San Severino Marche

San Severino, una serata in musica per le comunità terremotate: applausi per "RiparTiAmo"

San Severino, una serata in musica per le comunità terremotate: applausi per "RiparTiAmo"

Serata d’applausi per la terza edizione della rassegna “RiparTiAmo! Sibillini in Musica” che ha fatto tappa nella bella cornice di piazza Del Popolo, a San Severino Marche. Grandi voci come quelle di Lighea, del gruppo Operapop e di Stefano Vigilante, hanno animato uno spettacolo all’insegna dell’italianità con musiche popolari e brani ricercati eseguiti con grande maestria. Lo show, dal titolo “Insieme”, ha visto salire sul palco non solo grandi artisti ma ha riunito anche tante persone in una calda serata d’estate per lanciare un messaggio chiaro: rivitalizzare il tessuto sociale delle aree colpite dal terremoto. Tre anni fa il progetto “RiparTiAmo!”, realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con i Comuni dell’area del cratere sismico, il Consorzio Marche Spettacolo e l’Amat, era stato lanciato proprio per questo. A salutare gli ospiti della serata in piazza Del Popolo il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme all’assessore comunale alla Cultura e vice sindaco, Vanna Bianconi.    

09/08/2021 10:53
San Severino, il circolo ricreativo prova a ripartire dopo la chiusura

San Severino, il circolo ricreativo prova a ripartire dopo la chiusura

Dopo periodi di chiusura alternati a periodi di apertura il Circolo ricreativo pensionati di via XX Settembre ci riprova accogliendo i soci nel giardino esterno tutti i pomeriggi di agosto, esclusa la domenica, dalle ore 15 alle 19. Gli anziani potranno così trascorrere qualche ora in compagnia e spensieratezza mantenendo il distanziamento sociale e rispettando alcune regole che la situazione legata all’emergenza sanitaria da Covid19 ancora richiede.            

07/08/2021 14:23
San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di giugno per 465 famiglie

San Severino, in pagamento il Cas relativo al mese di giugno per 465 famiglie

Il Comune di San Severino Marche sta procedendo al pagamento del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al primo stralcio del mese di giugno. Complessivamente sono 465 i nuclei familiari destinatari del contributo che ammonta, in totale, a 356.735,50 euro. L’ufficio Servizi alla Persona del Comune ricorda agli interessati di comunicare tempestivamente ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento e l’eventuale nuova sistemazione avente carattere di stabilità, la revoca dell’inagibilità della propria abitazione lesionata dal sisma oppure l’eventuale variazione del proprio Iban e del conto corrente.

07/08/2021 11:30
San Severino, completati i lavori di rifacimento del manto stradale: ecco dove

San Severino, completati i lavori di rifacimento del manto stradale: ecco dove

L’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha terminato i lavori di manutenzione straordinaria, consistiti nel rifacimento di diversi tratti di asfalto, su di alcune strade del territorio settempedano.  Ad essere interessate dagli interventi, finanziati con il reimpiego dei proventi derivanti dalle multe elevate per il mancato rispetto delle norme del Codice della Strada, sono state la strada di accesso al cimitero di Serralta e quelle di Biagi – Serrone e Gaglianvecchio. Oltre agli asfalti le opere hanno riguardato la pulizia dei cigli delle piattaforme stradali, il rifacimento di fondazioni stradali e la sistemazione dei piani viabili.  Ad eseguire i lavori è stata la ditta Euroscavi di Roberto Vitali & C. Snc di Castelraimondo.  

06/08/2021 14:45
San Severino, un'altra abitazione torna agibile in centro storico: si tratta di una palazzina signorile

San Severino, un'altra abitazione torna agibile in centro storico: si tratta di una palazzina signorile

Dopo i lavori di ricostruzione, con riparazione del danno e rafforzamento localizzato della struttura, torna agibile un’altra abitazione nel centro storico di San Severino Marche.  Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha infatti revocato l’Ordinanza di inagibilità con la quale, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, aveva dichiarato non utilizzabile un edificio sito in via Porta Orientale. Lo stabile in una palazzina signorile, per il risanamento della quale l’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche ha concesso un contributo pubblico di 125mila euro, è composto da due abitazioni. Il termine delle opere di ricostruzione permetterà il rientro di altrettante famiglie a casa dopo il sisma.

