L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha riaperto i percorsi naturalistici del Colle Montenero, a Castello al Monte.
Dopo un primo sopralluogo, effettuato dalla Giunta settempedana al termine dei lavori, il percorso è stato inaugurato con un’escursione a piedi alla quale hanno preso parte, insieme al primo cittadino settempedano Rosa Piermattei, anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, il presidente della locale sezione del Club Alpino Italiano, Marino Scattolini, tanti cittadini appassionati di tour all’aria aperta e di ambiente.
Con un’opera di manutenzione straordinaria dell’importo di 100mila euro, le famose “coste” della città alta tornano così a splendere della loro naturale bellezza.
“Finalmente non solo riconsegniamo alla città un luogo meraviglioso – spiega il sindaco, Rosa Piermattei – ma riaffidiamo ai settempedani una passeggiata a loro tanto cara. Il percorso, lungo più di 600 metri, consente di ammirare il nostro meraviglioso centro storico dall’alto in tutta la sua bellezza e offre la possibilità di spaziare, con lo sguardo, su di una vallata meravigliosa”.
I lavori, portati a termine dall’impresa settempedana di Stefano Sgalla, sono consistiti in una radicale ripulitura delle pendici del Colle Montenero, con l’eliminazione della vegetazione infestante e con interventi di potature e diradamento di piante e arbusti, oltre che nella sistemazione della viabilità pedonale, con il rifacimento delle staccionate in legno e dei viottoli.
Risale al 1989-1990 il recupero ambientale completo dell’area mentre risulta datato 2005-2006 l’ultimo intervento di salvaguardia e valorizzazione dei percorsi in questione.
Trascorsi tanti anni la manutenzione straordinaria dell’area era diventata ormai improrogabile per il pessimo stato di conservazione e il degrado delle staccionate di protezione lungo la stessa passeggiata, in molti punti crollate o divelte. I camminamenti, inoltre, risultavano quasi ovunque invasi da vegetazione e rovi.
L’intervento del Comune ha così permesso di risistemare anche la funzionalità dell’impianto di pubblica illuminazione, di risistemare panchine e fontane, di montare cestini portarifiuti per la raccolta differenziata.
Il progetto esecutivo di tutte le opere è stato redatto dai tecnici dell’area Manutenzioni.
Ai percorsi naturalistici di Colle Montenero si può accedere da quattro ingressi, due da via Castello al Monte e due da via Santa Caterina. La passeggiata è occasione anche per fare visita a diversi importanti monumenti come il Duomo antico, la Torre degli Smeducci, il museo archeologico “Giuseppe Moretti”, la chiesa di Santa Maria delle Vergini, il monastero di Santa Caterina, il santuario della Madonna dei Lumi e il monastero di Santa Chiara.
Inizia a prendere forma la nuova Settempeda. Arrivano i primi acquisti e molte conferme.
Partiamo dai volti nuovi, che sono due. Fabio Campilia e Matteo Mulinari. Se per il primo la maglia biancorossa è una novità assoluta, per il secondo si tratta di un ritorno a casa. Fabio Campilia(classe 91) arriva dal Casette Verdini(ultime due stagioni, mentre le quattro precedenti sono state a Pollenza). Grande conoscitore della categoria, sembra poter essere una garanzia come esperienza e duttilità difensiva, visto che può giocare indifferentemente sia come terzino sia come centrale. Proprio in questa posizione dovrebbe essere impiegato e in conseguenza di ciò andrebbe a formare una coppia tutta nuova con Matteo Mulinari. Il giocatore settempedano(classe 87), dopo le ultime tre annate, riabbraccia dunque la squadra del suo paese e del cuore in cui ha militato a lungo(nel 17/18 l’ultima volta dopo le numerose precedenti esperienze), vestendone anche i gradi di capitano.
