L’ufficio Manutenzioni del Comune di San Severino Marche ha effettuato un’opera di manutenzione straordinaria sulle sponde del fiume Potenza a ridosso di ponte Sant’Antonio, all’altezza di uno degli ingressi alla città. L’intervento, eseguito con escavatori e pale meccaniche dalla impresa settempedana Costrem, ha permesso di eliminare alberi e arbusti pericolosi ma anche diverse piante infestanti che avevano ostruito il greto del fiume. Sono stati anche controllati i dissuasori in metallo che evitano l’accumulo di materiali di grosse dimensioni al centro del letto del fiume.
“Dimenticate la solita festa” questo lo slogan che più rappresenta l'evento che verrà realizzato sabato 2 marzo al Palas di San Severino Marche in occasione delle festività di carnevale.
Infatti gli Iinventori di Divertimento, patrocinati dal Comune, con la collaborazione delle locali associazioni sportive, con il supporto della Pro Loco e diretti artisticamente oramai da anni dal poliedrico Daniele Mari, hanno deciso questa volta di stravolgere l’idea di festa e creare qualcosa di mai visto nella nostra zona.
Sabato 2 marzo, per il nono anno consecutivo, arriverà “The Mask”, il party principe dell’entroterra Marchigiano, e questa volta con un titolo che lascia presagire qualcosa di veramente maestoso: Un Viaggio Inaspettato, tratto dal noto romanzo del Signore degli Anelli.
Borderline tra musical e festa da discoteca, questo evento, regalerà emozioni continue, lasciando a bocca aperta, con miriadi di effetti speciali, video Mapping, più di 30 artisti che si alterneranno sul mega palco che verrà allestito e con la straordinaria partecipazione dei Mas Flow che da mesi lavorano a questo progetto.
Sempre molto grande l’impegno sul piano della sicurezza della Inventori di Divertimento sas, che oramai da anni organizza e cura eventi di questo genere nelle nostre zone.
Il grande impegno dell'amministrazione comunale di San Saverino Marche nell'aumentare al massimo i sistemi di safety del palas, l’oramai sempre presente servizio navetta, il controllo con metal detector all’ingresso e soprattutto il personale professionale e formato approfonditamente in materia, sono gli ingredienti importantissimi che padroneggeranno questo grande evento.
Il 3 marzo invece sarà il momento dei più piccini, perciò stessa location, ma spazio al “Carnevale dei Bambini“. Fortemente voluto dalla locale Pro Loco nella persona del presidente Andrea Migliozzi, insieme all’amministrazione, e sempre curato dagli “Inventori” questo evento oramai da anni regala enorme gioia ai bimbi e non solo.
Anche in questo caso, quest’anno ci saranno grandi novità. Infatti verranno realizzati spettacoli ed intrattenimenti per le varie fasce d’età dei nostri piccoli potendo così accontentare a 360 gradi le future generazioni!
Insomma, preparatevi per un carnevale “Unico” .... a San Severino Marche.
L’elisuperficie dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” di San Severino Marche sarà adeguata per essere abilitata anche al volo notturno o in condizioni di scarsa visibilità. I lavori all’impianto, realizzato nel 2009, rientreranno nel piano degli interventi previsti dalla Regione Marche nelle aree colpite dal sisma e consentiranno di mettere in rete la pista di atterraggio e decollo degli elicotteri del “118” nel piano già previsto dal Gruppo di coordinamento R.E.M., vale a dire delle Reti Elisuperfici Marche.
Il servizio di volo notturno, una volta operativo H24, permetterà di ottimizzare anche il cosiddetto sistema Hub & Spoke e, contestualmente, di aumentare il grado di integrazione tra ospedale e territorio.
Dall’ospedale regionale di Torrette in eliambulanza sarà possibile raggiungere San Severino Marche in circa 20 minuti di volo. Le risorse che saranno utilizzate per i lavori arriveranno in parte dalle disponibilità del Fondo sanitario e in parte dagli Sms solidali.
Il Comune di San Severino Marche sta provvedendo al pagamento del Cas, il contributo per l’autonoma sistemazione, relativo al mese di gennaio 2019.
Complessivamente sono 827 i nuclei familiari che ne beneficiano, per un totale di 1.897 persone e un importo di 642.106,47 euro.
Si invitano, come sempre, gli aventi diritto al Cas a comunicare con tempestività all’Ufficio Servizi Sociali ogni variazione del nucleo familiare, eventuali cambi di residenza o eventuali nuove disposizioni relative all'agibilità dell'edificio oltre alle variazione inerenti le proprie coordinate bancarie.
Nel pomeriggio di ieri, i militari della Stazione dei Carabinieri Forestale di Abbadia di Fiastra sono intervenuti in località Colleluce, nel comune di San Severino Marche, per un incendio boschivo che ha interessato la vegetazione arbustiva di un’area boscata costituita da un ceduo di latifoglie (principalmente querce e carpini), per un totale stimato in circa 4 ettari.
