San Ginesio

I sessantenni di San Ginesio festeggiano insieme

I sessantenni di San Ginesio festeggiano insieme

Festa dei sessantenni a San Ginesio.  Nella splendida cornice del Colle Ascarano si sono dati appuntamento i sessantenni del paese, i quali hanno festeggiato il traguardo raggiunto con un pranzetto al ristorante Terra Nostra. Nonostante il breve ma intenso temporale, gli animi sono stati riscaldati dai ricordi dell’adolescenza e vicissitudini di vita .

30/08/2020 19:57
San Ginesio, accusa un malore in casa: donna trasportata a Torrette in eliambulanza. Muore durante la notte (FOTO)

San Ginesio, accusa un malore in casa: donna trasportata a Torrette in eliambulanza. Muore durante la notte (FOTO)

Accusa un malore: interviene l'eliambulanza. L'episodio è avvenuto, nella serata di oggi a Sarnano. Ancora incerta la dinamica di quanto avvenuto. Secondo una prima ricostruzione, una donna sulla quarantina ha accusato un malore nel  primo pomeriggio di oggi, mentre si trovava in casa. La 40enne ha dapprima chiamato la guardia medica, poi, sentendo che il dolore persisteva, il 118. Gli operatori dell'emergenza, constatata la gravità della situazione  hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato in località Pian di Pieca, ha poi trasportato la donna all'ospedale di Torrette di Ancona.  La donna purtroppo, durante la notte, è deceduta all'ospedale regionale di Torrette. 

30/08/2020 19:10
San Ginesio, iniziati i lavori di messa in sicurezza: chiuso un tratto della provinciale 59

San Ginesio, iniziati i lavori di messa in sicurezza: chiuso un tratto della provinciale 59

La Provincia di Macerata ha disposto con una ordinanza la chiusura temporanea di un tratto, che va dal km 1+300 al km 1+400, della provinciale 59 “Lambertuccia”, nel territorio di San Ginesio, fuori del centro abitato. Il divieto di transito è valido per tutti gli automezzi, per il periodo che va dal 31 agosto all’11 settembre. La chiusura della provinciale, per l’intera larghezza della carreggiata, è necessaria per procedere all'esecuzione dei lavori di consolidamento del corpo stradale. In questi giorni la ditta che eseguirà l’intervento sta provvedendo all’installazione della segnaletica stradale di cantiere necessaria e alla segnalazione, con adeguato anticipo dell’interruzione della circolazione ai km 1+300 e km 1+400, nonché all’installazione delle segnalazioni delle deviazioni e dei percorsi alternativi. “Ci dispiace creare disagi al traffico veicolare per alcuni giorni - afferma il presidente Antonio Pettinari - ma si tratta di lavori necessari per la messa in sicurezza della strada”.

29/08/2020 17:45
San Ginesio, precipita dal terrazzo facendo un volo di 5 metri: grave una donna

San Ginesio, precipita dal terrazzo facendo un volo di 5 metri: grave una donna

Precipita dal terrazzo della propria abitazione, facendo un volo di circa 5 metri: grave una donna. L'episodio si è verificato in un appartamento sito in contrada Passo San Ginesio, a San Ginesio,  poco prima delle 7 della mattinata odierna. Secondo le prime informazioni,  la donna sarebbe caduta dal terrazzo che si trova al secondo piano. Si è reso necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha trasferito la donna all'ospedale dorico di Torrette. Da una prima ricostruzione fatta dai carabinieri giunti sul posto,  il gesto sarebbe volontario.

29/08/2020 09:55
San Ginesio, "operai al lavoro in un sito chiuso a Pian di Pieca": la segnalazione dei cittadini

San Ginesio, "operai al lavoro in un sito chiuso a Pian di Pieca": la segnalazione dei cittadini

"Alcune foto di operai al lavoro, escavatori e un gran girare di camion e inerti all'interno di un'area di estrazione che dovrebbe essere chiusa da tempo". E' il contenuto di una segnalazione giunta alla nostra redazione da parte dei residenti di Pian di Pieca che, con dovizia di particolari, hanno riportato la cronistoria delle operazioni di estrazione nella cava di San Ginesio, o meglio in quella che dovrebbe essere una "ex" cava. Quell'area risulterebbe, stando alle segnalazioni, essere chiusa e quindi nessuna opera di prelevamento potrebbe essere effettuata mentre dalle foto ricevute è evidente che operai stanno asportando della ghiaia. Nelle immagini - sottolineano i cittadini - "è possibile vedere che esisteva un 'dente'  nel terreno che delimitava l'area della ex cava, alto approssimativamente circa 4 metri ma oggi quel dislivello non esiste più e una mole di materiale estratto si può vedere ammassato lì vicino". Sempre nelle foto si possono notare degli operai intenti alla ricopertura di un'area che sembra essere quella interessata dal dislivello scomparso: "un'operazione che viene compiuta solitamente dopo aver asportato lo strato sotterraneo di ghiaia o similari. Finita l'estrazione infatti, è protocollo ricoprire il sito con la terra precedentemente asportata." puntualizzano i segnalatori. Nella segnalazione viene riportato "la situazione era già stata presentata alle autorità comunali - precisano - ma nessuno sembra aver fatto controlli bloccando l'asportazione degli inerti, omettendo un atto d'ufficio ma, soprattutto, perdendo gli oneri di estrazione che si aggirano orientativamente sui 0,71€ a metro cubo - ed aggiungono - volendo tralasciare il danno economico, se l'abuso fosse confermato quello che sorprende sarebbe l'assenza di un controllo costante delle attività estrattive da parte del Comune e della Provincia".  

