San Severino Marche

San Severino, pizzata in allegria per gli ospiti della casa di riposo "Lazzarelli"

San Severino, pizzata in allegria per gli ospiti della casa di riposo "Lazzarelli"

Pizzata di fine agosto per gli ospiti della Casa di riposo “Lazzarelli” di San Severino Marche. Un momento di festa per nonnini e nonnine ospiti della struttura ma anche una bella occasione per stare un po’ insieme, all’aria aperta, dopo mesi e mesi di chiusure imposte dall’emergenza sanitaria causata da Covid-19. Al pomeriggio, allietato da buona musica, hanno preso parte la presidente dell’Azienda servizi alla persona, Teresa Traversa, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, la presidente della Pro Loco, Paola Miliani.  

23/08/2021 11:35
San Severino, il centrodestra scioglie le riserve: il candidato sindaco è Tarcisio Antognozzi

San Severino, il centrodestra scioglie le riserve: il candidato sindaco è Tarcisio Antognozzi

Continuano i preparativi in vista delle elezioni amministrative del prossimo 3 e 4 ottobre a San Severino Marche, e ai blocchi di partenza il centrodestra settempedano sarà guidato da Tarcisio Antognozzi. Lo comunica ufficialmente il tavolo locale della coalizione che, nell’ultimo mese, ha lavorato per la costruzione di un progetto "che rilanci la Città di San Severino e la riporti al centro delle dinamiche sovracomunali come merita" "Antognozzi sarà capofila di una lista civica aperta ai moderati, che si avvarrà di contributi della società civile, dell'associazionismo e delle realtà produttive; stiamo completando l’acquisizione dei contributi per il programma – proseguono in una nota i membri del Centrodestra settempedano – molte sono le idee, le proposte concrete, coraggiose, e realizzabili per cambiare la città con un progetto che si basa sull’esperienza, con una visione che investe sul futuro”.  La squadra che sostiene Antognozzi e il programma saranno presentati con un evento nei prossimi giorni.

21/08/2021 15:27
San Severino, la dirigente dell'IC ai saluti: tornerà a collaborare con il ministro dell'istruzione

San Severino, la dirigente dell'IC ai saluti: tornerà a collaborare con il ministro dell'istruzione

Dopo circa un anno e mezzo al timone dell’istituto settempedano, il dirigente scolastico dott.ssa Lauretta Corridoni per un periodo lascia la sua sede settempedana per tornare nella diretta collaborazione del Ministro, in viale Trastevere a Roma. «Molte le iniziative messe in campo in questi mesi di direzione dell’istituto comprensivo – ricorda la dirigente -. Grazie alla collaborazione con tutto il personale docente, Ata e con le famiglie degli alunni sono stati realizzati molti progetti e sono stati superati a livello organizzativo i difficili momenti legati alla pandemia. Molto stretto e produttivo anche il rapporto con le autorità comunali, le associazioni del territorio e le forze dell’ordine». Il personale docente, di segreteria ed Ata augura un sincero “buon lavoro” alla Dott.ssa Corridoni nel suo prestigioso incarico.  

21/08/2021 14:55
San Severino, elezioni comunali: ecco gli orari d'apertura dell'Ufficio elettorale

San Severino, elezioni comunali: ecco gli orari d'apertura dell'Ufficio elettorale

Il Prefetto di Macerata, con Decreto del 5 agosto 2021, ha convocato i comizi elettorali per l’elezione diretta del Sindaco e del consiglio Comunale del Comune di San Severino Marche per domenica 3 ottobre, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 4 ottobre, dalle ore 7 alle ore 15. Al fine di evitare sovraffollamenti e code all’Ufficio Elettorale si consiglia di verificare la regolarità dei documenti necessari per l'espressione del diritto di voto, vale a dire la tessera elettorale e un documento di identità. L’Ufficio Elettorale del Comune sarà aperto per il rilascio delle tessere elettorali: dal 27 al 30 settembre 2021 dalle ore 10 alle ore 13, dal 1 al 2 ottobre 2021 dalle ore 9 alle ore 18, il 3 ottobre dalle ore 7 alle ore 23, il 4 ottobre dalle ore 7 alle ore 15. Per il rilascio o il rinnovo della Carta di identità è necessario prendere un appuntamento con l’Ufficio Anagrafe con almeno 10 giorni di anticipo.