A seguito dei rilievi tecnici e delle connesse indagini, i Carabinieri hanno accertato la natura dolosa dell'incendio. Le fiamme sono state innescate dalla combustione di un cumulo di rifiuti non pericolosi costituiti da residui vegetali mischiati a rifiuti vari di provenienza domestica (imballaggi in carta e cartone, libri, contenitori per alimenti), sfuggita al controllo dell’operatore, nei pressi di un’abitazione privata.
L’autore del gesto è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di incendio boschivo colposo e combustione illecita di rifiuti.
Con l’occasione i Carabinieri Forestali, stante il perdurare delle condizioni meteo con scarse precipitazioni, le quali determinano condizioni di siccità e conseguente alto rischio di incendi, invitano a evitare l’accensione di fuochi.
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata è intervenuto intorno alle ore 14:20 circa, in località Cusiano, nel Comune di San Severino Marche per un incendio che ha colpito un territorio boschivo dall'estensione totale di circa 1,5 ettari.
L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco é ancora in corso per il contenimento e lo spegnimento dell’incendio che è ora sotto controllo. Non si registrano persone ferite o danni a strutture.
Sul posto sono interventue due autopompe, due autobotti e due campagnole idriche per incendi boschivi, un autofurgone anch’esso specifico per incendi di bosco e quindici unità vigili del fuoco della sede centrale e dei distaccamenti di Tolentino e Camerino.
A supporto delle squadre di terra anche l’elicottero “DRAGO 54” decollato dall’elinucleo dei Vigili del Fuoco di Pescara che effettuava lanci in zone inaccessibili prima di fare rientro.
La società Amatori Basket San Severino rende noto che, a causa della concomitanza con la festa di Carnevale di sabato prossimo, 2 marzo, al palasport Albino Ciarapica, la gara interna di campionato con il Basket Fermo, valida per l’8^ giornata del girone di ritorno, inizialmente prevista per sabato 2 marzo alle 18.00, verrà posticipata a mercoledì 6 marzo, con inizio alle 21.30.
Continua il piano di collaborazione tra il personale dell’Arma dei Carabinieri e la Polizia Locale.
Proficua è stata l’attività investigativa sviluppata dal personale della Stazione Carabinieri di San Severino Marche, comandata dal Maresciallo Maggiore Massimiliano Lucarelli ed il personale della Polizia Locale dello stesso comune comandata dal Capitano dal Sinobaldo Capaldi, che nell’ambito dell’attività preventiva volta alla tutela delle categorie di persone più a rischio, quali gli anziani, in occasione del mercato settimanale hanno predisposto servizi di pattugliamento a piedi e coordinati tra di loro.
Nell’ambito del servizio il personale della polizia municipale è stato informato da quello dell’Arma, della presenza in città di donne, verosimilmente di origine rom, le quali avvicinavano gli anziani offrendo loro prestazioni sessuali in cambio di danaro. A seguito di pedinamenti è stata individuata una giovane donna C.F. 25enne di origine romena ed abitante a Perugia che, dopo avere avvicinato un anziano, ha tentato di raggirarlo offrendo la prestazione sessuale e lo stava lusingando con abbracci nel tentativo di sfilargli il portafoglio.
L’intervento immediato del personale dell’Arma e di quello della Polizia locale insospettiti dall’inusuale gesto, ha consentito che il furto non fosse portato a termine e per di più, nel mentre erano in corso sulla piazza le attività di identificazione, un’altra anziana vittima riconosceva la medesima donna quale autrice nei giorni passati di analogo comportamento questa volta andato però a buon fine nel corso del quale gli era stato sottratto denaro e una catenina in oro.
Le ulteriori indagini svolte dal personale della Stazione Carabinieri di San Severino Marche hanno già permesso di attribuire alla malfattrice altri analoghi furti commessi con destrezza compiuti nell’ambito di questa provincia.
Il Comune di San Severino Marche ha concluso i lavori di messa in sicurezza della torre di Carpignano, danneggiata dal terremoto dell’ottobre 2016.
L’intervento, consistente nello smontaggio controllato delle parti pericolanti sia sul fusto della torre che sul basamento e nella posa in opera di malta fibrorinforzata per il fissaggio delle parti pericolanti, ha permesso anche di posizionare una copertura provvisoria per evitare infiltrazioni di acqua e neve. Inoltre è stata effettuata la cinturazione perimetrale con funi d’acciaio della parte alta e dei prospetti nord, ovest e est del basamento e si è provveduto alla posa in opera, sulla sommità del monumento, di una rete a maglia morbida di solito utilizzata per le messe in sicurezza delle pareti rocciose.
