San Severino Marche

San Severino, terremoto: da Bikers Lions Club formazione e solidarietà agli alunni meritevoli

San Severino, terremoto: da Bikers Lions Club formazione e solidarietà agli alunni meritevoli

Il teatro Italia di San Severino Marche ha ospitato il Service dei Lions Bikers, rappresentato dal professor Francesco Forti, riservato agli alunni delle classi prime e seconde dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”. Un’iniziativa nata nel segno della solidarietà che si è concretizzata con una lezione sul tema: “Adolescenti oggi” tenuta dal dottor Stefano Galeazzi, vice presidente dell’associazione Di.Te., associazione nazionale dedicata alle dipendenze tecnologiche. Nel corso della stessa mattinata è stato ospitato anche un incontro con il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, che ha affrontato l’argomento del rispetto delle regole e delle responsabilità personali. A rappresentare il Comune di San Severino Marche è intervenuto il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali e all’Istruzione, Vanna Bianconi, mentre per l’Itts “Divini” era presente la dirigente scolastica, Rita Traversi. Alla speciale lezione di formazione per gli studenti è seguita la consegna di dodici caschi offerti dall’associazione Lions Club Bikers ai migliori alunni delle classi prime. Per la 1^ sezione A sono stati premiati Forconi Leonardo e Tittarelli Tommaso,  per la 1^B Staffolani Alessandro e Verdini Ambra, per la classe 1^C Esposto Riccardo e Salvatori Giacomo, per la classe 1^D Crescenzi Francesco e Rossetti Gian Marco, per la 1^E Papala Andrej e Trojani Francesco, per la classe 1^F Esposto Cesolari Elia e Valentini Riccardo. I ragazzi hanno dimostrato un ottimo comportamento evidenziato attraverso la partecipazione attiva, il totale coinvolgimento, l'interesse e l'impegno nel voler essere protagonisti responsabili del percorso di crescita. “Il piccolo ma prezioso aiuto dei Lions – sottolinea il professor Francesco Forti, rappresentante dell’associazione - vuol dimostrare la vicinanza alla scuola ed ai ragazzi, per non farli sentire soli ed abbandonati. Essi infatti debbono vedere il futuro nel segno della speranza, ma perché ciò accada occorre che le istituzioni, gli enti le associazioni di volontariato si mobilitino, con azioni concrete, dimostrando vicinanza al percorso di crescita ed ai loro interessi”.

08/05/2018 13:06
“una scelta in comune”, settempedani favorevoli alla donazione degli organi

“una scelta in comune”, settempedani favorevoli alla donazione degli organi

Anche il Comune di San Severino Marche, dal maggio dello scorso anno, ha aderito all’iniziativa “Una scelta in Comune”, messa in campo dal Ministero della Sanità per indicare, sulla carta di identità, il consenso o il diniego alla donazione degli organi in caso di morte. Una iniziativa che, va ricordato, non comporta alcuna spesa per i Comuni e nemmeno per i cittadini.In pratica all’atto del rinnovo della carta d’identità l’ufficiale dell’ufficio Anagrafe, dopo aver informato il cittadino, chiede di esprimere o meno il consenso. Successivamente si procede alla comunicazione al Centro Nazionale Trapianti per il successivo inserimento nel sistema informativo. “In un anno - spiegano dall’ufficio Anagrafe del Comune – abbiamo rilasciato 1494 carte d’identità. Di questi 1123 non si sono espressi o non potevano esprimersi perché minorenni, ma 302 settempedani hanno dato il proprio consenso mentre 69 si sono opposti. Questi numeri fanno registrare una percentuale di consenso pari all’81,4% mentre le opposizioni sono al 18,6%. Si tratta di un numero importante ma soprattutto veritiero perché gestito in base a un apposito programma informatico”.La donazione di organi, come quella dei tessuti e del sangue rappresenta un atto di amore nei confronti della società e di coloro che ne hanno bisogno, ed una valida testimonianza del proprio impegno civico. Complessivamente nel Maceratese sono 17 i Comuni che hanno aderito all’iniziativa “Una scelta in Comune”. La media dei consensi è del 69,2%, quella dei dinieghi del 30,8%. Uno standard eccellente per tanti settempedani che, ancora una volta, dimostrano di avere un cuore veramente grande. Per chi è in lista d’attesa, infatti, spesso non si hanno altre possibilità di guarigione se non il trapianto.

08/05/2018 12:53
Trovata senza vita l'anziana scomparsa a San Severino

Trovata senza vita l'anziana scomparsa a San Severino

E' stata trovata senza vita P.G., la donna di 82 anni di San Severino di cui si erano perse le tracce da questa mattina. I vigili del fuoco avevano attivato le ricerche su indicazione dei carabinieri dopo il ritrovamento, lungo il fiume Potenza, di alcuni effetti personali dell'anziana. E dopo circa tre ore di perlustrazione, anche con l'ausilio di un elicottero, il corpo della donna è stato individuato a circa due chilometri di distanza dal punto in cui erano stati individuati alcuni suoi oggetti. Tra le ipotesi per ricostruire l'accaduto quello del gesto volontario.  L’intervento delle  squadre dei Vigili del Fuoco del comando di Macerata e del distaccamento di Tolentino con l’ausilio di un elicottero del Comando di Pescara, è valso al recupero della salma. Sul posto anche i carabinieri e il 118. 

06/05/2018 16:03
San Severino, scomparsa da stamattina: ricerche lungo il fiume

San Severino, scomparsa da stamattina: ricerche lungo il fiume

Esce di casa e non fa ritorno. È quanto è successo stamattina a San Severino dove una donna di 82 anni si è allontanata dalla sua abitazione e non vi ha fatto ancora ritorno. Allarmati i famigliari hanno avvertito i carabinieri che, dopo aver trovato alcuni effetti personali lungo il fiume, hanno dato il via alle ricerche. Sul posto i vigili del fuoco che stanno conducendo le ricerche anche con l'ausilio di un elicottero arrivato ora da Pescara.  

