San Severino Marche

San Severino, altre famiglie rientrano a casa dopo i lavori di ricostruzione post-terremoto

San Severino, altre famiglie rientrano a casa dopo i lavori di ricostruzione post-terremoto

Ritorno alla normalità per altre famiglie settempedane alle prese con il post terremoto. Due di queste potranno fare finalmente rientro a casa dopo che, in queste ore, il sindaco Rosa Piermattei ha firmato l’Ordinanza di revoca dell’inagibilità disposta a seguito delle scosse di due anni fa. Gli edifici considerati di nuovo agibili sono ubicati in via Di Contro, si tratta di una villa recuperata con opere finanziate per circa 160mila euro e seguite dall’ingegnere Federico Carboni, e in località Paterno, in questo caso un’abitazione singola per la quale sono state finanziate opere d’importo pari a 45mila euro seguite dal geometra Luca Rinaldi. 

12/03/2019 15:31
San Severino, avvocato investito in viale Mazzini: stava uscendo dal suo studio

San Severino, avvocato investito in viale Mazzini: stava uscendo dal suo studio

L'avvocato Francesco Tomassini stava uscendo dal suo studio dopo una lunga giornata di lavoro quando è stato investito da una Mercedes classe A grigia mentre attraversava viale Mazzini, a San Severino Marche. Le cause dell'incidente sono ancora in corso: Tomassini è stato soccorso dal personale del 118 e trasportato all'ospedale di Camerino.  Le sue condizioni non paiono gravi: al momento del trasporto risultava cosciente. Per compiere gli accertamenti del caso, sul posto si segnala anche la presenza dei carabinieri di Tolentino.   

11/03/2019 21:35
Ospedale San Severino, nuovo sopralluogo al cantiere del nuovo reparto di Lungodegenza

Ospedale San Severino, nuovo sopralluogo al cantiere del nuovo reparto di Lungodegenza

Nuova visita al cantiere di ristrutturazione del terzo piano dell’ospedale “Bartolomeo Eustachio” da parte del sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e del direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, Alessandro Maccioni.  Il sopralluogo, già programmato in precedenza, è servito per verificare il rispetto del cronoprogramma fornito dall’Asur e l’andamento dei lavori di sistemazione delle camere e degli spazi che accoglieranno il nuovo reparto di lungodegenza e cure mediche. Le opere permetteranno di attivare 20 nuovi posti letto ma anche di ospitare le attività di supporto al reparto comprese una palestra e gli spazi per la riabilitazione, studi medici, locali per archivi, le postazioni per gli infermieri, gli ambulatori per le visite e le medicazioni, una sala tv, la mensa e una sala ricreativa. Terminato il rifacimento di impianti e controsoffittature si sta procedendo all’ultimazione della pavimentazione e alla dotazione, nelle varie camere, di letti, mobilio e quanto necessario per avviare l’attività del reparto entro gli inizi di maggio.  Il sindaco e il direttore generale dell’Area Vasta 3 hanno poi fatto visita anche all’ambulatorio per le vaccinazioni, per concordare modifiche nella distribuzione dei locali e la riorganizzazione degli spazi. Durante la visita al “Bartolomeo Eustachio” il sindaco ha incontrato anche il responsabile dell’Unità operativa di Medicina, dottor Giovanni Pierandrei, e il nuovo responsabile dell’Unità operativa semplice dipartimentale di Radiologia, il dottor Maurizio Lucarelli.    

11/03/2019 15:29
L’Ipsia “Pocognoni” viaggia con l’inglese: stage in azienda per 20 studenti meritevoli

L’Ipsia “Pocognoni” viaggia con l’inglese: stage in azienda per 20 studenti meritevoli

L’Ipsia “E. Pocognoni” di Matelica, con le due sedi distaccate di Camerino e San Severino Marche, si contraddistingue da sempre per l’importanza data alla lingua inglese, non solo come materia di insegnamento curricolare, ma intesa anche come competenza acquisita e spendibile nel mondo del lavoro e nella vita. Nello specifico, negli ultimi due anni diversi studenti hanno conseguito la certificazione B1, dopo aver frequentato un lungo corso di preparazione offerto gratuitamente dall’Istituto. Questo obiettivo, previsto nel Piano di Miglioramento triennale dell’IPSIA “Pocognoni”, è stato pienamente raggiunto, anche oltre le aspettative, in quanto più del 10% degli studenti è riuscito a raggiungere la certificazione Cambridge. Tra questi, i 20 più meritevoli sono stati selezionati per partecipare a due progetti di alternanza scuola-lavoro da svolgersi in Europa: “Goals for future”, in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata e il progetto PON “Alternanza a Malta”, vinto dall’Istituto l’anno scorso. Grazie a questi due progetti, cinque studenti sono già partiti per il Regno Unito e per la Polonia, dove, per quattro settimane, svolgeranno uno stage aziendale corrispondente al loro indirizzo di studio; altri quindici, invece, partiranno il 17 marzo, sempre per un periodo di un mese, con destinazione Malta, dove avranno modo di seguire un tirocinio lavorativo in aziende del Paese, selezionate in base alle abilità e competenze dei singoli ragazzi. A differenza di molte proposte di borse lavoro che si possono reperire, è doveroso sottolineare che in questi casi le esperienze che vivranno gli studenti dell’IPSIA “Pocognoni” sono interamente gratuite, dal viaggio, al vitto e all’alloggio.  I progetti sopra citati sono senza dubbio un’occasione importantissima per questi giovani che si stanno preparando al mondo del lavoro, in quanto perfezioneranno la lingua inglese, grazie al fatto che sarà l’unico veicolo che permetterà loro di comunicare nell’azienda e fuori, inoltre, avranno modo di confrontarsi con una realtà diversa da quella a cui sono abituati e ciò sarà per loro un’esperienza di crescita, formazione e maturazione. Vista l’importanza di questi progetti, non si può non ringraziare chi ha reso possibile tutto ciò, in primis il dirigente scolastico, prof. Oliviero Strona, il vicepreside, prof. Matteo Calafiore e il personale di segreteria; una menzione particolare merita il docente di lingua inglese, prof. Leonardo Petrelli, che da anni segue e rende concreti i progetti di lingua a cui l’Istituto aderisce, coadiuvato in questa occasione dalla collega prof.ssa Sara Di Giuseppe, insieme alle altre docenti di lingua Paola Dari, Danila De Santis, Cristina Pennacchioni e Alessandra Pizzichini. Least but not last, come si direbbe in inglese, un ringraziamento per la loro disponibilità va ai docenti della sede di Camerino che accompagneranno gli studenti nello stage a Malta, il prof. Alfredo Firinaio, la prof.ssa Mara Gagliardi e il prof. Paolo Gentili, e al direttore di sede prof. Claudio Falistocco, per lo sforzo nel riorganizzare l’orario scolastico per un periodo così lungo di assenza di tre docenti. L’auspicio rispetto a questa grande esperienza è che i ragazzi ritornino soddisfatti del lavoro svolto e delle emozioni che li avranno accompagnati, arricchiti e resi più maturi, perché, come sosteneva lo scrittore Italo Calvino “di una città non apprezzi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda”.  

