San Severino Marche

San Severino, vandali in azione nel nuovo parco giochi di via Lorenzo d'Alessandro

San Severino, vandali in azione nel nuovo parco giochi di via Lorenzo d'Alessandro

Vandali in azione all’interno del nuovo parco pubblico di via Lorenzo d’Alessandro, nel rione Di Contro, dove appena una settimana fa erano stati inaugurati nuovi giochi realizzati dall’associazione Help S.O.S. Salute e Famiglia con la collaborazione del Comune di San Severino Marche, della Polizia Municipale, dell’Ufficio Manutenzioni e le donazioni di altri enti e associazioni. Ignoti hanno divelto una delle altalene appena entrate in funzione rompendone il meccanismo di sostegno. La ditta Macagi di Cingoli, che aveva posizionato il gioco, si è resa comunque disponibile a sostituire il braccio danneggiato. L’ufficio Manutenzioni del Comune ha provveduto all’immediata messa in sicurezza.

14/06/2019 12:14
San Severino, l’ITT crea un viaggio virtuale nel patrimonio culturale

San Severino, l’ITT crea un viaggio virtuale nel patrimonio culturale

Presso l’Istituto Tecnico Tecnologico “Eustachio Divini” di San Severino Marche, in collaborazione con i Licei Camerino e l’Università di Camerino, sono in corso i lavori del progetto Pon di Potenziamento dell’educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico: PATRIMONIO CULTURALE MARCHE: RITORNO AL FUTURO. Modulo: EMMAP (EMOTIONAL MAPPING OF MUSEUM AUGMENTED PLACES). LEARNING BY DOING.  Il modulo si basa sulla ricerca avente come oggetto la mappatura emozionale di musei e luoghi d’interesse: EMMAP con lo scopo di mappare emozionalmente il territorio settempedano.  “Noi ragazzi dell’Istituto Tecnico Tecnologico abbiamo aderito al Pon e abbiamo dato vita a un percorso innovativo rivisitando le bellezze del territorio di San Severino Marche tramite la tecnologia della Realtà virtuale e aumentata. Abbiamo mappato la città con delle apposite video camere a 360°. Mescolando l’amore per il territorio e per le nuove tecnologiae abbiamo creato dieci tour culturali-virtuali, sotto l'attenta guida della nostra esperta, prof.ssa Giuliana Guazzaroni e della nostra tutor, Ing. Monia Monaldi. In particolare, abbiamo visitato: Castello al Monte, le Torri Civiche, il Duomo, Il Museo Civico Archeologico “Giuseppe Moretti”, Piazza del Popolo, Il teatro “Feronia”, La Pinacoteca Civica, la Chiesa di San Lorenzo in Doliolo e il Chiostro di San Domenico. Lo scopo non è stato soltanto di creare tour virtuali immersivi, ma anche di riportare le emozioni che il visitatore prova nel guardare le opere”. I Tour virtuali immersivi sono fruibili tramite appositi occhialini. Saranno mostrati al pubblico e alle famiglie a settembre prossimo, nel corso di un evento specifico che si terrà nel centro cittadino.

13/06/2019 16:37
San Severino, il Sindaco Piermattei in visita all'Artigianvetro: inaugurata la giornata formativa per i tecnici (FOTO)

San Severino, il Sindaco Piermattei in visita all'Artigianvetro: inaugurata la giornata formativa per i tecnici (FOTO)

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha visitato questa mattina la sede dell’Artigianvetro e aperto ufficialmente la giornata formativa dal titolo: “Dalla stesura del capitolato alla realizzazione dell’involucro in vetro” che l’impresa settempedana ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti e l’Ordine degli Ingegneri, nella propria sede sita in via Meucci, nella zona industriale Maestri del Lavoro, in località Taccoli. Nata praticamente in un garage nel 1985, l’azienda è rapidamente cresciuta con il tempo e dal 2013 si è trasferita in una moderna e funzionale struttura produttiva ad altissima efficienza energetica che si sviluppa su di una superficie di circa 4mila metri quadrati e dispone delle più avanzate tecnologie e dei più moderni sistemi per la lavorazione del vetro piano, garantendo eccellenti standard qualitativi per una diversificata tipologia di clienti e per numerose destinazioni d’uso: edilizia strutturale, serramenti e arredamento d’interni. I titolari della società, Graziano e Daniele Marcantonelli, hanno ricevuto il primo cittadino settempedano guidandolo in una visita all’interno del sito produttivo che attualmente offre occupazione a una quindicina di dipendenti tra operai, impiegati e personale addetto a logistica e trasporti. L’Artigianvetro oggi può contare su impianti di movimentazione automatica all’avanguardia, macchine a controllo numerico, una linea di vetrocamera Forel, una sigillatrice bicomponente, un forno stratificato ed è specializzata nell’isolamento termico e acustico, nella sicurezza con la lavorazione di vetri antiferita, anticaduta, antivandalismo, antifurto e antiproiettile, nella realizzazione di pareti o elementi di arredo e decorazione come facciate strutturali e stratificato sicurezza ma anche nella produzione di vetri a funzione decorativa per esterni e interni con decorazioni, fusioni, incisioni e stratificazioni. “La lavorazione del vetro, insieme a quella del marmo - ha ricordato il sindaco Piermattei aprendo la giornata formativa -, è una delle eccellenze di questo nostro territorio conosciuta ormai a livello internazionale. Le produzioni artigianali e industriali di San Severino Marche in questi settori hanno conquistato, infatti, il mondo. Ai nostri imprenditori non posso che continuate a ripetere di credere in quel che fanno invitandoli ad investire ancora su un territorio che sta cercando di uscire dall’isolamento anche grazie alla sua industria e al suo artigianato unico”.

