Nuova apertura per l’Immobiliare Tempocasa che ha inaugurato, in piazza Del Popolo al civico numero 52, la nuova agenzia settempedana. Alla cerimonia di inaugurazione, alla presenza del titolare, Rosario D’Ambrosio, e dei vertici territoriali della holding immobiliare, ha preso parte anche la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei.
"L’apertura di una nuova attività è sempre una festa per la nostra comunità", ha sottolineato la prima cittadina settempedano tagliando il nastro e salutando l’apertura della nuova agenzia. L’Immobiliare Tempocasa conta oltre 600 agenzie sul territorio italiano e una rete di oltre 3mila collaboratori in forte espansione. Il gruppo comprende servizi specifici e complementari all'intermediazione della casa tra cui la mediazione creditizia.
È stato uno degli attesi protagonisti della “Partita del Cuore” allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia” Città di San Severino Marche ma alla vigilia della partenza dalla sua Sicilia un malore lo ha costretto a un immediato ricovero in ospedale. Sofferente da tempo per un tumore al colon, Totò Schillaci, ex attaccante della Nazionale italiana oltre che di Inter e Juventus, si è spento questa mattina al Civico di Palermo.
“Sabato scorso, prima del fischio di inizio della Partita del Cuore, lo abbiamo salutato dallo stadio comunale “Soverchia”. È diventato subito un grande amico del nostro progetto per la risposta, entusiasta, con la quale aveva dato la sua adesione rispondendo subito sì con l’invio di un video messaggio in cui invitava tutti a seguire l’evento. Quel video ora resterà nella nostra memoria” – sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, che ha espresso cordoglio e dolore, a nome dell’intera comunità settempedana e degli organizzatori della tre giorni “Lo Sport… per Rinascere insieme”, per la grave perdita.
Ad esprimere condoglianze, insieme al sindaco, l’intera Giunta comunale con l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, e la consigliera di parità della Provincia di Macerata, Debora Pantana, tra gli organizzatori del match tra gli “Angeli dello Sport “e la formazione dei “Sibillini nel Cuore”.
Nell’evento anteprima della tre giorni settempedana, la cena di gala benefica ospitata a Villa Berta, era stata presentata anche un maglia con il nome proprio di Schillaci, attesa gloria del calcio tra i “big” dell’iniziativa.
La città di San Severino Marche, in collaborazione con l’associazione Noi Marche, è pronta per ospitare l’iniziativa “Borghi Aperti”. L’appuntamento si terrà domenica prossima, 22 settembre, a partire dalle ore 16. L’iniziativa, dal titolo "Alla scoperta dei cortili nascosti", sarà dedicata alla scoperta di quattro cortili privati del centro storico e del suggestivo giardino storico monumentale "Giuseppe Coletti". L’evento offrirà ai partecipanti un'occasione unica per esplorare luoghi e spazi davvero poco conosciuti.
Per tutti i partecipanti il ritrovo è previsto davanti al teatro Feronia da cui partirà la visita guidata gratuita attraverso i cortili storici. Durante il percorso, i visitatori saranno allietati da musica dal vivo, letture e commedie dialettali che si terranno in ogni cortile, per celebrare la cultura e le tradizioni locali.
Al termine del tour, i partecipanti potranno godere di una degustazione di prodotti tipici locali. L'iniziativa vuole offrire un'esperienza immersiva nel patrimonio storico e culturale della città, proponendo un mix di arte, storia e gastronomia, per valorizzare il cuore pulsante del territorio marchigiano.
Grazie a eventi come questi, la Città di San Severino Marche continua a promuovere le sue ricchezze storiche e culturali, attirando sia i residenti che i turisti in una cornice unica di bellezze architettoniche e tradizioni locali.
Una escape room all’aperto nel suggestivo scenario del centro storico della città di San Severino Marche. "Escape city, la Bomba" è il titolo dell’appuntamento che si terrà sabato 28 settembre e che proporrà un entusiasmante gioco destinato a conquistare anche gli abitanti settempedani e i visitatori.
Ideato da Luciano Tabanelli, conosciuto come Lussiano, e coordinato da Lara Spreca, il progetto "Escape city" trasformerà la città in un campo di gioco a cielo aperto, dove i partecipanti dovranno risolvere enigmi e rompicapo disseminati nei luoghi più iconici del centro storico. Un’esperienza che unirà divertimento, sfida e scoperta, e che inviterà i giocatori a esplorare la città in modo del tutto nuovo e coinvolgente.
Con questa iniziativa, San Severino Marche si unisce a un circuito di località che hanno saputo innovare l’offerta turistica e culturale attraverso il gioco, rendendo il centro storico una meta imperdibile per chi è in cerca di avventura e divertimento.
L’intera comunità settempedana ha salutato con gioia i 107 anni della signora Silvia Bisonni, la più anziana nonnina della città di San Severino Marche. Circondata dall’affetto di figli, nipoti e pronipoti, la signora Silvia rappresenta un simbolo di resilienza e dedizione per tutti.
Nata il 16 settembre 1917 a Gaglianvecchio, ha dedicato la sua vita al lavoro e alla famiglia. Nel corso degli anni ha svolto con passione il mestiere di sarta, vivendo in prima persona anche gli anni difficili della seconda guerra mondiale, quando attraversava in bicicletta le linee tedesche per procurarsi stoffe. Rimasta vedova nel 1988, non si è mai scoraggiata, continuando ad affrontare la vita con forza e serenità.
Il sindaco Rosa Piermattei ha avuto il piacere di omaggiarla con un mazzo di fiori a nome dell'intera cittadinanza, riconoscendo in Silvia un esempio straordinario di vita vissuta con generosità e amore. La signora Bisonni ha sempre dimostrato una grande vitalità, anche attraverso esperienze uniche come il volo su un biposto a motore sulla campagna settempedana e l’incontro con Papa Francesco a Santa Marta.
