Seduta di allenamento nella piscina comunale di San Severino Marche domani (sabato 26 maggio) per le atlete della Nazionale italiana femminile. Il “setterosa”, medaglia d’argento alle ultime Olimpiadi di Rio de Janeiro, sarà accolta nell’impianto natatorio gestito dalla Asd Blugallery Team dalla formazione di casa.
L’Amministrazione comunale premierà la compagine tricolore con una targa ricordo.Dopo l’allenamento la Nazionale rientrerà a Ostia, al Centro Federale, per proseguire il raduno fino al 9 giugno. Le atlete portacolori dell’Italia sono attese dal common training ad Atene con la Grecia fino al 17 giugno.
L’associazione sportiva dilettantistica “2 Ruote 1 Motore Adventure Fan” propone per domani (26 maggio) e domenica (27 maggio) il raduno “8 Castelli”, giro turistico alla scoperta dei castelli di San Severino Marche. Due gli itinerari con un unico obiettivo, quello di divertirsi: un percorso on e off road con traccia Gps o guida e un percorso stradale con mappa cartacea. Programma di sabato: registrazione, visite guidate del territorio, cena e pernottamento a scelta tra tenda o hotel. Domenica giro dei castelli, ristoro lungo il percorso, pranzo finale e premiazioni. La quota di iscrizione è di 40 euro comprensiva del ristoro e del pranzo e di tutti i materiali. Info su facebook 2ruote1motoreadventure fan oppure tel. 3208304153
“Matrice del Paradiso” è il titolo della mostra internazionale d’arte contemporanea che verrà inaugurata domani pomeriggio (sabato 26 maggio), alle 18, presso la Pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche. L’esposizione, a cura di Shura Oyarce Yuzzelli, resterà aperta fino al 10 giugno.In mostra le pitture di Patricia Glee Smith (Usa), Ornella Ricca (Italia), Claudia Vianello (Brasile), Marilù Ccencho (Perù), Marja Fahimi (Iran), Pilar Guzman Paredes (Ecuador), Maria Ersilia Valentini (Italia), Daniela Carletti (Italia), Silla Maria Campanini (Italia), Anett Kilen Kennedy (Norvegia), Vanessa Modafferi (Italia), Eva Dolha (Romania), Shura Oyarce Yuzzelli (Perù). Tra gli artisti presenti anche le poetesse italiane Lara Taddei e Jessica Vesprini. In occasione della cerimonia di apertura saranno recitate alcune loro poesie con l’accompagnamento musicale del maestro Massimo Agostinelli.Filo di unione dell’evento culturale la poesia di Alda Merini “A tutte le donne”, da cui è stato tratto il titolo della mostra che si avvale del patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consolato generale del Perù a Firenze. Buffet di inaugurazione curato da Antico forno Allegretto di San Severino Marche.
Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni.
Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma".
Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi".
Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso
Porte aperte per cinquanta attività commerciali e artigianali del cuore pulsante di San Severino Marche da domani pomeriggio (25 maggio) alla tarda serata di sabato (26 maggio) per ospitare “Souvenir in fiore”, la manifestazione di Confcommercio Marche Centrali, patrocinata dal Comune, che intende rilanciare e valorizzare i centri storici. L’iniziativa farà vestire di natura la bellissima piazza Del Popolo ma anche alcune vie e piazze limitrofe con una serie di appuntamenti.
Si inizia venerdì, alle 16,30, con la presentazione di prodotti cosmetici coreani, a base di Sempervivum Tectorum, presso la farmacia Natali. La presentazione sarà riproposta poi sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 20. Alle 17,30 degustazione gratuita di mieli e miele di melata, ma anche prodotti e rimedi dell’alveare, a cura della Mieloteca. L’evento sarà riproposto sabato dalle 11 alle 12. Alle ore 18, con il laboratorio “Piantare l’orto” a cura de “Il Girasole”. Il laboratorio sarà poi riproposto sabato, sempre dalle ore 18.