26/08/2020 13:09
Marco Marzocca a Marche inVita: il 21agosto spettacolo a San Ginesio

Marco Marzocca a Marche inVita: il 21agosto spettacolo a San Ginesio

Marco Marzocca anche quest’anno ha confermato la sua partecipazione al progetto Marche inVita; progetto giunto alla sua quarta edizione, realizzato dalla Regione Marche/Assessorato alla Cultura e Turismo in collaborazione con Consorzio Marche Spettacolo e AMAT. All’interno del ricco cartellone di show live, pensati per portare momenti di spettacolo e divertimento nelle aree colpite dal sisma, venerdì 21 agosto, grazie alla collaborazione del Comune di San Ginesio e del suo Sindaco, Giuliano Ciabocco, dalle 21.15 presso Piazza Alberico Gentili, a San Ginesio, il noto attore e cabarettista Marco Marzocca accompagnato come sempre da Stefano Sarcinelli regalerà momenti divertenti. Marzocca presenterà lo spettacolo dal titolo “Ciao signò”, con gli sketch più amati del suo repertorio. Sarà un’occasione per ripercorrere dal vivo le vicende dei suoi personaggi più famosi, alcuni dei quali sono diventati noti in televisione e hanno dato vita a veri e propri modi di dire. Sul palco si protranno ritrovare le “svampatissime” vicende di Ariel, il domestico filippino di casa Bisio, reso celebre da Zelig, i folcloristici racconti dell’ex pugile Cassiodoro e molto altro, il tutto con la presenza di una spalla di grande capacità artistica ed abilità comica come Stefano Sarcinelli. "Ciao signò” è un prodotto ben congegnato e confezionato appositamente per regalare agli spettatori una buona dose di risate, restando godibile da tutte le fasce di età, perché senza volgarità e senza eccessi come nello stile del comico. L’ingresso è gratuito. Vista l’entrata in vigore dell’ordinanza ministeriale del 16 agosto 2020 si ricorda l’uso della mascherina a tutti i partecipanti.

20/08/2020 17:05
San Ginesio, venerdì 21agosto arriva la mostra di liuteria "Strumenti dal Mondo"

San Ginesio, venerdì 21agosto arriva la mostra di liuteria "Strumenti dal Mondo"

Venerdì 21 agosto, alle ore 17, sarà inaugurata a San Ginesio la mostra di liuteria artistica ”Strumenti dal Mondo”. L'evento, allestito nell’Oratorio dei Lumi e curato dall’architetto ginesino Matteo Sampaolesi, presenta rari e preziosi strumenti di liuteria artistitica dell’ANLAI (Ass.Naz.Liuteria Artistica Italiana di Cremona) e la preziosa raccolta antica e moderna degli strumenti del museo civico di San Ginesio. Sarà inaugurata dal Sindaco Giuliano Ciabocco con la presenza del presidente ANLAI cav. Gualtiero Nicolini. La mostra è stata allestita per celebrare solennemente la festa di San Ginesio (25 agosto), mimo-musico, patrono dei liutai, dei musici e degli attori e anche per celebrare la XXV edizione del concerto di violino e pianoforte che l’Amministrazione Comunale organizza ogni anno in onore del Santo Patrono e, con l’occasione,  dire grazie a tutti coloro che operano per il bene della Comunità ginesina. Venerdi 21 agosto, oltre all’inaugurazione, alle 17 nel chiostro di S.Agostino, sarà tenuta una conferenza dell'avvocato nonché liutaio Cesare Gualazzini dal titolo:”La costruzione della chitarra” e presentazione del volume sulla tecnica costruttiva Ed Erom e, a seguire, intermezzo musicale con violoncello e lamina sonora suonati da Paolo Maggi e dal maestro Sergio Palmiro Maggi. Domenica 23 agosto, alle 17,30, nel chiostro di S.Agostino, concerto per violino e pianoforte con il violinista Ares Midiri e la pianista Cesarina Compagnoni, in onore di San Ginesio mimo-musico, in collaborazione con la Corale Bonagiunta e il Centro Culturale Antiqua Marca Firmana. L’ultimo appuntamento sarà la conferenza di lunedi 24 agosto ore 17,30 nel chiostro di S.Agostino tenuta dal maestro Francesco Taranto, docente di chitarra classica e concertista. Il convegno, dal titolo ”L’evoluzione della chitarra”, presenterà interventi musicali su strumenti originali. La mostra, che sarà anche un momento di promozione educativa e di studio per gli alunni degli istituti scolastici ginesini, chiuderà domenica 11 ottobre 2020.