Infine è stata posizionata una ulteriore protezione per evitare la caduta di pietre sopra la chiesa, struttura non di proprietà comunale ma che necessita anch’essa di ulteriori interventi di messa in sicurezza. I lavori sono stati eseguiti dall’impresa Edilizia Azzacconi di San Ginesio per un importo complessivo di circa 80mila euro.
Le opere consentiranno di revocare l’Ordinanza del Sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, con la quale si era resa necessaria l’istituzione della “zona rossa” intorno alla torre.
Momento no per la Rhütten San Severino che cade anche a Fabriano, al cospetto dei Bad Boys, dopo aver condotto anche di 15 lunghezze a metà terzo quarto, inanellando così la quinta sconfitta di fila. I «cartai» superano per 67-63 in rimonta il quintetto di Sparapassi e tornano alla vittoria dopo otto sconfitte consecutive.
«Era una partita che dovevamo vincere a tutti i costi – commenta il diesse Guido Grillo – ma, dopo aver raggiunto il +15 nel terzo periodo, invece di giocare tranquilli, abbiamo iniziato a perdere palle in attacco e a forzare tiri inutilmente, subendo un parziale a cavallo del terzo e quarto tempo di 19-2. Negli ultimi minuti ha avuto la meglio la squadra che ha avuto più voglia di vincere, cioè il Fabriano. Dobbiamo assolutamente resettare – incita Grillo - perché, come non eravamo fenomeni a fine girone di andata, quando occupavamo il quarto posto, non possiamo essere diventati dei brocchi ora. Sono tuttora fiducioso nel raggiungimento del traguardo play-off, a patto di lavorare sodo nel corso della settimana».
Sabato alle 18.00 Rhütten- Basket Fermo.
BAD BOYS FABRIANO - AMATORI SAN SEVERINO 67-63
BAD BOYS: Giusti 2, Signoriello 5, Francavilla 18, Zepponi 9, Tozzi, Galdelli 3, Moscatelli 18, Fabbri 2, Passarini 4, Conti 3, Cinti 3. All. Rapanotti
RHÜTTEN: Foglia n.e., Tortolini 17, Severini 6, Massaccesi 9, Potenza 2, Grillo n.e, Rucoli n.e., Ortenzi 2, Fucili 13, Cruciani 8, Della Rocca, Giuliani 6. All. Sparapassi
Note: Parziali: 14-14, 29-38 (15-24), 44-48 (15-10), 67-63(23-15); nessun uscito per 5 falli; arbitri: Caporalini e Battino
Arriva una cinquina per celebrare una nuova vittoria della Settempeda che schianta anche lo Juventus Club Tolentino e allunga in vetta portando il vantaggio sulla seconda a tredici punti(Elfa ko). Giornata, dunque, molto positiva per i biancorossi che conquistano con indiscusso merito l’ennesimo successo casalingo (decimo su undici gare) farcito dal solito bel bottino di gol (in totale sono addirittura 70 in 21 partite) e consolidano il primato aumentando il margine in maniera davvero consistente, cosa che consentirà di andare a giocare sabato prossimo lo scontro diretto a Tolentino con animo sereno e ancor più sicurezza.
Insomma, tutto perfetto per la squadra di Ruggeri che ci mette un po’ a carburare, ma una volta trovato il ritmo giusto e prese le misure agli avversari non ha trovato più ostacoli riuscendo ad andare a bersaglio anche con facilità e con azioni pregevoli in un match che dal 4’ del secondo tempo dopo il 3-0 è stato tutto in discesa. Lo Juve Club ha cercato di fare una onesta partita puntando su una tattica di attesa con linee serrate e puntando su di una difesa accorta, ma dopo aver tenuto per 40’ ha dovuto cedere il passo alla capolista che ha confermato di essere superiore. Molto bene fra i locali Marasca, e Fiecconi, autore di una rete e due assist. Per Broglia, Sfrappini, subito a segno al ritorno in campo dopo tanto tempo, e Fattori, per lui primo centro in campionato, la soddisfazione di aver contribuito a rendere il bottino più corposo.
