Sarnano

Sarnano, tagli ai finanziamenti per la montagna. Il sindaco Piergentili chiarisce: "Tanto rumore per nulla"

Sarnano, tagli ai finanziamenti per la montagna. Il sindaco Piergentili chiarisce: "Tanto rumore per nulla"

"Tanto rumore per nulla". Così il sindaco di Sarnano Luca Piergentili commenta la notizia che si è diffusa nelle scorsa ore relativa alla presunta bocciatura da parte del commissario straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini del progetto per lo sviluppo turistico integrato di Sarnano. "Nessun taglio, nessuna bocciatura, nessun intervento a gamba tesa della struttura commissariale. Molto semplicemente” spiega Piergentili “su un finanziamento complessivo di 6.125.000 riconosciuto al progetto, il comune di Sarnano ha chiesto lo stralcio di una singola opera. Si tratta del Kinderpark che aveva un costo previsto pari a un importo di circa 276mila euro. Il Kinderpark è un’opera residuale che verrà, per motivi tecnici, realizzata in maniera diversa. Voglio rassicurare tutta la comunità di Sarnano circa il futuro di un progetto che darà linfa vitale e prospettiva alla nostra splendida cittadina". A Sarnano sono stati destinati fondi per oltre 35 milioni di euro per un progetto suddiviso in due stralci: il primo relativo al Contratto Istituzionale di Sviluppo (Cis) per poco meno di 30 milioni e un secondo stralcio a valere sul Fondo Complementare Sismi pari a 6,1 milioni. "Per garantire la massima trasparenza, nel corso dell’ultimo consiglio comunale è stato approvato il ricorso alla Suam della Regione Marche che consentirà, così, di poter proseguire l’iter procedurale per portare avanti l’iter amministrativo che prevede, entro il mese di settembre, il bando di gara con un appalto integrato. L’appalto riguarderà la strutturazione di un impianto di risalita, la predisposizione di un laghetto interrato sul piazzale degli impianti di Sassotetto e l’impianto di innevamento artificiale" conclude Piergentili.

29/08/2022 16:30
Sarnano sarà la sede del raduno degli Alpini marchigiani: tutto pronto per la loro accoglienza

Sarnano sarà la sede del raduno degli Alpini marchigiani: tutto pronto per la loro accoglienza

Sarnano si prepara ad ospitare sabato 27 e domenica 28 agosto il 101° Raduno Sezionale degli Alpini marchigiani. L’evento è stato organizzato dal Gruppo Alpini Sarnano e dal suo capogruppo Fiorenzo Teodori con la collaborazione dell’amministrazione comunale di Sarnano. La manifestazione prenderà il via sabato 27 agosto alle ore 17 con l’alzabandiera presso il Monumento ai Caduti in piazza della Libertà. Alle 17:30 partenza del corteo verso la frazione di Piobbico per la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti. Alle 18 consegna del Vessillo Sezionale al Sindaco di Sarnano. Alle 18.30 esibizione del gruppo folkloristico La Racchia in piazza della LIbertà e al parco del Serafino. Alle 19.30 rancio in piazza della Libertà e dalle 21 serata in compagnia de La Racchia e della cantante Sabrina Salvestrin. Il programma di domenica 28 agosto inizierà alle 9 con il ritrovo al parco del Serafino e la colazione offerta dal gruppo locale e dalla ditta Salumi Monterotti. Alle 10 riconsegna del Vessillo Sezionale. Alle 10:30 ammassamento presso il parco del Serafino e inizio della sfilata con la partecipazione della Fanfara Alpina di Acquasanta Terme. Alle 11:15 deposizione di una corona al Monumento ai Caduti in piazza della LIbertà e alle 11:30 Santa Messa in piazza della LIbertà. Alle 12:45 ammainabandiera per poi concludere il raduno alle 13 con il Pranzo Alpino all’Hotel Brunforte. “Si tratta di un appuntamento di alto significato” spiega Sergio Mercuri, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini Sezione Marche “che acquista particolare interesse in occasione della storica ricorrenza dei 150 anni della fondazione delle Truppe Alpine costituitesi il 15 ottobre del 1872, a Napoli, con Vittorio Emanuele 2° che firmava il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito, destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia. Torneremo dunque ad onorare i nostri Caduti e a ribadire con determinazione l'importanza del nostro impegno per il bene comune in questa nostra nazione che ha ancora bisogno degli Alpini”. "Sono felice ed onorato che il nostro paese sia stato scelto come sede del Raduno degli Alpini delle Marche” ha commentato Luca Piergentili, sindaco di Sarnano “La presenza a Sarnano delle 'penne nere' rappresenta il riconoscimento alla nostra terra che ha negli anni visto i nostri migliori giovani prestare il proprio servizio militare nei ranghi di questo glorioso corpo che tanto ha dato per la patria sia nel primo che nel secondo conflitto mondiale".  "Ringrazio la presidenza Sezionale dell’associazione Alpini per aver scelto Sarnano come sede di questo raduno ed esprimo un pensiero di sentita gratitudine nei confronti del presidente e degli associati per l’organizzazione di questo importante evento e per la quotidiana attività a sostegno delle necessità dei nostri cittadini e delle iniziative dell’amministrazione comunale" conclude Piergentili. 