11/03/2019 15:03
San Severino, la Rhütten non ripete il miracolo a Pedaso: sconfitta per 68-53

San Severino, la Rhütten non ripete il miracolo a Pedaso: sconfitta per 68-53

Sconfitti con rammarico. I biancorossi di coach Alberto Sparapassi hanno dato dimostrazione di aver superato il momento di forma approssimativo di qualche giornata fa giocando a viso aperto contro la corazzata Pedaso, ma raccogliendo alla fine soltanto un pugno di mosche «perché abbiamo subìto la bellezza di 30 punti da tiro libero – commenta il trainer settempedano -, il che vuol dire che il duo arbitrale ci è andato giù pesante nell’affibbiarci falli a iosa. Capisco quelli nel finale di gara, quando ci siamo affidati al fallo sistematico per tentare il tutto per tutto, ma non quelli alla fine del secondo quarto, quando i rivieraschi sono andati a segno dalla lunetta per 15 volte di fila... Venderemo comunque cara la pelle fino alla fine per evitare i play-out e, se possibile, agganciare l’ultima piazza della griglia play-off». Dopo aver retto l’urto per metà gara (32 pari al 20’), la Rhütten ha visto i padroni di casa operare il break per rientrare parzialmente a 5’ dal termine, ma solo sul -5. Sabato alle 18.00 la Rhütten vivrà il derby interno con l’Abm Macerata partendo sulla carta da sfavorita. Ma sulla carta... PEDASO BASKET- RHÜTTEN 68-53 PEDASO: Del Buono 16, Piciotti, Stampatori 5, Ciccorelli 2, Nanni 4, Manfrini 11, Di Silvestro 3, Giulietti, Moriconi 5, Albertazzi 8, Menghini ne, Venditti 14. All. Ionni RHÜTTEN: Foglia n.e., Tortolini 19, Severini 3, Massaccesi 8, Potenza 7, Grillo n.e., Rucoli 8, Ortenzi, Fucili, Cruciani 4, Della Rocca, Giuliani 4. All. Sparapassi Note: parziali: 17-18, 32-32 (15-14), 48-42 (16-10), 68-53 (20-11); usciti per 5 falli Nanni (Pedaso); Rucoli e Cruciani (San Severino) Arbitri: Armuzzi e Tranquilli