06/08/2021 10:31
San Severino, nuovo asfalto per la strada che porta a Carpignano: lavori da 100mila euro

San Severino, nuovo asfalto per la strada che porta a Carpignano: lavori da 100mila euro

Il Comune di San Severino Marche ha completato i lavori di rifacimento dell’asfalto sulla strada per Carpignano. La strada in questione collega questa frazione a quella di Colleluce e arriva fino a Tolentino.  Le opere, per un importo complessivo di 100mila euro, sono state affidate all’impresa settempedana Fratelli Mizioli.  I lavori, su progetto esecutivo redatto dai tecnici dell’Area Manutenzioni del Comune, hanno interessato un tratto di circa due chilometri e sono consistiti nella pulizia dei cigli stradali, nella ripresa di buche, avvallamenti e nella rettifica delle pendenze dei piani viabili oltre che nella posa in opera di conglomerato bituminoso, tipo bynder chiuso.  In passato la strada era stata interessata da altri interventi, gli ultimi lavori completano l’opera di rifacimento dell’intero percorso.                        

06/08/2021 10:05
San Severino, incendio in zona crossodromo: brucia il campo destinato al tiro a volo (FOTO)

San Severino, incendio in zona crossodromo: brucia il campo destinato al tiro a volo (FOTO)

Un incendio sta interessando la zona del crossodromo di San Pacifico, nel territorio comunale di San Severino Marche. Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco, con diverse squadre, gli agenti della Polizia Locale, i Carabinieri Forestali e i Carabinieri della locale stazione. A lanciare l'allarme sono state delle persone che si trovavano nelle vicinanze del luogo da cui si sono alzate le fiamme.  "Per facilitare l'opera di uomini e mezzi del soccorso si chiede di evitare di avvicinarsi a tutta l'area nella zona di Castello al Monte" fa sapere in una nota l'Amministrazione Comunale di San Severino Marche. Ad andare in fiamme sono stati arbusti e sterpaglie, attorno alle ore 15:45 del pomeriggio odierno. In questi minuti l'incendio, grazie all'intervento dei vigili del fuoco, sembra essere stato messo sotto controllo.  A bruciare è stato gran parte del campo destinato al tiro a volo. La zona risulta, al momento, chiusa alla circolazione stradale.

05/08/2021 17:30
San Severino, tris di artisti per la rassegna RiparTIAMO: Lighea, Operapop e Vigilante

San Severino, tris di artisti per la rassegna RiparTIAMO: Lighea, Operapop e Vigilante

La suggestiva piazza Del Popolo di San Severino Marche, una delle più belle piazze d’Italia, sabato prossimo (7 agosto) ospiterà uno degli appuntamenti clou con la terza edizione della rassegna “RiparTiAmo! Sibillini in Musica”. Sul palco, per il concerto dal titolo “Insieme”, saliranno tre grandi artisti: Lighea, Operapop e Stefano Vigilante. Il concerto è gratuito, l’ingresso libero. L’appuntamento fa parte di un progetto realizzato dalla Regione Marche in collaborazione con i Comuni dell’area del cratere sismico, il Consorzio Marche Spettacolo e l’Amat, per la promozione di attività di spettacolo dal vivo nei centri colpiti dal sisma del 2016. Obiettivo primario è la valorizzazione delle aree del cratere con una programmazione artistica diffusa, per rivitalizzarne il tessuto sociale attraverso i suoi stessi protagonisti.

05/08/2021 15:31
San Severino, precipita da un'impalcatura: 39enne carpentiere trasportato a Torrette

San Severino, precipita da un'impalcatura: 39enne carpentiere trasportato a Torrette

Carpentiere cade da un'implacatura: interviene l'eliambulanza. L'incidente sul lavoro si è verificato nel pomeriggio odierno in un cantiere edile. L'uomo, un 39enne albanese residente a Pedaso, sarebbe stato portato all'ospedale di San Severino da alcuni familiari, da qui il successivo intervento dell'eliambulanza che lo ha trasferito a Torrette. Ancora incerta la dinamica dell'accaduto, sulla quale sono in corso le indagini dello Spresal dell'Asur e dei carabinieri.  Da stabilire in quale cantiere il 39enne sia infortunato e le eventuali responsabilità. 