06/05/2018 14:44
San Severino, maxi furto di mezzi alla Gatti & Purini

San Severino, maxi furto di mezzi alla Gatti & Purini

Maxi furto all'azienda settempedana Gatti & Purini Edilizia Stradale con sede in via Enrico Fermi. Secondo quanto denunciato dalla stessa azienda, anche attraverso un post su Facebook, nella "notte di venerdì 4 maggio sono stati rubati un camion 4 assi Iveco di colore bianco e rosso targato FC039BJ. Un camioncino Iveco doppia cabina colore bianco, targa BT483RJ, un camioncino Iveco doppia cabina di colore bianco, targa BT483RJ, un "bob cat" giallo, marca Komatsu targato AEK466 e un miniescavatore modello Bobcat di colore bianco". Un furto quantificabile per difetto in oltre centomila euro. Il furto è stato sicuramente messo a segno da una banda di professionisti che, probabilmente, da tempo teneva d'occhio i mezzi della ditta settempedana. L'azienda si appella a chiunque abbia visto qualcosa o possa fornire elementi utili al ritrovamento dei mezzi: "Contattateci".

06/05/2018 11:16
Seconda Categoria, Settempeda all'ultimo tuffo: vince 3-2 a Castelraimondo

Seconda Categoria, Settempeda all'ultimo tuffo: vince 3-2 a Castelraimondo

Molti tifosi biancorossi saranno tornati indietro con la mente a quel 19 maggio 2012 giorno della finale dei play off di Prima Categoria contro l’Helvia Recina, data indelebile nei ricordi degli appassionati di calcio di San Severino (alcuni di loro oggi sono nella dirigenza e hanno subito evocato quella partita) quando la squadra biancorossa fece l’impresa rimontando da 1-3 a 4-3 nei supplementari conquistando una vittoria entusiasmante. Altra affinità a quanto accaduto quel giorno è il protagonista principale, ovvero Andrea Fattori (doppietta oggi come allora con dedica speciale ai propri genitori). Folgore Castelraimondo-Settempeda, dunque, si è trasformata in una sorta di replica. Una giornata di calcio incredibile, emozionante e al cardiopalma. Al termine di una sfida tiratissima, non certo da fine stagione, giocata con ardore e voglia da ambo le contendenti, anche se le duellanti avevano e hanno obiettivi ben distinti, l’ha spuntata la Settempeda (3-2) proprio all’ultimo respiro e nell’ultima azione, quando era rimasta in dieci uomini e stava mettendo in campo le ultime energie per acciuffare un successo ormai insperato. Alla fine missione riuscita e tre punti fondamentali incamerati, utili per continuare la corsa al secondo posto quando restano da disputare gli ultimi 180’ del campionato.     LA CRONACA – Per il terz’ultimo turno del torneo, il penultimo in trasferta, la Settempeda è chiamata al derby di Castelraimondo in una partita insidiosa vista la qualità e la forza della Folgore. Il finale di stagione propone per le due squadre un cammino differente: locali che hanno raggiunto il proprio traguardo di una salvezza centrata in largo anticipo; ospiti che lottano per il secondo posto che sarebbe fondamentale per la griglia play off. Se qualcuno avesse avuto dei dubbi sul fatto che non si fosse giocata una gara “vera” viene subito smentito con l’avvio di match che vede una Folgore spigliata e che parte a mille. La Settempeda carbura lentamente e soffre la velocità altrui. Al 4’ Mancini si accentra accelerando da destra con palla poi servita a Bruffa che calcia rasoterra dopo aver saltato un avversario. Sorichetti respinge in tuffo. Al 10’ Granili parte da sinistra arrivando al tiro da dentro l’area con risposta di Sorichetti a mani aperte. Dopo il torpore iniziale, i biancorossi entrano in partita. Prese le misure alla Folgore, gli ospiti prendono possesso della manovra e arrivano le occasioni. Al 21’ Francucci allunga verso Rocci che lascia scorrere la palla per poi calciare in corsa. Mastrocola para. Al 23’ Fiecconi serve lungo l’out di sinistra Francucci che salta Di Filippo, avanza e conclude rasoterra. Mastrocola dice di no di piede. Al 24’ la Settempeda va in vantaggio. Fiecconi da sinistra scodella in mezzo dove Francucci prende la mira e spara al volo di collo destro. Pallone sotto l’incrocio imprendibile per il portiere di casa. 0-1. Al 29’ è Gianfelici ad incunearsi centralmente. Il passaggio laterale premia Rocci che avanza e tira da buona posizione. Mastrocola si oppone con il piede. Al 38’ i biancorossi rischiano grosso. Indecisione di Mulinari che permette a Bisbocci di prendere palla, avanzare e concludere di potenza con il destro. Stupenda la parata di Sorichetti che evita il pari. Subito dopo la Folgore ci