Da sabato prossimo, 30 settembre, prende ufficialmente il via il festival “Colline da ri-scoprire. Un viaggio tra cultura, cibo e natura” finanziato da ATIM Regione Marche nell’ambito del progetto di rilancio dei comuni del cratere sismico.
A partire dalle ore 16.30 a Ripe San Ginesio, in Largo della Repubblica, il primo grande ospite d’eccezione sarà il giornalista, scrittore, critico gastronomico e conduttore televisivo Edoardo Raspelli il quale prenderà parte all’incontro dal titolo “Antiche Tradizioni e arte contemporanea”. Con lui Francesca Buonaccorso, titolare della agenzia di eventi RB P.R.E.G.I., ma anche fotomodella (ha vinto, prima al mondo, la fascia di Miss Senza Trucco al concorso di bellezza Miss La Più Bella del Mondo svoltosi a Salsomaggiore Terme qualche anno fa).
Nel corso dell'evento autorità ed esperti del settore approfondiranno il legame che da anni unisce la tradizione del vino cotto all'arte contemporanea, infatti da diversi decenni, in occasione dell’evento “I Fumi Cotti”, artisti di fama anche internazionale traducono le loro opere in etichette da apporre sulle produzioni di vino cotto imbottigliato l’anno successivo.Un matrimonio tra antiche tradizioni e arte contemporanea che verrà illustrato nel corso dell’appuntamento aperto a tutti. Sempre sabato, a partire dalle ore 19.30 sarà aperto lo stand gastronomico e in serata Turnover di DJ e vocalist di Radio 105, con la presenza straordinaria di Marco Mazzoli dello “Zoo di 105”, vincitore dell’ultima edizione dell’Isola dei Famosi, dj set con Martin Klein e Walter Fargetta, a chiusura del sabato notte la musica del Dj Emiliano Effe.
Domenica 1 ottobre invece una giornata interamente dedicata alla riscoperta delle antiche tradizioni. A partire dalle ore 9.30 Escursione guidata in e-bike nelle campagne di Ripe San Ginesio, alle 10.30 Pigiatura dell’uva dei bambini in Piazza Febo Allevi, possibilità di mangiare nello stand gastronomico. Nel pomeriggio, alle 15.00 “Dal Grappolo al bicchiere”, alla scoperta del mistero del vino, attività gratuita per bambini e ragazzi a cura dell'associazione culturale LiberaMente Ripe e Rievocazione del procedimento tradizionale di cottura del vino. Nello Spazio Ex Teatrino Comunale “Astronomia in Tutti i SENSI”, percorso sensoriale attraverso il Sistema Solare per scoprire uno spazio fatto anche di suoni, odori e molto altro, lezione/laboratorio a cura di Molisella Lattanzi. In Piazza Vittorio Emanuele II “Il giardino delle bolle”. Per le vie del centro storico si esibiranno anche gli Stornellatori itineranti “Urbanitas”.
"Ciò che ci ha spinti a chiedere udienza è stata la scoperta degli oltre 400 atti, riferiti al periodo 2018-2022, non pubblicati sul sito istituzionale, tra cui determine, delibere di giunta e di consiglio comunale, di cui avevamo chiesto conto alla Vice Segreteria dieci giorni fa, senza ancora aver ricevuto alcun tipo di risposta”.
Così il gruppo consiliare "San Ginesio Comunità Condivisa" spiega l'appuntamento avuto in Prefettura con il viceprefetto Emanuele D’Amico, nel corso del quale è stato richiesto un intervento ufficiale dopo le difficoltà incontrate in questi primi mesi di consiliatura.
La minoranza ha, inoltre, segnalato "la violazione dello Statuto comunale per la composizione della giunta e l’impossibilità di relazionarsi direttamente con la Revisore dei conti", sino "al diniego di accesso agli atti tramite gli uffici comunali, con la richiesta di passare esclusivamente per gli amministratori".
"Azioni che ostacolano il nostro lavoro di consiglieri di minoranza, chiamati dai cittadini a svolgere soprattutto una funzione di controllo", precisano. "Siamo usciti dalla Prefettura fiduciosi e ancora più consapevoli che il ruolo che siamo chiamati a svolgere è un baluardo della democrazia, apprezzando la disponibilità del viceprefetto", concludono i consiglieri di minoranza.
Dal 2 all'8 ottobre, il celebre violoncellista Mario Brunello conduce per il quinto anno consecutivo un particolare corso di formazione per allievi italiani e stranieri a San Ginesio. Una masterclass musicale unica nel suo genere perché, oltre ad aprirsi al pubblico con una serie di concerti gratuiti, rintraccia talune chiavi formative nei principi del fare artigianato locale (nelle scorse edizioni, le scarpe, gli amari, i cappelli e il formaggio), del fare arte (con visite al patrimonio artistico), del vivere la natura con tutti i sensi.
Quando, all’indomani del terremoto del 2016, Mario Brunello decide di andare suonare a San Ginesio pensa subito di ricominciare a insegnare proprio in quei luoghi (non lo faceva più da dieci anni), per portare anche lui il proprio contributo, la propria fiducia nel fare, l’attenzione di musicisti in formazione e la curiosità del pubblico (numeroso sin dall’inizio). Immagina due masterclass (una per giovani talenti e l’altra aperta a chi ha un’età compresa tra i 9 e i 99 anni e il desiderio di perfezionarsi), entrambe impostate su tre binomi che prevedono la conoscenza del territorio: metodo/artigianato, forma/arte e natura/Sibillini.
Il fortunato progetto "I suoni dei borghi" nasce da un’idea di Mario Brunello ed è realizzato da Annalisa Pavoni per gli Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona, grazie alla collaborazione del Comune e della Pro Loco di San Ginesio, al contributo dei non pochi partner.