LA CRONACA – Dopo il convincente e rotondo successo di Esanatoglia, la Settempeda torna a giocare in casa ospitando lo Juventus Club, squadra che staziona a metà classifica. I tolentinati hanno qualche assenza importante, Trairè e Tarquini su tutti, mentre i biancorossi scelgono di conservare Rocci (il bomber non entrerà neppure) e Selita che lasciano spazio a Marasca e Broglia. Fin dalle battute iniziali si ha conferma di come sarà la sfida: Settempeda a fare la partita, ospiti ad occupare la propria metà campo. I biancorossi fanno girare palla per trovare varchi utili, ma il ritmo è più basso del solito e mancano quelle accelerazioni il più delle volte letali per le difese avversarie. Lo Juve Club non corre rischi e resiste con ordine e, anzi, la prima enorme chance è proprio tolentinate. E’ il minuto 12 quando Salvatori raccoglie una respinta di Galuppa e scodella in area un morbido pallone che trova Loprieno tutto solo davanti alla porta in posizione regolare. Controllo e rasoterra che Sorichetti è bravo a deviare con il piede. Scampato il pericolo la Settempeda continua a macinare gioco, anche se spazi non ce ne sono. Qualcosa comincia a cambiare quando mister Ruggeri decide di invertire gli esterni d’attacco. Con FIecconi a destra i locali sembrano avere più soluzioni e su quella corsia si passa. Al 25’ proprio Fiecconi da fondo campo effettua un cross teso sul quale Borioni non trova la deviazione adeguata toccando soltanto il pallone che sfila verso la linea laterale opposta. Al 29’ sempre Fiecconi chiama al tiro in corsa Marasca che batte con il destro per un diagonale a mezza altezza che Salvucci smanaccia. Al 32’ break degli ospiti con Loprieno che allarga tutto a destra per Pagliari che tira in corsa. Rasoterra centrale facile preda di Sorichetti. Nell’altra area ci prova Borioni ma il suo tiro è debole e Salvucci va a terra senza problemi per bloccare la sfera. Al 34’ Pagliari serve all’indietro un pallone scomodo per Salvucci che è costretto ad uscire dai pali per andare in scivolata per anticipare l’arrivo di Borioni. Il rimpallo favorisce l’estremo ospite che guadagna la rimessa dal fondo. Al 42’ il match si sblocca. Marasca parte da sinistra, accelera e affonda. Un difensore lo sbilancia mettendolo giù pochi passi prima della linea dell’area. Punizione che esegue Fiecconi. Destro forte e teso che arriva in porta. Salvucci respinge in tuffo e sulla palla che resta lì, giocabile, si getta Gianfelici spingendola in porta. 1-0. L’avvio della ripresa è fatale allo Juve Club. Nel giro di 120” la Settempeda archivia la pratica. Secondo minuto. Ancora Marasca in dribbling sulla sinistra. Llaque Romero lo stende. Punizione affidata ancora a Fiecconi che calcia di nuovo in porta in diagonale, ma questa volta il suo destro è meglio indirizzato tanto che supera Salvucci, il quale sfiora soltanto, e va in porta dopo aver toccato il palo interno. 2-0. Passano due minuti e ecco il tris. Fiecconi si accentra e serve splendidamente Broglia che attacca lo spazio entrando in area centralmente per poi piazzare il destro incrociato. 3-0. Match in ghiaccio per i ragazzi biancorossi che da qui in avanti gestiscono e amministrano a piacimento. A metà ripresa arrivano tutte le sostituzioni e in rapida successione. Nella Settempeda c’è spazio per Latini, Bonifazi, Selita, Fattori e Sfrappini. Di quest’ultimo è il quarto sigillo. Minuto 26. Grande apertura di Marasca verso destra per Fiecconi che calibra un cross perfetto che scende a centro area con Sfrappini che arriva in corsa e con un colpo di testa in tuffo in bello stile infila la palla nell’angolino basso alla sinistra del portiere. Al 32’ sugli sviluppi di un angolo Broglia crossa lungo, Galuppa fa da torre, Sfrappini devia di testa trovando la deviazione di Gambardella che manda la sfera sul palo. Finale di pura accademia, ma c’è il tempo (48’) per ammirare la punizione di Fattori, al primo gol del suo campionato, che dal limite manda un morbido destro a scavalcare la barriera e a togliere la ragnatela da sotto il sette alla destra di Salvucci. Non si riprende nemmeno a giocare perché l’arbitro fischia la fine con la Settempeda che prende i tre punti e scappa in classifica.
IL TABELLINO
SETTEMPEDA – JUVENTUS CLUB 5-0
MARCATORI: 42’ Gianfelici, 47’ Fiecconi, 49’ Broglia, 71’ Sfrappini, 93’ Fattori
SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Gianfelici (78’ Bonifazi), Massi (69’ Latini), Galuppa, Broglia, Rossi (68’ Selita), Borioni (60’ Sfrappini), Fiecconi (75’ Fattori), Marasca. A disp. Simonetti, Rocci. All. Ruggeri
JUVENTUS CLUB TOLENTINO: Salvucci, Falconi, Francia, Bibini (73’ Paoloni), Pagliari (72’ Ronconi), Pelliccioni, Llaque Romero (75’ Paoloni), Appignanesi (60’ Pagliari), Loprieno, Salvatori, Panunti (56’ Gambardella). A disp. Passacantando, Gentiletti. All. Corvatta
ARBITRO: Polverini di Macerata
NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Rossi, Pagliari, Pelliccioni. Angoli: 5-0 per la Settempeda. Recupero: st 4’
Si è conclusa con risultati lusinghieri per il Blugallery Team la fase invernale di qualificazione ai Campionati regionali Esordienti A e B, dopo 4 gare provinciali in cui i giovani atleti settempedani dai 9 ai 12 anni hanno lottato per ottenere i riscontri cronometri necessari per la qualificazione alla stimolante «vetrina» regionale. Hanno guadagnato il pass per la partecipazione ai Campionati regionali invernali previsti nella settimana dal 17 al 24 marzo i seguenti giovani nuotatori del Blugallery Team: Giacomo Cantarini, Mishel Dhamo, Tommaso Forconi, Vanessa Leonori, Hailie Medei, Riccardo Balloriani, Giacomo Renzi, Cecilia Forconi e Stella Ilari nelle gare individuali. Il lotto dei settempedani aspiranti ai vari titoli regionali è completato dagli staffettisti: Saverio Ilari, Rudy Serenelli, Lorenzo Tritarelli, Sofia Allegrini ed Ambra Farabollini. Per ora soddisfatto il tecnico Michele Bastari.
