San Severino Marche

Rotary di Tolentino: aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto

Rotary di Tolentino: aiuti alle popolazioni colpite dal terremoto

Proseguono gli aiuti da parte del Rotary di Tolentino a favore delle popolazioni colpite dal sisma. Diversi i progetti che il club a riguardo sta mettendo in cantiere. Il Rotary di Tolentino, presieduto da Fabio Nardi, ha acquistato una lavagna interattiva multimediale per una classe della scuola “Lucatelli” di Tolentino, per portare un sorriso ai bambini terremotati. Il club ha anche raggiunto un accordo con il comune di San Severino Marche per realizzare l’area di sedime, cioè di basamento per la struttura prefabbricata che accoglierà la materna “Virgilio” all’interno del giardino del plesso scolastico “Gentili”. L’intervento, dopo i sondaggi sul terreno eseguiti ed assistiti dal geologo settempedano Roberto Ranciaro, è coordinato dai soci rotariani Giorgio Zaganelli e Claudio Cioli. Un altro progetto targato Rotary Tolentino sta riguardando anche la città di Treia. Tramite un professionista rotariano, Francesco Losego, è stato redatto un progetto preliminare per la sistemazione di una palestra di Treia, la quale sarà anche a servizio delle scuole, che è stato donato al sindaco della città, Franco Capponi. Sono in cantiere, comunque, altri progetti. Il Rotary ha poi consegnato una borsa di studio di 300 euro ad una classe V di due anni fa dell’Itis “Divini” di San Severino per il progetto “Configuratore mattonelle” richiesto dall’azienda Grandinetti srl per agevolare l’alternanza scuola lavoro. La classe ha realizzato e progettato un software configuratore che permette di personalizzare i decori sulle mattonelle oltre alla possibilità di eseguire la posa in opera virtuale e la visualizzazione in 3d. I ragazzi hanno sviluppato un software di altissimo valore e di grande utilità per l’azienda. La consegna del riconoscimento al giovane Giacomo Natali è avvenuta, alla presenza del docente di informatica Andrea Cicconi, l’altra sera al ristorante 124 di Tolentino nel corso di un incontro dedicato ai giovani al quale hanno preso parte i ragazzi del Rotaract con il presidente Benedetta Natali, i partecipanti del corso di formazione del Distretto 2090 del Rotary Ryla, Rotary youth leadership awards, Virginia Caponi di San Severino e Paolo Ramazzotti di Macerata. Durante la serata si è discusso di giovani e del loro futuro. All’appuntamento era presente anche Aldo Franco Dragoni, docente di informatica della facoltà di ingegneria dell’Università politecnica delle Marche, tra l’altro presidente del Rotary di Osimo. Oltre ad invitare i giovani a non andare a studiare all’estero ha aggiunto che c’è molta richiesta di laureati in ingegneria informatica. <<La richiesta di giovani con tale formazione – ha affermato il docente - è cinque volte superiore all’offerta e riguarda chi ha conseguito la laurea trimestrale o magistrale.>> Ha voluto dare qualche consiglio ai giovani anche il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, manager alla Tod’s, raccontando la sua carriera e mettendo in evidenza la sua testardaggine nel raggiungere gli obiettivi. Tra i presenti all’incontro anche Tristano Grandinetti in rappresentanza dell’azienda Gradinetti, il geologo Francesco Ranciaro.    

03/02/2017 11:55
Operazione riuscita ma stagione finita per "Jack" Bonaventura: "Grazie ai tifosi per l'affetto"

Operazione riuscita ma stagione finita per "Jack" Bonaventura: "Grazie ai tifosi per l'affetto"

L’operazione a cui si è sottoposto Giacomo Bonaventura è perfettamente riuscita. Il centrocampista rossonero dovrà stare fermo per circa 4 mesi. Al termine dell’intervento "Jack" ha voluto ringraziare tutti i tifosi per i tanti messaggi di supporto, i medici e tutto il Milan per quello che ha fatto. Il calciatore rossonero è stato operato a Turku, in Finlandia, dal professor Sakari Orava. In una nota il Milan fa sapere che «l’intervento si è reso necessario per il distacco completo del tendine del lungo adduttore sinistro dall’osso che è stato reinserito e per il distacco parziale dei tendini di obliquo esterno ed interno che sono stati anch’essi ancorati all’osso». Il professor Orava, che ha eseguito l’intervento, si è detto «soddisfatto della riuscita».

02/02/2017 21:05
Sisma, approvato nuovo decreto dal CdM: lotta allo spopolamento, aiuti alle imprese e sussidi alle fasce deboli

Sisma, approvato nuovo decreto dal CdM: lotta allo spopolamento, aiuti alle imprese e sussidi alle fasce deboli

Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi il decreto legge in favore delle popolazioni del centro Italia colpite dai terremoti del 2016 e del 2017, il  terzo provvedimento dopo quelli successivi alle scosse di agosto e novembre dell'anno scorso. Il premier Gentiloni ha dichiarato che nella legge di bilancio ci sono le risorse e che con questo provvedimento ne saranno introdotte altre.  Sembrano essere state dunque recepite le istanze promosse in questi giorni dai parlamentari che oggi hanno incontrato una delegazione dei terremotati presenti a Roma per manifestare. Tra i deputati marchigiani gli onorevoli Manzi, Carrescia, Lodolini e Petrini.  L'articolo 18 del provvedimento indica come obiettivo primario quello è  di "contrastare lo spopolamento" e "favorire la ricostituzione del tessuto economico" nelle zone terremotate.  In tale direzione va la previsione nei comuni rientranti nel cratere di una "zona franca" fiscale che implica l'esenzione, da Ires-Irpef, Irap e Imu-Tasi  nel biennio 2017-2018.  L'intervento riguarda però solo le aziende già residenti iscritte alle rispettive Camere di Commercio.  Ancora più incisivo è la previsione di cui all'articolo 9 che introduce lo stanziamento di 80 milioni a fondo perduto per le aziende di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria che sono state danneggiate in termini di "riduzione della capacità produttiva".  Il decreto interviene poi a  "sostegno delle fasce deboli della popolazione" per i cittadini residenti nel "cratere" che "versano in condizioni di maggior disagio" attraverso la distribuzione di una "carta acquisti" di un valore di circa ai 200 euro. Per i lavoratori dipendenti è invece assicurata la proroga di un sussidio per la mancata attività fino al 31 dicembre 2017. Inoltre per venire incontro all'esigenza abitativa delle popolazioni sfollate le abitazioni saranno assegnate temporaneamente agli sfollati con quella che viene definita "forma di assistenza alternativa". In tema di ricostruzione invece un punto fondamentale riguarda la possibilità di potenziare poi l'organico: è infatti previsto che Regioni, Province e Comuni possano assumere nuovo personale e stipulare contratti di collaborazione per il funzionamento degli "Uffici speciali per la ricostruzione". Così come la Protezione civile potrà procedere ad assunzioni e concorsi e disporrà di maggiori fondi.  Sono infine introdotte norme sulla ricostruzione sotto la parola d'ordine "semplificazione": accelerazione dei procedimenti per la microzonazione sismica, affidata ad un team di esperti con procedure in deroga alle disposizioni vigenti, semplificazioni per appalti, procedure per la ricostruzione delle scuole e la demolizione degli edifici pericolanti.  

02/02/2017 19:14
La giovane settempedana Giulia Eugeni nel cast di "Miseria e nobiltà" di Sinisi

La giovane settempedana Giulia Eugeni nel cast di "Miseria e nobiltà" di Sinisi

C’è anche una giovanissima settempedana, Giulia Eugeni, nel cast di “Miseria e nobiltà”, grande classico della commedia italiana di Eduardo, che verrà portato in scena domani sera al teatro Bramante di Urbania, per la regia di Michele Sinisi. Già finalista al premio Hystrio Twister 2016 - mentre per la regia di Sinisi ha ricevuto il premio dell’Anct, l’Associazione Nazionale dei Critici di Teatro -, lo spettacolo vede in scena altri giovani attori come Diletta Acquaviva, Stefano Braschi, Gianni D'addario, Gianluca Delle Fontane, Ciro Masella, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster, Michele Sinisi e Francesca Gabucci. Dopo Urbania lo spettacolo sarà ancora in scena nelle Marche, al teatro Alaleona di Montegiorgio, il 4 febbraio. Anche Sinisi è un giovane talento del teatro italiano. E’ stato al teatro Feronia di San Severino Marche con la sua compagnia nel 2014 con “L’arte della commedia”, sempre di Eduardo.      

02/02/2017 17:46
Sisma, disponibile la modulistica per gli ammortizzatori sociali

Sisma, disponibile la modulistica per gli ammortizzatori sociali

La Regione Marche, in applicazione della normativa speciale sul sisma ha predisposto la modulistica relativa alla presentazione delle domande relative all’indennità per i lavoratori dipendenti (art.45 c.1 DL 189/2016)  e per quelli autonomi ( art.45 c.4 DL 189/2016)   di cui alla normativa citata. Il sistema telematico Comarche sarà operativo dall’inizio della prossima settimana. I moduli differiscono in forma minima, e non sostanziale, da quelli precedentemente diffusi. Ulteriori informazioni all’indirizzo http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Lavoro-e-Formazione-Professionale/Misure-per-il-SISMA            

02/02/2017 14:49
Sisma, Terzoni (M5S), "Bene incontro con membri Mef: confermate esenzioni"

Sisma, Terzoni (M5S), "Bene incontro con membri Mef: confermate esenzioni"

  “Ieri insieme ai colleghi Laura Castelli e Massimiliano Bernini ho avuto modo di incontrare alcuni membri del ministero dell’Economia alla vigilia dell’approdo in consiglio dei ministri del decreto relativo alle aree terremotate: un incontro positivo e ad ampio raggio, dove ci è stata data la possibilità di approfondire le nostre proposte con le quali chiediamo che il provvedimento possa colmare diverse lacune. Proposte che abbiamo raccolto dopo una serie di incontri sul territorio con sfollati, imprenditori, commercianti e Sindaci.  Nella bozza di decreto che sta già circolando sembra andato in porto per i 134 comuni del cratere un ampio pacchetto per il biennio 2017-2018 di esenzioni su vari livelli per Irpef, Irap e Imu-Tasi, così come si è riusciti a colmare alcune lacune sulle misure per lavoratori e imprese (quali busta paga pesante e proroghe di sospensioni). Nella bozza gli esponenti dell’esecutivo hanno incluso anche alcuni temi emersi in precedenti incontri con il Commissario Errani e mozioni ed ordini del giorno proposti. Temi quali la “microzonazione sismica”, l'aumento di personale a disposizione degli Enti Locali e una serie di aiuti per le fasce più deboli dei cittadini interessati”.   E’ quanto afferma, in una nota, la portavoce del Movimento 5 Stelle presso la Camera dei Deputati On. Patrizia Terzoni.   “Inoltre durante l'incontro - prosegue – abbiamo dibattuto anche su altre importante questioni, quali il ripristino immediato delle infrastrutture di collegamento viario, l’approntamento di aree di stoccaggio per la custodia dei beni personali degli sfollati ma anche strumentali delle imprese, la modifica del Protocollo per le donazioni, la formulazione di campagne di rilancio turistico per le aree del cratere e anche la proroga della non applicazione del patto di Stabilità per gli Enti Locali. Su questi punti e su tanti altri che auspichiamo di ritrovare nel documento che il governo andrà a licenziare abbiamo esposto la ferma posizione del M5S: per dare aiuti concreti a queste popolazioni si è perso già troppo tempo. Perseverare negli errori sarebbe diabolico”.

