San Severino Marche

San Severino, via al restauro del Monumento ai Caduti grazie al maestro artigiano Emanuele Ticà

San Severino, via al restauro del Monumento ai Caduti grazie al maestro artigiano Emanuele Ticà

Dopo aver avviato una raccolta fondi, tramite Art bonus, il Comune di San Severino Marche ha deciso di partecipare al restauro conservativo che il maestro artigiano Emanuele Ticà, responsabile del laboratorio di restauro Mastro T, condurrà sul Monumento ai caduti della Resistenza, opera dell'artista Arnoldo Bellabarba, in arte Arbell.  L’opera, posizionata in viale Mazzini davanti all’Istituto tecnico tecnologico statale “Eustachio Divini”, è interamente realizzata in traverse di legno di quercia connesse tra loro con bulloni in ferro. Nella metà superiore sono presenti grossi fori dal quale fuoriescono strisce di smalto rosso che simboleggiano il sangue e le ferite della guerra. Il monumento è inserito in un complesso monumentale più ampio composto da dieci gradini e da alzate murarie in pietra di travertino. Nell'alzata sinistra campeggia la scritta in ferro "Ventesimo Anniversario della Resistenza". Nella parte destra del monumento una lastra di marmo ricorda, invece, i nomi dei caduti in guerra. La struttura, a causa dello svuotamento delle parti affogate nel cemento e delle ultime scosse sismiche, da tempo tende ad inclinarsi pericolosamente all'indietro. Il legno si presenta annerito e sporco a causa delle numerose pitture protettive, allo smog e agli agenti atmosferici. Lo smalto rosso risulta ormai quasi totalmente sbiadito o assente. I dieci gradini e le parti in marmo presentano in alcuni punti una colorazione e verdastra dovuta alla presenza di muchi e licheni, nonché un diffuso annerimento causato da smog ed agenti atmosferici. L’intervento di Emanuele Ticà, di tipo conservativo, è stato voluto in prima persona da chi ne sarà l’esecutore materiale. Al maestro artigiano settempedano si sono uniti il Comune, la Pro Loco e alcuni privati cittadini ma per il restauro complessivo dell’opera servirebbe una cifra molto importante ed è per questo che la campagna di raccolta fondi va avanti. “I lavori, in questa prima fase – spiega Emanuele Ticà - riguardano solo il monumento vero e proprio e alcuni gradoni che sono parzialmente danneggiati. Poi, se arriveranno ulteriori finanziamenti, sarà possibile sistemare il resto del complesso monumentale tra cui luci, pali per l’alzabandiera, targa laterale apposta nel 1994 con i nomi dei partigiani uccisi nella lotta di Liberazione a San Severino. L’opera disegnata da Bellabarba, dopo il terremoto, ha cominciato a cedere nella parte posteriore sinistra – spiega ancora il restauratore– e presenta almeno quattro parti mancanti. Altre sezioni sono rotte e, a giudicare dai bulloni mancanti, ci sono ulteriori pezzi andati persi col tempo”.  

24/07/2021 10:52
San Severino, "Una Piazza da Cinema" torna il 22 luglio: verrà proiettato "Cadillac Records"

San Severino, "Una Piazza da Cinema" torna il 22 luglio: verrà proiettato "Cadillac Records"

Domani (giovedì 22 luglio), con spettacolo unico ad ingresso gratuito alle ore 21.30, penultimo appuntamento con la rassegna cinematografica estiva “Una Piazza da Cinema”, organizzata dal cinema San Paolo e dal Comune di San Severino Marche. Verrà proiettato il film "Cadillac Records" di Darnell Martin. A Chicago, tra l'inizio degli anni '50 e la fine dei '60, nasceva la musica che avrebbe cambiato il mondo. Muddy Waters, Little Walter, Howlin' Wolf, Chuck Berry, Etta James e il cantautore Willie Dixon sono tutti venuti alla ribalta grazie all'intuito del produttore Leonard Chess, un giovane bianco di (umili) origini polacche che diede vita a una delle più importanti realtà discografiche: la Chess Records. La regista afroamericana Darnell Martin si confronta con un mondo al maschile per raccontare un'epoca in cui i neri e i bianchi erano ancora divisi in platea dalle transenne, prima che il movimento (e turbamento) dettato dalla musica di Chuck Berry abbattesse quell'invisibile cordone da biondine in delirio. Attraverso le figure principali del produttore Len Chess (Adrien Brody) e del musicista Muddy Waters (Jeffrey Wright) la Martin sviluppa un biopic collettivo che non si ferma al lato puramente musicale dell'America. Lo sguardo trasversale della regista - che ha esordito al cinema come assistente cameraman in "Fa' la cosa giusta" di Spike Lee - si posa con insistenza su una società che era pronta ad accogliere sul palco e alle radio nuovi talenti di colore ma non a dividere con loro i tavoli delle caffetterie. Al di là delle questioni razziali, Cadillac Records si muove al ritmo di blues, soul e rock'n'roll trovando nell'ascesa e caduta della Chess (e degli uomini che l'hanno resa celebre) il punto focale della trama, dal quale partire e tornare per allargare o restringere lo specchio narrativo. Senza tralasciare nessun aspetto del mondo discografico - i passaggi radiofonici pagati, la rivalità tra i musicisti, il bisogno di successo e di denaro, le groupie, le tournée, le copie di dischi vendute, le posizioni in classifica - la regista del Bronx confeziona un film che tiene le fila della storia musicale snocciolando aneddoti e regalando, attraverso una buona direzione degli attori, ritratti realistici di quelli che sono diventati dei veri miti della cosiddetta race music. Adrien Brody, che rappresenta il personaggio chiave del film (benché la voce narrante sia del Willie Dixon di Cedric the Entertainer), si tiene in disparte con discrezione per lasciare spazio ai comprimari conducendoli, proprio come un buon produttore, verso il successo e la gloria.  