19/08/2020 19:10
San Ginesio, nasce il premio dedicato all'arte dell'attore: il programma completo del Ginesio Fest 2020

San Ginesio, nasce il premio dedicato all'arte dell'attore: il programma completo del Ginesio Fest 2020

La città di San Ginesio, che prende il nome dal suo Santo Patrono, martire cristiano e protettore degli attori, rappresenta la sede ideale per istituire da quest’anno – e proprio questo anno in cui il mondo dello spettacolo è stato messo così a dura prova – un premio a loro riservato. Nasce così, per iniziativa del Comitato promotore, presieduto dal Sindaco Giuliano Ciabocco, un premio nazionale all’arte dell’attore, il Premio San Ginesio, che anno dopo anno verrà conferito alla migliore attrice e al migliore attore di teatro selezionati da una prestigiosa Giuria di esperti che, per questa prima edizione, ha deciso di premiare Federica Fracassi, attrice di teatro e di cinema di grande esperienza e talento e Massimo Popolizio, attore tra i più importanti nel panorama italiano di teatro e non solo. Il Ginesio Fest e il Premio San Ginesio, che si sono avvalsi del contributo decisivo di Remo Girone, coinvolgeranno tutto il territorio e il borgo in particolare, e verranno realizzati e gestiti dalla città di San Ginesio assieme a partner fondanti che rappresentano il mondo culturale, regionale e nazionale, in diversi campi disciplinari: le scuole di formazione, l’Accademia di Belle Arti, le Associazioni Culturali, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, le Università e in particolare il Centro Teatrale Santacristina, il Centro Internazionale Studi Gentiliani e l’Associazione Nazionale Liutai. Il Premio è, insieme alla mostra “Hoc Opus – Ritorno alla bellezza” che consente dal 18 luglio all’Auditorium Sant’Agostino di tornare a ammirare i quadri messi in sicurezza dopo il terremoto, l’asset principale di un progetto che prevede una impegnativa operazione per la rinascita e la rivalutazione del territorio dopo il sisma del 2016. I Borghi dell’Appennino centrale hanno, infatti, reagito alle calamità costituendo una rete comune e mettendo in pratica il principio di “territori antifragili” cioè non solo resilienti ma reattivi e propositivi, con l’obiettivo di trasformare un episodio così traumatico per la comunità e il territorio, anche in una opportunità per migliorare, fare sistema, crescere insieme.  In questo più ampio progetto la città ha deciso di valorizzare la figura del Santo protettore degli artisti, dei musicisti e della gente di teatro, e ha immaginato di trasformare nei prossimi anni il Borgo di San Ginesio nel Borgo degli Attori, per creare una opportunità reciproca di crescita e rinascita. Sono già in atto alcune preziose partnership per pianificare sul territorio comunale le loro sedi o residenze artistiche. Tra i primi a collaborare con il Comune, Mario Brunello, violoncellista di fama mondiale, Il Centro Teatrale Santacristina fondato da Luca Ronconi e  Roberta Carlotto, gli attori Milena Mancini e  Vinicio Marchioni . Nei prossimi anni si prevede di avviare altre proficue partecipazioni. Ginesio Fest 2020: il programma completo  Dal 23 al 25 Agosto, giorno della festa del Santo Patrono, la città si trasformerà in un palcoscenico reale e virtuale, diffuso, in cui andranno in scena incontri, filmati, eventi, mostre, performance degli artisti ospiti. Tra questi appuntamenti da segnalare le tre masterclass che si svolgeranno le mattine del 24 e 25 agosto dalle 10.30 in poi. La prima dal titolo “Cultura, innovazione e territori” a cura di Oliviero Ponte di Pino, di particolare significato per un territorio come quello di San Ginesio, sarà seguita dalla proiezione del documentario di Pier Paolo Pasolini “Pasolini e la forma della città” presentato da Giovanni Agosti. La terza curata da Rodolfo di Giammarco “Risorse+Spazi+Lingue+Generi=Teatro” coinvolgerà artisti e attori nella discussione. Il 24 pomeriggio a partire dalle ore 18 ci sarà un incontro a cura di Roberta Carlotto “Una giornata a Santacristina” dove verranno presentate le modalità di lavoro e il progetto del Centro di alta formazione voluto da Luca Ronconi. Durante l’incontro verrà presentato il libro a cura di Giovanni Agosti, “Luca Ronconi. Prove di autobiografia” (Feltrinelli 2019) dedicato al grande regista e all’esperienza della scuola da lui fondata. Tutti gli eventi saranno in diretta Facebook e alle masterclass si potrà partecipare anche sulla piattaforma Zoom. Il Ginesio Fest culminerà con la Premiazione della I Edizione del Premio San Ginesio, martedì 25 agosto ore 18 ai Giardini del Colle. La serata conclusiva del Premio vedrà sul palco, insieme alla Giuria, i premiati Fracassi e Popolizio che verranno prima intervistati da due giornalisti della stampa nazionale, e successivamente si esibiranno in una breve performance. Con l’edizione del 2020 si dà l’avvio a un appuntamento che intende consolidarsi negli anni futuri sia sul territorio sia a livello nazionale. I giurati, alla conclusione del Premio di quest’anno, individueranno il tema e i criteri per il 2021, sui quali lavoreranno nel corso dei prossimi mesi.  

