San Severino Marche

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione a Cesolo. Un'altra famiglia torna a casa

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione a Cesolo. Un'altra famiglia torna a casa

 Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile un edificio in viale Santa Margherita, nella frazione di Cesolo, a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Dopo i lavori di riparazione del danno con miglioramento sismico della struttura lo stesso immobile, una abitazione singola con pertinenza, potrà tornare ad essere nuovamente abitato dai proprietari. Le opere di riparazione, con ricorso alla ricostruzione pesante, sono state finanziate con un contributo pubblico da parte dell’Usr della Regione Marche di oltre 350mila euro.          

20/01/2021 10:20
San Severino, la pulizia stradale affidata al Cosmari con il raddoppio dell'organico

San Severino, la pulizia stradale affidata al Cosmari con il raddoppio dell'organico

Partito il nuovo servizio di igiene urbana nella Città di San Severino Marche. La pulizia delle strade, sia manuale che con spazzatrici meccaniche, è stata affidata al Cosmari, il Consorzio Obbligatorio Smaltimento Rifiuti – ATO n.3 Provincia di Macerata.  Quattro gli operatori del Consorzio in servizio ogni giorno, con un raddoppio dell’organico, mentre il personale comunale è stato riassegnato ad altre mansioni. Oltre allo spazzamento di vie, vicoli e piazze gli interventi riguarderanno pure lo svuotamento dei cestini, la pulizia di chiusini, caditoie e griglie, sia del centro urbano che delle frazioni di Taccoli e Cesolo. Il nuovo servizio rientra nel contratto per la gestione integrata dei rifiuti, stipulato tra il Cosmari e l’Autorità territoriale d’ambito 3 di Macerata, ed è stato avviato nell’ottica del completamento del ciclo dei rifiuti per una città sempre più “green”. Il costo annuale a carico del Comune sarà di 219 mila euro. “La legge – spiega il sindaco, Rosa Piermattei – impone il passaggio al Cosmari da parte dei Comuni più grandi andando in una direzione da noi auspicata. Abbiamo fatto in modo che il nuovo servizio partisse il prima possibile perché igiene e decoro urbano sono questioni cui teniamo molto ma che non sono sempre facili da seguire a causa della scarsità di personale che adesso viene raddoppiato e dotato dei mezzi necessari. I dipendenti delle Manutenzioni in questa prima fase affiancheranno le nuove squadre dando un prezioso supporto". "Tra le attività del nuovo servizio rientrano anche la pulizia delle aree verdi, la rimozione delle deiezioni degli animali, la rimozione dell’erba da cordoli e marciapiedi e la pulizia delle piazze al termine del mercato settimanale del sabato mattina. Certo è che la prima attenzione da mettere in atto da parte di tutti, in primis da parte dei cittadini – conclude il sindaco Piermattei – è di non sporcare. Purtroppo spesso assistiamo ad episodi di inciviltà segnati da abbandono di rifiuti e da disattenzioni che rendono difficile, e costosa per via della necessità di richiedere interventi straordinari, la nostra opera quotidiana”.    

19/01/2021 10:31
Servizio Civile, scadenza prorogata per presentare le domande: si cercano 105 volontari

Servizio Civile, scadenza prorogata per presentare le domande: si cercano 105 volontari