"È un onore poter celebrare un traguardo così importante accanto a una donna che ha rappresentato un pilastro per la nostra comunità. La signora Silvia è un esempio di forza e dedizione per tutti noi", ha dichiarato il sindaco Piermattei. A salutare la speciale festa di compleanno i figli Anna Maria, Gianni ed Aldo e tanti nipoti e pronipoti.
Tra sport e solidarietà un bel pari. La Partita del Cuore, giocata allo stadio comunale "Gualtiero Soverchia" di San Severino Marche tra la formazione degli Angeli dello Sport e quella dei Sibillini nel Cuore sabato scorso, nell’ambito della tre giorni "Lo Sport… per Rinascere insieme", è finita sul 3 a 3.
Sul terreno di gioco, in tribuna e a bordo campo una bellissima festa ha risposto all’iniziativa promossa dall'amministrazione comunale settempedana in collaborazione con il Consiglio regionale delle Marche, la Provincia di Macerata, il Consigliere parità della Provincia, la Pro Loco di San Severino Marche e la Pro Loco Tct Tolentino Cultura e Turismo. La manifestazione, insieme a quelle programmate nel corso della entusiasmante tre giorni apertasi venerdì sera a Villa Berta con una cena di gala, ha permesso di raccogliere fondi in sostegno di progetti locali e internazionali.
Il calcio d’inizio ha visto sul dischetto del centrocampo la sindaca della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme alla consigliera di parità della Provincia di Macerata, Deborah Pantana, e all’assessora comunale ai Servizi Sociali del Comune di Castelraimondo, Ilenia Cittadini. Alla guida di Walter Novellino per gli "Angeli dello Sport" hanno fatto il loro ingresso in campo Michele Tardioli, Claudio Menconi, Marco Gori, Marco Franchini, Alberto Malusci, Angelo Di Livio, Sandro Foglia, Christian Riganò, Massimo Ciocci, Jim Mangiafico, Davide Baiocco, Maurizio Peluso, Cristian Forti, Brando Ephirikian, Emanuele Ruggeri ed Andrea Fattori.
Per la formazione dei “Sibillini nel Cuore”, alla guida di mister Fabrizio Castori si sono presentati al comunale settempedano Fulvio Flavoni, Stefano Cognigni, Antonio Balzano, Manolo Pestrin, Marco Ambrogioni, Riccardo Bocchini, Andrea Casoni, Simone Damiani, fra Luciano Genga, Danilo Soddimo, Tommaso Marolda, Giulio Pelati, Sauro Pugnitopo, Marco Travaglini, Massimo Nerpiti, Filippo Sfrappini e Marco Castori.
Nel primo tempo hanno segnato Tommaso Marolda (autore di una doppietta) per Sibillini nel Cuore e bomber Christian Riganò per gli Angeli dello Sport. Poi, nella ripresa, Danilo Soddimo ha firmato il 3 a 1 per Sibillini nel Cuore (6′), mentre nel finale hanno pareggiato il conto Maurizio Peluso (20′) e Marco Gori (30′) per gli Angeli dello Sport.
Alla fine sono state premiate entrambe le squadre con la sindaca Rosa Piermattei che ha consegnato i trofei a Christian Riganò e Riccardo Bocchini, i due capitani. Alla sfilata degli amministratori locali e della Provincia, intervenuti in rappresentanza del territorio insieme a diverse delegazioni sportive che hanno fatto un applaudito giro di campo prima dell’incontro di calcio, ben 16 fasce tricolori indossate da sindaci o loro delegati.
Tante le autorità sugli spalti con l’intera Giunta comunale settempedana, il presidente del Consiglio di San Severino Marche, Sandro Granata, il comandante della compagnia carabinieri di Tolentino, maggiore Giulia Maggi, il comandante della locale stazione, luogotenente carica speciale Massimiliano Lucarelli, la polizia locale, i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile e quelli della Croce Rossa Italiana.
Spettacolare il pre partita con tantissimi protagonisti: le voci dello Zecchino d’Oro di Nicole Marzaroli e Anita Bartolomei, quella di Riccardo Brandi, quella di Roberta Biagiola e ancora di Tommaso Foresi e di Bion Asllani, il coro dell’ex Canta Piccolo di Tolentino, le coreografie delle allieve e gli allievi della scuola di ballo di Alessandra Granata “StudioDanza91”, il corpo di ballo della F.A. Dance Academy di Federica Agostinelli, i tamburini e gli arcieri della rievocazione storica del Palio dei Castelli. Ad accompagnare la parata di sindaci e sportivi il Corpo filarmonico bandistico “Francesco Adriani” diretto dal maestro Vanni Belfiore.
A intonare l’inno nazionale, infine, la bravissima cantante Marta Porrà che si è esibita anche nell’intervallo tra primo e secondo tempo. E ieri, giornata di chiusura dell’iniziativa "Lo Sport… per Rinascere insieme", un intenso pomeriggio di sport con la partecipazione di tanti club e team settempedani di diverse discipline.
L’Ambito Territoriale Sociale 17 presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone ha pubblicato un avviso pubblico relativo ai contributi previsti per l’anno 2023 dalla Legge regionale n. 30 concernente interventi a favore delle famiglie bisognose.
I cittadini residenti nei Comuni dell’Ats n. 17 (Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Pioraco, San Severino Marche e Sefro) potranno presentare domanda di ammissione utilizzando i moduli appositamente predisposti entro la data del 30 settembre.
Possono presentare domanda per l’accesso al beneficio tutti i residenti in possesso dei seguenti requisiti: nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento o altri interventi economici, sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti.
L’erogazione del contributo avverrà a seguito dell’approvazione della graduatoria che verrà elaborata dall’Ats 17 e che terrà conto innanzitutto della priorità attribuita dalla Regione Marche, ovvero del valore Isse più basso. A parità di condizioni varrà il maggior numero di figli minori presenti nel nucleo del richiedente e, a parità ancora di condizioni, della più giovane età anagrafica del minore presente.
Le cifre spettanti a ciascun nucleo saranno verosimilmente pari a 200 euro. Tuttavia la somma spettante potrà subire variazioni in base alle domande presentate e alla messa a disposizione delle risorse assegnate dalla Regione.
