Per il finissage della mostra "Elogio della mitezza", a cura dell’associazione AAC Platform, alla Pinacoteca Civica di San Severino i curatori mettono in primo piano un programma pomeridiano nel quale sono portanti la didattica d’arte per i bambini curata dall’artista ed insegnante Maria Elisa D’Andrea, e gli elementi della musica e del suono nella pratica estetica e critica.
L’installazione “Memorie” di Staffolani, allestita all’interno della Pinacoteca, coinvolge il suono come un segno pittorico, una sensazione, una memoria e come un’atto politico. Partendo dall’istallazione abbiamo sviluppato il desiderio di intensificare un programma site-specific sul suono.
La performance sonora polifonica realizzata da Giorgio Staffolani e Domenico Maria Mancini articolerà in un approccio critico idiosincratico al suono, la vibrazione e la comunicazione uditiva.
Delle performance aggiuntive completeranno le componenti centrali.
Per quanto riguarda l’attività didattica gratuita per i bambini, l’associazione AAC Platform richiede la conferma da parte dei genitori interessati, non più tardi di Sabato mattina.
Blog http://aniconics.wordpress.com
Il Consiglio comunale di San Severino Marche ha approvato, con voto unanime dei presenti, la mozione presentata dai consiglieri Panicari (primo firmatario), Lampa e Bompadre concernente il ripristino del Punto nascite presso l’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”.
Con il voto finale del testo, cui si è aggiunto un emendamento presentato dal sindaco, Rosa Piermattei, nella sua veste anche di assessore comunale alla Salute, l’Amministrazione comunale settempedana si è impegnata “a sostenere e promuovere, in tutte le opportune sedi istituzionali, tutte le attività necessarie ed opportune per avviare un’azione politica che consenta all’ospedale di San Severino Marche di avere un reparto completo per le nuove nascite, che comprenda la specializzazione di neonatologia, che consente di offrire ai neonati, soprattutto in caso di malattie neonatali e nascite premature, cure mediche complete al bisogno, compresa una unità di cura intensiva neonatale, evidenziando che tale struttura, per la sua posizione baricentrica, si pone come punto di riferimento per la sanità dell’intero territorio maceratese e non solo come avamposto dell’entroterra”.
Nel suo intervento in Consiglio il primo cittadino settempedano ha ricordato quanto fatto dall’Amministrazione locale contro la chiusura del Punto nascite con un ricorso amministrativo, dinanzi al Tar delle Marche, avverso la determina del Direttore Generale dell’Asur n. 913 del 24/12/2015.
“Abbiamo scritto al ministro alla Salute, Giulia Grillo, per salvare il nostro ospedale con tutti i suoi servizi e adesso torneremo a scriverle per rappresentarle che il Punto nascite rappresenta l’unica facile soluzione per una intera vastissima area interna e montana. A questa struttura per anni si sono rivolte le future mamme di almeno 21 diversi Comuni di tutta un’area interna e montana che parte dalla zona preappenninica delle province di Ancona, Macerata e Fermo e arriva fino ad altre zone delle Marche. Qui, fino al giorno prima della sua chiusura, si effettuavano oltre seicento parti l’anno e siamo arrivati a punte anche di ottocentocinquanta parti. Per queste e altre ragioni – ha concluso il sindaco Piermattei - la maggioranza non solo ha deciso di fare propria la mozione ma ha voluto suggerire un emendamento per dare un respiro ancora più ampio alla sanità del nostro territorio certificando con maggiore peso istituzionale la candidatura del nosocomio di San Severino Marche a ospedale unico della provincia di Macerata”.
Un pomeriggio in pinacoteca dedicato ai più piccoli per presentare loro una mostra d’arte ma anche, e soprattutto, uno straordinario percorso che unirà la pittura e la scultura alla musica. E’ la proposta che arriva dall’esposizione “Elogio della mitezza”, ospite nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, che sabato prossimo (29 settembre) si animerà, dalle 15,30 alle 18,30, in occasione del finissage dell’importante rassegna d’arte a cura dell’associazione AAC Platform.