Sabato mostra ed esposizione sensoriale, in piazza Del Popolo, a cura dei Vivai Manfrica con colori e profumi di rose. Dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30 l’Officina delle Idee proporrà, invece, una degustazione di tisane e infusi di frutta. Dalle 16 Alessandro Magnagnini propone diverse dimostrazioni e laboratori: “Green Cake” e “L’evoluzione del prato” con la realizzazione di un prato pret a porter. Sempre nel pomeriggio di sabato, ma dalle 16,30 alle 20, laboratorio artistico artigianale a cura di Movimondo e iniziativa “Modelle in fiore” a cura di parrucchieria Stefania, Studio 76, pellicceria TreA.
Dalle 16,30 presentazione linea corpo – capelli con estratto di chinotto biologico di Savona e presidio slow food a cura della parrucchiera Stefania. Dalle 16,30 alle 20 l’artista Adriano Crocenzi darà una dimostrazione di pittura ad acquerelli con dipinti in omaggio alle signore che interverranno. Con Ginevra Fiore, invece, dimostrazione di ricamo su tessuto mentre Fabrizio Savi proporrà la presentazione del libro “Erbe (non solo” in tavola” presso il suo atelier. Sarà poi possibile misurarsi con l’esperienza di essere modelle per un giorno grazie a “Scatti in fiore” a cura di Simona Lingerie ed Ena abbigliamento. Dalle 17,30 alle 19 “Cucinare con i fiori: spunti, ricette e curiosità della nutrizionista” a cura di Be.Feed. Infine la Casa delle Erbe, dalle 19 alle 20,30, propone un aperitivo racconto dedicato alle erbe spontanee.
Per scoprire i menù speciali di aperitivi, cene e merende, ma anche per avere ulteriori info sull’iniziativa, www.impreseventi.it
Sono stati fissati per domani, venerdì 25 maggio, i funerali di Ilaria Raggi, la mamma di 44 anni morta a seguito di un drammatico incidente stradale lungo la strada "murattiana" a Tolentino.
La cerimonia funebre è stata fissata per le ore 15.30, nella chiesa di Santa Maria della Pieve, al rione Settempeda.
L’incontro con gli studenti del biennio su “Disabilità e sport” apre domani (venerdì 25 maggio) la decima edizione della manifestazione podistica “Ricostruiamo… di corsa” alla quale, da sempre, si legano convegni e riflessioni sulla sicurezza e la prevenzione ma anche sulla lotta all’abuso di alcol e droghe. Un importante progetto, promosso col patrocinio del Comune di San Severino Marche, che vede protagonisti l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Don Enrico Pocognoni”.
Alle 8,30 al teatro Italia saliranno in cattedra Manuel Trebbi, atleta pesarese vittima di un incidente in moto che si è fatto costruire una protesi in acciaio per poter praticare allenamenti e gare. Con lui anche Ivan Cottini, ex ballerino di “Amici” di Maria De Filippi malato di sclerosi multipla che ogni giorno lotta con coraggio e con una forza incredibile. In programma poi gli interventi di Alessia Venanzoni, coordinatrice dei servizi di salute mentale dei Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali delle Unioni Montane di San Severino Marche e di San Ginesio ed Ilenia Cittadini, educatrice specializzata in riabilitazione psichiatrica e pedagogista clinica che illustrerà i laboratori attivati nelle scuole settempedane in tema di prevenzione. All’incontro, promosso in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Santo Stefano”, interverranno anche i giocatori e la squadra di basket in carrozzina che milita in serie A e che si è classificata terza nel campionato appena conclusosi.
In serata, a partire dalle ore 21, in piazza Del Popolo spettacolo di varietà presentato da Marco Moscatelli e Barbara Chiappini con la partecipazione straordinaria di Filippo Roma delle “Iene” e di tanti ospiti locali fra cui il duo comico Lando e Dino.
Sabato (26 maggio) l’evento entra nel vivo con la manifestazione podistica, aperta a tutti, sui tre percorsi della camminata non competitiva di 5 chilometri per le vie del centro storico, la corsa competitiva di 2 chilometri e mezzo per gli studenti delle scuole medie e la corsa competitiva di 5 chilometri per tutti, studenti e non. Tra le novità della decima edizione, inoltre, ci sarà anche un percorso stracittadino. Ospiti d’eccezione i bersaglieri della fanfara umbra e i volontari dell’Ordine di Malta che presteranno servizio insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, a quelli dell’Associazione Nazionale Carabinieri e agli agenti della Polizia Municipale.
