San Severino Marche

San Severino, cuccioli di cane abbandonati in un cassonetto: per tre di loro si cerca una casa

San Severino, cuccioli di cane abbandonati in un cassonetto: per tre di loro si cerca una casa

E’ scattata una vera e propria gara di solidarietà per trovare una casa ai tre cuccioli di cane abbandonati all’interno di un cassonetto dell’umido all’incrocio tra via Della Villa e viale Santa Margherita, nella frazione di Cesolo, a San Severino Marche, nella mattinata di domenica 5 settembre. La cucciolata, venuta alla luce probabilmente la settimana scorsa, è stata recuperata dagli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche intervenuti sul posto dopo aver ricevuto la segnalazione di un residente in zona. Purtroppo altri due cuccioli sono stati rinvenuti morti dagli agenti che hanno operato congiuntamente con il personale dell’ufficio veterinario dell’Asur. I cuccioli sono stati condotti al rifugio del cane di Collaltino di Camerino. Al momento li ha in custodia una volontaria che ha lanciato anche un appello per trovare loro un’accoglienza. Chi fosse interessato può rivolgersi ai numeri di telefono 3201994807 oppure 3394534544.  

06/09/2021 15:00
San Severino, si apre una voragine: camion sprofonda

San Severino, si apre una voragine: camion sprofonda

Si apre una voragine: sprofonda un autocarro. Il fatto è avvenuto nella mattinata odierna in piazzale Don Minzoni, nei pressi della stazione di San Severino Marche. Un camion Iveco EuroTrakker 370 di una ditta che sta eseguendo lavori di elettrificazione alla linea ferroviaria, mentre era fermo in un’area di cantiere recintata in piazzale Don Minzoni, nei pressi della stazione delle Fs, è sprofondato con le ruote posteriori di destra in una voragine creatisi nell’asfalto a causa del peso del mezzo. Il veicolo è rimasto in bilico prima di essere rimesso in sicurezza sulla sede stradale. All’interno della cabina di guida al momento dell’incidente non c’era nessuno e non si sono registrati danni alle altre autovetture in sosta sull’altro lato della strada, né feriti, visto che l’area  era chiusa per i lavori in corso. L’incidente si è verificato alle ore 11,30. Una pattuglia della Polizia Locale, giunta sul posto, ha provveduto a mettere in sicurezza l’area vietando il passaggio dei pedoni per evitare pericoli. Si sta provvedendo a ripristinare.          

06/09/2021 13:56
San Severino, 3.8 milioni per gli interventi di recupero dell'asilo nido "Talpa"

San Severino, 3.8 milioni per gli interventi di recupero dell'asilo nido "Talpa"

Dopo l’apertura ufficiale ad un intervento di recupero post terremoto alla struttura che ospita la Casa di riposo Lazzarelli, un nuovo semaforo verde è giunto dal Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini, anche per il recupero dell’asilo nido “Talpa”. Le opere saranno finanziate dall’Usr, l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. La sistemazione del plesso di via Virgilio figura tra le sei opere con massima priorità del Psr, il Programma Straordinario di Ricostruzione, presentato nei giorni scorsi e riconfermato, con voto unanime dei presenti, dall’Assise settempedana. La scuola, oltre alla sezione dell’Infanzia, ospita anche il Nido Comunale. Nell’edificio, inserito nel contesto del centro urbano, hanno sede anche gli uffici comunali dei Servizi Sociali. Il fabbricato presenta una struttura costituita da telai in cemento armato e si sviluppa per due elevazioni, un piano seminterrato e un piano terra. Si compone di due corpi di fabbrica distinti e separati sismicamente, il primo realizzato all’incirca nella prima metà degli anni ’70, dove hanno sede il Nido comunale e i Servizi Sociali, e il secondo costruito all’incirca negli anni ’80, dove ha sede la scuola dell’Infanzia. Gli eventi sismici che hanno colpito il territorio del centro Italia nel 2016 hanno provocato nell’edificio un danneggiamento grave visto che oltre il 50% dei nodi della struttura portante risulta danneggiata. L’intervento di recupero prevede la sua demolizione con successiva ricostruzione. Per le opere è stato stimato un costo di 3 milioni e 800 mila euro.

04/09/2021 12:20
San Severino, saranno tre i candidati sindaco: Rosa Piermattei scioglie le riserve

San Severino, saranno tre i candidati sindaco: Rosa Piermattei scioglie le riserve