10/03/2019 15:01
Seconda Categoria, la Settempeda batte la Sefrense per 2 a 0

Seconda Categoria, la Settempeda batte la Sefrense per 2 a 0

Bisognava mettere in archivio il primo ko stagionale e rispondere con fatti concreti. La Settempeda lo ha fatto prontamente facendo, come da pronostico, il proprio dovere nel match casalingo contro la Sefrense. Vittoria ottenuta con due gol ad inizio e fine primo tempo, poi gestita e controllata nei restanti 45’. Biancorossi a marce basse e con il motore non a pieno regime in questa gara, anche se ciò è bastato per fare tre punti utili a riprendere la marcia ed a puntellare il primato(distacco invariato sull’Elfa, dieci punti con sei turni alla fine). Contro una Sefrense largamente rimaneggiata per via delle tante assenze e che ha svolto la propria parte con una onesta prova, la Settempeda ha giocato a sprazzi puntando soprattutto sulle iniziative personali che spesso non hanno avuto esito positivo, ma i due guizzi di Marasca, molto attivo e propositivo, e di Fiecconi hanno deciso il risultato. Nella prossima giornata Settempeda in trasferta a Macerata sul campo della Vigor. LA CRONACA – Prima sconfitta in campionato assorbita? Che reazione avrà la squadra? Queste le principali domande rivolte ad una Settempeda che deve riallacciare il discorso con la vittoria e per farlo c’è l’abbordabile sfida alla Sefrense che arriva al Comunale da terzultima e con tante defezioni (solo 16 i convocati). Biancorossi al completo e così mister Ruggeri può scegliere a piacimento e il tecnico ripropone il 4-3-3 e gran parte degli undici di sabato scorso con l’eccezione di Selita (in campo nella ripresa) e Borioni (non entrerà) confermando Broglia, come mezzala sinistra, e Marasca, come prima punta. L’avvio di gara è il migliore possibile per i padroni di casa. Passano solo due minuti e il risultato si sblocca. Broglia appoggia a Fiecconi che da sinistra scodella a centro area dove Marasca gira di testa trovando l’angolino basso alla sinistra del portiere. 1-0. La Sefrense risponde immediatamente con un destro di Rosu che Sorichetti blocca a terra. La Settempeda fa la gara comandando le operazioni. Marasca trova Fiecconi che gira in diagonale con palla sul fondo di poco. Fiecconi diventa suggeritore lanciando in verticale Rocci. Scatto in velocità del numero 11, ingresso in area, portiere saltato, sterzata verso destra e tiro potente che finisce alto. Al quarto d’ora ancora Fiecconi che entra in area e piazza verso il primo palo. Rasoterra che Riccardo Biordi è bravo a deviare in tuffo in angolo. Da qui in avanti la partita cala di intensità con ritmi più bassi e sono ben poche le occasioni. Si arriva a pochi istanti dall’intervallo quando la Settempeda raddoppia, chiudendo in pratica il discorso. Azione prolungata che vede Fiecconi calciare dal limite. Rasoterra di destro che entra a fil di palo con il portiere Biordi colpevolmente immobile e senz’altro sorpreso. 2-0. La ripresa parte con una Settempeda che sembra voler spingere e così si vedono buone accelerazioni. Rocci salta un avversario e poi tira di potenza sull’esterno della rete. Al 9’ Sefrense insidiosa sugli sviluppi di una punizione con tentativo dal limite che esce di poco. Si va dall’altra parte con Marasca che, dopo alcuni batti e ribatti in area, conclude di poco fuori. Al 16’ Rosu calcia dal limite e Sorichetti deve compiere un grande intervento in tuffo per deviare un pallone davvero insidioso. La metà del secondo tempo ricopia quanto visto nella frazione precedente, cioè ritmo blando e poche azioni. In questo periodo arrivano tutte le sostituzioni. Tra i biancorossi entrano nell’ordine Selita, Sfrappini, Bonifazi, Latini e Fattori. Nel finale il match ripropone spunti degni di nota. Marasca affonda a sinistra e giunto sul fondo serve Selita che gira con il sinistro da pochi passi mettendo largo. Al 42’ è Fattori ad entrare in area da sinistra per poi calciare di potenza. Traversa. Qualche istante dopo Sfrappini parte in solitaria verso la porta, ma l’ultimo controllo è sbagliato e per rimediare prova il tiro in scivolata dal limite mettendo alto. E’ l’ultimo episodio dell’incontro che si chiude, dopo 3’ di recupero, sul 2-0 per la Settempeda.   IL TABELLINO SETTEMPEDA – SEFRENSE 2-0 MARCATORI: 2’ Marasca, 45’ Fiecconi SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico(81’ Latini), Scocchi, Gianfelici(73’ Bonifazi), Massi, Galuppa, Broglia, Rossi(63’ Selita), Marasca, Fiecconi(67’ Sfrappini), Rocci(84’ Fattori). A disp. Palazzetti, Borioni. All. Ruggeri SEFRENSE: Biordi Riccardo, Morbidoni, Conforti, Midei(83’ Dalipi), Sparvoli, Hoxha, Mancini, Rosu, Sampaolo, Biordi Massimiliano(70’ Campetella), Buzzanga(60’ Carminelli). A disp. Fabiani, Biordi Rodolfo. All. Campetella ARBITRO: Fiermonte di Macerata NOTE: spettatori 100 circa. Ammoniti: Rossi, Del Medico. Angoli: 4-1 per la Settempeda. Recupero: st 3’

09/03/2019 18:38
Taglio del nastro per la mostra "al femminile" a San Severino Marche

Taglio del nastro per la mostra "al femminile" a San Severino Marche

Festa della donna nel segno dell’arte nella chiesa della Misericordia di San Severino Marche dove, in occasione proprio dell’8 Marzo, è stata inaugurata la mostra collettiva, promossa dall’associazione del Colle presieduta dall’instancabile Serenella Eugeni, che ospita tele e opere di una trentina di artiste settempedane ma non solo. La rassegna, alla quinta edizione, è patrocinata dal Comune di San Severino Marche. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha voluto essere presente alla cerimonia del taglio del nastro insieme a molte delle protagoniste dell’evento culturale. Tra le opere in mostra quelle di Eliana Della Mora, Adriana Antonini, Marina Beni, Maria Teresa Cristini, Ivana Dignani, Ginevra Fiori, Alba Frezzini Crognaletti, Clara Paciaroni, Maria Rossi D'Ercole, Clara Lucarini, Fiorella Biondi, Anna Evangelisti, Anna Maria Valenti, Katia Chiari, Nunzia Lorenzini, Stefania Panzarani, Daniela Scuriatti, Martina Cochi, Daniela Vizzino, Elisabetta Tartabini, Simona Giachetta, Maria Paola Marconi, Stefania Ceccarelli e Genny Giachetta. Con le pittrici settempedane anche Jager Andrea di Passo di Treia, Susy Rastelli e Teresita Sgolacchia di Montecassiano, Anna Carpineti di Ripe San Ginesio e Paola Cirrincione di Cupramontana.