I curatori offriranno, infatti, un programma pomeridiano nel quale saranno portanti la didattica d’arte per i bambini, curata dall’artista ed insegnante Maria Elisa D’Andrea, e gli elementi della musica e del suono, nella pratica estetica e critica.
L’installazione “Memorie” di Staffolani, allestita all’interno della Pinacoteca, coinvolgerà il suono come un segno pittorico, una sensazione, una memoria e come un atto politico. Partendo dall’istallazione i curatori dell’evento svilupperanno un programma site - specific sul suono. La performance sonora polifonica sarà realizzata da Giorgio Staffolani e Domenico Maria Mancini. Per la partecipazione è richiesta la conferma da parte dei genitori dei bambini interessati entro sabato mattina al numero di telefono 0733638095.
Gli agenti della Polizia Locale del Comune di San Severino Marche hanno intensificato la presenza e i controlli alla circolazione stradale, in particolare in prossimità delle scuole, per aumentare la sicurezza dei pedoni ma anche dei trasportati e degli automobilisti più in generale.
Il Comando della Polizia Locale ricorda che i recenti aggiornamenti al Codice della strada hanno introdotto nuove sanzioni per chi usa uno smartphone durante la guida. Oltre a quelle pecuniarie e alla decurtazione di punti, si può infatti arrivare al ritiro immediato e alla sospensione della patente da 1 a 3 mesi se la stessa violazione avviene durante i due anni successivi alla prima multa.
Sanzioni sono anche previste per chi non fa uso dei sistemi di ritenuta per bambini. Talvolta nei tragitti da e per la scuola capita che le mamme e i papà che accompagnano i piccoli li lascino accomodare semplicemente sui sedili posteriori. Si ricorda che anche nel caso di episodi non particolarmente gravi di incidente, sono i bambini che rischiano più degli adulti di subire lesioni prodotte dal mancato uso dei sistemi di ritenuta. Il rispetto delle norme, in molti casi, può significare salvare vite umane. Particolare attenzione verrà infine prestata dagli agenti anche per l’uso delle cinture di sicurezza sia sulla viabilità urbana che su quella extraurbana di competenza comunque della Polizia Locale.
Nell’ambito di una complessa e articolata attività di indagine relativa alla contraffazione e all’uso di documentazione falsa attinente la circolazione stradale, nelle prime ore della mattinata odierna il personale della Squadra di Polizia Giudiziaria della Sezione Polizia Stradale di Macerata, ha effettuato una perquisizione domiciliare presso un’abitazione sita nel comune di San Severino Marche.
Nel corso dell’operazione di Polizia Giudiziaria, oltre ai documenti oggetto della ricerca, sono stati rinvenuti e posti sotto sequestro circa 1000 proiettili per pistola illegalmente detenuti.
Un settempedano si sessantasei anni è stato denunciato alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata per il reato di illecita detenzione di munizionamento.
La più importante fiera per il destination wedding in Europa, il “The National Wedding Show” ospitato nei giorni scorsi a Londra, ha visto per la prima volta la presenza dello stand di “Homelike Villas”, il progetto di incoming e turismo esperienziale lanciato appena un anno fa dall’imprenditore settempedano Sandro Teloni. Ospitato negli spazi dell’Enit, l’Agenzia nazionale del Turismo, e della Regione Marche, lo stand ha presentato anche le tantissime bellezze del territorio marchigiano con immagini di suggestivi scorci e video delle tradizioni locali.
Tra i tanti operatori giunti da tutto il mondo i Consulenti Viaggi e Vacanze, figura tutta nuova che caratterizza il progetto di “Homelike Villas”, hanno accolto coppie di futuri sposi ma anche wedding planner, tour operators e altri professionisti del settore per presentare loro il vero “matrimonio tricolore”.