04/08/2021 19:45
San Severino, Andrea Della Valle in visita in città: tappa alla pinacoteca e in piazza

San Severino, Andrea Della Valle in visita in città: tappa alla pinacoteca e in piazza

L’imprenditore calzaturiero Andrea Della Valle, vice presidente e amministratore delegato della società Tod's, che detiene oltre a questo marchio anche i marchi Roger Vivier, Hogan e Fay; ha fatto visita alla Città di San Severino Marche.  Ricevuto dal sindaco Rosa Piermattei, il noto industriale era accompagnato dal figlio Leonardo e da Maurizio Caucci, presidente della Re Hash, noto marchio denimwear.  Dopo una passeggiata in piazza Del Popolo, con sosta a palazzo Gentili, Della Valle si è recato a palazzo Manuzzini per ammirare le opere custodite nella pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi”. Poi cena al ristorante Cavallini e ritorno in piazza per un drink al Bar Centrale. L’imprenditore, durante la sua visita in città, ha incontrato anche i componenti della Giunta comunale.  

04/08/2021 13:16
San Severino, tassa sui rifiuti: arrivano le riduzioni per le utenze domestiche e non domestiche

San Severino, tassa sui rifiuti: arrivano le riduzioni per le utenze domestiche e non domestiche

Il Consiglio comunale di San Severino Marche ha approvato le riduzioni Tari per l’anno 2021 a favore delle utenze domestiche e non domestiche per l’emergenza sanitaria da Covid19 che sono state rideterminate dopo l’emanazione del decreto di riparto adottato dal ministero dell’Interno, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, grazie al quale sono stati assegnati al Comune 127mila 548 euro finalizzati esclusivamente alla concessione di agevolazioni della Tari delle utenze non domestiche. Tali risorse sono state poi integrate con le disponibilità residue della perdita di gettito Tari riconosciuta nell’ambito del fondo funzioni fondamentali dell’anno 2020, pari 70mila 659 euro. Nel bilancio comunale sono state previste quindi due specifiche autorizzazioni di spesa per complessivi 198 mila 207 euro, di cui euro 189 mila destinati alle utenze non domestiche e altri 9 mila 207 euro destinati alle utenze domestiche. La riduzione prevista a favore delle utenze non domestiche è pari al 70% dell’importo dovuto, da riconoscere automaticamente da parte dell’ufficio Tributi in sede di predisposizione del ruolo Tari per le attività oggetto di chiusure e limitazioni sulla base dei decreti sinora approvati e su specifica richiesta da presentare entro il 31 dicembre per le altre attività potranno essere oggetto di chiusura e limitazione. L’Amministrazione comunale ha inoltre ritenuto dover estendere l’agevolazione della Tari, così come proposto dall’Anci, alle utenze non domestiche che, benché non destinatarie di  provvedimenti restrittivi o di chiusura, hanno comunque subito gli effetti economici negativi della crisi pandemica con riduzioni di fatturato nell’anno 2020 rispetto all’anno 2019; la riduzione si applica nella misura del 33,33% previa apposita richiesta e dichiarazione da presentare al Comune entro il 31 dicembre. Sono previste riduzioni della Tari nella misura del 33,33% a favore delle utenze domestiche economicamente svantaggiate in possesso delle condizioni per l’ammissione al bonus sociale per disagio economico per la fornitura dei servizi di energia elettrica, gas e idrico, limitatamente all’abitazione di residenza e relative pertinenze, da applicare su richiesta a pena di decadenza entro il 31 dicembre.  Inoltre, vista l’assoluta incertezza in merito all’evoluzione futura della crisi pandemica e dei conseguenti effetti negativi che colpiscono pesantemente le famiglie e il tessuto economico e produttivo del paese, il Consiglio comunale ha deciso di autorizzare l’adeguamento delle percentuali di riduzione stabilite sulla base dei fabbisogni risultanti dalle richieste inoltrate. Resta comunque pari al 70% la riduzione minima da riconoscere alle utenze non domestiche in sede di predisposizione del ruolo, ciò al fine di limitare la variabilità del ruolo Tari 2021 alle situazioni di cui il comune non ha conoscenza e che saranno valutate e definite sulla base delle istanze che saranno presentate entro la fine del corrente anno.