02/02/2017 14:40
San Severino: visita del consigliere regionale Leonardi

San Severino: visita del consigliere regionale Leonardi

Visita istituzionale del consigliere regionale Elena Leonardi, presidente del Gruppo consiliare Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale e vice presidente della IV Commissione consiliare permanente in Regione Marche, al Comune di San Severino. Accompagnata dal coordinatore locale di Fratelli d'Italia Alleanza Nazionale, Fabio Verbenesi, la Leonardi ha fatto visita ai quartieri maggiormente colpiti dalle scosse di terremoto. A riceverla il consigliere comunale con delega alla Polizia Locale, Jacopo Orlandani, con il quale è stato fatto anche il punto della situazione sull’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”. Tra le richieste avanzate alla Leonardi la necessità di sburocratizzare la gestione dell’emergenza post sisma e della successiva ricostruzione, una diversa gestione dell’argomento casette in legno e moduli abitativi da destinare a chi è rimasto senza un tetto e delle stalle per gli allevatori al fine di garantire risposte più rapide e flessibili alle richieste dei cittadini.  

02/02/2017 12:18
Sospensione attività: i servizi CNA per la richiesta di contributi

Sospensione attività: i servizi CNA per la richiesta di contributi

La Regione Marche ha pubblicato la modulistica per la richiesta dell’indennità per i “lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo” e per i “lavoratori autonomi, i titolari di attività d’impresa e professionali, co.co.pro., titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale” in base alla legge di conversione dei decreti sul terremoto 2016 (L. n.229/2016). Ai lavoratori dipendenti sarà riconosciuta l’indennità di disoccupazione, mentre agli autonomi e alle altre categorie un contributo una tantum di € 5.000. CNA Macerata segnala che il sostegno è concesso alle seguenti categorie: –  lavoratori dipendenti del settore privato, compreso quello agricolo; –  collaboratori coordinati e continuativi; –  titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale; –  lavoratori autonomi; –  professionisti. Presso tutti gli uffici della CNA di Macerata, sede provinciale e sedi territoriali, è possibile procedere alla compilazione gratuita dei moduli. Per le zone interne segnaliamo in particolare i seguenti uffici a cui rivolgersi : CAMERINO –  Sede CNA Loc. Torre del Parco Rif. Tofani Luigi - 0737/641959 CINGOLI – Sede CNA Via Pio VII n.38 Rif. Pistelli Lucia - 0733/602911 MATELICA  –  Sede CNA Via Bigiaretti 15 Rif. Cingolani Danilo - 0737/85225 SAN SEVERINO MARCHE – Sede CNA Via Virgilio da San Severino 56/58 Rif. Antinori Catia - 0733/1716513 TOLENTINO - Sede CNA Via Del Vallato n.1 Rif. Mancini Enrico - 0733/966129 Gli interessati dovranno portare la seguente documentazione: –  dati anagrafici, copia documento di identità; –  visura camerale aziendale; –  IBAN; –  e, per le attività ricadenti nel solo Comune capoluogo di Macerata, certificato di inagibilità della sede di attività. Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951.

02/02/2017 11:10
Pallanuoto, primo posto in serie C per il Blugallery

Pallanuoto, primo posto in serie C per il Blugallery

Seconda vittoria consecutiva per il settebello del Blugallery e impronosticabile primo posto in solitaria nel campionato nazionale di serie C dove è appena risalito dopo un anno di purgatorio nella categoria inferiore. Inizio di torneo da favola per i ragazzi di Luca Sorcionovo. In un impianto strapieno di tifosi, la giovanissima (solo 4 maggiorenni a referto) compagine settempedana coglie il secondo successo stagionale a spese del Roseto, una diretta rivale per la salvezza. Un successo… doppio, quindi, per il settetto di San Severino. Gli abruzzesi reggono l’urto dei padroni di casa per un tempo e mezzo, ma il ritmo indiavolato dei ragazzi di Sorcionovo alla lunga taglia le gambe ai rosetani ed il risultato conclusivo di 10-5 sembra addirittura striminzito in rapporto alle numerose palle gol create dai pallanotisti del Blugallery. La squadra di San Severino imprime al match un ritmo molto alto dall’avvio, ma la frenesia di voler vincere subito la partita provoca imprecisione in attacco, dove le bocche da fuoco settempedane sbagliano diverse occasioni agevoli. Comunque alla fine il risultato pieno è arrivato e lo staff è soddisfatto della seconda vittori stagionale, anche perché alla fine i rosetani sono stati doppiati nel punteggio. “Nonostante il momentaneo primo posto in campionato siamo consapevoli del nostro reale obbiettivo – mister Sorcionovo getta… acqua sul fuoco -; una salvezza tranquilla cercando di valorizzare i numerosi ragazzi in rosa. Per la partita di sabato una menzione particolare per i marcatori: Sorichetti (classe 2002), autore addirittura di una cinquina; Lippi (classe 2000), che ha firmato una doppietta ed i due veterani Rocchi, anche per lui 2 reti, e Piccioni, con firma singola”. Sabato 4 febbraio, alle 19.30, ancora un impegno casalingo alla piscina di Taccoli, contro una delle favorite alla vittoria finale in campionato, la Team Marche Moie. Il Blugallery vuole stupire ancora! Blugallery Team - Roseto Pallanuoto 10-5 BLUGALLERY: Firmani, Silvestrani, Lippi (2 reti), Aranci, Pontoni, Rocchi (2), Gregorio, Valeri, Pallucchini, Cipolletta, Sorichetti (5), Melchiorri, Piccioni (1). All. Luca Sorcionovo

01/02/2017 19:59
San Severino, in scadenza le domande per delocalizzare le attività produttive

