei benefici, accedendo alla piattaforma online con le credenziali di identità digitale, come Spid, Carta d’identità elettronica o Carta Nazionale dei Servizi; la dichiarazione potrà essere presentata anche da soggetti delegati o dallo stesso Comune di residenza.

23/07/2022 16:50
Sarnano, il sindaco Piergentili saluta la delegazione del Cosenza Calcio a fine ritiro

Sarnano, il sindaco Piergentili saluta la delegazione del Cosenza Calcio a fine ritiro

Nel pomeriggio di venerdì, il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha ricevuto nella sala consiliare del Comune una delegazione del Cosenza Calcio, guidata dal Direttore Sportivo Roberto Gemmi, in procinto di lasciare la sede del ritiro precampionato. Il primo cittadino ha ringraziato per aver scelto le strutture del comune marchigiano la società rossoblù che a sua volta non ha lesinato complimenti a Piergentili per la qualità degli impianti sportivi, delle strutture ricettive e per l’accoglienza ricevuta. “Siamo felici che il sodalizio calabrese si sia trovato bene qui a Sarnano - ha commentato Piergentili -. Sappiamo che le caratteristiche climatiche, insieme all’offerta ricettiva e di impianti sportivi, sono ideali per consentire alle diverse squadre di svolgere i ritiri estivi precampionato. Tutto questo non fa che confermare che la scelta di investire nel turismo sportivo è stata ed è una scelta giusta”.  Va ricordato, infatti, come il turismo sportivo a Sarnano negli ultimi mesi sia stato alimentato da iniziative importanti come i ritiri periodici della nazionale di fioretto maschile e femminile o la finale nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica che a maggio ha portato a Sarnano oltre seicento persone tra giovani atlete, tecniche, giurate e accompagnatori.

23/07/2022 14:45
Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Borghi più belli d'Italia, 24 Comuni delle Marche inseriti nella guida Touring Club. New entry: "Cingoli"

Sono ben 24 i Comuni della regione Marche inseriti tra i Borghi più belli d’Italia 2022 nella prestigiosa guida del Touring Club Italiano che orienta le vacanze di milioni di turisti. La tradizionale cerimonia di consegna delle bandiere arancioni, i vessilli che certificano il riconoscimento, si terrà quest’anno a Ripatransone in piazza XX Settembre domenica 24 luglio 2022 alle 17.30. Per l’occasione, interverrà il presidente della Regione Marche e assessore al Turismo Francesco Acquaroli. E’ Cingoli la new entry di quest’anno, che si unisce ai 23 comuni già confermati: Acquaviva Picena; Amandola; Camerino; Cantiano; Corinaldo; Frontino; Genga; Gradara; Mercatello sul Metauro; Mondavio; Montecassiano; Montelupone; Monterubbiano; Offagna; Ostra; Ripatransone; San Ginesio; Sarnano; Serra San Quirico; Staffolo; Urbisaglia; Valfornace; Visso. La classifica nazionale testimonia ancora una volta l’eccellenza del territorio marchigiano. Le Marche con 24 Comuni Bandiere Arancioni si piazzano al terzo posto, precedute solo da Piemonte e Toscana (al primo posto a parimerito con 40 vessilli) e seguite proprio dall’Emilia Romagna con 23 riconoscimenti. “Un risultato che ci riempie di orgoglio”, ha affermato Acquaroli. “I nostri borghi sono i nostri gioielli più preziosi, custodi delle nostre tradizioni e della nostra identità. Questa Regione ne è convinta e per questo motivo ha varato una legge per la loro valorizzazione, stanziando risorse importanti anche nella prossima programmazione europea. Per troppo tempo questi centri, un concentrato di arte, storia, cultura, tradizione e artigianato, sono rimasti poco conosciuti e valorizzati: adesso è ora di farli risplendere per ridare una seconda vita all’entroterra e per far crescere le attività legate al turismo, all’accoglienza e all’enogastronomia, all’artigianato e alle produzioni locali, ma anche nuove opportunità innovative e legate alle nuove forme di lavoro agile”. In totale le località certificate Touring (sotto i 15.000 abitanti nell’intero territorio comunale e non più di 2.000 nel borgo) sono oggi 270, rigorosamente selezionate tra oltre 3.200 candidature distribuite in tutta Italia. La classificazione avviene attraverso una approfondita analisi da parte del Touring, con l’applicazione del Modello di Analisi Territoriale (M.A.T.) che verifica oltre 250 criteri, raggruppati in cinque macroaree: accoglienza, ricettività e servizi complementari, fattori di attrazione turistica, sostenibilità ambientale, struttura e qualità della località.

21/07/2022 12:15
La campionessa italiana Giulia Rinaldoni, fresca di "triplete", fa tappa a Sarnano

La campionessa italiana Giulia Rinaldoni, fresca di "triplete", fa tappa a Sarnano

Mattinata sarnanese per la tre volte campionessa italiana di mountain bike Giulia Rinaldoni. Fresca del titolo tricolore Allievi nella disciplina olimpica del Cross Country conquistato pochissimi giorni fa in Piemonte, che va ad aggiungersi ai titoli conquistati il 17 e 24 giugno nelle specialità “short track” ed “eliminator”, la giovane atleta della Polisportiva Morrovallese ha approfittato della bella giornata estiva per un giro nello splendido circondario sarnanese insieme a Matteo Petetta, maestro di sci e istruttore accompagnatore bike. Non poteva mancare, ovviamente, una tappa con foto di rito alle cascatelle. Una stagione d’oro per la promessa italiana del fuoristrada femminile che ora si appresta a partecipare ai Campionati Europei in programma in Svizzera il prossimo mese di agosto.  