21/08/2021 12:02
San Severino, la banda cittadina torna a suonare con un concerto sotto alle stelle

San Severino, la banda cittadina torna a suonare con un concerto sotto alle stelle

Il Corpo Filarmonico Bandistico “Francesco Adriani” Città di San Severino Marche torna a suonare. L’appuntamento con la banda è per sabato 28 agosto alle ore 21,15 in piazza Del Popolo. La formazione sarà diretta dal maestro Vanni Belfiore. Il concerto, con ingresso su prenotazione e green pass, è patrocinato dal Comune di San Severino Marche. Info in Pro Loco o al numero di telefono 0733638414.

20/08/2021 10:50
Nuove colonnine di ricarica per mezzi elettrici in cinque comuni del maceratese

Nuove colonnine di ricarica per mezzi elettrici in cinque comuni del maceratese

L’Unione Montana Potenza Esino Musone ha portato a termine l’installazione di colonnine di ricarica per mezzi elettrici, pubblici e privati, alimentati anche da fonti alternative in alcune realtà del territorio. Ad essere interessati dall’intervento i Comuni di Castelraimondo, Esanatoglia, Matelica, San Severino Marche e Treia. I lavori, realizzati dalla ditta Logiss srl, sono stato cofinanziati grazie al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nel quadro del Por Fesr 2014/2020 Asse 4. Colonnine per auto e scooter elettrici, e annessi punti di ricarica per biciclette elettriche a pedalata assistita, sono state realizzate in prossimità di nodi di interscambio con l’esistente rete del trasporto pubblico locale. “Con questo genere di interventi - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si vuole incentivare la popolazione locale ad una progressiva diminuzione del numero di veicoli motorizzati in circolazione e organizzare un sistema di Trasporto Pubblico locale basato su soluzioni di mobilità flessibile, incoraggiando la pratica generalizzata della sharing mobility, nell’ottica di ottenere la diminuzione di emissione di carbonio attraverso il potenziamento delle infrastrutture necessarie all’utilizzo dei mezzi a basso impatto ambientale, con particolare riferimento alla mobilità elettrici, diminuendo l’uso del mezzo privato a favore della mobilità sostenibile”.

19/08/2021 12:15
San Severino, piazza del Popolo diventa una passerella per il Gran Galà della Moda: ecco gli ospiti

San Severino, piazza del Popolo diventa una passerella per il Gran Galà della Moda: ecco gli ospiti

Nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, una delle più belle piazze d’Italia, sabato prossimo (21 agosto) torna in scena il Gran Galà della Moda. L’evento, promosso da Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo e dall’Associazione Attività Produttive, è patrocinato dal Comune di San Severino Marche e dal Consiglio regionale delle Marche.  Una trentina le aziende coinvolte dei settori abbigliamento, cappelli, occhiali, pelletteria, orafi e parrucchieria. La serata sarà presentata da Marco Moscatelli, Daniela Gurini e Andrea Agresti de “Le Iene”, il programma televisivo di Italia 1, e sarà ripresa dalle telecamere del network specializzato “Class Tv Moda” con interviste di Jo Squillo. La produzione sarà affidata, come sempre, a Fabbrica Eventi. Ospite speciale anche il giornalista Stefano Tura, corrispondente Rai per il Regno Unito, autore del thriller “Jack is Back” edito da Piemme. Previsti momenti musicali ed esibizioni di danza e ballo. Per l’abbigliamento sfileranno in passerella Pippy Canaglia di Tolentino, Dolcevita Studio di Morrovalle, Beach Vibes di Porto San Giorgio, Federica Bellesi di Treia, Joell & Johanna Fernandes di Montegranaro, Sartoria Sammarco di Treia, Marta Jane Alesiani di Ascoli Piceno, Alessandra C di Corridonia, Silvia Serafini di Civitanova Marche, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Confezioni Zero di Filottrano, Sartoria Garbuglia di Filottrano, Don Pablo abbigliamento di Tolentino, Ind di Milano. Per i cappelli la Complit di Montappone e la Manifattura Fermana di Massa Fermana. Al Gran Galà della Moda 2021 saranno poi presenti gli orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. In passerella anche gli occhiali di Massimo Annibaldi di Porto Sant’Elpidio, le pelletterie Al Pacino Bags di Morrovalle e Art Pelle di Corridonia e la parrucchieria Maryna di Tolentino. “Non abbiamo voluto venir meno a questa importante manifestazione che è anche un evento che ci permette di tornare a stare insieme e di fare comunità - ha sottolineato, portando il saluto alla presentazione dell’iniziativa, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, per poi aggiungere - Mi auguro che questa manifestazione prosegua e che continui a crescere come vetrina per questo nostro meraviglioso territorio e per le sue straordinarie produzioni”.  “È un dovere continuare ad esserci e a sostenere questa iniziativa”, ha fatto eco al sindaco il presidente dell’Associazione Attività Produttive, Pierino Verbenesi.  “Scopo di questa manifestazione – ha invece sottolineato Renzo Leonori, per anni presidente di Confartigianato Marche Sud, ideatore della Mostra mercato delle Attività Produttive e sostenitore del Gran Galà della Moda - è quello di dare una mano e di essere vetrina per le imprese del territorio. Obiettivo è aiutare le imprese a ripartire. Questa sfilata – ha aggiunto - è un'opportunità per tutto il territorio”. La chiusura degli interventi è stata affidata poi all’assessore comunale alle Attività Produttive, Jacopo Orlandani: “Questo evento chiude un cartellone, quello dell'estate settempedana - ha ricordato - carico di eventi. Vorrei dire grazie ai tanti volontari che ci danno una mano, con in testa la Protezione Civile, l'Associazione Nazionale Carabinieri e la Croce Rossa Italiana. Le Marche sono bellissime e hanno davvero tanto da offrire. In questa regione San Severino – sono state ancora le parole di Orlandani - vuole essere protagonista. In questo territorio la manifattura rappresenta un po’ un oro olimpico e grazie al Gran Galà della Moda sarà in passerella”. Sedute distanziate, mascherine indossate, green pass e misurazione della febbre saranno le misure di attenzione e controllo per chi si vorrà accomodare, seduto, a seguire l’evento. Piazza Del Popolo sarà però aperta a tutti e l’appuntamento sarà ad ingresso libero.  

18/08/2021 13:23
San Severino Marche, ventilazione meccanizzata all'Istituto “P. Tacchi Venturi” per tornare in sicurezza

San Severino Marche, ventilazione meccanizzata all'Istituto “P. Tacchi Venturi” per tornare in sicurezza

Aria nuova nelle aule scolastiche dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, sia nella sede centrale di viale Bigioli che nel plesso dell’Infanzia di Cesolo. Il Comune di San Severino Marche ha partecipato all’avviso pubblico della Regione grazie al quale, a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19, sono stati previsti interventi straordinari per lo svolgimento in sicurezza delle attività didattiche attraverso l’installazione di impianti di ventilazione meccanica. Nelle due scuole si sta provvedendo all’installazione di ben 24 macchine per il trattamento e il ricircolo dell’aria: 21 macchinari entreranno in funzione nella sede centrale e altri 3 nella sede di Cesolo al suono della prima campanella del nuovo anno scolastico. La spesa complessivamente dell’intervento, interamente finanziato dal bando regionale, si aggira sui 100mila euro.

17/08/2021 12:10
San Severino, nuovo punto ristoro per i viandanti: acqua potabile per la fontana di Villanova

San Severino, nuovo punto ristoro per i viandanti: acqua potabile per la fontana di Villanova

La fontana comunale in località Villanova di San Severino Marche, adiacente alla strada comunale Anello di Pitino, sarà alimentata da acqua potabile e diventerà un punto di ristoro e sosta per i pellegrini che si troveranno a percorrere il cammino dell’antica via Romano - Lauretana. La Giunta comunale settempedana ha infatti dato incarico alla municipalizzata Assem Spa di dotare il sito del nuovo servizio a beneficio dei viandanti. Fino ad ora dalla fontana pubblica sgorgava acqua destinata ad altri usi. Per il nuovo allaccio è stata prevista una spesa di circa 800 euro.  