La mattinata sarà animata anche dalla voce di Francesco Capodacqua direttamente da “Amici” di Maria De Filippi. Ad aprire la manifestazione, alle ore 8,30, sarà il corteo “MentiIndipendenti” dei Servizi di Sollievo dell’Unione Montana del Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche con la distribuzione di materiale informativo cartaceo e l’annuncio di alcuni slogan che saranno divulgati dai ragazzi dell’Ipsia “Pocognoni” che per l’occasione attraverseranno il centro storico fino a raggiungere la partenza della competizione. A firmare la regia di “Ricostruiamo… di corsa” come sempre saranno Rodolfo Benigni, Paola Fiori e Livio Poleti.
Un viaggio ricco di suggestioni naturali, multisensoriali, visive, olfattive, sonore e non solo. Nel prossimo fine settimana, da venerdì 25 a sabato 26 maggio, San Severino Marche, città ferita dal terremoto, torna a rinascere grazie all’iniziativa di Confcommercio Marche Centrali dal titolo “Souvenir in fiore” ospitando una delle quattro tappe, tutte diverse tra loro, di un format che ha già riscosso grande successo.
A presentare l’iniziativa Massimiliano Polacco, direttore di Confcommercio Marche Centrali, insieme all’editor del progetto, Giovanna Saracinelli, alla presenza del sindaco, Rosa Piermattei, e dell’assessore comunale alle Attività Produttive e al Turismo, Jacopo Orlandani.Dall’ora del cocktail di venerdì alla tarda serata di sabato sarà un fiorire di iniziative: nei bar e nei ristoranti aderenti protagonista sarà il food ispirato alla natura mentre nei negozi, in tutto più di cinquanta le attività commerciali che hanno risposto sì alla proposta di Confcommercio, ci saranno assaggi di moda, bellezza, arte e design botanici, tutti da gustare. Un po’ ovunque, poi, storie di vita, di orti e di giardini da ascoltare. Passeggiare in piazza Del Popolo e sotto i portici, lungo via Garibaldi, in via e viale Eustachio ma anche in viale Bigioli, via Roma, via XX Settembe e non solo sarà una grande sorpresa. I pubblici esercizi saranno “vestiti” a tema floreale, si potranno assaggiare piatti e prelibatezze a base di erbe aromatiche, spezie, fiori e miele. Ma sarà anche possibile prendere parte a tante attività: in piazza Del Popolo Alessandro Magagnini, noto flower designer e consulente del verde in programmi televisivi a livello nazionale, aiuterà chi lo vorrà a realizzare una greencake che sarà poi possibile portare a casa, mentre in via Garibaldi sarà presentato l’evento “Erbe (non solo) a tavola”, ovvero si potrà dialogare sull’officina di 105 erbe spontanee da usare in cucina, in casa tingere poltrone e tappeti oppure come cosmetici o medicinali. Al Caffè del Teatro sarà invece ospitata la Casa delle Erbe che accompagnerà tutti a conoscere le erbe sacre degli indiani d’America e poi degustare piatti. In viale Eustachio ci si potrà avvicinare all’arte del piantare l’orto ma poi si potrà tornare in piazza Del Popolo per scoprire un percorso sensoriale tra rose inglesi oppure trasformarsi in modella per una notte sul set fotografico che sarà allestito da Ena abbigliamento e Simona lingerie. Le vetrine del centro saranno tutte fiorite e, alcune, prenderanno vita con modelle in fiore che animeranno le esposizioni e incontreranno il pubblico di Souvenir. Inoltre saranno proposti anche laboratori artistici artigianali, pitture ad acquarello e ricami botanici su tessuto, presentazioni di prodotti cosmetici, degustazioni di mieli, di tisane e di infusi di frutta. Tutti i dettagli dell’iniziativa saranno disponibili su www.impreseventi.it oppure sulla pagina Facebook @souvenirda.“Vorrei ringraziare Confcommercio Marche Centrali per aver scelto la nostra meravigliosa piazza, abbiamo bisogno di guardare avanti” ha sottolineato il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, prendendo parte alla presentazione dell’iniziativa. “La vostra piazza Del Popolo è l’emblema del terremoto ma anche della voglia di rinascita e di ripartenza - è intervenuto invece Massimo Polacco, direttore di Confcommercio Marche Centrali - Le attività vogliono ripartire e sbocciare come fiori di primavera”.“Abbiamo subito sposato questa iniziativa - ha spiegato Jacopo Orlandani, assessore al Turismo e alle Attività Produttive del Comune di San Severino Marche - C’è stata una grande risposta da parte delle attività commerciali e non solo. Più di cinquanta negozi saranno coinvolti in questa due giorni unica. Sarà occasione per fare visita alla nostra città che si presenta stupenda come sempre".
