La Sabini Asal Castelferretti si è laureata Campione regionale Under 16, battendo in finale la Cucine Lube Civitanova, nella nuova palestra comunale di San Severino Marche. La struttura di viale Bigioli ha ospitato la sfida tra le quattro formazioni più forti di categoria. In campo, infatti, si sono date battaglia anche la Montesi Apav, terza classificata, e il Volley Macerata, classificata sempre al terzo posto, pari merito con la Montesi.
Sia Sabini Castelferretti che Lube Civitanova prenderanno parte, dal 29 maggio al 3 giugno, alle finali nazionali per l’assegnazione del titolo di Campione d’Italia.
Superiore fin dall’avvio di gara il Castelferretti si è imposto 16-25 al terzo set e ha conquistato quindi, tra gli applausi, il titolo di campione regionale 2018 Under 16. Alle premiazioni finali anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e i rappresentanti del San Severino Volley, società che ha ospitato l’evento sportivo, e della Fipav, la Federazione Italiana Pallavolo.
L’undicesima tappa della 101esima edizione del Giro d’Italia, la Assisi - Osimo, domani (mercoledì 16 maggio) riserverà agli appassionati dei pedali uno straordinario “passaggio” in Val Potenza per poi rendere omaggio a Michele Scarponi transitando per il paese natale del corridore marchigiano scomparso l’anno scorso. I corridori percorreranno le strade dove si allenava, le stesse già affrontate in occasione della recente Tirreno-Adriatico.
Si partirà da Assisi alle ore 13 circa e poi dall’Umbria si rientrerà nelle Marche, dopo il primo passaggio odierno, con la scalata del Passo del Cornello, otto chilometri d’asfalto con una pendenza fino al 9% per raggiungere gli 800 metri d’altitudine. Entrati in territorio del Comune di Fiuminata, i ciclisti del Giro proseguiranno lungo la 361 “Septempedana” in direzione di Pioraco. Dal paese della carta la carovana rosa proseguirà per Castelraimondo dove sarà posizionato un traguardo volante lungo Corso Italia. A San Severino Marche il passaggio prevede un ristoro per poi proseguire dal santuario del Glorioso verso Elcito lungo la Sp.502 e da qui per il Valico di Pietra Rossa e il territorio di Cingoli. Poi si entrerà in provincia d’Ancona.
Gli appassionati di Ciclismo potranno seguire la diretta tv su Rai Sport e Rai 2, con streaming su Rai Play. Le telecamere Rai hanno già girato alcune immagini che renderanno ancora più suggestiva la diretta con insert particolari dai paesi del Giro. Il regista Nazareno Balani ha personalmente curato alcune clip dopo aver visitato i centri dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche.
Il Comune di San Severino Marche, in particolare, sarà impegnato con gli agenti della Polizia Locale e i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e del gruppo comunale di Protezione Civile a presidiare una trentina di intersezioni e rotatorie lungo le S.P. 361 e 502.
Il passaggio in città è previsto tra le 15,17 e le 15,29. I ciclisti entreranno nel territorio della provincia di Macerata intorno alle 14,30 – 14,45 passando dalla località Bivio Ercole. Saranno a Fiuminata tra le 14,45 e le 15, a Pioraco tra le 14,52 e le 15,05 poi a Castelraimondo tra le ore 15 e le 15,15, a San Severino dai cinque ai dieci minuti dopo. A Cingoli il passaggio è previsto tra le 15,49 e le 16,05.
Straordinari risultati, per la scuola marchigiana, all’ultima edizione delle Olimpiadi di Italiano, competizione nazionale organizzata ogni anno dal Ministero dell’Istruzione nell’ambito del piano per la valorizzazione delle eccellenze.
Tre gli studenti protagonisti dell’impresa, tutti concorrenti nella categoria “Senior”: Giorgio Sciamanna, del Liceo classico “Leopardi” di San Benedetto del Tronto, classificatosi terzo assoluto, Damiano Toderi, dell’IIS “Raffaello” di Urbino, quinto assoluto, e Riccardo Gianfelici, dell’IIS “Divini” di San Severino Marche, primo tra gli allievi degli istituti tecnici.I tre ragazzi saranno premiati con degli attestati di merito dal direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale, Marco Ugo Filisetti, nel corso di una cerimonia che si svolgerà ad Ancona il 15 maggio alle ore 15.