Prorogata al 15 febbraio la scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Servizio Civile Universale. Lo rende noto l’Unione Montana Potenza Esino Musone che ha attivato, tramite l’Ambito Territoriale Sociale 17, la selezione di ben 105 operatori nell’ambito del bando pubblicato dal Dipartimento per le politiche giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri. I volontari saranno impiegati in 5 progetti che l’ente ha inserito nel programma Coesione sociale Marche. Si tratta dei seguenti progetti: “Cultura in circolo” per 7 posti, “Giovani di ieri” per 19 posti, “Disabilita la disabilità” per 8 posti, “Piccoli passi” per 5 posti e “Più responsabilità meno disagio” per 66 posti.  Le sedi di attuazione dei progetti di Servizio civile universale comprendono i Comuni e le Strutture socio-sanitarie dei territori dei tre Ambiti Sociali 16,17 e 18.  I progetti hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio di 25 ore settimanali con un compenso mensile di 439.50 euro.   Possono presentare domanda, entro le ore 14 del 15 febbraio 2021, tutti i giovani con età compresa tra i 18 ed i 28 anni. Per candidarsi occorre essere in possesso dello Spid, il Sistema Pubblico Identità Digitale. La domanda di partecipazione va presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile da pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it  Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura. Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che, grazie al linguaggio più semplice, diretto proprio ai ragazzi, potrà meglio orientarli tra le tante informazioni e aiutarli a compiere la scelta migliore.   

18/01/2021 18:21
San Severino, cade da una pianta e fa un volo di 3 metri: 64enne trasportato a Torrette

San Severino, cade da una pianta e fa un volo di 3 metri: 64enne trasportato a Torrette

Cade da una pianta: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto, intorno alle ore 13, in località Rocchetta a San Severino. Per cause da chiarire, un uomo - di 64 anni -  mentre si trovava sopra all'albero per tagliere i rami, ha perso l'equilibro ed è precipitato al suolo dall'altezza di circa 3 metri.  Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 che ha soccorso l'64enne e richiesto il supporto dell'eliambulanza: il ferito è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso (da prassi in simili casi), per via dei traumi riportati in seguito alla caduta.  

18/01/2021 16:42
San Severino, post-sisma: tornano agibili due abitazioni a Cesolo e Serrone

San Severino, post-sisma: tornano agibili due abitazioni a Cesolo e Serrone

Dopo i lavori di riparazione del danno sismico con rafforzamento localizzato della struttura, che hanno fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, tornato di nuovo agibili due singole abitazioni in località Cesolo e in località Serrone, nel Comune di San Severino Marche. Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca delle Ordinanze con le quali aveva dichiarato non utilizzabili i due edifici. I proprietari del primo immobile, in viale Santa Margherita all’interno della frazione di Cesolo, hanno ricevuto per i lavori di ripristino 75mila euro da parte dell’ufficio speciale della Ricostruzione della Regione Marche. Per il recupero del secondo stabile, in località Serrone, è stato riconosciuto un finanziamento pubblico di 120mila euro. Oltre all’abitazione in questo caso  è stata recuperata anche una pertinenza.      

18/01/2021 14:06
Covid-19, San Severino si prepara allo screening di massa: "ad oggi sono 30 i casi positivi in città"

Covid-19, San Severino si prepara allo screening di massa: "ad oggi sono 30 i casi positivi in città"

Sono 30 i pazienti positivi al Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. A questi si devono aggiungere altre 20 persone in “quarantena”. La conferma dei dati arriva dall’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie. Intanto anche la Città di San Severino Marche si prepara allo screening di massa che si terrà nei giorni 24, 25 e 26 gennaio al Lanciano Forum e che interesserà 19 Comuni del Maceratese nell’ambito dell’operazione “Marche Sicure”. Per prenotarsi ci si può rivolgere, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 14 e dalle ore 15 alle 18, ai seguenti numeri: -        0733637245 interno 1 -        0733639427 interno 2 -        3516888191 -        3701538124 Inoltre, per tutti, c’è anche la possibilità di prenotare direttamente dal sito www.ats17.it tramite una email da inviare allo staff dell’Ats17 che poi ricontatterà gli interessati. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido già compilato, disponibile sul sito www.ats17.it oppure sul sito www.umpotenzaesino.it      

18/01/2021 12:13
San Severino piange il regista Luciano Gregoretti: "tra i più illustri del secolo scorso"

San Severino piange il regista Luciano Gregoretti: "tra i più illustri del secolo scorso"