riprova con Mancini che dalla distanza piazza il destro a giro verso l’angolino basso, ma Sorichetti è attento e in allungo devia in corner. Si chiude qua un bel primo tempo. Dagli spogliatoi la Folgore torna con due cambi: Dashi e Macovei al posto di Micucci e Mancini. L’inizio di ripresa ricalca quanto visto nel primo tempo, cioè meglio i locali. Bisbocci di testa, prima, Bruffa con il sinistro, poi, sfiorano i pali della porta ospite. Risponde Rocci che in solitaria parte da metà campo e con un’accelerazione trova lo spazio per battere con il destro trovando Mastrocola pronto all’intervento. Al minuto 11 scatta la ripartenza della Settempeda sulla destra si muove Gianfelici che prolunga per Francucci che si gira e crossa in mezzo dove Rocci devia al volo. Grande risposta di Mastrocola che con un tuffo verso sinistra toglie la sfera dall’angolino. Al 23’ Dedja riceve in mezzo al campo e decide di avanzare andando poi al tiro dai venti metri con Mastrocola reattivo in tuffo a mettere in angolo. Anche la Settempeda cambia: al 28’ entra Fattori per Francucci(crampi) e il numero 18 sarà colui che diventerà protagonista assoluto. Al 30’ incertezza di Di Filippo che spalanca la porta a Rocci che si trova tutto solo, ma il destro è impreciso e si spegne sul fondo. Da questa clamorosa chance non sfruttata che poteva chiudere i giochi, la partita per la Settempeda cambia. Al 34’ ecco servito il pari. Ciccotti e Meschini non si capiscono mancando un comodo intervento e ciò consente a Bruffa di partire sulla sinistra da solo. Cross morbido verso la porta dove Dashi e Muscolini entrano in contatto praticamente sulla linea. L’attaccante, che era davanti al difensore, finisce giù con l’arbitro che fischia indicando il dischetto. Muscolini viene espulso per fallo su chiara occasione da rete e Bisbocci trasforma spiazzando Sorichetti. 1-1. Gara ora in salita per i biancorossi che sono con l’uomo in meno, ma la squadra di Ruggeri oggi ha un cuore immenso e tanta voglia di vincere e lo dimostra. Minuto 36. Da sinistra Meschini effettua un gran bel cross che Fattori va a colpire in magnifica elevazione con conseguente torsione di testa che manda la palla sotto l’incrocio con Mastrocola che tocca ma non riesce ad evitare la rete del nuovo vantaggio ospite. 1-2. Le emozioni non sono certo finite. La Folgore si getta in avanti e al 44’ impatta di nuovo. Sorichetti, dopo aver smanacciato in mischia un pallone spiovuto in area su punizione da sinistra, deve gettarsi in tuffo per mettere in angolo un tiro ravvicinato di Dashi. Il pallone che parte dalla bandierina incoccia il palo(dove c’era Fiecconi a protezione) e poi schizza in mezzo all’area sui piedi di Belli che calcia subito. Mulinari si getta in spaccata smorzando la traiettoria del tiro che però assume un effetto strano ricadendo verso la porta e beffando tutti, Sorichetti compreso che disteso a terra non riesce ad intervenire. 2-2. Si entra nel recupero con la Settempeda che non ci sta e non accetta il punto e allora ci prova con volontà, orgoglio e con le ultime forze. Al 50’ Ciccotti riconquista palla per poi appoggiarla a Meschini che parte verso l’area avversaria. Dopo lo scambio con Fattori, il numero 3 si presenta al limite dell’area e qui, invece di calciare, serve Fiecconi che va al tiro rasoterra. Mastrocola ribatte con il piede ma sulla palla che resta lì, si avventa Fattori che di piatto sinistro trova il varco giusto per mettere in porta. 2-3 e apoteosi Settempeda con scene di esultanza in campo. Palla al centro e triplice fischio finale che chiude un match che verrà ricordato a lungo e che potrebbe valere molto per i destini biancorossi in questa stagione. IL TABELLINO FOLGORE – SETTEMPEDA 2-3 MARCATORI: pt 24’ Francucci, st 34’ Bisbocci su rigore, 36’ Fattori, 44’ Belli, 50’ Fattori FOLGORE CASTELRAIMONDO: Mastrocola, Belli, Granili, Passarini, di Filippo, Gobbi, Micucci(1’st Dashi), Rossi, Bisbocci, Mancini(1’st Macovei), Bruffa. A disp. Messi, Carboni, Puglia, Corradini, Scuriatti. All. Carucci SETTEMPEDA: Sorichetti, Muscolini, Meschini, Dedja, Ciccotti, Mulinari, Rocci, Rossi, Francucci(28’st Fattori), Fiecconi, Gianfelici. A disp. Palazzetti, Paciaroni, latini, Saperdi, Pezzanesi, Vignati. All. Ruggeri ARBITRO: Lombi di Macerata NOTE: spettatori 60 circa. Al 29’st Carucci allontanato dalla panchina per proteste. Espulsi: 33’st Muscolini. Ammoniti: Di Filippo, Passarini, Francucci, Mulinari, Dedja. Angoli: 5-2. Recupero: pt 1’, st 6’