Nella medesima occasione sarà consegnato analogo riconoscimento alla studentessa Giulia Bronzi del Liceo classico “Giacomo Leopardi” di Macerata, terza assoluta alle Olimpiadi Nazionali delle Lingue e Civiltà Classiche 2018 nella sezione “Civiltà classiche”
Insieme agli studenti saranno presenti la professoressa Maria Palestini, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e la Dirigente scolastica Silvia Fazzini del liceo classico Leopardi di San Benedetto del Tronto; il professor Sante Remedia, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e il Dirigente scolastico Samuele Giombi dell’ IIS Raffaello di Urbino; la professoressa Diletta Maria Servili, docente referente delle Olimpiadi di Italiano, e la Dirigente scolastica Rita Traversi dell’IIS Divini di San Severino Marche.
Un appuntamento di grande calcio e solidarietà è in programma martedì 22 maggio a San Severino.
Si sfideranno, infatti, in un triangolare il Carpi di Federico Melchiorri, la Settempeda e il Tolentino. La manifestazione prende il nome di "Giocando insieme per ripartire", con un chiaro riferimento al dramma del sisma che quasi due anni fa ha devastato l'entroterra maceratese.
L'evento inizierà alle 20.30 e il biglietto d'ingresso avrà un costo di 10 euro. Durante tutta la serata sarà attivo un servizio di ristorazione e beverage curato dalla Brp Eventi.
Visite guidate, convegni, mostre, letture e presentazioni di libri ma anche apertura straordinaria di dieci siti, alcuni dei quali solitamente chiusi al pubblico, e di tutte le principali raccolte d’arte e dei monumenti della città fino alla mezzanotte. San Severino Marche si prepara ad ospitare, sabato 19 maggio, la Notte dei Musei.
L’appuntamento, promosso dal Comune e dalla Pro Loco di San Severino Marche, con la collaborazione di tante altre associazioni, si inserisce nel quadro delle iniziative organizzate ogni anno dall’International Council of Museums, in collaborazione con il ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, per far conoscere i principali luoghi della cultura.
L’inaugurazione ufficiale, alle ore 19, sarà affidata come sempre al Consiglio comunale dei Ragazzi subito dopo un saluto di apertura da parte del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei. A precedere il taglio del nastro, alle ore 17 al teatro Italia, il convegno pubblico dal titolo: “Archeologia a San Severino Marche: ricerche in corso e progetti per la valorizzazione”.
Alle 20, a palazzo Gentili, visita ai dipinti di Filippo Bigioli. Sempre alle 20, ma a palazzo dei Governatori nella sede della biblioteca comunale “F. Antolisei”, incontro con Raoul Paciaroni e Milena Ranieri “Alla scoperta dei tesori della biblioteca”. Al teatro Feronia “L’insolita guida”, visita guidata con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, a cura di Costanza Fania. I bimbi della scuola dell’Infanzia, nel loggiato del teatro, presentano invece “Strade e sentieri di San Severino”. Apertura straordinaria per la chiesa di San Giovanni, in via Ercole Rosa, dove dalle ore 21 sono previste letture ad alta voce. Nella chiesa di San Rocco, alle 20, “L’insolita guida”, visita guidata con le miniguide dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Nella sede del Palio dei Castelli, in largo Croce Verde, esposizione dei costumi storici “L’atelier medievale”. Visite guidate, inoltre, alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” con le miniguide del Comprensivo e alla basilica di San Lorenzo in Doliolo, sempre dalle 20 alle 24. Nella sede dell’associazione culturale “La Zattera”, sita in vicolo San Lorenzo, dalle 18 esposizione tavole originali del libro illustrato “L’uomo utile e l’uomo inutile” di Lorenzo Bartolucci mentre alle 21,30 si terrà la presentazione del libro di poesie “45 Battiti di cuore” di Simone Sanseverinati con accompagnamento musicale a cura del maestro Stefano Mazzoni, intervento del poeta Lorenzo Fava.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Pro Loco ufficio Iat, in piazza Del Popolo, oppure al numero di telefono 0733638414.
Uno scontro fra una moto e un'auto si è verificato questa mattina intorno alle 11 a Serralta di San Severino Marche.