17/08/2020 13:12
San Ginesio, domenica 16 agosto l'undicesima edizione della Festa della Pace

San Ginesio, domenica 16 agosto l'undicesima edizione della Festa della Pace

Una ricorrenza in differita di 10 giorni per l'edizione 2020 della "Festa della Pace 1000 Gru per Hiroshima". Un’edizione senza i Sensei Giapponesi che sono tutti rimasti in Giappone, ma si è deciso ugualmente di onorare, con la comunità di San Ginesio, il tradizionale appuntamento estivo di Pace e Cultura Nipponica, giunto all'undicesima edizione. L'evento gratuito è in programma per domenica 16 agosto, alle ore 21:00. Nello storico Chiostro di Sant'Agostino, un convivio in versione condensata con un massimo 100 persone  Le 1000 Gru, realizzate da tradizione dai volontari di San Ginesio, saranno consegnate al Sindaco Giuliano Ciabocco per la spedizione al parco della pace di Hiroshima. L'evento prevedrà anche la proiezione del film anime “La Tomba delle lucciole” firmato da Studio Ghibli, per la regia di Isao Takahata. Si tratta di uno dei massimi capolavori del cinema d’animazione: struggente e poetico. Verrà, inoltre, presentato in anteprima il progetto "Kasei Archive" del duo creativo Marco e Leen.  

14/08/2020 10:58
San Ginesio, l'Associazione Nazionale Alpini dona una tensostruttura al Comune

San Ginesio, l'Associazione Nazionale Alpini dona una tensostruttura al Comune

Prosegue la solidarietà da parte dell'Associazione Nazionale degli Alpini rappresentata dal suo massimo rappresentante, il presidente nazionale Sebastiano Favero. Nei giorni scorsi Favero è stato presente a San Ginesio per donare al Comune una tensostruttura da parte della fondazione A.n.a. onlus e della protezione civile A.n.a., che sarà funzionale per molteplici situazioni. Il presidente Favero, accompagnato da Giacomo Tiraboschi (segretario nazionale protezione civile Ana) e da Ettore Avietti (coordinatore ii° raggruppamento Protez.Civile Ana Lombardia-Emilia Romagna), ha espresso la sua piena soddisfazione per essere presente a San Ginesio, sottolineando quanto importante sia il ruolo degli alpini specie nei momenti drammatici come quelli vissuti a causa del sisma del 2016. “Gli alpini, quando c’è un bisogno, ci sono sempre - ha dichiarato il presidente -. Ci sono col cuore e portano condivisione e amicizia". Alle parole del presidente hanno fatto seguito quelle del sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, che ha ringraziato gli alpini per tutte la generosità profusa in ogni circostanza. “Si è ormai instaurato un rapporto di amicizia, consolidato nel tempo e destinato a rafforzarsi sempre più” ha aggiunto il sindaco. Ciabocco ha voluto poi anche sottolineare un altro aspetto legato al lato umano e al riuscire a dare coraggio, speranza e anche allegria alla popolazione in momenti davvero tragici. Un particolare ringraziamento è stato rivolto ad Avietti, ormai ginesino di adozione, per tutto l’impegno e la professionalità che da sempre rivolge alla comunità. “Solidarietà, lavoro, impegno - ha concluso il sindaco - sono senz’altro le caratteristiche che ogni alpino sa egregiamente rappresentare”. Ad accogliere il presidente Favero c’erano anche il presidente della sezione A.n.a. Marche - Sergio Mercuri - con il capogruppo degli alpini San Ginesio Adriano Campugiani, il quale si è detto orgoglioso e onorato di avere il presidente dell’A.n.a. a San Ginesio.  Ricordiamo infatti che l’Associazione Nazionale Alpini conta 80 sezioni in Italia e 30 nel mondo per un totale di oltre 4.500 gruppi. Il gruppo ginesino conta 24 soci: "È una goccia nell’oceano alpino e quella goccia il presidente l’ha valorizzata” ha concluso Campugiani. Dopo lo scambio dei doni, il presidente Sebastiano Favero ha visitato la sede del gruppo Alpini di San Ginesio e la mostra permanente dei bassorilievi  - unica in italia - nel chiostro del vecchio palazzo municipale, ad oggi inagibile,  che rappresenta le posizioni dell’armata alpina sul Don durante la campagna di Russia 42/43.  