Un recupero importante quello di Mulinari che potrà portare esperienza e classe in un reparto che avrà bisogno di consolidarsi, viste le novità, e che potrebbe diventare un valore aggiunto della squadra. Sicuramente è una certezza e una sicurezza assoluta Marco Caracci. Partono proprio dal portiere, uno dei migliori interpreti del ruolo del campionato, le conferme in casa Settempeda. In difesa rimangono l’esperto Marco Del Medico, il giovane e interessante Riccardo Forresi e il portiere Mattia Palazzetti. Il centrocampo, invece, punterà sulle certezze rappresentate da Marco Rossi, Roberto Broglia e Manuel Minnucci. Infine l’attacco dove, oltre a capitan Jacopo Borioni, ci saranno Simone Marasca e Andrea Capenti, ultimo importante acquisto del mercato che ha preceduto la sospensione a causa della pandemia, Settempeda che punta molto sul progetto giovani, specie del proprio settore giovanile, e infatti dalla juniores verranno aggregati alla prima squadra ben cinque elementi: Botta, Falistocco, Farroni, Orlandani e Panicari. Primo step per loro sarà preparazione precampionato e amichevoli, con la concreta possibilità però di rimanere in via definitiva nel gruppo di mister Ruggeri per tutta la stagione.
La dirigenza, intanto, sta continuando a lavorare sul mercato con grande attenzione e alla ricerca di rinforzi per completare la rosa e per migliorare il gruppo e risultano essere molti i contatti presi con diversi elementi, alcuni dei quali di indiscusso valore e militanti nella categoria superiore.
Dopo la lunga pausa imposta dal Covid-19 si è tornati in pista al crossodromo comunale San Pacifico di San Severino Marche per una nuova prova del Campionato Regionale MX Marche e Umbria. All’appuntamento si sono presentati ben 120 piloti.
Il gran caldo ha messo a dura prova la resistenza di chi era in gara ma anche dell’organizzazione affidata al Motoclub Settempedano che, come sempre, è stata però ineccepibile. Diverse le categorie che si sono sfidate sul tracciato reso polveroso dal sole: Elite, Fast, Expert, Rider, Over, Challenge, Old Style e Femminile.
Alle premiazioni finali sono intervenuti l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente del Motoclub settempedano, Mario Eugeni.
Giovani volontari all’opera, nei giardinetti del rione Settempeda, per riverniciare panchine, fontane e paletti della recinzione pubblica.
L’iniziativa, che ha interessato lo spazio verde tra via Ugo Bassi e via Vittore Crivelli, ha visto protagonisti una decina di ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni che, ad inizio delle vacanze estive, hanno deciso di fare qualcosa di utile per la città aderendo al progetto “Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Severino Marche e organizzata dal Csv, il Centro servizi per il volontariato delle Marche, in collaborazione con la Regione, proseguirà anche dal 12 al 16 luglio prossimo con una nuova squadra di volontari arruolati dall’ufficio Servizi alla Persona.
Affiancati da tutor e addetti alle Manutezioni del Comune, i giovani volontari verranno impegnati per una settimana in azioni collettive di cura dei beni comuni e di cittadinanza attiva a favore della comunità settempedana.
Al termine di ogni settimana, come riconoscimento all'impegno profuso, a ciascun ragazzo e ragazza partecipante saranno consegnati in omaggio dei “buoni fatica” del valore di 50 euro spendibili in abbigliamento, spese alimentari, libri scolastici e di lettura, sport e tempo libero, materiale informatico, in tutti gli esercizi commerciali convenzionati col progetto.
Un servizio con immagini inedite della ripresa dei lavori nel cantiere per la costruzione del nuovo Istituto tecnico tecnologico “Divini” di San Severino apre il Tg che i ragazzi della scuola hanno realizzato durante il corso “Giovani redattori”, promosso nell’ambito del progetto Scuola estate 2021 in collaborazione con l'Associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV. Il telegiornale è stato curato dai corsisti, frequentanti il primo anno di specializzazione, indirizzi di Grafica e comunicazioni e Informatica: lo hanno chiamato “Divini news” e dura una decina di minuti. Riprese, interviste, notizie, montaggio dei servizi, logo grafico, “sottopancia”, scelta della sigla, sezione conclusiva dedicata al back stage: sono tutta “farina del loro sacco”, frutto di un proficuo lavoro svolto durante il minicorso estivo protrattosi per sei incontri nella seconda metà di giugno e all'inizio di luglio.
Il Dirigente scolastico Sandro Luciani parla della ripartenza dei lavori nella nuova sede scolastica, il Rotary Club di Tolentino racconta le sue iniziative di solidarietà e sostegno alla formazione. Poi l'attenzione dei ragazzi si sposta sulla sana alimentazione, sulla salute, sulle produzioni bio in agricoltura e così via.