San Severino, in scadenza le domande per delocalizzare le attività produttive

L’assessorato alle Attività Produttive del Comune di San Severino Marche informa che il Commissario del Governo per la Ricostruzione dei territori interessati dal Sisma 2016, con l’Ordinanza n.9 del 14/12/2016 ha fornito le necessarie disposizioni per consentire, attraverso una temporanea delocalizzazione, l’immediata ripresa delle attività produttive. Con la recente Ordinanza n.12 del 09/01/2017, articolo n.7, commi: 4, 5, 6 e 7 sono state apportate poi alcune modifiche ed integrazioni: è stata modificata la scadenza per la presentazione, agli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USR), delle domande di autorizzazione alla delocalizzazione delle attività produttive che è stata fissata a venerdì prossimo (3 febbraio). E’ stato poi integrato l’elenco delle imprese che possono accedere ai provvedimenti dell’Ordinanza n.9, ovvero “industriali, artigianali, commerciali, di servizi, turistiche, agricole o agrituristiche” ed è stato introdotto il seguente nuovo articolo 1-bis: “Ai fini della presente Ordinanza, si considera “attività produttiva di imprese industriali, artigianali, commerciali, di servizi, turistiche, agricole o agrituristiche” anche lo svolgimento di attività di tipo libero – professionale in qualsiasi forma organizzata”. Le domande di autorizzazione alla delocalizzazione delle attività produttive, nonché le richieste di rimborso per coloro che le avessero già eseguite prima del 15 dicembre 2016 (data di entrata in vigore dell’Ordinanza n.9), devono essere presentate agli Uffici Speciali per la Ricostruzione (USR). Quello di Macerata tel. 0733/279841 è sito in via Lorenzoni, 169 email regione.marche.usr@emarche.it, usr.mc@regione.marche.it Sul sito istituzionale del Comune di San Severino Marche, all’indirizzo http://www.comune.sanseverinomarche.mc.it/avvisi-cms/aggiornamento-ordinanza-n-9-del-14122016/, e presso l’ufficio Attività Produttive, sono disponibili la domanda di autorizzazione alla delocalizzazione delle attività produttive, la domanda di rimborso per delocalizzazioni avvenute prima dell’entrata in vigore dell’Ordinanza n.9 del 14/12/2016.    

01/02/2017 17:10
San Severino Marche, imminenti i lavori di demolizione dell'Itis

San Severino Marche, imminenti i lavori di demolizione dell'Itis

Si è svolta questa mattina, presso il Palazzo Studi della Provincia, la riunione tecnica per il coordinamento delle attività connesse alla demolizione e alla ricostruzione dell'Istituto Tecnico Industriale E. Savini di San Severino Marche. All'incontro hanno partecipato il Comandante dei VVFF di Macerata  Cipriani, i tecnici dell'ITIS Prosperi e Cicconofri, Tartabini dell'ASSEM e per la Provincia Mecozzi, Margione, Fattoretti, Pierucci e Marcucci. All'incontro ha partecipato anche il Presidente Pettinari che ha voluto in prima persona assistere alla pianificazione delle attività da intraprendere per le operazioni di demolizione della scuola. Una pianificazione, quella decisa in mattinata, che prevede più fasi. Sarà innanzitutto necessario provvedere al distacco e all'allontanamento di tutti i servizi quali l'energia elettrica il gas e l'acqua. Successivamente verrà effettuato il recupero delle centrali termiche e dell'impianto fotovoltaico nonché di tutte le altre attrezzature presenti nelle aule scolastiche e nei laboratori didattici forniti di apparecchiature delicate e costose.    “Un operazione questa – ha precisato il Presidente – all'insegna del risparmio; verrà recuperato tutto il materiale didattico utile alla nuova scuola.  Si tratta – ha aggiunto Pettinari - di operazioni delicate in un ambiente di lavoro ad alto rischio per gli operatori; proprio per questa ragione i tecnici della Provincia in pieno accordo con il comandante dei VVFF di Macerata effettueranno nei prossimi giorni dei sopralluoghi per definire i diversi livelli di rischio sulle numerose parti della struttura scolastica in questione. Soltanto dopo la verifica si procederà con le operazioni di recupero e demolizione della scuola la cui ricostruzione non dovrebbe avere tempi lunghi. Non va dimenticato – ha aggiunto il Presidente -  che la Provincia, nell'estate scorsa, poco prima del terremoto, aveva appaltato per un milione e ottocentomila euro i lavori per la costruzione dei laboratori; attività attualmente sospesa perché la parte principale della scuola è stata resa pericolante dal sisma.”  

01/02/2017 16:16
Scadenza termini schede Fast e Aedes, termini non perentori: arrivano i chiarimenti di Errani

Scadenza termini schede Fast e Aedes, termini non perentori: arrivano i chiarimenti di Errani