20/07/2022 15:55
Sarnano, la grande scherma torna al Palasport: oltre 60 giovani al Campus 2022 di fioretto

Sarnano, la grande scherma torna al Palasport: oltre 60 giovani al Campus 2022 di fioretto

Sono oltre 60 i giovani arrivati a Sarnano per partecipare al Campus 2022 3F di fioretto promosso dalla Federazione Italiana Scherma. Il Campus è iniziato al palazzetto dello sport di Sarnano domenica 17 luglio e si concluderà venerdì 22 luglio. Partecipano i migliori allievi e allieve nazionali, classificatisi nelle prime otto posizioni del ranking finale di categoria, oltre ai primi otto classificati al Gran Premio Giovanissimi 2022 Trofeo "Renzo Nostini". Sarnano si conferma, quindi, dopo l’accordo raggiunto lo scorso ottobre, punto di riferimento nazionale per la Federazione Italiana Scherma, dopo aver già ospitato nei mesi scorsi il ritiro congiunto delle Nazionali azzurre Olimpica e Paralimpica, con fiorettisti e fiorettiste delle due specialità che hanno lavorato insieme sulle pedane del palasport nel comune marchigiano. Soddisfatto il sindaco Luca Piergentili che sottolinea come "la presenza ormai costante della grande scherma a Sarnano si inquadra in quella strategia di rilancio del turismo sportivo sulla quale stiamo puntando e conferma l’appetibilità di Sarnano come luogo di ritiro per le squadre nazionali e di club di diverse discipline".   

18/07/2022 17:38
Sarnano, al via la terza edizione di FuoriMano festival: Federico Poggipollini tra gli ospiti

Sarnano, al via la terza edizione di FuoriMano festival: Federico Poggipollini tra gli ospiti

Dal 23 al 30 luglio a Sarnano è in programma la terza edizione di FuoriMano, il festival culturale dedicato a raccontare la provincia come dimensione geografica ed esistenziale, a cui si associa anche un premio letterario per racconti brevi sullo stesso tema, da cui è stata tratta l’antologia Racconti FuoriMano. Ideato dall’APS Circolo di Piazza Alta, e sostenuto dal Comune di Sarnano e da alcune aziende del territorio come Feel Blue e Paul Meccanico, quest’anno FuoriMano Festival si sviluppa in due finesettimana e propone sette appuntamenti con ospiti provenienti dal panorama letterario, cinematografico e musicale sia locale che nazionale Tra questi, c’è anche Federico Poggipollini, storico chitarrista di Luciano Ligabue, che il 29 luglio alle 21.30 in Piazza Alta si esibirà in uno spettacolo-storytelling tratto dal graphic novel Ligabue: sogni di rock ‘n roll scritto da Nicholas Ciuferri e illustrato da Simone Panella: un viaggio musicale che ripercorre, attraverso i luoghi e i protagonisti delle canzoni, la vita e la carriera  dell’artista, dagli esordi a Correggio, nella provincia emiliana, fino alla consacrazione tra i cantanti più amati dell’epoca contemporanea. Ad accompagnare Poggipollini sul palco ci saranno i racconti dello stesso Ciuferri e la voce di Paolo Copponi, frontman della tribute band Figli di un cane. Il festival si aprirà il 23 luglio alle 18 in Piazza Perfetti con la scrittrice camerte Donatella Pazzelli e il suo nuovo romanzo La cosa giusta, mentre alle 21.30 in Piazza Alta il cantautore torinese Francesco Cavecchi, in arte Carsico, che si esibirà in un repertorio tratto dall’album Terra | Cielo, con sonorità che richiamano Bob Dylan, Francesco Guccini, Violeta Parra, il folk irlandese, Bruce Springsteen e mettono in musica storie che partono dal piccolo cortile del quotidiano personale per abbracciare vari livelli di racconto, aprendo porte più ampie e timidamente universali. Al termine del concerto, sempre il 23 luglio, si terrà anche la cerimonia di premiazione del “Premio FuoriMano – Comune di Sarnano” destinato al miglior racconto sul tema della provincia e del “Premio Paul Meccanico Opera Prima”, rivolto al miglior autore esordiente. Il comitato di lettura ha già selezionato i racconti finalisti tra quelli inviati da oltre ottanta autori da tutta Italia. Il vincitore sarà determinato da una giuria presieduta da Giulia Caminito (finalista Premio Strega 2021) e composta da Andrea Donaera, Lucia Tancredi, Gilberto Marconi e Luisa Carrada. I racconti finalisti delle edizioni 2021 e 2022 sono stati raccolti in un’antologia edita da Alter Erebus, che sarà in vendita nei giorni del Festival. Il 24 luglio alle 18.30 in Piazza Perfetti ci sarà la presentazione di Sei storie in Comune di Arduino Tassi, Andrea Bomprezzi, Raniero Serrani, Mirco Brega, Andrea Storoni e Luca Memè che sono stati sindaci di Comuni dell’entroterra anconetano. Il libro, corredato dalle illustrazioni di Leonardo Cemak, propone storie vere, talvolta drammatiche, talvolta divertenti, altre volte poetiche, ma sempre narrate con una prosa nitida e autentica che restituisce la complessa quotidianità delle comunità che le ha vissute. Lo stesso giorno alle 21.30 in Piazza Alta si terrà la proiezione del documentario Noci sonanti di Damiano Giacomelli e Lorenzo Raponi. Il lungometraggio, prodotto da Yuk! Film, vincitore del Premio Hera del Biografilm Festival, racconta la vita quotidiana di Fabrizio Cardinali, fondatore della Tribù delle noci sonanti a Cupramontana – dove si vive senza energia elettrica né altri comfort – e della sua estate con il figlio Siddhartha che prepara l’esame d’avanzamento alla quarta elementare e si confronta con lo stile di vita completamente diverso di una sua coetanea.  Il 29 luglio alle 18 in Piazza Perfetti, prima dello spettacolo con Poggipollini, ci sarà la scrittrice maceratese Laura Cinquarla con il racconto di viaggio Sulla via di Palmira e ritorno. Infine, il 30 luglio alle 18 il Festival accoglierà un ospite di rilievo internazionale: Gholam Najafi che presenterà il libro Tra due famiglie. Najafi, nato in Afghanistan dove ha trascorso l’infanzia lavorando come pastore e contadino, all’età di dieci anni, è fuggito dal suo paese d’origine verso il Pakistan, l’Iran, la Turchia, la Grecia e infine l’Europa. Con questo libro ricostruisce i collegamenti tra le sue due vite, racconta i ponti tra il suo passato e il suo presente, che sono inevitabilmente anche i ponti tra l’Oriente e l’Occidente, tra l’Afghanistan, terra natia, e l’Italia, terra adottiva. «Quest’anno abbiamo voluto dare spazio a storie che danno voce ai margini, ai luoghi di confine dove i riflettori si accendono di rado e si spengono presto», spiegano gli organizzatori del Festival «storie che illuminano le linee d’ombra dove non si guarda mai, perché non se ne ha voglia oppure perché si è troppo distratti, storie che si calano nelle pieghe della realtà e in quegli angoli di mondo dove sembra non esserci niente, eppure s’incontra l’essenziale. Questo è il macro-tema che accomuna sia gli eventi in programma che i racconti pubblicati nell’antologia». Anche l’Amministrazione Comunale rinnova il suo sostegno alla manifestazione. «FuoriMano è un’iniziativa nata subito dopo il lockdown del 2020 da un’intuizione di un gruppo di giovani sarnanesi in cui abbiamo subito creduto» commenta il sindaco Luca Piergentili. «Quello proposto dal Festival è un tema ancora poco trattato ma già molto sentito nel nostro Paese. Inoltre, ci invita a concentrarci sulla necessità di lavorare per la vita culturale delle piccole comunità come la nostra. Come Amministrazione abbiamo investito e investiamo molto su questo aspetto, anche sostenendo le iniziative delle associazioni: FuoriMano ne è un felice esempio». «Nelle precedenti edizioni abbiamo avuto il piacere di ospitare artisti e personalità da tutta Italia che hanno raccontato la tematica sotto una pluralità di aspetti e con una molteplicità di linguaggi. Dal 2021, grazie al concorso letterario abbiamo ricevuto oltre duecento racconti brevi che restituiscono un’immagine variegata e profonda del nostro Paese e dell’umanità che lo abita. Quest’anno proseguiamo con due weekend ricchi di appuntamenti che stanno già attirando l’interesse di un numero significativo di persone, a conferma del fatto che le attività culturali sono una parte importante dell’offerta turistica del Comune di Sarnano» I concerti del 23 e 29 luglio prevedono un biglietto di € 8 acquistabile su LiveTicket, mentre tutti gli altri eventi sono a ingresso gratuito, prenotabili attraverso EventBrite.  