Il video del Tg è visibile sul sito dell'Istituto (www.divini.edu.it) e sul canale Youtube della stessa scuola, nonché sul sito del progetto “Spazio giovani” (www.spaziogiovani.org) e su tutti i canali social dell'Associazione HELP S.O.S. Salute e Famiglia ODV. Coordinato dal professore di Lettere, Rudi Gianfelici, il corso si inserisce nel più ampio progetto “Spazio giovani” portato avanti dall'Associazione Help con diversi partner istituzionali, fra cui proprio il “Divini” di San Severino. Ad aprire gli incontri sono stati il vicepresidente dell’Ordine dei giornalisti delle Marche, Luca Romagnoli, e la presidente di Help, Cristina Marcucci. Poi, durante il corso, sono intervenuti esperti del settore, a cominciare dalla giornalista Barbara Olmai, che cura la comunicazione dell'Istituto tecnico tecnologico di San Severino, fino a Riccardo Seri, Andrea Mozzoni e Mauro Grespini. Importante anche il contributo tecnico dei docenti Roberta Sorrentino e Alessandro Castelliti della specializzazione “Grafica e comunicazione”. Il laboratorio si è svolto nelle aule dell'Itts.
Nel suo saluto introduttivo il vicepresidente dell'Ordine, Luca Romagnoli, ha raccontato la propria esperienza in campo giornalistico come pioniere delle prime emittenti televisive regionali, fornendo consigli utili ai ragazzi che vogliono avvicinarsi al mondo dell’informazione e soffermandosi soprattutto sull’autenticità delle notizie. Da parte sua invece la presidente Marcucci ha evidenziato le peculiarità del progetto “Spazio giovani” e l’impegno dell’associazione nei confronti del mondo giovanile. Al termine del corso è stato rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza che vale anche come credito formativo per il loro cammino verso la maturità.
La Città di San Severino Marche si è fermata, come ogni anno, per rendere omaggio alle vittime degli Eccidi di Chigiano e Valdiola.
Lo ha fatto con una commemorazione ufficiale, ristretta alla sola partecipazione delle istituzioni a causa del Covid, nel 77esimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
La cerimonia si è svolta al ponte di Chigiano alla presenza del Gonfalone e del sindaco, Rosa Piermattei, del presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, del presidente dell’Anpi regionale, Lorenzo Marconi, del presidente dell’Anpi cittadina, Sergio Gironi, dei rappresentanti e delle rappresentanti dell’Anpi sezione “Cap. Salvatore Valerio” oltre che delle forze dell’ordine.
L’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia ha rinnovato l’impegno a diffondere la conoscenza della Resistenza con la progettazione di un trekking urbano per non dimenticare, e per meglio conosce, le donne e gli uomini “cui dobbiamo Costituzione, democrazia e libertà”.
Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha sottolineato: “Chigiano è il luogo dei valori della Città di San Severino Marche. Qui si è morti per la difesa di valori che furono condivisi dai nostri nonni e dai nostri padri e che noi non possiamo non condividere, onorare e rievocare. Veniamo qui, quasi in preghiera, per sfogliare la memoria di una pagina durissima della nostra storia. Qui la storia è stata scritta con il sangue. I testimoni di allora, ormai tutti scomparsi, hanno fatto sentire la loro voce per dire: “Lo abbiamo fatto per la Patria”. Questa parola sembra ormai scomparsa ma, oggi come allora - ha aggiunto il sindaco - occorre lottare ogni giorno per rilanciare i valori e i diritti che sono di tutti e non del singolo”.
Durante la commemorazione è stata anche deposta una corona di alloro al monumento che ricorda le vittime degli eccidi.
Un uomo di 54 anni è stato trovato senza vita nella sua abitazione, in viale Bigioli, a San Severino Marche: a stroncarlo probabilmente un malore. La tragica scoperta è avvenuta attorno alle ore 9:30 della mattinata odierna.
I sanitari del 118, dopo l'allarme lanciato dai parenti della vittima, sono immediatamente intervenuti sul posto ma non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Ancora da accertare l'esatta causa della morte.
L'uomo viveva da solo.
Due abitazioni e due negozi tornano completamente agibili, a San Severino Marche, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato parzialmente non utilizzabile, infatti, un edificio di viale Eustachio.
A seguito dei lavori di riparazione del danno con rafforzamento localizzato della struttura, per un importo complessivo di oltre 160mila euro interamente finanziato dall’ufficio speciale per la Ricostruzione della Regione Marche, lo stabile è tornato ad essere pienamente funzionale.