Così come attesi, sono arrivati i chiarimenti del Commissario per la Ricostruzione Vasco Errani riguardanti i problemi relativi alla scadenza dei termini per la presentazione della domanda di contributo per i danni lievi alle abitazioni. Ad evidenziarlo è il sito sibilla-online.com con un ampio articolo (qui) L’Ordinanza del Commissario 8 del 14 dicembre 2016 all’art. 6 punto 3 stabilisce infatti che il termine per la presentazione della richiesta di contributo è di 60 giorni dalla data di pubblicazione dell’ordinanza (12 febbraio) , ma non è possibile rispettare tali termini se al proprietario non sono stati ancora comunicati gli esiti delle schede FAST e/o AeDES. Sul sito del Commissario Errani chiarisce che  "Il termine di sessanta giorni dell’articolo 6 comma 3 dell’ordinanza n. 8 si riferisce alle pratiche che sono state presentate in precedenza con l’avvio immediato dei lavori. Le domande per i danni lievi possono essere presentate quando è stata redatta la scheda AEDES con esito B o C,  e notificata l’ordinanza sindacale I danni lievi possono essere anche quelli con esito C, come da allegato all’ordinanza del Commissario 8/2016". Inoltre interviene sulla previsione per cui entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza il soggetto interessato deposita all'Ufficio speciale per la ricostruzione la domanda di contributo ed entro il medesimo termine possono presentare domanda di contributo anche i soggetti che non abbiano già comunicato l’avvio dei lavori. Il Commissario spiega infatti che  "Il termine dei sessanta giorni è riferito ai soggetti che hanno presentato istanza di avvio dei lavori anticipata ai sensi dell’ordinanza n. 4/2016. Chi non ha presentato istanza non ha obbligo di presentare la domanda di contributo". Infine, sempre in tema di scadenze,  quanto ai 30 giorni per la redazione e la consegna delle schede Aedes da parte dei tecnici abilitati incaricati dai proprietari, Errani chiarisce che “Il termine è ordinatorio ed è finalizzato ad avere l’esito di inagibilità in modo accelerato per coloro che intendono chiedere l’assegnazione di una Soluzione Abitativa Emergenziale (SAE),  che viene programmata solo per gli esiti E (inagibile). Il procrastinare nel tempo di tale conoscenza allunga  i tempi di programmazione e realizzazione delle SAE con il permanere del disagio abitativo dei terremotati. Inoltre, fino a quando non viene depositata la scheda AeDES, non si può presentare l’istanza per l’esecuzione dei lavori, neppure quelli previsti di riparazione immediata”.

01/02/2017 15:55
La città di San Severino fa il tifo per il grande "Jack" Bonaventura

La città di San Severino fa il tifo per il grande "Jack" Bonaventura

“Un grosso in bocca al lupo al nostro più grande campione. Tifiamo per la tua guarigione e speriamo di rivederti preso in campo a lottare sempre come un leone”. La città di San Severino Marche, con il fiato sospeso in queste ore, augura al grande Giacomo “Jack” Bonaventura, centrocampista del Milan e della Nazionale italiana, la pronta guarigione dopo l’incidente accorsogli durante la gara della Dacia Arena con l’Udinese e che lo ha costretto a lasciare il terreno di gioco per un grave infortunio al tendine del lungo adduttore della coscia sinistra. Giacomo sarà operato dal professor Sakari Orava ma per lui si preannuncia una lunga pausa. Ad augurargli di rimettersi presto l’assessore allo Sport, Paolo Paoloni, il sindaco, Rosa Piermattei, e tutta l’Amministrazione comunale settempedana che, a nome della città, sta facendo il tifo per Bonaventura, ragazzo straordinario sia in campo che fuori.  

01/02/2017 10:26
Terremoto 1997: Venanzo Ronchetti racconta un modello di ricostruzione dal basso "quasi perfetto"

Terremoto 1997: Venanzo Ronchetti racconta un modello di ricostruzione dal basso "quasi perfetto"