"Questo territorio ha già ampiamente dimostrato la propria capacità di reagire e lo ha fatto soprattutto attraverso le attività culturali. L’idea alla base di questo progetto, una masterclass tenuta da un grande violoncellista come Brunello che sia anche un modo per scoprire il territorio e i suoi borghi - dichiara l’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi - è una formula vincente. Nella formazione di questi artisti, di molti giovani talenti, entreranno elementi come l’artigianato e la natura, tratti distintivi di questa regione. Si tratterà certamente di un’esperienza che lascerà in loro un ricordo che si porteranno dietro negli anni a venire. Uno splendido passaparola per le Marche".
Anche il programma de "I suoni dei borghi "di quest’anno a San Ginesio e dintorni è assai nutrito. Dopo aver appreso il "metodo" con cui si fanno le olive ascolane (San Ruffino, Osteria del Lago) e ammirato il Polittico di Lorenzo D’Alessandro (Serrapetrona), la cui "forma" sarà illustrata dalla professoressa Francesca Coltrinari dell'università di Macerata, la mattina di giovedì 5 ottobre gli allievi partono con il Maestro (violoncello in spalla) per un'escursione e piccolo concerto in quota sui Sibillini (per chi vuole aggregarsi: prenotazioniamicimusica@gmail.com).
Alle ore 21 dello stesso giorno il concerto di Mario Brunello e Maria Semeraro al pianoforte nell’Auditorium del Chiostro di Sant’Agostino, il cui programma prevede Spiegel im Spiegel di Arvo Pärt, Sonata n. 2 in sol minore, op.5 n.2 di Ludwig van Beethoven, Epilogue di Alfred Schnittke per violoncello, pianoforte e nastro magnetico.
Venerdì 6 ottobre l'appuntamento è con l’Orchestra di Violoncelli e Sanne de Graaf, Maestro concertatore. Sabato 7 con Luca Giovannini, Ettore Pagano, Maria Salvatori e Eleonora Testa, Giovani Talenti dell’alto perfezionamento, e Maria Semeraro al pianoforte (entrambi i concerti alle ore 19).
Domenica 8, alle ore 11 “Musica con vis(i)ta” con la professoressa Coltrinari a illustrare le opere d’arte presenti nell’Auditorium e, a seguire, Ettore Pagano al violoncello e Maria Semeraro al pianoforte, musiche di Sergej Prokofieff e Robert Schumann. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.
.
Aggrediscono un giovane all’esterno di un locale: tre denunciati L’8 luglio scorso, alle ore 3 circa, un 25enne recanatese è stato brutalmente aggredito in località Colle Ascarano di San Ginesio, dove si era recato per assistere a un evento musicale organizzato presso un esercizio pubblico, unitamente a un amico.
Tre uomini, per la banale richiesta di una cartina di sigarette e dopo una breve discussione, avevano infatti colpito più volte il ragazzo, causandogli ecchimosi varie, lesioni alla tibia, trauma cranico e frattura del naso; in seguito i sanitari di Civitanova avevano provveduto alle cure del 25enne, rilasciando una prognosi di 30 giorni di malattia.
In seguito la vittima aveva sporto denuncia. La stazione carabinieri di San Ginesio ha immediatamente avviato le indagini per individuare gli autori dell’aggressione, uno dei quali nell’occasione, aveva mostrato un tesserino simile a quello degli appartenenti alle forze dell’ordine.
Dall’analisi dei flussi video delle telecamere comunali presenti all’interno del parco e, grazie alle fonti testimoniali sentite dai militari, è stato possibile risalire alla targa del veicolo in uso agli aggressori e acquisirne la descrizione, con chiari particolari dei capi di abbigliamento indossati nella serata.
Grazie all’ausilio informativo delle Stazioni limitrofe, anche del Fermano, i carabinieri sono riusciti a risalire all’identità dei soggetti, riconosciuti anche da vittima e testimoni a seguito di individuazione fotografica.
Il Pubblico Ministero, titolare delle indagini, ha così emesso un decreto di perquisizione personale e locale – eseguito la settimana scorsa a Penna San Giovanni e Castel di Lama - per ottenere ulteriori elementi di riscontro a carico dei tre indagati.
Durante le operazioni, eseguite dai carabinieri di San Ginesio, del Nor di Tolentino e della Stazione di Penna san Giovanni, è stato trovato un portafoglio con distintivo metallico riportante la scritta Guardia Particolare Giurata – Incaricato Pubblico Servizio (oltre a una piastra metallica sulla cui superficie era stampata la dicitura “Guardie Giurate” con clip da cintura) posseduto da uno dei correi e verosimilmente mostrato nel corso della discussione e successiva aggressione del mese di luglio.
L’uomo possedeva inoltre un distintivo omerale con la scritta “Polizia Giudiziaria”, un paio di manette senza matricola e 797 cartucce, 41 bossoli e 4 caricatori per arma lunga modificati, illegalmente detenuti.
Sempre nell’abitazione di questi, quarantacinquenne incensurato che per un breve periodo aveva effettivamente svolto l’incarico di guardia giurata per una ditta privata, sono stati trovati e, sottoposti a sequestro, anche capi di abbigliamento con particolari collimanti con quelli indossati durante la commissione del fatto.
Oltre che di lesioni aggravate l’uomo dovrà rispondere anche della detenzione di armi e munizioni non denunciate e del reato di detenzione abusiva di segni distintivi della forze di polizia, oltre che del possesso di un quantitativo di marijuana, per uso personale, per il quale è stato segnalato come assuntore alla Prefettura di Macerata.
Ulteriori capi di abbigliamento indossati la notte dell’8 luglio, sono stati sequestrati presso le abitazioni degli altri indagati, un trentacinquenne pregiudicato per reati contro la persona e un trentenne incensurato, a ulteriore riscontro dell’attività di indagine compiuta nei giorni precedenti. Le risultanze investigative sono ora al vaglio dell’autorità giudiziaria.
Sebbene quest’anno gli interventi per incendio boschivo non sono stati rilevanti a causa delle favorevoli condizioni metereologiche, e forse anche per una maggior attenzione e rispetto della natura da parte della popolazione, diversi invece sono stati gli interventi riferiti soprattutto a soccorso a persona e ricerca a persona”.