“La nostra idea di matrimonio, così come la nostra idea di vacanze, è chiara: ogni cerimonia, ogni soggiorno nelle nostre strutture, deve essere una favola da raccontare – spiega l’imprenditore Teloni –. Per questo in fiera abbiamo presentato non solo le residenze che fanno parte della rete Homelike Villas, una settantina di siti tra meravigliose ville e dimore storiche di Marche, Umbria e Toscana; ma abbiamo mostrato anche i tantissimi servizi che offriamo. Anche per il wedding abbiamo creato, infatti, l’attenta figura dei Consulenti Viaggi e Vacanze che sono veri professionisti capaci di pensare a tutto quello di cui la coppia può avere bisogno: dal celebrante al catering, dalla richiesta di documenti al fiorista, dal musicista a chi si occupa dell’allestimento della tavola, dal transfert da e per l’aeroporto all’auto per la cerimonia. Insomma un amico, per noi un professionista, che affianca e consiglia i futuri sposi, ma anche chi dovesse decidere di venire da noi per una luna di miele o un’altra cerimonia o momento da ricordare, dalla a alla z. Questo, ovviamente, viene molto apprezzato in particolare dagli stranieri che possono tranquillamente arrivare in Italia per sposarsi senza dover fare i conti con permessi, preventivi, contratti da firmare e mille e più difficoltà. Il nostro è un servizio completo e proprio per questo chi si affida a noi riesce a vivere realmente uno dei momenti più importanti della propria vita come se fosse una favola da raccontare”.
A novembre “Homelike Villas” sarà di nuovo a Londra per il Wtm, il World Travel Market, un must per il settore turistico. Durante il World Travel Market vengono presentate numerose destinazioni e altri aspetti del settore turistico davanti ad un pubblico specializzato di professionisti in Italia e nel mondo.
Vanno presentate entro il 30 settembre prossimo le domande di partecipazione al corso di formazione per volontari "Nati per Leggere" che si terrà da venerdì 12 a domenica 14 ottobre presso il centro Blu Gallery, in località Taccoli. Le domande vanno presentate su apposito modulo.
Sono quattro le sessioni di lavoro: perché leggere, cosa leggere, come leggere e sviluppo delle attività dei volontari "Nati per Leggere" in un progetto locale.
Per informazioni ci si può rivolgere alla Biblioteca comunale tel. 0733641313 oppure all’indirizzo mail annalisa.piersanti@comune.sanseverinomarche.mc.it
L’iniziativa si inquadra nell’ambito del programma nazionale "Nati per Leggere", promosso dal 1999 dall’Acp, l’Associazione Culturale Pediatri, dall’Aib, l’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus, che ha come obiettivo quello di diffondere la pratica della lettura ai bambini di età compresa tra zero e sei anni all’interno della famiglia.
Il corso, che sarà tenuto dalle insegnanti Elena Carraro e Lucia Tubaldi, intende far conoscere il programma "Nati per Leggere", le sue finalità e la sua organizzazione, di far conoscere le principali evidenze scientifiche e le tappe dello sviluppo del bambino in riferimento alle abilità in riferimento ai libri, di fornire consapevolezza del ruolo del volontario "Nati per Leggere" all’interno del programma, di aiutare ad apprendere e familiarizzare con alcune modalità di lettura efficaci ai fini della promozione della lettura in famiglia, di presentare la produzione editoriale disponibile dei libri per la fascia 0-6 anni, di far conoscere i criteri di selezione dei libri per le diverse fasce di età in riferimento alle diverse tipologie e contesti di lettura, di aiutare a comprendere aspetti specifici organizzativi e logistici del proprio lavoro e di far conoscere le modalità di lavoro di rete, il coinvolgimento delle istituzioni e della società civile, lo sviluppo delle unità locali di progetto, l’organizzazione del gruppo dei volontari "Nati per Leggere".
Domani (giovedì 27 settembre) torna a riunirsi il Consiglio comunale di San Severino Marche. Tra gli argomenti all’ordine del giorno della seduta, convocata dal presidente dell’Assise settempedana, Sandro Granata, per le ore 20,30 nell’ex sala udienza del Giudice di Pace a palazzo Governatori; figurano le comunicazioni del sindaco, Rosa Piermattei, la nomina del revisore unico dei conti per il triennio 2018-2021, l’approvazione del bilancio consolidato 20147.