Lutto nel mondo della cultura settempedana per la scomparsa, a 92 anni di età, del regista Luciano Gregoretti, nato in città il 4 luglio del 1928, autore di innumerevoli programmi per la Rai ma anche per il cinema, docente per oltre un ventennio all’Accademia di Belle Arti di Macerata, già Marchigiano dell’Anno e vincitore di numerosi premi e riconoscimenti internazionali. “Un settempedano vero, tra i più illustri del secolo scorso. Si era trasferito da tempo a Roma ma aveva mantenuto sempre ben salde le sue radici con la sua terra d’origine” - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che anche a nome di tutta l’Amministrazione comunale ha fatto giungere alla famiglia un messaggio di cordoglio esprimendo la vicinanza di tutta la comunità locale. Nel 2015 palazzo Claudi, a Serrapetrona, ospitò la mostra “Unendo le arti”, un omaggio all’itinerario di vita e di carriera del grande regista. L’evento, promosso dalla Fondazione Claudi, era stato patrocinato anche dal Comune di San Severino Marche. L’esposizione aveva messo in luce un percorso di vita, quello di Gregoretti, davvero affascinante che ha unito in tanti anni diverse arti spaziando da esperienze teatrali, cinematografiche e televisive, fino a vari stili di pittura e scultura. Sempre affiancato da sua moglie, Maria Teresa Copelli, Luciano Gregoretti dopo l’esperienza teatrale e cinematografica degli anni Sessanta, aveva realizzato per il settore Cultura della Rai, come regista e autore, numerosi programmi culturali e storico-politici. Fra l’altro, è stato coautore e consulente di “Made in Italy”, programma di RaiUno sui Beni culturali e ambientali.  Numerosi anche gli spot e le inchieste televisive da lui realizzate. Ha creato trasmissioni sul rapporto natura-ambiente per la Rai non solo nel Lazio, ma anche in Toscana, nel Veneto e nelle Marche. In particolare, relativamente al nostro territorio, nel 2001 ha curato il film “Il luogo dell’abitare” per conto dell’assessorato all’Ambiente della Regione Marche in occasione della presentazione della Prima relazione sullo stato dell’ambiente nelle Marche. In passato, con il film sull’assetto territoriale e sui problemi ambientali delle Marche, dal titolo “Il verde muove”, realizzato per l’assessorato regionale all’Urbanistica e all’Ambiente, ha vinto il primo premio assoluto alla dodicesima Mostra internazionale del film didattico e quarta rassegna sull’attività delle Regioni di Roma. Inoltre, a metà degli anni Novanta, ha firmato un audiovisivo di 30 minuti e dieci audiovisivi da 10 minuti l’uno per la campagna promozionale vitivinicola lanciata dall’assessorato regionale all’Agricoltura delle Marche e per il Vinitaly di Verona. Il suo ultimo contributo alla Città di San Severino Marche resta quello dato in occasione della mostra “Remo Scuriatti, fotografo e pittore” in cui il nome del regista figura nella sezione di pittura dedicata agli “Artisti della cerchia di Remo”.

18/01/2021 11:18
San Severino, fiori d'arancio per Ilaria e Oliver: il sindaco celebra il primo matrimonio dell'anno

San Severino, fiori d'arancio per Ilaria e Oliver: il sindaco celebra il primo matrimonio dell'anno

Primo matrimonio civile del 2021 nel Comune di San Severino Marche. A celebrarlo il sindaco, Rosa Piermattei, a palazzo Governatori. Davanti a lei gli sposi Ilaria Meschini, nata a Nicosia ma residente in città, e Oliver Lee Chachou, nato e residente in città. Insieme alla coppia erano presenti i testimoni, unici ammessi alla cerimonia che si è svolta osservando le più rigide misure di sicurezza a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19. La celebrazione del matrimonio, il primo del nuovo anno, è stato comunque un segnale ed un messaggio importante di amore e speranza che i due novelli sposi hanno voluto lanciare. Ilaria e Oliver Lee hanno aperto i loro cuori, con poche parole ma con tanta gioia negli occhi. “L’amore alla fine vince sempre e ha vinto anche questa volta nonostante il momento che stiamo tutti vivendo” ha detto il sindaco Piermattei augurando un mondo di felicità agli sposi.      