26/08/2022 12:30
Sarnano meta delle associazioni sportive: campionesse della ginnastica si allenano al palazzetto

Sarnano meta delle associazioni sportive: campionesse della ginnastica si allenano al palazzetto

Sarnano si conferma meta scelta come punto di riferimento da tante associazioni sportive. In questi giorni, infatti, la città ospita l’Asd Ginnica 3 di Roma, fra le prime tre società della capitale con una squadra in serie B nazionale della Fgi (Federazione Ginnastica d'Italia). E’ in corso di svolgimento una stage, iniziato il 21 agosto e che si concluderà il 27 agosto, presso il palasport di Sarnano cui partecipano 45 ragazze e 4 allenatrici. “Ringrazio la presidente Antonella Murru ”ha detto il sindaco Luca Piergentili “per aver scelto Sarnano come sede per questo stage, con la speranza che questo sia l’inizio di una proficua  collaborazione che vada a consolidarsi negli anni per le altre iniziative di questa importante società”. Il prossimo appuntamento con la grande ginnastica ritmica a livello nazionale è la finale nazionale Allieve Gold che si svolgerà ad ottobre, mentre il 12 e 13 novembre è in programma il campionato individuale Allieve Gold. “Insieme alle mie collaboratrici” ha aggiunto Antonella Murru “abbiamo potuto apprezzare tantissimo questi giorni di stage a Sarnano dove l’accoglienza è stata veramente calorosa. Ci siamo trovate benissimo. La struttura che ci ospita è di grande livello: vorremmo anche lasciare del materiale perchè abbiamo intenzione di tornare nei prossimi mesi e venire qui ad allenarci se l’amministrazione comunale ci darà questa opportunità". "Ringraziamo davvero il Comune: cercavamo da tempo un posto come questo e siamo davvero molto soddisfatte. Ci auguriamo che questa collaborazione negli anni possa crescere sempre di più, portando a Sarnano delle manifestazioni importanti che negli anni potrebbero diventare degli appuntamenti fissi di grande risonanza”.

25/08/2022 10:33
"Castrum Sarnani" si conferma un successo: boom di presenze per il 'ritorno' del Medioevo

"Castrum Sarnani" si conferma un successo: boom di presenze per il 'ritorno' del Medioevo

Con la tradizionale cena degli 'addetti ai lavori”'si è conclusa, domenica sera, la XIVa edizione della rievocazione storica "Castrum Sarnani – Il Medioevo…che ritorna", magistralmente organizzata dall'Associazione Tamburini del Serafino. Dopo due anni di inattività, dovuta alla pandemia, non era semplice riproporre a turisti e visitatori l’evento che nel 2019, dopo un biennio di location di fortuna causa sisma, era finalmente tornato ad occupare, seppur parzialmente, gli abituali spazi del suggestivo borgo medievale di Sarnano. Anzi, per l’edizione di quest’anno la disponibilità degli spazi adeguati per la complessa iniziativa si è assottigliata, a causa dei “lavori in corso” per la ricostruzione post sisma, costringendo gli organizzatori a ripensare ad un idoneo percorso dove collocare mestieri, taverne ed osterie, spettacoli e giochi. Fortunatamente tutte le incertezze e i timori si sono dissolti fin dalla serata inaugurale, allorché sia la ricercatissima “Taverna della Luna”, sia lo spettacolo “Fuoco”, messo in scena in Piazza Alta dalla Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno e con ingresso a pagamento, hanno fatto registrare un vero e proprio “sold out”. Nei giorni successivi, grazie anche alla bontà dei piatti tipici serviti alla Taverna della Luna, si è assistito al “trend” positivo di presenze e alla consapevolezza che le quattro giornate clou del “Medioevo…che ritorna” sarebbero state, tempo permettendo, all’altezza delle aspettative. Il nutrito programma, predisposto dall’Associazione Tamburini del Serafino con la direzione artistica di Alessandro Martello, ha riscosso unanimi consensi di critica e di pubblico, andando oltre ogni più rosea aspettativa. L’edizione 2022 era incentrata sul tema “Intra Moenia”, ovvero sulla vita quotidiana all’interno del Castrum, oggetto di una interessante Mostra con visita guidata per scoprire gli angoli più nascosti del centro storico e delle impronte dei suoi abitanti, sulle orme degli Statuti Comunali del 1506. Tutte le iniziative programmate sono state apprezzate dalle migliaia di turisti e visitatori che da mercoledì 17 a sabato 20 agosto hanno letteralmente invaso il centro storico: dal gettonatissimo “Medioevo dei Bambini” condotti da brave animatrici nell’immaginario medioevo, agli artigiani del borgo che hanno accolto i visitatori nelle loro botteghe, mostrando l’arte degli antichi mestieri.  Dalle taverne, hostarie e locande che hanno servito ai commensali i piatti tipici dell’epoca accompagnati dall’ottimo vino o dalla cervogia artigianale, ai variegati spettacoli tenuti nelle piazze e nelle vie da musici, cantastorie, giocolieri, mangiafuoco, danzatrici, schermitori, streghe e strani personaggi del tempo. Dopo l’ultimo spettacolo di fuoco, l’ingresso finale in Piazza Alta del Gruppo Tamburini del Serafino che, con la suggestiva esibizione, ha sancito la chiusura dell’edizione 2022. Dopo i ringraziamenti a tutti gli staff di taverne, osterie, mestieri, polizia locale, carabinieri, addetti comunali e al pubblico presente, il saluto del direttore artistico Alessandro Martello, del presidente dell’Associazione Tamburini del Serafino Luca Tambella e del sindaco di Sarnano Luca Piergentili l’appuntamento alla prossima edizione del 2023.                                                                                    

23/08/2022 16:45
Da Chopin a Debussy: doppio concerto con i giovani pianisti della "Franco CorellI"

Da Chopin a Debussy: doppio concerto con i giovani pianisti della "Franco CorellI"