13/08/2020 17:45
San Ginesio, l'8 e il 9 agosto torna il Festival del Mimo e del Teatro gestuale

San Ginesio, l'8 e il 9 agosto torna il Festival del Mimo e del Teatro gestuale

E’ tutto pronto per la settima edizione del Festival del Mimo e del Teatro gestuale che si terrà dall’8 al 9 agosto, tra le 17.30 e le 24.00, nel centro storico di San Ginesio.  Quest’anno la ricca programmazione vede la partecipazione di Clown, Fantasisti, Marionettisti e Mimi di fama internazionale. Tecniche diverse che parlano direttamente al cuore con il linguaggio del gesto. Graditissima la presenza di Davide Rausa, artista che dà vita ad incredibili personaggi grazie ai suoi piedi. E poi Otto il Bassotto, capace di creare un mondo intero con un semplice palloncino. El Bechin e le sue tenerissime marionette. E DoisBerto: cosa tirerà fuori da una tenda da campeggio? Per lo spettacolo serale verrà ospitato Chapeau Clown, personaggio di grande delicatezza e ospite a sorpresa in una incursione fuori tema: lo Psicomago. Sarete disposti a farvi leggere nel profondo dell’anima? Le postazioni degli spettacoli, le mostre pittoriche e fotografiche, il mercatino di artigianato - rigorosamente artistico - sono tutte all’aperto e l’accesso è gratuito. Non è necessaria la prenotazione ma  l’accesso agli spettacoli è limitato in base allo spazio disponibile. Pertanto è importante programmare con cura gli spettacoli di interesse e arrivare in postazione in anticipo. Per garantire una buona visione a tutti, gli spettacoli verranno replicati da due a tre volte sia il pomeriggio che la sera. È possibile consultare il programma online alla pagina Facebook del Festival del mimo e del teatro gestuale e il cartaceo in tutte le postazioni degli artisti. La direzione artistica è curata da Vera Vaiano, mimo, clown, formatore teatrale. L’organizzazione è della Proloco di San Ginesio. L'evento è realizzato grazie al contributo dei commercianti del centro storico e delle contrade, degli imprenditori locali e dell' Amministrazione Comunale di San Ginesio.   

07/08/2020 15:52
A San Ginesio la prima nazionale di "Brancaleone, viaggio di inizio millennio"

A San Ginesio la prima nazionale di "Brancaleone, viaggio di inizio millennio"

L’attesissimo spettacolo del regista Giampiero Solari “Brancaleone, viaggio di inizio millennio”, partirà con la prima nazionale proprio da San Ginesio nella serata di venerdì 7 agosto alle ore 21.15 in Piazza Alberico Gentili. Una compagnia composta da 11 attori, per uno spettacolo made in Marche che girerà sui palchi di sei paesi del cratere. Dopo la serata di San Ginesio, sarà infatti la volta di Tolentino, Servigliano, Amandola, Ascoli Piceno e Arquata del Tronto. Il testo ha come base quello che nel 1998 lo stesso Solari ha utilizzato per la prima messa in scena dell’opera di Monicelli, Age e Scarpelli, ma in questa nuova versione viene  ripensato per le piazze, per i luoghi all’aperto, dando maggior risalto alla peste con un evidente richiamo alla battaglia in corso contro il Covid, e all’essere abbandonati, sensazione ben nota per chi vive tra i comuni terremotati.   “Il nostro Brancaleone non porta soluzioni, ma vicinanza e voglia di lottare insieme con un sorriso” dichiara il direttore artistico Giampiero Solari, affiancato dalla regista Paola Galassi e dal collaboratore Oscar Genovese “Brancaleone sfidava tutto e andava avanti, senza perdersi d’animo, cadendo e rialzandosi, ridendo e lottando e questo è anche per lo più lo spirito dei ginesini – incalza il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco – che non si arrendono mai, nonostante i terremoti e la pandemia. Partire da San Ginesio è stata la scelta giusta. Concedere a questo meraviglioso borgo la prima nazionale è strategico sia per riaccendere i riflettori sulle problematiche relative al settore dello spettacolo ma anche per riportare l’arte e la cultura nel territorio. Niente di più azzeccato è poi farlo nel paese il cui Santo eponimo è il Protettore degli attori e della gente di Teatro, di cui a brevissimo sarà lanciato un Premio Nazionale in suo onore”. Lo spettacolo è prodotto da GALASSIE SRL,  una società nata nelle Marche sulla base dell’esperienza del direttore artistico Giampiero Solari, già assessore alla Cultura della Regione Marche, direttore del Teatro Stabile delle Marche, direttore della Scuola Civica Paolo Grassi, direttore artistico di grandi eventi televisivi con la RAI (concerti dal Vaticano, evento “Pavarotti & Friends” e tanti altri) oltre che regista di rinomata esperienza e qualità in Italia e all’estero, che si occupa di ideazione e di produzione di spettacoli teatrali e progetti culturali innovativi di interesse nazionale e internazionale. “Brancaleone, viaggio di inizio millennio” si inserisce all’interno del DM del 2 marzo 2020 rep. 106 recante "Criteri di riparto e modalità di utilizzo delle risorse destinate ad attività culturali nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, per l'anno finanziario 2020", registrato alla Corte dei Conti l’1 aprile 2020 al n° 510.