Il Consiglio comunale, inoltre, sarà chiamato ad approvare l’atto di indirizzo per l’affidamento del servizio di liquidazione, accertamento e riscossione dell’imposta comunale sulla pubblicità, dei diritti sulle pubbliche affissioni, della tassa occupazione spazi e aree pubbliche, della tassa smaltimento rifiuti giornaliera e della riscossione coattiva di tributi e altre entrate comunali.
Fra gli argomenti all’ordine del giorno anche l’atto di indirizzo per l’affidamento della gestione dei campi da gioco “Gualtiero Soverchia” e “Tullio Leonori” e una mozione sul ripristino del Punto nascite dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio”.
Dopo la firma del protocollo d’intesa tra tutti gli attori protagonisti, l’Unione Montana Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche giovedì prossimo (27 settembre) terrà un’assemblea pubblica per dare il via al nuovo Contratto di fiume del bacino idrografico dell’Alto Potenza. L’incontro si terrà, a partire dalle ore 17,30, nella sala Aleandri presso il teatro Feronia. La cittadinanza è invitata a partecipare.
“Il Contratto di fiume – spiega il presidente dell’Unione, Matteo Cicconi - intende dare vita alla rigenerazione ambientale del bacino idrografico che fa riferimento a un territorio di oltre 400 chilometri quadrati. L’alta valle del Potenza è qualificata dalla presenza di ben quattro siti Natura 2000 e di due zone speciali di conservazione. L’area in questione è stata anche scelta per lo sviluppo di un progetto di monitoraggio e reintroduzione della trota autoctona appenninica nell’ambito del programma europeo Life Natura”.
Tra i Comuni interessati quelli di Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Muccia, Pioraco, San Severino Marche, Sefro e Treia ma anche enti come la Riserva naturale regionale del monte San Vicino e del monte Canfaito, il Consorzio di Bonifica, la Regione Marche, le Province di Macerata e Ancona, le associazioni ambientaliste. Tra le finalità del contratto, ovviamente, anche il rilancio turistico e ambiente del territorio.
Per il secondo anno consecutivo la carovana on the road della “Mille e 118 Miglia del Soccorso”, manifestazione ideata dal medico bolognese Cristian Manuel Perez per diffondere la cultura del primo soccorso stradale e del volontariato in ambulanza, ha fatto tappa in piazza Del Popolo. L’evento, patrocinato dal Comune di San Severino Marche, ha coinvolto anche le scolaresche cittadine oltre che tanti settempedani attratti dai mezzi solitamente utilizzati per salvare vite umane. Tra questi anche un bolide da 462 cavalli, una Porsche Panamera 4 E-Hybrid capace di raggiungere i 100 chilometri orari con partenza da ferma in meno di 5 secondi. In esposizione anche mezzi tecnici della società Anas, partner dell’iniziativa.
Ad accogliere la carovana della “Mille e 118 Migli del Soccorso” il sindaco, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, insieme agli altri componenti dell’Amministrazione locale. L’appuntamento, promosso dall’associazione “La Sorgente” onlus con il sostegno e la collaborazione di C.M.P. Global Medical Division e di altri sponsor, ha proposto anche diverse dimostrazioni di primo soccorso nel corso delle quali ci si è avvalsi dell’ausilio di speciali manichini.
E’stata inaugurata oggi a, San Severino Marche, la prima colonnina pubblica per la ricarica di veicoli elettrici. Posizionata nel parcheggio di via Gorgonero, la stazione è stata attivata da Estra, gruppo tra i leader in Italia nel settore dell’energia, in collaborazione con il Comune di San Severino. Un progetto fortemente voluto da Estra, che sta muovendo i primi passi nel settore della mobilità elettrica per rispondere alle attuali e future esigenze di un trasporto sempre più evoluto e a basso impatto ambientale, sposato dall’amministrazione settempedana.