21/07/2021 11:00
"Cammino fuori dal Comune": al via progetto sperimentale sulle tratte dell'antica via Lauretana

"Cammino fuori dal Comune": al via progetto sperimentale sulle tratte dell'antica via Lauretana

Sabato prossimo (24 luglio) prende ufficialmente il via il “Cammino fuori dal Comune”, un progetto sperimentale di utilizzo delle tratte dell’antica via Romano-Lauretana, promosso dall'Unione Montana Potenza Esino Musone per il rilancio del territorio pedemontano. L’itinerario dell’antica via Lauretana, della quale è stato appena realizzato un intervento di valorizzazione finanziato con fondi europei Por-Fesr 2014-2020 asse 8, si sviluppa dalla cittadina di Serravalle di Chienti fino alla frazione di Santa Maria in Selva di Treia, attraversando i Comuni di Camerino e San Severino Marche. Ma nel progetto sono stati coinvolti anche alcuni itinerari "pettine" che collegano altri Comuni con quello che è il tracciato principale. Il progetto è uno strumento importante per riscoprire il territorio attraverso il turismo lento, “camminando nella storia” dell’antica via Romano-Lauretana. "Cammino fuori dal Comune" è solo l'ultima tappa di un percorso che parte da lontano, frutto del lavoro di ricerca e progettazione di moltissimi soggetti pubblici e privati. Tutte le giornate prevedono escursioni guidate lungo il percorso dell’antica Via Romano-Lauretana, attività informative e divulgative legate alle caratteristiche, ai cenni storici e alle testimonianze che si incontrano lungo il tragitto, punti sosta lungo l’itinerario in corrispondenza di luoghi di interesse, servizi logistici. Inoltre ad ogni partecipante verrà consegnata gratuitamente la cartina escursionistica ufficiale dell’antica Via Romano-Lauretana. La partecipazione è gratuita, i posti sono limitati e l’iscrizione obbligatoria sul sito www.activetourism.it. Per informazioni e dettagli scrivere a camminofuoridalcomune@risorsecoop.it. Il progetto è promosso dall'Unione Montana Potenza Esino Musone e realizzato da Marche Active Tourism.  

21/07/2021 10:45
Giovanissimi ballerini settempedani si diplomano campioni d'Italia

Giovanissimi ballerini settempedani si diplomano campioni d'Italia

La Federazione Italiana di Danza Sportiva ha premiato, con il titolo di Campioni d’Italia, due giovanissimi ballerini settempedani della scuola di danza Studio Dance Academy, di Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli, che ha sede a Taccoli. Gli straordinari danzatori, Anita Padovan e Lorenzo Scarano, entrambi dodicenni, ballano insieme da tre anni e nei padiglioni della Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group hanno sbaragliato tutti in occasione dell’ultima edizione della sfida tricolore di Sportdance, firmata Fids. Si è trattato del più grande evento al mondo, dopo il Covid19, di danza sportiva, una disciplina che fa parte del patrimonio culturale italiano. Anita e Lorenzo hanno volteggiato portando a casa il titolo di leader della classe C, ballo da sala, riservato alla categoria 12/15 junior. Lorenzo, che vive a Stigliano, e Anita, che vive a Taccoli, hanno una grandissima passione per il ballo e il titolo di campioni consegnato loro a Rimini ha messo un bollino d’oro al loro talento. Salto di categoria, invece, per due altri ballerini della stessa scuola Studio Dance Academy: Giovanni Cinquepalmi e Rosalinda Deflorio, infatti, hanno fatto un passaggio di merito alla categoria B1 dalla categoria 19/34 danze standard classe B2. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, si è complimentata per il doppio importante traguardo. La straordinaria vittoria di Anita e Lorenzo, in particolare, sottolinea l’impegno personale ma anche quello dei maestri della scuola, professionisti che hanno fatto del ballo la propria scelta di vita.