Saranno tre i candidati che concorreranno al voto di domenica 3 e lunedì 4 ottobre per l’elezione diretta del Sindaco e del consiglio Comunale del Comune di San Severino Marche. Il primo a depositare la propria candidatura alla carica di Sindaco è stato Francesco Borioni, nato ad Apiro il 2 ottobre 1965, capolista di “San Severino Futura”.  Nella lista figurano i seguenti candidati alla carica di consigliere: Alessandra Aronne nata a San Severino l’11 novembre 1961, Samuele Bonifazi nato a San Severino Marche il 18 giugno 1979, Michela Cambiucci nata a San Severino Marche il 14 settembre 1984, Oliviero Carducci nato a San Severino Marche il 3 luglio 1971, Cadia Carloni nata a San Severino Marche il 10 maggio 1964, Giovanni Chiarella nato ad Ancona il 23 febbraio 1974, Americo Eugeni nato a San Severino Marche il 1 dicembre 1957, Alessandro Giusepponi nato a San Severino Marche il 13 febbraio 1961, Fabrizio Marinelli nato a San Severino Marche il 25 agosto 1975, Pietro Paparelli nato a San Severino Marche il 29 aprile 1994, Gianpiero Pelagalli nato a San Severino Marche il 2 luglio 1961, Gilberto Primucci nato ad Apiro il 12 ottobre 1961, Mirta Ramaccini nata a San Severino Marche il 1 novembre 1963, Francesco Maria Setaro nato a Nairobi (Kenya) il 21 dicembre 1983, Lucia Ticà nata a San Severino Marche il 3 luglio 1977, Martina Zucchi nata a San Severino Marche l’11 marzo 1985.  La seconda a depositare la propria candidatura alla carica di Sindaco è stata la prima cittadina uscente Rosa Piermattei, nata a San Severino Marche il 10 agosto 1960, capolista di “San Severino Cambia”.  Nella lista figurano i seguenti candidati alla carica di consigliere: Paolo Amici nata a San Severino il 28 marzo 1981, Elisa Angeletti nata a Roma il 28 settembre 1979, Sara Clorinda Bianchi nata a Cotabambas (Perù) il 24 aprile 1977, Valter Bianchi nato a San Severino Marche il 20 giugno 1986, Vanna Bianconi nata a San Severino Marche il 18 gennaio 1948, Luca Bonci nato a San Severino Marche l’8 dicembre 1992, Alberto Capradossi nato a San Severino Marche l’11 marzo 1966, Maria Teresa Domizi nata a San Severino Marche il 20 dicembre 1945, Andrea Fratini nato a San Severino Marche il 24 dicembre 1988, Sandro Granata nato a San Severino Marche il 4 agosto 1960, Edoardo Magnapane nato a San Severino Marche il 6 marzo 1990, Jacopo Orlandani nato a San Severino Marche il 1 giugno 1982, Paolo Paoloni nato a San Severino Marche il 15 febbraio 1963, Michela Pezzanesi nata a San Severino Marche il 21 gennaio 1976, Giulia Smerilli nata a San Severino Marche l’11 febbraio 1990, Teresa Traversa nata a Torino il 26 maggio 1952. Il terzo a depositare la propria candidatura alla carica di Sindaco è stato Tarcisio Antognozzi, nato a Sarnano il 28 giugno 1969, capolista di “Insieme per San Severino”. Nella lista figurano i seguenti candidati alla carica di consigliere: Alessandra Albani nata a San Severino Marche il 10 dicembre 1983, Sandra Alessandrelli nata a Senigallia l’8 gennaio 1968, Cinzia Anibaldi nata a San Severino Marche il 19 novembre 1973, Debora Bravi nata a San Severino Marche il 19 novembre 1972, Gino Caciorgna nato a San Severino Marche il 26 marzo 1974, Gabriele Codoni nato a San Severino Marche il 10 luglio 1985, Tiziana Gazzellini nata a San Severino Marche il 14 settembre 1966, Benedetta Losavio nata a Macerata il 20 gennaio 1993, Elisa Marini nata a San Severino Marche il 23 luglio 1993, Simone Meschini nato a San Severino Marche il 22 maggio 1990, Andrea Migliozzi nato a San Severino Marche il 22 luglio 1993, Gabriele Pacini nato a San Severino Marche il 30 luglio 1985, Alberto Pilato nato a San Severino Marche il 14 novembre 1973, Ndricim Popa nato in Albania il 28 ottobre 1972, Roberto Ranciaro nato a San Severino Marche il 6 dicembre 1964, Leonardo Simoncini nato a San Severino Marche l’11 febbraio 2002.  

04/09/2021 12:15
San Severino, taglio del nastro per la nuova aula sistemi all'Ipsia "Ercole Rosa"

San Severino, taglio del nastro per la nuova aula sistemi all'Ipsia "Ercole Rosa"

Taglio del nastro per la nuova aula sistemi e automazione nell’area delle ex officine meccaniche dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Ercole Rosa”. Alla cerimonia, svoltasi questa mattina, hanno preso parte il Commissario straordinario del Governo alla ricostruzione Sisma 2016, avvocato Giovanni Legnini, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l'assessore al Turismo Jacopo Orlandani, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il cardinale Edoardo Menichelli, il direttore dell’Ipsia, professor Giuseppe De Carolis.  “Oggi è una giornata importante per tutti noi perché restituiamo alla comunità scolastica, in vista dell’apertura delle lezioni per il nuovo anno, uno spazio di vitale importanza - ha sottolineato, portando il proprio saluto, il primo cittadino settempedano, per poi aggiungere – Si tratta della prima opera pubblica della Città di San Severino Marche finanziata con l’Ordinanza 56/2018 del Commissario straordinario alla Ricostruzione. Per i lavori, eseguiti dalla ditta Torrelli e Dottori di Cupramontana, in provincia di Ancona, abbiamo ricevuto un finanziamento da parte dell’Usr, l’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, di 640mila euro”. L’aula sistemi era già stata messa in sicurezza in piena emergenza terremoto grazie a una puntellatura di ritegno sulla facciata e alla posa in opera di un dispositivo interno di sostegno.  Il recupero della stessa ha permesso di realizzare interventi strutturali con il rinforzo delle murature portanti, il rifacimento del solaio di copertura e di quello di calpestio, l’esecuzione di diversi scuci e cuci oltre alla sostituzione delle capriate e dell’impalcato.  Sono stati poi sostituiti gli infissi esterni, sono stati rinforzati i pilastri in cemento armato, con rete in fibra di carbonio, e sono stati rifatti tutti gli impianti e le tinteggiature. “L’edificio, e in particolare la facciata principale, presenta un vincolo diretto da parte della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche, che vorrei ringraziare nella persona dell’architetto, Rosella Bellesi, sempre attenta e presente ad ogni richiesta che giunge dal territorio – ha poi proseguito il sindaco Piermattei, per poi aggiungere - L’aula verrà presto sistemata con l’installazione dei macchinari. In questo primo piano verranno ospitati i laboratori mentre nel piano sottostante troveranno sistemazione i magazzini”. A San Severino Marche sono già stati completati e consegnati, con l’Ordinanza 27,  gli alloggi nell’ex scuola rurale di Stigliano e gli alloggi presso Porta Romana. Con l’Ordinanza 48 e gli Sms Solidali è stato sistemato l’ex Lazzaretto presso il chiostro del Santuario della Madonna del Glorioso. Sempre con l’Ordinanza 56 è stato finanziato, ed è in corso di realizzazione, il recupero di palazzo Governatori.  E’ in procinto l’inizio dei lavori del palazzo Comunale mentre con l’Ordinanza 104 del 2020 sono in corso di ultimazione i lavori di adeguamento del palazzetto dello Sport “Albino Ciarapica”. “Ringrazio ancora il Commissario per la sua presenza che è davvero apprezzata dalla comunità settempedana. Grazie a lui la ricostruzione nelle zone del centro Italia colpite dal sisma ha davvero ingranato la giusta marcia. Questa inaugurazione – ha infine concluso il sindaco - segna una premessa importante verso il ritorno alla normalità”.                