“Questo investimento – ha detto - il presidente di Estra Francesco Macrì – conferma l’impegno del Gruppo a sostegno dei principi dell’efficienza energetica e dell’ecosostenibilità. La mobilità elettrica rappresenta un tema cruciale per il nostro futuro, su cui l’azienda, da sempre attenta all’ambiente, ha deciso di puntare. Per Estra si tratta della prima colonnina di ricarica per veicoli elettrici installata nelle Marche, a testimonianza della grande vicinanza a questo territorio”.
"La nostra attenzione alle tematiche ambientali – ha aggiunto- il sindaco di San Severino Rosa Piermattei - è da sempre molto alta. Dopo aver sottoscritto, lo scorso anno, il Patto dei Sindaci per l'energia sostenibile e il clima, stiamo seguendo una serie progetti per lo sviluppo di una mobilità sempre più a basso impatto ambientale. L'inaugurazione della prima colonnina pubblica di ricarica per le auto elettriche va in questa direzione, così come vanno in questa direzione la volontà di introdurre nuovi bus elettrici per il servizio urbano e il progetto di taxi sociale a propulsione elettrica”.
La stazione di ricarica sarà attiva 24 ore su 24 ed è dotata di 2 prese di tipo 2 a 22 Kw (ricarica accelerata). Ricaricare un veicolo è molto più semplice di come si possa pensare: per fare il “pieno” sono infatti sufficienti una carta di credito e un tocco sul display del proprio smartphone. Un sistema di ricarica veloce ed innovativo, reso possibile da Estra attraverso la app dedicata “e-ricaricati”, disponibile per IOS e Android. Per attivare e gestire ricarica e pagamento con il telefonino, è sufficiente collegarsi alla rete della colonnina, dotata di un hot spot wi-fi, scaricare la app “e-ricaricati” e registrarsi. Più d’una le funzioni della app, che permette anche di visualizzare tutte le stazioni su mappa interattiva. Per usufruire del servizio non è necessario essere clienti Estra.
Quello di San Severino è il primo progetto realizzato da Estra nelle Marche. Attualmente le colonnine attive nelle regioni servite dalla multiutility sono 9 ed altre 6 saranno attivate entro la fine dell’anno. Fino al 31 dicembre il “pieno” sarà gratuito in tutte le stazioni di ricarica Estra.
Al termine dell’ìnaugurazione il sindaco Piermattei e il presidente di Estra Macrì hanno visitato il nuovo store di Estra Prometeo in viale Eustachio.
Secondo il primo rapporto nazionale sulla mobilità sostenibile, realizzato da Lorien Consulting in collaborazione con La Nuova Ecologia, un italiano su cinque si affida alla sharing mobility e uno su tre è propenso all’uso dell’auto elettrica. Dal sondaggio risulta che cresce la propensione nei confronti dell’auto elettrica, considerata la forma di alimentazione più sostenibile (33%). Gli italiani si dichiarano decisamente favorevoli (72%) a estendere all’Europa e all’Italia la proposta olandese di vietare la vendita delle auto a benzina o diesel entro il 2025. Il 23% lo è addirittura “molto”. Il 78% afferma di essere disponibile a spendere l’11% in più per un’auto elettrica rispetto a un’auto inquinante. C’è poi un 32% disposto a spendere ancora di più. Il 73% pensa che un costo inferiore della ricarica o incentivi fiscali potrebbero aiutare nell’acquisto dell’auto elettrica. Per il 65% aiuterebbe anche facilitare il rifornimento, con punti di ricarica diffusi e la possibilità di ricaricare la propria auto da casa.
Nell’ambito degli incontri istituzionali di conoscenza del territorio il nuovo Prefetto di Macerata, dottoressa Iolanda Rolli, si è recata in visita al Comune di San Severino Marche. Ricevuta a palazzo dei Governatori dal sindaco, Rosa Piermattei, la rappresentante dello Stato si è confrontata con il primo cittadino sulle questioni che
interessano il territorio settempedano, con particolare riferimento al dopo terremoto e alle situazioni di criticità connesse alla sicurezza pubblica. L’incontro tra sindaco e Prefetto si è chiuso con una visita alla bella piazza Del Popolo.