05/05/2018 23:18
Il sindaco Piermattei alla cerimonia per la cittadinanza onoraria di Ancona al cardinale Edoardo Menichelli

Il sindaco Piermattei alla cerimonia per la cittadinanza onoraria di Ancona al cardinale Edoardo Menichelli

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte alla cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria del Comune di Ancona al cardinale Edoardo Menichelli. Nato nella frazione di Serripola il 14 ottobre 1929, monsignor Menichelli è stato prima arcivescovo dell’Arcidiocesi di Chieti e Vasto e poi, fino allo scorso anno, dell’Arcidiocesi di Ancona e Osimo. Il 14 febbraio 2015 è stato nominato cardinale da Papa Francesco che, più di recente, lo ha anche nominato membro del Supremo tribunale della Segnatura, un dicastero della Curia Romana e supremo tribunale della Santa Sede.. “La città di San Severino Marche è legatissima al cardinale Menichelli ed è per questo che ho apprezzato molto l’invito a prendere parte alla suggestiva cerimonia tenutasi a palazzo degli Anziani rimanendo particolarmente colpita dalle parole di don Edoardo. Ho cercato di trasmettere l’abbraccio di tutti i settempedani anche in questa occasione così sentita e toccante. Nei mesi scorsi è tornato a vivere nella nostra Serripola anche se gli impegni che ha mantenuto lo portano spesso in Vaticano”.Nel suo intervento davanti ai due sindaci il porporato ha parlato di Ancona come di una città “con tanti segni di solidarietà” e ha ringraziato tutti “per avermi fatto entrare in modo stabile nella sua storia”.Alla consegna della cittadinanza era presente anche l’arcivescovo di Ancona  e Osimo, monsignor Angelo Spina, insieme a tantissime altre autorità e semplici cittadini. Sul maxi schermo della sala consiliare i tredici anni che hanno segnato il “passaggio” anconetano di Menichelli: la visita di Papa Benedetto XVI per il Congresso Eucaristico, fra tutti, ma anche la messa alla Fincantieri, il pranzo con gli operai e i poveri.“Ancona è una città con tanti segni di solidarietà e tante associazioni” – è tornato su un argomento a lui cari monsignor Menichelli che ha voluto anche ricordare la sua partecipazione alla camera ardente del comandante Ferro, Emilio Ferretti, un partigiano simbolo della città di Ancona.Originario della frazione di Serripola di San Severino Marche, monsignor Menichelli si è formato nell’allora seminario settempedano per poi compiere gli studi filosofici e teologici nel pontificio seminario regionale “Pio XI” di Fano. A Roma, presso la Pontificia Università Lateranense, ha conseguito la licenza in teologia pastorale. È stato ordinato sacerdote il 3 luglio 1965. Dopo l'ordinazione, fino al 1968, ha prestato la sua opera come vice parroco della parrocchia di S. Giuseppe sempre a San Severino Marche e, contemporaneamente, ha avuto anche l'incarico di insegnante di religione. Dal 1968, e fino al 1991, ha lavorato come officiale presso il supremo tribunale della Segnatura Apostolica. In seguito, dal 1992 al 1994 è stato chiamato a collaborare presso la Congregazione per le Chiese Orientali come addetto di segreteria. Ha ricoperto anche l'incarico di segretario particolare dell'allora Prefetto della Congregazione, il cardinale Achille Silvestrini. Dal 1970 al 1994 ha prestato la sua opera nella pastorale come cooperatore presso la parrocchia romana dei SS. Cuori di Gesù e Maria, seguendo soprattutto la pastorale familiare. E’ stato assistente spirituale nella clinica Villa Mafalda per più di venti anni. E’ stato anche collaboratore del Consultorio familiare della facoltà di Medicina al Policlinico Gemelli dove, per alcuni anni, ha insegnato etica professionale nella scuola per infermieri professionali. Ha preso parte attiva al Sinodo della Diocesi di Roma. Nella Cei, la Conferenza Episcopale Italiana, ha ricoperto gli incarichi di vice presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana e di membro della commissione episcopale per l'educazione cattolica, la scuola e l'università. È stato assistente ecclesiastico nazionale dell’Amci, l’associazione che riunisci i medici cattolici italiani.Il 24 settembre dello scorso anno ha salutato l’Arcidiocesi di Ancona – Osimo dopo tredici anni di ministero.

05/05/2018 15:30
San Severino, lavori sul ponte di viale Collio: dal 7 maggio chiusura per veicoli e pedoni

San Severino, lavori sul ponte di viale Collio: dal 7 maggio chiusura per veicoli e pedoni

Per lavori urgenti il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha disposto la chiusura al traffico, sia veicolare che pedonale, del ponte di viale Collio da lunedì prossimo, 7 maggio, e fino alla fine dei lavori medesimi. Per motivi di viabilità e sicurezza sarà vietata la sosta in viale Bigioli, nel tratto di strada da viale Collio fino a via Del Muraglione. Nella zona interessata dai lavori sarà collocata apposita segnaletica.

05/05/2018 15:15
San Severino, FdI: si faccia chiarezza sul futuro della scuola elementare Luzio

San Severino, FdI: si faccia chiarezza sul futuro della scuola elementare Luzio

Già da diverso tempo in città si rincorrono voci riguardo al futuro della scuola elementare Luzio che, "a quanto pare, sembra destinata ad una nuova edificazione nella zona compresa tra la frazione di Cesolo e località Glorioso". Il coordinamento locale di Fratelli d'Italia, dinanzi alla possibilità che si ripetano eventi sismici analoghi a quelli del 2016, "è certamente favorevole alla prospettiva di una scuola nuova e soprattutto sicura. Qualche perplessità maggiore però scaturisce dalla scelta, qualora venisse confermata, dell'area che ad oggi pare designata al nuovo insediamento", motivo per cui Fdi si rivolge direttamente al sindaco e all'assessore alla cultura Bianconi, affinché rendano pubblico l'indirizzo politico che l'amministrazione intende perseguire sulla vicenda. "Tale delicatissima questione coinvolge direttamente tutte le famiglie settempedane, pertanto riterremmo opportuno che vi sia una maggiore trasparenza e che le scelte definitive siano ponderate secondo le effettive esigenze della cittadinanza. A nostro parere dislocare l'attuale sede scolastica nella seppur vicina campagna cesolana (da tempo dotata di una scuola elementare), arrecherebbe un evidente pregiudizio al centro cittadino, già penalizzato da un lento e preoccupante spopolamento con conseguenti disagi alla grande maggioranza della popolazione che ivi risiede. Difatti appare logico auspicare che all'interno di un comune, peraltro estremamente vasto come quello di San Severino, i servizi essenziali vengano mantenuti nelle aree a più alta densità abitativa, anche al fine di consentire alle persone non automunite di poterli raggiungere senza difficoltà. Paradossalmente nel caso specifico e salvo l'ipotesi in cui vi siano valide ragioni in senso contrario, il nuovo istituto se costruito nella zona che sembra a tal fine deputata, rischierebbe di agevolare la condizione di pochi a scapito di tanti, il che sarebbe oggettivamente inaccettabile. L'attuale collocazione della scuola, anche in ragione della sua strategica vicinanza con le “medie” P.Tacchi Venturi, appare decisamente più idonea alle esigenze della città, motivo per cui riteniamo che la ricostruzione ex novo del predetto edificio possa rappresentare una valida soluzione al problema. Inoltre e senza scendere in valutazioni tecniche che non ci competono, non dobbiamo dimenticare che il Rione di Contro è la zona che meglio ha resistito alle scosse sismiche e che ha visto il minor numero di edifici lesionati. Invitiamo pertanto il sindaco e l'assessore Bianconi ad offrire gli opportuni e necessari chiarimenti in merito nonché, vista l'importanza dell'argomento trattato, a garantire un'adeguata partecipazione popolare prima di intraprendere scelte definitive.