02/09/2021 14:28
Elezioni San Severino, anche Forza Italia si schiera con Antognozzi : "Centrodestra unito"

Elezioni San Severino, anche Forza Italia si schiera con Antognozzi : "Centrodestra unito"

Anche Forza Italia scioglie le ultime  riserve  e si schiera con Tarcisio Antognozzi alle prossime elezioni amministrative. “Il Circolo di Forza Italia di San Severino Marche, in vista delle elezioni per il rinnovo della consiliatura che dovrà amministrare la Città a partire dal 4 ottobre 2021, esprime il proprio sostegno alla coalizione di centrodestra che vede quale candidato alla carica di sindaco del nostro Comune Tarcisio Antognozzi”, si legge in una nota. Questa adesione è la conferma delle intenzioni già espresse lo scorso marzo ed aprile 2021 quando si auspicava vivamente l’unione del centrodestra. In quella occasione fu steso un attento e preciso programma elettorale ispirato ai nostri ideali che auspichiamo possano essere di sostegno e di aiuto, attraverso i candidati, alla coalizione che parteciperà alla tornata elettorale”. Rimane ancora un nodo da sciogliere, cosa farà la sindaca uscente Rosa Piermattei. A giorni dovrebbe rivelare se ci sarà o meno una sua candidatura al secondo mandato.

01/09/2021 19:55
San Severino, Francesco Borioni ci riprova: ufficiale la sua candidatura a sindaco

San Severino, Francesco Borioni ci riprova: ufficiale la sua candidatura a sindaco

"Grazie al sostegno di tanti amici e all’invito dei partiti, forte dell'appoggio della mia squadra che unita non ha mai smesso di sostenermi, ho deciso di continuare a mettere al servizio della comunità la mia passione politica, la mia esperienza ed ho accettato di raccogliere la proposta delle forze progressiste, democratiche, ambientaliste e del terzo settore locale di essere candidato unitario, a rappresentazione anche dei civici, movimenti e associazioni che appoggiano e mi auguro appoggeranno questo progetto". Ad annunciare ufficialmente, in una nota, la sua candidatura a sindaco con la lista "San Severino Futura" per le prossime elezioni comunali di San Severino Marche è Francesco Borioni.  "In questi mesi ho avuto l’occasione di confrontarmi con partiti e movimenti politici, operatori economici, liberi professionisti, donne e uomini di San Severino Marche e assieme abbiamo analizzato la situazione sociale ed amministrativa - sottolinea Borioni -. Nell'ambito della campagna di ascolto ho avuto modo di raccogliere gli umori, i progetti, le ambizioni e i sentimenti di preoccupazione, ma anche di riscatto dei Settempedani".  Ecco la lista dei candidati alla carica di consigliere comunale a sostegno della lista "San Severino Futura":     

01/09/2021 12:21
San Severino, i finanziamenti per la ricostruzione privata ammontano a quasi 130 milioni

San Severino, i finanziamenti per la ricostruzione privata ammontano a quasi 130 milioni

Sfiora i 130milioni di euro la quota dei finanziamenti già riconosciuti ai progetti per la ricostruzione privata nel Comune di San Severino Marche. La cifra è stata fornita dal sindaco, Rosa Piermattei, che in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale, probabilmente l’ultima prima del voto di ottobre, ha tracciato un bilancio aggiornato sull’emergenza sisma. “La somma - ha ricordato il primo cittadino settempedano - andrà per il recupero di 409 edifici, di cui 255 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 77 da ricostruzione pesante, 75 dall’Ordinanza 100 emanata dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione, avvocato Giovanni Legnini, e ulteriori 2 edifici che saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017”. In totale sono 751 le istruttorie presentate all’ufficio Sisma del Comune. Di queste, 381 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 202 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes. Ulteriori 159 pratiche sono quelle relative all’Ordinanza 100 mentre, con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 9 le pratiche presentate. Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione delle attività produttive, per un importo complessivo che sfiora i 560mila euro. “A San Severino Marche - ha spiegato ancora il sindaco Piermattei - sono stati chiusi 284 cantieri. Di questi, 238 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà privata che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. Ammontano, infine, a quasi 2 milioni di euro gli interventi che riguardano gli edifici pubblici. Tra questi il recupero di palazzo Governatori, i cui lavori sono in dirittura d’arrivo, dell’Istituto Professionale “Ercole Rosa”, i cui lavori sono terminati e si procederà ora all’inaugurazione dei laboratori, dell’ex scuola di Stigliano e di un alloggio a Porta Romana”.

01/09/2021 11:20
San Severino, lavori sul manto stradale di viale Bigioli: come cambia la viabilità

San Severino, lavori sul manto stradale di viale Bigioli: come cambia la viabilità

Per lavori di rifacimento del manto stradale viale Bigioli sarà interessata, in questi giorni, da limitazioni al traffico veicolare e alla sosta. Con apposite Ordinanze il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha istituito, dalle ore 22 di oggi (lunedì 30 agosto), e fino al termine delle opere previsto presumibilmente per le ore 8 di domani (martedì 31 agosto); il divieto di transito in viale Bigioli, nel tratto compreso tra l’intersezione con viale Collio e viale Eustachio.  Il traffico proveniente da via Gorgonero sarà deviato in direzione del Ponte Taborro mentre il traffico proveniente da via del Vallato, via del Muraglione, viale Collio e diretto in viale Bigioli, percorrerà piazza Del Popolo per l’uscita dalla città. Da domani (martedì 31 agosto), a partire dalle ore 14 e fino al termine dei lavori, viene inoltre istituito il divieto di sosta in viale Bigioli, nel tratto compreso tra il civico numero 27 e fino al civico numero 21, e nel tratto compreso tra il civico numero 13 e il civico numero 5. Giovedì prossimo (2 settembre), dalle ore 7 e fino al termine dei lavori, viene altresì istituito il divieto di sosta in viale Bigioli, nel tratto compreso tra il civico 4 e il civico numero 106.  