Le cause del sinistro sono tuttora da chiarire: nello scontro, ad avere la peggio è stato il conducente del mezzo a due ruote. Prontamente soccorso dai sanitari del 118, visti i traumi riportati nello scontro è stata allertata l'eliambulanza che è atterrata al campo sportivo di Serralta e ha trasportato il ferito a Torrette.
Le sue condizioni sono gravi.
Ha dovuto aspettare più di un’ora di gioco la Settempeda prima di trovare la soluzione giusta per sbloccare una partita che poteva diventare complicata, ma una volta trovato il gol la gara è divenuta tutta in discesa e i biancorossi hanno dilagato chiudendo con un netto e chiaro 4-0. Compito della vigilia, dunque, portato a termine: fare tre punti per tenere il passo delle dirette rivali nella corsa al secondo posto. Ora la sfida diventa a due(con il Sarnano) dopo il ko dell’Esanatoglia. Il verdetto finale arriverà solo sabato prossimo, dopo gli ultimi 90’ quando ci sarà il turno conclusivo del torneo con le due contendenti che saranno in trasferta pronte a giocarsi la piazza d’onore. A questo punto però una cosa certa c’è già: la Settempeda è sicuramente terza e giocherebbe la semifinale in casa contro la quarta(Esanatoglia), ma si vuole guardare solo al meglio e al massimo che sarebbe, appunto, il secondo posto che in ottica play off è la posizione ideale. La squadra di Ruggeri ha fatto fatica nel primo tempo per non aver trovato il ritmo giusto e la velocità e precisione nella manovra e questo non ha consentito di creare grossi pericoli alla porta del Rione Pace, anche se la partita l’ha fatta comunque e sempre la Settempeda. Nella ripresa i locali sono cresciuti e su palla inattiva hanno trovato il modo di sbloccare la situazione e poi da lì in avanti tutto facile e risultato finale rotondo, inequivocabile e meritato.
LA CRONACA – E’ l’ultima gara casalinga del calendario quella contro un Rione Pace bello tranquillo e senza obiettivi per una Settempeda che, invece, ha motivazioni elevate e un traguardo importante da centrare, quello del secondo posto finale che per i play off avrebbe un peso specifico enorme(partite tutte in casa e con due risultati su tre a disposizione). Tra i biancorossi ci sono ancora tante assenze e quella di Dedja(squalificato) lancia titolare in mezzo al campo il giovane Saperdi che fa parte anche della juniores come quasi tutti i componenti della panchina(sono 5 e ne entreranno 3 fra cui l’esordiente Biagetti). Come era prevedibile è la Settempeda a fare la gara fin dalle prime battute. L’avvio sembra quello giusto. In rapida sequenza si vedono tre tiri dalla distanza che si perdono sul fondo, poi al 15’ su una punizione battuta da Fiecconi è Paciaroni ad intervenire in spaccata all’altezza del secondo palo con Liberini pronto a rinviare nei pressi della linea. Al 18’ lo stesso Paciaroni si incarica di lanciare lungo dalle retrovie con palla che giunge a Francucci.
Il centravanti lascia scorrere la sfera e poi calcia rasoterra. Giustozzi mette in angolo intervenendo con il piede. Biancorossi che da qui in avanti calano faticando a trovare varchi e soluzioni. Al 31’ Rossi sventaglia a sinistra sui piedi di Fiecconi che al volo tocca per l’accorrente Meschini che tira in corsa. Rasoterra centrale che il portiere ferma. Prima dell’intervallo la squadra di casa si disunisce un po’ e rischia qualcosa come al minuto 38. Su una palla lunga Mulinari finisce giù. Il gioco prosegue e Sorichetti deve uscire dall’area per cercare l’anticipo sul lanciato Salvucci. I due entrano in contatto con l’arbitro che fischia fallo al numero uno di casa che prende il giallo. La punizione viene calciata da Margherita con un rasoterra che Sorichetti ribatte in tuffo. Squadre negli spogliatoi e Settempeda che deve riordinare le idee in vista di una ripresa in cui servirà segnare. Al ritorno in campo dei protagonisti in porta nel Rione Pace c’è Tamburri che è subito impegnato alla parata in tuffo su tiro potente a fil di palo da parte di Fiecconi(50”). Sembra un match più aperto e giocato meglio. Il Rione Pace non si limita a controllare, ma ci prova e al 4’ è pericoloso con Marzialetti. Cross da destra che diventa un tiro con palla sotto la traversa, ma Sorichetti è pronto e svelto ad andare a deviare con un bel balzo all’indietro.