Intervenire per migliorare le condizioni della strada per Granali e migliorare, così, i collegamenti con la frazione di San Severino Marche. Lo chiede un cittadino del piccolo centro, rivolgendosi direttamente al sindaco Rosa Piermattei.
"Parlo e nome mio, ma credo di parlare anche a nome di tutti icittadini che risiedono nella frazione dei Granali, quando dico che siamo stanchi di vivere senza i servizi essenziali che devono essere assicurati ad ogni cittadino ovvero una strada percorribile e transitabile - si legge nella missiva - Le cose da dire al riguardo sono davvero tante, ad esempio, la condizione del manto stradale ricoperto di buche e voragini che lo rendono praticamente impercorribile e che causa danni alle automobili. Più volte sono stati effettuati interventi temporanei di risanamento del manto stradale, chiudendo le buche più grandi, ma senza che questi siano andati a buon fine perché con una forte pioggia o una nevicata le buche ritornavano allo stato iniziale. Signor Sindaco, mi rivolgo a Lei che in qualità di primo cittadino dovrebbe più degli altri dimostrare sensibilità alle problematiche esposte.
Confido in Lei e spero che non dobbiamo aspettare che l’Amministrazione Comunale cambi per vedere dei risultati concreti".
Scontro tra due auto oggi pomeriggio, poco dopo le 15, lungo la strada “Cingolana” all’altezza dell’incrocio per la località Granali, nel territorio del Comune di San Severino Marche.
Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale, una Volkswagen Golf condotta da F.F., 37 anni, imprenditore agricolo del posto, è entra in collisione con una Fiat Panda condotta da D.M., 59 anni, pensionato. Insieme agli agenti della Polizia Locale sul posto anche il personale del “118” che ha provveduto al trasferimento dei due feriti all’ospedale di Camerino.
A chiusura della Settimana europea della Mobilità Sostenibile domani (martedì 25 settembre) alle ore 11,30 verrà inaugurata, nel parcheggio di via Gorgonero, la prima colonnina pubblica per la ricarica di veicoli elettrici. Il progetto, firmato Estra, nasce in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Severino Marche.
Interverranno il presidente di Estra, Francesco Macrì, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il consigliere comunale delegato Pier Domenico Pierandrei. A seguire visita allo store Estra Prometeo e Assem di via Eustachio.
Comincia subito con una vittoria la stagione 2018-2019 della Paoloni Appignano. I ragazzi di Giganti hanno superato in 4 set il San Severino Volley, per la gara valevole per la prima giornata di Coppa Marche Serie C girone D, al termine di una partita per larghi tratti equilibrata.
Gli appignanesi partono con una rosa rinnovata, con ben 6 nuovi giocatori che sono ancora in fase di rodaggio. Nel primo set la Paoloni vanno subito sul 4-8, grazie alle giocate del nuovo opposto Storari, arrivato negli ultimi giorni di mercato ad Appignano; così Tobaldi e compagni chiudono il gioco sul 14-25.
Nel secondo set le due compagini lottano punto su punto, i locali sbagliano meno grazie all’apporto dei due centrali provenienti da categorie superiori. Alla fine la Paoloni piazza lo 0-2 vincendo 23-25.
Nel terzo set San Severino, trascinato da Matteo Caciorogna, riesce a realizzare il 25-20, anche perché mister Giganti ha dato spazio alle seconde linee. Nel quarto set le due squadre accusano la stanchezza per via dei carichi di lavoro della preparazione, con tanti errori diretti; alla fine gli appignanesi riescono a chiudere l’incontro sul 23-25.
La Paoloni Appignano vince 1-3 sul San Severino Volley e porta a casa la prima vittoria della stagione. I ragazzi di mister Giganti sono nella strada giusta per raccogliere risultati importanti, ma occorre lavorare ancora molto per riuscire a confermarsi tra le migliori compagini del campionato. Oltre al già citato Storari, merita una citazione anche Filippo Lanciani, nuovo centrale proveniente dal settore giovanile della Lube Civitanova, molto attento nelle situazioni di gioco è molto volenteroso.