20/07/2021 10:45
San Severino, post-sisma: di nuovo agibili tre abitazioni a Borgo Fontenuova

San Severino, post-sisma: di nuovo agibili tre abitazioni a Borgo Fontenuova

Tre abitazioni, con relative pertinenze, sono tornate agibili, nel Comune di San Severino Marche, dopo i lavori di ricostruzione che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.  Si tratta di tre appartamenti in una palazzina di borgo Fontenuova interessata da opere di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura.  Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato nelle scorse ore la revoca dell’Ordinanza con la quale lo stabile, interessato da lavori finanziati dall’Ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche per un importo di circa 145mila euro, era stato dichiarato non utilizzabile. Le tre famiglie ivi residenti potranno fare ora ritorno a casa.  

19/07/2021 10:44
San Severino, il primo agosto in piazza arriva Giorgio Panariello: come acquistare i biglietti dello show

San Severino, il primo agosto in piazza arriva Giorgio Panariello: come acquistare i biglietti dello show

Panariello racconta Panariello nell’evento clou dell’estate settempedana. L’appuntamento è per domenica 1 agosto, in piazza Del Popolo. In uno dei luoghi più belli d’Italia, il comico toscano vestirà di nuovo i panni dei personaggi che lo hanno reso famoso, portando in scena lo spettacolo “Story”. Rivivranno così figure che ci hanno fatto tanto ridere: da Mario il bagnino a Merigo. Ma lo show presenterà anche veri e propri monologhi a tutto campo sui temi dell’attualità. E’ un po’ la vicenda, a lieto fine, di un giovane cameriere della Versilia che realizza il sogno di diventare uno dei nostri più conosciuti one man show. Nel 2020 Panariello ha pubblicato il romanzo “Io sono mio fratello”, una sorta di biografia che è stata un grandissimo successo di pubblico e critica.  L’evento è organizzato da Eclissi Eventi e M&P Company in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Severino Marche.  Biglietti disponibili sui circuiti TicketOne (www.ticketone.it) e Ciaotickets www.ciaotickets.com (online e punti vendita): primo settore 40,25 euro – secondo settore 34,50 – terzo settore 28,75 (diritti di prevendita inclusi). Info: 0733 865994 www.eclissieventi.it  

19/07/2021 10:25
I giovani riscoprono gli antichi mestieri: la storia del settempedano Luca Paciaroni

I giovani riscoprono gli antichi mestieri: la storia del settempedano Luca Paciaroni

Vecchi mestieri che diventano nuovi grazie al rinnovato amore per l’artigianalità. Sta facendo il giro d’Italia la storia di Luca Paciaroni, 30enne di San Severino Marche che, assieme al fratello Mauro, ha rilevato una vecchia bottega chiusa da tempo, l’ha risistemata e l’ha fatta diventare “Artisan”, un luogo un po’ ferramenta, un po’ laboratorio di creazione di pipe originali, fatte a mano, un po’ emporio dove si vende di tutto, compresi prodotti a chilometri zero che arrivano dalle aziende del territorio. Il ritorno dei giovani ai vecchi mestieri, come racconta proprio la storia di Luca, è sempre più una tendenza. Quella dei fratelli Paciaroni è una storia che anticipa però un po’ i tempi perché era partito, tempo fa, da una piccola frazione del nostro territorio prima di arrivare in città. “Costruisco pipe e cornamuse da diversi anni ma col lockdown il mercato si era bloccato. Con mio fratello Mauro - spiega Luca all’agenzia Ansa - abbiamo rilevato un grande emporio chiuso da tempo e dove si vendeva di tutto. Durante la pandemia lo abbiamo ristrutturato, arredato con legni recuperati e materiali naturali lavorati esclusivamente a mano per farne un luogo ibrido, nuovo ma che affonda però le radici nel vecchio. Adesso Artisan è un luogo in cui condividere il proprio tempo, le conoscenze e le abilità. Creiamo oggetti torniti, targhe in legno, coltelli, strumenti da lavoro e le mie amate cornamuse, che ho imparato a costruire negli anni e in modo autodidatta. La bottega è anche un laboratorio di lettering, il recupero della ‘bella scrittura’ e, come un vero emporio, rivendiamo un po’ di tutto inclusi prodotti alimentari provenienti esclusivamente da coltivatori locali”. Il fratello di Luca, Mauro, è writer e si dedica alla calligrafia. Si definisce 'amanuense artigiano' e non solo ha fatto del ‘lettering’ il suo lavoro ma costruisce anche la carta e gli inchiostri, seguendo i metodi di lavorazione medioevali. Classe 1986, un diploma da perito industriale capotecnico conseguito con grande profitto al “Divini”, Luca ha anche frequentato l’Accademia di Belle Arti per poi appassionarsi, prima dell’artigianato, alla musica. Ha suonato negli Errabundi Musici e sa dare voce, e anima, a strumenti antichi come pive piemontesi, pive medievali, zampogne e great highland bagpipe. Ma le sue mani sono lo strumento grazie al quale sa interpretare meglio, da sempre, la sua passione: quella di lavorazioni uniche che stanno facendo conoscere San Severino Marche in Italia e nel mondo. “E’ bello vedere che ci sono giovani settempedani attaccati al territorio e alle tradizioni – sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Sono tanti quelli che si affidano all’estro e alla creatività per affrontare la vita e spesso questo premia talenti straordinari di cui non possiamo che andare fieri”.  