Dopo la chiusura per contingentare l’emergenza sanitaria Covid-19, da giovedì primo luglio, a San Severino Marche, è tornato a risplendere in tutta la sua bellezza Palazzo Gentili.
“La riapertura degli spazi dedicati al benessere della persona che tutti aspettavamo è fondamentale perché si tratta di luoghi dove le persone potranno usufruire di soluzioni per il rilassamento della mente e il rinforzo dell’organismo. Da oggi vi accoglieremo nella nostra spa in formula privata, dove potete concedervi i vostri momenti di relax con la massima privacy e sicurezza” sottolineano i titolari.
A causa della pandemia il mercato del benessere ha assunto inevitabilmente forme di offerta “private”, con una rinnovata attenzione alla sicurezza attraverso la riorganizzazione degli spazi e dei servizi offerti.
Palazzo Gentili vi aspetta con un ambiente soffuso ed avvolgente, un rifugio di benessere dove sarete i protagonisti del tempo che avete deciso di dedicarvi. Per godere in ogni stagione dei benefici dell’acqua, del calore e dei colori in un’atmosfera magica di pace che vi regalerà la giusta pausa dalla routine quotidiana, ricaricandovi di rinnovata vitalità.
Per info e prenotazioni dal lunedì alla domenica, dalle ore 8 alle ore 22: 0733.638384 – 366.6801840 – info@palazzogentili.it
(Articolo promoredazionale)
Terminati, nel Comune di San Severino Marche, i lavori di messa in sicurezza lungo il tratto fluviale del Potenza a difesa di elementi sensibili quali case, strade e altre infrastrutture.
Le opere sono state realizzate dal Genio Civile di Macerata e dalla ditta Cagnini Costruzioni a tempo di record, grazie ai fondi comunitari Por Fesr 2014 – 2020, asse 8, riguardante la sistemazione idraulica dei Comuni del “cratere”, già duramente segnati dall’emergenza terremoto 2016.
“La prossima settimana inizieranno altri interventi – fa sapere il sindaco, Rosa Piermattei – che riguarderanno la sistemazione fluviale sempre del Potenza ma più a valle rispetto al centro urbano. I primi interventi, già realizzati, hanno interessato invece la zona di Ponte Sant’Antonio. Tutto il territorio del nostro Comune è stato interessato in passato, l’ultima esondazione importante risale a pochi anni fa, da eventi disastrosi che in alcuni casi hanno costituito un serio pericolo per la popolazione e per le attività presenti sulle sponde del fiume”.
Alle opere di contenimento, che sono state seguite in prima persona dall’ing. Vincenzo Marzialetti, dirigente del Genio Civile di Macerata, dovrà ora seguire un’attività costante di prevenzione, monitoraggio e controllo perché non sia mai abbassata la guardia su di un fenomeno, quello del rischio idrogeologico, molto preoccupante.
Sono diverse le progettualità che consentiranno, a breve termine, di realizzare opere di messa in sicurezza lungo tutto il territorio dell’alto Potenza e, in particolare, lungo un tratto di fiume di ben 44 chilometri che ricade interamente all’interno dell’area dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Economicamente si tratta di un impegno di oltre 2 milioni di euro di fondi comunitari.
L’attività di progettazione, in particolare, anch’essa svolta dal Genio Civile di Macerata ha dovuto seguire una serie di tutele ambientali, paesaggistiche e archeologiche e ha visto la collaborazione di alte professionalità universitarie.
Il Serralta ha iniziato il lavoro per comporre il gruppo che sarà al via della prossima stagione di terza categoria. Il club gialloblù ha deciso di andare sul sicuro ripartendo dalle certezze acquisite nell’ultima stagione disputata e, oltre all’obiettivo di puntare su molti elementi già in rosa, si è andati sulla continuità tecnica. Il primo tassello è dunque quello dell’allenatore. Resta in panchina mister Giammichele Francescangeli.
Giusto premio per quanto fatto con il tecnico tolentinate che potrà continuare il bel lavorosvolto alla guida di una squadra fatta da tanti giovani(under 23) da far crescere ancora, in campo e non solo. Scelta che conferma il progetto del Serralta, ovvero dare spazio a ragazzi emergenti e locali. Importante in tal senso l’esperienza di Francescangeli che potrà essere per i giovani calciatori un’ottima guida in un torneo impegnativo come la Terza Categoria.