Due serate di concerti conclusione dell'edizione 2022 della Masterclass di Pianoforte e Fiati partita il 16 agosto presso l’Accademia della Musica ABF “Franco Corelli” di Camerino. Organizzata dalla Andrea Bocelli Foundation, in collaborazione con le associazioni “PianoFriends” e “Adesso Musica”, la Masterclass offre a giovani talenti che vanno dagli 11 ai 22 anni, cinque giorni di convivenza e di studio sotto la guida del maestro Vincenzo Correnti, direttore dell’accademia camerte, e del maestro Vincenzo Balzani, tra i più noti talent scout pianistici a livello internazionale. "La masterclass di musica da camera per fiati e pianoforte quest’anno affronta un programma ambizioso ed impegnativo" – afferma il maestro Balzani – "Le più belle pagine francesi, alternate a celebri brani della letteratura pianistica prodotta nella Parigi del XIX secolo. Da Saint Saens a Milhaud, i giovani Pianofriends si esibiranno con i solisti di clarinetto, flauto, oboe e sax selezionati dall’Accademia Corelli".  "È sempre emozionante poter seguire i giovani nella loro crescita professionale e emotiva e questa masterclass ne è un esempio calzante" – interviene il maestro Correnti – "Un programma molto impegnativo ma che consente a questi giovani musicisti un continuo scambio interpersonale di valori e competenze, che non fa altro che amplificare la ricchezza di questa esperienza".  Tale sinergia tra diverse competenze ed eccellenze, coordinata da una straordinaria figura artistica e didattica, quella del pianista Vincenzo Balzani, ha la finalità di proporre - ad alcuni tra i migliori strumentisti dell’Accademia camerte - una full immersion in cui poter lavorare insieme ai giovani pianisti selezionati da "PianoFriends". Obiettivo: lavorare con i ragazzi a livello tecnico ma anche approfondendo, con il supporto del team Abf, il ruolo dell’intelligenza emozionale e il valore del lavoro di insieme. L’iniziativa, sovrintesa da ABF, coerentemente con la propria mission “Empowering People and Communities”, punta ad offrire ai giovani strumentisti nuove occasioni di crescita professionale e di valorizzazione del talento. "Questa masterclass è l’occasione non solo per consolidare le competenze tecniche dei giovanissimi talenti selezionati" – dichiara il direttore generale ABF Laura Biancalani – "Ma anche di rafforzare l’importanza del lavoro di insieme sia nei momenti di studio che nel tempo libero. Tutto questo all’interno delle comunità in cui ABF è intervenuta nel post sisma e in cui tuttora lavora attivamente".  Al termine della masterclass, due gli appuntamenti musicali che vedono protagonisti i 12 musicisti, organizzati e promossi grazie al comune di Sarnano e il comune di Camerino: venerdì 19 agosto a Sarnano, alle ore 18, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Leopardi” e sabato 20, in due repliche alle ore 18 e alle ore 21, presso l’Auditorium dell’Accademia della Musica ABF “F. Corelli”di Camerino. Il programma dei concerti, che raccoglierà gli sforzi interpretativi dei giovani talenti, prevede un’ampia selezione di brani tratta dal repertorio cameristico, aperta anche alla produzione contemporanea che va da Chopin a Debussy fino a Desenclos. I concerti sono aperti a tutti con ingresso gratuito, senza obbligo di prenotazione.

18/08/2022 10:00
Letizia Serrani vince a Sarnano la finale regionale di Miss Rocchetta Marche

Letizia Serrani vince a Sarnano la finale regionale di Miss Rocchetta Marche

Un'altra grande serata di spettacolo e divertimento a Sarnano dove martedì sera, al campo sportivo Della Vittoria, si è svolta la finale regionale di Miss Rocchetta Marche per il concorso nazionale Miss Italia. La manifestazione, brillantemente presentata da Marco Zingaretti, oltre alla gara di bellezza ha regalato momenti di musica e spettacolo, con grande partecipazione da parte del numeroso pubblico presente. La giuria, presieduta dal sindaco di Sarnano Luca Piergentili e della quale facevano parte anche gli assessori Stefania Innamorati e Stefano Censori, ha decretato con un voto quasi unanime la vittoria di Letizia Serrani. Letizia, 19 anni, di Marina di Montemarciano con questa affermazione diventa automaticamente prefinalista nazionale per l’edizione 2022 con il titolo di "Miss Rocchetta Bellezza Marche" per Miss Italia Marche. Al secondo posto si è classificata Shari Romoli di Pollenza.

17/08/2022 19:20
I Gemelli di Guidonia conquistano Sarnano: almeno tremila le persone presenti

I Gemelli di Guidonia conquistano Sarnano: almeno tremila le persone presenti

Più di un'ora e mezza di spettacolo con musica, gag, imitazioni e tante risate. Così i Gemelli di Guidonia hanno conquistato le almeno tremila persone presenti lunedì sera al campo sportivo Della Vittoria di Sarnano. Una serata memorabile che ha visto il grande coinvolgimento e attenzione al pubblico. Con lo show "Trex2 tra Radio e tv", i fratelli Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino si sono raccontati al pubblico attraverso le loro gag, canzoni, imitazioni e i tanti personaggi che li hanno resi popolari nella loro trasmissione di successo su Rai Radio 2. Musica e comicità per uno show effervescente che ha saputo coinvolgere i presenti dall’inizio alla fine.  Anche il primo cittadino Luca Piergentili si è simpaticamente prestato alla serata, lasciandosi coinvolgere in una sorprendente interpretazione di Albachiara di Vasco Rossi. Emozionante poi l'omaggio a Pino Daniele, Lucio Dalla e Mango. Tra una diretta su Radio 2 e la riproposizione dei cavalli di battaglia che li hanno consacrati sul piccolo schermo, la serata è passata piacevolmente fino all'irrompere dell'imitazione di Orietta Berti per il gran finale. Sempre il sindaco Piergentili ha voluto donare un ricordo della loro serata sarnanese ai Gemelli che hanno raccolto tanti applausi e unanimi consensi fra i presenti. Al termine, come tradizione del Ferragosto sarnanese, è andato in scena un suggestivo spettacolo pirotecnico.