È quanto emerge dall’attività di potenziamento antincendio boschivo del comando provinciale dei vigili del fuoco di Macerata, che si è conclusa il 23 agosto. La stessa, convenzionata con la Regione Marche, ha avuto inizio il 15 luglio scorso per una durata complessiva di 40 giorni.
Quest’anno il Comando ha voluto attivare, a livello sperimentale, una “base avanzata temporanea dei vigili” nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, e precisamente presso il Comune di Fiastra (località Acquacanina), quale punto di appoggio di una delle due squadre AIB (volontari aintincendei boschivi) previste per il potenziamento estivo.
“Grazie alla disponibilità fornita dal Comune di Fiastra, che ha dimostrato la massima collaborazione mettendo a disposizione a titolo gratuito locali completi di rete dati, postazione radio e centralino oltre che di un’autorimessa per il ricovero notturno dei mezzi, si è avuta la possibilità di garantire con maggior tempestività il soccorso tecnico urgente in un contesto ambientale di pregio qual è la parte nord del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, una zona molto vasta prevalentemente alto-collinare e montana che ricade nei comuni di Fiastra, Bolognola, Cessapalombo, San Ginesio, Valfornace, Pieve Torina", si legge in una nota dei vigili del fuoco.
Fiastra e Bolognola sono oggi rinomate località turistiche, nel cuore dei Sibillini, che richiamano un gran numero di turisti, anche da fuori regione, sia d’inverno che in estate.
Ne consegue purtroppo un crescente numero di infortuni e richieste di soccorso, soprattutto nei sentieri di montagna che conducono alle Lame rosse, alla Valle del Rio Sacro, o al Rifugio del Fargno, come pure nelle stesse località di San Lorenzo al Lago o Pintura di Bolognola, che il Comando dei vigili del fuoco di Macerata è chiamato a gestire tutto l’anno ed in particolare nel periodo estivo.
“La dislocazione estiva della base avanzata temporanea dei vigili del fuoco –affermano ancora i pompieri- oltre a un presidio antincendio boschivo in una zona e in un periodo particolarmente sensibile all’innesco di potenziali incendi boschivi, ha consentito quindi di testare positivamente la immediata risposta operativa di intervento per soccorso tecnico urgente, in un’aerea in cui attualmente non è ubicato alcun presidio permanente del comando provinciale dei vigili del fuoco di Macerata, determinando gradimento e senso di sicurezza nella cittadinanza”.
Sarà Maria Francesca Merloni a essere insignita del prestigioso riconoscimento “La Fornarina 2023”, giunto alla XXVI edizione, che ogni anno viene assegnato ad una rappresentante del mondo femminile per essersi distinta per profilo morale, dedizione alla crescita civile ed empatia per i più deboli, sia nell’ambito professionale che nel volontariato.
La cerimonia della “La Fornarina 2023, riconoscimento alla virtù femminile nel sociale”, che è giunta alla XXVI edizione con un palmarès di profili di altissimo spessore, si svolgerà a San Ginesio, presso l’Auditorium Sant’Agostino, sabato 23 settembre alle ore 10,00.
Scrittrice e poetessa, è ideatrice della rutilante manifestazione Poiesis, il Festival di grandissimo successo e altrettanto richiamo che porta a Fabriano quanto di meglio c’è tra filosofi, letterati, interpreti e artisti in genere, e che diventa il festival UNESCO in Italia, uno dei 300 organizzati in tutto il mondo, per cui Il 4 ottobre 2017 Francesca viene nominata UNESCO Goodwill Ambassador for Creative Cities.
Da questa premessa nasce il Festival internazionale APP-Appennini delle “città creative”, ideato in collaborazione con Giuseppe De Rosa del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), dove Francesca inserisce e valorizza San Ginesio quale Borgo pilota della ricostruzione culturale e sociale post sisma in nome della bellezza.
La confraternita dei Sacconi di San Tommaso e il Centro Internazionale Studi Gentiliani-CISG, entrambe promotrici dell’iniziativa, hanno voluto insignire proprio lei per quella “intuizione” che il giorno successivo al grande terremoto 2016 la guidò a San Ginesio (“Ci sono luoghi che ti scelgono” - dice lei), decidendo di inserirla sotto il patrocinio della Fondazione Aristide Merloni di Fabriano e di farne il “Borgo pilota” del cratere sismico.
Grazie all’impegno costante di Maria Francesca Merloni con le varie amministrazioni comunali, la comunità locale ha potuto beneficiare sia di occasioni di grande rilievo culturale e di alta risonanza mediatica ai fini della ricostruzione etica in applicazione di tutti i dispositivi UNESCO, sia dell’insediamento in loco dell’antesignano servizio di telemedicina (“Health Point”), servizio diagnostico a distanza, che ha reso San Ginesio Città Pilota della telemedicina dell’Alto Maceratese.
Come da tradizione il riconoscimento è conferito dalla Confraternita dei Sacconi di San Tommaso e dal Centro Internazionale di Studi Gentiliani in stretta collaborazione. Queste due realtà associative di San Ginesio sono entrambe legate alla memoria del grande giurista e intellettuale umanista, Alberico Gentili (San Ginesio 1552 – Londra 1608), padre fondatore del diritto internazionale moderno.
Nato da una illustre famiglia sanginesina di uomini d’arme, medici e giuristi, Alberico, come il resto dei suoi parenti e antenati, apparteneva a questa confraternita di ottimati, allora detta dei Flagellanti o Battuti, che, fondata con atto redatto nel 1338 presso il Capitolo Vaticano in Roma, vive e opera ancora nel suo complesso originario.
Alla storia dei quasi settecento anni di vita e alla trascrizione del fondo pergamenaceo della Confraternita il Centro Studi ha dedicato due volumi dei suoi “Quaderni del CISG”, dai quali risulta come alle altre opere pietose dei confratelli, quali l’assistenza sociale ai derelitti, le azioni di pietà per i carcerati e per i morti e, fondamentale, l’assistenza legale agli analfabeti, si affiancasse il patronato su quelle donne pie che avevano scelto la povertà e il ‘beghinaggio’ (zitellaggio) per dedicarsi alla preghiera e alle buone azioni, restando nel mondo, senza sottoporsi alla monacazione.