13/06/2019 13:45
San Severino, il Sindaco Piermattei revoca l'ordinanza di inagibilità di un'altra abitazione

San Severino, il Sindaco Piermattei revoca l'ordinanza di inagibilità di un'altra abitazione

Un’altra famiglia settempedana che ritorna a casa dopo il terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato inagibile un’abitazione di via Bramante. L’edificio, abitato da un solo condomino, è stato interessato in questi mesi da lavori per un importo complessivo di circa 100mila euro.

13/06/2019 13:40
San Severino, Palio dei Castelli 2019: il Torneo del Coccio premia Taccoli

San Severino, Palio dei Castelli 2019: il Torneo del Coccio premia Taccoli

Nella serata di martedì ha preso il via il Palio dei grandi, con il Torneo del Coccio, questa volta svolto in piazza del Popolo, in primo piano. Dopo le gare di tiro con la balestra e con l’arco con abbinamento a sorte dei tiratori ai Castelli o Rioni, in testa si trova il quartiere di Taccoli con 13 punti complessivi, inseguito da Di Contro ad una lunghezza. Undici i punti per Colleluce, 10 quelli di Villa di Cesolo e 6 per rione Settempeda. La serata ha vissuto momenti palpitanti grazie ai balestrieri David, Remì, Forestiero, Golìa e Marchegià, abbinati rispettivamente a: Colleluce, Cesolo, Di Contro, Taccoli e Settempeda e  classificati nell’ordine. Nel settore del tiro con l’arco l’hanno spuntata Sandro ed Emanuele per Taccoli, davanti a Pamela ed Elio per Di Contro; Terzi Giovanni e Beatrice che hanno difeso i colori giallorossi di Settempeda, quarti Flavia ed Ettore alla testa di Villa di Cesolo e quinti Luca ed Enrico, abbinati a Colleluce. Oltre al torneo del Coccio, la serata è stata resa elettrizzante dalle eliminatorie del tiro alla fune che hanno visto i giovani di rione di Contro, pur indomiti, terminare in ultima piazza. Gli accoppiamenti delle semifinali dopo il girone all’italiana sono i seguenti: gli imbattuti verdi di Colleluce se la vedranno con Settempeda, quarti, mentre Villa di Cesolo, secondi dopo le quattro manches, sfideranno i rosanero di Taccoli, terzi. I giochi proseguono giovedì 13 giugno, sempre dalle 21.00 in piazza del Popolo, con le competizioni dei grandi dei sacchi, dei trampoli e della brocca, in attesa del gran finale del Palio 2019 di grandi e piccoli di sabato prossimo,15 giugno.

12/06/2019 19:27
San Severino, selezione pubblica per istruttore direttivo tecnico categoria D