Sono due i monumenti della Città di San Severino Marche che singoli cittadini, ma anche imprese e associazioni, possono contribuire a salvare attraverso l’Art Bonus con erogazioni liberali aderendo alla campagna pubblica aperta dal Comune.
Si tratta del Monumento ai Caduti della Resistenza di Arnaldo Bellabarba, in arte Arbell, di viale Mazzini e del pianoforte a coda da concerto Sebastian Erard del 1878, custodito al teatro Feronia. Lo strumento è in disuso da anni e non è più in grado di essere suonato. In particolare si riscontrano la rottura delle cerniere del coperchio, la presenza di tarli sul legno, il danneggiamento di alcune corde, un forte degrado della tastiera, spaccature della tavola armonica. Per il restauro completo è necessaria una somma di 31.720 euro.
È di 11.102 euro, invece, la somma necessaria per il recupero del Monumento ai caduti della Resistenza, interamente realizzato in traverse di legno di quercia connesse tra loro con bulloni in ferro. Nella metà superiore sono presenti cinque grossi fori dal quale fuoriescono strisce di smalto rosso ormai sbiadite. Il monumento è inserito in un complesso monumentale più ampio composto da dieci gradini e da alzate murarie in pietra di travertino. Nell’alzata sinistra campeggia la scritta in ferro “Ventesimo Anniversario della Resistenza”. Nella parte destra del monumento una lastra di marmo ricorda i nomi dei caduti in guerra. La struttura, a causa dello svuotamento delle parti affogate nel cemento e delle ultime scosse sismiche, tende ad inclinarsi pericolosamente all’indietro. Il legno si presenta annerito e sporco a causa delle numerose pitture protettive, dello smog e degli agenti atmosferici. Lo smalto rosso risulta ormai quasi totalmente sbiadito o assente. I dieci gradini e le parti in marmo presentano in alcuni punti una colorazione verdastra dovuta alla presenza di muschi e licheni, nonché un diffuso annerimento.
Le erogazioni liberali possono essere destinate al Comune di San Severino Marche utilizzando l’Iban IT 28 C 03111 69150 000000007432 e la seguente causale: “Art Bonus - Comune di San Severino Marche - MONUMENTO AI CADUTI DELLA RESISTENZA DI ARNOLDO BELLABARBA - Codice fiscale o P. Iva del donante - Restauro e consolidamento” oppure “Art Bonus - Comune di San Severino Marche - PIANOFORTE A CODA DA CONCERTO ERARD-PARIGI 1878 - Codice fiscale o P. Iva del donante”.
Le schede dei due interventi sono disponibili ai seguenti link:
https://artbonus.gov.it/1873-monumento-ai-caduti-della-resistenza-di-arnoldo-bellabarba.html
https://artbonus.gov.it/1873-pianoforte-a-coda-da-concerto-erard-parigi-1878.html
L’Art bonus consente un credito di imposta, pari al 65% dell’importo donato, a chi effettua erogazioni liberali a sostegno del patrimonio culturale pubblico italiano.
Continua incessante l'opera di contrasto all'uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole
I Carabinieri della Compagnia di Tolentino coadiuvati dal personale Polizia Locale di San Severino e di Tolentino, hanno svolto stamattina in maniera sinergica un'operazione rivolta agli istituti scolastici dei due comuni maceratesi.
Gli uomini e le donne delle forze dell'ordine hanno presidiato gli ingressi ai plessi scolastici al momento dell'ingresso degli studenti, operando anche con l'ausilio di due unità cinofile.
Nel corso dell'attività sono state eseguite quattro perquisizioni personali, tutte con esito negativo.
L’attività dinamica è associata ad un ciclo di interventi divulgativi che hanno preso il via proprio nella stessa mattinata dove, presso l‘Istituto Comprensivo Statale “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, si è svolto un incontro tra il personale della Compagnia Carabinieri di Tolentino e gli studenti, sul tema: cittadinanza e Costituzione, bullismo, cyber bullismo, alcool e droghe.