16/08/2022 10:52
Sarnano, cresce l'attesa per finale regionale di Miss Italia

Sarnano, cresce l'attesa per finale regionale di Miss Italia

Mentre cresce l’attesa per lo spettacolo dei Gemelli di Guidonia, in programma nella serata di ferragosto al campo sportivo della Vittoria, alle 21.30 con ingresso libero, Sarnano si prepara ad accogliere un altro importante evento. Martedì 16 agosto, sempre alle 21.30 e sempre al campo sportivo della Vittoria, è in programma la finale regionale di Miss Rocchetta Marche per il concorso nazionale Miss Italia. La manifestazione, ad ingresso libero, sarà presentata da Marco Zingaretti.  

14/08/2022 15:40
Sarnano,"Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”: taglio del nastro per la mostra

Sarnano,"Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”: taglio del nastro per la mostra

Inaugurata sabato pomeriggio nella Pinacoteca Comunale di Sarnano l’esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”, una mostra di documenti del XIII secolo scelti tra i più belli e significativi in cui leggere le vicende della signoria dei Brunforte e dei Da Mogliano nel periodo degli ultimi Svevi. “Si tratta di una esposizione che raccoglie documenti importantissimi che testimoniano la presenza di Federico II in queste terre. Altro aspetto da sottolineare, è l’aver condiviso questa mostra e l’importanza di fare squadra. In questo caso, abbiamo fatto squadra con il Comune di Mogliano dove i documenti si trasferiranno alla chiusura di questa esposizione e dove c’è un’altra parte importante della storia dei Brunforte. Crediamo che la cultura sia un motore fondamentale: ci lavoriamo da tempo e continueremo ad investire risorse” ha detto il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili. All’inaugurazione, erano presenti anche l’onorevoleTullio Patassini, la dirigente del Settore Beni e Attività culturali della Regione Marche Daniela Tisi, il vicesindaco e assessore alla Cultura del Comune di Mogliano Simone Settembri, la presidente del Centro Studi Sarnanesi Maria Franca Ghiandoni. Al termine dell’inaugurazione, il dottor Stefano Degli Esposti ha illustrato ai presenti con dovizia di particolari e grande competenza, il materiale che fa parte dell’esposizione che resterà aperta fino al 30 settembre per poi trasferirsi a Mogliano. Dal 14 agosto all’11 settembre l’esposizione sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Dal 12 al 30 settembre soltanto il sabato e la domenica con lo stesso orario.  

14/08/2022 12:29
Sarnano, serata evento con i Gemelli di Guidonia a Ferragosto

Sarnano, serata evento con i Gemelli di Guidonia a Ferragosto

Anche quest’anno, come ormai tradizione, in occasione della Festa dell'Assunta, Patrona di Sarnano, è stato organizzato un grande evento ad ingresso gratuito. Lunedì 15 agosto, alle ore 21.30, al Campo Sportivo della Vittoria è infatti in programma una serata divertentissima con i “Gemelli di Guidonia”. Si tratta dell’evento di punta dell’estate sarnanese, fortemente voluto dall’amministrazione e dal Sindaco Luca Piergentili. Condotto dai fratelli (non ‘gemelli’) Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino, è un mix frizzante e divertente basato sull’ironia musicale, tra gag e imitazioni esilaranti e coinvolgenti. I vincitori dell’ultima edizione di Tale e Quale Show hanno come marchio di fabbrica la capacità di cogliere le infinite possibilità che offrono le 7 note, finanche le inclinazioni comiche. Lo spettacolo intreccia tanta musica e comicità coinvolgenti. Racconta la loro storia, fin da quando, ancora bambini, cantavano e facevano imitazioni. E, come sempre, un occhio all’attualità, che nelle mani e nelle voci dei Gemelli di Guidonia diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico.Al termine, andrà in scena il tradizionale e suggestivo spettacolo pirotecnico.

12/08/2022 15:13
Sarnano, al via l'esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”

Sarnano, al via l'esposizione “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”

ll Centro Studi Sarnanesi, in collaborazione con il Comune di Sarnano, il comune di Mogliano e la fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi propongono  “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”: un’esposizione di documenti del XIII secolo scelti tra i più belli e significativi in cui leggere le vicende della signoria dei Brunforte e dei Da Mogliano nel periodo degli ultimi Svevi. L’esposizione sarà inaugurata sabato 13 agosto alle ore 17.30 presso la Pinacoteca Comunale di Sarnano e resterà aperta fino al 30 settembre. Dal 14 agosto all’11 settembre la mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Dal 12 al 30 settembre soltanto il sabato e la domenica con lo stesso orario.