30/08/2021 11:05
San Severino, una raccolta fondi per salvare Lucas affetto da un tumore a 43 anni

San Severino, una raccolta fondi per salvare Lucas affetto da un tumore a 43 anni

  Una raccolta fondi per provare a salvare Lucas Silvestro affetto da un tumore cerebrale. E' questa l'iniziativa lanciata su Gofund.me dal fratello di Lucas Jeremias. Il 43enne, originario dell'Argentina ma residente da tempo a San Severino, ne ha di storie da raccontare, una vita movimentata la sua: dal lavoro in azienda nel settore elettrico alla partecipazione a varie Telenovelas di successo in sudamerica, fra cui una dedicata alla vita di San Francesco d'Assisi, fino all'arrivo in Italia, a San Severino, dove, proprio in compagnia del fratello Jeremias, ha gestito vari pub, bar e ristoranti. Poi una brusca fermata. A marzo Lucas scopre di avere un tumore al cervello: " tutto è iniziato con un intorpidimento al braccio destro- scrive Jeremias- che con il passare dei giorni si è irradiato in tutta la metà del corpo fino". Seguono diversi esami, i primi con esito negativo fino all'amara scoperta di un glioma al cervello giunto al quarto stadio. Da quel momento la vita di Lucas e della sua famiglia ( è padre di due bambini) cambia: accertamenti vari, visite, fino alla chemioterapia che sfortunatamente non impedisce però alla malattia di avanzare. Oggi Lucas  è ricoverato all'Ospedale di San Severino e non riesce a muoversi: " nonostante tutto non abbiamo voluto mollare, racconta Jeremias, così come negli anni precedenti non abbiamo mai fatto. Le nostre ricerche ci hanno condotto a scoprire una clinica privata in Germania dove il dottor Arno Thaller esegue un trattamento servendosi di virus oncolitici: si tratta di iniezioni mediante della canule, ma il costo di questo trattamento è di circa 5.000 a seduta, ce ne vorrebbero almeno 10 per Lucas, così abbiamo deciso di rivolgerci alla rete". Infine Jeremias rivolge un appello: " non abbiamo molto tempo e il vostro aiuto finanziario sarà decisivo per dare una speranza a tutti noi. Purtroppo questa non è una soap opera o un documentario, è la vita reale, ma Lucas merita di poter fare un ultimo tentativo".   

29/08/2021 15:51
Sibillini e dintorni, le auto d'epoca sfilano a Macerata

Sibillini e dintorni, le auto d'epoca sfilano a Macerata

 Scampate alla pioggia le due tappe a San Severino Marche e Montelupone degli equipaggi di Sibillini e dintorni che ieri hanno raggiunto piazza del popolo a San Severino Marche per essere accolti dal sindaco Rosa Piermattei, dall'assessore alla cultura Vanna Bianconi e dall'assessore al turismo e alle attività produttive Jacopo Orlandani, ed oggi sono state festosamente salutate nel centro storico di Montelupone dai tanti accorsi per ammirarle, dal sindaco Rolando Pecora e dalla vicesindaco Orietta Mogliani. Conservare e trasmettere l'amore e la cura per il patrimonio culturale è uno dei principi ispiratori dell'automobilismo storico. "La nostra iniziativa vuole contribuire alla promozione del territorio", spiega Massimo Serra, "nonostante e, anzi, a maggior ragione dopo il disastroso sisma di cinque anni fa e le difficoltà causate dalla pandemia, Sibillini e dintorni è lo strumento che abbiamo, come Scuderia Marche-Club di motori storici, per sostenere la ripresa e contribuire al rilancio del turismo nelle nostre zone. Anche quest'anno al nostro invito hanno risposto centinaia di persone da tante parti d'Italia e nel corso della tre-giorni - a Serravalle di Chienti, a San Severino Marche, a Montelupone e Macerata - chi viaggia con noi rimane conquistato dalla bellezza dei borghi, dalla natura rigogliosa, dall'arte diffusa, dall'enogastronomia. Un obiettivo che possiamo dire raggiunto grazie anche alla preziosa collaborazione dei partner istituzionali, quest'anno i Comuni di Macerata, San Severino e Montelupone come pure l'Assemblea legislativa regionale delle Marche, che sono al nostro fianco". Ieri a San Severino Marche, parcheggiati i bolidi in piazza e lasciati all'ammirazione dei presenti, per i partecipanti si sono aperte le porte dei musei cittadini: a Palazzo Servanzi Confidati il museo della guerra e il museo del territorio, con "Memorie di una terra" in mostra fino al 24 ottobre, e la pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi". Stamani, nonostante il cielo plumbeo di stamani, le signore d'epoca sono arrivate di buon'ora all'abazia di San Firmano dov'era programmata una visita allo splendido complesso benedettino di stile bizantino-romanico nei pressi del fiume Potenza, per salire poi nel centro storico di Montelupone. Lì, nella piazza centrale, in tanti erano ad attenderle e si sono trattenuti con gli equipaggi per conoscere la storia di queste splendide testimonianze del nostro passato. I partecipanti poi, in piccoli gruppi, hanno visitato il museo fotografico, quello degli antichi mestieri, il teatro cittadino 'Nicola degli Angeli' e la chiesa di San Francesco. Dopo la forzata cancellazione a causa del maltempo della rievocazione storica del Circuito della Vittoria prevista ieri in serata, oggi pomeriggio a partire dalle 17 le auto d'epoca e gli equipaggi partecipanti a Sibillini e dintorni faranno un saluto alla città con un articolato percorso, possibile grazie alla collaborazione con la Polizia locale di Macerata: da Villa Potenza i bolidi saliranno per via Ghino Valenti per percorrere poi Viale Martiri della Libertà, via Spalato fino all'incrocio con viale Carradori, quindi tornando verso Corso Cavour per prendere le mura lungo viale Puccinotti e viale Trieste fino ad imboccare vila Don Bosco, piazza XXV aprile e risalire via B. Gigli fino a corso Cairoli, piazza Nazario Sauro in direzione viale Diomede Pantaleoni, viale G. Leopardi, e su per la rampa di via Zara, via don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, via XX settembre, via Crescimbeni, via Lauri, rampa Cioci riprendendo viale Leopardi, piazza G. Garibaldi e via lungo le mura fino a piazza Mazzini dove le auto rimarranno in esposizione fino a tarda sera. Alle ore 21, grazie al sostegno del Comune di Macerata e alla collaborazione della CRI, all'Arena Sferisterio va in scena "Il viaggio di CantautorA piccolinA", un viaggio immaginario che tocca le città più importanti del cantautorato italiano: da Torino a Catania, maestri cantori-autori sono raccontati attraverso le loro canzoni dalla Piccola Cantautrice Sally Moriconi. Con lei una magistrale orchestra band formata dal piano di Mauro Gubbiotti, il basso di David Pradella, la chitarra di Davide Di Luca, la batteria di Fabio Ciucciarelli. Alla sezione fiati, parte integrante del tessuto attoriale, ci sono il sax di Leonardo Rosselli, la tromba di Giulio Spinozzi e il trombone di Andrea Angeloni. A cadenzare le tappe del viaggio sono le voci di Elisa Buontempo, Gianluca Ercoli e Matteo Canesin. La storia di un viaggio, il loro, che si racconta attraverso la geografia di un Paese con le sue canzoni. Uno spettacolo meta-teatrale, emozionante e coinvolgente, che rende lo spettatore protagonista del viaggio e che vuol essere un omaggio alla storia della musica italiana. Scritto e diretto da Sally Moriconi e sceneggiato dalla stessa Moriconi insieme a Elisa Buontempo, Il viaggio di CantautorA PiccolinA attraversa l'Italia in 36 canzoni, 33 cantautori, 8 musicisti e 3 attori; il ricavato della serata di beneficenza viene interamente devoluto a sostegno dell'azione del comitato locale della Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione locale in difficoltà a causa delle conseguenze sociali ed economiche della pandemia da Covid-19.  Sibillini e dintorni si avvale del contributo del Comune di Macerata, con il patrocinio e la compartecipazione dell'Assemblea legislativa regionale delle Marche, il patrocinio di Comune di San Severino Marche, Comune di Montelupone, Comune di Serravalle del Chienti, Automotoclub Storico Italiano, UNIMC e ALAM.   Sponsor dell’edizione 2021 sono APM, Menchi srl, MC Consulting, Rema-Tarlazzi, Tecnostampa, BPRBanca, Silvestri snc, Gema Group, Fioretti Infissi, PrintCom sas, NetCubo Informatica. 