15/07/2022 19:30
Il Cosenza in ritiro a Sarnano: al Maurelli arrivano i "lupi" rossoblù

Il Cosenza in ritiro a Sarnano: al Maurelli arrivano i "lupi" rossoblù

Da venerdì 8 luglio a domenica 24 luglio, Sarnano ospiterà il ritiro del Cosenza Calcio che sotto la guida del mister Davide Dionigi sarà impegnato nella preparazione precampionato. I “Lupi” rossoblù alloggeranno presso l’Hotel Eden e si alleneranno presso lo stadio “Mario Maurelli” dove giovedì 14 luglio giocheranno contro la squadra locale.  «Grazie alla collaborazione consolidata con Media Sport Event, anche quest’estate Sarnano ha l’onore di ospitare una squadra calcistica importante come il Cosenza, attualmente in serie B» commenta il sindaco Luca Piergentili. «Grazie alle particolari caratteristiche climatiche, alla qualità delle infrastrutture sportive e delle strutture ricettive, Sarnano, ormai da anni, viene scelto come sede di ritiri precampionato. Dando il benvenuto ai calciatori rossoblù rinnoviamo l’impegno dell’Amministrazione a investire nel turismo sportivo che negli ultimi mesi è stato alimentato da iniziative importanti come i ritiri periodici della nazionale di fioretto maschile e femminile che continuerà a tornare ad allenarsi nel nostro Palasport fino ai Giochi Olimpici di Parigi 2024, o la finale nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica che a maggio a portato a Sarnano oltre seicento persone tra giovani atlete, tecniche, giurate e accompagnatori. Abbiamo anche in programma un nuovo evento della stessa disciplina a novembre».  

08/07/2022 17:22
Sarnano, l'estate si accende per i più giovani: colonie marine e campus in paese fino ai 14 anni

Sarnano, l'estate si accende per i più giovani: colonie marine e campus in paese fino ai 14 anni

Da lunedì 4 luglio a Sarnano ripartono le attività estive per i bambini: le prime due settimane prevedono la colonia marina per i più grandi ed un campus in paese per i piccolini, successivamente avremo due settimane di campus per i ragazzi e le ragazze dai 4 ai 14 anni nel nostro territorio, dove i partecipanti saranno coinvolti in attività ludiche, artistiche e sportive, con un grande attenzione alle diverse esigenze e all’inclusività. L’iniziativa, promossa per il terzo anno consecutivo dal Comune di Sarnano in collaborazione con numerose associazioni sarnanesi tra cui CSI, Palextra club, Bimbi a bordo, Ustretorri, Circolo di Piazza Alta, Ass. Musicale Monti Azzurri e MB Accademy. «Anche quest’anno abbiamo avuto una grande risposta all’iniziativa con circa 80 bambini» commenta il Sindaco Luca Piergentili. «Siamo ormai al terzo anno consecutivo: a Sarnano abbiamo numerose famiglie giovani e sappiamo quanto sia importante per loro avere un supporto per la gestione del tempo dei bambini durante i mesi estivi, perciò continuiamo ad impegnarci per la buona riuscita di questo progetto. Il ringraziamento va a tutte le associazioni che hanno collaborato, ai numerosi giovani che hanno dato disponibilità come operatori, a tutte le aziende che hanno offerto i propri servizi e, in particolare a Stefania Innamorati, Assessore alle attività produttive, agricoltura, sviluppo, istruzione, trasporti, beni e servizi, che ha organizzato e coordinato l’iniziativa. Le famiglie e i bambini sono il futuro del nostro Comune e offrire loro servizi adeguati è fondamentale per la crescita e lo sviluppo della comunità».

07/07/2022 11:58
"Storie vere di un mondo immaginario": Dario Vergassola a Sarnano