La singolare vocazione alla legittimazione del genere femminile allora senza diritti, soprattutto se sceglieva di vivere al di fuori della protezione di un coniuge o di un monastero, e la leggenda locale della virtuosa piccola fornaia che nel 1377 salvò la comunità dall’assalto proditorio notturno del nemico, risvegliando la cittadina immersa nel sonno e consentendole di difendere la propria libertà comunale: queste due eredità culturali del passato hanno suggerito e dato il nome al riconoscimento che oggi, in chiave moderna, testimonia una sempre viva attenzione all’altra metà del cielo, nel ruolo sociale in cui oggi si realizza.
La manifestazione, patrocinata dal Comune di San Ginesio, dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e dalla Regione Marche, Assessorato ai Beni e alle attività culturali, sarà l’occasione per ringraziare una straordinaria performer e componente della giuria presieduta dall’attore Remo Girone, che al termine del Ginesio Fest assegna il premio San Ginesio “All’arte dell’attore”.
Accusa un malore: muore un uomo di 70 anni subito dopo l'atterraggio con il parapendio. La tragedia si è consumata nel pomeriggio, intorno alle 17, a San Ginesio, in località Morichella. L'uomo, Claudio Spinelli originario di Santa Vittoria in Matenano, è sceso a terra dopo un volo con il paramotore quando, per cause che dovranno essere accertate, si è sentito male.
A lanciare l'allarme è stato lui stesso comunicando via radio le sue condizioni a un amico, mentre era in fase di atterraggio. Sul posto sono giunti i sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatarne la morte: è risultato vano ogni tentativo di rianimazione. Presenti anche i carabinieri della Compagnia di Tolentino.
È un programma ricco di eventi quello delle rievocazioni ginesine del 2023. Oltre alle due gare equestri nel campo del Palio, alla Cena Medievale con l'animazione, all'omaggio alla Fornarina, si terranno spettacoli e animazione dedicati a spettatori di tutte le età.
“Un bel momento aggregativo e conviviale che evoca suggestivamente la nostra storia e le nostre ricche tradizioni – dichiara l’assessore alla cultura Chiara Biondi –. Queste rievocazioni storiche attraggono visitatori nei nostri borghi straordinari, garantiscono attrazioni e divertimento favorendo la conoscenza della nostra storia magistralmente interpretata da compagnie e artisti di alto livello”.
“San Ginesio, il Palio e altre storie, è l’immagine con la quale vi invitiamo a percorrere un sentiero che, passando tra abilità diverse e stimoli sensoriali, vuole ricreare la magia di un passato ancora vivo nelle pietre che compongono la nostra terra” aggiungono gli organizzatori".
Il Palio di San Ginesio, l’evento principe, giunto alla 52° edizione, verrà assegnato, come da tradizione, il 15 agosto. Due giorni prima, il 13 agosto, si correrà il recupero del Palio straordinario, indetto per celebrare i 60 anni dalla prima edizione de Il Ritorno degli Esuli, inizialmente previsto per il 2 giugno e rinviato per maltempo. Le due gare si differenzieranno in base al bersaglio: il 13 agosto il Palio straordinario verrà assegnato con la Giostra dell’Anello, mentre il 15 agosto si disputerà il Palio della Pacca, assalto al saraceno.
Il 9 agosto, inizia un percorso che ci condurrà, nel 2025, a celebrare i 25 anni de La Battaglia della Fornarina. La sua celebrazione inizia con un tributo a quest'ultima e alle donne della sua epoca. Si prosegue con il 10 agosto in cui verranno presentati i due Palii; sempre nello stesso giorno, in occasione della giornata dedicata agli Esuli, gli artisti Alfonso Caputo e Maurizio Ermanni esporranno le loro opere.
A conclusione di questa giornata dedicata ai viaggiatori, il Gruppo Alfieri Musici Storici G.A.M.S. di Servigliano presenterà il nuovo spettacolo, "Polo", incentrato sulla figura del grande esploratore Marco Polo.
Tutte le serate saranno allietate da spettacoli fissi e itineranti presentati da prestigiosi artisti.. L’11 e il 15 agosto sarà di scena la Compagnia Kronos con due spettacoli. La serata del 12 sarà caratterizzata da una cena medievale (su prenotazione), animata da musici e giullari e da un’esibizione di falconeria, simbolica apertura del Palio Straordinario del giorno seguente che verrà chiusa dallo spettacolo dell’Accademia creativa. Il fuoco, infine, sarà protagonista il 14 agosto con l’esibizione del solitario Toi Hai.
"Un’occasione persa la bocciatura della nostra mozione". Così il gruppo consiliare di minoranza, "San Ginesio Comunità Condivisa", definisce in una nota il voto contrario di tutta la maggioranza alla possibilità di trasmissione in streaming delle sedute del Consiglio Comunale.
Le motivazioni addotte in occasione della votazione avvenuta nell'ultima assise del primo agosto - "necessità di cambiare il regolamento comunale", "mancanza di dispositivi idonei", "spesa non in linea con i lavori che interesseranno l'attuale sede comunale" - vengono ritenute dalla minoranza "scuse non accettabili", poiché - si spiega nella nota - "nella proposta presentata si individuava come scadenza per iniziare la trasmissione delle sedute del Consiglio Comunale in via telematica la fine dell’anno corrente".
"Il gruppo di maggioranza poteva presentare un emendamento per individuare una scadenza diversa se lo riteneva necessario - aggiungono i consiglieri di minoranza -, ma non c'è stata nemmeno questa volontà e tutto ciò, oltre a lasciare perplessi, fa ben intendere che chi amministra San Ginesio non ritiene necessario che troppi cittadini assistano al Consiglio Comunale e che possano essere informati a pieno di quanto si discute nelle sedute".