17/07/2021 10:08
San Severino, camion bloccato al passaggio a livello: traffico ferroviario in tilt per 30 minuti

San Severino, camion bloccato al passaggio a livello: traffico ferroviario in tilt per 30 minuti

Traffico ferroviario bloccato per circa mezz’ora, ieri mattina, lungo la tratta San Severino Marche – Castelraimondo a causa di un autoarticolato fermo, in località Valle dei Grilli, tra le sbarre del passaggio a livello e i binari.  Sul posto gli agenti del comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche e i tecnici di Rfi, la Rete Ferroviaria Italiana, che hanno provveduto al ripristino delle condizioni di sicurezza e permesso così il rapido ritorno alla normalità della linea. Nessun disagio, invece, per gli automobilisti in transito lungo la strada Sp.361 Septempedana, che passa poco lontano. Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale un autoarticolato Volvo FH460 di una ditta di autotrasporti di Tolentino, nell’attendere di entrare nel piazzale di una rimessa di materiali edili, non è riuscito a ripartire e ad evitare che le sbarre del passaggio a livello, che hanno iniziato ad abbassarsi prima del passaggio del treno, finissero contro la copertura telonata del rimorchio.  Nessun pericolo per chi viaggiava sui vagoni ma l’incidente ha fatto immediatamente bloccare la linea attivando i dispositivi di sicurezza. L’intervento del personale Rfi ha permesso al conducente dell’autoarticolato, rimasto illeso, di continuare e terminare la manovra liberando in poco tempo i binari.      

16/07/2021 10:08
Martina Pelatelli campionessa del mondo: Miss Fitness è di San Severino Marche

Martina Pelatelli campionessa del mondo: Miss Fitness è di San Severino Marche

Martina Pelatelli sale sul gradino più alto del podio nel campionato del Mondo Wabba, categoria Fitness.  L'atleta di San Severino Marche ha sbaragliato la concorrenza lo scorso 11 luglio, in quel di Perugia, nel corso della manifestazione iridata. Un premio più che meritato per lei dopo i mesi di duro allenamento a cui si è sottoposta sotto la competente guida del coach Claudio Calcabrini, patron della palestra Sole Acciaio di Morrovalle.  Proprio al suo allenatore Martina ha dedicato il titolo di campionessa del mondo, visto che Calcabrini ha festeggiato durante la gara perugina il suo compleanno, che cade l'11 luglio.  Tutto il team della palestra "Sole Acciaio" ci tiene a complimentarsi con Martina, augurandole altrettanti successi in vista delle prossime competizioni. 

15/07/2021 20:35
San Severino, nuovo asfalto sulla Rocchetta - Caruccio coi proventi delle multe

San Severino, nuovo asfalto sulla Rocchetta - Caruccio coi proventi delle multe

Il Comune di San Severino Marche ha ultimato i lavori di rifacimento della pavimentazione stradale su di un tratto della comunale per la località Granali e sulla strada che collega le località di Rocchetta e Caruccio, in direzione di quest’ultima. Le opere di manutenzione straordinaria, per un importo complessivo che sfiora i 100mila euro, sono state finanziate con il reimpiego dei proventi derivanti dalle multe elevate per il mancato rispetto delle norme del Codice della Strada. I lavori, su progetto esecutivo redatto dai tecnici dell’Area Manutenzioni, sono consistiti nella pulizia dei cigli stradali, nella ripresa di buche, avvallamenti e nella rettifica delle pendenze dei piani viabili e nella posa in opera di conglomerato bituminoso, tipo tappetino.    