"Storie vere di un mondo immaginario": Dario Vergassola a Sarnano

Prosegue il cammino di Non a Voce Sola che da sempre segue da vicino il mondo femminile in tutte le sue declinazioni. Arrivata alla tredicesima edizione la rassegna continua con ambizione ad essere punto di riferimento e luogo dove promuovere un dialogo, anche trai generi, suscitare interrogativi, e aprire varchi talvolta impossibili. Quest’anno il dialogo ha come punto di riferimento Il salto, inteso – come spiega la Direttrice artistica Oriana Salvucci- “guizzo, idea, trasgressione che ci può far fare progressi in avanti o indietro”. Sabato 16 luglio alle ore 18,00 nella splendida Piazza Perfetti di Sarnano si svolgerà il quinto appuntamento con Dario Vergassola in un intervento dal titolo Storie vere di un mondo immaginario. In questa occasione, il noto comico spezzino, parlerà del salto dell’essere umano alla conquista di mari e di fiumi ma dal punto di vista del conquistato, ovvero di sardine, ranocchi e girini. Come vedranno gli altri esseri viventi il salto dell‘uomo nelle loro realtà? Cosa avrebbe da dire un girino che abita uno stagno all'arrogante che cerca in tutti i modi di contaminare l'acqua? E cosa pensano davvero le acciughe sui banconi dei bar liguri di questa tradizione alimentare? Com'è, insomma, la vita in questo mondo alla rovescia in cui gli animali e le sirene parlano, si lamentano dell'uomo, lo sfidano e lo contrastano? Dario Vergassola nel suo ultimo libro Storie vere di un mondo immaginario raccoglie cinque storie, illustrati da Mattia Simeoni, di delicata ironia, di struggente tenerezza, comiche e malinconiche al tempo stesso, pungenti di satira sociale e disincantate e lucide, dove ad essere protagonisti sono proprio loro, i dimenticati animali e le leggendarie creature del mare. Pesci, totani, sirene, acciughe e polpi mettono qui in scena le loro storie d'amore impossibili, le loro tirate ecologiste, la malinconia di essere esclusi, il desiderio di scoprire il mondo lanciandosi in mille spericolate avventure. Il risultato è un ribaltamento provocatorio e ludico delle nostre certezze: le Cinque Terre, che ci apparivano solo come una costa perfetta per i turisti e popolata da pescatori, si trasformano in un mondo favolistico e spietatamente vero, fino ad assumere i tratti di un luogo in cui la leggenda è di casa e in cui è possibile guardare il mondo da un'altra prospettiva. Dario Vergassola, spezzino d'eccezione, libera in questa raccolta di racconti, la sua vena più creativa, unendo all'inventiva e all'ironia, che siamo abituati ad apprezzare in lui, una vocazione narrativa di grande intensità e leggerezza. Dario Vergassola è un volto noto del mondo comico italiano, oltre che un cantautore di testi ironici. Potremmo definirlo un personaggio dalla comicità disarmate (che ha messo in crisi non pochi del mondo dello spettacolo) e che rifugge le serate mondane e la telecamera. Per alcuni anni fa l’operaio all’Arsenale militare di La Spezia, ma nel 1988 esordisce come attore a Professione Comico, la manifestazione comico-teatrale di Giorgio Gaber. Nel 1992, poi, vince il Festival di Sanscemo. In seguito, ha partecipato al Maurizio Costanzo Show, dove è stato una presenza quasi fissa per il programma (ed è rimasta celebre una sua esibizione in piedi su una sedia a mò di canestro, mentre il famoso attore Gene Wilder gli insegnava a giocare a pallacanestro). Successivamente è al fianco della conduttrice Serena Dandini nella trasmissione Parla con me: dopo le domande serie rivolte ai suoi ospiti dalla Dandini, Vergassola poneva le sue domande comiche inerenti la sfera privata e sessuale del malcapitato ospite. Non solo TV, ma anche musica, cinema e libri. Dario Vergassola è stato protagonista del lungometraggio L’anima di Enrico e ha recitato in Nuda proprietà vendesi di Enrico Oldoini, Affetti smarriti di Luca Manfredi e Il mattino ha l’oro in bocca. È del 2014, invece, il suo primo romanzo, La Ballata delle Acciughe, un testo che racconta soprattutto il suo amore per la Liguria. Ha più volte espresso di avere il timore di non essere preso sul serio come romanziere, ma è senza dubbio riuscito a riscattarsi. Come scrittore ha collaborato anche con le riviste Max, Left e Il Venerdì. Nel 2019, invece, lo vediamo su Sky Arte con Michelle Carpente in Sei in un paese meraviglioso. L’evento è ad ingresso gratuito.

06/07/2022 16:21
Dalla danza alla letteratura alla musica, la lunga estate di Sarnano: oltre 70 gli eventi

Dalla danza alla letteratura alla musica, la lunga estate di Sarnano: oltre 70 gli eventi

