Doppio taglio del nastro, all'ospedale "Bartolomeo Eustachio" di San Severino Marche, per inaugurare i nuovi spazi della Medicina, al primo piano della struttura di via del Glorioso, e salutare la consegna di un nuovo mezzo destinato alle emergenze/urgenze. Al mezzo a breve sarà destinato anche nuovo personale medico.
Secondo i dati forniti dal "118" nel 2016 le ambulanze in servizio all'ospedale settempedano hanno effettuato, in base al numero delle partenze, 955 missioni di cui 222 in codice rosso, 578 in codice giallo e 191 in codice verde. A queste hanno fatto seguito 631 ospedalizzazioni di cui 422 presso lo stesso nosocomio. Ogni giorno, in media, si sono registrati 2,72 interventi, in prevalenza nella fascia oraria dalle ore 8 alle 16 (449 uscite). I restanti interventi hanno riguardato le fasce orarie dalle ore 16 alle 24 (366) e dalla mezzanotte alle ore 8 (180). Oltre a San Severino Marche le ambulanze del "Bartolomeo Eustachio" hanno risposto a chiamate provenienti dai Comuni di Tolentino, Gagliole, Treia, Pioraco, Matelica, Esanatoglia e Macerata.
Nel corso di un incontro con i giornalisti, seguito alla doppia cerimonia del taglio del nastro, il direttore dell'Area Vasta 3 dell'Asur Marche, Alessandro Maccioni, ha voluto ricordare gli investimenti in corso per le strutture ma anche per le attrezzature.
All'Oculistica, eccellenza provinciale destinata a crescere nella speranza che divenga un'eccellenza regionale, sono stati destinati cinque nuovi posti letto ed è stato ampliato il budget a disposizione mentre dal 1 settembre è stata potenziata anche l'Ortopedia con l’utilizzo delle sale operatorie della Week Surgery per interventi di piccola chirurgia ortopedica. Maccioni ha anche ricordato che a gennaio il Consip aprirà la procedura per l'acquisto di un nuovo mammografo e che, in caso di necessità, si procederà alla sostituzione della risonanza magnetica aperta già in dotazione al reparto di Radiologia.
Altri lavori hanno negli ultimi mesi riguardato la messa a norma e la risistemazione del reparto di Medicina e la risistemazione del sistema antincendio di gran parte della struttura, mentre opere esterne stanno interessando tutte le facciate dell’ospedale.
Da parte sua il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha richiamato ancora una volta al rispetto della dotazione stabilita con apposito atto dalla Giunta regionale proprio per il "Bartolomeo Eustachio" e ha ricordato la necessità di attivare, nel più breve tempo possibile, i 20 posti letto di lungodegenza promessi dal presidente e assessore regionale alla Salute, Luca Ceriscioli.
Domenica 10 dicembre alle ore 17 l’eMPathia Jazz Duo di Mafalda Minnozzi e Paul Ricci, sul palco del Teatro Feronia di San Severino Marche, ospita le star del jazz, del teatro, della televisione per un incontro di musica e solidarietà intitolato “Ricominciamo dal Jazz: la solidarietà non si improvvisa!”.
"Non si vede bene che con il cuore", affermava il Piccolo Principe. Ed è con gli occhi del cuore bene aperti che Mafalda Minnozzi, vocalist di origini marchigiane che vive da anni tra Brasile e Stati Uniti, ha pensato di riunire attorno a sè un gruppo di artisti, accomunati da una profonda sensibilità artistica e umana, che con la loro musica testimonieranno la propria vicinanza e solidarietà alle genti di questa splendida e generosa terra: le Marche, duramente colpita dal sisma dello scorso anno.
Organizzato dalla Mbm Management di Marco Bisconti, con la collaborazione del Comune di San Severino Marche e della Pro Loco, l’evento ha lo scopo di raccogliere fondi per avviare la ricostruzione del palcoscenico del Teatro Italia, importante punto di riferimento culturale cittadino, reso impraticabile dal terremoto.
Per questo spettacolo, Mafalda ha preparato, con gli arrangiamenti dell’affiatato chitarrista newyorchese Paul Ricci, un repertorio sorprendente che ci porterà a vagabondare per il mondo tra le note di celeberrimi standard jazz (da Django Reinhardt a Cole Porter), dei grandi classici della canzone italiana e napoletana (Bruno Martino, Mina, Roberto Murolo, Morricone, Paolo Conte…), con un omaggio alla grandeur del “passerotto” della chanson francese, Edith Piaf e non dimenticando il Brasile, patria d’adozione della cantante settempedana, dove è ormai una star consolidata, con tributi ad Antônio Carlos Jobim, João Gilberto, Djavan, Bebel Gilberto, ecc.