Un nuovo veicolo di servizio per la Polizia locale del Comune di San Severino Marche. L’auto, un’Alfa Romeo Giulietta, è stata acquistata sul mercato elettronico della Pubblica Amministrazione e va a sostituire un vecchio mezzo rottamato dopo diversi anni di attività sulle strade settempedane. Allestita con la nuova livrea dai colori bianco e azzurro, l’autovettura è stata equipaggiata con strumenti utili agli agenti: barra monoblocco multifunzione ad alta intensità luminosa, luci da crociera e quanto necessario per operare sul territorio con efficienza e tempestività.
Il sindaco, Rosa Piermattei, ha ufficialmente affidato le chiavi della vettura al comandante della Polizia locale, capitano Sinobaldo Capaldi, nel corso di una breve cerimonia alla quale erano presenti anche gli agenti e l’assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani. Per la benedizione del mezzo è intervenuto anche il vicario vescovile, monsignor Aldo Romagnoli.
“L’Amministrazione comunale – spiega il sindaco, Rosa Piermattei – sta investendo molto nella sicurezza a vantaggio dei cittadini, ma è importante anche la qualità del servizio degli operatori e la loro sicurezza negli interventi. Questo nuovo mezzo si aggiunge al parco macchine in servizio presso il nostro Comando che è dotato anche di una vettura a trazione integrale. Altri investimenti hanno interessato la sicurezza attiva della nostra città con l’installazione di sistemi di video sorveglianza agli ingressi e in alcune zone considerate sensibili”.
Successo per il triangolare fra il Carpi di Federico Melchiorri, la Settempeda e il Tolentino giocato ieri sera a San Severino. La manifestazione ha preso il nome di "Giocando insieme per ripartire", con un chiaro riferimento al dramma del sisma che quasi due anni fa ha devastato l'entroterra maceratese.
L'evento si è svolto ieri sera, allo stadio comunale G. Soverchia, e nonostante il maltempo non sono mancati gli appassionati di calcio che non sono voluti mancare a questa bella serata di sport e solidarietà. Il calcio di inizio alle 20:30: la prima sfida, Settempeda - Carpi ha visto vincente il Carpi di Federico Melchiorri per uno a zero. Ma a vincere il torneo è stato il Tolentino che ha pareggiato col Carpi per poi sovrastare il Settempeda 3-0, aggiudicandosi così il triangolare per differenza reti.
Protagonista indiscusso della serata è stato Federico Melchiorri, nato a San Severino Marche dove ha giocato per diversi anni da bambino, per poi trasferirsi al U.S Tolentino dove dopo poco tempo, grazie alle sue doti calcistiche si è potuto lanciare nel mondo del calcio professionale, arrivando a giocare in serie B con il Pescara (2014 - 2015) per poi passare alla massima lega del calcio italiano con il Cagliari (2015 - 2018), fino al trasferimento avvenuto quest'anno al Carpi del mister Antonio Calabro.
Un grande evento che ha visto tutto l'incasso della serata in beneficenza alle zone terremotate. Durante l'evento è stato allestito un servizio di ristorazione e beverage a cura della Brp Eventi, promoter della manifestazione.
Dopo anni di amicizia virtuale si conoscono dal vivo grazie ad un viaggio in Italia. È la simpatica storia raccontata da Michele Rossi Mori, originario di San Severino, titolare della pizzeria "Bella Napoli" in viale Benadduci a Tolentino.