14/01/2021 16:03
San Severino, iniziato l'abbattimento dell'edificio simbolo del terremoto

San Severino, iniziato l'abbattimento dell'edificio simbolo del terremoto

È iniziato l’abbattimento di uno degli edifici simbolo del terremoto 2016 a San Severino Marche. Una gigante pinza in acciaio, mossa da un escavatore, ha avviato la demolizione del grande complesso di viale Della Resistenza, in parte raso dalle scosse. Gli effetti del sisma sulla struttura erano stati devastanti e in questo lungo periodo di tempo risultavano ben visibili anche dalle auto in transito lungo la strada 361 “Septempedana” che, proprio all’ingresso della città, trovavano quel tetto sormontato da pannelli fotovoltaici finito a terra. L’Ufficio speciale della Ricostruzione ha concesso un contributo di 3 milioni e 100 mila euro per la ricostruzione del complesso costituito da due abitazioni e da due attività commerciali.  

13/01/2021 14:53
Screening di massa al Lanciano Forum, 19 Comuni coinvolti: già oltre 700 le chiamate ricevute

Screening di massa al Lanciano Forum, 19 Comuni coinvolti: già oltre 700 le chiamate ricevute

Dopo aver raddoppiato le linee telefoniche a disposizione dei cittadini  per effettuare le prenotazioni, e aver ricevuto oltre 700 chiamate in un solo giorno, gli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18 sono pronti a dare il via all’operazione “Marche Sicure” per sottoporre a test la popolazione contro il Covid al Lanciano Forum di Castelraimondo. Lo screening di massa interesserà ben 19 Comuni del Maceratese: Bolognola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Matelica, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pioraco, San Severino Marche, Sefro, Serravalle di Chienti, Ussita, Valfornace e Visso. Complessivamente la macchina organizzativa sarà capace di effettuare oltre 7mila tamponi, circa 200 ogni ora, dalle ore 8 alle ore 20 dei giorni 24-25-26 gennaio. Quattro gli operatori dedicati a ricevere le prenotazioni su altrettante linee telefoniche, due di linea fissa e due mobile, che rispondono ai seguenti numeri: 0733/637245 interno 1; 0733/639427 interno 2; 3516888191 e 3701538124.  Inoltre, per tutti, c’è anche la possibilità di prenotare direttamente dal sito www.ats17.it tramite una email da inviare allo staff dell’Ats17 che poi ricontatterà gli interessati. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti. Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.   Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.  

13/01/2021 13:29
San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione nel centro storico

San Severino, post-sisma: torna agibile un'abitazione nel centro storico

Torna di nuovo agibile, dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016, un’abitazione in via Massarelli, nel centro storico del Comune di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato non utilizzabile l’edificio che, nel frattempo, è stato interessato da lavori di riparazione del danno sismico, con rafforzamento localizzato della struttura, per un importo di 55mila euro circa.    

13/01/2021 12:48
San Severino, al via i lavori di ampliamento del cimitero di Cesolo

San Severino, al via i lavori di ampliamento del cimitero di Cesolo

Iniziati i lavori di ampliamento del cimitero di Cesolo affidati dal Comune di San Severino Marche, tramite procedura negoziata espedita dalla centrale unica di committenza dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, all’impresa C.R. Costruzioni Srls di Minturno, in provincia di Latina. L’importo delle opere è di 152.325,809 euro oltre Iva. Il progetto prevede la realizzazione di una colombaia su due livelli che si ricollegherà alla struttura già esistente. Utilizzando la rampa già presente, inoltre, si potrà accedere sempre al piano del cimitero storico. La struttura portante dell’edificio sarà in cemento armato. In totale verranno realizzati  70 loculi e 38 ossarine. L’ampliamento, separato da giunto strutturale dal colombaio esistente, andrà ad interessare la parte più a nord. Con i lavori si procederà anche all’adeguamento e all’integrazione degli impianti tecnologici presenti, nello specifico saranno eseguiti lavori sull’impianto elettrico e sull’impianto dello smaltimento delle acque meteoriche.