09/03/2019 15:03
San Severino, altre famiglie tornano a casa dopo i lavori di ricostruzione

San Severino, altre famiglie tornano a casa dopo i lavori di ricostruzione

Altri due edifici tornano agibili a San Severino Marche dopo le scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Il sindaco, Rosa Piermattei, ha firmato infatti le revoche delle Ordinanze con le quali era stata dichiarata la non utilizzabilità di due abitazioni site, rispettivamente, in località Colleluce e in località Colotto. Il primo dei due edifici, peraltro, fa parte di un aggregato tornato funzionale nella sua totalità. Gli immobili erano stati oggetto di sopralluogo nel dicembre 2016 all’esito del quale era stata dichiarata l’inagibilità.

09/03/2019 10:53
San Severino, si ribalta con l'auto: trasportato a Torrette con l'eliambulanza

San Severino, si ribalta con l'auto: trasportato a Torrette con l'eliambulanza

L'incidente è avvenuto questa mattina, intorno alle 8:30, lungo la strada provinciale 361. Ancora da chiarire l'esatta dinamica del sinistro, fatto sta che il conducente di un'auto ha perso il controllo del suo mezzo ed era finito fuori strada, ribaltandosi. Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che, viste le condizioni dell'uomo, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona, dove l'uomo è stato prontamente trasportato. Sul posto anche i Carabinieri.

08/03/2019 09:37
San Severino Marche, La Rhütten compie l'impresa: il Basket Fermo si arrende dopo cinque vittorie di fila

San Severino Marche, La Rhütten compie l'impresa: il Basket Fermo si arrende dopo cinque vittorie di fila

"Questo è un gruppo di ragazzi eccezionali che hanno trascorso due mesi difficili ma che stasera sono stati ripagati dei sacrifici fatti in allenamento e per il loro valore sul parquet. Meritavamo di vincere quest’incontro dopo le cinque magre di fila che hanno costellato il nostro recente cammino. Ora proveremo a ripeterci". Gongola coach Alberto Sparapassi dopo la sirena che ha sancito la vittoria a sorpresa per 67-63, classifica alla mano, della giovane Rhütten nei confronti del Basket Fermo reduce da cinque successi di fila, nel posticipo dell’8^ giornata di ritorno al palasport Ciarapica. "Ci siamo svegliati al momento giusto – aggiunge il diesse Guido Grillo -, quando a 2’ dal termine eravamo sotto di 5 punti, con due bombe, una di Severini e un’altra di Massaccesi, che hanno ripreso il filo del discorso di capitan Cruciani, il quale ne aveva messe dentro due all’inizio del match. Non potevamo chiudere con il mesto 0-17 dalla linea dei 6,75 del prosieguo del confronto. Nota di plauso per il play tascabile Rucoli con 4 palle recuperate e soprattutto 9 rimbalzi!". Sabato prossimo, alle 21.15, a Pedaso, la Rhütten proverà a ripetersi. Play-off raggiungibili dopo il successo infrasettimanale.   AMATORI SAN SEVERINO - BASKET FERMO 67-63 RHÜTTEN: Foglia n.e., Tortolini 15, Severini 8, Massaccesi 11, Potenza n.e., Grillo n.e., Rucoli 2, Ortenzi, Fucili 10, Cruciani 21, Della Rocca, Giuliani. All. Sparapassi Basket Fermo: Bernard 20, Poggi, Mezzabotta, Amelio 8, Santini 6, Cingolani 4, Luciani 2, Malaspina 2, Ceregioli 2, Acquaroli 4, Sabbatini ne, Meconi 15. All. Marilungo Note: Parziali: 20-20, 35-37 (15-17), 51-49 (16-12), 67-63 (16-14); nessun uscito per 5 falli Arbitri: Marconi e Caforio

07/03/2019 12:17
San Severino, Serralta ospiterà il Campionato Regionale di enduro e mini enduro

San Severino, Serralta ospiterà il Campionato Regionale di enduro e mini enduro

Serralta e le due ruote, un legame forte che va avanti da tempo e anzi si rafforza. Oltre all’ormai storico moto raduno estivo dei Black Scorpion, ora a Serralta sarà di scena l’enduro. Sabato 9 e domenica 10 marzo la frazione settempedana ospiterà il Campionato Regionale Marche/Abruzzo di enduro e mini enduro. Promotore e organizzatore dell’evento il Moto Club Simoncini Racing di Juri Simoncini in collaborazione con il Comitato di Serralta e con il Planet Racing Team. Appuntamento interessante in ambito motociclistico che torna nelle nostre zone a distanza di tanti anni e che richiamerà circa 250 piloti di assoluto livello e altrettante persone tra componenti dei vari team e accompagnatori. Insomma, a San Severino si prevede il pienone nel prossimo week end a testimonianza di come le cose siano state fatte ad opera d’arte dagli organizzatori che fanno sapere di aver voluto questo evento sportivo perché si è voluto trovare un’occasione per “risvegliare” la città dopo gli eventi sismici e per promuovere il nostro territorio e dare un’occasione importante alla città e alle sue strutture turistico/ricettive. Tornando all’aspetto agonistico, saranno tantissimi i centauri in gara che dovranno affrontare diversi percorsi(3/4 km ciascuno) che toccheranno le zone limitrofe all’abitato di Serralta. Nella due giorni di gara tre le prove speciali previste: due per i piloti più affermati, una per i giovani del mini enduro(ragazzi da 8 a 14 anni). Parco chiuso posizionato al campo sportivo “Palazzesi” da dove prenderanno il via le varie prove cronometrate con i piloti che si esibiranno sui tracciati appositamente preparati in zona Mozzacatena, prova speciale cross test, e in zona incrocio Silvi, mini enduro. Appuntamento, dunque, per appassionati e curiosi al fine settimana per partecipare a questo evento durante il quale ci sarà la possibilità di fare il tifo anche per i piloti settempedani presenti, primo fra tutti il giovanissimo Valentino Corsi(mini enduro) accasatosi di recente nel gruppo sportivo giovanile delle Fiamme Oro (squadra corse della Polizia di Stato).