"Dopo anni di amicizia su Facebook - racconta Michele - direttamente dalla Florida sono venuti a trovarmi i coniugi Cheryl Todd e Garnett Todd. È stato un regalo e un piacere enorme anche perché la coppia ha organizzato l'intero viaggio in Italia solo dopo avermi conosciuto e aver ascoltato i miei racconti sul nostro Paese e sulle Marche".
Quando la "socialità" superà le barriere del web...
Saranno donati gli organi di Ilaria Raggi, la la donna di 44 anni di San Severino coinvolta insieme al figlio di 12 anni nel drammatico incidente verificatosi lo scorso 15 maggio lungo la strada "murattiana" a Tolentino (leggi qua l'articolo) e spentasi stamattina all'ospedale Torrette di Ancona.
La decisione di donare gli organi della donna è stata presa dalla famiglia e vuole essere l'ultimo atto d'amore della giovane mamma che lascia oltre al figlio di 12 anni, il compagno Gigi, la madre Vincenzina e Fiammetta e Tommaso, fratello e sorella.
I funerali di Ilaria non sono ancora stati fissati.
Il Comune di San Severino Marche, all’esito della procedura negoziata, ha affidato i lavori di messa in sicurezza, mediante demolizione, di altri edifici danneggiati dalle scosse di terremoto dell’ottobre 2016. Gli immobili, due palazzine che ospitano diversi appartamenti, sono ubicati in via Settempeda e in viale Europa.
L’ufficio Sisma del Comune ha affidato i lavori alla Progeco di Muccia, per lo stabile di via Settempeda, per un importo complessivo di 57.780,82 oltre Iva. Per l’abbattimento dello stabile di via Europa i lavori, per un importo complessivo di 25.017,22 oltre Iva, sono stati affidati alla ditta Beani Annibale di Comunanza.
Quasi una settimana di agonia e alla fine non ce l'ha fatta.
Si è spenta oggi Ilaria Raggi, la donna di 44 anni di San Severino coinvolta insieme al figlio di 12 anni nel drammatico incidente verificatosi lo scorso 15 maggio lungo ma strada "murattiana" a Tolentino (leggi qua l'articolo). La donna, sfollata a Passo di Treia dopo il sisma del 2016, stava accompagnando il figlio a scuola, come faceva ogni mattina.
Mentre il bambino era stato dichiarato praticamente subito non in pericolo di vita, Ilaria era stata portata a Torrette in condizioni gravissime. I sanitari la mantenevano in coma farmacologico dopo averle riscontrato fratture multiple ad un femore, fratture parietali e cervicali, oltre ad ematomi diffusi in tutto il corpo.
La giovane mamma ha lottato fino all'ultimo, ma a circa una settimana dallo scontro il suo cuore ha cessato di battere. Profondo cordoglio in tutta San Severino, dove la sua famiglia è conosciutissima per aver gestito per anni un bar in piazza del Popolo.
Ilaria era molto conosciuta anche a Tolentino dove lavorava come commessa al negozio Saipa in viale della Repubblica.
La scossa di questa mattina ha provocato inevitabile apprensione e la necessità di guardare con preoccupazione alle strutture scolastiche.
“Purtroppo qui viviamo un'emergenza continua - ha sottolineato il sindaco Piermattei dopo i sopralluoghi - Abbiamo bisogno di una nuova scuola che dia tranquillità e sicurezza ai nostri alunni. Anche oggi ci siamo ritrovati con mille studenti fuori dalle classi e questo ormai non si può più tollerare. Faccio appello al Commissario straordinario per la Ricostruzione perché sblocchi la pratica della realizzazione del nuovo Divini. Non possiamo più attendere oltre”.
Al termine dei sopralluoghi effettuati con i tecnici comunali e la Protezione Civile il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha disposto il rientro in classe degli alunni per domani, martedì 21 maggio.
Alle verifiche hanno preso parte anche il responsabile dell'Ufficio Sisma, ingegner Marco Barcaioni, e quello della sicurezza dell'Itts "Divini", ingegner Stefano Tallei. Con loro pure l'assessore comunale alla Sicurezza, Jacopo Orlandani, a quello ai Lavori Pubblici, Sara Bianchi, oltre che il coordinatore dei volontari del gruppo di Protezione Civile, Dino Marinelli, e il comandante della locale stazione dei Carabinieri, Massimiliano Lucarelli.