“A breve provvederò alla nomina del responsabile dell’Unità operativa semplice dipartimentale di Radiologia. Intanto stiamo cercando una sostituzione per il dottor Pietro Cruciani, andato in pensione, per far tornare la pianta organica a otto medici”.
Questa la promessa fatta dal direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Alessandro Maccioni, al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, nel corso dell’incontro avuto nei giorni scorsi in Regione alla presenza del Governatore delle Marche, Luca Ceriscioli, e del direttore sanitario dell’Asur regionale, Nadia Storti.
Per la Radiologia Maccioni ha ricordato che a novembre 2017 venne pubblicato un avviso pubblico che portò ad individuare 6 professionisti idonei ma l’assunzione, a tempo determinato poi sempre rinnovata, fu accettata da un solo medico oggi ancora in servizio.
A luglio 2018 è stato pubblicato un secondo avviso pubblico, al quale hanno risposto solo 3 professionisti, ma non è stato possibile dare seguito ad alcuna graduatoria.
Nel dicembre 2018 il terzo e ultimo avviso pubblicato, al quale hanno fatto seguito due domande una sola delle quali è però risultata idonea. L’avente diritto ha però rinunciato, in seguito, al posto disponibile preferendo un’assunzione all’ospedale regionale di Torrette.
“Purtroppo in Asur non ci sono graduatorie utilizzabili ed è per questo che per sostituire il dottor Pietro Cruciani, andato nel frattempo in pensione, abbiamo aperto alla possibilità di fare ricorso a un’altra graduatoria per un concorso a tempo indeterminato presso gli Ospedali Riuniti di Ancona. Per fare più velocemente ricorreremo sicuramente anche a un ulteriore avviso”.
Intanto nel corso dell’incontro con il Governatore Ceriscioli, il primo cittadino settempedano ha chiesto un riassetto complessivo per il “Bartolomeo Eustachio” in merito ai servizi ma anche al personale medico, tecnico, infermieristico e di segreteria.
Per l’Oculistica è stato chiesto l’aumento dei posti letto e il riconoscimento di struttura complessa a livello provinciale. Al “Bartolomeo Eustachio” dovranno essere, in pratica, dirottati tutti gli interventi delle altre strutture presenti sul territorio essendo un’eccellenza assoluta per l’intera Area Vasta 3 come dimostrano i numeri e i livelli raggiunti di attività.
Per la struttura dipartimentale di Week Surgery il sindaco Piermattei ha invece chiesto una specialistica per ernie e piccoli interventi di ginecologia e urologia. La richiesta di una struttura dipartimentale è stata invece avanzata per la Dermatologia mentre per l’Oncologia e l’Ematologia è stato chiesto il completamento della pianta organica con nuovo personale medico.
Tra le richieste presentate dal primo cittadino settempedano al Governatore Ceriscioli anche la riattivazione del Pronto Soccorso, vista la posizione strategica del “Bartolomeo Eustachio”, l’apertura prima di maggio del nuovo reparto di Lungodegenza, il potenziamento degli ambulatori di Pediatria, un maggior numero di medici addetti alle vaccinazioni e la riattivazione dell’ufficio cassa e Cup chiuso e trasferito in altre stanze al piano terra a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016.
Il Commissario straordinario alla Ricostruzione, Piero Farabollini, ha convocato per il 4 marzo prossimo, nella sede operativa di Rieti, la prima seduta della Conferenza permanente che sarà chiamata ad approvare il progetto esecutivo per la costruzione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche.
“Un’altra buona notizia per la nostra città dopo la firma di aggiudicazione provvisoria dell’appalto – commenta il sindaco, Rosa Piermattei – Spero che la Conferenza permanente possa terminare in pochissimo tempo i lavori per permettere poi di aprire subito il cantiere”.
All’incontro prenderanno parte, insieme al primo cittadino settempedano, anche i rappresentanti della Provincia di Macerata, ente proprietario dell’immobile, la Regione Marche, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il ministero delle Infrastrutture e Trasporti, quello per i Beni e le Attività Culturali, il ministero dell’Ambiente e tutti gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi e delle infrastrutture.
Intanto le imprese appaltatrici, la Marinelli Costruzione di Rieti e la Frimat SpA, stanno allestendo il campo base nei pressi del palazzetto dello sport di viale Mazzini, in un’area messa a disposizione dal Comune di fronte proprio a dove sarà realizzata la scuola.