 La stagione turistica estiva a Sarnano è già iniziata a maggio con la fioritura delle orchidee sui Piani di Ragnolo, ma con l’arrivo del caldo le serate si animano di numerosi appuntamenti di ogni genere, organizzati sia dall’Amministrazione Comunale che dalle numerose associazioni che ogni anno lavorano con impegno e passione per proporre iniziative rivolte a diversi target.  Il 25 giugno torna la Notte dei Folli organizzata dal Movimento Giovanile 62028 che, dopo una pausa forzata dovuta al Covid, propone di nuovi spettacoli musicali artisti di strada in un centro storico trasformato da una surreale scenografia. Sul fronte della musica sono moltissimi gli appuntamenti organizzati dall’Associazione Musicale Monti Azzurri, tra cui Sarnano Classica il nuovo format che ha coinvolto grandi Maestri dell’Orchestra Sinfonica della RAI e che prevede sia materclass residenziali che concerti aperti al pubblico. Non mancano però anche altri generi: dall’allegria energica dei gruppi musicali itineranti alle atmosfere suggestive del blues. Dal 27 giugno al 2 luglio ci sarà anche la seconda edizione di Face Off / Intra Movens, festival di danza contemporanea ideato e diretto dalla Compagnia Simona Bucci che porta numerosi performer di ogni livello a esibirsi negli spazi urbani, all’interno del borgo. Il 9 luglio Sarnano ospita di nuovo uno degli appuntamenti di RisorgiMarche, sempre in località Fontanelle: questa volta si tratta del concerto di Simone Cristicchi e Amara che si esibiranno in un omaggio a Battiato.  Dal 23 al 30 luglio è in programma la terza edizione di FuoriMano Festival, la rassegna cultura organizzata da APS Circolo di Piazza Alta, con sette appuntamenti musicali, teatrali e letterari dedicati a raccontare la provincia in termini geografici ed esistenziali. Tra gli ospiti del Festival anche Federico Poggipollini, storico chitarrista di Luciano Ligabue, che si esibirà in uno spettacolo dedicato al racconto in musica della carriera del cantante. In programma anche la notte bianca, organizzata dall’Associazione Commercianti lunedì 8 agosto e la Festa della Montagna che si terrà il 17 agosto grazie all’Associazione Turistica Pro Sarnano.  Dal 17 al 20 agosto ci sarà anche la rievocazione storica “Castrum Sarnani. Il medioevo che… ritorna” organizzata dall’Associazione Tamburini del Serafino con la direzione artistica di Alessandro Martello. Quest’anno la rievocazione torna al suo format originario con spettacoli, artisti di strada, giochi, antiche botteghe, osterie e anche la tradizionale Taverna della Luna che aprirà i battenti l’11 di agosto.  Sebbene non ci sarà la disputa dei giochi del Palio del Serafino, non mancheranno eventi alternativi come il Palio dei Bambini, in programma il 12 agosto, la staffetta delle contrade, il 13, e la suggestiva sfilata del corteo storico il 14. In occasione della festa patronale, il 15 agosto, il Comune di Sarnano ospita la performance dei Gemelli di Guidonia che si terrà al Campo Sportivo della Vittoria, su cui si affaccia Piazza della Libertà, e sarà a ingresso libero e gratuito.  Il giorno successiva, dopo la tradizionale Fiera dell’Assunta, la stessa location ospiterà anche una tappa delle selezioni regionali del concorso Miss Italia. A completare il programma ci sono poi eventi teatrali e culturali – tra cui l’incontro con lo scrittore cabarettista e cantautore Dario Vergassola, ospite della rassegna Non a Voce Sola che farà tappa a Sarnano il 16 luglio ¬–, gli appuntamenti dedicati ai bambini, passeggiate guidate gratuite nel centro storico per tutto il mese di agosto, ma anche escursioni a piedi e in bicicletta nei dintorni di Sarnano.  Gli eventi continuano a settembre con un evento nazionale dedicato al Nordic Walking dal 2 al 4, la Festa del Ciauscolo che si terrà l’11 e il 12 ed è inserita nel circuito Gran Tour delle Marche di Tipicità, lo stage di musica elettronica Sarnano Analog Lab in programma dal 16 al 18, e Sarnano Comix, il festival dedicato al fumetto e alla cultura videoludica che si terrà il 24 e 25. Già delineati anche alcuni appuntamenti di ottobre come il campionato di softair all’inizio del mese e il Festival del Biologico e dei Tesori del Borgo organizzato dall’Associazione Commercianti il 15 e il 16.  «Il Comune di Sarnano è impegnato tutto l’anno a promuovere eventi sul territorio e lo fa soprattutto attraverso il web grazie al portale Sarnano Turismo e ai canali social ad esso collegato» commenta il sindaco Luca Piergentili. «Sebbene le modalità di comunicazione tradizionale e i materiali cartacei rivestano un ruolo molto importante, negli ultimi anni, grazie alla comunicazione online, siamo riusciti a ottenere risultati notevoli, raggiungendo una fascia di pubblico molto ampia con budget contenuti, soprattutto se confrontati agli investimenti necessari per ottenere la stessa copertura sui mass media.  Tutto il programma degli eventi, estivi e non solo, è disponibile anche online sul nostro portale www.sarnanoturismo.it dove viene costantemente aggiornato e arricchito di ulteriori dettagli. Negli ultimi 12 mesi il nostro sito ha registrato oltre 100.000 visitatori e 220.000 visualizzazione delle diverse pagine, di cui 10.000 relative al calendario degli eventi. Dall’inizio dell’anno i nostri post sui social hanno raggiunto più di 230.000 persone e l’impegno comunicativo si sta via via intensificando con l’avvicinarsi del periodo centrale dell’estate, quando le attività proposte diventano ancora più numerose».

25/06/2022 12:10
Tragedia a Sarnano: uomo trovato impiccato all'interno della casa inagibile

Tragedia a Sarnano: uomo trovato impiccato all'interno della casa inagibile

Tragedia a Sarnano. Un uomo di 87 anni è stato trovato impiccato all'interno della propria abitazione, ora inagibile a causa del sisma 2016.  L'allarme è stato lanciato nel primo pomeriggio di oggi. In base a una ricostruzione, l'anziano si sarebbe recato nella casa dove viveva un tempo, sita in contrada Terro, e lì avrebbe compiuto l'estremo gesto. Sul posto sono accorsi - unitamente ai Vigili del Fuoco - i sanitari del 118 che non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'87enne. Per gli accertamenti del caso sono intervenuti i Carabinieri della locale Stazione. 

16/06/2022 18:56
RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

Simone Cristicchi e Amara con un concerto mistico dedicato a Franco Battiato. Il reading musicale “Canto per Europa” dello scrittore Paolo Rumiz. Il tour “A cuor leggero” di Riccardo Sinigallia. Il Festival in un giorno a Esanatoglia con Alessandro D’Alessandro ed il Canzoniere Grecanico Salentino, oltre a “La storia del rock” raccontata da Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Omar Pedrini. Il Giro dei Castelli tra Caldarola e Cessapalombo, ascoltando Luca Aquino, Roberto Lucanero, Lorenzo Santangelo, il duo Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo con un tributo a Nick Drake. L’estrosità di Eugenio in Via Di Gioia e Rachele Bastreghi. Il rap festoso di Dargen D’Amico. I Marlene Kuntz con il progetto, anzi, l’esperienza Karma Clima. La chiusura con un incantevole concerto escursione. Sono gli eventi inseriti nel cartellone della sesta edizione di RisorgiMarche che, dopo l’anteprima del 17 giugno a Treia con l’Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray, si aprirà ufficialmente domenica 26 giugno con un concerto all’alba nel suggestivo scenario del Cristo delle Marche a Cingoli, che vedrà protagonisti la Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca. “Dalla metà di giugno alla prima settimana di settembre - spiega Giambattista Tofoni, ideatore del festival insieme a Neri Marcorè - il popolo di RisorgiMarche tornerà a godere di ben 11 giornate con proposte di assoluto prestigio, in luoghi di grande suggestione, scelti in collaborazione con i Comuni del cratere sismico che, ancora una volta, hanno deciso di condividere il nostro percorso: amministratori e associazioni che ringraziamo per aver creduto nel nostro progetto e per averci stimolato a dare forma anche a nuovi format”. Solidale, inclusivo ed ecosostenibile: queste le parole chiave di un’edizione che, come rimarca Tofoni, amplifica la sua vocazione. “Accanto alla musica, come da tradizione consolidata, daremo spazio a realtà sociali di grande dinamismo, come l’Anffas Sibillini Onlus, che si occuperà nuovamente della vendita del merchandising (con i proventi che andranno a finanziare le loro attività) e del Microbiscottificio Frolla, i cui ragazzi hanno realizzato il biscotto Sibillino, unendo qualità culinaria e sensibilità ambientale”. I biglietti per i concerti saranno disponibili nei prossimi giorni. IL PROGRAMMA Venerdì 17 giugno 2022 - ore 18:00 - Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray Piazza della Repubblica Treia MC Domenica 26 giugno 2022 - ore 5:00 - Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca Cristo delle Marche (Domus San Bonfilio) - Cingoli MC Sabato 9 luglio 2022 - ore 16:30 - Simone Cristicchi e Amara “Torneremo Ancora” Concerto mistico per Battiato Località Fontanelle - Amandola FM / Sarnano MC Domenica 10 luglio 2022 - ore 16:30 - Paolo Rumiz “Canto per Europa” - Reading musicale Monte Moscosi - Apiro / Poggio San Vicino MC Venerdì 15 luglio 2022 - ore 16:30 - Riccardo Sinigallia “A cuor leggero” Piani di Berro - Bolognola MC Domenica 17 luglio 2022 dalle ore 10:00 Festival in un giorno - Alessandro D’Alessandro - Ezio Guaitamacchi con Andrea Mirò, Omar Pedrini “La storia del rock” - Canzoniere Grecanico Salentino - Furgoncinema Esanatoglia MC Domenica 24 luglio 2022 dalle ore 11:00 Giro dei Castelli -Luca Aquino - Roberto Lucanero - Lorenzo Santangelo - Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo “Nick Drake - Songs in a Conversation”  Caldarola / Cessapalombo MC Sabato 30 luglio 2022 dalle ore 16:00 -  Eugenio in Via Di Gioia - Rachele Bastreghi e Mario Conte “Psychodonna” Fiuminata MC Lunedì 1 agosto 2022 ore 16:00 - Dargen D’Amico La Roccaccia - San Lorenzo San Severino Marche / Treia MC Venerdì 5 agosto 2022 ore 16:00 - Marlene Kuntz “Karma clima” Parco Fluviale Santa Croce - Mogliano MC Sabato 10 Settembre 2022 ore 16:00 - Concerto-escursione da definire