14/07/2021 12:45
San Severino, torna il Bus mare per Porto Recanati: ecco gli orari di partenza e di ritorno

San Severino, torna il Bus mare per Porto Recanati: ecco gli orari di partenza e di ritorno

Da lunedì prossimo (19 luglio) torna il servizio “Bus mare San Severino Marche – Porto Recanati” che il Comune, in collaborazione con la società di servizi per la mobilità Contram SpA, proporrà tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, escluse le domeniche e i festivi. Le corse termineranno il 7 agosto. Le partenze da San Severino Marche alle ore 7 dal piazzale della stazione, 7:02 da inizio di via Settempeda, 7:03 dall’ospedale, 7:05 da località Taccoli, 7:09 da località Rocchetta. Alle ore 7,30 sosta intermedia a Sambucheto. L’ arrivo a Porto Recanati è previsto per le ore 8. La corsa di ritorno partirà da Porto Recanati alle ore 13 con arrivo a San Severino Marche alle 14 circa. Per ulteriori informazioni si può contattare il numero verde 800.037737.  

14/07/2021 11:45
Aperto il cantiere dell'area che ospiterà il nuovo edificio del Divini: "ora accelerare i lavori"

Aperto il cantiere dell'area che ospiterà il nuovo edificio del Divini: "ora accelerare i lavori"

"Prima della chiusura delle indagini archeologiche, prevista per fine mese, abbiamo pensato di aprire il cantiere a una visita pubblica per far capire e far vedere quello che, fino ad oggi, è stato fatto nell’area che ospiterà il nuovo edificio dell’Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini” di San Severino Marche”. Così il funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Tommaso Casci Ceccacci, all’open-day che ha permesso di osservare da vicino stratigrafia e reperti, composti da molte selci, lance e frammenti ceramici, risalenti a un abitato di età neo-eneolitica tra i più importanti della regione. “Siti di questo genere in ambito marchigiano – ha spiegato, infatti, Casci Ceccacci - sono noti ma non sono mai stati indagati in maniera così approfondita. La Soprintendenza si è resa conto dell’importanza di ciò che rimaneva ed ha per questo deciso di fermare i lavori dichiarando che la scuola si sarebbe fatta ma una volta completate le indagini archeologiche. Per vari motivi, purtroppo, queste indagini si sono prolungate nel tempo” – ha sottolineato ancora il funzionario ringraziando l’ufficio del Commissario, il Comune e la Provincia, proprietaria della scuola, per aver dato a tutti la possibilità di una “importante visita” al cantiere. All’iniziativa, organizzata proprio dalla Soprintendenza con la collaborazione degli altri enti e la partecipazione degli archeologi della ArcheoLab impegnati nelle indagini, hanno preso parte anche la funzionaria Paola Mazzieri, il sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il dirigente scolastico dell’Itts “Divini”, Sandro Luciani, e il responsabile unico del procedimento per la realizzazione della nuova scuola, Jole Felicetti, intervenuta anche come delegato dell’ufficio del Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016 per sottolineare: “Abbiamo solo tanta fretta di costruire la scuola, siamo contenti che la necessaria opera sia stata portata a termine e adesso non vediamo l’ora di veder crescere il nuovo istituto nel più breve tempo possibile. Volontà dell’ufficio del Commissario è quella di ricostruire la scuola al più presto”. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Era importante questa giornata per far capire perché si è impiegato così tanto tempo ma anche per far vedere le prime fondamenta del nuovo istituto che, adesso, dovrà essere portato a termine velocemente”. “Porto i saluti del “Divini” e ringrazio il sindaco perché so dell’impegno che ci ha messo per ottenere il permesso per ripartire con i lavori dopo vicissitudini molto complesse in cui lo Stato italiano ha dovuto riconoscere i diritti di tanti enti e realtà anche private, comprese ditte che hanno avuto vicissitudini non tanto esaltanti” – è stata, infine, la voce del dirigente scolastico, Sandro Luciani, prima di una visita al cantiere archeologico che ha mostrato a tutti i preziosi reperti recuperati molti dei quali finiranno presto per arricchire il museo “Giuseppe Moretti” di Castello al Monte.