Quattro minuti più tardi i maceratesi ripartono bene con una serie di scambi veloci fino a che Salvucci può andare al tiro che Sorichetti sventa in tuffo. La Settempeda è chiamata a reagire ed a trovare una soluzione e questa arriva su palla inattiva. Minuto 19. Rossi manda un pallone in mezzo all’area dove nella mischia sbuca la testa di Francucci. Girata bella e precisa che entra sotto la traversa dopo aver scavalcato Tamburri. 1-0. I biancorossi con il vantaggio si sbloccano mentalmente giocando più sereni e tranquilli tanto da mostrare le cose migliori. E’ Rocci, spostato sulla fascia destra, a salire in cattedra con accelerazioni importanti che spaccano la difesa ospite. Una di queste(30’) genera il raddoppio. Il numero 7 parte a tutta lanciando il pallone in avanti. Cross rasoterra dal fondo sull’uscita del portiere con sfera che incoccia sull’accorrente Margherita che spedisce nella propria porta. 2-0. Passa poco e ancora Rocci fugge lungo la fascia con traversone finale che, deviato, vede la palla alzarsi e ricadere davanti alla linea dove Francucci schiaccia di testa in rete per il 3-0. In poco meno di un quarto d’ora il match è cambiato con la Settempeda che ha dato lo scossone decisivo. Con il triplo margine la gestione diventa semplice e i giochi sembrano fatti. Il Rione Pace ha un sussulto con un destro da lontano di Salvucci che l’ottimo Sorichetti vola a deviare in angolo. Al 38’ Rocci, impegnato a trovare la rete personale, fa tutto da solo evitando avversari per poi calciare di potenza. Tamburri vola ad alzare sopra la traversa. Al 43’ una punizione per gli ospiti viene eseguita da Bertola con un rasoterra potente che Sorichetti in allungo mette in angolo. Le ostilità si chiudono con il quarto gol biancorosso(inizio del recupero di 3’). Da destra Rocci(terzo assist di giornata) effettua un bel cross verso il centro dell’area dove Fattori va ad intercettare deviando al volo nell’angolino basso più lontano. Per Andrea un altro sigillo dopo la doppietta decisiva di sabato scorso e nel giorno in cui i ragazzi dei “boys”(tifo organizzato) gli hanno dedicato un bello e significativo striscione esposto in tribuna: “Chi la maglia ha onorato non verrà mai dimenticato. Grazie Andrea”.
Roberto Pellegrino
SETTEMPEDA – RIONE PACE 4-0
MARCATORI: st 19’ Francucci, 30’ aut. Margherita, 32’ Francucci, 46’ Fattori
SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Saperdi(18’st Fattori), Paciaroni(37’st Latini), Mulinari(40’st Pezzanesi), Rocci, Rossi, Francucci, Fiecconi(44’st Biagetti), Gianfelici(23’st Vignati). A disp. Spadoni, Bernabei. All. Ruggeri
RIONE PACE MACERATA: Giustozzi(1’st Tamburri), Lucentini, Ricci, Gigli, Cioppettini(3’st Russi), Liberini, Marzialetti(22’st Simoncini), Poloni(29’st Zerani), Salvucci, Margherita, Cervigni(17’st Bertola). A disp Aliberti. All. Bonfigli
ARBITRO: Animento di Macerata
NOTE: spettatori 60 circa. Ammoniti: Sorichetti, Latini, Lucentini. Angoli: 9-2 per la Settempeda. Recupero: pt 1’, st 3’
Piscina comunale di San Severino gremita anche dagli studenti delle superiori grazie ad un torneo di pallanuoto organizzato dall’Itis Divini, in collaborazione con la società Mobilificio Pontoni BGT San Severino.
Il torneo, ormai una piacevole ricorrenza, rappresenta la giornata finale di un percorso di 10 lezioni che l’istituto superiore settempedano propone ai propri alunni, durante l’anno scolastico, per la scoperta e la conoscenza degli sport acquatici. Al torneo hanno preso parte 24 squadre, con una di esse assemblata anche dall’Ipsia, suddivise in due raggruppamenti: triennio e biennio. Per il triennio la vittoria è andata al 4°M, mentre nel lotto del biennio si sono imposti i ragazzi del 2°B.