Oltre alla mozione, all'ordine del giorno vi erano anche tre interrogazioni presentate da "San Ginesio Comunità Condivisa", che "hanno generato ancora più stupore - si legge nella nota - perché si è scoperto che il progetto del 'CoHousing', nuova tipologia di casa di riposo che ospiterà degenza e riabilitazione per ben 200 posti letto, è solamente una bella idea in fase embrionale":
"Il sindaco infatti non è riuscito a spiegare le dimensioni dell’area necessaria, né tantomeno dove sarà ubicata e quanto costerà, si è solamente limitato a dire che si stanno cercando contatti per fondi e finanziamenti", proseguono dalla minoranza.
Con la seconda interrogazione, "siamo venuti a conoscenza che il servizio Whatsapp 'San Ginesio Informa' è gestito dal sindaco e da un collaboratore esterno al comune per il quale non c’è alcuna autorizzazione formale di affidamento, questo significa che si stanno mettendo a disposizione di terze parti dati sensibili dei cittadini e ciò, senza le opportune tutele, genera una violazione della normativa sulla privacy".
Con la terza interrogazione. "è venuto a galla che, a seguito del sisma del 2016 che ha portato alla delocalizzazione di alcune attività economiche del paese, i cittadini di San Ginesio hanno pagato e continuano a pagare, le utenze di due queste. In particolare ad una l’energia elettrica e all’altra l’acqua, perchè non hanno mai effettuato l’attivazione delle proprie utenze, risultando ancora allacciate alla linea pubblica. Di tutto ciò l’amministrazione era completamente ignara e se n’è resa conto solo a seguito dell’interrogazione presentata", denunciano i membri di "San Ginesio Comunità Condivisa".
A pochi giorni dall’inizio della quarta edizione del Ginesio Fest diretto da Leonardo Lidi, - in scena dal 18 al 25 agosto – la giuria presieduta da Remo Girone e composta dal giornalista Rodolfo di Giammarco, dall’attrice Lucia Mascino, dalla poetessa Francesca Merloni e dal regista Giampiero Solari, è lieta di annunciare che il Premio San Ginesio all’Arte dell’Attore 2023 sarà conferito a Lino Musella e Sara Putignano.
La premiazione – alla presenza dei due attori - si svolgerà durante la serata finale del Ginesio Fest il 25 agosto, alle ore 21:30 in Piazza Alberico Gentili a San Ginesio. Lino Musella, autentico talento della scena, tra i più apprezzati della sua generazione, ritirerà il premio quale miglior attore.
Il suo viso è tra quelli che non si dimenticano, è stato Rosario O'Nano nelle prime stagioni di Gomorra, negli ultimi anni ha lavorato con autori di prestigio come Paolo Sorrentino sia in The Young Pope che in E’ stata la mano di Dio, Pupi Avati l’ha scelto per interpretate il giovane Giuseppe Sgarbi in "Lei Mi Parla Ancora", i fratelli D’Innocenzo l’hanno voluto in Favolacce, film che gli è valso una candidatura ai David di Donatello come non protagonista, è stato nei cast di Qui Rido io di Mario Martone dove è Benedetto Croce e de Il Bambino Nascosto di Roberto Andò.
A Sara Putignano il premio di migliore attrice. La sua è una ricca carriera teatrale che la vede lavorare negli anni con importanti registi quali Giorgio Barberio, Corsetti, Fausto Paravidino, Daniele Ciprì, Massimiliano Farau, Carmelo Rifici, Walter Malosti e tanti altri. Nel 2022 va in scena con "Zoo" scritto e diretto da Sergio Blanco e prodotto dal Piccolo Teatro di Milano, mentre nel 2023 debutta nello spettacolo “Top Girls” di Caryl Churchill con la regia di Monica Nappo e ne “La pace non è mai stata un’opzione” di Emanuele Aldrovandi diretta da Silvio Peroni. Al cinema e tv è diretta, tra gli altri, da Fabio Mollo, Michael Zampino, Luca Medici, Alessandro Casale, Luca Miniero, Simone Spada e Francesco Amato.
Ideato e voluto da Remo Girone, il Premio San Ginesio "All’Arte dell’Attore" è la punta di diamante del Ginesio Fest e viene assegnato il giorno della festa del Santo Patrono della città, il 25 agosto, da una autorevole Giuria rappresentata da professionisti del panorama culturale Italiano. Le edizioni precedenti hanno visto il premio assegnato a Federica Fracassi, Massimo Popolizio, Carolina Rosi, Michele Di Mauro, Paolo Pierobon, Lino Guanciale, Petra Valentini.
Il Ginesio Fest, alla sua quarta edizione – la seconda diretta da Leonardo Lidi - si terrà dal 18 al 25 agosto nella splendida cornice di San Ginesio, in provincia di Macerata. Diventato un punto di riferimento nella geografia teatrale italiana, il festival vedrà la cittadina di San Ginesio trasformata in un palcoscenico circondato dalle storiche mura medievali. Uno dei borghi più belli d’Italia, che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto, ma che ha saputo sin da subito dimostrare la forte volontà di rinascita sociale culturale ed economica.
Un festival diffuso e originale i cui spettacoli, residenze artistiche, seminari e laboratori si intrecciano con gli spazi della cittadina. Tanti i protagonisti di questa edizione: Filippo Timi, Roberto Latini, Francesco Mandelli, Compagnia dei Gordi, Giuliana Musso, Piccola Compagnia Dammacco, compagnia Asterlizze e tanti altri.
Si debutta con Giuliana Musso con "La Scimmia" (18 agosto ore 21.30) che replicherà con "Mio Eroe" (20 agosto ore 21.30). La Piccola Compagnia Dammacco sarà in scena con "Esilio" (19 agosto ore 21.30) e "La buona educazione" (21 agosto ore 21.30) e poi a seguire "Sulla morte senza esagerare" (22 agosto ore 21.30), spettacolo di esordio della Compagnia dei Gordi.