12/01/2021 12:47
Covid-19, dal 24 gennaio tamponi drive-in al Lanciano Forum: ecco i Comuni coinvolti nello screening

Covid-19, dal 24 gennaio tamponi drive-in al Lanciano Forum: ecco i Comuni coinvolti nello screening

Al via la campagna di screening della popolazione contro il Covid-19, per tutti i cittadini dei Comuni ricadenti negli Ambiti Territoriali Sociali 17 e 18, tramite tampone rapido al drive-in che sarà allestito al Lanciano Forum di Castelraimondo. Potranno parteciparvi, dunque, i cittadini residenti nei seguenti Comuni: San Severino Marche, Matelica, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, Fiuminata, Pioraco, Sefro, Bolognola, Camerino, Castelsantangelo sul Nera, Fiastra, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Valfornace, Serravalle di Chienti, Ussita e Visso.  L’iniziativa rientra nell’ambito dell’operazione “Marche Sicure” e interesserà i giorni 24-25-26 gennaio 2021, dalle ore 8 alle ore 20. E' necessaria prenotazione telefonica al numero telefonico 0733 6376245 che fa riferimento al call center attivato dall’Ats 17 di San Severino Marche presso l’Unione Montana Potenza Esino Musone aperto, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 14 e dalle ore 15 alle ore 18. Per effettuare il tampone bisognerà poi presentarsi, nell’orario prenotato, muniti di Tessera Sanitaria originale e modulo di Richiesta test antigenico rapido compilato, disponibile al sito www.ats17.it Saranno escluse: persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19: in questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; Minori sotto i 6 anni; persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie, comprese le case di riposo pubbliche e private. Il tempo complessivo richiesto è di circa 30 minuti.  Dopo l'effettuazione del tampone, si dovrà restare in auto nei successivi 20 minuti. Se non si riceveranno comunicazioni telefoniche il test avrà dato esito negativo e si potrà successivamente controllare in piattaforma con le credenziali inviate in Sms.   Solo in caso di esito positivo si verrà richiamati telefonicamente nei 20 minuti successivi al test e invitati a rientrare per effettuare seduta stante anche il tampone molecolare.  

11/01/2021 12:59
San Severino, "A Cri": un volume di poesie scritte dal marito ricorda l'insegnante Cristina Giacanella

San Severino, "A Cri": un volume di poesie scritte dal marito ricorda l'insegnante Cristina Giacanella