Risolto al meglio l’aspetto relativo all’allenatore, adesso i gialloblù si concentreranno sui giocatori e già ci sono stati degli. A breve dovrebbero arrivare novità su eventuali conferme, mentre ci si guarda anche in giro per reperire elementi nuovi che serviranno per rinforzare la squadra in alcuni ruoli chiave.
Comunità settempedana in lutto per la scomparsa della più anziana nonnina residente in città. Si è spenta all’età di 106 anni Luigia Vissani. Classe 1914, avrebbe compiuto 107 anni il prossimo 17 ottobre.
Rimasta orfana di padre in tenera età, fece da madrina al Gonfalone del Comune di San Severino Marche.
Vedova da qualche anno, lascia in chi l’ha conosciuta un profondo ricordo.
Mostre e mercatini, concerti, passeggiate ed escursioni, spettacoli teatrali, sfilate, raduni di auto, cinema all’aperto e molto altro ancora. Il Comune di San Severino Marche alza il sipario sull’estate presentando gli eventi di luglio e agosto di “Summer Time”, rassegna di eventi dedicata alla bella stagione.
Ricchissimo il programma presentato dal sindaco, Rosa Piermattei, e dall’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani.
“Sarà un calendario aperto in cui ci divertiremo ad aggiungere altre sorprese - sottolinea il primo cittadino settempedano, che spiega - Usciamo da un periodo lungo e difficile, avvertiamo l’esigenza di tornare a vivere la comunità ma lo faremo con grande attenzione alla sicurezza e nel rispetto della normativa che la pandemia ancora impone. Insieme al Comune sono tante le associazioni che si stanno dando da fare per la nostra amata Città, una delle più belle d’Italia”.
“È un’estate per tutti quella che saluteremo in questo 2021 - sottolinea, invece, l’assessore Orlandani – Dal San Severino Marche Blues Festival che quest’anno spegne 30 candeline, alle mostre, dal cinema sotto le stelle alla tappa di Risorgimarche e di altre rassegna di prestigioso, i mesi di luglio e agosto ci regaleranno davvero appuntamenti unici”.
Sabato 3 luglio “Borghi Jazz” fa tappa in piazza del Popolo con Zanchini Salis duo “Liberi”, sabato 10 doppio appuntamento con “Wagner Time”, tributo al grande compositore tedesco dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Marco Severini nella straordinaria cornice di piazzale Smeducci a Castello al Monte e poi, nel pomeriggio, passeggiata con guida “La via di Malamat” a cura del Circo El Grito. L’evento sarà riproposto a Castello al Monte anche domenica 11 luglio.
La stagione del Tau, il Teatro Antico Unito, lunedì 26 luglio presenta invece, nelle terme romane del Parco archeologico di Septempeda, le “Metamorfosi” tratte da Ovidio in una nuova produzione firmata dai Teatri di Sanseverino. Martedì 27 luglio, a Castello al Monte, arriva poi “RisorgiMarche” con lo spettacolo di Lucio Corsi “Cosa faremo da grandi”. Venerdì 30 e sabato 31 luglio, a palazzo Servanzi Confidati, giovani in concerto in due serate tra musica e tipicità. Il mese di agosto si apre domenica 1 con una escursione a piedi a Buca d’Aria. In serata lo straordinario evento Giorgio Panariello Story in piazza del Popolo. Sabato 7 agosto l’associazione culturale per RiparTiAmo!Sibillini in Musica presenta, sempre in piazza del Popolo, “Insieme” opera sound. Il 21 agosto l’anello simbolo della Città di San Severino Marche ospiterà il tradizionale Gran Galà della Moda mentre il 27 agosto le auto storiche sfileranno per la manifestazione “Sibillini e dintorni”. Sabato 7 settembre “Borghi Aperti – Noi Marche” proporrà una visita guidata gratuita alla città.
Da segnalare le tantissime rassegne e mostre che, nell’ambito del cartellone di “Summer Time”, costituiscono un evento nell’evento. A cominciare dalle tre esposizioni che la Città di San Severino Marche continuerà ad ospitare per tutta l’estate. A palazzo Servanzi Confidati doppio percorso con “Memorie di una Terra” e la riproposizione del Museo del Territorio e del Museo della Guerra. A palazzo della Ragione Sommaria e nella chiesa di Santa Maria della Misericordia, in piazza del Popolo, si potrà fare visita alla doppia personale di Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi “Comune funamboli sul filo sospesi” mentre nella pinacoteca civica prosegue la mostra “Remo Scuriatti fotografo e pittore”.