28/08/2021 14:14
San Severino, senso unico alternato sulla SS. 361 "Septempedana"

San Severino, senso unico alternato sulla SS. 361 "Septempedana"

Per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione ordinaria degli attraversamenti aerei di proprietà e gestiti dalla società Assem Spa, a partire dal 6 settembre e fino al 17 settembre, nella fascia oraria dalle 6 alle 20 esclusi i giorni festivi, l’Anas Spa istituirà il senso unico alternato, mediante impianto semaforico o movieri, sulla SS. 361 “Septempedana”, dal km 56+290 al km 56+320, nei pressi del ponte dell’Intagliata.

28/08/2021 12:00
Fa tappa a San Severino la rievocazione storica del Circuito del Chienti e Potenza di moto d'epoca

Fa tappa a San Severino la rievocazione storica del Circuito del Chienti e Potenza di moto d'epoca

Passaggio tutto settempedano per la Rievocazione storica del Circuito del Chienti e Potenza di moto d’epoca che domani (domenica 29 agosto) festeggia il quarto di secolo con un’edizione memorabile cui prenderanno parte oltre 70 mezzi. L’evento, organizzato dal circolo Caem “Lodovico Scarfiotti” in collaborazione con l’Automotoclub storico italiano, è patrocinio dai Ministeri del Turismo e della Cultura e da numerosi enti locali, tra cui il Comune di San Severino Marche. Al via veri gioielli con le effige di marchi storici come Moto Guzzi, Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta ma anche case straniere come Norton, Matchless, Bsa, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel, Bmw, Indian e Harley-Davidson. Il programma: partenza da Tolentino alle ore 9.30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, con la sua bellissima piazza Del Popolo, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino.  

28/08/2021 11:26
San Severino, disturbo della quiete pubblica e degrado: disposta la chiusura di un locale

San Severino, disturbo della quiete pubblica e degrado: disposta la chiusura di un locale

Dopo le misure di prevenzione seguiti a diversi episodi di violenza (Daspo Urbano) arriva la chiusura di un locale sito a San Severino Marche  in base all’art. 100 del TULPS. Oltre al più eclatante episodio di maggio, che ha comportato l’applicazione del Daspo per quattro avventori, i militari della Stazione carabinieri di san Severino Marche, sono intervenuti, nel tempo, per molteplici fatti, in grado di minare la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza, verificatesi all’interno dello medesimo locale pubblico. L’esercizio commerciale, frequentato da persone note alle forze dell’ordine perché dedite alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio e in materia di stupefacenti, è stato spesso teatro di episodi in grado di turbare l’ordine pubblico, il riposo delle persone, la moralità e il buon costume; episodi scaturiti da condotte antigiuridiche spesso dovute all’abuso di alcol e al consumo di stupefacenti…liti verbali molto accese, in due occasioni degenerate in tentativi di investimento del contendente con autovetture, minacce e incidenti stradali, schiamazzi e urla in piena notte; episodi di cui si sono resi protagonisti, nel corso dell’estate, avventori del locale, togliendo il riposo ai residente della zona e lasciando loro, al mattino, sporcizia di ogni genere davanti a cancelli ed abitazioni private. Tra i fatti che hanno visto l’intervento dei Carabinieri, tutti compendiati nella richiesta di applicazione dell’art. 100 del TULPS, vi è un episodio più eclatante, risalente al mese di luglio: un avventore, dopo aver provocato un sinistro stradale, aveva ingaggiato una lite con alcuni avventori del locale tentando poi di investirli con l’auto. L’episodio ha comportato il ferimento di uno dei contendenti e il danneggiamento di un muro, contro il quale, infine, l’uomo era andato maldestramente a sbattere. Grazie anche alla preziosa collaborazione della cittadinanza, che ha segnalato gli episodi di illegalità, di disturbo della quiete e degrado, sempre più frequenti all’interno e in prossimità del locale, i Carabinieri, hanno richiesto la sospensione della licenza dell’esercizio commerciale, provvedimento emesso dal Questore della Provincia di Macerata sulla base dell’art. 100 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, provvedimento applicabile proprio laddove un locale sia abituale ritrovo di persone “pregiudicate o pericolose” e sia teatro di fatti che possano turbare e minacciare la sicurezza e la quiete della cittadinanza.