15/06/2022 15:03
Sarnano, la Monterotti regala ai dipendenti un corso da sommelier di salumi

Sarnano, la Monterotti regala ai dipendenti un corso da sommelier di salumi

“Conoscere un territorio significa anche studiarne i sapori, comprendere il valore delle sue tradizioni. Per questa ragione abbiamo offerto ai nostri collaboratori un corso di alta formazione volto ad ottenere il diploma di tecnici assaggiatori di salumi.” A spiegarlo è Genny Monterotti dell’omonima azienda sarnanese del gusto e produttrice di alcuni degli insaccati pìù premiati d’Italia. che ha promosso e messo a punto un originale itinerario formativo organizzato dai maestri dell’Onas. L’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Salumi rappresenta una vera e propria istituzione dei sommelier dei salumi che conta circa tremila soci in tutta la penisola. Dopo le prime cinque lezioni online, la tappa conclusiva - come affermato da Flavio Vai, maestro assaggiatore ONAS Marche, si è svolta proprio nella sede della storica azienda marchigiana e ha condotto all’analisi sensoriale di circa 10 insaccati, alla presenza del sindaco di Sarnano, Luca Piergentili. Si è discusso dei 56 salumi tipici delle Marche, di cui solo due hanno ottenuto gli ambiti riconoscimenti europei: il prosciutto Carpegna DOP e il Ciauscolo IGP. Hanno trovato posto, nel corso dell’iniziativa, anche gustose curiosità storiche come l’origine del detto popolare “del maiale non si butta via niente” e la data a cui risale l’allevamento marchigiano del suino: il grufolante animaletto è un fedele compagno dell’uomo dal neolitico, ovvero da quasi ottomila anni fa.

15/06/2022 10:50
Sarnano, 26° edizione del trofeo Scarfiotti per auto d'epoca: ecco date, percorso e programma

Sarnano, 26° edizione del trofeo Scarfiotti per auto d'epoca: ecco date, percorso e programma

Sarà Sarnano, come da tradizione, ad ospitare la base logistica del Trofeo Scarfiotti per auto d’epoca in programma sabato 18 e domenica 19 giugno. L’evento, che ha visto la sua prima edizione, nel 1996 coinvolge appassionati e collezionisti di auto d’epoca da molte regioni d’Italia, per una formula vincente che riunisce questa volta interessanti percorsi nell’interno maceratese e fermano, tra suggestivi paesaggi e visite culturali che permettono di conoscere i territori e le loro tipicità. Ma l’evento ha anche carattere sportivo, per la presenza delle prove di abilità, oltre 50, che si effettueranno in sette sezioni suddivise tra le due giornate dell’evento. Le dieci assegnazioni della “Manovella d’Oro ASI” sono a garanzia di una manifestazione che ha raccolto strada facendo numerosi estimatori, grazie anche alla sempre squisita ospitalità delle località toccate, una scoperta dopo l’altra di meravigliosi centri storici tra le tante piccole località che riservano anche opportunità culturali di rilievo. Questa 26° edizione permetterà la visita al Museo del Cappello di Montappone sabato pomeriggio, una località da sempre attiva e vivace a livello artigianale con alti livelli di esportazione di un prodotto che sa essere utile, ma anche di design o proprio di opere d’arte.                                                               La domenica mattina invece Tolentino offrirà ai partecipanti una visita al Museo Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, dedicato alla caricatura ed all’arte umoristica, fondato oltre mezzo secolo fa e divenuto presto un contenitore importante nel suo settore. Il Trofeo Scarfiotti prenderà avvio sabato mattina con ritrovo ed operazioni preliminari a Sarnano in piazza della Libertà, per poi accompagnare i radunisti su un itinerario che andrà a toccare i territori di Monte San Martino, Amandola, Montappone, San Ginesio, Bolognola, inframezzando il piacevole percorso con sette appuntamenti con il cronometro, nell’ordine sabato a Sarnano, Monte San Martino, Pian di Pieca e Sassotetto, due volte nelle ore serali e poi in notturna. Domenica si completerà l’impegno di regolarità con le sezioni di Sarnano e Tolentino.   