San Severino, selezione pubblica per istruttore direttivo tecnico categoria D

L’Unione Montana Potenza, Esino, Musone di San Severino Marche ha indetto una pubblica selezione per titoli e colloquio per eventuale assunzione, a tempo pieno e determinato, di personale con profilo di Istruttore direttivo tecnico categoria D, posizione economica D1. L’assunzione avrà durata stabilita di volta in volta all’atto dell’assunzione stessa con apposito provvedimento del responsabile del servizio dell’ente interessato che attingerà alla medesima graduatoria. Tra i requisiti per l’ammissione figurano il possesso del diploma di laurea quinquennale o laurea specialistica in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile/Architettura o equipollenti oltre all’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o di architetto. La domanda di ammissione al concorso va redatta in carta semplice preferibilmente su modello allegato al bando che è scaricabile dal sito www.umpotenzaesino.sinp.net . La stessa domanda deve essere corredata da copia di un valido documento d’identità, e deve essere indirizzata all’Unione Montana Potenza Esino Musone, v.le Mazzini n.29 – 62027 San Severino Marche entro il termine perentorio del giorno 26 giugno ore 12. I candidati dovranno sostenere una prova orale finalizzata alla verifica delle capacità professionali che consisterà in una discussione argomentata vertente sulle seguenti materie: normativa in materia di lavori pubblici, urbanistica ed edilizia, normativa in materia di contratti d’appalto di lavori, servizi e forniture, con particolare riguardo al D.Lgs. 50/2016, legislazione concernente l’attività degli enti locali (D.Lgs. n.267/2000 e s.m.ei., D.P.R. n.445/2000 e s.m.ei., Legge n. 241/1990 e s.m.ei., D.Lgs. n.165/2001 e s.m.ei, D.Lgs. n.196/2003 e s.m.ei.). La prova orale si svolgerà il giorno 09 luglio 2019. Per eventuali ed ulteriori informazioni o chiarimenti gli interessati potranno rivolgersi al seguente numero telefonico 0733/637245 int.7 dal lunedì al venerdì ore 9 alle 13, il martedì e il giovedì anche dalle ore 15.30-17.30 o al seguente indirizzo di posta elettronica: llpp@umpotenzaesino.sinp.net.

12/06/2019 12:10
San Severino, tornano agibili dopo i lavori due abitazioni di Borgo Conce

San Severino, tornano agibili dopo i lavori due abitazioni di Borgo Conce

Due abitazioni di borgo Conce sono tornate agibili dopo i lavori di riparazione del danno, per una somma di circa 100mila euro, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato in queste ore la revoca dell’Ordinanza di inagibilità dell’edificio che ospita altrettante famiglie che potranno così tornare alla normalità. Borgo Conce, quartiere un tempo destinato ad ospitare le strutture per la concia delle pelli come avveniva in altre città, è l’unico in quasi tutte le Marche ad avere conservato il principale assetto urbanistico di quartiere industriale.  Questo polo industriale-artigianale ha avuto sempre una grande importanza per lo sviluppo economico della città.  

12/06/2019 11:12
Tiro all'elica: il settempedano Sebastiano Molinari nella squadra che ha conquistato il titolo di Campione d'Europa

Tiro all'elica: il settempedano Sebastiano Molinari nella squadra che ha conquistato il titolo di Campione d'Europa

Il campione di tiro all’elica Sebastiano Molinari, settempedano d’adozione e Medaglia d’oro al valore atletico del Coni, è salito sul podio, insieme ai compagni di squadra Andrea Martignoni di Collesalvetti, in provincia di Livorno, e di Mauro Messori di Suzzara, in provincia di Mantova, al 51esimo Campionato europeo che ha visto sfidarsi al Tav Castanea di Messina, in Sicilia, oltre 200 tiratori in rappresentanza di dieci nazioni. Ottima la prestazione del team tricolore di cui Molinari faceva parte e che è riuscita a conquistare l’oro europeo con il punteggio di 28/30 davanti agli avversari inglesi, arresisi a 27 punti, e a quelli egiziani, che di punti ne hanno conquistati 26. La formazione dell’Italia, che era guidata dal commissario tecnico Giuseppe Rodenghi e che è stata coordinata proprio da Sebastiano Molinari, si è presentata all’appuntamento in terra siciliana come la squadra da battere da parte dei tiratori di Francia, Germania, Stati Uniti, Malta, Belgio, Argentina ed Arabia Saudita. Già oro ai campionati del mondo a squadre nel 2012 e ai campionati europei a squadre nel 2013, Molinari vanta molte medaglie d’oro Fitav. E’ entrato a far parte della squadra azzurra, allora allenata da Cesare Bornaghi, nel 2001. Nel 1993 la sua prima conquista di un titolo alla prova di Campionato italiano Tav di Corridonia.

12/06/2019 10:55
San Severino, camperisti civitanovesi alla scoperta delle bellezze della città grazie all'Incontro d'Estate

San Severino, camperisti civitanovesi alla scoperta delle bellezze della città grazie all'Incontro d'Estate