17/08/2021 10:38
San Severino, completati i lavori nei viali  Varsavia e Zampa: via le barriere architettoniche

San Severino, completati i lavori nei viali Varsavia e Zampa: via le barriere architettoniche

Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori di manutenzione straordinaria, con abbattimento delle barriere architettoniche, dei marciapiedi di viale Varsavia e di via Zampa, alla prima periferia della città. Le opere, affidate all’impresa settempedana Gatti & Purini, hanno previsto una spesa complessiva di circa 64mila euro. L’intervento è stato coperto con fondi ministeriali per le opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale. I marciapiedi, su entrambe le vie e nei due sensi di marcia, si erano ormai disgregati e, in alcune parti, presentavano addirittura cordoli mancanti. La pavimentazione in conglomerato bituminoso era caratterizzata anche da diversi punti di dissesto e da numerosi avvallamenti. Il tracciato, prevalentemente in via Varsavia, per lunghi tratti non era servito nemmeno da attraversamenti pedonali con gravi difficoltà, quindi, per le persone con disabilità. Inoltre in prossimità delle strisce pedonali erano assenti anche gli scivoli. La manutenzione dei marciapiedi ha visto rimuovere tutti i cordoli di delimitazione che sono stati sostituiti con cordoli prefabbricati in cemento armato. Il sottofondo è stato consolidato con ricariche di misto cemento e, successivamente, è stato risistemato il nuovo asfalto. E’ stato inoltre realizzato un nuovo attraversamento pedonale e sono stati posizionati nuovi scivoli all’altezza degli attraversamenti già esistenti.

16/08/2021 15:14
Alla riscoperta dell'Antica Via Romano-Lauretana: oltre 300 in marcia da Serravalle a Treia

Alla riscoperta dell'Antica Via Romano-Lauretana: oltre 300 in marcia da Serravalle a Treia

Grande successo per il progetto “Cammino fuori dal Comune” che dal 24 luglio, e fino alla vigilia di Ferragosto, ha proposto dieci itinerari per sette giornate di escursioni e attività attraverso tappe memorabili lungo l'itinerario dell’Antica Via Romano-Lauretana. Il progetto, promosso dall'Unione Montana Potenza Esino Musone e realizzato da Marche Active Tourism, ha raggiunto Santa Maria in Selva come meta finale. Più di trecento persone, provenienti da tutto il centro Italia, hanno camminato lungo la rotta che ha attraversato l'area pedemontana della provincia di Macerata. “L’Antica Via Romano-Lauretana - sottolinea Matteo Cicconi, presidente dell’ente comunitario - si conferma un itinerario dalle enormi potenzialità, che riesce ad unire la storia del territorio alle ricchezze naturalistiche. Uno strumento importante per il turismo locale, utile anche per destagionalizzare le presenze”. Lo stesso itinerario che è stato ripercorso grazie al progetto “Cammino fuori dal Comune” e che è completo di segnaletica e cartografia, può essere percorso in completa autonomia durante tutto l'anno da turisti e pellegrini in cerca di esperienze di viaggio uniche. Il percorso si sviluppa dalla cittadina di Serravalle di Chienti fino a Treia passando per Camerino e San Severino Marche e altre realtà che si collegano a “pettine” con una road map che fa del turismo lento la sua via maestra. “L'entusiasmo dei partecipanti che hanno percorso i sessantacinque chilometri complessivi del Cammino – sottolineano gli organizzatori dell’iniziativa - sono la migliore testimonianza della riuscita dell'evento”.    

16/08/2021 11:41
San Severino, apre il 16 agosto la chiesa di San Rocco. All'interno il capolavoro del Pomarancio

San Severino, apre il 16 agosto la chiesa di San Rocco. All'interno il capolavoro del Pomarancio

In occasione della Festa di San Rocco lunedì prossimo (16 agosto) la omonima chiesa nel centro storico di San Severino Marche, dove tra l’altro è custodita la tela “Madonna con il Bambino e i santi Rocco e Severino” attribuita a Baccio Ciarpi, sarà aperta al culto dei fedeli. La Pro Loco di San Severino Marche ha organizzato anche visite guidate. Basterà presentarsi presso l’ufficio Iat in piazza Del Popolo, dalle ore 10 alle 11. e nel pomeriggio dalle ore 17 alle 18. Una nuova bella occasione per ammirare il capolavoro per anni attribuito al Pomarancio.