03/08/2021 12:20
Il nuovo itinerario culturale di San Severino:  due le modalità di fruizione

Il nuovo itinerario culturale di San Severino: due le modalità di fruizione

Il progetto “San Severino Marche Experience” prende ufficialmente il via. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Pro Loco, sarà curata dalla società Expirit e si concretizzerà nel lancio di un nuovo itinerario culturale, dal titolo “Severino da San Severino cercatore di tesori”. Si tratterà di una sorta di caccia ai tesori di una delle realtà più vive e ricche della nostra regione. Con un unico biglietto, e previa prenotazione, sarà possibile visitare il teatro Feronia insieme ai Musei di Borgo Conce, alla Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, al Museo archeologico “Giuseppe Moretti”. Si verrà accompagnati da una guida speciale, un personaggio del ‘600 la cui storia è custodita presso l’archivio della Curia Vescovile di San Severino e che è stata riscoperta dalla filologa classica Elena Santilli. Due le modalità di fruizione del percorso: una visita guidata animata dall’attore “Severino” e da una guida abilitata oppure una visita guidata tramite smartphone. Il primo tour avrà una durata di circa 3 ore e sarà disponibile da giovedì prossimo (5 agosto) con orario di inizio alle 20:30 e ritrovo presso l’ufficio della Pro Loco in piazza Del Popolo. Analogo tour sarà riproposto anche giovedì 19 agosto (orario di inizio alle 18). Il costo di partecipazione è di 20 euro. Il tour, previo preavviso, è organizzabile anche su misura in un’altra data se si è un gruppo numeroso. La visita guidata tramite smartphone, invece, si svolgerà attraverso audioguide ma anche filmati video e interesserà il polo museale permettendo anch’essa di partecipare, comunque, alla caccia ai tesori che Comune e Pro Loco propongono. Il costo per ciascun partecipante sarà quello di ingresso al polo museale unico. Per scoprire il nuovo percorso, approfondire la storia dei musei e prenotare le visite, si può cliccare su www.sanseverinomarchexperience.it “Questa nuova proposta - sottolinea l’assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi - vuole essere un’opportunità in più per avvicinare i turisti e i vacanzieri, ma anche i settempedani, alla scoperta del nostro straordinario territorio e delle tantissime bellezze che esso custodisce. Sarà un viaggio nel bello ma anche un viaggio nel tempo assolutamente da non perdere”. Con San Severino Marche Experience la città degli Smeducci diventa un vero e proprio museo diffuso dove all’arte si potranno coniugare l’enogastronomia e i prodotti tipici, l’ospitalità, l’arte e la cultura, l’ambiente e il paesaggio e molto altro ancora. Per avere maggiori informazioni  e per prenotare una visita si ci può rivolgere alla Pro Loco, in piazza Del Popolo. Oppure al numero di telefono 0733638414.

03/08/2021 11:33
San Severino, Giorgio Panariello travolgente: in piazza del Popolo oltre due ore di risate

San Severino, Giorgio Panariello travolgente: in piazza del Popolo oltre due ore di risate