Terremoto Centro Italia 2016: a cinque mesi dal primo sisma il bilancio complessivo è a dir poco preoccupante. E’ stato consegnato un numero irrisorio di casette, le attività produttive sono allo sbando e le verifiche di agibilità sono in ampio ritardo. Cosa non funziona rispetto invece a quanto è avvenuto nel 1997? Pur considerando senza dubbio che per il 2016 parliamo in realtà di tre terremoti di forte impatto e dunque di una zona colpita più vasta rispetto al sisma che ha riguardato le regioni Marche ed Umbria nel 1997, tuttavia le differenze gestionali e soprattutto di risultati sono evidenti. Ce ne parla l'allora sindaco di Serravalle di Chienti, Venanzo Ronchetti testimone diretto, protagonista nonché autore del libro documento “Il ragazzo e l’altopiano” proprio incentrato sul terremoto del 1997. Innanzitutto ricorda la snellezza del quadro normativo: due sono stati i provvedimenti principali che hanno disciplinato la ricostruzione: ·         la legge 61/98 sulla c.d. “ricostruzione pesante” - Legge 30 marzo 1998, n. 61"Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 gennaio 1998, n. 6, recante ulteriori interventi urgenti in favore delle zone terremotate delle regioni Marche e Umbria e di altre zone colpite da eventi calamitosi"( solo 11 articoli) ·         il decreto del commissario delegato 121/1997 sulla c.d. “ricostruzione leggera” (solo 14 articoli). I criteri di verifica e per il contributo di ricostruzione erano molto semplici e veloci. Così recitava infatti l' articolo 1 del Decreto del Commissario delegato per gli interventi di Protezione civile n. 121 del 18/11/1997 (“Contributi per interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico degli edifici") “Al fine di consentire un rapido rientro nelle abitazioni danneggiate dagli eventi sismici del 26 settembre 1997 e successivi è concesso un contributo massimo a fondo perduto di lire 60 milioni per unita' immobiliare, per interventi di riparazione dei danni e di miglioramento sismico, a favore dei proprietari, comproprietari, usufruttuari o titolari di altro diritto reale di godimento su unità immobiliari  comprese in un edificio dichiarato inagibile totalmente o parzialmente o agibile con provvedimenti, a seguito di accertamento effettuato dalle squadre operanti sotto il coordinamento tecnico del Gruppo nazionale di difesa dai terremoti, del Servizio sismico nazionale e della Regione e che comprenda almeno una unità immobiliare che soddisfi contestualmente le seguenti condizioni: a)      che sia stata adibita ad abitazione principale occupata da nuclei familiari residenti nella stessa unità immobiliare al momento del sisma; b)      che sia stata oggetto di segnalazione di danni da parte dei Comuni ai C.O.M. (Centri operativi misti) competenti alla data di pubblicazione del presente decreto; c)      che sia stata oggetto di ordinanza sindacale di sgombero o dichiarata inagibile totalmente o parzialmente oppure agibile con provvedimenti. 1.bis Il limite del contributo è innalzato a lire 120 milioni per gli immobili privati destinati ad ospitare comunità od attività turistico-ricettive, comprese quelle che offrono servizi di agriturismo e destinati anche ad abitazione principale del conduttore (3). 2. Per la concessione dei contributi di cui al presente decreto il Commissario delegato si avvale dei Sindaci dei comuni in cui risiedono i nuclei familiari interessati, ai sensi del comma 3 dell'articolo 7 dell'ordinanza ministeriale n. 2668/1997”. Ma la vera novità, secondo il racconto del sindaco, ha riguardato i soggetti coinvolti ed il modello c.d. dal basso:  una sussidiarietà verticale funzionante ed efficace: in capo alla struttura organizzativa post sisma un sottosegretario di Protezione Civile (il prof. Franco Barberi) come rappresentante in loco dello Stato ed il Presidente della Regione D’Ambrosio come Commissario per la Ricostruzione. Il governo dell'epoca D’Alema ha provveduto a stanziare rapidamente i fondi ed aggiungerne altri a seguito delle richieste dei sindaci. A seguire gli assessori regionali Giulio Silenzi e Bruno di Edoardo ed il Presidente alla Provincia Pigliapoco. Al Centro operativo misto di Muccia per la ricostruzione, e poi anche di Fabriano, per l’ottimo lavoro svolto, c’era l’Ing. Cesari Spuri. Ma il vero elemento caratterizzante la ricostruzione del 1997 ha riguardato la partecipazione dal basso: i sindaci sono stati investiti del ruolo di soggetti propulsori delle esigenze post sisma. La Regione, prima dell’ufficializzazione di ogni decisione, ne rendeva gli stessi parte attiva, nel senso di assentire o richiedere delle modifiche a delibere o altri atti. A loro volta i sindaci consultavano la propria collettività locale per poi riferire agli organi regionali. L’articolo 4 del decreto 121/98 affermava chiaramente che: “1. I Sindaci, entro 15 giorni dalla data di scadenza per la presentazione delle domande, trasmettono al Commissario delegato il riepilogo delle domande presentate indicando, per ogni edificio, la previsione di massima del contributo concedibile e le relative priorità di cui al successivo articolo 9 comma 3, utilizzando l'apposito modulo riportato nell'ALLEGATO C al presente decreto. 2. Nei successivi quindici giorni il Commissario delegato, sulla base dei riepiloghi di cui al comma precedente e sulla base delle eventuali priorità territoriali definite unitariamente dai Commissari, sentiti i Comitati tecnico-scientifici, provvede ad una prima assegnazione ai Comuni dei fondi disponibili”. Era stata addirittura istituita la c.d. Commissione anti terremoto di cui facevano parte i sindaci dei comuni maggiormente colpiti. E’ stato svolto dunque un vero e proprio lavoro di squadra tra gli amministratori a tutti i livelli e la collettività. Stato –  Regione – Provincia – Sindaci e cittadini. Altro dato che il Ronchetti ricorda riguarda il rispetto delle scadenze temporali:  sono state infatti rispettate tutte le scadenze che tra l'altra erano quasi identiche a quelle del 2016: il sisma del 1997 si è infatti verificato il 26 settembre ed era stato annunciato che entro l’inverno tutti i terremotati avrebbero ricevuto i containers. A novembre 1997  nel comune di Serravalle di Chienti sono arrivati dall’Irpinia 50 containers ed entro Natale gli altri 250 necessari, realizzati da una azienda di San Severino e sono state urbanizzate 10 aree. E così negli altri comuni colpiti dal terremoto. "La priorità era infatti quella di mettere al caldo persone e animali prima dell’arrivo dell’inverno. Considerato soprattutto che si trattava di zone montane".  Ricorda con fermezza.  E poi le caratteristiche dei containers erano a misura d’uomo e mono familiari:  uno per ogni nucleo familiare e completamente autonomi con bagno, due camere e la cucina.  Inoltre i problemi delle unità abitative  e le criticità delle attività produttive sono gestite contemporaneamente:  sono state tenute sotto controllo allo stesso tempo le esigenze abitative e quelle delle attività economiche.    Questo dunque in sintesi il quadro di una ricostruzione non così tanto lontana dai tempi attuali.  “Riducendo un po’ di più i tempi dell’epoca si sarebbe avuta una ricostruzione perfetta”, questa la conclusione dell’ex sindaco di Serravalle di Chienti. “Ad oggi c’è troppa burocrazia”. Aggiunge. “Così è troppo difficile”. E noi ci chiediamo allora perché non utilizzare anche oggi un modello che ha prodotto risultati concreti in tempi rapidi in una situazione non molto differente da quella attuale…    

31/01/2017 22:46
Polisportiva Serralta, si è corso a Roma per i "terremotati"

Polisportiva Serralta, si è corso a Roma per i "terremotati"

Mario Orazi, Sauro Aringolo, Patrizio Giorgi, Stefano Morelli. Sono i quattro atleti del gruppo podistico della Polisportiva Serralta che hanno preso parte alla “Corsa di Miguel” svoltasi nello splendido scenario di Roma(10 km con partenza dalla Farnesina e arrivo all’Olimpico), manifestazione dedicata al maratoneta-poeta argentino Miguel Benancio Sanchez. E’ stata una presenza significativa quella degli atleti settempedani in una edizione 2017, la diciottesima in assoluto, che è stata all’impronta della solidarietà, visto che è stata dedicata alle popolazioni del centro Italia colpite dal sisma. I quattro rappresentanti del Serralta sono stati invitati alla corsa dal CUS Camerino che ha offerto il viaggio in pullman, una cinquantina le persone partite per la capitale, che ha ospitato rappresentanti delle società podistiche del maceratese(Castelraimondo, Sarnano, Camerino, San Severino, ecc.). Oltre alla comitiva delle nostre zone, erano presenti gruppi provenienti da Amatrice, Norcia e da altri centri terremotati. Uno dei protagonisti della giornata, che ha visto la presenza di quasi diecimila runners(fra i quali campioni dello sport come l’ex nuotatore Rosolino e la schermitrice Granbassi), è stato il mezzofondista camerte Samuele Grasselli, al quale è stata data alla partenza della gara la pettorina numero 1, oltre a Roberto Scalla, colui che ha curato e organizzato la trasferta romana del folto gruppo marchigiano. Altra gara non competitiva e aperta a tutti, su una distanza di 4 km, è stata all’insegna della sensibilizzazione contro il razzismo(Strantirazzismo). Una bella e significativa giornata, quindi, in cui lo sport ha dato l’ennesima dimostrazione di sensibilità e vicinanza verso chi soffre e vive momenti difficili, un “segnale” importante per dimostrare affetto e dare un aiuto alla gente, in questo caso a quella duramente colpita dai gravi eventi di questo periodo.