Nell’altra partita del girone, la Pallavolo Loreto ha espugnato Telusiano per 1-3, mentre la Montalbano Macerata ha osservato un turno di riposo. Nella prossima giornata, la Paoloni Appignano sfiderà proprio i maceratesi, per la gara in programma sabato 29 settembre al Palasport Comunale alle ore 17.30.
SAN SEVERINO VOLLEY 1-3 PAOLONI APPIGNANO
Parziali: 14-25, 23-25, 25-20, 23-25
SAN SEVERINO: Palazzesi, Caciorogna Matteo, Molinari, Fiori, Caciorogna Marco, Smerilli, Soverchia (L). All. Nardi
PAOLONI APPIGNANO: Gagliardi, Storari, Tobaldi, Lanciani, Massei R., Genevrini, Uguccioni (L), Spernanzoni (L), Marconi, Vigilante, Molari, Piermattei. All. Giganti
Arbitro: Saudeli
Il tour della “Mille e 118 Miglia del Soccorso”, la carovana della sicurezza stradale che farà muovere in lungo e in largo per l’Italia intera ambulanze, mezzi tecnici di Anas e di assistenza stradale, motomediche e volontari con il nobile scopo di lanciare ai cittadini un messaggio molto importante, farà tappa ancora una volta in città. L’appuntamento è per martedì 25 settembre. Per il secondo anno consecutivo, infatti, piazza Del Popolo a San Severino accoglierà l’iniziativa che sarà rivolta anche alle scuole.
Il progetto, ideato dall’imprenditore e medico bolognese Cristian Manuel Perez, è promosso dall’associazione “La Sorgente” onlus in partnership con Anas SpA e con altri importanti enti, istituzioni e associazioni. L’appuntamento, patrocinato dal Comune, si aprirà nella tarda mattinata con l’arrivo delle prime auto tra cui ci sarà una Porsche Panamera hybrid.
Da nord a sud della penisola, toccando ben 20 piazze, la “Mille e 118Miglia del Soccorso” intende promuovere, sviluppare e perseguire la cultura del primo soccorso e della sicurezza stradale insegnando a tutti a cambiare i propri atteggiamenti alla guida, ma non solo: scendere dall’auto senza guardare lo specchietto, parcheggiare in doppia fila, utilizzare in modo indiscriminato gli smartphone sono tutti comportamenti che minano la legalità e la sicurezza di ognuno di noi.
A cittadini e studenti saranno dedicati mini corsi – completamente gratuiti – di primo soccorso. Sotto la lente: dalla corretta telefonata di richiesta di intervento alle tecniche di immobilizzazione, dalla prima rianimazione al tempestivo utilizzo del defibrillatore. Inoltre, saranno simulati dei veri e propri incidenti per far capire a tutti quali sono e come si svolgono le fasi cruciali del soccorso e dei rilievi da parte degli operatori di polizia. Infine, attraverso il nuovo “percorso ebbrezza”, a chi si appresta a prendere la patente per i motorino o per l’auto verranno fatti indossare occhiali particolari che daranno l’esatta percezione delle alterazioni fisiche e psicologiche che si scatenano quando ci si mette alla guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti.
Nove titoli per diciotto serate di grande cinema. Con la nuova stagione in abbonamento 2018-19 i Teatri di Sanseverino, in collaborazione con la direzione del cinema San Paolo, presentano anche la nuova rassegna cinematografica che sarà a posto libero e gratuita per gli abbonati e che verrà ospitata all’Italia insieme a piacevoli dissertazioni sul tema delle pellicole che saranno proiettate.