05/05/2018 09:16
San Severino, il sindaco premia Kiara Fontanesi sul podio del rinnovato tracciato del S. Pacifico

San Severino, il sindaco premia Kiara Fontanesi sul podio del rinnovato tracciato del S. Pacifico

Due donne sul gradino più alto del podio nel rinnovato tracciato del crossodromo San Pacifico di San Severino Marche per una delle prove valide per l’assegnazione del titolo del Campionato italiano 125, Veteran e Femminile. Proprio per premiare questa categoria il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, domenica scorsa ha abbracciato Kiara Fontanesi, l’atleta delle Fiamme Oro cinque volte campionessa del mondo che nella terza prova di selezione della serie ha lasciato praticamente il vuoto dietro di sé nonostante in gara vi fossero nomi come quelli di Giorgia Montini (Yamaha – Garda Lake), Floriana Parrini (Honda – Megan Racing) ed Elisa Galvagno (Yamaha – Megan Racing), prima della Under 17. Per l’ottava di litro oro a Luca Borz (Yamaha – Ferlu Racing) davanti a Dawid Ciucci (Ktm – Fermignanese) e poi terzo posto per Gioele Palanca (Husqvarna – Fiamme Oro).Nei Veteran bella doppietta di Christian Ravaglia (Kawasaki – Fiamme Oro) mentre il settempedano Manlio Giachè (Honda – Quarantaquattro Racing) ha dominato la Master.

04/05/2018 15:40
Sabato e domenica c'è il 500 Septempeda Meeting

Sabato e domenica c'è il 500 Septempeda Meeting

Le leggendarie Fiat 500 per due giorni - sabato 5 maggio e domenica 6 maggio - tornano in piazza Del Popolo per uno dei più importanti raduni motoristici del centro Italia, il “500 Septempeda Meeting”, promosso dal Gruppo Amatori 500 con il patrocinio del Comune di San Severino Marche. Il club presieduto da Giovanni Cavallini ha predisposto un ricco programma con ritrovo, nella giornata di sabato 5 maggio, a partire dalle 13, presso la nuova sede del club in via del Forno Vecchio. Seguirà una visita guidata della città di San Severino Marche. Alle ore 15 partenza per il kartodromo “Il Pipistrello” di Castelraimondo e prova di abilità per l’assegnazione del sedicesimo trofeo “Gian Mario Piancatelli”. Dopo la gara breve giro turistico e aperitivo offerto dal bar ristorante Scuriatti, in località Taccoli poi cena a buffet presso il ristorante Villa Berta. La serata sarà animata da piano bar. A tutti i partecipanti verrà consegnato un ricco pacco dono. Domenica 6 maggio si entra nel vivo con il ritrovo in piazza Del Popolo alle ore 8 per le iscrizioni. A seguire prova di scorrimento per l’assegnazione del ventiduesimo trofeo “Alberto Angelucci”. Alle ore 11 partenza da piazza Del Popolo per un breve giro turistico e poi aperitivo offerto dalla ditta Artigiana L.M.I. Alle 13 pranzo a Villa Berta. Durante il pranzo verrà estratta una lotteria e verranno effettuate le premiazioni delle due gare. Per informazioni sulla nuova edizione del 500 Septempeda Meeting tel. 3393953412.    

04/05/2018 12:04
Si chiude in casa la stagione del Serralta: sabato in campo contro la Palombese

Si chiude in casa la stagione del Serralta: sabato in campo contro la Palombese

Si chiude la stagione per il Serralta chiamato a giocare l’ultima giornata del campionato di Terza Categoria. Si è giunti, dunque, all’atto finale del torneo che ha rivisto protagonista la società gialloblù ritornata in attività dopo una annata di stop. L’appuntamento conclusivo coincide con il match casalingo contro la Palombese e per l’occasione la dirigenza ha deciso di far disputare la gara sul campo sportivo “Palazzesi”, ovvero l’impianto della frazione settempedana (sabato 5 ore 15.00). Si finirà, così, come si è iniziato quando l’esordio avvenne sullo stesso campo e la squadra di mister Biciuffi iniziò un cammino che può considerarsi soddisfacente, anche se non sono mancate le difficoltà che sono state di varia natura. Comunque c’è soddisfazione per il lavoro svolto e per aver ripresentato ai nastri di partenza una formazione che fin dalla prossima stagione dovrà fare un salto in avanti e questo sarà l’obiettivo per i dirigenti che lavoreranno, da subito, per allestire un organico adeguato per ben figurare. Al termine del match, che conta solo per la Palombese in ottica play off, mentre per il Serralta da tempo non ci sono traguardi da raggiungere, la dirigenza locale ha deciso di fare il “terzo tempo”, con le squadre che si saluteranno dopo il 90’ davanti ad una tavolata imbandita di cibo per una iniziativa bella e da apprezzare.

04/05/2018 10:36
Il presidente dell’Unione Montana incontra l'ambasciatore della Bulgaria