La Minnozzi e Ricci, che è anche il direttore artistico del concerto, duetterano con Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi internazionali del clarinetto jazz (ha collaborato con Gianmaria Testa, Ivano Fossati, Mina, Guinga…); con Antonio Onorato, napoletano, tra i più eclettici chitarristi italiani, tra i pochi a tenere un proprio concerto al Blue Note di New York eche ha suonato assieme a Toninho Horta, Franco Cerri, Pino Daniele, Roberto Murolo; con Giovanni Ceccarelli, valente pianista italiano che risiede a Parigi. Nominato ai "Latin Grammy Awards", tiene concerti in tutto il mondo e collabora con artisti di livello mondiale, come Ivan Lins, Chico Buarque, Lee Konitz, Benny Golson, Marisa Monte ed Enrico Rava. E poi ancora con Daniele Di Bonaventura, marchigiano, pianista-bandoneonista di estrazione classica, che si muove senza steccati di genere tra il jazz, il tango, la world music, avendo pubblicato più di 50 dischi con etichette di musica jazz, compresa la prestigiosa ECM; con Marco Pacassoni, vibrafonista e percussionista premiato come miglior "talento jazz" italiano al concorso Chicco Bettinardi e docente di strumenti a percussione in diversi istituti musicali italiani e negli Stati Uniti; spazio anche a due veri talenti locali quali sono il contrabbassista David Padella e il trombettista Maurizio Moscatelli.
Il mondo della televisione e del teatro è ben rappresentato da due attori di indiscussa bravura e fama: Alessandro Incerto, che aprirà la serata e che è tra i protagonisti delle fiction Rai “La squadra”, “Un posto al sole”, “I bastardi di Pizzofalcone” e Massimo Reale, che ha concluso da poco l’esperienza teatrale con Luca Barbareschi, con cui ha recitato al Teatro Eliseo ne ‘Il Penitente’. Reale sarà nuovamente al fianco di Marco Giallini nella prossima serie della fiction “Rocco Schiavone” in cui veste i panni dell’anatomopatologo Alberto Fumagalli.
Per informazioni e prenotazioni: Pro Loco San Severino Marche, tel. 0733 638414 (da martedì a domenica dalle 9 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19). Ingresso 20 euro. Posti numerati prenotabili anche telefonicamente con ritiro dei biglietti al botteghino del teatro Feronia fino a 30 minuti dall’orario di inizio del concerto.
Domani (venerdì 8 dicembre) piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche, sarà animata dalle bancarelle del mercatino dell’antiquariato e dal mercatino dell’associazione "Sorrisi per l’Etiopia" che presenterà oggetti natalizi utili a raccogliere fondi per portare medicine per la clinica di Kenafa, aiutare i piccoli studenti della scuola di Lenda, partecipare al contributo del pagamento dello stipendio dei maestri della scuola di Lenda e portare fondi per la comunità dei cechi.
In quest’ultimo contesto si inserisce anche la mostra “La macchina del tempo. Uomini in via d’estinzione”, un reportage fotografico del settempedano Claudio Scarponi raccolto in una mostra che viene ospitata nella chiesa della Misericordia.
Si tratta di una trentina di scatti realizzati nella valle dell’Omo ai confini tra Etiopia e Kenia dove ancora vivono diverse tribù allo stato ancestrale. Il viaggio è stato possibile proprio grazie all’associazione “Sorrisi per l’Etiopia” che nello scorso febbraio ha portato un suo gruppo fin laggiù.
La mostra resterà aperta fino a domenica 10 dicembre.
Il Comune di San Severino Marche informa che in questi giorni sta erogando i Contributi per l’Autonoma Sistemazione relativi al mese di settembre.
L’ufficio Servizi Sociali e il comando della Polizia Locale stanno proseguendo nelle verifiche di legge per evitare episodi di appropriazione indebita che verranno, ovviamente, prontamente segnalati all’autorità competente.
Si invita chi usufruisce del Cas, comunque, a comunicare agli uffici preposti ogni variazione del proprio nucleo familiare ma anche ogni eventuale trasferimento o cambiamento della situazione rispetto al momento in cui è stata presentata domanda di contributo.
Si ricorda che l’Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 388 del 26 agosto 2016 stabilisce che i benefici economici di cui al comma 1, sono concessi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di sgombero dell’immobile, e sino a che non si siano realizzate le condizioni per il rientro nell’abitazione, ovvero si sia provveduto ad altra sistemazione avente carattere di stabilità, e comunque non oltre la data di scadenza dello stato di emergenza.
Per gli assegnatari delle Sae si ricorda che il Cas non sarà più riconosciuto dopo dieci giorni dalla consegna delle chiavi delle strutture abitative in emergenza.
Sei formazioni di pallanuoto Under 13 maschile in acqua, alla piscina Blugallery, per vincere la gara della solidarietà. Sarà un’Immacolata Concezione all’insegna del donare quella che si appresta a vivere l’intera San Severino venerdì 8 dicembre, dalle 9 del mattino alle 6 del pomeriggio, con “Il cuore della pallanuoto”.
I ragazzi con un’età massima di 13 anni di Riviera di Romagna Riccione, Griphus Perugia, La Vela Ancona, Colle Val Delsa Siena, Pescara Acquatica e Pontoni Blugallery San Severino s’impegneranno in un girone all’italiana, in cui tutti affronteranno tutti, per un totale di cinque partite disputate per società, della durata di tre tempi (anziché i classici 4 tempi) da 8’ ciascuno, che delizieranno il pubblico di San Severino, invitandolo ad una proficua operazione “raccolta”.