Il nuovo istituto, finanziato con l’Ordinanza commissariale 14/2017 per un importo complessivo che si aggira sugli 11 milioni di euro, ospiterà oltre 800 alunni e sarà completo di nuovi laboratori della cui costruzione si sta occupando la Provincia. Il Divini sarà una scuola modello anche per quanto riguarda l’aspetto sicurezza e ambientale. Sarà costruita su isolatori sismici e avrà una struttura prefabbricata in cemento armato e acciaio. Oltre ad essere un edificio strategico ai fini di Protezione Civile, rispetterà i parametri minimi ambientali e sarà in classe Nzeb, ovvero ad emissioni pressoché zero.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha firmato la revoca dell’Ordinanza di inagibilità con la quale era stata chiusa al culto, a seguito del terremoto dell’ottobre 2016, la chiesa del santuario della Madonna dei Lumi.
Il luogo di fede, tanto caro ai settempedani, sarà ufficialmente riaperto domenica prossima (24 febbraio) con una solenne cerimonia, prevista per le ore 17, presieduta dall’arcivescovo di Camerino – San Severino Marche, monsignor Francesco Massara. Alla funzione religiosa prenderanno parte anche il sindaco della Città di San Severino Marche e il Gonfalone comunale.
La costruzione del primo piccolo tempio dedicato a Santa Maria dei Lumi fu iniziata nel 1586, ad opera dei Filippini, sul luogo dove nel gennaio del 1584 si era verificata l’apparizione di un ripetuto scintillare di “lumi” intorno ad una immagine della Madonna dipinta da Giangentile, figlio di Lorenzo d’Alessandro, su un pilone all’ingresso di un podere di un certo Luca di Ser Antonio. Nel 1601 i Barnabiti succedettero ai Filippini nel completamento e nella custodia dell’edificio. Si devono a loro le attuali forme del Santuario con la realizzazione della cupola ottagonale posta all’incrocio del braccio longitudinale con i due bracci laterali e con la costruzione del catino ottagonale.
L’interno, a croce latina, presenta diverse cappelle riccamente affrescate e decorate tra cui quella in cui è venerata l’immagine della Beata Vergine Maria dei Lumi il cui altare è stato impreziosito da un rivestimento di pregiati marmi policromi e lapislazzuli. Numerosi gli architetti, i pittori, gli scultori che furono chiamati a decorare il Santuario tra cui Felice Damiani, Giulio Lazzarelli, Venanzio Bigioli, Gian Tommaso da Ripoli, Felice Torelli e G. Andrea Urbani.
Nella cappella della Visitazione, la prima a sinistra dell’entrata, sono sistemate le urne con le spoglie dei beati Pellegrino da Falerone e Bentivoglio de Bonis da San Severino, entrambi tra i primi discepoli di san Francesco. Sul pilastro della cappella della Madonna una piccola lapide in marmo nero ricorda che qui è sepolta la mistica del 1500, Francesca Trigli dal Serrone, la cui vita santa consentì l’inizio del processo di beatificazione e con esso l’attribuzione del titolo di “venerabile serva di Dio”.
Venerdì 8 febbraio si è tenuta la cena di presentazione della nuova stagione del Motoclub 2Ruote 1Motore Adventure Fan ASD, il nuovo sodalizio settempedano, dopo una prima stagione ricca di eventi per l'anno a venire. Tantissime le novità per l'anno nuovo. Si riparte dal punto fermo del raduno dei Castelli, che quest'anno coinciderà con il Palio. La novità della "Coppa 100$", manifestazione goliardica a bordo di ciclomotori 50 di cilindrata in 3 tappe. La conferma del 2Ruote 1Tramonto, un evento nato ancor prima del club.
"Siamo al primo giro di boa per il nostro sodalizio ed è quindi tempo di analisi - spiega il Presidente Fabio Baccifava -. Siamo partiti con tanto entusiasmo e fortunatamente, grazie ai nostri associati, la prima annata è stata ricca di soddisfazioni. Il nostro obbiettivo primario era unire persone amanti della moto per godere delle proprie motociclette in compagnia. Si è creato un bel gruppo coeso, si sono macinati km insieme e questa è la più grande vittoria. Per il nuovo anno abbiamo come obiettivo di continuare ad allargare la nostra famiglia. Poter sviluppare la Coppa dedicata ai cinquantini, una manifestazione veramente semplice e divertente a cui partecipare e portare così ancora più motociclisti a visitare il nostro paese. Chi volesse può trovare tutte le info su di noi al nostro sito www.adventurefan.it. A nome del direttivo i ringraziamenti vanno a tutti i nostri bikers e ai nostri sostenitori. Non ci resta che augurare buona strada."
Gli studenti della classe 2° PIA dell’Istituto Professionale “Ercole Rosa” di San Severino Marche saranno premiati venerdì 8 marzo presso la sala “Ricci” del Palazzo delle Marche di Ancona per aver ottenuto il “Premio speciale per le scuole del cratere” nell’ambito del concorso didattico “Sulle vie della parità nelle Marche”, indetto dall’Osservatorio di Genere di Macerata con il patrocinio della Commissione per le Pari Opportunità tra uomo e donna della Regione Marche e del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, in collaborazione con il Sistema Museale dell'Università di Camerino, CGIL, CISL e UIL.