Un volume di poesie per incorniciare un amore eterno e per ricordare la straordinaria figura di Cristina Giacanella, 64 anni, a lungo insegnante dell’Istituto comprensivo “Tacchi Venturi” di San Severino Marche.  La pubblicazione, dal titolo “a Cri”, esce a firma del marito, Fabrizio Grandinetti, che si è affidato alla Hexagon Edizioni per dare alle stampe una preziosa edizione limitata e numerata di 250 volumetti.   “E’ dedicata a una donna che ho amato e stimato molto, che è stato il grande amore della mia vita - spiega Grandinetti presentando l’opera -. Sono versi che mi sono venuti giù di getto dieci giorni dopo la sua morte. E’ un cadeau che faccio a lei ma è giusto che sia in vendita in qualche libreria a San Severino Marche e Jesi e poi anche a Macerata, Tolentino, Matelica, Camerino e in alcune cittadine limitrofe dove ha operato nel suo lavoro di insegnante. Lo scopo è quello di onorare una donna straordinaria per chi l’ha conosciuta, una donna che non voleva comparire, che si dedicava al marito, alla famiglia e alla scuola in modo assoluto. Non voleva altri impegni se non quello di consigliere dei Maestri Cattolici e vice presidente del Nastro Azzurro perché il padre, Aldo, era stato decorato al Valor Militare della seconda guerra mondiale". "Questo volume è dedicato a lei e a tutte le donne. Non sarà l’unica iniziativa, ce ne saranno altre - anticipa l’autore, che spiega ancora – Sulla tomba di Cristina, stampata su di una pergamena di bronzo, ho messo la poesia “Per l’eternità”. Quella che sento è una ferita che terrò aperta per tutta la vita dopo essere stato con lei per ben 48 anni. Eravamo due ragazzini, siamo divenuti adulti insieme amandoci in modo assoluto. E’ per questo che ho già annunciato che ci sarà anche una borsa di studio intitolata a lei”. A scrivere la prefazione del volume il giornalista Maurizio Verdenelli: “Sono giorni, settimane, mesi e saranno anni duri per Fabrizio senza Cristina, la maestra che molto sarebbe piaciuta ad Edmondo De Amicis. Difficile, forse impossibile, fare a meno di quella compagna, adorata ogni giorno. Se Oscar Wilde avesse conosciuto questa coppia che si è amata dal primo sguardo e che l’improvvisa partenza di lei ha fissato per sempre nel marito il proprio sembiante senza il declino dell’età rendendo senza fine una storia d’amore senza tempo, avrebbe mutato idea su due dei suoi più fortunati aforismi. Cristina sarà sempre Fabrizio, Fabrizio sarà sempre Cristina. Gli spiriti non badano alle sottigliezze, vanno alla concretezza dei sentimenti”. Nella seconda di copertina Paola e Alberto Pellegrino ricordano invece: “Perdere la compagna di una vita, così ricca di valori, provoca una ferita insanabile che rischia di svuotare la nostra intimità e di far perdere il senso della nostra esistenza, ma nonostante tutto abbiamo il dovere di vivere fino in fondo la nostra avventura umana con i suoi momenti di felicità e di sofferenza”.  

11/01/2021 11:52
San Severino, entro il 15 gennaio chi usufruisce del Cas dovrà presentare nuova dichiarazione

San Severino, entro il 15 gennaio chi usufruisce del Cas dovrà presentare nuova dichiarazione

E’ fissato a venerdì prossimo, 15 gennaio, il termine ultimo per la presentazione delle dichiarazioni attestanti il perdurare del possesso dei requisiti per il mantenimento del Cas, il Contributo autonoma sistemazione, delle Sae e degli alloggi dell’invenduto Erap. Le dichiarazione dovranno essere presentate dalle famiglie terremotate beneficiarie degli aiuti così come previsto dall’Ordinanza del Capo della Protezione Civile n. 614/2019 e successive modificazioni.  Il Comune di San Severino Marche ha già concluso un secondo giro di telefonate per informare della scadenza imminente tutti gli interessati. Le dichiarazioni vanno rese sui modelli predisposti dal Dipartimento della Protezione Civile e reperibili on-line sul sito del Comune (www.comune.sanseverinomarche.mc.it), oppure in formato cartaceo tramite lo sportello dell’ufficio Servizi Sociali,  secondo i seguenti criteri: - nuclei familiari proprietari o usufruttuari dell’abitazione lesionata (modello art. 1), - nuclei familiari affittuari o comodatari dell’abitazione lesionata (modello art. 3 corredato delle dichiarazioni del proprietario ed affittuario/comodatario). Le dichiarazioni, debitamente compilate e firmate da tutti i componenti maggiorenni del nucleo oltre che corredate di fotocopia dei documenti di identità di tutti i firmatari, vanno consegnate tramite: - posta elettronica certificata a protocollo.comune.sanseverinomarche@pec.it (in tale caso la validità di trasmissione è attestata dalla ricevuta di accettazione fornita dal gestore di posta elettronica ai sensi dell’art. 6 del DPR n. 68/2005), - raccomandata A.R. indirizzata a Comune di San Severino Marche, Piazza del Popolo 45 – 62027 San Severino Marche (in tale caso per la verifica del termine di presentazione fa fede il timbro postale di spedizione) - a mano presso il competente ufficio Protocollo del Comune tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 13 mediante deposito nell’apposita cassetta metallica posta all’esterno del medesimo ufficio (in tale caso la ricevuta di avvenuta protocollazione sarà rilasciata solo in caso di indicazione nella domanda di indirizzo mail). La presentazione al Protocollo di dichiarazioni incomplete o incongruenti comporterà la sospensione dei pagamenti sino all’esito della loro regolarizzazione. La mancata presentazione della dichiarazione entro il termine suddetto comporterà invece la decadenza dal diritto ad usufruire del beneficio in atto. Il competente Ufficio comunale è disponibile per assistenza telefonica nella compilazione della dichiarazione (tel. 0733641304) o tramite mail (coc.assistenzapopolazione@comune.sanseverinomarche.mc.it)  