A fine torneo ennesima, grande soddisfazione sia da parte dei vertici della società Blugallery Team che dei professori dell’Itis Livio Poleti, Simone Spurio e Paola Fiori, presenti all’evento, che si sono salutati con un arrivederci all’edizione del prossimo anno.
Quasi cento gli equipaggi al via all’ultima edizione del San Severino Adventure, il raduno nazionale non competitivo della Federazione Italiana Fuoristrada organizzato su un tracciato unico nel territorio settempedano dal club 1^Ridotta Fuoristrada. Appassionati del 4x4 soft e più estremo si sono confrontati in una giornata memorabile aperta dalla presenza e dalla partecipazione dell’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni.
Il tenente Michele Vescia, vice presidente della sezione Unuci di Camerino, si è aggiudicato la gara interregionale di tiro con finalità addestrative, organizzata dall’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia di Civitanova, alla quale hanno partecipato ufficiali in servizio, in riserva ed in congedo e personale appartenente ai corpi di polizia. La gara è stata ospitata nei giorni scorsi al poligono “G. Garibaldi” di San Severino Marche. Numerose e importanti le iniziative addestrative che possono essere visionabili sul profilo Facebook Unuci Marche.
Nell’ambito del progetto “Eventi e luoghi della Resistenza” domani (sabato 12 maggio) la scuola media di via Pace di Macerata sarà in visita ad alcuni monumenti simbolo nella città di San Severino Marche.
Dopo una passeggiata urbana al ponte carrabile sul fiume Potenza intitolato alla memoria di Bruno Taborro, partigiano che combatté per l’onore e la libertà dell’Italia intera e che per tanti anni è stato presidente della sezione settempedana dell’Anpi, al monumento intitolato alla memoria di Ines Donati, al monumento di viale Mazzini; gli studenti si recheranno in visita al ponte di Chigiano dove il 24 marzo del 1944 alcuni partigiani del 1° Battaglione Mario furono trucidati dai tedeschi.
Un tunnel estensibile in pvc per collegare i nuovi spogliatoi, inaugurati a novembre dello scorso anno, e la nuova palestra comunale presso l’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di viale Bigioli. A farne dono al Comune di San Severino Marche è stata l’amministrazione di Correggio, grazie al ricavato della Festa dello Sport ospitata nella cittadina reggiana.La donazione è stata particolarmente apprezzata della comunità locale e dalle società sportive settempedane che si servono della nuova palestra. Ad accogliere il sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, in occasione della piccola cerimonia di consegna del tunnel estensibile sono stati il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, il vice sindaco, Vanna Bianconi, il presidente del consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e l’assessore comunale alle Attività Produttive e Turismo, Jacopo Orlandani.
Da domani (venerdì 11 maggio) a venerdì 8 giugno l’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” ospita la mostra dei lavori realizzati dagli alunni del laboratorio “Crescere a regola d’arte” tenuto da Shura Oyarce Yuzzelli con il coinvolgimento dei bambini della scuola Primaria. La cerimonia di inaugurazione si terrà nel pomeriggio alle ore 16,30.
Sono circa 250 gli alunni che fino a domani (venerdì 11 maggio) saranno impegnati nelle selezioni del ventunesimo Concorso di musica Città di San Severino Marche, promosso dall’Istituto Comprensivo “P. Tacchi Venturi” e riservato agli allievi delle scuole secondarie di primo grado e degli Istituti Comprensivi a indirizzo musicale. Patrocinata dal Comune di San Severino Marche e dalla Regione Marche, l’iniziativa quest’anno vede la partecipazione di ben dieci scuole: l’Istituto Comprensivo “C. Urbani” di Moie di Maiolati, l’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, l’Istituto Comprensivo “G. Cingolani” di Montecassiano, l’Istituto Comprensivo “Montemarciano Marina”, l’Istituto Comprensivo “C. Urbani” di Santa Maria Nuova Jesi, l’Istituto Comprensivo “S. Nardi” di Porto San Giorgio, l’Istituto Comprensivo “Valle del Conca” di Morciano di Romagna, l’Istituto Comprensivo “B. Gigli” di Monteroberto e il Convitto Nazionale “G. Leopardi” di Macerata.