11/08/2022 14:30
Inaugura con lo spettacolo "fuoco" Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna

Inaugura con lo spettacolo "fuoco" Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna

Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’ 11 al 20 agosto, dopo due anni di stop per la pandemia, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “Castrum Sarnani– Il Medioevo che ritorna  giunta alla sua XIV^ edizione.  L’imponente evento, con il patrocinio e contributo del Ministero del Cultura, della Regione Marche e del Comune di Sarnano è minuziosamente organizzato dalla attivissima “Associazione Tamburini del Serafino”, con la sapiente direzione Artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli spettacoli caratteristici dell’estate Sarnanese. L'edizione 2022 è incentrata sul tema “Intra Moenia”, ovvero sulle testimonianze dei suoi abitanti, i cittadini che, a partire dalla 2a metà del duecento, iniziarono a vivere “all’interno delle mura” e che danno vita agli edifici del centro storico ed al patrimonio artistico in esso contenuto, ad iniziare dalla Chiesa di S. Maria di Piazza chiamata, appunto, “intra moenia”. La giornata di apertura della manifestazione – giovedi 11 agosto – è particolarmente interessante e ricca di iniziative variegate che susciteranno, senza dubbio, l’interesse e la curiosità dei turisti in vacanza a Sarnano. Alle ore 19.00 è in programma l’inaugurazione della Mostra “Scorci di vita Intra Moenia”, con visita guidata di presentazione del progetto, allestita in collaborazione dell’Associazione Sarnanese L’Ospite. L'esposizione, visitabile 24 ore su 24 fino al 20 agosto composta di pannelli divulgativi che, basandosi anche sugli antichi Statuti Comunali raccolti in un volume del 1506 e sulle fonti documentarie conservate nella Biblioteca Comunale, racconta l’organizzazione della vita quotidiana nel castrum nei secoli appena successivi la nascita del Comune: dalle modalità in cui si doveva celebrare la festa dell’Assunta ed il Palio, che in suo onore si svolgeva, alle regolamentazioni di ordine pratico, che ci restituiscono spaccati di vita del periodo.  Alle ore 20.00 apre i battenti la ultra trentacinquennale “Taverna della Luna”, allestita sulla suggestiva, panoramica terrazza ai piedi del Palazzo del Popolo, che propone ai commensali le tipiche pietanze di un tempo, dai sapori inediti, conditi dal fascino di essere stati accantonati nella storia.      

10/08/2022 09:53
Sarnano, si accendono le luci della fontana del Pincio: "Cartolina di benvenuto per i turisti"

Sarnano, si accendono le luci della fontana del Pincio: "Cartolina di benvenuto per i turisti"

Da sabato sera, l’ingresso di Sarnano al Pincio si è arricchito di una suggestiva fontana che diventa un vera e propria cartolina di benvenuto per i turisti. Alle 20.30, alla presenza dell'amministrazione comunale e di fronte a tanti residenti e turisti incuriositi, si sono accese le luci e dalle due aiuole in cui campeggiano le scritte “Benvenuti” e “Sarnano” è iniziata a sgorgare l’acqua. Prosegue, così, l’operazione di restyling voluta dall’amministrazione comunale per rendere sempre più gradevole e affascinante l’ingresso in paese. Il prossimo step saranno i lavori, già finanziati con fondi sisma, che interesseranno la scalinata dell’ex centrale Enel.

07/08/2022 10:06
Sarnano, è tempo di Notte Bianca tra buon cibo e musica: il programma completo

Sarnano, è tempo di Notte Bianca tra buon cibo e musica: il programma completo

Lunedì 8 agosto a partire dalle 19, Sarnano, uno tra i borghi più belli d'Italia, darà il via alla sua Notte Bianca, organizzata dall'associazione commercianti Sarnano in collaborazione con l'associazione musicale Monti Azzurri e l'amministrazione comunale.  L’associazione commercianti Sarnano conta ad oggi oltre 70 operatori economici iscritti che, con spirito costruttivo, stanno lavorando in sinergia con l’intento di promuovere iniziative utili a far crescere e a rendere sempre più attrattivo il paese.  Come durante ogni Notte Bianca che si rispetti, oltre alla Pinacoteca comunale, saranno molte le attività iscritte all'associazione che resteranno aperte, dopo l'orario di chiusura, fino a notte fonda. Inoltre, sarà possibile mangiare e bere non solo presso i numerosi locali e ristoranti di Sarnano, ma anche scegliendo tra le proposte di vari food truck in Piazza della Libertà. Oltre ai negozi aperti in tutto il borgo, a Piazzale La Marmora sarà possibile trovare diversi stand di artigianato e oggettistica, abbigliamento e accessori, mentre al Loggiato di Via Roma ci saranno alcuni venditori di prodotti tipici, tra cui un casaro che mostrerà il processo di produzione della mozzarella. Il programma della festa prevede spettacoli e concerti, distribuiti su più fasce orarie e dislocati in diverse zone di Sarnano, rivolti a target di varie fasce d'età. Ad aprire le danze sarà Ivano Andreozzi, che si esibirà alle 19:30 in piazzale La Marmora con un repertorio di cantautorato americano e folk, eseguito con la sua incredibile voce blues, perfetto per accompagnare un aperitivo da consumare nei locali circostanti. Per i bambini e le famiglie, da non perdere il Circobus di Vera Vú, che "metterà in moto" alle 20 in Piazza della Libertà e replicherà alle 22 nella stessa location. Uno spettacolo di animazione, adatto a grandi e piccini, in cui il pubblico è chiamato a partecipare, diventando spesso protagonista grazie alle abilità della bravissima conduttrice. Nel frattempo, per i più giovani, in Via Benedetto Costa a partire dalle 20, inizierà la selezione musicale di Alex G, dj molto popolare in zona e molto richiesto nei locali di Umbria e Marche, che tornerà anche alle 24 nella stessa postazione. In Piazza della Libertà, dopo il Circobus, si esibiranno i Warsavia trio, una band molto conosciuta e attiva sul territorio, con un repertorio che spazia tra cantautorato italiano, swing, folk, rock'n'roll, passando per il funk, il reggae e lo ska. Un mix musicale divertente e movimentato adatto a tutti. Alle 21 in Piazza Perfetti sarà la volta di Angelo Casagrande, un altro interprete dalla voce calda e avvolgente, sarnanese ma conosciuto anche oltre confine grazie alle collaborazioni con artisti internazionali. Esperto conoscitore di tanti generi musicali, per questo evento proporrà una scaletta fatta di pezzi Rock e Prog d'annata. Al Parco del Serafino, alle 21.30, arriva la Cuore d'Italia Band, perfetta per un pubblico più maturo. La musica da ballo, l’allegria, il coinvolgimento dei presenti sono il punto di forza di questa formazione che opera nelle sale da ballo e nelle piazze più rappresentative del centro Italia e che, con un vasto repertorio di liscio, balli di gruppo e latino-americano, riesce a creare in ogni occasione un’atmosfera di grande festa. Alle 22.30 in Piazza Perfetti, un altro concerto da non perdere, soprattutto per gli appassionati del genere, è quello dei Cheap Tequila, band marchigiana che sembra però sbarcata direttamente da New Orleans per interpretare con voce e suoni perfetti i migliori brani RnR, Tex-Mex e Country Rock. Da gustare sorseggiando una birra nei locali della zona. A mezzanotte in Piazzale La Marmora toccherà a I Fii de Niciuno chiudere i live della serata. Il duo, che si è esibito in tantissimi locali ed eventi in tutta Italia, arriva dalle pendici dei colli lanuvini, alle porte di Roma, e propone un divertente repertorio del genere folk d'autore con interessanti testi su temi contemporanei. Insomma, una Notte Bianca da non perdere, con un programma variegato e per tutti i gusti.  