La Città di San Severino Marche, Comune Amico del Turismo itinerante, è tornata ad ospitare i soci del Camping Club di Civitanova Marche in occasione delle giornate d’apertura della rievocazione storica del Palio dei Castelli. Da venerdì a domenica una ottantina di camper hanno sostato nel parcheggio della stazione e nei pressi del palasport comunale “Albino Ciarapica”. Il raduno, che ha coinvolto complessivamente più di 150 persone, è stato organizzato grazie al supporto del settempedano Alberto Pancalletti e dell’Amministrazione comunale che ha ricevuto la nutrita delegazione civitanovese, cui si sono aggiunti camperisti arrivati un po’ da tutte le Marche ma anche dall’Umbria, la Toscana, il Lazio, la Campania, l’Abruzzo, l’Emilia Romagna e, addirittura, dalla Svizzera. A salutare gli amici del Camping Club di Civitanova Marche, guidati dal presidente Gabriele Gattafoni, sono intervenuti il sindaco, Rosa Piermattei, l’assessore comunale al Turismo, Jacopo Orlandani, il vice sindaco e assessore alla Cultura, Vanna Bianconi, l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi, e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, insieme al comandante della Polizia Locale, commissario Sinobaldo Capaldi. L’occasione è servita anche per conoscere le bellezze di San Severino Marche con la visita guidata al teatro Feronia, al centro storico, a Castello al Monte e al museo archeologico “Giuseppe Moretti”.  

11/06/2019 13:25
San Severino, mulo a spasso per le vie della cittadina: la Polizia Locale lo recupera

San Severino, mulo a spasso per le vie della cittadina: la Polizia Locale lo recupera

Insolito intervento per la Polizia Locale, questa mattina intorno alle 7,30, in pieno centro urbano a San Severino Marche. Allertati da alcuni automobilisti in transito, gli agenti sono stati chiamati in via Gorgonero per la presenza di un mulo  che passeggiava in libertà al centro della strada. L’animale, un esemplare femmina molto mansueto, dopo aver stazionato alcuni istanti in mezzo al passaggio a livello di viale Bartolomeo Eustachio si è deciso a spostarsi percorrendo solo qualche decina di metri. Fatto fermare in sicurezza in via Gorgonero è stato poi caricato su un mezzo adibito al trasporto degli animali e trasferito in un allevamento della zona. Sul posto anche i carabinieri della locale stazione e i veterinari dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche.  

11/06/2019 09:45
Palio dei Castelli 2019: il via all’agonismo con il palio dei bambini, i risultati

Palio dei Castelli 2019: il via all’agonismo con il palio dei bambini, i risultati

Il Palio dei bambini, con cinque Castelli e Rioni di nuovo in lizza dopo il ritorno dei giallorossi di Rione Settempeda, ha aperto le danze della fase agonistica della 40^ manifestazione in onore del Patrono, «Santo Severino». Nella nuova competizione della staffetta tra gioco della mela e della pallina si è imposto Taccoli davanti a Colleluce, Settempeda, Cesolo e Di Contro, quest’ultimo retrocesso in ultima piazza per una irregolarità nel finale di gara. Nel gioco del mattone Cesolo ha anticipato, nell’ordine: Taccoli, Settempeda, Di Contro e Colleluce. Nella corsa con i sacchi su tutti Di Contro. Quindi: Settempeda, Taccoli, Colleluce e Cesolo. Nella corsa con i trampoli successo dei giallorossi di Settempeda davanti a Cesolo, Colleluce, Taccoli e Di Contro. Nell’attesa corsa delle torri, dopo la prova ad eliminazione a cronometro, è risultato quinto l’equipaggio di Di Contro che ha pasticciato in dirittura d’arrivo. Nelle semifinali si sono affrontati Cesolo-Taccoli e Settempeda-Colleluce. Hanno prevalso Cesolo ed i verdi di Colleluce. Cosicché sabato prossimo, nella finalina, duello tra Taccoli e Settempeda, mentre Cesolo e Colleluce si sfideranno per la vittoria nella finalissima. Nel tiro alla fune sono stati decisi gli accoppiamenti delle semifinali dopo il girone all’italiana delle qualificazioni. Rione Settempeda, in testa dopo le eliminatorie, sfiderà la quarta, Taccoli; Di Contro, seconda, tenterà di battere Cesolo, terzo. Colleluce ha già chiuso in quinta piazza. In virtù dei punteggi attribuiti nel Palio dei bambini ed in attesa delle prove conclusive di sabato 15 giugno, proponiamo la classifica parziale del Palio dei bambini: in testa è per ora Settempeda con 27 punti. Ad una lunghezza (26 p.) Taccoli; Cesolo è in terza piazza con 24 punti, Di Contro quarto con 20, mentre Colleluce chiude con 19 lunghezze. Ma niente è ancora scontato. Intanto domani, martedì 11 giugno, per la prima volta il torneo del Coccio, disfida di archi e balestre, si terrà in piazza del Popolo con inizio alle 21.00

10/06/2019 16:46
San Severino, ripresa post sisma: due fratelli avviano una concessionaria d'auto. Gli auguri del sindaco Piermattei

San Severino, ripresa post sisma: due fratelli avviano una concessionaria d'auto. Gli auguri del sindaco Piermattei

 “Ogni volta che inauguriamo una nuova attività - dichiara il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei - ogni volta che festeggiamo l’avvio di una nuova impresa guidata da giovani che, come in questo caso, hanno deciso di restare dove sono nati, la festa per noi tutti, e per la nostra comunità, è doppia. Soprattutto in un momento come quello che stiamo vivendo dopo il terremoto”. Con questi auguri sinceri e pieni di orgoglio, Rosa Piermattei ha salutato i cittadini presenti alla cerimonia di inaugurazione del nuovo salone Moriconi Auto. La concessionaria multimarche dei fratelli settempedani Andrea e Francesco Moriconi è stata aperta nel rione Settempeda, uno tra i più colpiti della città. Al taglio del nastro della nuova attività ha preso parte anche il cardinale Edoardo Menichelli.