09/06/2022 12:05
Sarnano, grande successo di pubblico per le finali di ginnastica ritmica Allieve Gold

Sarnano, grande successo di pubblico per le finali di ginnastica ritmica Allieve Gold

Sabato 21 e domenica 22 maggio il Palasport di Sarnano ha ospitato la finale Nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica. Trecentoventi giovani atlete da settantanove squadre provenienti da tutta Italia, tra cui tre marchigiane, Ancona, Fabriano e Senigallia, si sono contese il titolo giovanile A1, A2, A3. Con a seguito oltre 150 tecnici, familiari e sostenitori. La gara è stata organizzata dalla Società Ginnastica Fabriano, realtà d’eccellenza che per sei volte consecutive si è aggiudicata il titolo di campione d’Italia, e da cui proviene la Farfalla azzurra Martina Centofanti, oltre alle individualiste Sofia Raffaelli e Milena Baldassarri. "A Fabriano manca temporaneamente un impianto per organizzare questi eventi" spiega la vicepresidente della società Maila Morosin "così abbiamo preferito spostarci a Sarnano per portare nelle Marche una gara nazionale". Una gara che ha visto come protagoniste bambine tra i 9 e i 12 anni che si allenano dalle quattro alle otto ore al giorno per inseguire il sogno di entrare nella nazionale delle Farfalle Azzurre. Tanta emozione sia da parte delle partecipanti, che delle tecniche, degli accompagnatori e del pubblico che ha assistito a esercizi individuali, in coppia e di gruppo, a corpo libero e con gli attrezzi: uno spettacolo di coordinazione e destrezza che esprime tutto l’impegno, la dedizione, le capacità e la disciplina di queste ragazze. Grande anche la soddisfazione dell’amministrazione comunale di Sarnano che, attraverso le iniziative sportive, tiene alta la vocazione turistica del territorio anche fuori stagione. "Lo sport è un’occasione di visibilità per il territorio soprattutto quando si tratta di eventi di portata nazionale come questo che generano un ingente flusso di persone da tutta Italia" ha commentato il Sindaco Luca Piergentili. "Questa gara, in un weekend, ha portato a Sarnano moltissime persone tra giovani atlete, tecniche, giurate, ma anche familiari e accompagnatori che hanno soggiornato nelle nostre strutture ricettive, hanno scoperto le bellezze del nostro Comune e, ci auguriamo, torneranno a trovarci in altre occasioni. Ringraziamo ancora una volta la Società Ginnastica Fabriano e la Federazione Italiana Ginnastica per aver scelto Sarnano e ci diamo appuntamento a novembre prossimo per una nuova gara nazionale di ginnastica ritmica".  

23/05/2022 15:30
Sarnano ospita le finali nazionali di ginnastica ritmica: 320 atlete attese al Palasport

Sarnano ospita le finali nazionali di ginnastica ritmica: 320 atlete attese al Palasport

Sabato 21 e domenica 22 maggio, dalle 9, il Palasport di Sarnano ospiterà la finale Nazionale del Campionato Squadre Allieve Gold 2022 della Federazione Italiana di Ginnastica Ritmica, organizzata dalla Società Ginnastica Fabriano, un’eccellenza marchigiana, che si è aggiudicata la vittoria ai campionati italiani per sei volte consecutive. “Sono iscritte alla gara settantanove squadre provenienti da ogni Regione italiana, per un totale di 320 atlete tra nove e dodici anni a cui si aggiungono le tecniche, i ventotto giurati della F.I.G. e i numerosi accompagnatori” spiega il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili.  “Si tratta di un evento di portata nazionale che negli anni precedenti è stato ospitato nelle strutture di grandi città: averlo a Sarnano è un'enorme soddisfazione per l’Amministrazione Comunale che da anni lavora per attirare qui nuove manifestazioni sportive di rilievo - aggiunge il primo cittadino -. Ospitiamo già numerosi ritiri calcistici, la cronoscalata del Trofeo Scarfiotti, la nazionale di Fioretto che continuerà a venire a Sarnano in ritiro fino alle Olimpiadi di Parigi 2024; ora queste finali nazionali di ginnastica ritmica segnano un nuovo risultato". "Siamo convinti che lo sport sia un veicolo promozionale di grande efficacia perché, oltre a dare visibilità al territorio, muove moltissime persone: per questo fine settimana ne prevediamo oltre 600 - spiega -. Avremo a Sarnano le migliori atlete della ritmica italiana nella fascia tra nove e dodici anni, ma avremo anche numerose famiglie che verranno per seguire l’evento, alloggeranno nelle strutture ricettive e avranno l’opportunità di conoscere il nostro comune".  L’evento è aperto al pubblico e la struttura ha una capienza di 600 posti. L’ingresso prevede un biglietto intero del costo di 10 euro e un ridotto del costo di 1 euro riservato ai bambini di altezza inferiore a un metro. I biglietti saranno in vendita direttamente presso il Palasport nei giorni della manifestazione. La gara potrà essere seguita anche in streaming online sulla Pagina Facebook “Ginnastica Fabriano”.  

18/05/2022 15:40
Sarnano, il salumificio Monterotti 'tutto al femminile' insegna come custodire il 'gusto dei Sibillini'

Sarnano, il salumificio Monterotti 'tutto al femminile' insegna come custodire il 'gusto dei Sibillini'

Difendere, preservare, accudire: sono solo alcune delle declinazioni legate alla mission e alla storia della company del gusto Monterotti di Sarnano - tutta al femminile – che da oltre quarant’anni conserva aromi antichi trasformando in bontà la memoria eterna e sapida delle montagne. Le sorelle Genny e Katia hanno saputo nel tempo raccogliere l’eredità del loro padre Fabrizio e rispondere alla desolazione fisica che ha sfigurato la città dopo il sisma del 2016 e al vuoto intimo e traumatico dell’addio a un genitore portato via dal Covid solo pochi anni più tardi. Grazie a loro, il salumificio Monterotti ha saputo portare avanti i valori della tradizione, valorizzando la filiera corta attraverso la scelta di allevamenti locali per ottenere prodotti d’eccellenza, come prosciutto, salame, porchetta, lonza, ciauscolo igp ed altri insaccati. Sotto la guida del fondatore, l’azienda si è aggiudicata numerosi riconoscimenti, nel corso dei decenni, tra cui il premio per il miglior salume spalmabile IGP. Oggi, Genny e Katia vogliono mantenere il “gusto dei Sibillini” un fattore di unicità che consente loro di raccogliere il testimone di chi le ha precedute con l’obiettivo di custodire la tenace bontà nata in valli splendide . La strategia di conservazione di tale unicità passa per il “metodo profumo di bosco”, un caratteristico modello di difesa del sapore in due atti: il primo basato sulla stagionatura naturale artigianale ricca di profumi e dal retrogusto specifico. I prodotti vengono venduti solo quando il processo è completo. Il secondo atto di questa straordinaria modalità operativa comporta, come principale garanzia della genuinità dei prodotti, un’attenta tracciabilità che include la selezione di allevamenti rigorosamente locali. In questo modo la company del gusto firmata Monterotti riesce a custodire il buono trasformando il piacere di aromi antichi nella memoria eterna e sapida delle montagne.