Maxi furto nella notte tra venerdì e sabato ai danni dell'azienda Choncimer di San Severino Marche: sono stati rubati concimi chimici per un valore di circa 200000 euro.
Il furto è stato preparato nei minimi particolari e non è escluso possa essere stato attuato su commissione da una banda di professionisti: i malviventi, infatti, hanno sottratto anche il server dell'impianto di videosorveglianza per evitare di essere ripresi dalle telecamere. La preoccupazione degli inquirenti è che i concimi chimici possano essere utilizzati per la preparazione di esplosivi.
I proprietari hanno denunciato il furto ai carabinieri che hanno avviato le indagini.
Verdetti di fine campionato per la Settempeda: 62 punti totali, seconda piazza e play off in qualità di seconda (gli scontri diretti favorevoli premiano i biancorossi nei confronti del Sarnano che dunque finisce terzo). Biancorossi, quindi, che potranno giocare in casa la finale del girone e, cosa non da poco, avranno due risultati utili su tre. Vantaggio, questo, acquisito grazie al margine di 11 punti sul CSKA Corridonia (quinto), cosa che consente di andare direttamente avanti aspettando la vincente dell’altra semifinale. La trentesima e ultima giornata del torneo è andata, dunque, come tutti si auguravano in casa biancorossa e la vittoria sul campo dello Juve Club è servita per ottenere il meglio e il massimo in vista dell’appendice della stagione che mette in palio la promozione in Prima Categoria. Enorme soddisfazione per la squadra settempedana per aver colto l’obiettivo inseguito da molte giornate, ma per centrarlo quanta fatica.
In effetti a Tolentino si è giocato un match vero con i locali a dare tutto come se avessero un obiettivo concreto da raggiungere come gli ospiti e allora la Settempeda ha dovuto gettare in campo ogni risorsa accettando una lotta serrata su ogni palla, toni agonistici assai elevati e ritmi alti. Ne è venuta fuori una gara palpitante, vibrante e con emozioni a raffica. Tutto si è deciso al minuto 94 del secondo tempo quando Lorenzo Rocci ha trovato il varco giusto su punizione per regalare tre punti fondamentali ai suoi colori. Alla fine l’ha spuntata con orgoglio e cuore la Settempeda per 3-2 in un finale al cardiopalma e vietato ai deboli di cuore. Insomma, si è rivisto il replay di quello che accadde a Castelraimondo poco tempo fa. L’epilogo, per fortuna dei ragazzi di Ruggeri, è stato lo stesso per punteggio e per come è maturato, cioè con la Settempeda sotto (2-1) e capace di capovolgere tutto in una manciata di minuti con una reazione incredibile che ha premiato un gruppo che ha confermato di avere carattere e grinta. Adesso testa ai play off, prima però una settimana libera da impegni utile per recuperare energie fisiche e mentali in modo da prepararsi bene alla finale play off di sabato 2 giugno.