Serata d’applausi per l’evento clou dell’estate settempedano, lo show “Story” che ha visto protagonista, sul palco di piazza Del Popolo, un travolgente Giorgio Panariello. Il comico, cabarettista, imitatore, attore, conduttore televisivo e regista toscano, è riuscito, con un grande monologo, a coinvolgere il pubblico prima di vestire i panni dei suoi personaggi storici in quella che è stata la seconda parte di uno spettacolo unico durato oltre due ore. Lo show si è aperto con un paio di battute sui marchigiani e un tributo all’impresa di Gianmarco “Gimbo” Tamberi, oro olimpico nel santo in alto. Una volta rotto il ghiaccio Panariello, ormai entrato appieno nella parte del one man show, è andato avanti a braccio con aneddoti, racconti e canzoni.  Poi dal cilindro sono spuntati fuori i suoi veri “personaggi”: da Mario il bagnino a Merigo, da Simone il ragazzo col marsupio a Renato Zero, Lello Splendor, Naomo e tanti altri. Tra i ricordi anche l’amicizia con Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni. Tutti e tre, insieme, in questi anni li abbiamo visti sui gradini del podio della comicità all’italiana passando per il Festival di Sanremo e altri eventi nazional popolari del Bel Paese. “Ho un gran bel rapporto con le Marche e i marchigiani”, ha esordito il Giorgio nazionale che prima di salire sul palco, e subito dopo lo spettacolo, si è intrattenuto con il sindaco, Rosa Piermattei, per parlare dei progetti che lo vedono impegnato ma anche per conoscere meglio un territorio, quello settempedano, che ha particolarmente mostrato di apprezzare per la sua bellezza e per la sua ospitalità. La serata, organizzata dall’assessorato al Turismo del Comune di San Severino Marche e da Eclissi Eventi in collaborazione con la Pro Loco, si è svolta senza intoppi anche grazie alla presenza in piazza di diverse pattuglie della Polizia Locale, del comando stazione dei Carabinieri e dei volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Croce Rossa Italiana impegnati nel dare assistenza ma anche nella verifica del rispetto delle misure di sicurezza. Grande lavoro, per il coordinamento dell’iniziativa, per l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani, che archiviata la data di Panariello si è messo subito all’opera per il prossimo evento della rassegna “Summer Time” con un ancora ricco cartellone estivo in città.  

02/08/2021 13:20
San Severino sotto choc per l'improvvisa scomparsa di Stefano Tartuferi: aveva 67 anni

San Severino sotto choc per l'improvvisa scomparsa di Stefano Tartuferi: aveva 67 anni

Comunità settempedana in lutto per la prematura scomparsa di Stefano Tartuferi, 67 anni, storico commerciante di piazza Del Popolo, già presidente del Cai e attuale vice presidente della sezione settempedana del Club Alpino Italiano. Nel primo pomeriggio di ieri, mentre stava facendo rientro a Serrapetrona con una comitiva di escursionisti che stava riportando al punto di partenza dopo una escursione a piedi a Buca d’Aria, organizzata dall’associazione di cui faceva parte insieme ai Comuni e alle Pro Loco di San Severino Marche e Serrapetrona, ha accusato un malore che non gli ha lasciato scampo. Inutili tutti i soccorsi. Attoniti e sotto shock i partecipanti all’escursione che era partita la mattina poco dopo le 8 dal bivio sulla strada per l’Acquedotto e, procedendo per Castel San Venanzio e Villa d’Aria, era arrivata prima di pranzo alla Buca del Terremoto. Qui il gruppo guidato da Stefano si era ritrovato con altri escursionisti arrivati con un secondo gruppo da San Severino Marche.  L’incontro tra le due comitive che partecipavano alla seconda edizione della manifestazione “Zaino in spalla” era stato animato da un momento conviviale e da una pausa per il pranzo. Poi gli escursionisti erano ripartiti ma durante il tragitto, di 7 chilometri complessivi, Tartuferi si è improvvisamente accasciato a terra. La notizia ha colpito profondamente i settempedani. Il sindaco Rosa Piermattei ha fatto giungere alla famiglia un messaggio di vicinanza esprimendo, a nome dell’intera Amministrazione comunale e della comunità tutta, le più vive condoglianze.  Stefano, come membro del direttivo del Cai, proprio in questo periodo stava lavorando a una serie di iniziative tra cui la riapertura di alcuni percorsi per escursionisti nel territorio settempedano. Tartuferi, nato a Macerata, lascia la moglie, Rosella Natalini, e due figli.      

02/08/2021 11:10
San Severino, auto prende fuoco nel garage: tanta paura, ma nessun ferito

San Severino, auto prende fuoco nel garage: tanta paura, ma nessun ferito

I Vigili del fuoco sono intervenuti ieri sera, poco dopo le ore 20:00, in località Glorioso, nel Comune di San Severino Marche, per l'incendio che ha interessato un'autovettura parcheggiata in un garage privato. Sul posto sono immediatamente accorse le squadre di Camerino e Tolentino che hanno provveduto a spegnere il rogo.  Le fiamme hanno coinvolto anche il garage, ma grazie al lavoro dei vigili del fuoco l'area è stata messa in sicurezza senza che venissero coinvolte persone: non si registrano nè feriti nè intossicati.     