06/08/2022 16:06
Sarnano, l'ingresso alla città si rifà il look con la nuova fontana al Pincio. C'è una nuova centenaria

Sarnano, l'ingresso alla città si rifà il look con la nuova fontana al Pincio. C'è una nuova centenaria

Nuovo look per l’ingresso di Sarnano. Sabato 6 agosto alle 20:30 sarà accesa la nuova fontana al Pincio che, insieme alle due aiuole sulle quali campeggiano le scritte “Sarnano” e “Benvenuti”, è ora a tutti gli effetti la porta di ingresso in paese e una cartolina di benvenuto per i turisti. Dopo l’installazione del maxischermo, quindi, prosegue l’opera di restyling voluta dall’amministrazione comunale per rendere sempre più gradevole e affascinante l’ingresso in paese per chi proviene dalla Ss78. Il momento dell’accensione della fontana, con una particolare illuminazione, sarà suggestivo. "Il restyling" dice il sindaco Luca Piergentili "sarà completato con i lavori che interesseranno la scalinata dell’ex centrale Enel, già finanziati con fondi sisma".  La città di Sarnano, inoltre, festeggia i 100 anni della signora Ermelinda Ascenzi. Accanto a lei in un giorno così importante le nipoti, i parenti e il sindaco Luca Piergentili che, a nome della città, le ha consegnato un mazzo di fiori e una pergamena. Vedova di Dario Superiori dal quale ha avuto due figlie, la signora Ermelinda è stata una apprezzatissima ricamatrice. Originaria di Falerone, dopo il matrimonio si trasferì insieme al marito a L’Aquila e poi definitivamente a Sarnano. Oggi vive in un'abitazione temporanea, in quanto la sua casa è stata dichiarata inagibile a seguito del sisma del 2016.

05/08/2022 14:39
Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna: al via la quattordicesima edizione

Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna: al via la quattordicesima edizione

Dopo l’edizione 2021, svoltasi eccezionalmente in forma di Festival nel rispetto delle normative vigenti, si rinnova l’appuntamento con la rievocazione storica Castrum Sarnani … il medioevo che ritorna, con una XIV edizione all’insegna della ripartenza e incentrata sul tema “Intra Moenia”, ovvero sulle testimonianze dei suoi abitanti, i cittadini che, a partire dalla seconda metà del duecento, iniziano a vivere “all’interno delle mura” e che danno vita agli edifici del centro storico e al patrimonio artistico in esso contenuto: anzitutto la Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta chiamata, appunto, “intra moenia”. Il progetto, nato nel 2008 a Sarnano da una iniziativa dell’Associazione Tamburini del Serafino, tornerà dopo due anni di assenza a far rivivere i vicoli dell’affascinante borgo di Sarnano. La manifestazione con il patrocinio e contributo del Ministero del Cultura, della Regione Marche e del Comune di Sarnano prenderà il via Giovedì 11 Agosto 2022 con l’apertura della trentennale Taverna della Luna e con lo spettacolo serale Fuoco, a cura della Compagnia dei Folli, che trasformerà la solenne Piazza Alta in un luogo magico. Un viaggio visionario, contornato da personaggi incantati, in cui il fuoco è l’elemento protagonista: da Prometeo, eroe mitologico che rubò il fuoco agli dei, a l’Araba Fenice, fino alla battaglia finale dove gli dei contenderanno il fuoco agli uomini. Un susseguirsi di coreografie di teatro danza, di pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici. Presso la Taverna della Luna, che rimarrà aperta dal 11 al 20 Agosto su un balcone panoramico ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo, in cui tutto è pensato per far vivere all’ospite l’autentico sapore del passato, gli ospiti, serviti da personale in costume del tempo e allietati con musiche e spettacoli a tema, potranno gustare pietanze tipiche dell’epoca, preparate esclusivamente con ingredienti esistenti nell’Europa medievale. Dal 17 fino al 20 agosto, si entrerà nel vivo della manifestazione con … il medioevo che ritorna: le vie del borgo accoglieranno botteghe e banchi di artigiani intenti a mostrare l’arte dei loro antichi mestieri e le piazze prenderanno vita grazie a osterie, spettacoli di mangiafuoco, combattimenti di scherma antica, cantastorie, giocolieri, streghe e strani personaggi del tempo. Un’edizione 2022, in cui i visitatori potranno peregrinare tra i vicoli alla ricerca di un’atmosfera suggestiva o alla scoperta degli angoli nascosti del centro storico e delle impronte lasciate dai suoi abitanti attraverso visite guidate e la mostra Scorci di vita Intra Moenia, esposizione con pannelli divulgativi che, basandosi anche sugli antichi Statuti Comunali raccolti in un volume del 1506, racconta l’organizzazione della vita quotidiana nel castrum nei secoli appena successivi la nascita del Comune. Accompagnati da simpatiche animatrici per le vie del borgo, i più piccoli potranno invece immergersi in un Medioevo dei bambini immaginario attraverso giochi di abilità, spettacoli di animazione e la visita didattica dell’Accampamento Storico, a cura della Compagnia Grifone della Scala di San Severino Marche. Un percorso in cui tutto è pensato per accogliere le famiglie, anche attraverso la predisposizione di Giornate Medievali, pacchetti turistici comprensivi di vitto e alloggio nelle varie strutture ricettive presenti nel Comune.