Il contributo per gli interventi previsti verrà assegnato dietro presentazione di documenti fiscalmente validi comprovanti le spese sostenute nel periodo dal 1 settembre 2023 al 31 luglio 2024 relative ai nuclei familiari con 3 o più figli attraverso la riduzione delle tariffe dei servizi comunali a pagamento, o altri interventi economici e relative al sostegno economico per la fruizione di servizi ricreativi extrascolastici e/o attività di sostegno ai compiti.
La domanda, redatta su apposito modulo predisposto dall’Ambito, debitamente compilata in tutte le sue parti e sottoscritta dal richiedente, corredata di fotocopia di documento di riconoscimento e della documentazione richiesta in calce al modello stesso, dovrà essere esclusivamente secondo le seguenti modalità: a mezzo Pec all’indirizzo ats17@pec.umpotenzaesino.it, indicando nell’oggetto “Interventi fondo statale per le politiche della famiglia – annualità 2023”, tramite posta con raccomandata e ricevuta di ritorno (non farà fede la data di spedizione ma solo quella di ricezione), solo ed esclusivamente presso la sede dell’ente capofila dell’ATS 17 al seguente indirizzo: Unione Montana Potenza Esino Musone Ufficio Servizi Sociali, viale Mazzini n.29 - 62027 San Severino Marche, consegna a mano durante l’orario di ufficio dell'Ats 17 (viale Mazzini 29, San Severino Marche - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 oppure recandosi presso l’ufficio Servizi Sociali del proprio Comune di residenza, previo appuntamento, negli orari di apertura.
La facciata del palazzo del Municipio, in piazza del Popolo, si è illuminata di verde, sabato notte, per testimoniare il sostegno della città di San Severino Marche alla lotta contro la sclerosi laterale amiotrofica, conosciuta anche come Sla, una grave malattia neuro degenerativa che colpisce migliaia di persone ogni anno anche in Italia.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica sede regionale delle Marche con il patrocinio dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, è stata subito accolta dall’Amministrazione comunale con l’intento di sensibilizzare i settempedani su una malattia che, ad oggi, non ha ancora una cura.
“Si è trattato di un piccolo gesto, ma di grande significato – ha dichiarato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei – con il quale anche noi ci siamo voluti unire ai tanti malati che chiedono maggiori attenzioni e alle associazioni che raccolgono fondi a sostegno della ricerca scientifica”. La Giornata nazionale sulla Sla, alla sua 17esima edizione, è stata patrocinata anche dalla presidenza della Repubblica.
Anche il presidente del Coni, il Comitato Olimpico Nazionale Italiano, Giovanni Malagò e l’imprenditore Diego Della Valle a sostegno della manifestazione “Lo Sport… per Rinascere insieme”. Nel corso della cena di gala che a Villa Berta ha aperto la tre giorni di sport e solidarietà pensata dalla Città di San Severino Marche in collaborazione con il Consiglio regionale delle Marche, la Provincia di Macerata, il Consigliere al lavoro, la Pro Loco di San Severino Marche e la Pro Loco Tct Tolentino Cultura e Turismo per raccogliere fondi che andranno a sostenere progetti locali e internazionali, tra cui la Casa di Riposo “Lazzarelli”, l’associazione Rio de Oro, il progetto Una stanza Sospesa e la costruzione di un pozzo in Uganda.
Malagò e Della Valle hanno fatto sentire la loro voce a sostegno dell’evento che questa sera (sabato 14 settembre) vedrà scendere in campo, allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”, la squadra degli Angeli dello Sport contro la formazione Sibillini nel Cuore in una partita del cuore.
Il numero uno del Coni, non potendo prendere parte all’evento per impegni istituzionali, ha inviato un video messaggio al sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per complimentarsi e augurare i migliori successi in occasione della tre giorni: “Quando si parla di sport non possiamo che essere sostenitori e partner e far sentire la nostra vicinanza alle comunità che si impegnano in questa direzione. Complimenti perché c’è un coinvolgimento di tante istituzioni ma soprattutto della cittadinanza che non può che essere felice per quello che fate. Viva la città di San Severino Marche, viva il Coni, viva lo sport e viva l’Italia£ - è stata la voce del presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
“Mi complimento per questa vostra iniziativa solidale molto seria che intende raccogliere fondi da destinare alle persone che ne hanno bisogno e a delle cause socialmente importanti. Faccio i complimenti al Comune di San Severino Marche che porta avanti questo progetto e prendo l’impegno personale di venirvi a trovare appena mi sarà possibile” – sono state invece le parole che l’imprenditore marchigiano del lusso, Diego Della Valle, ha voluto inviare agli organizzatori con un video messaggio.
A villa Berta, struttura messa a disposizione dal proprietario Otello Moretti per la cena di gala, tante le persone presenti al momento conviviale solidale nel corso del quale si è registrata anche l’esibizione delle allieve e degli allievi della scuola di ballo Fashion Gia.Man. Dance coordinati da Manola Fontana. Tra queste diversi imprenditori settempedani, numerosi soci del Rotary Club, una bella rappresentanza dell’associazione Soroptimist. Presente anche Maurizio Caucci, abruzzese, ceo di Re-Hash, tra i 100 capitani d’industria selezionati da Forbes nel 2020. Al tavolo delle autorità con il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, e l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, anche il consigliere regionale Renzo Marinelli, l’assessore ai Servizi sociali del Comune di Castelraimondo, Ilenia Cittadini, il presidente del Consiglio comunale di Camerino, Cesare Pierdominici, l’assessora camerte allo Sport, Silvia Piscini.
In sala anche il presidente del Cus Camerino e della società Contram Spa, Stefano Belardinelli, il delegato provinciale Coni e presidente della Fidal Marche, Fabio Romagnoli, il direttore della municipalizzata settempedana Assem Spa, Pavio Migliozzi, il membro del Cda, Riccardo Callea.