18/05/2022 15:06
Incidenti, auto contromano e conducenti positivi all'alcol test: 9 denunce nel weekend

Incidenti, auto contromano e conducenti positivi all'alcol test: 9 denunce nel weekend

Nove patenti ritirate ed altrettante denunce, oltre a 10 multe: è il risultato del fine settimana denso di controlli dei Carabinieri del comando provinciale di Macerata.  A Sarnano, i militari hanno deferito, in stato di libertà, un 55enne di San Ginesio, poiché, controllato alla guida della propria autovettura, in evidente stato di alterazione alcoolica, si è rifiutato di sottoporsi al controllo alcolemico.  La condotta di guida dell’uomo aveva insospettito i Carabinieri visto che aveva percorso contromano lunghi tratti stradali della provinciale 78, in località Pian di Pieca. Al sopraggiungere delle forze dell’ordine, il conducente ha tentato di raggiungere la propria abitazione con l’intento di sottrarsi al controllo, senza successo: è stato disposto il ritiro della patente e il sequestro del mezzo. A San Severino Marche, i Carabinieri della locale stazione hanno sanzionato un automobilista, al quale hanno anche ritirato la patente, per aver sorpassato tutte le auto che erano in attesa del passaggio del treno, in prossimità del passaggio a livello di viale Eustachio, percorrendo tutto il tratto di strada contromano fino all’incrocio per immettersi in viale Europa.  A Civitanova Marche, invece, i carabinieri hanno denunciato un 21enne italiano, residente nella provincia dorica, risultato positivo all’accertamento etilometrico. Anche al giovane dorico è stata ritirata la patente di guida. Stessa infrazione anche a Castelraimondo, dove i Carabinieri della stazione di Visso hanno deferito un commerciante di origini romane, ma, residente nel camerte. Per l’uomo è scattato il ritiro della patente di guida.  A Camerino e Matelica, i militari hanno denunciato due uomini, di 51 e 36 anni, operai del luogo ed una donna, 36enne, di Civitanova Marche. I tre sono rimasti coinvolti, in circostanze diverse, in incidenti stradali con feriti.  Sottoposti all’alcol-test sono risultati tutti positivi. Ai tre automobilisti è stata ritirata la patente di guida per la successiva sospensione e sequestrato il mezzo per la confisca. Teatro dei sinistri stradali la strada provinciale 256 e la superstrada, in direzione Muccia – Serravalle di Chienti.  Ritiro della patente e denuncia anche per un 48enne, barista del capoluogo, e un 25enne, parrucchiere di Monte San Giusto: entrambi sono risultati positivi all’accertamento etilometrico alla guida, rispettivamente di uno scooter e di un’autovettura, svolto a Macerata dagli uomini dell’aliquota radiomobile. Sempre i Carabinieri di Macerata, nel corso dell’ultima settimana, hanno elevato 10 contravvenzioni al codice della strada ad altrettanti giovani ventenni.  

17/05/2022 12:26
L’orso bruno marsicano ritorna sui Sibillini: "In caso di incontro non va disturbato o innervosito"

L’orso bruno marsicano ritorna sui Sibillini: "In caso di incontro non va disturbato o innervosito"

Una presenza preziosa dal punto di vista naturalistico. Nessun allarmismo per l’uomo: basta essere cauti e seguire il giusto comportamento in caso di incontro In questi giorni è stata accertata la presenza di almeno un orso nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I Carabinieri Forestali avevano segnalato danni ad apiari verificatisi nei giorni tra il 5 e il 10 maggio nei comuni di Montegallo, Montefortino e Fiastra.  A seguito di queste segnalazioni, i sopralluoghi effettuati dai tecnici del Parco hanno potuto accertare che i danni sono stati effettivamente arrecati da un orso, specie presente nell’Appennino Centrale con la sottospecie “orso bruno marsicano”. Sono stati ritrovati peli e altri campioni biologici da cui sarà possibile effettuare, tramite l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, analisi genetiche che consentiranno di identificare l’animale determinandone anche il sesso. Il Parco si è subito attivato nei confronti degli apicoltori danneggiati e sta avviando attività di monitoraggio finalizzate soprattutto a seguire gli spostamenti di questi animali. “È importante evitare qualsiasi forma di allarmismo” sottolinea il presidente dell’ente, Andrea Spaterna. “L’orso è un animale non pericoloso per l’uomo, anzi rappresenta una ulteriore conferma della straordinaria biodiversità dell’ecosistema dei Sibillini. Va comunque ricordato che, in caso di incontro, come per tutte le altre specie di animali selvatici, è necessario adottare comportamenti tali da non disturbarlo o innervosirlo. Quindi restare calmi, non gridare o compiere movimenti bruschi che possano essere interpretati come minacce, non avanzare verso di lui bensì restare fermi oppure allontanarsi lentamente, senza correre”. La presenza di orsi nel Parco è stata accertata in più occasioni negli ultimi anni. Finora, stante i risultati ottenuti grazie alle analisi genetiche, si è sempre trattato di individui maschi; questi, infatti, specialmente se giovani, possono andare in dispersione e raggiungere luoghi relativamente distanti dal territorio di origine, rappresentato soprattutto dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. “L’orso marsicano è molto importante dal punto di vista naturalistico” prosegue Spaterna “in quanto è una sottospecie endemica dell’Appennino centrale, dove sopravvive con una popolazione complessiva di 50/60 individui; per questo è rigorosamente tutelato da norme nazionali e comunitarie e il suo futuro dipende anche dalla diffusione e colonizzazione di nuovi territori potenzialmente idonei, quali i Monti Sibillini. La sua presenza però va gestita ed è per questo che il Parco, oltre a riconoscere un indennizzo economico in caso di danni, sta approntando misure a favore degli apicoltori per la protezione delle arnie. A breve sarà pubblicato un bando che finanzia la realizzazione di recinzioni adeguate a prevenire l’avvicinamento dell’orso”.

13/05/2022 16:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.