02/08/2021 08:30
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Paterno

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione singola in località Paterno

Dopo i lavori di ricostruzione, che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, torna agibile un'abitazione singola, in località Paterno a San Severino Marche.  Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, a seguito delle opere di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile l’edificio interessato da un contributo pubblico di 41mila euro assegnato dall’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche. Complessivamente nel Comune di San Severino Marche supera intanto quota 125milioni di euro il totale dei contributi riconosciuti alla ricostruzione privata, pubblica e a quella degli edifici di culto.  

31/07/2021 12:34
San Severino, Panariello one man show sul palco di Piazza del Popolo: come acquistare i biglietti

San Severino, Panariello one man show sul palco di Piazza del Popolo: come acquistare i biglietti

Dopo aver pubblicato, nel 2020, “Io sono mio fratello”, romanzo che ha riscosso un grandissimo successo di pubblico e critica, in attesa di salire sui palchi di tutta Italia, il prossimo anno, con il nuovo spettacolo teatrale “La Favola Mia”, Giorgio Panariello torna protagonista nell’estate 2021 con “Story”, un lungo monologo dove il grande comico, da solo sul palcoscenico, racconta come è nato “Panariello”: dai suoi esordi ai più noti spettacoli italiani, la storia a lieto fine di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show. Tra le tappe di “Story” c’è piazza del Popolo, a San Severino Marche, dove Giorgio Panariello sarà di scena domenica prossima (1 agosto), alle ore 21,30. L’evento è organizzato da Eclissi Eventi, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche. Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne www.ticketone.it e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 40,25 euro, secondo settore 34,50 euro, terzo settore 28,75 euro (diritti di prevendita inclusi). Gli ultimi biglietti saranno in vendita prima dello spettacolo, dalle 18:30, al botteghino presente in piazza del Popolo. Per informazioni tel. 0733 865994 oppure www.eclissieventi.it                  

30/07/2021 11:56
San Severino, presentati al Consiglio i numeri della ricostruzione

San Severino, presentati al Consiglio i numeri della ricostruzione

Il finanziamento delle pratiche private della ricostruzione delle abitazioni distrutte dal sisma nel Comune di San Severino Marche ha raggiunto quota 119 milioni 430 mila 208 euro. A presentare gli ultimi dati sull’emergenza sisma è stato il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, in apertura dell’ultima seduta del Consiglio comunale. “La somma - ha spiegato il sindaco durante le comunicazioni che hanno aperto l’assise in diretta streaming - andrà per il recupero di 393 edifici, di cui 250 interessati da interventi di ricostruzione leggera, altri 70 dalla ricostruzione pesante, 71 dall’Ordinanza 100 emanata dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione, avvocato Giovanni Legnini, e ulteriori 2 edifici che saranno interessati dall’Ordinanza 13/2017. In totale sono 751 le istruttorie presentate al nostro ufficio Sisma. Di queste, 381 fanno riferimento alla ricostruzione leggera di edifici classificati come B e C con scheda Aedes. Altre 202 sono relative, invece, alla ricostruzione pesante di edifici classificati come E con scheda Aedes. Ulteriori 159 pratiche sono quelle relative all’Ordinanza 100, del Commissario Straordinario Sisma, emanata per facilitare proprio la ricostruzione di immobili danneggiati dalle scosse di quattro anni fa”. Con riferimento alla ricostruzione delle attività produttive, sono 9 le pratiche presentate al Comune di San Severino Marche. Ulteriori 54 richieste hanno interessato, infine, la delocalizzazione delle attività produttive per un importo complessivo che sfiora i 560mila euro. “A San Severino Marche – ha ancora spiegato in Consiglio il sindaco Piermattei - sono stati chiusi 281 cantieri. Di questi, 235 sono relativi alla ricostruzione privata, altri 3 alla ricostruzione pubblica e 43 agli interventi su proprietà che hanno fatto ricorso al Sisma Bonus. Ammontano, infine, a quasi 2 milioni di euro gli interventi che riguardano gli edifici pubblici. Tra questi il recupero di palazzo Governatori, dell’Istituto Professionale Pocognoni, dell’ex scuola di Stigliano e di un alloggio a Porta Romana. Altri 310 mila euro andranno agli edifici di culto”.  