05/08/2020 10:21
Simula due rapine per ripianare i debiti: denunciato titolare di distributori di benzina

Simula due rapine per ripianare i debiti: denunciato titolare di distributori di benzina

Simula di aver subito due rapine per ripianare i debiti: denunciato un giovane titolare di alcuni distributori.  In queste ultime ore è stato risolto il particolare caso delle rapine al responsabile di alcune pompe di benzina della provincia di Macerata. Dopo le denunce di rapine subìte da un giovane italiano della Provincia, il 23 dicembre 2019 (leggi qui) e il 17 luglio 2020 (leggi qui), i Carabinieri della Compagnia di Tolentino, sotto la direzione della Procura di Macerata, hanno iniziato delle indagini che hanno portato a ritenere che il giovane avesse simulato i reati. Al termine degli accertamenti l'uomo è stato interrogato nelle scorse ore unitamente al suo avvocato, Alessandro Marcolini, ed egli, sotto il peso delle proprie responsabilità, ha ammesso di aver simulato tutto ed essersi impossessato delle somme di denaro convinto di poter fare fronte, in questo modo, ai numerosi gravami economici cui era soggetto. Il giovane è stato deferito in stato di libertà per i reati di simulazione di reato ed appropriazione indebita aggravata.  

01/08/2020 18:16
Passo San Ginesio, taglio del nastro per la nuova struttura geodetica di Via Picena (FOTO)

Passo San Ginesio, taglio del nastro per la nuova struttura geodetica di Via Picena (FOTO)

E’ stata inaugurata ieri pomeriggio la nuova struttura geodetica di Passo San Ginesio che sarà adibita a palestra polivalente per le realtà scolastiche e associative del territorio. L’intero progetto è stato reso possibile grazie alle donazioni ad esso finalizzate provenienti da diversi Comuni lombardi di Turate, Bregnano, Rovellasca, Rovello Porro e Lomazzo insieme alle Protezioni Civili di Rovello Porro e Lomazzo e al Gruppo Ciclisti Sezione CAI di Rovellasca, al Comune toscano di San Casciano Val di Pesa e all’Associazione “Festa del Volontariato Sancascianese” e ai numerosi comuni proventi degli sms solidali. Tutto è stato realizzato senza nessun costo a carico del Comune di San Ginesio. Ieri, accanto al Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, erano presenti anche tutte le delegazioni degli Enti coinvolti, ex amministratori ginesini, la vedova del compianto Sindaco Mario Scagnetti al quale sarà intitolata la struttura geodetica, Sindaci, ex Sindaci che si sono impegnati nell’immediato post sisma per realizzare il progetto di solidarietà “Help! – Aiutiamo a ricostruzione” in favore di San Ginesio. L’edificio, di dimensioni 33 mt x 17 mt, si trova a Passo San Ginesio in Via Picena in prossimità della Scuola Primaria e dell’Infanzia "Delia e Filippo Costantini" e della sede provvisoria dell’Istituto l’IPSIA “Renzo Frau”, e servirà agli studenti per svolgere attività sportiva all’interno dell’orario scolastico e, al di fuori di esso, sarà al servizio di tutta la comunità come campo da calcetto o per altre molteplici sport da svolgere al coperto. La struttura infine potrà essere utilizzata in caso di calamità come centro di ammassamento inserito nel piano di emergenza della Protezione Civile.

01/08/2020 14:05
San Ginesio si conferma Bandiera arancione: è la 19esima volta consecutiva

San Ginesio si conferma Bandiera arancione: è la 19esima volta consecutiva

Si è svolta ieri pomeriggio a Staffolo (AN) la festa della Bandiere Arancioni nelle Marche con la Cerimonia di Consegna del prestigioso riconoscimento del marchio di qualità  turistico-ambientale conferito dal Touring Club italiano  (TCI) ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità. Sono 23 i vessilli arancioni che sventolano sui borghi marchigiani, meritevoli del riconoscimento non solo per requisiti tecnici ma anche per la passione che ogni comunità sa esprimere e per le persone che ogni giorno si impegnano nel preservare e valorizzare luoghi di infinita bellezza, ricchi di storia e cultura millenarie.  San Ginesio, “il balcone dei Sibillini, si riconferma il titolo per la 19esima volta consecutiva, la prima fu nel 2002. Ieri accanto al Sindaco di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, nonché Vice Presidente dell’Associazione Paesi Bandiera Arancioni, erano presenti l’Assessore Regionale al Turismo Moreno Pieroni, il Sindaco di Staffolo Sauro Ragni, il Presidente della Provincia di Ancona, Luigi Cerioni  e il Console del Touring Club Italiano Maria Paola Corinaldesi Una giornata di festa, presentata da Alvin Crescini, che ha visto alternarsi all’ufficialità della cerimonia anche momenti di folklore e convivialità con stand e intrattenimenti, dall’esibizione della Banda Musicale di Staffolo al gruppo Folk “Colle del Verdicchio”, senza tralasciare l’aspetto enogastronomico con la degustazione di prodotti tipici. La manifestazione è stata organizzata dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione con la collaborazione della Regione Marche. Si ricorda che oltre a San Ginesio sono solo 7 gli altri comuni del maceratesi meritevoli del riconoscimento, quali: Camerino, Montecassiano, Montelupone, Sarnano, Urbisaglia, Valfornace e Visso.