Il presidente dell’Unione Montana incontra l'ambasciatore della Bulgaria

Il presidente dell’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, ha incontrato, nell’ambito di una iniziativa promossa dal consigliere nazionale delegata ai rapporti internazionali di Unionturismo, Barbara Cacciolari, l’ambasciatore della Repubblica di Bulgaria in Italia, Marin Raykov, insieme al console onorario, Franco Castellini, e al capo dell’ufficio economico e commerciale presso l’Ambasciata, Andryana Koleva. Al summit, riservato ad alcuni imprenditori ed esponenti politici del territorio, hanno preso parte, fra gli altri, il sindaco del Comune di Esanatoglia, Luigi Nazzareno Bartocci, l’assessore del Comune di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, il responsabile dell’area internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Camerino, Giulio Bolzonetti, gli imprenditori Oliviero Rotini di Simeg, Giampiero Vico di Shoes & Company, Alessandro Teloni di Homelike Villas. Portando il saluto delle comunità locali, in rappresentanza anche del Comune di Pioraco, il presidente dell’Unione Montana ha sottolineato l’importanza di avviare progetti e collaborazioni anche con gli stati esteri per la rinascita di un territorio duramente colpito dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016: “La rinascita delle nostre zone interne  è importante - ha sottolineato Cicconi - ed è importante che le istituzioni facciano di tutto per avviare un dialogo fra le nostre imprese e le realtà di tutto il mondo perché si possa uscire dall’isolamento e da una crisi che dura ormai da anni. Ci faremo ancora promotori di queste iniziative e portavoce delle richieste delle nostre comunità che continuano ad essere meravigliose da un punto di vista artistico, storico, culturale e ambientale ma anche molto interessanti per le loro produzioni”. “In una situazione così grave che sinceramente mi ha personalmente impressionato - ha sottolineato l’ambasciatore Raykov – si deve trovare il modo per un rilancio. Occorre anzitutto la voglia e voglia è un termine che si usa in italiano come in bulgaro. Un termine che ci accomuna anche da un punto di vista linguistico. Ripartire può voler dire fare le cose in modo diverso ma la tragedia può rappresentare anche una opportunità. In Bulgaria siamo stati colpiti da un terremoto della storia che ha prodotto gli stessi effetti sulla nostra economia e la nostra società. Lavoreremo insieme a un gemellaggio ma intanto la nostra amicizia potrà essere rinsaldata e potrà fondarsi su collaborazioni e incontri. Non abbiamo interesse a togliere posti di lavoro all’Italia ma vogliamo che - ha poi aggiunto il diplomatico – insieme si possano presentare prodotti comuni su di un mercato internazionale”. Nel suo intervento Barbara Cacciolari, delegata nazionale Unionturismo ed organizzatrice dell’evento ha evidenziato, invece, come “anche le Marche abbiano grandi eccellenze che possono essere condivise con il paese bulgaro nell’ottica della volontà delle zone maceratesi di affacciarsi in Europa. Solo così potranno attuarsi fattive opportunità per le nostre imprese e per le nuove generazioni”.  

03/05/2018 14:24
San Severino, due giorni di street food correggese in piazza del Popolo

San Severino, due giorni di street food correggese in piazza del Popolo

Fine settimana nel segno del gusto e della solidarietà sabato 5 e domenica 6 maggio in piazza del Popolo. Il Circolo Espansione Sud e il Gruppo Sportivo Budriese, in collaborazione con il Comune di Correggio e con il patrocinio del Comune di San Severino Marche, organizzeranno una due giorni di street food correggese con gnocco fritto, salumi e lambrusco. Apertura stands dalle ore 17 alle ore 22 di sabato 5 maggio e dalle ore 11 alle ore 21 di domenica 6 maggio. I sindaci di Correggio, la città emiliana che ha dato i natali al cantautore Luciano Ligabue, e di San Severino Marche, Ilenia Malavasi e Rosa Piermattei, nell’ottobre dello scorso anno hanno sottoscritto un “Patto di amicizia” volto a incentivare i rapporti tra le associazioni culturali, ricreative e sportive promettendosi di organizzare insieme scambi di esperienze e iniziative con particolare attenzione agli eventi legati alle attività produttive e alla promozione del territorio. Mantenendo fede a quella promessa la stupenda piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, nel prossimo fine settimana ospiterà questo primo appuntamento nel segno dell’amicizia e della solidarietà.

03/05/2018 13:32
Motociclisti: strana meravigliosa gente. Il Lions Club Bikers dona caschi agli studenti

Motociclisti: strana meravigliosa gente. Il Lions Club Bikers dona caschi agli studenti

Domani (venerdì 4 maggio) il teatro Italia di San Severino Marche ospita un incontro di formazione sulla legalità e la cittadinanza promosso dall’associazione Lions Club Bikers, con la condivisione della dirigenza scolastica dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini”, scuola demolita a seguito dei danni provocati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Intervengono all’incontro il professor Francesco Forti, in rappresentanza dell’associazione Lions Club Bikers, e il dottor Stefano Galeazzi, vice presidente dell’associazione Di.Te. (Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche), per parlare del tema: “Adolescenti oggi”. Nel corso della mattina si terrà un incontro sullo stesso argomento con il capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino. Al termine degli incontri verranno consegnati dodici caschi offerti dall’associazione Lions Club Bikers ai migliori alunni delle classi prime. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di San Severino Marche.

03/05/2018 11:45
San Severino, successo per la tre giorni di piazza del Popolo. Brp Eventi: così possiamo ripartire

San Severino, successo per la tre giorni di piazza del Popolo. Brp Eventi: così possiamo ripartire

Grande successo per la tre giorni di spettacoli resa possibile, per la prima volta, dalla collaborazione tra la Brp Eventi di Roberto Buratti e il Comune di San Severino. In oltre 7 mila hanno affollato piazza del Popolo per il concerto live di Roberto Vecchioni che, sabato sera, ha fatto emozionare il pubblico cantando i suoi più grandi successi. "E' terminato uno dei più grandi eventi che abbia mai organizzato - commenta Roberto Buratti con grande soddisfazione - . Il primo grazie va a Rosa Piermattei, sindaco di San Severino, e a tutta l'amministrazione che hanno reso possibile, grazie ad un lavoro costante, preciso e fatto con grande passione, l'organizzazione di un evento così importante in poco tempo. Poi ringrazio tutti quelli che hanno collaborato, dal primo all'ultimo e i tanti sponsor privati che hanno sostenuto l'iniziativa". Un successo che getta le basi per altri eventi e manifestazioni finalizzate a far rivivere le Marche colpite dal sisma. La tre giorni, iniziata venerdì con una serata latino americana con i Boombastik by Mia Clubbing è proseguita con lo spettacolo di Roberto Vecchioni, in concerto il sabato sera e con una festa organizzata dai locali del centro con dj set, in programma domenica. Il pubblico ha riempito piazza del Popolo nella tre giorni dimostrando quanto sia necessario creare alternative di divertimento e quando sia utile pensare positivamente al futuro. Serve guardare oltre e cercare in tutti i modi di ricostruire non solo abitazioni e luoghi, ma anche le comunità con momenti di aggregazione e divertimento. "La riuscita dell'evento non era scontata, ringrazio tutti quelli che hanno partecipato e che ci hanno sostenuti - ha aggiunto Buratti -. Questa è la dimostrazione che, nonostante tutto, il nostro territorio è vivo e la gente ha voglia di divertirsi e vivere momenti spensierati".