05/03/2019 15:50
San Severino, per la Festa della Donna trenta pittrici presentano le loro opere nella chiesa della Misericordia

San Severino, per la Festa della Donna trenta pittrici presentano le loro opere nella chiesa della Misericordia

In occasione dell’8 marzo, verrà inaugurata nella chiesa della Misericordia, in piazza Del Popolo, la quinta edizione della mostra di pittrici promossa dall’associazione del Colle, presieduta da Serenella Eugeni, col patrocinio del Comune di San Severino Marche. La cerimonia del taglio del nastro è prevista per le ore 16,30. Una trentina le artiste ospiti della collettiva: Eliana Della Mora, Adriana Antonini, Marina Beni, Maria Teresa Cristini, Ivana Dignani, Ginevra Fiori, Alba Frezzini Crognaletti, Clara Paciaroni, Maria Rossi D'Ercole, Clara Lucarini, Fiorella Biondi, Anna Evangelisti, Anna Maria Valenti, Katia Chiari, Nunzia Lorenzini, Stefania Panzarani, Daniela Scuriatti, Martina Cochi, Daniela Vizzino, Elisabetta Tartabini, Simona Giachetta, Maria Paola Marconi, Stefania Ceccarelli e Genny Giachetta. Con le pittrici settempedane ci saranno anche Jager Andrea di Passo di Treia, Susy Rastelli e Teresita Sgolacchia di Montecassiano, Anna Carpineti di Ripe San Ginesio e Paola Cirrincione di Cupramontana.

05/03/2019 13:46
San Severino,  il dottor Maurizio Lucarelli è il nuovo responsabile Radiologia

San Severino, il dottor Maurizio Lucarelli è il nuovo responsabile Radiologia

Il dottor Maurizio Lucarelli, dirigente medico di radiodiagnostica, dal 16 marzo prossimo sarà il nuovo responsabile dell’Unità operativa semplice dipartimentale di Radiologia, istituita nell’ambito del Dipartimento dei Servizi dell’Area Vasta 3. Lucarelli sostituirà il dottor Pietro Cruciani, andato in pensione.  A darne notizia al sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è stato il direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, dott. Alessandro Maccioni, dopo la firma della Determina n. 363 del 4 marzo.  Il direttore dell’Area Vasta aveva annunciato l’imminente nomina in seguito a un sopralluogo, compiuto insieme al primo cittadino settempedano, al cantiere per la realizzazione del nuovo reparto di Lungo degenza all’ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Per la Radiologia di San Severino Marche il sindaco è tornata intanto ad auspicare anche la nomina di un nuovo dirigente medico a tempo indeterminato, così come aveva fatto nelle scorse settimane in occasione di un vertice istituzionale, convocato per discutere dei problemi della sanità locale, con il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, e il direttore sanitario dell’Asur Marche, Nadia Storti.  “Stiamo contattando i radiologi in graduatoria in un concorso a tempo indeterminato presso gli Ospedali Riuniti di Ancona - fa sapere il direttore dell’Area Vasta 3 dell’Asur Marche, dottor Alessandro Maccioni - Se non dovessimo trovare nessuno come AV3 chiederemo alla Regione di poter espletare un ulteriore concorso per un dirigente radiologo sempre a tempo indeterminato da inserire nell’organico dell’ospedale Bartolomeo Eustachio”.  

05/03/2019 13:19
San Severino, presentato il progetto del nuovo ITTS "Divini"

San Severino, presentato il progetto del nuovo ITTS "Divini"

Nella sede di Rieti dell’Ufficio del Commissario straordinario per la Ricostruzione, Piero Farabollini, si è tenuta questa mattina la Conferenza permanente chiamata ad approvare il progetto esecutivo per la costruzione del nuovo Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” di San Severino Marche destinato ad ospitare 800 alunni e già finanziato con l’Ordinanza commissariale 14/2017 per un importo complessivo che si aggira sui 14 milioni di euro. All’incontro erano presenti, oltre al Commissario, il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, in rappresentanza dell’ente proprietario dell’immobile, il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, accompagnati dai rispettivi tenici. Con loro anche il responsabile unico del procedimento, i rappresentanti del Ministero dei Trasporti e del Mibac e di tutti gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi e delle infrastrutture. Il nuovo “Divini” sarà una scuola modello per quanto riguarda l’aspetto sicurezza, visto che verrà costruita su isolatori sismici e avrà una struttura prefabbricata in cemento armato e acciaio, ma anche dal punto di vista ambientale, perché sarà in classe Nzeb, ovvero ad emissioni pressoché zero. Il Rup ha presentato il progetto che prevede un edificio con 32 aule capaci di accogliere almeno 25 alunni ciascuna. Nel progetto esecutivo sono state recepite le richieste della scuola in merito alla dotazione di ulteriori laboratori. Rispetto al vecchio edificio abbattuto a seguito delle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, la nuova scuola avrà anche un’area esterna dedicata alla pratica sportiva oltre a una palestra di tipologia B1. Com’è noto la Provincia di Macerata sta realizzano nella stessa area anche alcuni dei nuovi laboratori il cui cantiere era già stato appaltato prima del sisma. Per esaminare diversi aspetti legati l’organizzazione dei due cantieri, la viabilità e altro, questa settimana si terrà un nuovo vertice operativo a San Severino Marche. “L’Itts “Divini” rappresenta il nostro approccio alla ricostruzione – spiega il Commissario straordinario, Piero Farabollini – In poco tempo, insieme agli enti preposti, siamo riusciti a sbloccare procedure che si erano cristallizzate e che porteranno velocemente a dotare nuovamente San Severino Marche della sua scuola gioiello per tutta la provincia”. “Si tratta di una bellissima notizia non solo per la comunità settempedana ma anche per le altre comunità limitrofe le quali hanno bisogno di atti concreti per dare una effettiva prospettiva di ricostruzione – sottolinea il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, che aggiunge – Certamente la scuola rappresenta uno dei tasselli principali per una comunità e mi auguro che per tutti gli altri centri della provincia coinvolti dalla ricostruzione degli edifici scolastici ci siano presto notizie altrettanto positive”. “Ringrazio la comunità studentesca e la città di San Severino Marche per aver subito i disagi derivanti dalla collocazione provvisoria – dichiara il sindaco, Rosa Piermattei - Il fatto che nonostante questo siano aumentate le iscrizioni è indice della grande fiducia riposta nelle istituzioni, in primis il Comune, che si sono spese in ogni modo per arrivare a questo obiettivo”.  