11/01/2021 10:03
San Severino ha il suo baby Sindaco: sarà Alessandro Bordo dell'istituto “P. Tacchi Venturi”

San Severino ha il suo baby Sindaco: sarà Alessandro Bordo dell'istituto “P. Tacchi Venturi”

Seduta di insediamento per il nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi di San Severino Marche che ha eletto Alessandro Bordo nuovo baby sindaco. Alunno della seconda media all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”, sarà affiancato da una vice, Giulia Bravi, che ha assunto la delega alle Pari Opportunità. Della Giunta comunale dei piccoli fanno parte Riccardo Chiodi, assessore alla Cultura, Thomas Fat, assessore allo Sport, Beatrice Bianchi assessora alle Infrastrutture e all’Urbanistica, Giulio Rucoli assessore ai Trasporti, Anastasia Paolucci, assessora all’Ambiente, e Giorgia Ghergo assessora alla Sanità e ai Servizi sociali. Sono state nominate segretarie Alice Diamantini e Chiara Leonori. L’Assise dei piccoli si compone anche dei consiglieri Giulia Caciorgna e Daniele Iljazi per la scuola Secondaria, Isabella Antinori, Giulia Cantolacqua, Cesare Cipolletti, Andrea Di Gaetano, Camilla Magnapane, Caterina Mulinari, Tommaso Sparapassi e Marika Zagaglia per la scuola Primaria. A salutare l’insediamento del nuovo Consiglio comunale dei Ragazzi, di cui sono referenti le insegnanti Alessandra Aronne e Valeria Colafrancesco, è stata la dirigente scolastica, professoressa Lauretta Corridoni.  

07/01/2021 15:26
San Severino, lieve risalita dei contagi: rientrata l'emergenza alla casa di riposo

San Severino, lieve risalita dei contagi: rientrata l'emergenza alla casa di riposo

Dopo la situazione di stabilità, che ha contraddistinto il periodo delle festività, tornano a salire lievemente i numeri dei contagi per Covid-19 nel Comune di San Severino Marche. Secondo l’ultimo aggiornamento fornito dal Gores, il Gruppo operativo regionale per le emergenze sanitarie, sono 30 i pazienti positivi e 25 le persone in “quarantena”. Rientrato da settimane ormai l’allarme per un focolaio alla Casa di riposo “Lazzarelli”, ora in struttura si attende il trasferimento degli anziani ospiti, in tutto una dozzina, restati negativi e che però erano stati spostati per precauzione nelle corsie dell’Hospice presso l’ospedale civile “Bartolomeo  Eustachio”. Un’operazione, quest’ultima, che è risultata provvidenziale per evitare loro contagi.      