30/04/2018 16:54
San Severino, Fratelli d'Italia raccoglie firme contro la proposta di legge 145

San Severino, Fratelli d'Italia raccoglie firme contro la proposta di legge 145

Fratelli d’Italia San Severino Marche, sabato scortso, ha promosso una raccolta firme contro la proposta di legge regionale 145 “che vuole privatizzare senza nessuna chiarezza la sanità pubblica”. In molti, riferisce FdI, “si sono avvicinati e hanno firmato al nostro punto di raccolta, manifestando preoccupazione e ponendo quesiti al nostro consigliere regionale, Elena Leonardi, vice presidente della cmmissione Sanità”. La sede di Fratelli d’Italia, resterà aperta tutti i giorni, dalle 19 alle 20, per proseguire la raccolta firme e per offrire chiarimenti sulla legge.

30/04/2018 14:45
Straordinario successo per il concerto di Vecchioni a San Severino: lo spot più bello per le terre devastate dal sisma - FOTO e VIDEO

Straordinario successo per il concerto di Vecchioni a San Severino: lo spot più bello per le terre devastate dal sisma - FOTO e VIDEO

Straordinario successo per il concerto di Roberto Vecchioni a San Severino.  Una piazza del Popolo gremita oltre ogni più rosea aspettativa, ha accolto l'artista milanese che in due ore di musica e parole ha proposto i suoi successi evergreen e i brani del suo ultimo lavoro. Storie di vita, storie d'amore, passaggi di letteratura e poesia hanno incantato le migliaia di persone accorse a San Severino in una serata perfetta sotto ogni aspetto, da quello climatico, malgrado la leggera pioggia del pomeriggio, a quello organizzativo, impeccabile in ogni sfumatura. Il sindaco Rosa Piermattei ha introdotto l'evento, facendo salire con lei sul palco i colleghi sindaci del territorio che hanno raccolto il suo invito a partecipare alla serata, lanciando un segnale forte e inequivocabile sulla volontà di voler ripartire con tutte le forze. Erano presenti sindaci o delegati di tanti Comuni, da Treia a Sarnano, da Serrapetrona a Camerino, da Appignano a Tolentino, da Pieve Torina a Castelraimondo e altri ancora. Non c'era, invece, nessun rappresentante della Regione Marche. Il sindaco Piermattei ha inoltre più volte pubblicamente ringraziato la Brp Eventi di Roberto Buratti per l'organizzazione del concerto.  Alla fine, si può senza ombra di dubbio affermare che la serata di San Severino è stata lo spot migliore per queste terre martoriate che vogliono vivere, sempre e comunque, oltre ogni avversità. E un'immagine migliore di una delle piazze più belle d'Italia, stracolma di gente entusiasta di ogni età, probabilmente non poteva esserci.

29/04/2018 11:24
Seconda Categoria, Settempeda di misura sul Real Tolentino (1-0)

Seconda Categoria, Settempeda di misura sul Real Tolentino (1-0)