31/01/2017 20:07
Apprensione fra i terremotati: mancano dodici giorni per richiedere i contributi per la ricostruzione, ma le schede Aedes sono ancora pochissime

Apprensione fra i terremotati: mancano dodici giorni per richiedere i contributi per la ricostruzione, ma le schede Aedes sono ancora pochissime

Il primo passo per la ricostruzione post terremoto è sempre ed ancora la tanto agognata scheda Aedes.  L’ Ocdpc n. 422 del 16 dicembre 2016 all’articolo 1 infatti stabilisce che  “In ragione dell'elevato numero di edifici da sottoporre a verifica a seguito dell'aggravamento della situazione di danneggiamento conseguente agli eventi sismici della fine di ottobre” a decorrere dalla data di pubblicazione della stessa ordinanza lo svolgimento delle verifiche di agibilità post-sismica degli edifici e delle strutture interessate dagli eventi sismici in premessa attraverso la compilazione della scheda AeDES, di cui all'art. 10 del DPCM 8 luglio 2014, disciplinato dall'art. 3 dell'ordinanza n. 392/2016, è sospeso, fatto salvo quanto previsto dai successivi commi". E di seguito chiarisce che allo svolgimento delle verifiche di agibilità post-sismica degli edifici e delle strutture interessate di proprietà privata attraverso la compilazione della scheda AeDES per l'intera unità strutturale, solo a seguito dell'esito di "non utilizzabilità" secondo la scheda FAST, provvedono i tecnici professionisti iscritti agli ordini e collegi professionali abilitati all'esercizio della professione relativamente a competenze di tipo tecnico e strutturale nell'ambito dell'edilizia,  su diretto incarico del proprietario o avente diritto, in ragione del fatto che tale procedimento è previsto quale condizione abilitante per l'ottenimento dei contributi per la ricostruzione privata ai sensi di quanto previsto dall'art. 6 del decreto-legge n. 189/2016. In parole povere: per ottenere il contributo per la ricostruzione in seguito a danni lievi occorrono o la scheda Aedes con una valutazione “B”, quindi di inagibilità temporanea, o una scheda Fast che attesti la “non utilizzabilità” dell’edificio e che viene redatta, per esigenze di celerità, dal proprio tecnico di fiducia. L’ Articolo 6 dell’ordinanza n. 8 sull’ “Avvio dei lavori e concessione del contributo” indica la procedura da seguire per ottenere il contributo: 1.       il tutto si avvia con la comunicazione di inizio lavori che costituisce comunicazione di inizio lavori asseverata. In particolare, con la perizia ivi allegata si assevera che i lavori sono conformi agli strumenti urbanistici, al regolamento edilizio, alle normativa sull’efficientamento energetico e che gli stessi interessano alcune strutture dell’edifico per la loro riparazione e per il rafforzamento locale. 2.       La comunicazione di inizio lavori e tutte le istanze inerenti e conseguenti sono inviate all’Ufficio speciale a mezzo PEC. L’Ufficio speciale, utilizzando la procedura informatica, trasmette immediatamente al comune la comunicazione di inizio lavori per i provvedimenti di competenza. Nel termine di sessanta giorni dalla pubblicazione della stessa ordinanza, quindi entro il 12 febbraio, il soggetto interessato deposita all’Ufficio speciale territorialmente competente la domanda di contributo corredata dalla documentazione necessaria ed entro il medesimo termine, possono altresì presentare domanda di contributo, con le medesime modalità, anche i soggetti che non abbiano già comunicato l’avvio dei lavori. Da quanto sopra, se calcoliamo i termini, in pratica restano soltanto due settimane di tempo per richiedere il contributo. Ma a quanto pare, molti cittadini non sono in possesso ancora di scheda Aedes con una valutazione “B”, quindi di inagibilità temporanea, o di una scheda Fast che attesti la “non utilizzabilità” dell’edificio. Il problema dei tempi rapidi per velocizzare il rientro nelle abitazioni lievemente danneggiate, ma concretamente inutili in quanto non rapportati alle attività concrete da svolgere, si è già verificato per le domande di delocalizzazione delle attività produttive, tanto che nell'art. 5 dell'Ordinanza 9 è stato slittato il termine per la presentazione della domanda di delocalizzazione dai 15 giorni inizialmente previsti a 50 giorni dalla pubblicazione dell’ordinanza . Urge pertanto anche in questo caso una circolare del Commissario che chiarisca che il termine non è perentorio o che lo posticipi.          