Ben tre le date, tra luglio e agosto, del San Severino Blues Marche Festival che quest’anno compie trent’anni. L’edizione anniversario presenterà sabato 24 luglio nel piazzale degli Smeducci a Castello al Monte “Miramar” con Frankie Chavez e Peixe, venerdì 6 agosto Laura Cox nel largo Servanzi Confidati e, stesso luogo, venerdì 13 agosto vedrà protagonista Nine Below Zero con “Superdownhome”.
In collaborazione con il cinema San Paolo in piazza del Popolo torna la rassegna di film sotto le stelle “Una Piazza da Cinema”. Queste le proiezioni attese: giovedì 1 luglio “Anmore e malavita”, giovedì 8 luglio “Kirikù e la strega Karabà”, giovedì 15 “I love radio radio rock”, giovedì 22 “Cadillac Recors” e, infine, giovedì 29 “Passione”.
Sempre piazza Del Popolo ospiterà anche la mostra mercato di antiquariato, hobbistica e artigianato “Una Piazza d’altri Tempi” domenica 29 agosto. Ma tutti i mercoledì di agosto è atteso il ritorno del Mercatino che animerà anche il loggiato. Tuffo nel passato, dunque, mercoledì 4, 11, 18 e 25 agosto.
Per tutti gli eventi è obbligatoria la prenotazione presso la Pro Loco Iat telefono 0733638414 oppure email a proloco.ssm@gmail.com
Da San Severino Marche a San Severino Marche lungo sentieri, tratturi e sterrati di un anello di quasi 100 chilometri, in un susseguirsi di scenari incredibili, nella magia del territorio settempedano.
È il “Settempeda Bike Tour”, itinerario per gli appassionati dei pedali, in particolare della mountain bike e delle e-bike, presentato dall’associazione Bike Zone con il patrocinio del Comune, il sostegno del Coni e della società Contram Spa.
Al battesimo dell’iniziativa, che l’Amministrazione comunale ha inserito tra le proposte dedicate alla mobilità dolce e al turismo ecosostenibile, sono intervenuti il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, quello al Turismo, Jacopo Orlandani, il delegato provinciale del Coni, Fabio Romagnoli, Valentina Gagliardi e Marco Moscatelli per la Contram.
Per l’associazione che ha ideato, disegnato e realizzato il percorso erano presenti il presidente, Valerio Vissani, il vice presidente, Emanuele Rocci, insieme a Giovanni Buttafuoco, Luca Mariani, Gianluca Orlandani, Gionata Ghergo, Andrea Buttafuoco e Lorenzo Smerilli.
Il percorso si può scaricare direttamente dal sito www.bike-zone.it o al link https://www.bike-zone.it/percorso-bike-zone-settempeda-tour/ oppure seguire su cartine tascabili che saranno distribuite nelle strutture ricettive e in Pro Loco.
La bellezza dell’escursione si può scoprire anche in un meraviglioso video di presentazione sulla pagina Facebook dell’Asl Bike Zone o all’indirizzo https://www.bike-zone.it/wp-content/uploads/2021/06/Settempeda-Bike-Tour.mp4
Chi lo vorrà, seguendo uno specifico regolamento, potrà partecipare alla sfida, non agonistica, di diventare un “Finisher Settempeda Bike Tour”. Basterà registrare il passaggio ai 6 check point e collezionare altrettanti timbri poi, una volta completata la tabella di marcia, si avrà diritto a una t-shirt. Nei check point sono assicurati ristoro e assistenza tecnica.
Nella stessa mappa del tour i promotori dell’iniziativa hanno già indicato altri dodici percorsi https://www.bike-zone.it/home-percorsi/, da fare in bici ma anche a piedi, che si snodano sempre all’interno del territorio comunale: si va da una distanza minima di 8 chilometri a una massima di quasi 60 chilometri, da dislivelli che variano dai 200 agli oltre 1000 metri in proposte di varia difficoltà tra facili, intermedie o difficili.