10/06/2019 15:10
Vespa World Days: anche due settempedani al mega raduno in Ungheria

Vespa World Days: anche due settempedani al mega raduno in Ungheria

Anche due settempedani, Giovanni Savi e Giuliano Pezzanesi, al raduno “Vespa World Days”, il più grande raduno del mondo riservato agli appassionati della due ruote di casa Piaggio che quest’anno si è chiuso a Zanka, in Ungheria. All’evento hanno preso parte ben 5mila “vespisti” giunti da 40 Paesi del mondo. In sella alla loro mitica due ruote Savi e Pezzanesi hanno attraversato la Croazia, la Bosnia Erzegovina per poi arrivare in Ungheria seguendo un tracciato, all’andata, di “soli” 650 chilometri. Più lungo il ritorno via Slovenia, Trieste, Venezia e giù lungo la Romeo per altri 1150 chilometri fino a casa. I “Vespa World Days” rappresentano la celebrazione del mito di Vespa, l’unico scooter capace di oltrepassare la sua funzione di veicolo facile ed elegante, ideale nel commuting quotidiano, per divenire un vero marchio globale che incarna valori universali di giovinezza, stile e libertà. In settantatré anni di vita la Vespa non è “soltanto” diventato lo scooter più amato e diffuso al mondo, sono oltre 18 milioni le Vespa circolanti, ma si è affermata come fenomeno di costume.  

10/06/2019 14:32
I Campioni settempedani del calcio e del calcio a 5 premiati dall'Amministrazione Comunale

I Campioni settempedani del calcio e del calcio a 5 premiati dall'Amministrazione Comunale

La loro avventura era ufficialmente partita dal teatro Italia, dove si erano presentati con le nuove formazioni alla vigilia dell’avvio del campionato. Nella stessa sala si sono ritrovati, a campionato finito, per festeggiare i brillanti risultati raggiunti nell’ultima stagione agonistica e per brindare, in segno di scaramanzia, ai nuovi impegni che arriveranno. Atleti, dirigenti e tecnici della associazione sportiva dilettantistica SS. Settempeda e della Polisportiva Serralta – settore calcio a 5 – sono stati premiati dal sindaco, Rosa Piermattei, dall’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, con una festosa cerimonia promossa dal Comune di San Severino Marche e che ha coinvolto anche i tifosi e le famiglie degli atleti. Tra i presenti pure il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, e l’assessore al Bilancio, Tarcisio Antognozzi. Per i biancorossi del calcio gli applausi sono arrivati al termine del campionato di Seconda, con la conquista della promozione in Prima Categoria. Il Comune ha quindi premiato il presidente, Marco Crescenzi, il responsabile della società, Sauro Orazi, e l’allenatore Emanuele Ruggeri. Mentre per la Polisportiva Serralta il titolo conquistato a fine campionato ha premiato la formazione del calcio a 5 che è finita in serie C. I premi assegnati dal Comune, e consegnati da sindaco e assessori, sono andati al presidente Crescenzi, al direttore tecnico Federico Cardoarni e all’allenatore Andrea Gentilucci. Un ringraziamento particolare, con i complimenti per l’impresa portata a termine, è andato al responsabile Franco Compagnucci, assente giustificato alla cerimonia all’Italia. Medaglie a tutti i giocatori delle due squadre, targhe ai dirigenti ed attestati agli allenatori. Premio speciale, infine, a Nando Ciavaroli quale dirigente di lungo corso. La promessa racconta è stata quella di crescere ancora e di salire, magari, ancora di categoria. Le formazioni settempedane del calcio e del calcio a 5 si presentano come due gruppi forti e coeso e questo fa ben sperare per un’altra stagione ricca di risultati.    