07/01/2021 12:31
San Severino, l'ex infermiera Gabriella Apollinari vince il premio il "Serraltano 2021"

San Severino, l'ex infermiera Gabriella Apollinari vince il premio il "Serraltano 2021"

È Gabriella Apollinari il “Serraltano 2021”. Già infermiera all’ospedale civile “Bartolomeo Eustachio”, in pensione dal 30 settembre scorso, la donna ha ricevuto il premio che ogni anno viene assegnato dal Comitato di frazione a chi si è contraddistinto per l’aiuto offerto alla comunità locale o, comunque, a chi si è impegnato per tenerne alto il nome.  Giunta alla terza edizione la manifestazione, che ha visto assegnare un attestato nel 2018 al campione di motocross Manlio Giachè e lo scorso anno al parroco don Pacifico Marinà, è stata salutata anche dal sindaco, Rosa Piermattei, che ha voluto prendere parte all’iniziativa che ha sostituito, a causa delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid, il tradizionale appuntamento con la Befana nella frazione di Serralta.  I suoi compaesani hanno voluto dunque premiare la signora Gabriella per “la sua disponibilità, la sua gentilezza e la sua dolcezza”, sempre dimostrate con tutti, e per il supporto costante dato alle attività del Comitato e della Polisportiva Serralta.  Il Comitato di frazione ha poi salutato il nuovo anno con la consegna del calendario 2021 che presenta “Serralta sotto le Armi”. Ogni mese dell’anno il calendario accoglie le foto in divisa dei serraltani che hanno prestato il servizio militare in Corpi e ruoli diversi durante il periodo della leva.   

07/01/2021 12:11
San Severino, al via restyling del chiostro di Castello al Monte: stanziati 70mila euro

San Severino, al via restyling del chiostro di Castello al Monte: stanziati 70mila euro

Il porticato al primo piano del chiostro del complesso monumentale del Duomo antico di Castello al Monte si rifà il look. Il Comune di San Severino Marche ha avviato i lavori per la chiusura delle arcate con infissi di vetro. Un intervento assolutamente non invasivo e da anni atteso per consentire il recupero di nuovi spazi espositivi e per migliorare la funzionalità dei luoghi. I lavori, per un importo complessivo di circa 70mila euro, sono stati affidati alla ditta Laboratorio del Ferro Srl con sede a Piediripa di Macerata. Il cantiere prevede l’installazione di infissi con anta unica e a doppia anta. Le opere, una volta ultimate, consentiranno lo svolgimento di iniziative a carattere culturale in contiguità con il museo archeologico “Giuseppe Moretti”.        

05/01/2021 15:04
San Severino, tariffa mense: sospeso il pagamento nel mese di dicembre

San Severino, tariffa mense: sospeso il pagamento nel mese di dicembre

L’Amministrazione comunale di San Severino Marche ha deciso di esonerare le famiglie dal pagamento del servizio di refezione scolastica per il mese di dicembre 2020. Il provvedimento, annunciato dal sindaco Rosa Piermattei nel corso dell’ultima seduta dell’Assise settempedana, comporterà una spesa complessiva superiore ai 24mila euro. L’Amministrazione inoltre, per venire incontro a tutti i cittadini, ha deciso di impegnare la somma di 131.843,59 euro per l’esonero dal pagamento della terza rata del ruolo Tari per l’anno 2020 in favore delle utenze non domestiche corrispondenti ad attività economiche. Infine la somma di 30mila euro è già stata destinata dalla Giunta comunale quale contributo straordinario alla Casa di riposo “Lazzarelli”, sempre nell’ambito degli interventi economici stanziati per affrontare l’emergenza sanitaria da Covid-19. Va avanti, intanto la distribuzione dei buoni alimentari alle famiglie. Lo Stato ha assegnato al Comune di San Severino Marche la somma di euro 77.254,73. Di questi risultano già assegnati oltre 50mila euro.

04/01/2021 17:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.