“Con la giornata all’insegna della pallanuoto Under 13, a cui presenzierà anche l’Amministrazione comunale settempedana – spiega il responsabile del settore pallanuoto del Blugallery Team, Luca Sorcionovo – tenteremo di raccogliere quante più donazioni possibile per devolverle successivamente all’Associazione 108 Una scuola per la vita che ha la finalità di contribuire a realizzare quanto prima una scuola sicura in luogo del vetusto plesso Luzio. Ogni società che interverrà si “tasserà” per raccogliere i fondi che saranno implementati dai proventi di una lotteria di beneficenza a cui potrà partecipare pure il pubblico che ci attendiamo numeroso”. Nuoto benefico e solidale. Nulla di meglio per trascorrere una giornata festiva in maniera diversa ed altruista.
Il Comune di San Severino Marche ha emesso due avvisi pubblici per lavori post sisma.
Un avviso pubblico per manifestazione di interesse da parte di operatori economici ad essere invitati alla procedura negoziata per l’appalto dei lavori di miglioramento sismico del ponte sul fiume Potenza di via Collio da aggiudicare con il criterio del minor prezzo determinato dal massimo ribasso percentuale rispetto all’importo complessivo a base di gara che è di 100.400,40 euro di cui 107.258,73 per lavori e 3.141,67 per oneri di sicurezza. Trattasi di lavori di realizzazione di solette in cemento armato sulla sede viaria del ponte, previa rimozione della pavimentazione stradale esistente e ripristino finale della stessa.
Le opere, finanziate ai sensi del decreto del Dipartimento di Protezione Civile n.134 del 21/01/2011 inerente contributi urgenti ed indifferibili su ponti e viadotti, con Decreto n.377 del 26/11/2015 del dirigente del Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia della Regione Marche, prevedono un termine di esecuzione di 180 giorni dalla data di consegna dei lavori.
Il secondo avviso è per la demolizione di due edifici privati siti in viale Mazzini, al civico n. 76, e in via Galilei, al civico n. 6. Il Comune di San Severino Marche ha emesso un avviso pubblico per manifestazione di interesse da parte di operatori economici ad essere invitati alla procedura negoziata.
L’intervento comprende l’esecuzione della demolizione totale dei due fabbricati secondo le indicazioni del Gts, il Gruppo tecnico di sostegno, ai sensi delle Ordinanze del Capo Dipartimento della Protezione Civile n. 388 del 26 agosto 2016 e n.393 del 13 settembre 2016.
Per le opere è stata prevista una spesa di 133.698,96 euro di cui 127.138,96 euro per lavori e 6.560,00 euro per oneri relativi alla sicurezza. I lavori andranno conclusi entro 20 giorni dalla data di consegna. L'opera è finanziata con i fondi da richiedere alla Protezione Civile, in quanto rientrante tra le spese rimborsabili ai sensi dell’Ordinanza n.388 del 28/08/2016 art. 1 comma 2, lettera A), B) e C) - punto 7 riga 5 Demolizioni Circolare UC/TERAG16/0044398 del 03/09/2016, Circolare DIP/TERAG16/0064447 del 23/11/2016, Circolare DIP/TERAG16/0010494 del 10/02/2017 (circolare di rendicontazione) secondo l’allegato n. 1 (sezioni A, B; e C scheda n. 7 “Misure Provvisionali eseguite sia attraverso interventi in somma urgenza sia in amministrazione diretta – Demolizioni”) e l’allegato n. 2 essendo riferite con stesso nesso di causalità ai gravi danni sismici sopra indicati.
Le richieste di partecipazione alle procedure dovranno essere presentate esclusivamente per posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it utilizzando, preferibilmente, il modello allegato all’avviso pubblicato sul sito istituzionale www.comune.sanseverinomarche.mc.it, alla voce Bandi di gara e Contratti, entro il termine perentorio del 16 dicembre 2017 ore 13 per il primo avviso ed entro il termine delle ore 13 del 20 dicembre 2017per il secondo.
Nella seduta del 1 dicembre, con propri decreti, il Presidente Pettinari ha approvato sette progetti esecutivi predisposti dall'ufficio tecnico della Provincia per un importo complessivo di €. 1.652.000,00.
Si tratta di interventi di manutenzione di tratti stradali fortemente deteriorati ricadenti su diversi circoli nonché di altri tratti della Gualdo – Sant'Angelo per 100.000 euro, della Falerense – Ginesina in località San Ginesio per 200.000,00 euro ed infine altri 200.000,00 euro per ulteriori interventi sulla Forcella.
Nella stessa seduta è stato approvato un ulteriore progetto concernente il rifacimento dei tappetini di parte della provinciale Montefano – Recanati per un importo complessivo di 192.000,00 euro; somma, questa, derivante dalle sanzioni previste dal Codice della strada e riversata per legge dal Comune di Recanati nelle casse della Provincia.
Oltre ai progetti riguardanti la viabilità, ne sono stati approvati altri due di edilizia scolastica per i danni provocati dal sisma del 2016; il primo, che ammonta a 150.000,00 è inerente alla messa in sicurezza del Liceo Pedagogico di Cingoli ed il secondo, che comporta una spesa di 90.000,00 euro, prevede la realizzazione di un modulo emergenziale per il laboratorio macchine utensili dell'ITIS di San Severino.
Parte degli interventi sopra citati, per complessivi 1.120.000,00 euro, sono stati finanziati con risorse della Provincia sbloccate a seguito degli spazi finanziari concessi dalla Regione Marche.