Appuntamento poi con Francesco Mandelli per “Talk Mask” (22 agosto ore 22.30). Sarà poi la volta di un altro artista di rara sensibilità, l’artista residente di quest’anno sarà Filippo Timi che creerà insieme al laboratorio e al borgo due momenti fondamentali per questa speciale edizione: il laboratorio "Per te farò sanguinare i fiori del paradiso (la maschera del desiderio") e la serata/spettacolo del 23 agosto (ore 21.30) che nasce da una suggestione che parte da Koltès.
"One shot show" di Filippo Timi e Lorenzo Chiuchiù con Filippo Timi, Matteo Prosperi, Gianluca Vesce e tutti attori della scuola dello stabile di Torino. La programmazione prosegue il 24 agosto (ore 21.30) con Roberto Latini con il suo “Venere e Adone”. La compagnia Asterlizze di Alba Porto e Mauro Bernardi proporrà ogni giorno su prenotazione la performance immersiva “La Stanza. Esperienza d’archivio in Virtual Reality”.
Città vuota, Amor mio, Se telefonando, L’importante è finire, Estate, Un anno d’amore, Grande grande, gande, E penso a te, Insieme, Nessuno, sono alcuni dei più conosciuti e amati cavalli di battaglia di Mina che, nell’incantevole scenario del Chiostro di Sant’Agostino di San Ginesio (in caso di tempo avverso nell’adiacente Auditorium) l’associazione Musicale Selìfa proporrà ai fans della Tigre di Cremona nell’attesissimo concerto di martedì 8 agosto alle ore 21,30.
Grande Grande Grande …Mina, oltre a costituire uno dei brani che ascolteremo al concerto, è il titolo dato sia al progetto artistico dedicato a Mina da parte della Musicamdo Jazz Orchestra e dalla cantante Alessandra Doria, eseguito in alcuni dei più prestigiosi teatri della Regione sia al concerto promosso dall’Associazione Selìfa come omaggio alla mitica cantante cremonese, una delle più grandi, per molti addirittura la più grande cantante italiana dei nostri tempi.
A porgere questo straordinario omaggio saranno appunto la Musicamdo Jazz Orchestra, diretta da Luca Pecchia, e la splendida voce di Alessandra Doria. Fondata nel 2018, su idea e coordinamento del musicista Stefano Conforti, l’Orchestra coinvolge in un progetto artistico stabile circa 25 musicisti jazz marchigiani, principalmente del maceratese. Così come l’Associazione Selìfa, essa rappresenta un forte segnale di aggregazione e di rinascita della comunità in seguito al terremoto del 2016, che colpì duramente i paesi dell’entroterra maceratese.
Con l’omaggio alla grande-grande-grande Mina, l’Associazione Selìfa apre un mese d’agosto ricco di interessanti eventi musicali: il concerto del giovanissimo violinista Ares Midiri (venerdì 11), il tradizionale Concerto d’Estate (mercoledì 16), con il richiestissimo ritorno come protagonista di Fabrizio De André, del quale Le Nuvole e il Quartetto d’archi Gigli eseguiranno La buona novella, e questa è una novità allettante e assoluta, tra le composizioni più amate del cantautore genovese e, per finire, il concerto di domenica 27 agosto, dal titolo accattivante, Emozioni, con sulla scena il soprano Daniela Pini, Fabrizio Milani al pianoforte e Michele Zaccarini al fagotto.
Buonasera Marche Show, il "talk" itinerante della regione Marche targato Filodiffusione di Paolo Filippetti, arriva a San Ginesio, splendido borgo medievale, per una puntata interamente dedicata al territorio, come sempre condotta da Maurizio Socci e voluta fortemente dall’amministrazione comunale.
Tante le testimonianze per una serata che come spesso con il "Buonasera Marche Ahow," mescola informazione a sorrisi. A fare gli onori di casa saranno il sindaco Giuliano Ciabocco e il presidente dell’Unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti e con loro sul palco la coordinatrice di “Ginesio Fest” Isabella Parrucci e il responsabile di Astea Energia Andrea Migliozzi per parlare di comunità energetiche.
Ci saranno poi momenti dedicati alla musica con i ragazzi dell’associazione Unione Concertistica “San Ginesio” con la direttrice Tiziana Muzi e alcuni dei suoi allievi: canteranno anche Nicole Marzaroli e Anita Bartolomei, protagoniste dei recenti "Zecchino d’oro" con l’Anisello Nunù e "Custodi del mondo" scritta da Simone Cristicchi.
Al "Buonasera Marche show" poi, non manca mai la solidarietà, e in questa occasione protagonista sarà l’Anffas Sibillini con Giuseppe Monaldi che racconterà progetti e nuove idee di questa associazione che si occupa di disabilità intellettiva. Citazione anche per il “palio di San Ginesio” che dal 9 al 15 Agosto, riporterà il borgo nella atmosfera medievale con costumi e giochi dell’epoca.
San Ginesio, una perla marchigiana, capace di assicurarsi inoltre i"l titolo di “Best Tourism Village”, uno dei panorami più suggestivi al cospetto dei Sibillini, sarà quindi il palcoscenico del talk show marchigiano. Appuntamento quindi per giovedì 3 agosto per Buonasera Marche show", ore 21.30 in Piazza Gentili, ingresso gratuito.
Il Festival del Mimo e del Teatro gestuale festeggia il suo primo anniversario importante, quello dei 10 anni, e torna il 5 e 6 agosto del 2023 con un ricco programma dalle ore 17:00 sino alla mezzanotte.
Il borgo di San Ginesio, annoverato tra i più belli di Italia, bandiera arancione e 'Comune amico del turismo itinerante', diventerà un grande palco all'aperto. Gli angoli più suggestivi del centro storico saranno animati da spettacoli di mimi, saltimbanchi, clown, visual comedy.
Spettacoli adatti ad un pubblico di tutte le età e di tutte le lingue, ad ingresso gratuito. Il festival coniuga spettacoli dal vivo, artigianato artistico, buona gastronomia e mostre pittoriche e fotografiche, in questo modo si celebra il patrono del borgo, San Ginesio mimo, musico ed artista girovago.