13/07/2021 16:39
San Severino, chiuso il polo vaccinale di Sala Italia. La sindaca: "presto nuovo centro"

San Severino, chiuso il polo vaccinale di Sala Italia. La sindaca: "presto nuovo centro"

Sono stati quasi 9 mila i vaccini distribuiti a San Severino Marche, nel Punto di vaccinazione allestito presso la sala comunale Italia, a far data dal 22 febbraio scorso. La campagna di arruolamento, promossa dalla Regione Marche e conclusasi lunedì con l’ultima seduta di vaccinazioni prima della chiusura della struttura decisa dall’Asur regionale, ha visto all’opera moltissime persone. “Vorrei ringraziare i tanti operatori sanitari, tra cui diversi medici e infermieri, ma anche il personale amministrativo che in questi quasi cinque mesi si sono passati il testimone nelle giornate di apertura del Centro vaccinale – sottolinea in una nota di ringraziamento il primo cittadino settempedano, Rosa Pieramttei, che aggiunge – Con loro il mio grazie, e quello di tutta l’Amministrazione comunale, va anche ai tantissimi volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, dell’Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo e del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta che, insieme al personale della Polizia Locale e a quello della stazione dei Carabinieri, hanno fornito un aiuto e un supporto preziosi. Il Punto di somministrazione allestito all’interno della sala Italia, struttura messa a completa disposizione dall’Amministrazione locale – conclude il sindaco Piermattei - ha ufficialmente chiuso ma ora siamo in attesa che sia installato un Punto vaccinale presso la nostra struttura ospedaliera del “Bartolomeo Eustachio”. Il Comune di San Severino Marche ha comunque messo a disposizione dell’Asur, come ha fatto fino ad oggi, la sala Italia per proseguire nella campagna vaccinale destinata alla popolazione settempedana e non solo”.  

13/07/2021 14:10
San Severino, porte aperte per visitare gli scavi archeologici nel cantiere del nuovo Itts "Divini"

San Severino, porte aperte per visitare gli scavi archeologici nel cantiere del nuovo Itts "Divini"

Domani (martedì 13 luglio) porte aperte, in via del tutto eccezionale, al cantiere del nuovo edificio che ospiterà l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche dove sono ancora in corso gli scavi archeologici iniziati durante l’estate del 2019.  L’iniziativa, organizzata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche con la collaborazione dell’Ufficio del Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016, della Provincia di Macerata, che è l’ente proprietario della scuola, e del Comune Di San Severino Marche; permetterà di visitare uno dei pochi siti di epoca eneolitica, risalente cioè al IV millennio avanti Cristo, delle Marche. Si potranno ammirare numerosi strumenti in selce lavorata ma anche tantissimi frammenti ceramici a testimonianza di una intensa frequentazione in quella che era un’area prossima al vecchio alveo di un corso d'acqua oggi non più esistente. Alla presentazione del cantiere, che inizierà alle ore 10, interverranno la soprintendente regionale Marta Mazza e i funzionari della stessa Soprintendenza, Paola Mazzieri e Tommaso Casci Ceccacci, insieme al sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, al presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, e a un delegato dell’ufficio del Commissario Straordinario alla Ricostruzione Sisma 2016.  A seguire si terranno visite guidate per tutta la mattinata. Le visite riprenderanno poi anche nel pomeriggio, dalle ore 13,30 alle 16,30, e saranno seguite dagli archeologi della società ArcheoLab i quali illustreranno lo scavo e i reperti rinvenuti. Sarà anche possibile vedere gli archeologi all'opera. Nel corso della visita verranno infine mostrare le attività di restauro e saranno illustrate le tecniche e i materiali utilizzati.    

12/07/2021 12:23
San Severino, sei studentesse settempedane sono da "10 e lode": premiate a Civitanova

San Severino, sei studentesse settempedane sono da "10 e lode": premiate a Civitanova

Un attestato alle pagelle più belle, quelle da “10 e lode”, per premiare gli studenti, e in questo caso le studentesse, più meritevoli e valorizzare le eccellenze.  È quello che è stato consegnato, su iniziativa dell’Ufficio scolastico provinciale di Macerata, a sei alunne settempedane dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”  nel corso di una cerimonia tenutasi a Civitanova Marche alla presenza, tra gli altri, del vice sindaco e assessore alla Cultura del Comune di San Severino Marche, Vanna Bianconi, e della dirigente delle scuole settempedane, Lauretta Corridoni. A ritirare l’attestato Pamela Koraqi, Giorgia Pettinari, Chiara Malasisi, Sara Amico, Sara Anibaldi e Gaia Rocci. “Siete state bravissime, continuate così” sono state le parole che l’assessore e vice sindaco Vanna Bianconi ha rivolto alle ragazze da 10 e lode esprimendo l’orgoglio dell’intera Città di San Severino Marche per il raggiungimento di questo importante traguardo.        