14/08/2021 16:44
San Severino, torna a splendere il murales dedicato ai giochi olimpici

San Severino, torna a splendere il murales dedicato ai giochi olimpici

Ha ripreso i colori che si erano un po’ sbiaditi col tempo il grande murales, realizzato ormai una decina di anni fa, all’esterno dell’edificio che ospita la vecchia palestra dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. Nell’ambito dei centri estivi 2021, grazie alla fattiva collaborazione dell’artista Shura Oyarce Yuzzelli, alcuni ragazzi e ragazze che frequentano le scuole elementari e medie hanno intinto i pennelli nella vernice e “rinfrescato” l’opera realizzata a suo tempo su iniziativa del professor Sauro Savelli. Il mega disegno propone diverse figure di atleti che identificano vari sport fra cui l’atletica, il ciclismo, il basket, l’ippica, la canoa, il nuoto, la boxe, il tennis

14/08/2021 15:17
San Severino, asfalto completato in via San Paolo: realizzati 20 nuovi posti auto

San Severino, asfalto completato in via San Paolo: realizzati 20 nuovi posti auto

Nuovi asfalti, ma anche nuovi parcheggi, a servizio del popoloso quartiere San Paolo. Con l’ultimazione dei lavori di manutenzione straordinaria il Comune di San Severino Marche ha realizzato, infatti, 20 nuovi posti auto in linea che liberano tutta la zona da un problema che interessava la viabilità e la sosta da molto tempo. Le opere, realizzate su progetto dell’area Manutenzioni e finanziate con il reimpiego dei proventi derivanti dalle multe per violazione alle norme del Codice della Strada, sono consistite principalmente nel rifacimento del piano viabile in asfalto ed hanno previsto una spesa complessiva di circa 50mila euro. Nel tratto che va dall’edicola antistante l’azienda Angeloni e fino all’incrocio con via Martiri della Libertà, è stato ristretto il marciapiede già esistente che è stato portato a 1,60 metri di larghezza. Questo ha consentito la realizzazione dei nuovi stalli in linea su di una lunghezza di circa 100 metri.  

14/08/2021 13:08
San Severino, l'Anas completa il ripristino del dissesto stradale in via Padre Giuseppe Zampa

San Severino, l'Anas completa il ripristino del dissesto stradale in via Padre Giuseppe Zampa

Anas Spa, in qualità di soggetto attuatore per il ripristino della viabilità nei territori interessati dagli eventi sismici, così come previsto dall’Ordinanza del Capo della Protezione Civile 408/2016; ha terminato i lavori di recupero del dissesto stradale in via Padre Giuseppe Zampa, alla prima periferia della città. Le opere, per un importo complessivo di circa 400mila euro, sono consistite nel consolidamento delle due scarpate del fosso dell’Intagliata tramite il posizionamento di alcuni grossi massi e il rifacimento degli argini. I lavori hanno permesso di realizzare, sulla scarpata destra, un rilevato di sostegno con la regimazione idraulica del tratto di fosso interessato dall’intervento. L’area in questione già prima del terremoto di cinque anni fa presentava un leggero movimento franoso dovuto all’erosione spondale. A seguito delle scosse tale criticità si era aggravata notevolmente tanto da far registrare un cedimento su di un tratto di una trentina di metri che aveva interessato anche parte del marciapiede e un tratto della corsia di marcia, in questo caso per una cinquantina di metri, subito transennata. Il dissesto del corpo stradale era stato subito segnalato dai tecnici del Comune di San Severino Marche all’Anas come criticità 3. L’ente nazionale delle strade ha inserito il finanziamento dell’opera del III stralcio.  Si tratta del primo progetto realizzato a San Severino Marche dalla società Anas Spa in qualità di soggetto attuatore per il ripristino della viabilità nei territori del sisma.      