Per l’ultimo turno di campionato per la Settempeda c’è la trasferta di Tolentino sul campo dello Juve Club. Locali già da tempo salvi e senza obiettivi; ospiti alla ricerca del bottino pieno per poter chiudere al secondo posto utilissimo in chiave play off. Tra i biancorossi novità di formazione: Mulinari, Francucci e Gianfelici sono in panchina(chiara l’intenzione di non rischiarli per i play off essendo tutti e tre in diffida) e al loro posto partono titolari rispettivamente Latini, Fattori e Saperdi con in più il rientrante Dedja. L’avvio è di marca biancorossa. Minuto 8 con iniziativa di Fiecconi che serve Fattori che manca la palla, poi sul prosieguo dell’azione il tiro di Rocci è largo di poco. Poco dopo con scambi veloci la Settempeda arriva al tiro con Rocci che gira di prima verso la porta. Ottima risposta in tuffo del portiere. Al 19’ Rocci parte palla al piede saltando avversari in serie senza riuscire a concludere, poi la sfera finisce a Saperdi che allunga in area verso lo stesso Rocci che sull’uscita del portiere tocca di precisione trovando il palo esterno. Al 36’ Fiecconi da sinistra appoggia a Fattori che, perso il tempo per la battuta a rete, allarga verso destra a Rocci che tira di poco sul fondo. La Settempeda al 38’ passa. Saperdi nell’anticipare un avversario trova un rilancio lungo che si trasforma in assist per Fiecconi che parte in campo aperto a tutta velocità controllando a seguire il pallone. Una volta entrato in area, il numero 10 salta in dribbling Salvucci in uscita bassa e poi deposita nella porta vuota il piatto destro. 0-1. Il primo tempo, in pratica un monologo dei biancorossi, termina qui. La ripresa, almeno all’inizio, appare un po’ diversa con gli ospiti meno brillanti e anche sorpresi dall’atteggiamento dello Juve Club che attacca e ci prova. Al 9’ Loprieno riceve spostato a destra da dove calcia con palla alta di poco. Al 14’ è parità. Rimessa laterale da sinistra dei padroni di casa con pallone lanciato a Loprieno che scatta sorprendendo la difesa avversaria. Due passi e sinistro in corsa verso il primo palo che batte Sorichetti. 1-1. Ruggeri, sapendo che il pari potrebbe non servire a nulla per il secondo posto, inserisce Giorgi passando ad un modulo più offensivo. La Settempeda però non riesce a rendersi davvero pericolosa come nella prima frazione, anche se fa la partita. Entrano anche Francucci e Gianfelici. Al 34’ gli ospiti vengono di nuovo sorpresi e in modo fatale. Traorè prende palla e parte sulla sinistra. Il velocissimo numero 7 giunge in area e serve un pallone preciso davanti alla porta per l’accorrente Loprieno che spinge dentro. Doppietta personale per il bomber bianconero e 2-1. La Settempeda adesso non può più fare calcoli ed è chiamata ad un’altra impresa. Mancano 9’ al termine quando Meschini avanza centralmente fino al limite da dove allarga verso destra. Sul pallone, penetrato in area, si getta Giorgi che in corsa piazza il rasoterra con il destro in diagonale trovando l’angolino più lontano. 2-2. Da qui parte un finale incandescente. Lo stesso Giorgi è protagonista di uno splendido scambio con Francucci in seguito al quale si ritrova da solo davanti alla porta, ma il destro questa volta finisce sull’esterno della rete. Siamo nel recupero quando Francucci calcia benissimo al volo dal limite con una mezza girata in bello stile che va verso l’angolo, ma Salvucci compie un grande intervento in tuffo mettendo in angolo. Al 94’ ecco l’apoteosi per la Settempeda. Punizione per fallo su Francucci. Siamo ai 22/25 metri circa dalla porta tolentinate. Sulla palla c’è Rocci che prende la rincorsa e calcia con il destro. Rasoterra potente che termina la corsa in porta alla sinistra di Salvucci. 2-3 e esultanza sfrenata di giocatori e panchina biancorossa. Dopo un ulteriore minuto di extra time(ne erano stati dati 4) arriva il fischio finale con tutta la squadra sotto i propri tifosi per festeggiare l’ennesima rimonta da ricordare e il secondo posto che regala la miglior posizione possibile nei play off.
JUVE CLUB – SETTEMPEDA 2-3
MARCATORI: pt 38’Fiecconi, st 14’Loprieno, 34’Loprieno, 36’Giorgi, 49’Rocci
JUVE CLUB TOLENTINO: Salvucci, Borgiani, Francia, Bibini, Tarquini, Paoloni Mario(1’st Feroce), Traorè, Paoloni Francesco(28’st Nastasi), Loprieno, Appignanesi(48’st Giuliani), Llaque Moreno(38’st Farricelli). A disp. Verdini, Aloisi, Panunti. All. Morresi
SETTEMPEDA: Sorichetti, Ciccotti, Meschini, Saperdi(22’st Giorgi), Latini(23’st Vignati), Paciaroni, Fattori(27’st Francucci), Rossi, Rocci, Fiecconi(32’st Gianfelici), Dedja. A disp. Spadoni, Mulinari, Biagetti. All. Ruggeri
ARBITRO: Susino di Fermo
NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Paciaroni, Rocci, Tarquini, Francia, Bibini, Loprieno. Angoli: 5-4 per la Settempeda. Recupero: pt 1’; st 5’
Un nuovo tetto per il Girasole, il centro socio educativo riabilitativo che ospita ragazzi e ragazze in condizioni di disabilità. Ad accogliere gli ospiti della struttura, in tutto una ventina, saranno i locali dell’ex lazzaretto e del chiostro del santuario della Madonna del Glorioso che il Comune ha messo a disposizione gratuitamente.
Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha ufficialmente consegnato lo stabile al coordinatore dell’Ambito Territoriale Sociale presso l’Unione Montana Valle del Potenza, Esino e Musone, Valerio Valeriani, e a chi si occuperà della gestione del Centro, gli educatori Paola Fattinnanzi e Alessio Antonelli.
Con i lavori, affidati al consorzio stabile Cosis di Spoleto, è stato realizzato un restauro conservativo della struttura, sono state posizionate alcune rampe necessarie a superare le barriere architettoniche. Tutti gli spazi sono stati inoltre adattati alla nuova destinazione d’uso. Si è provveduto poi a chiudere le arcate del chiostro con delle vetrate e sono state realizzati anche diversi spazi che ospiteranno laboratori e aule per lavori di gruppo, attività motoria e cineforum. Gli ospiti del Girasole potranno anche sfruttare appieno il giardino interno per momenti di socializzazione.
“Dopo il terremoto riconsegniamo alla nostra comunità un’altra struttura molto importante - sottolinea il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei - Il complesso, di proprietà comunale, è stato destinato ad ospitare i ragazzi del Centro diurno “Il Girasole” e questo per noi ha una valenza straordinaria che va ben oltre i lavori di riqualificazione del complesso del Glorioso. Come sindaco, e a nome di tutta l’Amministrazione comunale, mi sento di ringraziare quanti hanno lavorato per il ripristino della struttura, dai tecnici alle imprese, ma anche le tante associazioni, gli enti e le istituzioni che, anche con piccoli gesti di solidarietà, ci hanno inviato un aiuto per quella che ritengo essere veramente una bella impresa”.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Coordinamento Fratelli d Italia San Severino Marche
"Il coordinamento locale di Fdi, dopo aver sollecitato pubblicamente il sindaco e l'assessore alla cultura Bianconi a rendere note le sorti della scuola Luzio, minacciata da un incomprensibile decentramento verso la zona del Glorioso, torna nuovamente sull'argomento rivendicando la necessità di risposte chiare da parte dell'amministrazione. Difatti, spiega il coordinamento, stupisce e preoccupa la segretezza con il quale l'amministrazione stia portando avanti progetti di primaria importanza per il futuro della città, senza curarsi minimamente di sondare la sensibilità dei settempedani dinanzi a scelte di tale rilevanza. Sarebbe stato opportuno da parte del sindaco e dell'assessore Bianconi, proprio in virtù dell'ufficio da queste ricoperto, accogliere il nostro invito ed offrire ai cittadini ed ai commercianti, sconcertati dalle voci che si rincorrono circa un possibile spostamento della scuola, le necessarie rassicurazioni al riguardo ma entrambe sono rimaste indifferenti alle nostre richieste. Inoltre, aggiunge il coordinamento, non sembra che tale comportamento possa garantire la necessaria trasparenza nel rapporto fra cittadini e istituzioni, in particolare quelle locali, motivo per cui Fdi è determinata ad accogliere le numerose e crescenti perplessità dei tanti cittadini contrari alla possibilità che vengano adottate decisioni nefaste per San Severino e a intraprendere ogni iniziativa necessaria a far luce sulla questione. Nei prossimi giorni, ci vediamo costretti ,riferisce il coordinatore locale Tiziana Gazzellini, ad avviare una raccolta firme, per far si che la scuola elementare non venga spostata dal centro pertanto tutti i cittadini interessati potranno recarsi presso la nostra sede e nei vari punti di raccolta per dare il loro contributo".
Coordinamento Fratelli d Italia
San Severino Marche