Nel corso della serata Boris Roberti, presidente dell’associazione Angeli dello Sport, ha consegnato la maglia dell’evento al primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, alla consigliera di parità della Provincia, Debora Pantana, e all’assessora di Castelraimondo, Ilenia Cittadini. Una maglia speciale è stata realizzata per Salvatore Schillaci. L’ex giocatore della Juventus e della Nazionale italiana, ricoverato nei giorni scorsi al Civico di Palermo per un aggravarsi delle sue condizioni di salute, aveva già prenotato la sua trasferta per arrivare a San Severino Marche dove si voleva fermare per trascorrere qualche giorno di riposto. A lui sarà dedicato l’abbraccio del comunale “Soverchia” con un arrivederci presto.
Tra i promotori della tre giorni, e dell’atteso incontro di calcio che sarà presentato da Marco Moscatelli, anche Edoardo Mattioli, presidente della Pro Loco Tct di Tolentino e Stefano Gobbi, responsabile tecnico della squadra Sibillini nel Cuore.
La giornata di chiusura, quella di domani (domenica 15 settembre), sarà dedicata alla comunità locale con la Giornata dello Sport Settempedano, dalle 14:30 alle 17:30, che vedrà le associazioni sportive del territorio esibirsi e coinvolgere i partecipanti in attività dimostrative.
Serata d’applausi, in piazza Del Popolo, per le allieve e gli allievi della scuola di ballo F.A. Team Academy della maestra Federica Agostinelli in occasione dell’evento "The greatest show". L’iniziativa è stata promossa con il patrocinio della città di San Severino Marche, della Pro Loco e della regione Marche.
Ospiti d’eccezione, direttamente da "Ballando con le stelle", i ballerini Luca Favilla e Camilla Mola, la direttrice artistica della Go Dance di Albano Laziale. La coppia lavora insieme da anni nel settore delle danze latino americane e synchro latin, portando il loro talento e la loro passione in giro per il mondo. Insieme hanno incantato il pubblico di paesi lontani come Cina, America e Taiwan.
In piazza Del Popolo hanno portato la loro bellezza e la loro energia entusiasmando i presenti con passi di samba, cha cha cha, rumba e altro. Sugli stessi passi, applauditissimi dal numero pubblico, anche i ballerini e le ballerine della F.A. Team Academy seguiti da familiari, amici e conoscenti che hanno fatto il tifo per loro in uno spettacolo davvero indimenticabile.
Alla serata hanno preso parte anche il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha portato un proprio saluto sul palco e gli assessori comunali Michela Pezzanesi e Paolo Paoloni.
Sabato 21 settembre, alle ore 21:30, nella splendida cornice del Teatro Feronia di San Severino Marche, è in arrivo "La paura numero uno", commedia in tre atti per la regia di Genny Ceresani.
Lo spettacolo, interpretato dagli attori e attrici dell’Associazione Culturale Libera...mente, racconta la storia di una famiglia nella Napoli degli anni '50, costretta a vivere in sordina dalle paure del padre, Matteo Generoso che teme l'arrivo di una terza guerra mondiale.
Scritta da Eduardo De Filippo e portata in scena per la prima volta al Festival di Venezia nel 1950, la commedia fu in grado di fotografare perfettamente la situazione storica e sociale di quel tempo, una fotografia che, paragonata alla situazione attuale, mostra fin troppi tratti in comune.
"La paura della guerra ce l'abbiamo tutti", riconosce lo zio Arturo, ma non per questo dobbiamo bloccare le nostre vite. Una commedia in pieno stile De Filippo che regala emozioni, divertimento, ma anche molti spunti di riflessione.
Nel cast Massimo Attili, Nazareno Bacaloni, Liliana Bartolozzi, Silvana Bracaccini, Roberta Brandi, Silvia Chiarini, Fiorenzo Corvini, Rosario Culmone, Franco Maiolati, Barbara Migliorelli, Mauro Mogliani, Massimo Raiconi, Maria Giorgia Raponi, Barbara Salcocci, Cheti Simonetti.
Service Giorgio Roselli, assistente di palco Emanuela Merelli, assistente alla regia Barbara Salcocci, assistente organizzativa Cristiana Baroni, trucchi Fabio Bacaloni. Biglietti in prevendita presso la Proloco di San Severino a partire dal 9 settembre, dal martedì alla domenica ore 9-12.30 e 16-19 e venerdì e sabato pomeriggio al botteghino del teatro. Ingresso 12 euro intero e 8 euro ridotto.
Samuele Vissani, ala settempedana classe 1991, torna a far parte del roster della Climacalor Basket del presidente Francesco Ortenzi. La minuziosa ed elaborata trattativa condotta dal diesse Gabriel Cingolani si è rivelata fruttuosa ed oltremodo importante per la rosa a disposizione di coach Samuele Campetella che dovrà fare a meno del capitano, Andrea Cruciani, il quale ha deciso di lasciare per motivi familiari e per scarsità di stimoli.
Motivazione, quest’ultima, che lascia aperto uno spiraglio di ripensamento per le stagioni a venire e che incoraggia a considerare un ipotetico ritiro del graduato biancorosso come una situazione di momentaneo stand-by. Per una pedina pesante che va, un’altra pesantissima che ritorna.
Cingolani in tempi non sospetti aveva dichiarato che il suo obiettivo era di "riportare a San Severino, anche se non nell’immediato, i big che stanno giocando altrove". Nessuno poteva ipotizzare, tuttavia, che il sogno si potesse tramutare in realtà nella stagione che sta per iniziare. Invece la lieta novella è arrivata.
"Ad inizio estate avevo dichiarato che il mio sogno era di riportare i cestisti settempedani a casa - ribadisce il diesse biancorosso - e questo è il primo tassello. Dopo una lunga trattativa siamo riusciti a trovare l'accordo. Samuele Vissani in questi anni ha rappresentato l’orgoglio della Sab San Severino dove è cresciuto, per poi costruirsi una stimolante carriera passando da Tolentino, per arrivare quindi fino alla serie B a Matelica con la Vigor. Quello che gli chiediamo, essendo un giocatore di una certa esperienza e indubbia caratura, è di trasmettere la sua grinta e la voglia di vincere ai compagni di squadra".