Il concorso si articola nelle sezioni: solisti, pianoforte a quattro mani, duo, trio, quartetto, quintetto e sestetto, formazioni libere e orchestre. Per gli alunni della scuola settempedana è prevista una commissione esaminatrice della quale non fanno parte gli insegnanti dell’ I.C. “P. Tacchi Venturi”. Sono previsti premi per gli alunni meritevoli e diploma di partecipazione per tutti gli iscritti. La direzione artistica è affidata al professor Vincenzo Correnti.
È andato all’anconetano Moreno Fedeli il sedicesimo trofeo “Giammario Piancatelli”, prova di abilità organizzata nell’ambito dell’ultima edizione del “500 Septempeda Meeting” che ha visto assegnare all’ascolano Mario Meloni il ventiduesimo trofeo “Alberto Angelucci”, valevole come prova di scorrimento.
Strepitoso il successo della manifestazione che ha richiamato, ancora una volta, nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo ben duecentocinquanta equipaggi provenienti da tutta Italia, isole comprese. Perfetta l’organizzazione dell’associazione Gruppo Amatori 500, presieduta da Giovanni Cavallini.
Nella prova di abilità tutte settempedane le altre presenze sul podio con il secondo posto di Andrea Coccettini e il terzo di Luigi Zucchi. Per la prova di scorrimento secondo posto a Gualtiero Gigli di Cingoli, terzo a Giacomo Cacciamani, sempre di Cingoli, quarto a Giorgio Cagnini di Tolentino e quinto ad Ennio Paoletti di Ancona.
Premi speciali all’iscritto arrivato da più lontano, al gruppo più numeroso, al patentato più giovane e a quello più anziano. Alla cerimonia di consegna di coppe e targhe, accanto al presidente Cavallini, anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che è intervenuta anche all’esposizione dei mezzi in piazza Del Popolo.
Grande successo per lo street food correggese ospitato lo scorso weekend in piazza Del Popolo. I sedici volontari del Centro Sociale Espansione Sud e del Gruppo Sportivo Budriese hanno allestito uno stand davanti al teatro Feronia producendo e offrendo ai cittadini settempedani gnocco fritto, erbazzone, salume e lambrusco. Sono stati venduti oltre 2.500 pezzi di gnocco fritto e il ricavato – 1.500 euro – è stato interamente donato al Comune di San Severino Marche.
Accompagnati dal sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, e dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, i volontari correggesi hanno inoltre distribuito oltre 500 pezzi di gnocco a chi vive nel villaggio terremotati “Campagnano”, nel rione San Michele.
“Sono stati due giorni davvero molto belli, caratterizzati da una grandissima partecipazione e con una piazza del Popolo nuovamente affollata, come non si vedeva da tempo, come ci hanno confermato i nostri amici di San Severino - commenta il sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi - L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno e alla determinazione dei nostri volontari, cui vanno i miei ringraziamenti, che hanno messo a disposizione tempo e risorse per la sua realizzazione. Dobbiamo inoltre ringraziare anche chi ha supportato la nostra iniziativa, in particolare la ditta Veroni, il caseificio Il Castellazzo di Campagnola, le Cantine Riunite e il gruppo volontari di Mandrio. L’accoglienza ricevuta è stata molto calorosa, con persone che sono arrivate anche dai paesi vicini. Mi sembra, quindi, che questa iniziativa abbia pienamente realizzato il senso e gli obiettivi del nostro ‘Patto di Amicizia’, sottoscritto nello scorso settembre, vale a dire costruire una collaborazione tra le nostre due città, incentivando i rapporti tra associazioni, con scambi di esperienze in vari campi, tra cui quello sociale, sportivo e culturale. Ancora una volta la nostra città ha dimostrato una rande generosità che ha permesso di consolidare non solo l’amicizia tra le nostre comunità, ma di dare continuità al sostegno e alla solidarietà alla comunità di San Severino, colpita dal terremoto del 2016”.
“L’amicizia nata con la comunità di Correggio in piena emergenza terremoto – sottolinea il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei – è qualcosa di veramente straordinario. Abbiamo ricevuto, e continuiamo a ricevere dai correggesi con cui nel frattempo abbiamo sottoscritto un vero Patto di Amicizia, una solidarietà senza fine. Ringrazio il collega sindaco, l’Amministrazione ma soprattutto i cittadini per il loro grande cuore”.