13/08/2021 12:47
San Severino, la Giunta dice sì ad un nuovo campo da padel

San Severino, la Giunta dice sì ad un nuovo campo da padel

Semaforo verde dalla Giunta comunale di San Severino Marche alla realizzazione di un impianto da padel in via Campo Fiera. Sindaco e assessori hanno sposato appieno l’idea dell’associazione sportiva dilettantistica Tennis Club San Severino Marche, presieduta dall’avvocato Loretta Maglie, di realizzare la struttura di gioco in un’area pubblica a ridosso del complesso già esistente. L’area si trova già nella disponibilità del sodalizio, almeno fino al dicembre 2022, in base agli accordi che risultano sottoscritti con l’ente pubblico. Il Comune di San Severino Marche ha nel frattempo approvato, tramite gli uffici, il progetto di fattibilità tecnico economica raccogliendo il parere favorevole dei funzionari competenti. Ora l’Asd Tennis Club potrà procedere alla progettazione definitiva dell’opera che rimarrà però di proprietà esclusiva dell’ente. Il padel è uno sport di derivazione tennistica. Si pratica a coppie in un campo rettangolare, indoor o all’aperto, chiuso sui quattro lati. Si gioca con una racchetta dal piatto rigido e una pallina esteticamente identica a quella da tennis ma con una pressione interna inferiore che permette un maggior controllo dei colpi e dei rimbalzi sulle sponde. Il gioco del padel, secondo quanto riporta la Federazione Italiana Tennis nel proprio sito, nacque negli anni '70 in Messico quando un signorotto della buona società decise di sfruttare lo spazio disponibile nella sua residenza per costruire un campo che consentisse di giocare a tennis. Lo spazio a disposizione era tuttavia più piccolo di quello necessario per un normale campo regolamentare ed era per di più limitato in alcuni lati da strutture in muratura. Ecco perché, proprio al fine di riuscire a realizzare lo stesso, venne creata un'area di gioco limitata rispetto alle dimensioni di un campo di tennis, completamente circondata da pareti con il compito di impedire alla palla l'uscita dal terreno di gioco. Le stesse caratteristiche si ritrovano nei moderni impianti che misurano 20 metri di lunghezza e 10 di larghezza con un muro delimitante che è alto 3 metri su gran parte dei lati e 4 metri sulla parete di fondo. Le pareti più a ridosso della rete sono costituite da una specie di griglia metallica che rende imprevedibile il rimbalzo, mentre i restanti pannelli sono generalmente in vetro.  

13/08/2021 12:00
San Severino, lavori lungo la linea ferroviaria: transito limitato in prossimità dei passaggi a livello

San Severino, lavori lungo la linea ferroviaria: transito limitato in prossimità dei passaggi a livello

Il comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche ha emesso un’ordinanza con la quale sono state previste limitazioni al transito veicolare in prossimità dei passaggi a livello che interessano il territorio settempedano al fine di consentire al personale di Rfi, la Rete Ferroviaria Italiana, di procedere ai lavori di elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova Marche – Albacina. In particolare, nei giorni 24 e 25 agosto, dalle ore 8 alle 19, il tratto di strada in prossimità del passaggio a livello tra viale Eustachio e via Settempeda sarà percorribile solo per metà carreggiata. Dal 26 agosto, ore 8, fino alle ore 18 del 27 agosto, inoltre, il tratto di strada occupato dal passaggio a livello sito in via di Contro sarà chiuso alla circolazione veicolare. Dal giorno 30 agosto, a partire dalle ore 22,30 e fino alle ore 5 del 31 agosto, il tratto di strada sede del passaggio a livello sito in località Valle dei Grilli, sarà percorribile solo per metà carreggiata. La regolamentazione della circolazione avverrà a mezzo di personale della ditta appaltatrice dei lavori.  