"Al contempo invitiamo i ragazzi ad ascoltarlo ed imparare per creare la giusta alchimia. Con la pazienza da ambo le parti e con l'aiuto del nostro allenatore e dello staff tecnico potremmo ambire a dei risultati interessanti. Sono sicuro che Samuele porterà entusiasmo in tutto l’ambiente cestistico ed in particolare a tutta la tifoseria biancorossa", conclude Vissani.
Dal canto suo il quotato “cavallo di ritorno”, che potrà contare sul supporto di un’altra chioccia del calibro di Alessio Sorci, ha le idee chiare: «Dopo tanto girovagare tra la C e la B per 12 anni - sottolinea Vissani - il mio sogno è sempre stato quello di ritornare a casa mia, a San Severino. Quando sono stato chiamato dalla dirigenza della neo denominata Climacalor abbiamo parlato del progetto in cui credono, per far crescere i ragazzi in squadra e per fare un salto di qualità, e non ho avuto dubbi".
Fra le altre novità in casa settempedana si deve purtroppo registrare il forfait, probabilmente per l’intera stagione, della guardia Giacomo Vignati "che dovrà sottoporsi ad un doppio intervento chirurgico ai talloni per tornare al top della condizione quanto prima. È un ragazzo - sottolinea Cingolani - che dobbiamo assolutamente recuperare al cento per cento".
Il diesse, considerata anche l’assenza per i prossimi tre mesi per un infortunio sul lavoro alla mano subìto dall'under Diego Bottacchiari, guardia del 2005, ha avuto comunque la prontezza di correre ai ripari in breve con l’ingaggio del 26enne Roberto Belli. "È un classe ’98 di Osimo già apprezzato a Camerino, un’ottima pedina dal punto di vista dell’intensità difensiva". Un altro utile tassello che si metterà subito a disposizione di coach Samuele Campetella per una stagione che si annuncia vibrante.
Il Consiglio comunale della città di San Severino Marche ha approvato definitivamente la variante al Piano Regolatore Generale per la delocalizzazione di due fabbricati, e relativi accessori, posti tra la Ss. 361 “Septempedana” e via del Glorioso, danneggiati dal sisma 2016.
Con il via libera dell’Assise settempedana, si potrà procedere al potenziamento della strada e, in particolare, del ponte sul Fosso dell’Intagliata che rappresenta una importanza strozzatura anche per la viabilità futura.
Gli edifici interessati, ubicati tra via Glorioso e la 361 “Septempedana”, verranno ricostruiti in due nuove aree situate in via Bramante e nella località di Granali. La delocalizzazione avverrà senza alcun incremento della volumetria o del carico urbanistico, garantendo così il rispetto dell'ambiente e del tessuto urbano. Le aree su cui si trovano attualmente i fabbricati saranno cedute gratuitamente, permettendo un miglioramento delle infrastrutture stradali senza alcun onere per il Comune.
L’operazione rientra nel Piano Straordinario di Ricostruzione comunale e rappresenta un importante passo avanti nella riqualificazione del territorio colpito dal sisma del 2016, migliorando la viabilità e contribuendo al ritorno dei cittadini nelle aree colpite.
La Città di San Severino Marche nelle giornate di sabato 14 e domenica 15 settembre tornerà ad ospitare, dopo l’edizione di successo al castello di Serralta, il festival “Marche Storie” intitolato quest’anno: “Marche, il dono dell'Infinito”. La rassegna, promossa dalla Regione, dal ministero della Cultura, dall’Enit, dalla Camera di Commercio delle Marche, da Fondazione Marche Cultura e dall’Amat con il patrocinio del Comune, vuole celebrare la poesia e le tradizioni con l'intento di aiutare a riscoprire il patrimonio che caratterizza i borghi della nostra regione.
L’evento settempedano, dal titolo: “Luoghi e versi di... Sor Amedeo”, sarà un viaggio alla scoperta della figura di Don Amedeo Gubinelli, intellettuale e poeta locale, con una visita guidata animata per le vie del centro storico. Diversi attori e giovani performer daranno vita alle sue poesie e rappresenteranno brevi estratti delle sue opere teatrali dialettali.
Questo il programma delle giornate: sabato 14 e domenica 15 settembre tour nei luoghi simbolo della vita di don Amedeo con partenza, alle ore 17:30, dalla sede della Pro Loco in piazza Del Popolo. Le tappe saranno al chiostro del palazzo Vescovile, in piazza Madonna dei Lumi, nella sede del Palio dei Castelli, nel chiostro della basilica di San Lorenzo in Doliolo e al cinema San Paolo dove andrà in scena una farsa dialettale in collaborazione con il Teatroclub Amedeo Gubinelli, il gruppo teatrale L’Alternativa e l'associazione Palio dei Castelli. Seguirà un aperitivo culturale. Evento gratuito.
Mancano pochi giorni al fischio di inizio de “La Partita del Cuore”, incontro di calcio tra gli Angeli dello Sport e la formazione Sibillini nel Cuore che si disputerà sabato prossimo (14 settembre), a partire dalle ore 20,30, allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”.
L’incontro, che sarà anticipato dalle ore 18,30 da uno show di musica e spettacolo, rappresenta l’evento clou della tre giorni dal titolo “Lo sport… per Rinascere insieme”, appuntamento all'insegna dello sport e della solidarietà che verrà ospitato nella città di San Severino Marche dal 13 al 15 settembre coinvolgendo atleti, ex campioni, associazioni e cittadini comuni in una serie di attività pensate per celebrare lo sport come veicolo di coesione sociale.
Tra le formazioni in campo ci saranno, per gli Angeli dello Sport, l’ex azzurro Angelo Di Livio, centrocampista che ha indossato anche le maglie con i colori della Juventus e della Fiorentina, insieme a Davide Baiocco, centrocampista che ha militato nel Perugia, nella Juventus e nella squadra del Catania e poi Dario Bonetti, ex difensore di Roma, Juventus, Milan, e Verona e Alberto Malusci ex difensore di Fiorentina, Olympique Marsiglia e Perugia.