04/03/2019 15:51
Camerino, Sandro Bisonni: "Necessario un nuovo radiologo"

Camerino, Sandro Bisonni: "Necessario un nuovo radiologo"

Assunzione a tempo indeterminato di un medico radiologo per il presidio ospedaliero di Camerino – San Severino. La chiede il consigliere Sandro Bisonni che, attraverso una specifica mozione, impegna Presidente e Giunta regionale ad attivarsi affinché l’Asur predisponga le necessarie procedure concorsuali. Dopo il pensionamento di un medico radiologo, avvenuto nel dicembre scorso, il presidio in questione può contare su sette unità operative che, secondo Bisonni, non sono sufficienti a soddisfare le esigenze del territorio. “A questo ospedale - sottolinea il consigliere – fanno riferimento numerosi comuni, che rientrano tra quelli duramente colpiti dagli eventi sismici del 2016. In base al principio di equità i servizi sanitari devono essere garantiti in ogni zona e diminuire di una sola unità medica, come in questo caso, la radiologia vuol dire depotenziare l’intero presidio ospedaliero. Il concorso va bandito subito per riequilibrare la situazione ed offrire ai cittadini risposte adeguate alle loro esigenze”. Ma la preoccupazione di Bisonni è anche un’altra: “In base ad alcune notizie riportate a mezzo stampa – spiega - sembra che esista la possibilità di fare ricorso ad un’altra graduatoria per un concorso a tempo determinato presso gli Ospedali Riuniti di Ancona e che per celerità si potrebbe ricorrere all'ennesimo avviso. Pur apprezzando l'apertura dell'Asur va sottolineato che non è detto si riesca ad attingere da quella stessa graduatoria, in seconda istanza è ora di farla finita con gli avvisi che presuppongono assunzioni limitate ad alcuni mesi e nella maggior parte dei casi risultano inevasi perché nessuno si presenta. Quindi non si perda altro tempo perché l’unica valida soluzione resta quella del concorso a tempo indeterminato”.

03/03/2019 14:10
Tolentino, controlli durante la festa di Carnevale: segnalati cinque giovani

Tolentino, controlli durante la festa di Carnevale: segnalati cinque giovani

Nella notte tra sabato e domenica, a seguito degli appositi servizi svolti dal personale della compagnia Carabinieri di Tolentino, al fine della prevenzione di reati commessi in particolari ricorrenze, come il Carnevale, all'ingresso dei palazzetti dello sport di Tolentino e San Severino Marche sono stati eseguiti controlli, che hanno dato esiti relativi all'uso di stupefacenti ed abuso di bevande alcoliche. I Carabinieri hanno sequestrato modeste dosi di stupefacenti e segnalato alla competente autorità giudiziaria ed amministrativa cinque giovani, tra i quali due minorenni.

03/03/2019 10:58
Seconda Categoria, primo stop per la Settempeda nello scontro diretto contro l'Elfa

Seconda Categoria, primo stop per la Settempeda nello scontro diretto contro l'Elfa