La vocazione internazionale del festival quest'anno si conferma grazie alla presenza di tre artisti d’eccezione: Mike Rollings, dagli Usa, con "Non è colpa mia"; il mitico Gunter, generosissimo clown e fantasista svizzero e il maestro Teodor Borisov, allievo della scuola bulgara all'avanguardia in Europa nel teatro di figura.
L’infinita potenza espressiva del corpo verrà indagata anche attraverso il Circo con il bellissimo spettacolo Bija di Giovanni Cabibbo, in cui il corpo sublime dell’acrobata narra la sua storia senza voce. Boboleta incanterà il pubblico con la poesia della pantomima e la danza con ventagli mentre la Circus Family porterà in scena la pazza idea di un’intera famiglia di artisti: mamma, papà e tre figli, giocolieri, clown, fantasisti, musicisti, viaggiatori.
La direzione artistica del festival è affidata a Vera Vaiano. La manifestazione da 10 anni è sostenuta da una vivace visione dello spettacolo dal vivo nello spazio pubblico e dal supporto dell'amministrazione comunale e dei commercianti del centro storico.
Tenta di caricare un escavatore all'interno di un camion, ma il mezzo lo travolge. È quanto avvenuto, nella serata di oggi intorno alle 21:30, in una ditta sita lungo la strada provinciale 502, a Morichella di San Ginesio.
Stando a una prima ricostruzione, un uomo stava caricando la macchina utilizzata per il movimento di terra all'interno di un autocarro, quando la pedana ha ceduto e l'escavatore lo ha così travolto. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Una volta valutate le condizioni del ferito, i sanitari hanno allertato l'eliambulanza che ha trasportato l'uomo all'ospedale di Torrette con un codice rosso.
Oltre 50 delegazioni provenienti da Europa, Africa, America e Asia per un weekend che conferma la vocazione sempre più internazionale di San Ginesio. Il Comune, infatti, si è reso artefice dell’organizzazione del primo incontro di tutti i Best Tourism Villages riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale del turismo delle Nazioni Unite, in programma il 14, 15 e 16 luglio, per dar vita a un modello virtuoso di lavoro basato su confronto e conoscenza reciproca.
Tra gli obiettivi primari dell’iniziativa organizzata con la collaborazione della UNWTO (United Nations World Tourism Organization) - l’agenzia dedicata al coordinamento delle politiche turistiche e alla promozione dello sviluppo di un turismo responsabile e sostenibile - è quello di far nascere nuove importanti partnership all’interno della rete dei BTV anche su focus specifici che potranno favorire la partecipazione a bandi di finanziamento europei e internazionali.
I workshop che si susseguiranno in base ai vari gruppi di lavoro potranno essere la base di partenza per la stipula di gemellaggi, protocolli d’intesa e l’incentivazione dei flussi turistici tra i vari paesi coinvolti, dando la possibilità a realtà di piccole dimensioni, come San Ginesio di avviare alleanze strategiche, anche sotto il profilo economico.
Un intero week end in cui i rappresentanti governativi, delegati BTV e media internazionali scopriranno le bellezze di un territorio ricchissimo e unico nella sua molteplicità come quello offerto dalla Marche. La promozione dell’evento avrà un fortissimo impatto mediatico grazie alla veicolazione dei contenuti su tutti i portali dei Paesi aderenti alla Rete e alla presenza della stampa specializzata.
L’appuntamento istituzionale è in programma per sabato 15 luglio alle ore 9.00 presso l’Auditorium di Sant’Agostino. Insieme al Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, saranno presenti anche il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli e il Direttore ATIM, Marco Bruschini.
Controlli nei cantieri post-sisma: scattano 8 denunce in stato di libertà. È quanto emerso nel corso dei controlli eseguiti nel fine settimana dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Tolentino, in collaborazione con i militari della stazione di San Ginesio e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata.
Ad essere approfondita, in particolar modo, è stata la situazione presente all'interno di un cantiere edile per la ricostruzione post-sisma di una palazzina privata a San Ginesio, nel corso della quale sono stati svolti accertamenti ispettivi su 8 imprese. L'attività ha portato alla denuncia di otto persone per diverse violazioni della normativa relativa alla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Sono state, inoltre, comminate sanzioni amministrative per circa 10.000 euro e ammende penali fino a 91.400 euro. Il legale rappresentante di una ditta è stato denunciato per omessa valutazione dei rischi provenienti dall’amianto e dai materiali contenenti amianto e per non aver inviato la notifica all’organo competente per territorio sulle misure adottate per limitare l’esposizione dei lavoratori.
Un altro imprenditore dovrà rispondere all'autorità giudiziaria di violazioni in materia di sicurezza e della mancanza di elementi essenziali del piano operativo di sicurezza. Per entrambi è stata disposta la sospensione dell’attività, in aggiunta alle prescrizioni finalizzate a risolvere le criticità evidenziatesi prima della ripresa dei lavori.
Gli altri legali rappresentati di imprese edili marchigiane e laziali sono stati a vario titolo denunciati per reati contravvenzionali, tutti relativi al decreto legislativo 81 del 2008 (omessa relazione di calcolo sull’installazione dei ponteggi, mancata verifica della concreta applicazione delle norme precauzionali da parte del coordinatore alla sicurezza, assenza degli impalcati - mantovana - a protezione contro la caduta di materiali dall'alto).
Aprirà i battenti il prossimo sabato 1 luglio, alle ore 15.30 , un prezioso spazio nel centro storico di San Ginesio, in via Capocastello, destinato a diventare punto di riferimento importante per tutti i bimbi e i giovani del territorio ginesino e dei comuni limitrofi grazie alla realizzazione di iniziative volte alla promozione della lettura, allo sviluppo culturale cittadino ed alla tutela e valorizzazione del patrimonio libraio.