Con loro anche Federico Peluso, difensore di Atalanta, Sassuolo, Juventus e Cagliari, Christian Riganò ex attaccante che ha militato in squadre come Fiorentina, Messina, Empoli, Ternana, Marco Gori, ex centrocampista della Fiorentina, Salvatore Scarfoni che ha giocato come attaccante e centrocampista in squadre come il Montevarchi e Ravenna e in altri team di categorie minori. Della formazione fanno parte anche Michele Tardioli, portiere che ha militato in squadre come Perugia e Cesena ottenendo la vittoria della Coppa Intertoto Uefa con il Perugia nel 2003, Marco Ciocci, attaccante nell'Inter e nella Roma negli anni '80 e '90 e l’ex sampdoriano Mauro Bertarelli. Con loro anche Brando Ephrikian, uno dei tronisti più amati di “Uomini e Donne”, il programma tv di Maria De Filippi, che per 16 anni ha giocato tra i professionisti.
Per la compagine Angeli dello Sport, alla guida di mister Fabrizio Castori saranno in campo, tra gli altri, Francesco Antonioli, ex portiere di serie A che ha giocato nel Bologna e nella Roma con cui ha vinto lo scudetto nel 2000 ma anche Sampdoria e Cesena e poi Cristian Bucchi ex attaccante di Settempeda, Perugia, Modena, Napoli e Ascoli, Bruno Pestrilli, ex difensore italiano che ha militato principalmente nelle serie minori italiane e in diverse formazioni tra cui il Tolentino, insieme a Massimo Palanca “piedino d’oro” del Catanzaro, Giulio Pelati ex Settempeda e poi rossonero del Milan, Paolo Paoloni assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche e fra Luciano Genga, parroco della basilica di San Lorenzo in Doliolo e guardiano del santuario di San Pacifico.
La tre giorni è stata presentata in Provincia dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e dalla consigliera di Parità e Consigliera al Lavoro della Provincia di Macerata, DeboraH Pantana, alla presenza dell’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni, del presidente della Pro Loco Tct Tolentino Cultura e Turismo, Edoardo Mattioli, del presidente dell’associazione Angeli dello Sport, Boris Roberti, del responsabile tecnico della squadra Sibillini nel Cuore, Stefano Gobbi, della presidente dell’associazione Soroptimis, Giuliana Medei, e di Enrico Vallesi del ristorante Villa Berta.
I fondi che verranno raccolti in occasione della “Partita del Cuore” saranno destinati per sostenere la Casa di Riposo “Lazzarelli”, l’associazione Rio de Oro, Una stanza Sospesa e un pozzo in Uganda. “In un periodo in cui è importante ritrovare forza e speranza come comunità – ha sottolineato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, presentando l’iniziativa – lo sport diventa veicolo essenziale di aggregazione, benessere e solidarietà”.
La tre giorni “Lo sport… per Rinascere insieme” , promossa dal Comune in collaborazione con il Consiglio regionale delle Marche, la Provincia di Macerata, il Consigliere al lavoro, la Pro Loco di San Severino Marche e la Pro Loco Tct Tolentino Cultura e Turismo, si aprirà venerdì 13 settembre, alle ore 20, a Villa Berta con una cena di gala con gli ex giocatori della Nazionale italiana. Nel corso della serata è previsto anche uno spettacolo di danza a cura della New Fashion Gia Man Dance.
Sabato 14 settembre, allo stadio comunale “Gualtiero Soverchia”, a partire dalle ore 18,30, “Le nostre Olimpiadi per Rinascere Insieme”, manifestazione olimpica con la partecipazione di sportivi di diverse discipline. Un momento per celebrare l'unione e la forza della comunità attraverso lo sport.
Alle ore 20,30 “La Partita del Cuore”, incontro di calcio tra gli Angeli dello Sport e la formazione Sibillini nel Cuore. L’evento sarà presentato da Marco Moscatelli. Biglietti di ingresso a 15 euro tribuna, 10 euro gradinate e prato. I biglietti sono acquistabili presso le Pro Loco di San Severino Marche e Tolentino. Domenica 15 settembre lo stadio comunale “Gualtiero Soverchia” , città di San Severino Marche, dalle ore 14,30 alle ore 17,30, ospiterà infine la “Giornata dello Sport Settempedano”, una giornata dedicata allo sport locale con la partecipazione di associazioni sportive e atleti della zona.
Pomeriggio di festa, in piazza Del Popolo, per l’ultima edizione della rassegna dedicata ai più piccoli "Una Piazza da Bimbi", iniziativa promossa dall’associazione Help Sos Salute e Famiglia e dal comune di San Severino Marche in collaborazione con la Fondazione Geronimo Stilton e con Piemme Edizioni.
Ospiti d’eccezione il topo intellettuale Geronimo Stilton e sua sorella Tea, l’inviata e fotografa dell’Eco del Roditore. Il topo giornalista ed editore, direttore del quotidiano di Topazia, ha presentato proprio a San Severino Marche, in anteprima nazionale, la sua ultima fatica editoriale dal titolo "Il piccolo libro dell’Amicizia" in cui propone una bellissima sfida da vivere giorno dopo giorno: coltivare l'amicizia con piccoli gesti di accoglienza, collaborazione e solidarietà per contribuire a rendere il mondo un posto migliore.
Nel corso dell'iniziativa l'associazione Help Sos Salute e Famiglia, presieduta da Cristina Marcucci, ha anche annunciato che donerà all’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi", rappresentato dalla dirigente scolastica professoressa Catia Scattolini, 100 copie del libro.
Una festa nella festa, l'attesa presentazione della pubblicazione che sarà disponibile proprio da oggi in tutta Italia. Per "Una Piazza da Bimbi", edizione 2024, gli organizzatori ringraziano anche la Fondazione Geronimo Stilton, nella persona della presidente, Elisabetta Dami, e del vice presidente, Giuseppe del Vecchio.