10/06/2019 13:10
San Severino, il Corteo storico del quarantennale del Palio diviene teatro a cielo aperto

San Severino, il Corteo storico del quarantennale del Palio diviene teatro a cielo aperto

Uno spettacolo nello spettacolo. Il Corteo storico del Quarantennale dei festeggiamenti in onore del Patrono San Severino, con tanto di primo cittadino Rosa Piermattei vestita da dama con al fianco il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, degno corollario, si è rivelato un’autentica manifestazione a tutto tondo. Non soltanto la rituale sfilata di atleti che parteciperanno nel corso della settimana alle gare per l’acquisizione del Palio dei grandi e baby, belligeranti della Compagnia «Grifone della Scala», balestrieri, arcieri, musici, monaci, popolani, tamburini, sbandieratori e mangiafuoco, ma anche la reminiscenza di ciò che avrebbe dovuto essere il «dì di festa» dell’8 giugno 1406. Dal ricordo pittorico dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni, contemporanei a quell’Onofrio Smeducci che con la giovane Madonna Francesca Simonetti da Jesi allora dominava San Severino, ad ogni fase del giorno del Patrono di medievale ambientazione, scandita dalla sapiente voce del narratore ed opportunamente rappresentata in un gioco di luci ed ombre su uno dei palazzi dell’ellisse di piazza del Popolo gremita come non mai ad accogliere con ogni onore i 1.500 figuranti (record assoluto di presenze) in rigoroso abito storico. "Il mio paese vestirà gli abiti della festa per omaggiare San Severino – avrebbe detto messer Onofrio Smeducci, signore della città -. I tamburi sveglieranno il paese, richiamando ogni villico al proprio dovere. I popolani interromperanno il loro onesto lavoro di artigiani, fabbri, fornai, e contadini per adornare la piazza con fiori e bandiere, rendendola ancora più stupefacente. I nobili accorreranno per rendere omaggio a me, signore di questo paese, acrobati e sbandieratori delizieranno la mia sposa con le loro evoluzioni, i miei arcieri daranno prova della loro fatale arte bellica illuminando la piazza con frecce incendiarie. Com’è bella San Severino, la città che proteggo». Così è stato! E dopo la serata domenicale dedicata al Palio dei bambini ed il giorno di riposo del lunedì, martedì 11 giugno i riflettori tornano ad accendersi per la disfida d’archi e balestre dei grandi, per la prima volta ospitata nella centralissima piazza del Popolo.

09/06/2019 17:55
Grandi novità per la nuova stagione della Rhutten San Severino

Grandi novità per la nuova stagione della Rhutten San Severino

Quasi 150 ospiti, tra giocatori e famigliari, si sono ritrovati per la cena di fine stagione dopo tante battaglie e l’obiettivo comune di crescere insieme all’insegna delle regole di uno sport fra i più amati al mondo. «Vedo con piacere una bella famiglia, quella dell’Amatori Basket – ha sottolineato l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni – che vanta numeri considerevoli in ogni formazione schierata, che ha raggiunto il traguardo salvezza in serie D dopo aver sfiorato la soglia play-off, fallita per l’inezia di 2 punti, ed alla quale l’Amministrazione vuole idealmente dedicare la recente palestra della scuola media intitolandola (avverrà sabato 22 giugno, ndr) al compianto coach Antonino «Toti» Barone». Nel corso della piacevole serata, allietata dal video ricordo dell’intera stagione, riconoscimenti per tutti i ragazzi del mini-basket, dai Pulcini agli Scoiattoli, per proseguire con gli Aquilotti, gli Esordienti e le ragazze; per gli istruttori Giorgia Forconi, Catia Menichelli, Eleonora Capponi e Roberto Forconi. Ovazione per i ragazzi della prima squadra, allenati da Alberto «Passi» Sparapassi, con il totem Roberto Tortolini (2 metri e 4cm.) su tutti. «È stata un’annata piena di soddisfazioni – ha commentato il diesse Guido Grillo, autentica anima del sodalizio biancorosso – in cui il nostro presidente storico Luigi Ciclosi ha passato la mano – ha ricordato con un pizzico di commozione Grillo – a Francesco Ortenzi, un’altra sicurezza. Preziosi tutti i nostri dirigenti: Paolo Severini, Luigi Fucili, Mauro Marchetti, Nazzareno Grillo, Enrico Scarponi, Simone Biangi ed anche coloro che continuano a guidarci da lassù: Toti Barone, Venanzo Capesciotti e la piccola, per me lo sarà per sempre, Greta Ortenzi, il cui memorial è previsto per domenica 23 giugno».