Il primo stop del campionato per la Settempeda è arrivato ai primi di marzo e alla giornata 23 dopo un percorso esaltante fatto di 18 vittorie e 4 pareggi. Fatale per i biancorossi lo scontro diretto contro l’Elfa, la seconda in classifica che accorcia il distacco a dieci lunghezze oltre ad allungare decisamente sulle avversarie in ottica play off grazie al consolidamento del secondo posto. Il responso del “Ciommei” premia i tolentinati che si impongono con merito trovando due reti nel finale di gara dopo aver condotto un match secondo caratteristiche: agonismo, determinazione e iniziative personali degli uomini di maggior qualità. Sono sembrati più dentro la partita, più dinamici, più reattivi e decisi i giocatori di casa, al contrario di quelli settempedani che hanno mostrato un approccio non buono, poca verve, poca determinazione oltre ad essere troppo compassati e contratti cosa che ha impedito loro di mostrare il solito bel gioco e una manovra efficace in attacco(terza volta senza andare a bersaglio). Al tirar delle somme la Settempeda deve dispiacersi per aver avuto una giornata negativa e per aver visto svanire l’imbattibilità, ma è vero che nulla è compromesso e questa battuta d’arresto non può arrestare il cammino verso la vittoria finale, obiettivo ampiamente alla portata grazie ad un margine ampio da gestire e che lascia tranquilli. LA CRONACA – Elfa contro Settempeda, la sfida più attesa, quella che mette di fronte le due migliori squadre del girone. Seconda contro prima per un big match che mette in palio punti importanti con le due compagini che ci tengono a far bene puntando a superarsi anche per una questione di orgoglio. Elfa in formazione tipo, Settempeda che decide di preservare Borioni e Fiecconi non al meglio, partono dalla panchina, dando fiducia a Broglia, agisce da trequartista, e Marasca, seconda punta al fianco di Rocci(4-3-1-2). Partita che si apre con toni agonistici alti e sono i locali a farsi “sentire” facendo capire che tipo di gara vogliono impostare. La prima iniziativa è ospite con Marasca che prova l’affondo e finisce giù nei pressi dell’area con palla che viene presa da Rocci che prova a girare verso la porta ma viene stoppato. Al 16’ Matteo Rossini si presenta davanti alla porta biancorossa. Destro in corsa respinto da Sorichetti, poi Scocchi anticipa Lanciotti che aveva fornito l’assist al proprio capitano. Al 24’ l’altro Rossini, Michele, ci prova dalla media distanza con un destro teso che è diretto sotto la traversa con Sorichetti pronto ad alzare in angolo. Al 27’ punizione in zona centrale che Matteo Rossini batte cercando di piazzare il destro a giro. La palla tocca terra e va verso il palo di sinistra di Sorichetti che si tuffa e spinge il pallone in angolo. Al 35’ è bravo Lanciotti a metter giù una palla difficile a fondo campo per poi crossare in girata in mezzo all’area dove Meschini sin esibisce in una splendida semi rovesciata che chiama Sorichetti alla respinta in tuffo. Al 40’ si affaccia in avanti la Settempeda. E’ Broglia a trovare lo spiraglio per calciare dal limite. Destro largo non di molto. Al 42’ punizione dai 25 metri. Batte Rocci di potenza con un rasoterra che chiama Giovagnini alla risposta in tuffo e in angolo. Al 45’ Meschini scodella in area un pallone morbido che diventa giocabile per Michele Rossini che tira con il sinistro trovando la risposta di Sorichetti. Poco prima dell’intervallo Lanciotti in mischia prova la girata con palla larga di poco. Pari ad occhiali a metà partita dopo un primo tempo in cui l’Elfa ha fatto meglio e di più con Sorichetti sugli scudi. In avvio di ripresa contatto fra Galuppa e Lanciotti, uno dei tantissimi visti, con entrambi che vanno a terra. Proteste dei locali ma l’arbitro(buona direzione) lascia proseguire. Un minuto dopo Rocci tocca a seguire un pallone che si trasforma in auto assist con il bomber biancorosso che scatta andando verso la porta. Davanti a Giovagnini calcia con una puntata di destra, disturbato anche da un difensore, che risulta di poco imprecisa spegnendosi a lato. Al quarto d’ora entra Borioni per Broglia e Ruggeri ricompone il tridente, poi toccherà anche a Fiecconi(Marasca) e a Sfrappini(Scocchi) per tentare il tutto per tutto nel finale. Dall’altra parte solo due cambi: Pettinari e Eleonori(saranno protagonisti nelle azioni da gol) per Fantegrossi e Meschini. Al 17’ sugli sviluppi di uno dei tanti corner battuti dall’Elfa, Mogliani appoggia di testa da dentro la lunetta verso il centro dell’area dove Meschini compie una girata che vede la palla alzarsi e poi abbassarsi fino a colpire la faccia superiore della traversa. Da qui in avanti c’è grande equilibrio e le squadre sembrano accusare la stanchezza tanto che i ritmi sono più bassi e le imprecisioni aumentano. Gli ultimi dieci minuti dell’incontro, però, decideranno le sorti del confronto. Al 35’ Pettinari conquista palla sulla destra e parte in progressione. Dopo aver saltao due avversari entra in area dove è affrontato da Galuppa che lo tocca sbilanciandolo. Pettinari va a terra e l’arbitro decreta un rigore apparso evidente. Dal dischetto lo specialista Matteo Rossini piazza il destro alla sinistra di Sorichetti che si tuffa intuendo la traiettoria tanto da toccare la sfera che però entra lo stesso in porta. 1-0. Al 43’ giunge il raddoppio. Eleonori, in campo da qualche istante, scende sulla sinistra e mette sotto porta. Lanciotti va in anticipo e devia al volo con l’esterno destro trovando una traiettoria che beffa Sorichetti con palla che si infila sotto la traversa. 2-0. E’ fatta per l’Elfa che vince una sfida sentita cogliendo un risultato di prestigio e infliggendo alla Settempeda il primo ko di un torneo che resta saldamente nelle mani dei biancorossi. IL TABELLINO ELFA – SETTEMPEDA 2-0 MARCATORI: 80’ Matteo Rossini su rigore, 88’ Lanciotti ELFA TOLENTINO: Giovagnini, Zuffati, Scarpeccio, Mogliani, Buldorini, Vittorini, Meschini(86’ Eleonori), Fantegrossi(66’ Pettinari), Lanciotti, Rossini Matteo, Rossini Michele. A disp. Cingolani,Vichi, Vittorini Diego, Pizzo, Ruggeri. All. Eleuteri SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi(85’ Sfrappini), Selita, Massi, Galuppa, Gianfelici, Rossi, Marasca(73’ Fiecconi), Broglia(60’ Borioni), Rocci. A disp. Palazzetti, Latini, Panzarani, Fattori. All. Ruggeri ARBITRO: Albanesi di Macerata NOTE: spettatori 120 circa. Ammoniti: Buldorini, Vittorini Diego, Borioni, Galuppa. Angoli: 8-2 per l’Elfa. Recupero: pt 1’, st 4’