12/08/2021 12:39
San Severino, terminati i lavori di ampliamento nel cimitero di Cesolo

San Severino, terminati i lavori di ampliamento nel cimitero di Cesolo

Il Comune di San Severino Marche ha portato a termine i lavori di ampliamento del cimitero rurale a servizio della popolosa frazione di Cesolo. Le opere hanno permesso la realizzazione di 70 nuovi loculi e di 38 ossarine ma anche di procedere all’adeguamento e alla messa a norma degli impianti tecnologici presenti, in particolare l’impianto elettrico e a quello dello smaltimento delle acque meteoriche, e di risistemare tutta l’ala est, interessata da lesioni pregresse. L’ampliamento, in particolare, ha riguardato la parte nord della struttura dove è stata realizzata una nuova colombaia su due livelli, poi ricollegata con un giunto strutturale. Il manufatto, in cemento armato, permette ora di accedere al piano del cimitero storico utilizzando una rampa già presente. Nella parte vecchia si è provveduto, invece, alla sistemazione della pavimentazione, con il riposizionamento di alcuni blocchi di cemento mancanti, all’ultimazione dei percorsi pedonali e alla creazione di un collegamento di tutte le varie zone del cimitero. Inoltre è stata smantellata e riposizionata la copertura del tetto preesistente. I lavori sono stati affidati dal Comune di San Severino Marche, tramite procedura negoziata espedita dalla centrale unica di committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, all’impresa C.R. Costruzioni Srls di Minturno, in provincia di Latina. L’importo complessivo delle opere si aggira sui 185mila euro.

12/08/2021 11:34
San Severino, in città aprono due nuove attività culinarie: taglio del nastro per "Piadinando" e "Smoke"

San Severino, in città aprono due nuove attività culinarie: taglio del nastro per "Piadinando" e "Smoke"

Festa grande per tutta la comunità settempedana per l’avvio di nuove attività da parte di alcuni intraprendenti giovani del posto.  I primi a decidere di investire sul territorio sono stati i titolari di “Piadinando” Gabriele Panebianco, Alessandro Belfiore ed Ellen Franco che, con il loro furgoncino in sosta alternativamente tutti i giorni tra l’area adiacente il bar dello Stadio e il distributore Eugeni, hanno deciso di portare il gusto della piadina romagnola, fatta in mille varianti, direttamente nelle Marche. Nel menù di “Piadinando”, attività che ha già un propria pagina Facebook, piadine tradizionali ma anche gourmet e speciali piadaburger con prodotti della tradizione romagnola ma anche verdure fresche locali e carni nostrane. Nuova apertura anche per “Smoke” in via Matteotti, davanti ai giardini pubblici “Coletti”. Non una semplice paninoteca ma un’attività specializzata in burgers e slow food. I titolari, Piergiorgio Traversi e Luca Clemente, propongono carni cotte a bassa temperatura e affumicate selezionando i tagli migliori provenienti dagli Usa, dal Canada, dall’Australia e dalla Nuova Zelanda. Al chiuso nei rinnovati spazi o nell’ampio cortile esterno, ci si può accomodare per degustare ottimi panini con la punta di petto di Black Angus affumicata o marinata con spezie e poi affumicata e altre specialità. Anche qui molti prodotti sono a chilometri zero come le birre e i vini del territorio. Il locale è aperto tutti i giorni tranne il martedì e la domenica a pranzo. “Ai tanti giovani che decidono sempre più di aprire un’attività in città scommettendo, quindi, sul nostro meraviglioso territorio, faccio i migliori auguri ricordando che sono loro il nostro futuro e la nostra speranza. Siamo orgogliosi della scelta che hanno fatto e certi che sia stata un’ottima scelta” sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha voluto personalmente incontrare i giovani titolari delle nuove attività appena avviate.  

11/08/2021 14:45
San Severino, il sindaco riceve il capitano dei carabinieri De Carlini per il saluto di commiato

San Severino, il sindaco riceve il capitano dei carabinieri De Carlini per il saluto di commiato

Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ricevuto per il saluto di commiato il comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino, capitano Giacomo De Carlini. L’ufficiale era accompagnato dal comandante della locale stazione, maresciallo maggiore Massimiliano Lucarelli. Durante il cordiale incontro il primo cittadino settempedano ha ringraziato il comandante De Carlini per l’attento e importante servizio prestato e gli ha consegnato una targa quale attestato di “riconoscimento per la preziosa attività svolta a servizio della nostra comunità”. Proveniente da Cantù, in provincia di Como, dove ha guidato il Nucleo operativo per diversi anni, De Carlini è originario del Friuli ed è nato da una famiglia che nell’Arma presta servizio da due secoli.  

11/08/2021 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.