09/06/2019 16:27
San Severino, il Palio dei Castelli entra nel vivo  con il "Palio dei bambini"

San Severino, il Palio dei Castelli entra nel vivo con il "Palio dei bambini"

Dopo l’affascinante serata d’avvio con il maestoso Corteo storico e «l’immersione» del folto pubblico di piazza del Popolo nell’atmosfera medioevale del «dì di festa 8 giugno 1.406», la 40^ edizione del Palio dei Castelli entra nel vivo del settore agonistico con la novità più interessante del ritorno del Quartiere Settempeda nella contesa. Dopo due «anni sabbatici», i giallorossi sono di nuovo in lizza in entrambe le competizioni che vedono ai nastri di partenza, come qualche anno fa, cinque frazioni o rioni. I campioni uscenti (nel Palio dei grandi) di Castello di Colleluce verranno sfidati da: Rione di Contro, Villa di Cesolo, Rione di Taccoli, giunti nell’ordine nella scorsa edizione e, appunto, Rione Settempeda che torna in pista. Fra i piccoli, i vincitori di Villa di Cesolo se la vedranno con: Rione di Taccoli, Rione di Contro, Castello di Colleluce e i vecchi-nuovi di Rione Settempeda. Stasera, domenica 9 giugno, sono in programma le eliminatorie e le semifinali della Corsa delle Torri ed il Tiro alla fune fino alla finalina per il terzo e quarto posto. Quindi, le finali della Corsa con i Sacchi e con i Trampoli, del Gioco del Mattone, della Mela e della Pallina (gara unica). «Da qualche anno abbiamo deciso di accompagnare i bambini di oggi nel sogno di quelli di allora, dando loro l’opportunità di partecipare come atleti – ricorda la presidente dell’Associazione Palio, Graziella Sparvoli -. Adesso anche i piccoli hanno un Palio dei castelli tutto loro, possono gareggiare e cimentarsi nelle disfide. Inoltre, per il Quarantennale, avremo un vero corteo in miniatura, simile a quello dei grandi, capeggiato da un giovane messer Onofrio Smeducci e da una altrettanto giovane Madonna Francesca, grazie alle scuole settempedane. Un’iniziativa che amplia quella, molto apprezzata, avviata negli anni scorsi dalle insegnanti del Nido comunale». Lunedì 10 giornata di riposo, per riprendere i festeggiamenti martedì 11 giugno con il torneo del Coccio, cioè la disfida d’Archi e Balestre che per la prima volta si svolgerà nella centralissima piazza del Popolo, dalle 21.00.

08/06/2019 13:10
San Severino, tornano agibili nuove abitazioni, negozi ed un laboratorio

San Severino, tornano agibili nuove abitazioni, negozi ed un laboratorio

Sei abitazioni, quattro negozi e un laboratorio dentistico sono tornati di nuovo agibili dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016 a seguito dei lavori di riparazione, per un importo superiore al mezzo milione di euro, che hanno interessato un complesso in viale Bartolomeo Eustachio, nel centro storico di San Severino Marche. In queste ore il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha revocato l’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non agibile l’intero stabile. Un ritorno alla normalità per le famiglie che vivevano nell’immobile ma anche per le attività commerciali ospitate fronte strada.    

07/06/2019 17:12
Il Cammina Italia Cai nelle Marche: ecco il programma delle tappe