27/08/2021 19:11
San Severino Marche,  Legnini promette Ordinanza speciale per la ricostruzione post sisma

San Severino Marche, Legnini promette Ordinanza speciale per la ricostruzione post sisma

“Per la Città di San Severino Marche verrà emanata un’Ordinanza speciale che terrà conto di proposte e contenuti del Programma straordinario di ricostruzione ma posso assicurare fin d’ora che le richieste per la Casa di riposo Lazzarelli saranno esaudite perché le necessità delle fasce deboli devono avere la precedenza su tutto”. La prima apertura ufficiale ai contenuti del Psr, presentato pubblicamente dall’Amministrazione comunale settempedana durante un incontro ospitato al teatro Feronia, è arrivata direttamente dal Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, Giovanni Legnini. Sul palco insieme al sindaco, Rosa Piermattei, al Subcommissario straordinario, Gianluca Loffredo, e al direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, Stefano Babini; Legnini ha parlato del “cambiamento” in atto e di una “nuova fase nella ricostruzione” nelle zone del centro Italia colpite dalle scosse di terremoto. “Con i Psr e l’Ordinanza 107 abbiamo eliminato gli ostacoli che si sovrapponevano all’avanzamento della ricostruzione - ha tenuto a sottolineare il Commissario, complimentandosi con Amministrazione e tecnici per il lavoro fatto e sottolineando subito dopo - Quello di San Severino Marche è uno dei pochi Comuni dove il Programma straordinario di ricostruzione è stato fatto in casa. Quella che al momento è una proposta costituirà comunque la base per l'Ordinanza speciale in deroga che arriverà. Ci muoveremo insieme tra ufficio del Commissario, Comune e Usr anche perché San Severino Marche, proprio per la sua rapidità, si colloca nel gruppo di testa dei centri dove la ricostruzione privata sta andando avanti speditamente”. A ricordare le tante “ferite” del sisma, elencando gli interventi previsti nel Psr, è stato sempre il sindaco Piermattei: “Siamo uno dei Comuni maggiormente danneggiati dal sisma con 1.113 edifici inagibili in totale, di cui 417 con scheda Aedes B, 80 con la C e 616 con la E. Al 30 giugno scorso contavamo 744 edifici per i quali era stato approvato il progetto di ricostruzione, con 113 milioni già stanziati dal Governo. Dal 67% di richieste presentate siamo passati all’attuale percentuale del 75%. Con il Psr – ha poi aggiunto il primo cittadino settempedano - puntiamo ad ottenere ulteriori fondi per opere su edifici di proprietà comunale ed infrastrutture che riteniamo di importanza prioritaria”. Sei le priorità presentate nel Programma, che potrà comunque essere integrato anche in corso d’opera: la Casa di riposo, con una richiesta di finanziamento di 6milioni500mila euro, l'asilo nido di via Talpa, i lavori previsti in questo caso ammontano a 3milioni e 800mila euro. Seguono, per 1 milione 750mila, la palestra ex Gil, l'ex Cinema Italia, con opere 1 milione 432mila euro e poi, per 8milioni 300mila, il Duomo antico e la chiesa di San Severino Vescovo e, per 7milioni 150mila euro, il complesso del santuario della Madonna del Glorioso. A queste indicazioni nel Psr si aggiungono i tanti interventi per la viabilità: “D’accordo con il Comune di Tolentino e con il progetto della Quadrilatero, auspichiamo adeguate connessioni con la Sp. 502 Cingolana e con la Pedemontana, due collegamenti tra l'intervalliva e la Sp. 361 che miglioreranno i collegamenti tra i luoghi del sisma” – ha spiegato ancora il sindaco Piermattei. Poi la ricostruzione della rete dei sottoservizi danneggiati nei rioni Mazzini, Uvaiolo e Settempeda. In questo caso si tratterà di rifare la rete idrica dell’acquedotto pubblico e le fognature, la rete del gas e quella dell’illuminazione pubblica oltre che tutte le strade. Rassicurazioni per il finanziamento di tutte le opere pubbliche inserite nel Psr della Città di San Severino Marche sono giunte anche dal Subcommissario Loffredo: “Il modello studiato è un nuovo modello di fare Pubblica Amministrazione che tiene conto non solo del confronto con il pubblico ma anche col privato. Questo modello consente di valutare ogni rischio e di andare ad operare con rapidità ed efficacia”. Dal canto suo il direttore dell’Usr regionale, Stefano Babini, si è dichiarato molto soddisfatto: “Dopo cinque anni di sofferenze - è intervenuto sul palco del Feronia - ci si sta muovendo in un clima di fiducia. Obiettivo della ricostruzione resta, e rimane, quello di ricostruire le cose e non fermarsi a confrontare le carte. Grazie ai Programmi speciali di ricostruzione si può ragionare seriamente sulle priorità e sulle vere necessità dei territori”.