Grazie alla brillante intuizione delle sorelle Paola e Orietta Nardi, fondatrici dell’associazione Tra Le Righe ODV, il nuovo luogo creato ad hoc per rispondere alle crescenti esigenze di proporre attività culturali e ricreative alle fasce giovani della popolazione oltre che essere adibito a libreria-lsaboratorio costituirà, di fatto, la sezione Infanzia-Adolescenza della storica biblioteca “S. Gentili” di San Ginesio, attualmente inagibile dal sisma.
Attraverso il progetto denominato “Le mille e un’estate” patrocinato dal Comune di San Ginesio e dall’Unione Montana dei Monti Azzurri, e realizzato con la collaborazione di librerie e Case editrici (es. Bidibi Bodibi Book di Macerata, La Bottega del Libro di Tolentino, Natural Toys di Civitanova Marche e la casa editrice Giaconi Editore), si vorrà offrire il meglio della produzione letteraria così da far conoscere l’immenso patrimonio narrativo infantile esistente.
Nella nuova libreria verranno organizzati eventi e laboratori divisi per fasce di età, in cui la lettura di un libro o parte di esso sarà accompagnata ad altre arti, quali la musica, la recitazione ed il ballo. Da luglio a settembre un ricco calendario di attività animerà l’estate ginesina con presentazioni di libri tenute dagli autori stessi e letture animate, teatrali, giornate a tema e laboratori teatrali e musicali.
Ad ogni laboratorio inoltre si vorrà regalare il libro oggetto della lettura ai bambini partecipanti così da arricchire la loro biblioteca personale. Nel progetto è prevista anche la vendita dei libri che allo stesso tempo, una volta acquistati, in un’ottica di reciproca generosità, potranno essere donati alla nuova biblioteca.
Sabato 1 luglio alle ore 15.30, subito dopo il taglio del nastro con il sindaco Giuliano Ciabocco, si inizierà con la lettura del testo rivolto a bambini di 3-6 anni “Il piccolo Bruco Maisazio” per poi proseguire con “Farfallaria” (7-12 anni) entrambi curati da IL Giardino delle Farfalle.
Tutti gli eventi sono gratuiti e saranno accompagnati da una ricchissima pesca di beneficenza che ravviverà l’ingresso della sede dell’Ex Municipio di via Capocastello.
Donna di 77 anni investita da un'auto in manovra finisce a terra in gravi condizioni: trasportata a Torrette in codice rosso. Il fatto si è verificato lungo contrada Morichella, a San Ginesio, nel primo pomeriggio, intorno alle 12:30.
L'auto avrebbe urtato la donna facendo manovra e questa sarebbe caduta a terra in gravi condizioni. Immediato l'intervento dei soccorritori che, accertatisi delle condizioni della 77enne, hanno richiesto il trasporto in eliambulanza al pronto soccorso di Ancona in codice rosso.
Sul posto, oltre agli operatori sanitari del 118, sono intervenuti i carabinieri per accertarsi delle dinamiche dell'accaduto ed effettuare i rilievi necessari.
Investita da un'auto: donna soccorsa in eliambulanza. È quanto avvenuto intorno alle 13 di oggi in località Morichella, nel comune di San Ginesio.
Da una primissima ricostruzione, la donna sarebbe stata investita da un veicolo che sembra stesse effettuando una manovra in retromarcia al momento dell'urto. L'esatta dinamica dovrà però essere chiarita nelle prossime ore dalle forze dell'ordine.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i traumi riportati dalla paziente, hanno richiesto l'ausilio dell'eliambulanza. Dopo essere stata caricata sull'elicottero, è stato predisposto il trasferimento d'urgenza all'ospedale regionale Torrette di Ancona.
Questa mattina, in piazza della Libertà a Macerata, illuminata dal sole e avvolta dal tricolore in occasione delle celebrazioni per la 77° Festa Nazionale della Repubblica, la ginesina Pepe Ragoni, con decreto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stato insignita del prestigioso titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana.
Il titolo è il primo fra gli Ordini nazionali ed è destinato a "ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, della economia e nel disimpegno di pubbliche cariche e di attività svolte a fini sociali, filantropici ed umanitari, nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e militari."
"La dottoressa Ragoni - si legge nelle motivazioni - attualmente in pensione, è stata docente presso la Scuola Media Statale e dal settembre 1997 a tutt'oggi è Direttrice Onoraria della Biblioteca e Archivio Storico Comunale "Scipione Gentili" di San Ginesio. Nel 2008 ha ricevuto il riconoscimento 'La Fornarina 2008' per la sua attività nella salvaguardia e promozione del bene culturale locale e nel 2014 è stata nominata Deputato dal Ministero per i Beni Culturali della Deputazione di Storia Patria per le Marche".
"Gli ultimi 24 anni sono stati dedicati ad attività di volontariato rivolto alla promozione del bene culturale sanginesino - si aggiunge nelle motivazioni -: la dottoressa Ragoni ha guidato visite scolastiche e di ospiti illustri, ha organizzato piccole mostre a tema con materiale documentario e ha stimolato numerosi progetti di catalogazione affidati per l'esecuzione a diversi archivi specialistici. Dopo aver guidato il Centro Internazionale di Studi Gentiliani, oggi ne è la Presidente Onoraria".
"Il Capo dello Stato ha concesso la distinzione onorifica di Cavaliere al merito della Repubblica alla dottoressa Ragoni come segno di ringraziamento a chi ha prestato la propria professionalità e passione a titolo volontario al fine di far conoscere e valorizzare attività culturali connesse alla conoscenza e divulgazione delle opere del grande giurista Alberico Gentili", si conclude nelle motivazioni.
"Sono onorato ed emozionato - ha dichiarato il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco – di essere testimone di questo importante riconoscimento alla nostra concittadina Pepe e ringraziarla pubblicamente per il suo impagabile impegno. È grazie a lei, al suo lavoro di ricerca e di studio che San Ginesio è visto come polo internazionale grazie alla capillare attività di promozione nel mondo della figura e dell’opera del grande giurista ed umanista Alberico Gentili. Pepe Ragoni è l’esempio migliore da offrire alle nostre future generazioni”. Presenti alla consegna del diploma il prefetto Ferdani e il procuratore Carbone.