Il Cammina Italia Cai nelle Marche: ecco il programma delle tappe

Il Gruppo regionale marchigiano del Club Alpino Italiano, in particolare le sezioni di Camerino, di Fermo, di Macerata e di San Severino Marche, hanno alacremente lavorato per allestire una due giorni sul Sentiero Italia Cai molto significativa, paesaggisticamente e storicamente parlando, non fosse perché le tappe del Cammina Italia Cai toccano due parchi di rilievo in questo territorio: il Parco nazionale dei Monti Sibillini, percorso più a sud e il Parco regionale di Colfiorito, che ha peculiarità uniche, salendo e discendendo tra i 600 e i 1500 metri di altitudine. Sono terre ricche di acqua e quindi di vegetazione, si affrontano praterie di alta quota frequentate dai pastori con i loro greggi, in quelle colline maceratesi che riportano alla memoria versi immortali del Leopardi. “Interminati spazi e sovrumani silenzi…” Prima tappa: da Visso a Pantaneto, sabato 22 giugno. Si parte dalla sede del Parco dei Sibillini, raggiunta dall’ultima staffetta umbra, là dove il testimone è passato da un gruppo regionale all’altro. Si cammina per 14 chilometri tra dolci ondulazioni e strappi, godendo del panorama tra il monte Fema e il Monte Cavallo, in una splendida riserva naturale che offre praterie, pascoli, boschi e sentieri in una flora che presenta oltre 650 tipologie di piante differenti, alcune delle quali sono del tutto assenti nel resto del panorama regionale. La fauna invece consente di poter avvistare istrici, lupi e gatti selvatici. L’arrivo a Pantaneto, frazione del Comune di Monte Cavallo dove vivono poco più di un centinaio di persone, è previsto dopo sette ore di cammino lento. Una frazione che è punto di riferimento importante per chi ama il trekking visto che è da qui che prendono il via innumerevoli percorsi, di differente lunghezza, per tutti i gusti. A Pantaneto, da dove parte un percorso circolare del Monte Cavallo, non mancano narrazioni leggendarie, come quella secondo cui in tempi lontani fu ucciso un uomo e nascosto un tesoro. Dopo aver camminato nel corso della giornata, alle 17.30 è prevista una conferenza sul tema “Sentiero Italia CAI e Turismo lento, contributo alla rinascita dell’Appennino” leit motiv dell’intero percorso, fortemente sentito qui dove alla rinascita del territorio si unisce il sentimento di reazione positiva ai disagi e alle penalizzazioni causate dai forti terremoti del 2016. Una cena conviviale concluderà la giornata. partenza:ore 8.30 daVisso arrivo:ore15.30circa a Pantaneto lunghezza percorso:14km. dislivello 1000 metri Seconda tappa: da Pantaneto a Colfiorito, domenica 23 giugno. Si parte percorrendo la valle del Chienti, per passare da Serravalle del Chienti, dove le fonti e le acque sono maggiori degli abitanti (un migliaio) e dove si vive di pastorizia, di artigianato edile e di rivendita del legname. Il percorso offre altopiani, alternati ad ambienti umidi, boschi, pascoli, campi coltivati. Percorrendo i 15 chilometri e mezzo del percorso prescelto, si raggiungono gli altopiani carsici di Colfiorito, dominati dall’elemento idrico. La Paludem è naturalmente l’habitat ideale per diverse razze di uccelli, molti dei quali migratorii, mentre il terreno offre naturali inghiottitoi, una torbiera che ne determina la ricchissima flora, un sistema idrogeologico che si perde nella notte dei tempi (non a caso, non lontano da Colfiorito furono rinvenuti i resti di un antico ippopotamo, antenato dell’ippopotamo del nostro tempo). Il sistema di altopiani (Plestini) rappresentava un punto importante di comunicazione tra Tirreno e Adriatico nella preistoria e fino all’epoca romana, come numerosi resti dimostrano. Si resta comunque tra le Marche e l’Umbria (Colfiorito fa parte della provincia di Perugia). La destinazione è a Colfiorito dove due sono gli appuntamenti clou: ogni anno è fissata ad agosto la tradizionale sagra della patata rossa giunta alla sua 42esima edizione; ma c’è anche un festival celtico molto partecipato. L’arrivo della staffetta, domenica 23, a 760 mt di altitudine, qui dove vivono poco meno di 400 abitanti censiti, è previsto dopo sei ore e mezzo di cammino. partenza:ore8.30 da Pantaneto arrivo:ore15 circa aColfiorito. lunghezza percorso:15,5km. dislivello: 500 metri.

07/06/2019 16:23
San Severino, nuovo gazebo e nuovi arredi esterni per gli ospiti del Centro diurno socio educativo riabilitativo

San Severino, nuovo gazebo e nuovi arredi esterni per gli ospiti del Centro diurno socio educativo riabilitativo

Un nuovo gazebo, ma anche nuovi arredi, per praticare all’aperto alcune attività che quotidianamente coinvolgono gli ospiti del Centro diurno socio educativo riabilitativo “Il Girasole”. Ad inaugurarlo, nel giardino del chiostro del santuario di Santa Maria del Glorioso, il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il vice sindaco e assessore ai Servizi Sociali, Vanna Bianconi, gli educatori Paola Fattinanzi e Alessio Antonelli, i rappresentanti delle associazioni donatrici: Charity in the World e Portorecanati Solidale. Per la prima associazione sono intervenuti il presidente, Raffaele Brattoli, insieme ad Alberto Tagliabue e Monia Butti i quali hanno voluto consegnare alla settempedana Francesca Forconi, che tanto si è data da fare per realizzare la lodevolissima iniziativa, un diploma di socio onorario. Per la seconda associazione è invece intervenuto Gianpiero Cappetti. Alla cerimonia hanno poi preso parte anche il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, i rappresentanti del Comitato del quartiere Glorioso insieme ai familiari degli ospiti della struttura socio educativa. Il primo cittadino settempedano ha voluto ringraziare tutti ma, soprattutto, ha voluto portare il saluto ai ragazzi e alle ragazze che ogni giorno frequentano il Centro chiamandoli per nome uno ad uno e chiedendo loro una foto ricordo. Un anno fa, dopo alcuni lavori di risanamento conservativo, il Comune di San Severino Marche ha assegnato i locali dell’ex lazzaretto e del chiostro del santuario del Glorioso, a titolo gratuito, all’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Valle del Potenza, Esino e Musone proprio per ospitare i ragazzi del Centro rimasti senza un tetto a causa delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.

07/06/2019 15:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.