Vittoria meritata, ma sudata (e non solo per il caldo) per la Settempeda che si impone con il minimo scarto sul Real Tolentino. Voleva il bottino pieno la squadra biancorossa e alla fine l’obiettivo è stato centrato con la conquista di tre punti importanti per la corsa play off e per continuare a mantenere il secondo posto(ora in coabitazione con il Sarnano). Settempeda che ha mostrato un po’ di fatica nella ripresa per portare a casa un successo cercato e voluto con il cuore e gestito fino al 96’, anche se proprio all’ultimo ha corso il rischio più grande sventato da una prodezza di Sorichetti. Settempeda che ha fatto bene nel primo tempo, meno nel secondo. Questa la fotografia del match che i locali hanno condotto con ritmo e una manovra convincente nella prima frazione quando è mancato però il colpo del ko; nei secondi 45’ poi la squadra si è abbassata troppo trovando difficoltà nel ripartire e soffrendo un po’ più del dovuto. Calo atletico o mentale? Probabilmente entrambe le cose, ma alla fine ciò che contava di più era ottenere il massimo e così è stato. Ora, a tre turni dal termine, la Settempeda non deve rallentare concentrandosi per cercare di fare percorso netto, a cominciare dalla insidiosa trasferta di Castelraimondo(sabato 5 maggio ore 16.30).   Al “Soverchia” si sfidano due formazioni con obiettivi ben diversi e distinti: Settempeda in piena corsa per il secondo posto; Real Tolentino praticamente in salvo, tranquillo e senza l’assillo di dover fare punti. Ospiti con organico ridotto(in panchina soltanto in quattro), locali che devono fronteggiare alcune assenze importanti. Sono indisponibili Rocci, Selita, Elisei e Latini. Nell’undici di partenza la novità è Giorgi al posto di Gianfelici(non al meglio) mentre vengono riconfermati Dialuce e Fattori. L’inizio dei biancorossi è buono ed è subito chiaro il tema dell’incontro. Padroni di casa a far gioco e protesi in avanti per cercare di sbloccare il più presto possibile la partita in modo da metterla in discesa. Dopo 5’ l’intento sembra raggiunto. Cross da destra di Giorgi che pesca a centro area Francucci che in torsione manda di testa in porta trovando l’angolino. Si festeggia in casa biancorossa, ma dura poco perché l’arbitro annulla per presunto fuorigioco dello stesso Francucci. Decisione che lascia tutti sorpresi alimentando parecchi dubbi. Al 9’ si fa vedere anche il Real con un sinistro dalla distanza di Salvatori che vede Sorichetti un po’ incerto nella presa con palla che scivola in angolo. Poco dopo Fiecconi si accentra da sinistra e dal limite calcia. Destro forte e teso che Marziali respinge in tuffo. Al 22’ prodezza di Francucci che da lontano calcia di prima intenzione. Pallone indirizzato verso la porta che colpisce il palo esterno con Marziali immobile a seguire la traiettoria con lo sguardo. Al 24’ Giorgi affonda a destra per l’ennesima volta per poi appoggiare a Meschini che calcia subito trovando un reattivo Marziali che rimedia in tuffo. Al 26’ l’episodio che decide il match. Fiecconi spostato a destra entra in area e tenta il dribbling, Arriva Cervelli che va in contrasto. Il difensore ospite sembra toccare la palla. Per l’arbitro, invece, ci sono gli estremi per il fallo e dunque viene dato calcio di rigore. Anche in questo caso, come per il gol annullato precedentemente, ci sono forti dubbi. Sul dischetto va capitan Mulinari(anche oggi fra i più positivi) che con freddezza e precisione estrema mette la palla sotto l’incrocio. 1-0. E’ in pratica l’ultima emozione di un primo tempo che si chiude con la Settempeda meritatamente avanti. In avvio di ripresa entra il giovane Saperdi(buona prova) per Dialuce. Per i locali è il secondo cambio dopo quello di Giorgi(fra i migliori) costretto ad uscire dopo 38’ per un problema alla spalla e rilevato da Paciaroni. Biancorossi che nel corso dell’incontro hanno spesso mutato modulo e posizione di molti giocatori per trovare la giusta quadratura, soprattutto in un secondo tempo reso complicato dal calo avuto e da un Real più tonico e convinto. I tolentinati ci hanno provato, ma poche volte hanno impensierito la porta settempedana. Non c’è molto da annotare nei primi 30’. Si vede di più, invece, nel finale quando i biancorossi costruiscono palle gol, mentre gli ospiti all’ultimo tentativo sfiorano il pari/beffa. Al 34’ Muscolini lancia lungo la fascia sinistra Francucci che parte sul filo del fuorigioco arrivando davanti alla porta. Tentativo di pallonetto in corsa a scavalcare Marziali con pallone largo. Due minuti più tardi Meschini riceve e parte a tutta palla al piede. Tre avversari saltati, resistendo anche ai tentativi di fallo, per poi essere fermato in uscita bassa da Marziali. Al 40’ Dedja avanza, prende la mira e calcia rasoterra dal limite. Marziali ribatte di piede. Settempeda che finisce con in campo tanti juniores, fra i quali Vignati all’esordio in campionato. Il recupero è di 6’. Al 47’ Meschini ha ancora birra nelle gambe per rubar palla a centrocampo e sprintare fino nell’area avversaria. L’idea è di servire Francucci che ha seguito l’azione ed è davanti alla linea bianca pronto a spingere dentro, ma è eccellente la scivolata salva tutto di Cervelli che alza in corner. Al 49’ la Settempeda corre un rischio enorme. Il Real è tutto in avanti per gli ultimi sforzi e parte un cross che cade all’altezza del secondo palo dove c’è liberissimo Colonnelli, a pochi passi dalla porta. Colpo di testa in tuffo a botta sicura, ma l’intervento alla disperata di Sorichetti è decisivo perché ferma il tiro ritrovandosi il pallone fra le gbe. Una parata che salva la vittoria e consegna alla Settempeda tre punti fondamentali. SETTEMPEDA – REAL TOLENTINO 1-0 MARCATORI: pt 27’ Mulinari su rigore SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Dialuce(2’st Saperdi), Dedja(45’st Vignati), Mulinari, Fattori(28’st Muscolini), Rossi, Francucci, Fiecconi(37’st Pezzanesi), Giorgi(37’pt Paciaroni). A disp. Palazzetti, Gianfelici. All. Ruggeri REAL TOLENTINO: Marziali, Falconi, Moscatelli, Chiavarini, Colonnelli, Cervelli, Zenobi(18’st Cuccagna), Scarpacci(26’st Gentili), Carradori, Salvatori, Acuti. A disp. Marini, Cardarelli. All. Ferranti ARBITRO: Roncaglia di Macerata   NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Dedja, Pezzanesi, Scarpacci, Carradori. Angoli: 2-2. Recupero: pt 1’, st 6’    

28/04/2018 20:31
Grande attesa per il concerto di Roberto Vecchioni a San Severino

Grande attesa per il concerto di Roberto Vecchioni a San Severino

Grande attesa per il concerto di Roberto Vecchioni in programma questa sera in piazza del Popolo a San Severino Marche. La poca pioggia caduta nel pomeriggio non impensierisce minimamente gli organizzatori e le tantissime persone che hanno già acquistato in prevendita il biglietto per il concerto, tanto che le previsioni meteo per la serata rassicurano e parlano di ampie schiarite. San Severino si sta quindi preparando ad accogliere il professor Vecchioni, straordinario interprete di Samarcanda e Luci a San Siro ma anche dei brani contenuti in “Canzoni per i figli”, il suo ultimo lavoro in cui, da padre e da uomo, si apre ai figli Francesca, Carolina, Arrigo ed Edoardo. Vecchioni, a partire dalle ore 21, darà vita a “La vita che si ama”, spettacolo inserito nell’ambito della tre giorni di eventi “Una Piazza per il Popolo” che si concluderà domani, domenica 29 aprile,  con un aperitivo e un gran finale con dj set. La tre giorni, voluta dall’Amministrazione comunale e realizzata da Brp Eventi, aprirà l’estate settempedana. "E' tutto pronto per una serata di grande musica" dice con orgoglio Roberto Buratti della Brp Eventi "e siamo certi di non deludere le aspettative del pubblico. Mi sento in dovere di ringraziare il sindaco di San Severino, Rosa Piermattei, per averci dato la possibilità di organizzare un evento tanto prestigioso nella splendida piazza del Popolo, consentendo alla città di riappropriarsi dei suoi spazi e di rivivere in pieno dopo il dramma del terremoto. San Severino è stata capace di farlo, grazie a un'amministratrice illuminata come Rosa Piermattei. Speriamo che anche altri amministratori seguano il suo esempio".

28/04/2018 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.