Nei prossimi giorni, l'ufficio appalti procederà con le relative gare.
“Grazie al sindaco, Rosa Piermattei, che è venuta ad augurarci buona fortuna tagliando il nastro possiamo ricominciare dopo sei lunghi mesi di inattività”.
Il minimarket “Marisetta” della signora Dorici Marisa è una delle tre attività produttive di San Severino Marche che hanno chiesto, e ottenuto, di essere delocalizzate in strutture prefabbricate dopo il terremoto di un anno fa.
Il modulo, una struttura rivestita in legno di 60 metri quadri, è stato inaugurato sabato scorso nel parcheggio in prossimità dell’incrocio fra via Lorenzo D’Alessandro e via Giuseppe Moretti, nel rione Di Contro.
Sono in tutto tre le attività produttive che a San Severino Marche si sono trasferite nei prefabbricati: oltre al minimarket “Marisetta” presto riprenderà la propria attività, nella nuova sistemazione in via Ercole Rosa, l’ambulatorio veterinario della dottoressa Federica Fioretti mentre nel piazzale Del Commercio è stata aperta di recente, in una nuova struttura, la Norcineria della società agricola fratelli Fattobene.
Per le prime due strutture si è ricorsi ai finanziamenti previsti dalla Protezione Civile a seguito dell’emergenza terremoto mentre per la Norcineria i proprietari hanno provveduto alla realizzazione secondo specifica Ordinanza del Commissario alla Ricostruzione per le attività produttive.
Sorpresi due minorenni stamattina a San Severino Marche intenti a fumare uno spinello contenente marijuana.
I Carabinieri - da sempre impegnati nel prevenire e contrastare l'uso di sostanze stupefacenti, soprattutto nella popolazione giovanile - hanno trovato i due giovani all'interno di una casetta in muratura in disuso di proprietà della Casa di riposo comunale.
Dalle prime indagini sembra che questa casetta sia un luogo di ritrovo abituale per i ragazzi che si vogliono sballare un po'.
I ragazzi ora dovranno rispondere di diversi reati: invasione di terreni o edifici, danneggiamento aggravato e tossicodipendenza.
La situazione è attentamente seguita dall'A.G. Minori.
“Psyche Lab 2017: Il trauma e la cura” è il titolo dell’incontro pubblico che si terrà domani (mercoledì 6 dicembre), a partire dalle ore 9, al teatro Feronia di San Severino Marche in vista della Giornata nazionale della Salute Mentale. L’iniziativa, promossa dai Servizi di Sollievo degli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 in collaborazione con il Dipartimento Salute Mentale dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, la cooperativa Coss Marche, Psiche2000, Opera, il Centro sociale Sollievo e l’associazione Scacco Matto, si avvale anche del patrocinio del Comune di San Severino Marche.
Dopo i saluti del primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, del direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Alessandro Maccioni, e del presidente dell’Unione Montana di San Severino Marche, Matteo Cicconi, la coordinatrice dei Servizi Sollievo, Alessia Venanzoni, presenterà l’evento che vedrà intervenire il direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Angelo Meloni, sul tema della malattia mentale dopo la legge 180 e, a seguire, la referente dell’associazione dei familiari Psiche 2000, Adriana Pucino, sull’isolamento e lo stigma.
A seguire performance musicale a cura di Valentino Alessandrini e poi lezione spettacolo su Virginia Woolf “Gli abissi della nostalgia e le strade di Londra” con la partecipazione straordinaria di Cesare Catà, Pamela Olivieri, Maria Vittoria Girotti e musiche di Fabio Capponi.
Alle ore 11,30 intervista di mezz’ora sul tema: “Uso e abuso della farmacoterapia nella gestione del trauma” al direttore del Dipartimento Salute Mentale dell’Area Vasta 2 di Ancona, Massimo Mari, al direttore del Distretto di Camerino, Maria Rita Paolini, al coordinatore degli Ambiti Territoriali Sociali 16 – 17 e 18, Valerio Valeriani.
In chiusura performance degli studenti dell’Ipsia “Pocognoni” e dell’Itts “Divini”, conclusioni con le connessioni filosofiche di Cesare Catà e performance musicale a cura di Valentino Alessandrini.
L’ingresso è gratuito.
Sabato 9 dicembre verranno avviate le operazioni di recupero delle macerie dell’edificio di via Settempeda abbattuto dal Comune di San Severino Marche per ragioni di sicurezza (leggi qui).
La demolizione dell’immobile, affidata alla ditta Beani Annibale Srl di Comunanza, è stata ultimata senza creare particolari disagi alla circolazione lungo la strada 361 “Septempedana” dove, per facilitare il lavoro dei mezzi meccanici, da domenica mattina è stato posizionato un impianto semaforico.
I tecnici dell’ufficio Sisma del Comune hanno effettuato in queste ore un nuovo sopralluogo per seguire le ultime fasi del cantiere.
Tutta l’area resterà comunque transennata in attesa della rimozione delle macerie da parte del Cosmari.
Anche alcune classi degli istituti superiori settempedani, insieme a quelle di Camerino e Tolentino, prenderanno parte domani (martedì 5 dicembre) al vernissage, riservato alle scuole, dello spettacolo “I promessi sposi”, adattato dal romanzo di Alessandro Manzoni e diretto da Michele Sinisi, che verrà proposto in prima nazionale ed esclusiva regionale al Feronia.