12/07/2021 10:40
San Severino Blues festeggia 30 anni: il programma completo dell'edizione 2021

San Severino Blues festeggia 30 anni: il programma completo dell'edizione 2021

Trentesima edizione estiva, un traguardo importante per San Severino Blues, uno dei festival più longevi delle Marche e d’Italia, nato nel 1991. Trent'anni di grande musica internazionale blues, soul, jazz e rock, con presenze di artisti di fama mondiale come Patti Smith, John Mayall, Joe Bonamassa, Blues Brothers, Joe Jackson, Mike Stern, Pat Metheny, Dr John, Suzanne Vega, Joan Armatrading, Eric Burdon, Alì Farka Tourè, Eric Gales, solo per citarne alcuni, e di tanti artisti italiani come Fabio Treves, Carmen Consoli, Eugenio Finardi, Raphael Gualazzi. Trent'anni di successi artistici e di pubblico. Anche per l'edizione 2021 saranno previsti 11 concerti in 6 città, organizzati nel rispetto delle vigenti norme anti Covid, compresa la limitazione dei posti in platea, per i quali è sempre necessaria la prenotazione, anche per i concerti gratuiti.  Il festival ha già aperto i palchi con due ghiotte anteprime nel mese di giugno: il 25 a San Severino Marche si è esibito Sugar Blue, lo storico armonicista dei Rolling Stones, un’occasione imperdibile prima del suo rientro negli Stati Uniti, e il 28 giugno a Corridonia ha risuonato il Blues Rock & Love tour di Matthew Lee, ospite Gennaro Porcelli, il chitarrista di Edoardo Bennato, in occasione della festa del patrono. La musica riprende il 18 luglio in piazza a Pollenza con un nome importante del cartellone, il chitarrista americano Kirk Fletcher, che ritorna ma con una nuova band e un nuovo disco, candidato ai Blues Music Award.  Il 24 luglio un evento speciale nel giorno del primo concerto nella storia del festival: Miramar, spettacolo di musica e immagini, nella suggestiva cornice di Castello al Monte a San Severino. Protagonisti della serata il mare e Frankie Chavex e Peixe, due chitarristi portoghesi che suonano, come fossero un musicista solo, una musica ricca, affascinante, tra folk e blues. Il 31 luglio nel parco di Villa Fermani a Corridonia la voce soul blues, calda e intensa, di Big Daddy Wilson, recupero del concerto annullato l’anno scorso causa pandemia. Sempre a Villa Fermani di Corridonia il 4 agosto è la volta del quartetto Betta Blues Society. La prima band italiana arrivata alla finale dell’International Blues Challenge, guidata dalla splendida voce della grintosa front-woman Elisabetta Maulo, presenta il disco della svolta elettrica. Il 6 agosto arriva a Largo Servanzi di San Severino la star di questa edizione, la giovane chitarrista francese Laura Cox che ha un clamoroso successo sui social con la sua miscela di blues, southern rock e hard rock, con i complimenti di star come Joe Bonamassa e Billy Gibbons.  Il 12 agosto nel centro storico di Gagliole Mafalda Minnozzi insieme al suo raffinato chitarrista jazz newyorkese Paul Ricci presenta Sensorial, l’album che concorre al Grammy Latino 2021, con classici di bossa & jazz, sempre più colorati di blues. Il 13 agosto altro concerto-evento a Largo Servanzi a San Severino: i Superdownhome ospitano Dennis Greaves e Mark Feltham, leaders e chitarra e armonica dei Nine Below Zero. Una collaborazione nata in studio di registrazione che rende anche dal vivo la felice contaminazione tra il rural-blues della band italiana e il rock’n’roll-blues di quella inglese. Il 14 luglio in piazza San Francesco a Matelica c’è la voce soul di Shanna Waterstown: nata nel gospel del sud degli USA, cresciuta negli Off-Broadway Musical Show di New York, ha aperto i concerti di Buddy Guy, James Brown e Maceo Parker, conquistando nella nuova scena mondiale l’appellativo di “The real blues Woman”. Ancora una voce femminile, quella di Linda Valori, per chiudere in bellezza la trentesima edizione. Il 15 agosto in piazza a Cingoli la più grande voce femminile soul-blues italiana presenta il suo nuovo progetto musicale, con un quintetto di jazzisti professionisti. La passione di Linda per la black music sfocia nel jazz moderno e contaminato.   