02/03/2019 18:25
San Severino, ricostruzione post-sisma: torna agibile Villa Castelli insieme ad altri cinque edifici

San Severino, ricostruzione post-sisma: torna agibile Villa Castelli insieme ad altri cinque edifici

Torna agibile, dopo un intervento di restauro conservativo che ha fatto seguito alle scosse di terremoto dell’ottobre 2016, villa Castelli, una delle dimore storiche del territorio settempedano. I lavori, finanziati grazie a un contributo di circa 140mila euro, sono stati eseguiti sotto la direzione tecnica del geom. Aldo Rondelli e così il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, proprio in queste ore ha potuto firmare la revoca dell’Ordinanza con la quale aveva dichiarato l’edificio non utilizzabile. Il primo cittadino settempedano ha firmato anche altre due revoche di Ordinanze di inagibilità riguardanti una palazzina composta da quattro abitazioni sita in via Raffaello Sanzio, i lavori in questo caso sono stati seguiti dall’architetto Massimo Panicari e hanno riguardato un finanziamento di 135mila euro, e un edificio costituito da un’abitazione, e dalle relative pertinenze, sito in località San Pacifico. Le opere, seguite dall’architetto Leonardo Rinaldi,  sono state finanziate grazie a un contributo di 65mila euro.

02/03/2019 14:45
San Severino, domenica 3 il concerto duo di chitarra classica e la presentazione del nuovo romanzo di Piangatelli

San Severino, domenica 3 il concerto duo di chitarra classica e la presentazione del nuovo romanzo di Piangatelli

Musiche dedicate all’America latina e alla Spagna saranno protagoniste, grazie ai Teatri di Sanseverino, del concerto di chitarra classica in programma per domani, domenica 3 marzo, alle ore 17 ad ingresso libero, nelle sale espositive della pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”. A esibirsi i chitarristi Massimo Agostinelli e Andrea Zampini. In programma musiche di Abloniz, Anonimo, Piazzolla e Velasco. A seguire, alle ore 18, presentazione del romanzo di Rodolfo Piangatelli “Divina Ratio” edito da Sensoinverso. La storia è quella di Luca, ateo convinto, che si innamora di Lucia. Nasce un figlio, Simone. Il tempo vola e per il bambino arriva il momento di andare a scuola. Qui, per la prima volta, Simone vede un crocifisso e ne rimane colpito, va in chiesa ed ecco che accade un fatto sconvolgente: il crocifisso gli parla. Simone desidera sentire ancora il crocifisso parlare, torna di nuovo in chiesa e conosce Raffaele, un povero, che viene cacciato dal malvagio don Tonino. Intanto a Simone viene regalato un Vangelo e ne rimane folgorato. Conosce don Abele, il sacerdote che va a sostituire Don Tonino, e diventa suo amico. Al primo anno delle medie si innamora di Loredana, compagna di banco, ma la storia finisce in modo tragico. A peggiorare le cose ci si mette la morte di don Abele. Simone chiede a Dio: “Perché mi hai fatto questo?”. Arriva il momento di andare al Liceo e qui conosce Marilena. In chiesa incontra frate Leone che ha preso il posto di don Abele e dopo un’esperienza in una mensa francescana decide di vivere la quaresima in un rifugio alpino. A seguito di ulteriori momenti difficili Simone perde la fede, va in crisi e diventa ateo. Ma il suo ateismo ha vita breve. Una volta diventato sacerdote, Simone si adopera con entusiasmo e altruismo per aiutare chi ha bisogno, dedicandosi in particolare ai bambini ricoverati presso l’ospedale Bambin Gesù. Nella sua vita più volte Simone incontra Raffaele, il povero, che altri non è che un angelo che gli propone il martirio o meglio un dono: potrà guarire i bambini ma dovrà prendere su di sé le loro malattie. Simone, sempre più vicino alla santità, accetta il martirio.

02/03/2019 13:40
San Severino, "Nati per leggere": un altro pomeriggio di successo per le letture sul cuscino

San Severino, "Nati per leggere": un altro pomeriggio di successo per le letture sul cuscino

La biblioteca civica “Francesco Antolisei” di San Severino Marche è tornata a ospitare un altro pomeriggio di letture sul cuscino grazie all’iniziativa curata dal Comune, dal Sognalibro e dalle volontarie del progetto Nati per Leggere. Anche questa volta l’affluenza all’incontro è stata più che buona ma il dato più sorprendente e confortante di questi appuntamenti è la costante presenza di tanti genitori, segno di una sempre maggiore sensibilità e attenzione verso i bambini. Invitati a portare caffettiere e cucchiaini, i piccoli ospiti del pomeriggio, hanno utilizzato questi oggetti come strumenti per suonare insieme al maestro Luca Verdicchio la “Piccola serenata notturna” di Mozart. Il prossimo appuntamento con l’iniziativa dei pomeriggi di letture sul cuscino e col progetto “Nati per Leggere” è per domenica 17 marzo. I bambini sono invitati a portare da casa un giocattolo che trasformeranno, anche questa volta, in un utile strumento per le musiche che il maestro Verdicchio sta già creando appositamente per l'occasione.

28/02/2019 12:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.