“Women at work. Le Marche si raccontano” è il titolo del lavoro che gli studenti hanno realizzato e che è stato premiato dalla Commissione di valutazione per la rilevanza dei temi che esso mette in risalto. Si tratta di una video-inchiesta nella quale i ragazzi, dopo aver ricostruito il percorso storico-giuridico che ha portato al riconoscimento della parità tra uomo e donna, hanno voluto verificare nel concreto l’effettiva realizzazione di questo importante principio nella società attuale ed in particolare in quella marchigiana.
Per questo motivo si sono rivolti direttamente alle donne marchigiane, alle quali hanno chiesto di raccontare la loro esperienza e di ricostruire il percorso che hanno affrontato, riflettendo anche sulla permanenza o meno di stereotipi discriminatori, sull’importanza del linguaggio di genere come strumento per plasmare la realtà, sulle quote rosa, nonché sulle aspettative per il futuro.
Gli studenti hanno scelto di intervistare donne che ricoprono ruoli che nell’immaginario collettivo erano e sono appannaggio degli uomini, ad esempio donne impegnate in politica, nelle forze armate, nel sindacato, nella formazione o che ricoprono ruoli apicali in ambito aziendale: Ninfa Contigiani, presidente del Consiglio delle donne del Comune di Macerata e consigliera comunale, Veronica De Angelis, carabiniera in servizio presso la stazione CC di San Severino Marche, Alice Lanzoni, studentessa del corso di Meccanica presso l’Ipsia “Ercole Rosa” di San Severino Marche, Irene Manzi, deputata della XVII Legislatura, Rosa Piermattei, sindaca del Comune di San Severino Marche, Rossella Marinucci, sindacalista della CGIL, già segretaria regionale della FIOM ed attualmente segretaria provinciale del NIDIL, Orietta Maria Varnelli, A.D. della Distilleria Varnelli di Muccia, e le sue collaboratrici: Maura Calvigioni e Carla Epifani, esperte di marketing e comunicazione.
I ragazzi, dopo la premiazione dell’8 marzo ad Ancona, parteciperanno anche alla cerimonia di premiazione nazionale, che si svolgerà a Roma nel mese di aprile, essendo il concorso regionale parte del concorso nazionale “Sulle vie della parità”, promosso da Toponomastica femminile.
Per questo motivo, l’iniziativa prevede anche l'intitolazione di vie, piazze e di altri luoghi pubblici a donne che abbiano avuto un ruolo significativo nella crescita sociale, economica e culturale della società, contribuendo allo sviluppo di una toponomastica rispettosa della presenza femminile.
A questo proposito gli studenti della classe 2°PIA hanno proposto l’intitolazione dell’Aula Magna del loro Istituto a Marta Bellomarì, insegnante e medica di San Severino Marche, che nella sua vita si è distinta per la dedizione ai giovani e per l’impegno sociale, oltre che per il coraggio e la determinazione.
Le insegnanti che hanno coordinato il progetto, le prof.sse Silvia Casilio e Monia Caciorgna, quindi, esprimono la loro soddisfazione per il premio ricevuto e per il lavoro realizzato dagli studenti, i quali, grazie a questa iniziativa, hanno avuto una duplice l’opportunità.
Da una parte hanno potuto confrontarsi con tematiche importanti per la loro crescita personale e per la loro formazione come cittadini consapevoli, dall'altra hanno avuto modo di guardarsi intorno e scoprire che il loro territorio, sebbene fortemente colpito dal terremoto del 2016, offre molteplici occasioni e potenzialità a chiunque, uomo o donna che sia, abbia voglia di mettersi in gioco con professionalità e competenza.
Dopo le scene della docu-fiction “Il ritratto di Leonardo”, e quelle della serie tv “Segnati da Dio”, il regista Luca Trovellesi Cesana torna a girare, insieme ai tecnici e agli operatori della casa di produzione televisiva Sydonia Production, nel territorio di San Severino Marche. Questa volta il set è stato allestito al castello di Pitino dove verrà in parte ambientato il nuovo documentario “Sulle tracce di Cristo a Roma”, una produzione Rome Reports.
Alla Sydonia Production sono state affidate le ricostruzioni storiche del docu-film che verrà trasmesso in Italia e nel mondo per la produzione esecutiva di Diego Corvaro e la fotografia di Diego Morresi. Molto intenso il legame che lega il regista Luca Trovellesi Cesana alla città di San Severino Marche già set di incantevoli produzioni della Sydonia.
Anche nel nuovo documentario saranno presenti molti settempedani che hanno partecipato, in passato, a un seguitissimo casting.