Doppia la programmazione: alle ore 9 per gli studenti e alle ore 20,45 per gli abbonati della nuova stagione dei Teatri di Sanseverino.
L’appuntamento vedrà sul palco la giovane settempedana Giulia Eugeni insieme a Diletta Acquaviva, Stefano Braschi, Gianni D'Addario, Gianluca Fontane, Francesca Gabucci, Ciro Masella, Stefania Medri, Giuditta Mingucci, Donato Paternoster e allo stesso Michele Sinisi che, dopo “L’arte della commedia” di De Filippo (rappresentato al Feronia nel 2014) e “Miseria e nobiltà” di Scarpetta, mette in scena un altro pilastro della cultura italiana, assumendosi la responsabilità di lavorare su materiale conosciutissimo, di fare i conti con i maestri del passato e, soprattutto, di condividere con il pubblico un immaginario comune, ricreando quasi un rito collettivo dove torna la memoria degli anni di scuola.
“Ma 'I promessi sposi', ripreso in mano da adulti, svela un contenuto vivo e coinvolgente, ironico e a volte spietato. La possibilità offerta dallo spettacolo - spiega Francesco Rapaccioni, direttore artistico dei Teatri di Sanseverino - è riconnetterci con l’indagine manzoniana sulle costanti umane, sul senso della storia e sul rapporto del singolo con eventi che lo travalicano e riappropriarci della sua forza narrativa complessa e moderna, capace di rispecchiare un’umanità talmente pregnante di vita da generare estreme semplificazioni o stereotipi, grazie anche a una indagine psicologica così accurata da oltrepassare la nozione di personaggio positivo e negativo”.
“I promessi sposi – sottolinea il regista Michele Sinisi - è l’occasione per rintracciare le costanti di una storia che è relazione tra umani, aggiungendo alla visione che Manzoni aveva del proprio tempo la consapevolezza di noi contemporanei. La Provvidenza, protagonista del capolavoro, si rivela oggi una nuova “religione” generata da un’antica necessità, quella di vivere assieme ciascuno nella propria diversità, emancipandoci dalle nostre paure. Lo spettacolo dimostra che è classico ciò che è inesauribile, non cristallizzabile, mai completamente rischiarabile”.
I Teatri di Sanseverino poi propongono per mercoledì 6 dicembre, alle ore 10 sempre al Feronia, un’assoluta novità: la lezione spettacolo su Virginia Woolf scritta, diretta e interpretata da Cesare Catà con Pamela Olivieri e Maria Vittoria Girotti, con le musiche di Fabio Capponi, “Gli abissi della nostalgia e le strade di Londra”. Poi, giovedì 7 e venerdì 8 dicembre, all’Italia rassegna di cinema con il film “Tutto quello che vuoi” con con Giuliano Montaldo, Andrea Carpenzano e Donatella Finocchiaro, per la regia di Francesco Bruni.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, accogliendo le richieste dei commercianti di piazza Del Popolo ha dato disposizione alla Polizia Locale perché per tutto il mese di dicembre, salvo che in occasione di eventi e iniziative, la stessa piazza resti aperta al transito delle auto.
Piazza Del Popolo resterà chiusa, con chiusura totale o parziale, il 25, 26 e 31 dicembre.
“Entro la fine dell’anno consegneremo le chiavi delle Sae, le strutture abitative in emergenza, la cui installazione nel rione San Michele è ormai in fase di completamento”.
L’annuncio è stato dato dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nel corso di un nuovo sopralluogo nelle aree che accoglieranno 103 casette, e altrettante famiglie terremotate settempedane, al quale hanno preso parte anche il presidente delle Regione Marche e vice commissario per la ricostruzione, Luca Ceriscioli, il direttore del Dipartimento regionale della Protezione Civile, Davide Piccinini, il consulente legale della Regione, Vito Iorio, il responsabile unico del procedimento per le opere di urbanizzazione, Stefano Stefoni, e i vertici del consorzio Arcale.
All’incontro erano presenti anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, quello alle Finanze, Tarcisio Antognozzi, e il consigliere delegato Jacopo Orlandani.
Il Governatore Ceriscioli, che per la seconda volta ha fatto visita al cantiere delle Sae, ha sottolineato l’impegno del primo cittadino di San Severino Marche nel dare risposta all’emergenza che sta interessando il Comune che, per estensione territoriale, risulta essere il più grande del cratere.
“Abbiamo già provveduto ad assegnare le Sae ai richiedenti – sottolinea il sindaco Piermattei, che aggiunge – L’ufficio Servizi Sociali sta svolgendo tutte le pratiche necessarie perché si giunga a breve alla consegna delle chiavi. Da questa data le famiglie avranno dieci giorni di tempo per prendere possesso delle casette e, di conseguenza, da quella data saranno sospesi gli eventuali altri contributi per l’autonoma sistemazione e, comunque, ogni altra forma di assistenza. Nel frattempo invito tutti i cittadini assegnatari delle Sae a contattare i nostri uffici per poter ricevere le credenziali per effettuare gli allacci delle utenza di luce, acqua e gas”.