Presente in piazza anche la polizia di Stato e gli agenti della Questura di Macerata con uno stand della Polizia Scientifica, per parlare di legalità e prossimità proprio attraverso il tema dell’amicizia. Meta di tanti bambini lo stand della truccabimbi Ireyu. Infine tanto divertimento grazie ai gonfiabili e ai giochi che hanno animato il pomeriggio al quale, per portare il saluto dell'amministrazione comunale, sono intervenuti il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alla Famiglia, Michela Pezzanesi.
Martedì 10 settembre, e fino alla fine dei lavori, per lavori edili post-sisma che interesseranno il Supercondominio Europa, sono previste modifiche temporanee alla circolazione veicolare e pedonale nello stesso viale Europa e nelle vie limitrofe, a San Severino Marche.
Lo prevede un'ordinanza della polizia locale con la quale viene istituito il divieto di sosta, con rimozione, dal civico numero 100 al civico 90 e dal civico 1 al civico 15 insieme al divieto di accesso in viale Europa da viale Eustachio.
L'ordinanza prevede anche l'istituzione del senso unico di marcia in viale Europa, dall’intersezione con via Cancellotti all’intersezione con viale Eustachio con direzione di marcia verso viale Eustachio e del divieto di transito agli autocarri in via Cancellotti, con conseguente obbligo di proseguire diritto all’intersezione con viale Europa verso viale Eustachio eccetto i veicoli espressamente autorizzati.
L'immissione da viale Europa in viale Eustachio sarà consentita in ambedue le direzioni di marcia, in deroga alle precedenti disposizioni. Inoltre verrà istituito il passaggio pedonale in viale Europa nel tratto dei civici 1 - 15 e viale Eustachio civici 90 - 100 adiacente la cantierizzazione e con collegamento agli attraversamenti pedonali preesistenti.
Ieri sera, intorno alle 22.30, i carabinieri di San Severino Marche sono intervenuti in un’abitazione locale in seguito a una segnalazione di lite familiare. Solo pochi giorni prima, una pattuglia era già stata inviata per un alterco verbale tra padre e figlio, scaturito dalla richiesta di denaro del giovane nei confronti dell’anziano genitore.
Questa volta, però, la situazione è degenerata rapidamente. All’arrivo dei militari, è emerso che il 29enne aveva aggredito violentemente il padre di 70 anni, facendolo cadere a terra e battendo la testa sul marciapiede. Non contento, il giovane ha continuato a colpire il padre con calci alla schiena e con un bastone, fino all’intervento del fratello che è riuscito a fermarlo. La scena presentava vari oggetti frantumati e zanzariere divelte.
Alla presenza dei carabinieri, l’aggressore, con il naso sanguinante, ha continuato a minacciare di morte il padre e il fratello, sollevando persino un vaso con l’intento di lanciarlo contro di loro. Solo l’intervento dei militari ha evitato ulteriori danni. Poco dopo, sono giunti i soccorsi sanitari e una pattuglia di supporto dell’Aliquota Radiomobile di Tolentino.
Il padre è stato trasportato in ospedale, dove gli sono stati riscontrati un trauma cranico, ferite lacero-contuse, costole rotte e contusioni all’addome, con una prognosi iniziale di 15 giorni.
Le indagini hanno rivelato che, prima dell’aggressione, il ventinovenne aveva già danneggiato i cardini del portone d’ingresso e il citofono dell’abitazione, manifestando un comportamento aggressivo dovuto all’abuso di alcol e cannabinoidi.
Al termine degli accertamenti, i carabinieri di San Severino Marche hanno arrestato il giovane per lesioni aggravate, minacce e danneggiamento. L’uomo avrà modo di difendersi nell’udienza prevista per questa mattina e nelle successive fasi procedimentali.
Non hanno voluto mancare ad un appuntamento tanto rituale quanto sentito il sindaco settempedano Rosa Piermattei e l’assessore allo Sport Paolo Paoloni, intervenuti al palasport Albino Ciarapica sabato scorso per vivere con intensità e commozione il 10° Memorial Greta Ortenzi.
Le quotate formazioni della Halley Thunder basket Matelica e delle Panthers Roseto, impegnate nello stesso girone del torneo di serie A2 femminile, hanno dato vita a quattro quarti intensi in vista dei futuri impegni in campionato, per poi unirsi all’abbraccio della famiglia Ortenzi, presente al completo con i genitori della scomparsa Greta, Francesco e Donatella, ed il fratello minore Ruggero.
Il primo cittadino Piermattei e l’assessore Paoloni hanno ricordato di fronte ad un buon pubblico di appassionati della palla a spicchi la figura della giovane settempedana Greta Ortenzi, studentessa al quinto anno dell’Istituto tecnico “E. Divini”, giocatrice e appassionata di pallacanestro battuta dalla leucemia a soli 19 anni nel 2012. Cresciuta nella Sab San Severino, aveva indossato la maglia proprio della Thunder Matelica che continua ad onorarla e a serbarla nel cuore, come i concittadini settempedani.
Passando al dato agonistico, la Halley Thunder Matelica, nella sua prima “uscita” di pre-season, si è aggiudicata la decima edizione del “Memorial Greta Ortenzi” superando la Aran Cucine Panthers Roseto per 56-45 al termine di un test appassionante e tirato. Il punteggio è stato azzerato al termine di ogni quarto: due sono stati vinti dalle matelicesi, uno dalle rosetane ed il conclusivo è terminato in parità. Al termine del confronto abbraccio generale a centro parquet alla memoria di Greta Ortenzi.
Il ritorno in Promozione e il debutto nel girone B sono stati perfetti per la Settempeda, che bagna nel modo migliore la prima in casa superando con un meritato 2-0 l’Elpidiense Cascinare. Un gol per tempo, il solito Cappelletti(altra prodezza) e capitan Mulinari su rigore, permette ai biancorossi di conquistare i primi tre punti della stagione e consente di iniziare il torneo come era nelle speranze della vigilia, ovvero con un successo che fa bene all’autostima e porta serenità ancora maggiore per continuare a lavorare al meglio.