Evocativi i nomi dei vari segmenti di cui sono composti i percorsi Bike Zone: sentiero del fiume, il giro del ciclamino, Sherwood, Acquatrua, Pitino Colmone, Acquatrua e mucca trail, Acquadoro, Madonna delle Macchie – Torracce, sorgenti Musone – Bosco rosso, Serralta – Aliforni – Corsciano, Caprette – Manfrica – Colleluce, Canfaito – Sasso forato e Valsorda – Buca del terre
Dopo l’omaggio a mister Fabrizio Castori, fresco di serie A con la Salernitana, la Città di San Severino Marche ha voluto salutare i successi - anche in questo caso il passaggio alla massima serie con la maglia del Venezia - del giovane campione di calcio Gian Filippo Felicioli, classe 1997, settempedano anche lui che ha mosso i primi passi con la Folgore Castelraimondo per poi passare al Camerino e alla Maceratese prima di essere notato da Filippo Galli, responsabile del settore giovanile del Milan, che lo ha voluto in rossonero dal 2011.
Subentrato nella sua prima partita in A ad un altro big del calcio nato sempre a San Severino Marche, Giacomo “Jack” Bonaventura, Felicioli ha giocato anche nell’Ascoli, nel Verona e nel Perugia per poi arrivare, nel 2019, al Venezia dopo una cessione a titolo definitivo. Diverse anche le sue comparse con la Nazionale under 15 prima e under 21 poi.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, a nome di tutta l’Amministrazione comunale e della comunità settempedana ha consegnato al giovane campione una targa per salutare i tanti traguardi raggiunti ma, soprattutto, per augurargli “tantissimi successi futuri”.
“Pur nelle difficoltà degli ultimi mesi legate al Covid e ad alcuni infortuni con la tua tenacia e la tua determinazione hai saputo lanciare un messaggio molto importante a tantissimi giovani atleti e questo ti fa e ci fa onore” - è stato il saluto dal palco del sindaco all’illustre ospite durante una intensa cerimonia tenutasi al teatro Feronia alla quale hanno assistito alcuni giocatori in erba del Settempeda Calcio.
All’ingresso del Feronia il calciatore ha incrociato un gruppo di turisti di Padova in visita alle bellezze cittadine. Con loro scambi di battute e selfie.
Poi l’emozione per l’omaggio a lui tributato da una intera comunità: “Mi sento settempedano perché sono nato qui e qui sono cresciuto - ha detto Gian Filippo prima di ringraziare la famiglia, il papà Vincenzo, con lui sul palco, e la mamma Evi, seduta davanti a lui in platea, insieme a Giuseppe Sampino e Gilberto Mancini che lo hanno incoraggiato nelle prime stagioni - I miei hanno condiviso con me il mio sogno perché io non ho mai pensato ad altro se non a impegnarmi per diventare un giocatore di calcio”.
A sottolineare le doti calcistiche, ma ancor prima umane, lo straordinario impegno, la grandissima passione di Gian Filippo sono intervenuti anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente della Settempeda Calcio, Marco Crescenzi, che ha consegnato a Felicioli una targa ricordo a nome anche della società.
Il difensore del Venezia ha fatto dono al sindaco di una magli autografata in cui ha voluto ricordare, con una frase e la data, la speciale giornata.
Il brutto incidente si è verificato, intorno alle 8:00 della mattinata odierna in località Rocchetta, nel territorio comunale di San Severino Marche.
Per cause in corso di accertamento, un uomo - in sella alla sua moto - ha perso il controllo del mezzo cadendo poi rovinosamente a terra. Secondo una prima ricostruzione, un'ape entrata nel casco del motociclista avrebbe originato il sinistro.
Lanciato l'allarme, sono prontamente accorsi sul posto gli operatori sanitari del 118 che - dopo aver prestato le prime cure al centauro e valutata l'entità dei traumi riportati a seguito dell'impatto - hanno deciso di allertare l'eliambulanza.
L'elicottero del soccorso ha provveduto al trasferimento del motociclista all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso, come da prassi in questi casi.
Sul luogo dell’incidente erano presenti anche le forze dell'ordine, che hanno effettuato i rilievi del caso per cercare di ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
Una panchina viola per far sentire la voce della comunità settempedana vicina a chi, da sempre, si batte per costruire gentilezza come valore condiviso.