26/07/2020 13:19
San Ginesio, successo di pubblico per la prima esposizione di trattori d’epoca (FOTO)

San Ginesio, successo di pubblico per la prima esposizione di trattori d’epoca (FOTO)

Domenica scorsa a San Ginesio si è tenuta la prima esposizione di trattori d’epoca organizzata dal Gruppo Amatori “Le teste calle”. L’evento, patrocinato dal Comune di San Ginesio, ha attirato moltissimi visitatori provenienti da diverse province della regione che ne hanno contribuito al successo. Circa una quarantina di esemplari, dalle prime tipologie del 1928 fino agli esemplari  1960 - per lo più modelli delle case di produzione  Landini e Orsi- dei trattori cosidetti “a testa calda” così chiamati in quanto la combustione della miscela combustibile che avviene al suo interno è innescata dall'alta temperatura mantenuta in una parte della camera di combustione, la calotta, posta dentro la testa del cilindro. Nel pomeriggio “le teste calle” hanno fatto un giro turistico lungo le vie del Borgo.

23/07/2020 19:37
San Ginesio, si riaprono le porte di Sant’Agostino: parte la mostra “HOC OPUS. Ritorno alla bellezza” (FOTO)

San Ginesio, si riaprono le porte di Sant’Agostino: parte la mostra “HOC OPUS. Ritorno alla bellezza” (FOTO)

Sabato 18 luglio le porte di Sant’Agostino si sono finalmente riaperte grazie all’inaugurazione della mostra “HOC OPUS. Ritorno alla bellezza” promossa dal Comune di San Ginesio con il patrocinio della Regione Marche e dell’ICOM (International Council of Museums Italia) Tante le persone, ginesini e no, che hanno voluto prendere parte allo straordinario momento che segna un primo, ma fondamentale, passo di rinascita culturale del borgo seppur, per motivi legati alle normative vigenti di sicurezza anti-covid, in molti hanno dovuto attendere fuori il proprio turno. Una cerimonia avvolta da un’atmosfera solenne, conferita anche dall’eleganza dell’apparato espositivo realizzato da pannellature in legno di radica chiaro che risaltano ancora di più l’imponenza e la bellezza delle opere. Gli sguardi colmi di felicità dei tanti visitatori hanno potuto nuovamente ammirare le opere mancate per lungo tempo e fermarsi di fronte la celebre Pala di Sant’Andrea e la battaglia fra Ginesini e Fermani realizzata intorno al 1463 da Nicola di Ulisse da Siena che in occasione di questa esposizione è stata ricollocata nella sua posizione originaria (secondo altare sinistro dell’aula). Nella sagrestia dell’Auditorium è stata poi dedicata una sezione speciale al pittore ginesino Domenico Malpiedi del XVI sec. , spesso ingiustamente considerato con il consueto pregiudizio negativo riservato alle espressioni artistiche cosiddette ‘provinciali’, e che merita ancora uno studio complessivo che riconsideri la sua formazione. Con la voce rotta dall’emozione ad aprire la cerimonia è stato il primo cittadino Giuliano Ciabocco il quale ha rimarcato l’importanza del momento per tutto un intero territorio che dopo i tragici eventi del sisma del 2016, è stato privato delle proprie bellezze culturali. Il Sindaco ha inoltre sottolineato la straordinarietà dell’impresa, realizzata in tempi record, che ha consentito allo stesso tempo la riapertura dell’Auditorium, dopo gli interventi di messa in sicurezza, e il ritorno a casa delle opere. Un sentito ringraziamento è stato rivolto al curatore e organizzatore dell’intera esposizione, l’architetto ginesino Matteo Sampaolesi il quale, riconoscente per la fiducia ricevuta, ha voluto spiegare alla platea degli invitati la sua idea di allestimento “concepito come una architettura parassita che fornisce stabilità statica generando nuovi spazi e prospettive all’interno della persistenza. L’uso del legno povero è un voluto richiamo all’effimero e al tempo sospeso che tuttora si sta vivendo”. Hanno poi fatto seguito le parole del Magnifico Rettore UNICAM, Claudio Pettinari, e del Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Andrea Spaterna, i quali hanno voluto ribadire la loro vicinanza a San Ginesio quale città strategica sotto il profilo culturale turistico e formativo ubicata all’ingresso del Parco Nazionale E’ intervenuto anche l’Ing. Paolo Iannelli, Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016 il quale ha elogiato l’operazione fatta dal comune che ha coniugato la messa in sicurezza dell’edificio con un evento espositivo di enorme portata e di straordinario appeal per i turisti. Non sono infine mancati i ringraziamenti da parte dell’Assessore alla Ricostruzione, Giordano Saltari a tutti coloro, imprese, dipendenti e collaboratori che hanno lavorato senza sosta in questa operazione di rinascita culturale. A concludere il lieto evento una bellissima esibizione della Corale Bonagiunta da San Ginesio che ha intonato arie celebri di Giuseppe Verdi e rivolto uno speciale omaggio al M° Ennio Moricone con le note immortali della colonna sonora di “C’era una volta in America”.   La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.30, per info contattare l’Ufficio I.A.T. al numero tel. 0733/652056.    