Terminerà nelle prossime ore la demolizione dell’edificio di via Settempeda, civici 112-116, affidata dal Comune di San Severino Marche alla ditta Beani Annibale Srl di Comunanza ed iniziata ieri mattina dopo la predisposizione delle necessarie misure di sicurezza per automobilisti e pedoni.
Lo stabile, che un tempo ospitava al piano terra il bar dello Sport, si affaccia infatti lungo la strada 361 “Septempedana” dove per facilitare il lavoro dei mezzi meccanici è stato posizionato un impianto semaforico con il quale è stata alternata la circolazione dei veicoli senza necessità di chiudere al traffico il tratto di strada.
Alle operazioni di abbattimento hanno assistito i tecnici dell’ufficio Sisma del Comune e gli agenti della Polizia Locale che hanno comunque provveduto a regolare il traffico in ingresso e in uscita dalla città. Presenti sul posto anche il comandante della Polizia Municipale, capitano Sinobaldo Capaldi, e il consigliere comunale delegato alla Sicurezza, alla Polizia Locale e alla Viabilità, Jacopo Orlandani. Dopo la demolizione seguirà il recupero delle macerie da parte del Cosmari.
La Settempeda ha sfruttato il turno casalingo per mettere tre punti in più in classifica.
Come da pronostico i biancorossi hanno avuto la meglio sul S. Francesco Cingoli, terzultimo, per 2-1 proseguendo così la serie positiva e confermando il terzo posto in un turno interlocutorio per la zona di vertice (tutte le rivali dirette hanno vinto). Alla vigilia c’era l’idea che potesse essere una sorta di formalità battere i cingolani, in realtà non è stato proprio così a parte i primi 20’ di gara.
In effetti la Settempeda ha dovuto sudare più del previsto per spuntarla e specie nella ripresa ha dovuto stringere i denti per non farsi raggiungere dopo essersi portata sul doppio vantaggio. Locali che hanno avuto diverse chance per arrotondare il punteggio e chiudere anzitempo i conti, ma l’imprecisione e la frenesia nel concludere hanno avuto il sopravvento. Oltre a ciò si è notato un certo calo atletico e qualche disattenzione di troppo (squadra lunga e reparti un po’ troppo distanti), ma come si dice “tutto è bene quel che finisce bene” e così è stato per il successo conquistato. Insomma, tirando le somme da salvare c’è senz’altro il bottino pieno, mentre per la prestazione si dovranno attendere tempi migliori.
Settimana entrante che sarà da affrontare con la giusta attenzione per lavorare bene in modo da preparare al meglio l’insidiosa trasferta contro il Real Tolentino (sabato 9 dicembre ore 14.30).
LA CRONACA – Per la giornata undici la Settempeda riceve la visita del S. Francesco Cingoli e l’obiettivo è quello di tornare al successo, dopo due pari, e tenere il ritmo giusto per non perdere contatto dalle prime due. Ospiti che inseguono punti pesanti per risalire la china e lasciarsi alle spalle la zona pericolosa. Nell’undici di partenza scelto da mister Ruggeri (in tribuna per squalifica) manca Paciaroni e così in difesa gioca Ciccotti, mentre a centrocampo c’è la conferma di Dialuce.
Nel S. Francesco Cingoli la novità più rilevante è tra i pali dove al posto di Spurio (influenzato) fa il debutto assoluto il giovane Foca (classe 2001) portiere della Juniores. L’inizio delle ostilità è vivace e gli ospiti sono vivaci tanto che il primo affondo è loro. Subito dopo Rocci è in area ed è libero per poter calciare, ma il destro è impreciso. Al minuto 11 il match si sblocca. Tutto nasce da una manovra offensiva cingolana con pallone che viene catturato da Mulinari il quale parte a tutta palla al piede. Il capitano biancorosso arriva fin sulla trequarti e poi allarga verso destra per servire Fiecconi che scatta con i tempi giusti. Controllo e preciso diagonale ad incrociare che si spegne nell’angolino basso alla destra di Foca. 1-0.
Al 15’ il raddoppio sembra cosa fatta. Punizione da zona centrale a circa 22 metri dalla porta ospite. Fiecconi spedisce un destro a scendere che Foca in qualche modo va a deviare con i piedi. Sulla corta respinta si getta Gianfelici che da distanza minima calcia clamorosamente sul fondo in diagonale. Al 27’ però Gianfelici si rifà. Il numero 11 scende a destra lungo la linea laterale e va al cross. La traiettoria che ne viene fuori è in pratica un tiro che scende verso la porta andandosi poi ad infilare sotto la traversa. Nulla da fare per il giovanissimo Foca che può solo osservare il 2-0.
Sembra mettersi davvero bene per i locali che possono gestire grazie al doppio vantaggio e giostrare di rimessa e così facendo creano alcune occasioni. Al 35’ Rocci dopo un bel numero in controllo può calciare rasoterra da dentro l’area. Foca si allunga e dice di no. Sul pallone prova ad avventarsi Gianfelici che viene anticipato da un difensore. Al 37’ Francucci lavora bene palla e quindi serve verso destra l’accorrente Gianfelici(davvero vivace in questo primo tempo) che ferma palla e spara in porta. Foca rimedia a mani aperte. Prima dell’intervallo c’è spazio anche per il S. Francesco che vede Carbone servire Latini che dalla lunetta indirizza verso Sorichetti che si distende a blocca.