Restano da limare alcune imperfezioni e qualche errorino, ma alla fine il responso è più che positivo e sotto vari aspetti per la formazione di Ciattaglia che conferma di saper fare un gioco propositivo e di qualità senza rinunciare ad attaccare ogni volta che ci sono i presupposti. Bene tutti i protagonisti anche se la nota di merito va alla spina dorsale della squadra i cui protagonisti hanno giocato molto bene: dal portiere Bartoloni(2006) a capitan Mulinari in difesa passando per Pagliari perno del centrocampo fino a bomber Cappelletti ormai una sentenza in ogni partita e sempre con reti spettacolari. Insomma, chi ben comincia è a metà dell’opera e la Settempeda deve sentirsi soddisfatta per un avvio ottimo che consentirà di preparare nel modo migliore la trasferta di Grottammare(ore 15.30 Comunale Pirani – Via San Martino) su di un campo sempre ostico e contro un avversario ancora più temibile perché desideroso di riscattare la sconfitta del primo turno.
LA CRONACA – Parte il campionato e la Settempeda debutta in casa contro l’Elpidiense Cascinare. C’è attesa ed entusiasmo intorno alla neopromossa squadra biancorossa che viene schierata da Ciattaglia con il modulo visto fino ad ora e che ha convinto in Coppa. Bartoloni tra i pali; trio difensivo con Palazzetti, Mulinari e l’under D’Angelo; Pagliari in cabina di regia; linea a quattro a centrocampo con Quadrini, Farroni, Dolciotti e Montanari; in avanti Massini e Cappelletti. Gli ospiti sono con un 3/5/2 in cui capitan Cannoni guida la difesa, l’agile Cardinali agisce in mezzo e l’ex Eclizietta fa la seconda punta. Fin dall’avvio sono i locali a condurre le danze, anche se il primo vero pericolo lo porta il Cascinare che sugli sviluppi di un angolo per la Settempeda riparte con l’uomo in più(2 contro 1) con Eclizietta entra in area e prova a servire centralmente Matteo Salvati che però è anticipato da un difensore favorito dal precedente tocco di Mulinari che aveva rallentato e smorzato l’assist del vecchio compagno di squadra. Al 27’ si vede una bellissima azione di prima della Settempeda con tocchi rapidi e precisi che portano al cross dal fondo Dolciotti con palla buona per Massini(altro ottimo protagonista del pomeriggio) che prova a calciare di prima colpendo però male e vanificando la ghiotta opportunità. Al minuto 34 il punteggio cambia: fa tutto Cappelletti il quale che, presa palla, parte verso l’area, effettua una serie di finte di corpo per disorientare due avversari e poi dal limite scocca un sinistro forte e preciso che si infila a fil di palo alla destra di Tomba rimasto immobile. Grande azione personale e gran gol del numero 99 con relativa esultanza sotto la gradinata occupata dai Boys. Al 37’ una fiammata ospite genera l’occasione più grande per poter ristabilire subito la parità: Tartabini sguscia sulla sinistra, entra in area dove entra in contatto con Quadrini che lo stava tallonando finendo a terra. Per Domizi di Macerata ci sono gli estremi per il penalty, episodio che potrebbe cambiare match erisultato, ma non sarà così dato che il destro piazzato di Cannoni trova la parata in tuffo di Bartoloni che intuisce alla grande gettandosi sulla sua sinistra devia la palla facendo esplodere di gioia i propri tifosi. Poco prima di raggiungere gli spogliatoi per il riposo e per ripararsi da un caldo estivo e opprimente che ha messo a dura prova i 22 in campo, la Settempeda si fa insidiosa con Cappelletti che viene fermato in extremis da un difensore quando stava per arrivare in porta sfruttando un bel servizio di Massini. Pronti via per la ripresa e Cascinare con due novità(i rossoblù ospiti finiranno i cambi già al 27’)mentre la Settempeda cambia al 13’ inserendo Andreucci(impatto sul match assai positivo)per Farroni. Prima di uscire quest’ultimo affonda sulla destra mettendo in mezzo per Massini che calcia prontamente ma la sfera colpisce un avversario e va in angolo. Al 10’ si accende Cardinali con un destro dal limite che Bartoloni devia in tuffo. In questa fase sembra che il Cascinare possa produrre lo sforzo maggiore per cercare il pari, ma è solo una sensazione perché la Settempeda torna subito a controllare il gioco. Al 21’ Montanari calcia da ottima posizione(dentro la lunetta dell’area) verso il palo del portiere che fa buona guardia e tocca in angolo. Al 23’ Andreucci sventaglia verso sinistra dove Cappelletti appoggia al volo in
area per Dolciotti che si fa respingere da Tomba il rasoterra a colpo sicuro. Al 29’ Montanari(poco prima di uscire per Piccinini) trova il varco per lanciare lungo l’out di sinistra Andreucci che controlla e accelera puntando l’area e una volta dentro i sedici metri viene steso da dietro da un difensore. Rigore netto che Mulinari si incarica di battere. Destro del capitano come al solito perfetto che entra a mezza altezza alla sinistra di Tomba. 2-0 e risultato in cassaforte. Nel finale(nei locali dentro i due fratelli Staffolani per Cappelletti, applauditissimo, e Dolciotti)c’è spazio per annotare altre azioni. Molto pericoloso Nicolella che, sfruttando una incomprensione fra Bartoloni, in uscita, e Pagliari riesce a mandare un pallonetto verso la porta vuota con palla fuori di pochissimo; subito dopo girata di testa di Matteo Salvati centrale e facile preda del giovanissimo numero uno biancorosso che deve ripetersi qualche istante dopo andando a togliere dalla porta un pallone deviato di testa di un compagno. Per i biancorossi l’ultimo tentativo è ad opera di Quadrini che manda una punizione laterale direttamente sotto la traversa chiamando Tomba alla deviazione in corner. Questo episodio chiude un match che premia la Settempeda che incamera con merito i primi tre punti del torneo.