12/07/2021 10:17
San Severino - Maxischermo per la finale degli Europei, ma 'no' a superalcolici e bottiglie di vetro

San Severino - Maxischermo per la finale degli Europei, ma 'no' a superalcolici e bottiglie di vetro

Domani sera (domenica 11 luglio), in occasione della finale degli Europei di calcio, in piazza Del Popolo tornerà ad essere allestito un maxischermo per assistere alla partita della nostra Nazionale contro l’Inghilterra. L’iniziativa torna ad essere proposta, dopo quanto predisposto per la semifinale, dall’assessorato allo Sport e dall’assessorato al Turismo del Comune di San Severino Marche. Intanto il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha emesso un’Ordinanza con la quale, in tutto il territorio comunale, dalle ore 20 del giorno 11 luglio alle ore 04 del giorno 12 luglio, viene vietata la vendita per asporto di bevande in bottiglie e bicchieri di vetro da parte di tutti gli esercizi pubblici e commerciali nonché la vendita e somministrazione di bevande superalcoliche di qualsiasi genere. Con la stessa Ordinanza è stata anche vietata l’introduzione sulle pubbliche vie di bottiglie o altri contenitori in vetro dalle ore 20 del giorno 11 luglio alle ore 04 del giorno 12 luglio.  

10/07/2021 13:32
San Severino, Galleria d'Arte Moderna inagibile: i bozzetti danteschi si "trasferiscono" in Pinacoteca

San Severino, Galleria d'Arte Moderna inagibile: i bozzetti danteschi si "trasferiscono" in Pinacoteca

I ventisette bozzetti danteschi dello straordinario artista settempedano Filippo Bigioli troveranno presto una momentanea ricollocazione dalla Galleria d’arte moderna, al primo piano del palazzo Comunale inagibile a causa del terremoto, nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di via Salimbeni. Anche la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio delle Marche ha detto sì al trasferimento temporaneo, almeno fin quando gli spazi della Galleria saranno di nuovo agibili e visitabili. Ciò sarà possibile solo dopo i necessari lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione. In pinacoteca, intanto, si sta lavorando perché sia allestita una vera e propria sala con le straordinarie opere del Bigioli, che ricomprendono anche diversi quadri. I 27 quadretti, raffiguranti scene tratte dal poema allegorico-didascalico più conosciuto al mondo, la Divina Commedia; sono i bozzetti ad olio per le grandi tavole che il cavalier Romualdo Gentilucci di Fabriano, cultore delle Belle Arti e promotore di iniziative artistiche ed editoriali, commissionò all’artista settempedano Filippo Bigioli nel 1854. Da questi furono in seguito tratti i soggetti per le grandi tele che costituiscono la Galleria Dantesca e che misurano 6 metri per 4 metri. Le opere furono dipinte a “finto arazzo” con colori vegetali direttamente sulla tela e senza imprimitura dallo stesso Bigioli insieme ad altri artisti. I pregevoli capolavori d’arte, una volta ricollocati, seppur momentaneamente, nella nuova sede, potranno essere ammirati dai turisti, dai visitatori e dagli appassionati di pittura.  

10/07/2021 12:50
San Severino, nuove leve per la Polizia Locale: in servizio due nuovi agenti

San Severino, nuove leve per la Polizia Locale: in servizio due nuovi agenti

Da metà giugno due nuovi agenti, assunti con contratto a tempo determinato, sono in servizio presso il Comando della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche. Vi resteranno per il periodo estivo e autunnale. I due nuovi agenti, selezionati tramite concorso pubblico, sono Elisa Talamonti di Civitanova Marche e Daniele Latini di Macerata classificatisi, rispettivamente, al primo e secondo posto in graduatoria. Entrambi hanno esperienze pregresse in altri Comuni.  I numerosi eventi e le serate programmate per la bella stagione da Comune, Pro Loco e dalle altre associazioni cittadine, ma anche la necessità di controllare il vasto territorio comunale che regista un aumento considerevole del turismo nelle zone montane e in aree come Elcito e Canfaito, insieme alla richiesta crescente di interventi e controlli nel settore edile e della ricostruzione, sono i punti salienti sui quali l’Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Rosa Piermattei, in sinergia con l’assessore alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, e il comandante della Polizia Locale, Adriano Bizzarri, si sono voluti concentrare per una maggiore presenza e sicurezza sul territorio.    

10/07/2021 11:23
San Severino, strada Borgianelle– Gaglianvecchio: ultimati i lavori

San Severino, strada Borgianelle– Gaglianvecchio: ultimati i lavori

Ultimati dal Comune di San Severino Marche i lavori di manutenzione straordinaria della strada Borgianelle – Gaglianvecchio. L’intervento, su progetto redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni e Servizi esterni, è stato finanziato con fondi messi a disposizione dalla Regione per il ripristino delle infrastrutture connesse all’attività agricola danneggiate dalle precipitazioni nevose del 2017. I lavori, per un importo complessivo di circa 60mila euro, sono consistiti nella fresatura e nel livellamento di porzioni di strada, nel ricarico del piano viabile, nello sgombero dei tombini e pulizia di cigli della piattaforma stradale e nella successiva opera di depolverizzazione.  

09/07/2021 09:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.