Questo il calendario: giovedì 18 e venerdì 19 ottobre “The greatest showman” con Hugh Jackman, Michelle Williams, Zac Efron per la regia di Michael Gracey, giovedì 25 e venerdì 26 ottobre “Tonya” con Margot Robbie, Sebastian Stan, Allison Janney per la regia di Craig Gillespie, mercoledì 7 e giovedì 8 novembre “Gifted – Il dono del talento” con Chris Evans, McKenna Grace, Octavia Spencer per la regia di Marc Webb, giovedì 15 e venerdì 16 novembre “Borg McEnroe” con Sverrir Gudnason, Shia LaBeouf, Stellar Skarsgard per la regia di Janus Metz Pedersen, giovedì 22 e venerdì 23 novembre “C’est la vie – Prendila come viene” con Jean-Pierre Bacri, Jean-Paul Rouve, Gilles Lellouche per la regia di Eric Toledano e Olivier Nakache, giovedì 29 e venerdì 30 novembre “The Post” con Meryl Streep, Tom Hanks, Sarah Paulson per la regia di Steven Spielberg, mercoledì 5 e giovedì 6 dicembre “Io sono tempesta” con Marco Giallini, Elio Germano, Eleonora Danco per la regia di Daniele Luchetti, giovedì 13 e venerdì 14 dicembre “Tre manifesti a Ebbing, Missouri” con Frances McDormand, Woody Harrelson, Sam Rockwell per la regia di Martin McDonagh, giovedì 17 e venerdì 18 gennaio “Loving Vincent” con Robert Gulaczyk, Chris O’Dowd, Saoirse Ronan per la regia di Dorota Kobiela e Hugh Welchman. Spettacoli con programmazione unica con inizio alle ore 21.
Sabato e domenica (22 e23 settembre) torna la motocavalcata enduro, aperta anche a maxi enduro e moto d’epoca, “Memorial Alessio, Luca e Cristina”, tre giovani settempedani vittime della strada. Il ritrovo è previsto presso l’agriturismo La Collina dei Ciliegi in località Gaglianvecchio.
Questo il programma dell’iniziativa che è giunta ormai alla tredicesima edizione: sabato 22 prova di abilità a inseguimento su fettucciato e poi cena di beneficenza, domenica 23 giro panoramico e ristoro in località Elcito. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto in beneficenza in favore della missione nata in Etiopia nel ricordo dei tre ragazzi. Per informazioni tel. 3404904511 (Luciano) oppure 3351218589 (Aldo).
L’associazione sportiva dilettantistica “La Torre Smeducci” di San Severino Marche, circolo scacchistico guidato dal presidente Caterina Ciambotti, ha ospitato di recente un importante stage con il campione italiano assoluto Danyyil Dvirnyy entrato nella top 400 del ranking mondiale. Circa quaranta i partecipanti all’evento che ha radunato scacchisti di tutte le età provenienti dalla regione Marche ma anche dalle vicine cittadine umbre di Foligno e Perugia.
Lo stage è giunto a conclusione di una annata sportiva eccellente per la Asd “La Torre Smeducci” che ha visto impegnati ben diciotto giovani appassionati di questa disciplina in occasione del Campionato italiano giovanile under 16 di Scalea. Nelle competizioni, con oltre mille iscritti, Giulia Ciccalè si è piazzata al quinto posto nell'under16 femminile mentre Giulia Seghetta all’ottavo posto nell'under14. Il circolo scacchistico settempedano ha così conquistato il 52simo posto nella classifica dei circoli italiani. Nel Campionato regionale a squadre i settempedani si sono imposti addirittura su tre categorie: campioni under 16, campioni under 12 e terzo posto under 10 mentre sono state due le squadre qualificatesi per il Campionato nazionale di Gabicce.
Nel trofeo dedicato al mondo della scuola sono state ben 7 le squadre che hanno avuto accesso alla fase nazionale di Montesilvano. Miglior piazzamento, nelle cadette, per Noemi Cerasuolo, in seconda scacchiera per Raffaella Maria Leo mentre Piero Ciccalè si è classificato vicecampione nella categoria juniores. Ma a San Severino Marche gli scacchi non sono solo agonismo ma anche semplice e sano divertimento. Piazza del Popolo ha infatti ospitato gli scacchisti di tutte le età in occasione di diverse manifestazioni accogliendo poi il Torneo Cioccolatoso e il torneo Ko con tombola scacchistica. “Ottimi successi che fanno ben sperare anche per un 2019 ricco di soddisfazioni – sottolinea l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, complimentandosi con la presidente dell’associazione sportiva dilettantistica “La Torre Smeducci”.