Dimostrando di stare in partita il gruppo di Ultimi comincia la ripresa con vigore e coraggio. Tale intraprendenza è premiata al minuto 7. Carbone riceve in area, salta un uomo e poi in girata mette il rasoterra in diagonale lontano dalla portata del portiere avversario. 2-1 e match riaperto. Con il risultato in bilico, e ci rimarrà fino alla fine, la Settempeda perde sicurezza e mostra qualche titubanza anche per un calo atletico. Mister Ruggeri inizia a cambiare(in realtà già l’aveva fatto dopo il riposo con Selita per Meschini) per trovare più equilibrio e compattezza, ma non ci riesce completamente. Al 15’ Selita sfonda a sinistra e da lì pennella un morbido cross per la testa di Francucci. Il tiro a colpo sicuro trova il corpo di un avversario.
Sul prosieguo dell’azione prima è Fiecconi a tirare sull’esterno della rete poi è Francucci a mancare la girata risolutiva. La Settempeda in questo scorcio di partita si produce nello sforzo maggiore per provare a chiuderla. Rocci verticalizza per Francucci che arriva quasi in porta e poi calcia sul fondo di poco; Rocci ci prova di potenza dalla lunga distanza e Foca con i pugni accompagna in angolo. Alla mezzora su cross di Francucci si coordina bene Fiecconi per battere al volo ma un avversario arrivando da dietro lo anticipa con l’intervento che si trasforma in tiro in porta con Foca costretto al tuffo per evitare la beffa. Al 31’ gli ospiti si fanno insidiosi. Colpo di testa di Tomassoni che Sorichetti blocca, poi il portiere biancorosso è impegnato di più su tentativo di Carbone deviato con la punta del piede in angolo. Al 35’ Fiecconi trova il varco per un rasoterra che Foca devia in tuffo. Il pallone si alza davanti alla porta dove c’è Francucci che appoggia comodamente in rete, ma è un gol inutile perché viene annullato per fuorigioco dello stesso centravanti. Si resta sul 2-1. Nei minuti conclusivi il S. Francesco ci prova con volontà, senza però creare occasioni clamorose, In contropiede la Settempeda alleggerisce la pressione e Francucci tenta un altro tiro che Foca ribatte con i piedi. Il recupero è combattuto, ma la Settempeda tiene botta portando a casa un bottino di tre punti molto prezioso.
SETTEMPEDA – S. FRANCESCO 2-1
MARCATORI: pt 11’Fiecconi, pt 27’Gianfelici, st 7’Carbone
SETTEMPEDA: Sorichetti, Elisei, Ciccotti, Dialuce(st 33’Giorgi), Meschini(st 1’Selita), Mulinari, Rocci, Rossi,
Francucci, Fiecconi(st 40’Fattori), Gianfelici(st 25’Bonifazi). A disp. Spadoni, Testa, Latini. All. Ruggeri
S.FRANCESCO CINGOLI: Foca, Raffaelli, Scattolini, Del Bianco(st 37’Poloni), Arbusti, Cristalli, Giattini(st
16’Cacciamani), Tomassoni, Carbone, Tiranti(st 43’Fugante), Latini(st 19’Ugolini). A disp. Giulianelli,
Sandroni, Tittarelli. All. Ultimi
ARBITRO: Bruscantini di Macerata
NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Scattolini. Angoli: 6-2. Recupero: pt 1’, st 4’
Aggiudicati i lavori per la realizzazione dell’edificio temporaneo ad uso scolastico che sorgerà in via Lorenzo D’Alessandro a San Severino Marche.
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a firma del responsabile della Direzione generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione dei fondi strutturali per l’istruzione e per l’innovazione digitale, ha formalizzato che le opere saranno affidate all’associazione temporanea di imprese A.T.I. Mastrosimone Costruzioni S.r.l., con sede a Montalto Uffugo, in provincia di Cosenza, per un importo di 1.167.973,10 euro comprensivo degli oneri per la sicurezza e al netto dell’Iva, derivante dall’importo a base di gara (1.557.400,64 euro) al netto del ribasso percentuale offerto (25,7029841724%) e con l’aggiunta degli oneri per la sicurezza (10.870,90 euro).
L’impegno di spesa sarà a carico del Miur mentre al Comune spetterà una quota di compartecipazione che ammonta a 415.063,10 euro.
Il progetto della scuola provvisoria, elaborato dall’Ufficio Sisma del Comune di San Severino Marche, prevede la realizzazione di strutture modulari capaci di ospitare 14 classi, un’aula multimediale, un refettorio e alcuni locali di servizio.
Le opere preliminari di preparazione del cantiere inizieranno la prossima settimana.
Sabato 16 dicembre alle ore 21 al Teatro Feronia di San Severino Marche, il Centro Turistico Giovanile “Vallesina” di Jesi, con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco settempedana e della Scuola Musicale “G.B.Pergolesi” di Jesi, organizza un’edizione straordinaria de “La cultura vien viaggiando”, uno spettacolo in tre tempi realizzato con i contributi del 5 X mille, il cui ricavato verrà interamente devoluto per la ricostruzione del cinema San Paolo danneggiato dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Nei mesi scorsi il Ctg Vallesina, da sempre attivo nell’ambito del turismo giovanile e sociale, della cultura e dei beni culturali, con entusiasmo aveva lanciato anche il progetto “La valigetta viaggiante”, una raccolta fondi attraverso semplici valige che hanno viaggiato in Vallesina per raccogliere aiuti da destinare alla giusta causa. In occasione del San Martino una delegazione del Centro è stata ospitata a San Severino Marche per uno scambio di idee e per presentare agli amici jesini la situazione dopo il sisma di un anno fa.