01/08/2022 09:31
Sarnano, nuova area camper a ridosso del centro storico: ultimati i lavori. "Sarà subito operativa"

Sarnano, nuova area camper a ridosso del centro storico: ultimati i lavori. "Sarà subito operativa"

Sarà operativa già da questo fine settimana a Sarnano la nuova area camper situata presso il parcheggio Bozzoni. L’inaugurazione ufficiale ci sarà nelle prossime settimane, alla presenza delle autorità regionali e del Commissario straordinario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, ma nel frattempo l’amministrazione ha deciso di dare la possibilità ai turisti di usufruire di questi nuovi spazi. L’area camper, realizzata con fondi sisma, occupa una superficie complessiva di circa 1500 metri quadrati su 3 livelli collegati tra loro, dando spazio a 14 piazzole di sosta di dimensioni generose per la sosta camper (8x5m) e 2 ulteriori di dimensioni ridotte adatte ai van (6x5m). Nell'area è presente una diffusa alberatura che fornisce ombra durante le giornate assolate mentre, nelle ore notturne, visibilità e sicurezza sono garantite da un nuovo impianto di illuminazione ad alta efficienza energetica. L'area mette a disposizione i servizi essenziali per la sosta: controllo dell'accesso all'area, fornitura di energia elettrica (16 punti di prelievo); servizio di raccolta reflui, lavaggio serbatoi e carico acqua potabile oltre ai servizi igienici adatti anche ai portatori di handicap. Si tratta, inoltre, di spazi altamente tecnologici. Infatti, la gestione dell'area è interamente automatizzata, abbattendo i costi e le risorse per la conduzione. I servizi sono erogati dall'azienda In Area, la quale mettendo a disposizione l'omonima applicazione per qualsiasi tipologia di smartphone, consente di gestire in completa autonomia l'ingresso all'area, l'erogazione dei servizi, l'uscita e ovviamente i relativi pagamenti che vengono fatti online mediante carta di credito. A testimonianza dell'attenzione dell'amministrazione comunale di Sarnano al tema della sostenibilità e resilienza, la realizzazione dell'area è stata effettuata su un'area già urbanizzata, azzerando il consumo del suolo. Inoltre, la fornitura dell'energia elettrica utilizzata nell'area (illuminazione, funzionamento e servizi ai camperisti) proviene da fonti energetiche certificate come verdi (fonti rinnovabili/sostenibili). “Siamo molto soddisfatti per la realizzazione di questo spazio” dice il sindaco Luca Piergentili, “che va a confermare ancora una volta l’attenzione che questa amministrazione mette nella valorizzazione di tutto ciò che ruota intorno al turismo”. “Non a caso, da anni abbiamo ottenuto la Bandiera gialla, ovvero il riconoscimento di qualità turistico conferito dall'Associazione Campeggiatori Turistici d'Italia (ACT Italia) ai piccoli comuni dell'entroterra e della costa italiani che si distinguono per offrire e investire nel turismo in movimento, che avviene coi camper”. “Questa nuova area, ha un valore aggiunto ancora superiore in quanto realizzata a ridosso del centro storico, dando la possibilità ai turisti di avere tutti i servizi a portata di mano e anche di potersi incamminare verso la via delle Cascate Perdute senza doversi allontanare troppo dai loro camper”.