31/01/2017 12:15
Rassegna cinematografica San Severino: arriva “L’uomo che vide l’infinito”

Rassegna cinematografica San Severino: arriva “L’uomo che vide l’infinito”

“L’uomo che vide l’infinito”, film di Matt Brown con Dev Patel, Jeremy Irons, Devika Bhise, Toby Jones, Stephen Fry e Jeremy Northam, sarà protagonista, giovedì 2 e venerdì 3 febbraio (spettacolo unico con ingresso libero alle ore 21), della rassegna cinematografica dei Teatri di Sanseverino promossa in collaborazione con il cinema San Paolo e che verrà ospitata al teatro Italia. La storia è quella di una mente geniale che supera le barriere della rigidità accademica facendo una piccola ma incisiva rivoluzione e racconta di due mondi lontani e due modi diversi di intendere la vita, quello occidentale e quello indiano, che debbono fondersi insieme. Nell’India coloniale britannica del 1912 il giovane matematico autodidatta Ramanujan decide di inviare a un illustre professore inglese, G. H. Hardy, le sue recenti scoperte. Fermo e ostinato nel suo lavoro, dopo l'invito di Hardy a Cambridge, Ramanujan parte per l'Inghilterra contro il volere della madre, lasciando la sua terra e l'amata moglie Janaki. Privo di metodo, il suo approccio alla matematica si distingue dai canoni dell'ambiente del Trinity College e viene considerato poco convenzionale: Ramanujan è istintivo, puro, privo di sovrastrutture accademiche, il suo criterio di indagine sembra avere più a che fare con il trascendente e con la spiritualità tipica del suo paese di origine che con l'austerità del college inglese. Grazie alla guida del mentore e amico Hardy, un personaggio eccentrico e fuori dagli schemi, da un lato impara una metodologia che gli servirà per portare avanti il suo lavoro, dall'altro verrà accettato da un ambiente inizialmente molto ostile. Le sue scoperte contribuirono a creare la base per gli studi sulla teoria delle stringhe e dei buchi neri. Il film crea due linee narrative, ponendo l'accento su due relazioni: quella tra Ramanujan e Hardy e quella tra Ramanujan e l'Inghilterra. I Teatri di Sanseverino proseguiranno poi con le rassegne invernali proponendo, sempre all’Italia, domenica 5 febbraio alle ore 17, con ingresso gratuito, l’incontro con Clelia Rumachella, autrice del libro “C’era una volta il mago”, biografia dell’atleta paralimpico Giorgio Farroni, edito dalla Halley. La direzione dei Teatri comunica infine l’annullamento de “Il bagno”, annunciato per il prossimo 6 febbraio, per sopravvenuta indisponibilità della compagnia e la sostituzione dello stesso con “Serial killer per signora”, commedia musicale con Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia che sarà portata in scena giovedì 20 aprile, alle ore 21, data per cui restano validi i tagliandi di abbonamento relativi a “Diamoci del tu”.

31/01/2017 12:12
Piermattei chiede a Mattarella di tornare a fare visita ai terremotati

Piermattei chiede a Mattarella di tornare a fare visita ai terremotati

“Caro Presidente abbiamo bisogno della sua presenza fra la nostra gente. Torni a farci visita, venga a San Severino Marche. Solo così avremo modo di rappresentarle la situazione e la condizione di tantissime famiglie che, da mesi ormai, vivono tra mille difficoltà”. Con queste parole, contenute in una lettera consegnata direttamente nelle mani del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenuto alla cerimonia di inaugurazione del 681esimo anno accademico dell’Università degli Studi di Camerino, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha invitato il Capo dello Stato “in quello che è uno dei Comuni maggiormente colpiti dal sisma - ha spiegato la Piermattei rappresentando, subito dopo, la situazione - Sono ben 5.000 gli edifici lesionati e tantissime persone hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni e trovare una sistemazione alternativa presso centri di accoglienza, alberghi, camper e roulotte, appartamenti sfitti. Abbiamo ricevuto più di 7.000 richieste di sopralluogo, continuiamo a dare assistenza a oltre 1.400 famiglie per un totale di 5.000 cittadini.       Difficile, anzi difficilissima, è la situazione delle nostre scuole, dei luoghi di socializzazione ma anche delle nostre aziende, del nostro turismo e della nostra cultura. Abbiamo bisogno di tante cose ma quel che ci richiede prima di tutto la gente è di essere ascoltata. Questo, signor Presidente  mi spinge a scriverle queste poche righe con cui vorrei avanzarle, discretamente, la mia richiesta di tornare a fare visita alle nostre zone e alla nostra città”.  

31/01/2017 12:00
I.T.T.S. Divini di San Severino: domani riunione tecnica per la ricostruzione

I.T.T.S. Divini di San Severino: domani riunione tecnica per la ricostruzione

Domani, mercoledì 1 febbraio, presso l’ufficio tecnico della Provincia di Macerata si terrà la riunione operativa per definire i dettagli delle imminenti demolizione e ricostruzione totali dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Divini” di San Severino Marche. La riunione fa seguito alla ormai nota Ordinanza Commissariale che assegna ben 9 milioni di euro per un Divini completamente nuovo, con laboratori ultramoderni e ovviamente sicuro, già per l’inizio del nuovo anno scolastico. Dovendo gestire una situazione complessa che va dal recupero delle attrezzature presenti nell’istituto allo smontaggio e messa in sicurezza delle linee elettriche, telefoniche, gas esistenti, alla riunione parteciperanno, oltre alla Provincia di Macerata, i Vigili del Fuoco, Il Comune di San Severino Marche, L’ASSEM, la TELECOM e i tecnici del DIVINI. Insomma tutto è pronto per ripartire nel migliore dei modi.”

31/01/2017 10:56
Bonaventura: per il calciatore di San Severino la stagione potrebbe finire qui

Bonaventura: per il calciatore di San Severino la stagione potrebbe finire qui

Si prevede un lungo periodo di stop per Giacomo Bonaventura. Il centrocampista del Milan originario di San Severino Marche ha riportato una lesione del tendine del lungo adduttore della coscia sinistra e pertanto necessita di intervento chirurgico che sarà effettuato dal professor Sakari Orava nei prossimi giorni.  Dopo l'operazione serviranno due mesi di riposo. La stagione di Bonaventura, che ad Udine era uscito al 26' del primo tempo dopo aver realizzato il gol del momentaneo vantaggio dei rossoneri, potrebbe essere terminata.

31/01/2017 10:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.