26/08/2021 11:25
San Severino,  finanziamento di 54 milioni di euro dal Psr: ecco il piano degli interventi

San Severino, finanziamento di 54 milioni di euro dal Psr: ecco il piano degli interventi

E’ di 54 milioni di euro l’ammontare complessivo del piano di investimenti previsto nel Psr, il Programma straordinario di ricostruzione, della Città di San Severino Marche presentato alla cittadinanza dal primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, nel corso di un pubblico incontro tenutosi, al teatro Feronia, alla presenza del Commissario straordinario del Governo per la Ricostruzione Sisma 2016, avvocato Giovanni Legnini, del Subcommissario straordinario, ingegner Gianluca Loffredo, del direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, ingegner Stefano Babini. La proposta di Programma, redatta dall’Amministrazione comunale di San Severino Marche e dai professionisti dell’Area tecnica insieme all’ufficio del Commissario straordinario e all’Usr della Regione a seguito dell’emanazione dell’Ordinanza 107 del 22 agosto 2020 che ha introdotto i Psr quali quadri organici delle attività relative contenenti indirizzi, criteri, prescrizioni e ogni altro elemento ritenuto utile a favorire speditezza, efficacia e qualità della ricostruzione; prevede alcuni importanti interventi pubblici che riguarderanno, nello specifico: -        la Casa di riposo “Lazzarelli”, con un intervento di  6.500.000 euro per il quale è già stata presentata la valutazione di congruità dell’importo richiesto; -        l’asilo nido “Talpa”, con un intervento di  3.800.000 euro per il quale è già stata presentata la valutazione di congruità dell’importo richiesto; -        la palestra ex Gil, con un intervento di 1.750.000 euro; -        il cinema Italia, con un intervento di 1.432.000 euro; -        il santuario della Madonna del Glorioso, con un intervento di 7.150.000 euro; -        il Duomo antico di Castello al Monte, con un intervento di 8.300.000 euro. Il Psr, comunque, risulta essere uno strumento aperto e aggiornabile periodicamente in base alle esigenze che si possono manifestare nell’arco degli anni di durata della ricostruzione pubblica e privata. Ciò significherà che si potranno essere inserite, in futuro, anche altre progettualità. Nel programma sono stati previsti, poi, interventi alle infrastrutture considerate strategiche. In questo caso i cantieri riguarderanno: -        l’allargamento del Ponte dell’Intagliata; -        l’allargamento della rotatoria e il potenziamento della viabilità della SP 361 “Septempedana”, con delocalizzazione di due abitazioni. Per le opere è stato richiesto un finanziamento di 5 milioni di euro. In questo caso si tratterà di interventi funzionali alla ricostruzione privata che permetteranno che mettere in collegamento tra loro i territori maggiormente colpiti dal sisma.

25/08/2021 18:24
Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Grande attesa per la 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza

Il conto alla rovescia è iniziato: sabato 28 e domenica 29 agosto oltre settanta moto d’epoca prenderanno parte alla 25^ Rievocazione Storica del Circuito del Chienti e Potenza, tradizionale manifestazione di fine estate organizzata dal circolo CAEM/Lodovico Scarfiotti in collaborazione con l’Automotoclub Storico Italiano. La manifestazione del maceratese è stata inserita tra i tre eventi motociclistici del prestigioso Circuito Tricolore ASI 2021, una sottolineatura del notevole lavoro qualitativo profuso negli anni dal CAEM. L’ASI è riuscito ad ottenere per questi eventi più importanti della penisola, il patrocinio del Ministero del Turismo e della Cultura, la collaborazione della Cabina di Regia Benessere Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dell’ANCI e dell’Associazione Città dei Motori. Naturalmente anche gli enti locali hanno patrocinato l’iniziativa: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comuni di Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Serrapetrona e Belforte del Chienti, a suggellare la valenza turistico e culturale sul territorio. L’evento ha ricevuto la numerosa adesione di partecipanti e da un’area geografica più vasta del solito, coinvolgendo appassionati motociclisti anche da Piemonte, Lombardia, Lazio, Puglia, che arricchiranno il valore storico dei mezzi al via. La Moto Guzzi, che festeggia quest’anno il Centenario di fondazione e sarà ricordata con il convegno di sabato pomeriggio al Teatro Politeama di Tolentino, vedrà numerosi esemplari presenti, assieme ad altre case italiane come Benelli, Gilera, Motobi, Bianchi, Sertum, Della Ferrera, Vespa e Lambretta. Importante la presenza delle inglesi, a ricordare l’importanza storica nella prima metà del novecento di case come Norton, Matchless, BSA, Rudge, Triumph, Sunbeam, Ariel. Anche i marchi americani Indian e Harley-Davidson saranno rappresentati così come la tedesca Bmw. Il programma della manifestazione prevede sabato 28 agosto dalle ore 14 alle 15 le operazioni preliminari dei partecipanti in Piazza della Libertà a Tolentino, che quest’anno sarà importante base logistica dell’evento. Alle 15,30 si partirà per il giro turistico attraverso i paesaggi collinari del maceratese. Alle ore 16,30 è prevista la visita al Poltrona Frau Museum. I mezzi torneranno successivamente in Piazza della Libertà dove saranno in esposizione statica, mentre i partecipanti e gli appassionati potranno intervenire all’incontro culturale al Politeama dedicato alla Moto Guzzi “Quando l’Aquila era ancora nel guscio” curato da Luca Manneschi, Presidente della Commissione Cultura ASI. In serata i partecipanti saranno al Ristorante Chiaro Scuro di Belforte del Chienti. La giornata di domenica 29 agosto sarà dedicata alla Rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: partenza da Tolentino alle ore 9,30, per i due giri con rilevamenti cronometrici lungo il percorso che toccherà come di consueto San Severino Marche, Serrapetrona con sosta ristoratrice e Belforte del Chienti per ritornare poi a Tolentino. Al Chiaro Scuro di Belforte del Chienti la manifestazione si concluderà con il pranzo e le premiazioni.