28/07/2022 15:51
Italgas porta Picarro a Sarnano: tecnologia all'avanguardia per individuare dispersioni di gas

Italgas porta Picarro a Sarnano: tecnologia all'avanguardia per individuare dispersioni di gas

Il sindaco di Sarnano Luca Piergentili ha incontrato una delegazione di Italgas, società concessionaria del servizio di distribuzione cittadina del gas naturale. L’iniziativa ha avuto lo scopo di illustrare le modalità operative adottate dall’azienda nell’esercizio della rete cittadina, con particolare riferimento alle tecniche di monitoraggio delle condotte e di ricerca preventiva delle dispersioni attraverso tecnologie all’avanguardia.  Nello specifico, Italgas ha presentato Picarro Surveyor, attualmente la tecnologia più all’avanguardia nel campo delle attività di monitoraggio delle reti gas, che la società adotta in esclusiva per l’Europa. Il sistema consiste in una sofisticata sensing technology che, rispetto alle tecnologie tradizionali, offre importanti vantaggi in termini di rapidità di svolgimento e di ampiezza delle aree sottoposte a controllo. Montata sugli automezzi di servizio, infatti, garantisce una sensibilità di rilevazione della presenza di gas nell’aria di tre ordini di grandezza superiori a quelli attualmente in uso dagli altri operatori del settore (parti per miliardo contro parti per milione). Rispetto alla metodologia tradizionale, inoltre, questa non impone al veicolo di seguire il tracciato della tubazione interrata, ovviando così al problema di possibili ostacoli presenti lungo il percorso (come ad esempio le auto parcheggiate) e amplia in maniera esponenziale il volume dell’area monitorata (150-200 metri di larghezza e 5-8 metri in altezza contro 1-2 metri e 10-20 centimetri). Il software è in grado poi di rilevare non solo la presenza di metano ma anche di etano, restituendo in questo modo un dato più accurato circa la quantità di molecole di gas presenti nell’aria. Un dato che, incrociato con le informazioni relative alla direzione e alla velocità del vento e con le rilevazioni geo-referenziate, consente di fornire in tempi estremamente rapidi e con grande precisione la localizzazione della possibile origine della dispersione. L’adozione della tecnologia rientra nel più ampio percorso di digitalizzazione di asset e processi che Italgas porta avanti ormai da anni, finalizzato a fornire un servizio sempre più efficiente, sostenibile e sicuro per le comunità e i territori in cui opera. Picarro, in particolare, ha permesso di conseguire importanti risultati sin dalla sua introduzione, consentendo di controllare complessivamente una quantità di chilometri di rete pari al 150% in più rispetto agli standard minimi indicati dall’autorità di regolazione. Insieme alla tecnologia Picarro è stata presentata la nuova app Work On Site, sviluppata nella Digital Factory di Italgas. L'app, disponibile sui dispositivi elettronici in dotazione alle imprese esecutrici dei lavori, gestisce controlli automatizzati, digitali sui cantieri della rete di distribuzione gas e rende più veloci ed efficienti le verifiche di conformità che vengono condivise in tempo reale. "Una iniziativa importante" ha detto il sindaco Piergentili "perchè consente un monitoraggio puntuale sul territorio e ha la capacità di individuare con esattezza eventuali perdite nella linea del gas. Si tratta, quindi, di uno strumento tecnologico che consente di superare eventuali problematiche per via delle quali si potrebbero verificare conseguenze molto serie. Sicuramente Italgas si sta impegnando molto per la sicurezza e proprio in questi giorni un mezzo sta monitorando tutto il territorio comunale". "Da parte nostra, come amministrazione stiamo lavorando sulla possibilità di allargare la rete del metano e anche su questo ci siamo confrontati con Italgas, in modo tale da consentire a un numero sempre maggiore di cittadini di poter usufruire di questo servizio" ha concluso il sindaco.  

27/07/2022 18:10
Sarnano, la violinista Anastasiya Petryshak in concerto insieme alla Kharkiv Chamber Orchestra

Sarnano, la violinista Anastasiya Petryshak in concerto insieme alla Kharkiv Chamber Orchestra

Appuntamento imperdibile sabato 30 luglio all'interno della rassegna Sarnano Classica, il festival organizzato dall'Associazione Musicale Monti Azzurri. Alle 21, nella Chiesa di Santa Maria, è in programma il concerto con la violinista ucraina Anastasiya Petryshak insieme alla Kharkiv Chamber Orchestra. Anastasiya Petryshak è una delle violiniste più apprezzate al mondo. Dal 2010 collabora regolarmente come solista e in duetto con Andrea Bocelli affiancandolo in numerosi concerti con grande successo del pubblico e della critica. Nel 2015 viene scelta per far parte del progetto ideato e voluto da Papa Francesco e dal Pontificio consiglio per la famiglia "Il Grande Mistero", per celebrare la giornata mondiale della famiglia con una serie di concerti nelle cattedrali più importanti nel mondo. La rassegna Sarnano Classica è organizzata dall’Associazione Musicale Monti Azzurri con la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche e la collaborazione del Comune Sarnano e di Ambima Marche. 

27/07/2022 17:00
Sarnano, scontro frontale all'altezza di una semicurva: giovane soccorso in eliambulanza (FOTO)

Sarnano, scontro frontale all'altezza di una semicurva: giovane soccorso in eliambulanza (FOTO)

Scontro frontale tra una jeep e una Fiat 500: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto questo pomeriggio, intorno alle 14:45, in contrada Cardagnano, nel territorio comunale di Sarnano, lungo la strada provinciale 78. L'incidente è avvenuto all'altezza di una semicurva, ancora da ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto. Ai rilievi procedono i carabinieri della Compagnia di Tolentino.   Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori sanitari del 118. Ad avere la peggio è stato il giovane al volante della jeep: il medico dell'emergenza, valutate le sue condizioni, ha richiesto il supporto dell'elisoccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'incidente. Per il ragazzo è stato disposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette. Alla guida della Fiat 500 vi era, invece, una donna che è stata trasferita per accertamenti all'ospedale di Fermo, in codice giallo. A bordo della 500 anche un ottantenne, trasferito dapprima all'ospedale di Macerata e - dopo circa tre ore di ricovero - condotto anch'egli al nosocomio dorico tramite eliambulanza, considerato l'aggravarsi della sua condizione clinica. 

26/07/2022 15:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.