Ad inaugurarla, nello spazio verde del giardino di via Lorenzo d’Alessandro, sono stati il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore all’Ambiente, Sara Clorinda Bianchi. Con loro ospiti ed educatori del Centro socio educativo riabilitativo “Il Girasole”, cui l’Amministrazione ha affidato alcune piantine di ulivo perché ragazzi e ragazze con difficoltà se ne prendano cura con la finalità di costruire proprio buone pratiche di gentilezza.
“Incoraggiare questo tipo di pratiche – ha sottolineato il sindaco, Rosa Piermattei – ha un’importante ricaduta sociale sulle nostre comunità. L’iniziativa messa in atto rientra tra quelle della Settimana nazionale delle panchine viola che è un simbolo identificativo affinché il messaggio che si intende lanciare con la campagna acquisisca la forza di più voci che comunicano all’unisono”.
La panchina è uno spazio che richiama a momenti di incontro, il viola il colore che rappresenta la profondità e la concretezza proprie della gentilezza.
Sulla seduta inaugurata all’interno del giardino di via D’Alessandro, campeggia anche una frase di Mahatma Gandhi che recita: “Con la gentilezza si può scuotere il mondo”.
Con la messa a dimora di due nuovi alberi, un ligustro e un tiglio, e la sistemazione del terreno che è stato ripulito da erbacce e da altri materiali, il Comune di San Severino Marche ha provveduto alla riqualificazione dello spazio verde esterno alla scuola Primaria di Cesolo che ha potuto così ospitare le lezioni pratiche del progetto “Nel piatto i colori dell’orto”, una divertente e coinvolgente iniziativa che, per due settimane, ha interessato e continuerà ad interessare ben 35 alunni nell’ambito delle attività del Piano estate 2021 finanziato dal ministero dell’Istruzione.
A salutare l’avvio dell’attività estiva è stato anche il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che ha fatto visita ai rinnovati spazi esterni alla scuola accompagnata dalla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, professoressa Lauretta Corridoni.
Con le partecipazione delle maestre Barbara Tartabini e Federica Scattolini gli alunni hanno spiegato a sindaco e dirigente le tante attività messe in atto con lezioni teoriche, ma anche pratiche, sugli alberi, sull’importanza degli alimenti naturali quali frutta e verdura, sulle giuste regole da seguire per la piantumazione e la cura di piante, fiori ed essenze aromatiche.
La scuola Primaria di Cesolo, con i fondi del progetto “Nel piatto i colori dell’orto”, ha poi acquistato alcune piantine di lavanda, rosmarino, basilico che sono state sistemate in alcune cassettine in legno che ora saranno “adottate” dagli alunni per tutta l’estate per poi essere messe a dimora a settembre, al ritorno dalle vacanze, proprio nei rinnovati spazi all’aperto.
Domenica prossima (27 giugno) piazza Del Popolo, a San Severino Marche, ospita la prima edizione del motoraduno 3.0 “TT de Sansivirì” promosso dal gruppo MotoDucali e aperto a tutti i possessori e agli amanti delle due ruote.
Questo il programma: ore 9 ritrovo e iscrizioni nella bellissima piazza messa a disposizione dal Comune. Alle ore 10:30 la partenza.
Alle 11:30 è previsto un aperi-stop in riva al lago alla Baia di Popeye di Cingoli, mentre alle 13 sosta all’Ambient Pub di Tolentino per il pranzo.
Ospite dell’evento sarà la giovane blogger "Il Sogno di una Biker", alla quale saranno affidate le foto della giornata. Tutti i partecipanti, al momento dell'iscrizione, verranno omaggiati con una maglietta ricordo.
Info e prenotazioni al numero di telefono 3275410051.
Altre due abitazioni tornano agibili, dopo i lavori di riparazione del danno, nel Comune di San Severino Marche dove procede la ricostruzione degli edifici danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca delle Ordinanze con le quali aveva dichiarato non utilizzabili due immobili, uno dei quali sito in località Colleluce.
Si tratta di un’abitazione interessata dalla ricostruzione con rafforzamento locale della struttura grazie a un contributo pubblico concesso dall’Usr della Regione Marche per un importo di circa 55mila euro.
Un’altra abitazione è tornata agibile, invece, in località Granali. In questo caso i lavori di riparazione del danno, con rafforzamento locale della struttura, sono stati finanziati grazie a un contributo di 85mila euro riconosciuto sempre da parte dell’Ufficio speciale della Ricostruzione della Regione Marche.