29/07/2021 11:34
San Severino, la dietista Elisa Pelati vince il secondo premio al concorso "Good idea wanted"

San Severino, la dietista Elisa Pelati vince il secondo premio al concorso "Good idea wanted"

La giovane dietista Elisa Pelati, di San Severino Marche, ha vinto il secondo premio al concorso di idee “Good idea wanted” lanciato a livello nazionale dall'Associazione tecnico-scientifica di alimentazione, nutrizione e dietetica (Asand) presentando il progetto “La spiga della sostenibilità: viaggio intergenerazionale alla scoperta degli eroi del cibo”. Il lavoro, nato nell'ambito della collaborazione con l’Associazione Help Sos salute e famiglia Onlus Odv, è stato premiato con la pubblicazione sul sito ufficiale www.asand.it e con la possibilità di un intervento dell'autrice al 1° Congresso nazionale Asand che si terrà l’8 e il 9 ottobre 2021. “Il Covid ha cambiato anche le abitudini alimentari – spiega la dietista Elisa Pelati – penalizzando soprattutto anziani, adolescenti e bambini. Da qui l'idea di sviluppare un progetto intergenerazionale, incentrato sul rapporto nonno-nipote e su quelli che considero gli 'eroi del cibo'. Ora vi spiego meglio...”. “La pandemia – sottolinea la dottoressa Pelati – ha portato a una ri-scoperta delle materie prime, in primis uova, farina e lievito, utilizzate per cucinare in casa nella maggior parte delle famiglie italiane. A ciò si legano i temi dell’alimentazione sana, sicura e sostenibile, e della valorizzazione dei prodotti locali, freschi e meno processati. Qui entrano in gioco il lavoro e i sacrifici che ci sono dietro l’approvvigionamento alimentare, garantito dai cosiddetti “eroi dei cibo”, soprattutto quelli delle nostre zone marchigiane, determinati a rispondere all’enorme domanda di materie prime richieste in cucina”. Così, il progetto – strutturato in due periodi formativi completamente gratuiti, uno estivo e un altro autunnale – coinvolge “eroi del cibo” del territorio come l’Azienda agricola Rambona di Tolentino, il frantoio-molino Fratini di Pollenza, il ristorante Marisa a Stigliano di San Severino, nonché una serie di esperti del settore, per culminare nella realizzazione di un laboratorio - “Il Mandala del piatto del mangiar sano” - gestito da Lucia Marinozzi e pensato per spingere “gentilmente” alla riflessione interiore. Sono previste attività di educazione alimentare e sarà attivo, per tutta la durata del progetto, lo sportello di ascolto gratuito dell’associazione Help con figure professionali a completa disposizione dei partecipanti. Il ciclo di incontri verrà proposto nel rispetto delle misure di distanziamento sociale per prevenire e contenere l'emergenza Covid.  

27/07/2021 11:08
San Severino,  torna agibile Palazzo Valentini: revocata l'ordinanza di non utilizzabilità

San Severino, torna agibile Palazzo Valentini: revocata l'ordinanza di non utilizzabilità

Dopo attenti lavori di recupero e restauro, che hanno consentito oltre alla riparazione del danno anche il rafforzamento localizzato della struttura, torna agibile, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, uno degli edifici più belli della città di San Severino Marche: stiamo parlando di palazzo Valentini. La nobile dimora, che si affaccia su piazza del Popolo, è stata interessata da un imponente intervento, finanziato con un contributo pubblico di 575mila euro da parte dell’Ufficio speciale per la ricostruzione della Regione Marche, che ne ha permesso anche il rifacimento dell’intera facciata. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con la revoca dell’Ordinanza che aveva dichiarato in parte non utilizzabile palazzo Valentini ha permesso il rientro di 4 famiglie, proprietarie di altrettanti appartamenti, e di 4 locali commerciali ed uno studio, convertito ad ufficio, con tutte le relative pertinenze.

24/07/2021 15:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.