Un frontale tra un'autoarticolato ed una macchina, tra i feriti anche una bambina. E' quanto accaduto poco prima delle 16 lungo l'asse viario che collega San Severino Marche e Castelraimondo. Stando alle pochissime notizie trapelate, l'auto condotta da una donna si é schiantata frontalmente con il camion che procedeva in senso opposto.
Sul posto sono al lavoro i Vigili del Fuoco, che hanno da poco liberato la conducente dell'auto dalle lamiere. L'autotrasportatore e la bambina che viaggiava con la donna, invece, non sarebbero gravi contrariamente a quanto si era creduto in un primo momento. La minore é comunque stata trasferita al Torrette, isieme alla madre, per accertamenti. Inizialmente entrambi i velivoli del 118 erano stati allertati.
“L’azione del volontariato per una società giusta” è il tema del convegno, organizzato in ricordo di Marta Bellomarì, che si terrà venerdì prossimo (11 maggio), alle 21, al teatro Italia di San Severino Marche. Dopo il saluto del sindaco, Rosa Piermattei, interverrà il professor Roberto Mancini, docente di Filosofia all’Università degli studi di Macerata. La cittadinanza e le associazioni di volontariato sono invitate a prendere parte all’iniziativa promossa dal Comune, dai Teatri di Sanseverino e dal gruppo Scout San Severino 1.Marta Bellomarì, allergologa, poetessa, volontaria molto attiva nel mondo degli Scout e dell’associazionismo settempedano, è morta nel novembre dello scorso anno a causa di un male incurabile all’età di 78 anni.
Un uomo di 73 anni è rimasto gravemente ferito questa mattina in un incidente stradale che si è verificato intorno alle 5.15 al bivio tra la strada provinciale 127 e la 158, in località Parolito, a San Severino.
Secondo quanto è stato possibile ricostruire, l'auto è finita sull'aiuola spartitraffico dell'incrocio e, ormai fuori controllo, è finita fuori strada, risalendo un pezzo di scarpata fino ad andare a sbattere contro un albero.
Sul posto i vigili del fuoco che hanno provveduto a estrarre il ferito dall'abitacolo per affidarlo poi al personale del 118. Il 73enne è ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Macerata.
Il teatro Italia di San Severino Marche ha ospitato il Service dei Lions Bikers, rappresentato dal professor Francesco Forti, riservato agli alunni delle classi prime e seconde dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”. Un’iniziativa nata nel segno della solidarietà che si è concretizzata con una lezione sul tema: “Adolescenti oggi” tenuta dal dottor Stefano Galeazzi, vice presidente dell’associazione Di.Te., associazione nazionale dedicata alle dipendenze tecnologiche.
Nel corso della stessa mattinata è stato ospitato anche un incontro con il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, che ha affrontato l’argomento del rispetto delle regole e delle responsabilità personali. A rappresentare il Comune di San Severino Marche è intervenuto il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione, Vanna Bianconi, mentre per l’Itts “Divini” era presente la dirigente scolastica, Rita Traversi.
Alla speciale lezione di formazione per gli studenti è seguita la consegna di dodici caschi offerti dall’associazione Lions Club Bikers ai migliori alunni delle classi prime. Per la 1^ sezione A sono stati premiati Forconi Leonardo e Tittarelli Tommaso, per la 1^B Staffolani Alessandro e Verdini Ambra, per la classe 1^C Esposto Riccardo e Salvatori Giacomo, per la classe 1^D Crescenzi Francesco e Rossetti Gian Marco, per la 1^E Papala Andrej e Trojani Francesco, per la classe 1^F Esposto Cesolari Elia e Valentini Riccardo.
I ragazzi hanno dimostrato un ottimo comportamento evidenziato attraverso la partecipazione attiva, il totale coinvolgimento, l'interesse e l'impegno nel voler essere protagonisti responsabili del percorso di crescita.
“Il piccolo ma prezioso aiuto dei Lions – sottolinea il professor Francesco Forti, rappresentante dell’associazione - vuol dimostrare la vicinanza alla scuola ed ai ragazzi, per non farli sentire soli ed abbandonati. Essi infatti debbono vedere il futuro nel segno della speranza, ma perché ciò accada occorre che le istituzioni, gli enti le associazioni di volontariato si mobilitino, con azioni concrete, dimostrando vicinanza al percorso di crescita ed ai loro interessi”.