25/08/2021 10:55
San Severino, rissa e minacce all'interno di un locale: Daspo urbano per quattro persone

San Severino, rissa e minacce all'interno di un locale: Daspo urbano per quattro persone

Rissa e minacce all’interno di un locale di San Severino: scatta il Daspo urbano per quattro persone Nel mese di maggio quattro persone (tre uomini ed una donna), tutte già note alle forze dell’ordine per precedenti penali o di polizia, a fronte dell’allentamento delle misure volte a contenere il fenomeno pandemico in atto, nella smania di “evadere” dalle pregresse restrizioni, si sono rese protagoniste, all’interno di un locale, di comportamenti violenti e antisociali, che hanno portato all’intervento dei militari della Stazione Carabinieri di San Severino Marche. In particolare, dopo un uso smodato di alcolici, tra i quattro è nato un alterco verbale, proseguito con reciproche minacce e culminato nel tentativo, da parte di uno dei soggetti, di urtare uno dei contendenti con un furgone. Manovra maldestra per fortuna terminata senza gravi conseguenze. I soggetti coinvolti erano anche in violazione delle norme finalizzate al contenimento del contagio, senza dispositivi di protezioni e incuranti della necessità di mantenere il distanziamento. I militari dell’Arma di San Severino Marche, oltre agli adempimenti connessi alle responsabilità penali e di carattere amministrativo, hanno quindi meticolosamente raccolto gli elementi necessari ad irrogare la misura di prevenzione del DASPO Urbano, concesso dal Questore nei confronti di tutti i protagonisti della vicenda. Il provvedimento, di recente previsione legislativa, impone il divieto di frequentare determinati esercizi pubblici, nonché vie, specifiche aree urbane e determinati luoghi del paese, e colpisce soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza urbana, intesa come bene giuridico che afferisce alla vivibilità e al decoro delle città. I comportamenti antisociali tenuti dai quattro soggetti colpiti dal provvedimento comporteranno così il divieto di frequentare, per un intero anno, non solo l’esercizio pubblico dove si sono verificati i fatti, ma anche altri cinque esercizi settempedani, ubicati lungo la stessa via.

24/08/2021 16:51
Elezioni San Severino, parla Pasqui  (Forza Italia) : "nessuna certezza su Antognozzi, presto il nome"

Elezioni San Severino, parla Pasqui (Forza Italia) : "nessuna certezza su Antognozzi, presto il nome"

"Apprendiamo dalla stampa che a San Severino Marche si sarebbe raggiunto un accordo per il quale il centrodestra avrebbe deciso di candidare unitariamente l'ex assessore Tarcisio Antognozzi.  Ad oggi, però, posso affermare che Forza Italia non ha ancora indicato alcun nome e che il partito sta decidendo il candidato da appoggiare alle Comunali di San Severino Marche".Così Gianluca Pasqui, responsabile regionale Marche per gli Enti Locali di Forza Italia, che aggiunge: "Siamo ormai agli sgoccioli per quanto riguarda la nostra scelta, ma riteniamo prematuro parlare di una decisione, quando in realtà questa ancora non si è concretizzata. Nelle prossime ore comunicheremo il nome del candidato che Forza Italia appoggerà a San Severino".

23/08/2021 19:03
A Macerata le auto d'epoca che hanno fatto la storia nella 13a edizione di "Sibillini e dintorni"

A Macerata le auto d'epoca che hanno fatto la storia nella 13a edizione di "Sibillini e dintorni"

Tre giorni di motoraduno a Macerata e provincia per la 13° edizione di “Sibillini e dintorni” dove sfileranno numerose auto d’epoca. Tra giovedì 26 agosto e sabato 28 quarantacinque vetture che hanno fatto la storia ed altrettanti equipaggi principalmente provenienti dal Nord Italia percorreranno svariate tappe nel territorio del maceratese. In partenza giovedì 26 da Macerata, i piloti si dirigeranno a Serravalle di Chienti passando per la vallata del Potenza, arrivando a San Severino Marche fino a toccare Montelupone visitando prima l’abbazia romana di San Firmano, tornando infine al capoluogo. Alla fine del raduno sabato 28 agosto, si terrà allo Sferisterio di Macerata lo spettacolo musicale di beneficenza “Il viaggio di CantautorA PiccolinA”, con lo scopo di raccogliere fondi per la Croce Rossa Italiana comitato di Macerata. L’evento organizzato da Massimo Serra e dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici accoglierà vetture di grande valore, pezzi unici appartenenti a musei e collezioni privati definite dal sindaco Parcaroli come “gioielli d’arte”. Le due auto più antiche sono una Buick Absent modello 10 immatricolata l’1 gennaio 1910 negli Stati Uniti ed una Wolseley Siddeley-Limousine inizialmente facente parte della fornitura della casa reale inglese. Menzione speciale per la Willys MB del ‘41 con insegne del 111° Battaglione Genio della 36° divisione USA “Texas” utilizzata in Italia dagli Alleati ancora oggi con attrezzatura per lo sminamento in mostra. “Il motoraduno ha come obiettivo esportare cultura e turismo attraverso il motorismo storico” dice Fausto Tronelli, presidente della Scuderia Marche-Club Motori Storici. L’attrazione dunque non sono solo le auto d’epoca ed i loro equipaggi, ma anche le tappe del territorio maceratese, che rappresentano un patrimonio culturale. La 13° edizione di “Sibillini e dintorni” è stata organizzata con solo tre mesi di anticipo causa pandemia, ed è stata definita  come “un’edizione coraggiosa” dalla presidente del comitato di Macerata della C.R.I. Rosaria Del Balzo Ruiti. Tutti i piloti e le persone coinvolte con l’organizzazione dell’evento sono muniti di Green Pass e sono state seguite meticolosamente tutte le norme anti contagio per garantire la sicurezza dell’evento, anche come segnale di speranza e ripartenza. Per la partecipazione alla serata musicale allo Sferisterio è necessario prenotare entro il 26 agosto. Ingresso libero. Per prenotazioni: 331 8439790 – 334 8334208 Biglietteria dei Teatri: 0733 230735 oppure: sibilliniedintorni@gmail.com  

23/08/2021 15:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.