Lo spettacolo di sabato 16 dicembre vedrà nella prima parte Alessia Bernardi e Daniele Pinti presenteranno: “Popoli e paesaggi del Perù”. Nella seconda Sergio Cardinali presenterà il suo libro: “Il viaggio che vorrei” mentre nella parte conclusiva la Scuola Musicale “G. B.Pergolesi”, diretta dai maestri Stefano Campolucci e Luca Mancini, darà vita a un concerto per coro e orchestra.
Per info e prenotazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco di San Severino Marche al numero di telefono 0733638414.
Doppio appuntamento nel weekend con i Teatri di Sanseverino che propongono per domani, sabato 2 dicembre, alle ore 21, con ingresso gratuito, la proiezione sulla “Colombia, dal deserto alla giungla” curata da Federica Piantoni, settempedana di origine che ora vive a Roma, una storica capogruppo di “Avventure nel mondo”. L’appuntamento rientra nella rassegna “Altre culture” e si tiene al Teatro Italia.
Domenica 3 dicembre alle ore 17, e sempre con ingresso gratuito, la rassegna “Incontri con l’autore” propone alla biblioteca comunale l’incontro su Francesco Antolisei con un ricordo a 50 anni dalla scomparsa. Per l’occasione la biblioteca comunale, a lui intitolata, resterà eccezionalmente aperta dalle 16 alle 18. Il direttore artistico dei Teatri di Sanseverino, Francesco Rapaccioni, ripercorrerà la figura dell’insigne penalista mentre Milena Ranieri, direttrice onoraria della biblioteca comunale, presenterà il ricco fondo giuridico della raccolta con una piccola mostra di manoscritti. Parteciperà anche lo storico settempedano Raoul Paciaroni, direttore onorario dell’Archivio comunale. In mostra, oltre ad alcuni scritti preziosissimi del fondo storico (dal Cinquecento in poi, tra cui una splendida laurea di un settempedano a Bologna nel 1700), pure numerose pubblicazioni dello stesso Antolisei.
Francesco Antolisei (San Severino Marche, 6 dicembre 1882 - Rapallo, 26 giugno 1967) fu un giurista e penalista, considerato a tutt’oggi uno dei maestri del diritto penale italiano, tanto che molte università ancora adottano i suoi testi per la parte generale e la parte speciale dell’esame di diritto penale. Docente universitario di diritto penale presso le Università di Sassari, Parma, Genova e Torino, è stato autore di innumerevoli articoli e monografie. Nel 1947 scrisse il Manuale di Diritto Penale - parte generale seguito, a distanza di qualche anno, dalle trattazioni riservate alla parte speciale del Codice penale e alle leggi penali complementari che rappresentano ancor oggi, nel loro complesso, testi di riferimento per i cultori della materia e per gli studenti. Il Manuale, pubblicato più volte in nuove edizioni, è ancora aggiornato, a partire dalla morte dell'autore, a cura degli allievi Luigi Conti e Carlo Federico Grosso.
San Severino Blues, per il 10° compleanno della Biblioteca La Fornace di Moie a Maiolati Spontini, presenta un nuovo ed interessante progetto musicale tutto italiano ma che già parla un linguaggio internazionale.
Sabato 2 dicembre si terrà "SuperDownHome", evento nato da due musicisti bresciani nel 2016: Henry Sauda, cantante e chitarrista dei Granny Says e degli Scotch, e Beppe Facchetti, batterista con Elizabeth Lee’s Cozmic Combo, Louisiana Red, Rudy Rotta e Slick Steve & The Gangsters.
Armati di strumenti vintage o artigianali, cigar box, diddley bow, lap steel, cassa, rullante, low-boy e crash, propongono la tradizione del blues rurale, proiettata verso spazi personali e contaminati da rock’n’roll, country, folk e punk. Le loro canzoni vivono di sottrazione, come la loro strumentazione minima indispensabile, ma il sound del duo e la voce di Sauda le rendono potenti e coinvolgenti. Nel 2017 hanno tenuto parecchi concerti e partecipato a diversi festival, con aperture di prestigio a Doyle Bramhall Jr e Andy J Forest, e hanno pubblicato il primo EP. In quattro brani autografi e una cover di “Shake Your Money Maker” di Elmore James hanno creano un rock blues viscerale, terroso, ispirato da maestri riconosciuti come Seasick Steve e Scott H. Biram, giustamente omaggiati durante i live, ma anche da certi Black Keys. Sta per uscire il loro nuovo disco, con la partecipazione del grande Popa Chubby.
Il concerto, fissato per le 21:30, sarà preceduto da un aperitivo alle 20.30 nel bar della Biblioteca, offerto da vini Pievalta Castelli di Jesi. A causa dei posti limitati l’ingresso al concerto è libero, ma fino ad esaurimento dei medesimi.