20/07/2020 09:21
Agguato con le moto da cross: rubati 20 mila euro al titolare di 2 distributori di benzina

Agguato con le moto da cross: rubati 20 mila euro al titolare di 2 distributori di benzina

Un agguato in piena regola quello avvenuto nella mattinata di oggi lungo la strada provinciale 78, tra Cessapalombo e San Ginesio. Un gruppo di malviventi, in sella a 3 moto da cross, ha circondato un 30enne del luogo, titolare di due stazioni di benzina, mentre era alla guida della sua auto.  Senza mostrare armi, i delinquenti hanno preteso che l'uomo consegnasse loro una borsa contenente gli incassi dei self-service dei due distributori di cui è responsabile, per un ammontare di circa 20mila euro. Dopo aver sottratto il denaro all'uomo, i malviventi sono risaliti sulle proprie motociclette dandosi alla fuga e facendo perdere le proprie tracce.  Fortunatamente, per il 30enne, non c'è stata alcuna conseguenza fisica. Dopo aver subito il furto, l'uomo ha denunciato il fatto ai militari delle Stazioni di San Ginesio e di Belforte del Chienti. Di un agguato simile il 30enne era rimasto vittima all'antivigilia di Natale dello scorso anno (leggi qui). In merito, sono in corso attente indagini da parte dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino.

17/07/2020 17:51
Ridondanze Emergenze Festival: gli eventi in programma dal 19 luglio al 10 agosto

Ridondanze Emergenze Festival: gli eventi in programma dal 19 luglio al 10 agosto

“Ricordanze Emergenze Festival” trae il suo nome da due cause. Da un lato la suggestione del Leopardi che definì “Monti azzurri” i Sibillini visti dalla sua Recanati nelle “Ricordanze”; e questa comunità, legata da una coesa Unione Montana, è orgogliosa di tale visione, poetica e sospesa, grazie alla sua natura, intensa e suadente, e a genti appassionate. Dall’altro le Emergenze che ne assillano il territorio: denatalità e invecchiamento, l’eterno post-sisma, fino alla pandemia globale. Dunque, in questa estate che offre spiragli di maggior sicurezza sanitaria, si è voluto uscire, con ogni cautela, dall’universo sospeso di solitudine e telematica, per ragionare e ben essere insieme. "Un festival per tornare a vederci e trovare stimoli nuovi, oltre ogni criticità” commenta il Presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti. Gli eventi in programma, dal 19 luglio al 10 agosto, percorrono due cammini: artistico e di cultura materiale. Artistico, iniziando con una provocazione rivolta al critico Philippe Daverio circa la superiorità dell’arte sulle regole, apparentemente inequivocabili, dell’economia; poi ascoltando parole sapienti da Stefano Papetti, docente e responsabile delle Gallerie di Ascoli piceno, sul tema della “Peste vinta?”, grazie a due quadri esposti per una sola sera, dal crepuscolo alla notte: il primo di Osvaldo Licini, maestro del “Primitivismo fantastico” e il secondo di Nino Ricci, “Umanista immoto” nel suo novantesimo anno di vita. Poi, con specifici approcci, vi è il tema del cibo; dallo splendido libro su “La cucina picena” scritto da Allan Evans, recentemente scomparso, e Beatrice Muzi nel 1993 – con la presenza del Prof. Carlo Cambi - al recentissimo “I sapori della cucina monastica. Memorie e antichi ricettari delle Marche”, di Tommaso Lucchetti, con l’editore Giorgio Mangani. Dal confronto sulla ricerca dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia su “Cibo e dintorni (rurali)” realizzata da Sandro Polci con l’intervento del segretario generale Maurizio Capelli fino al “Dibattito sui giovani ottantenni e la qualità della vita insieme” con il Vescovo emerito Don Giancarlo Vecerrica, il Rettore UNICAM Claudio Pettinari e il Presidente dell’Unione Monti azzurri, Giampiero Feliciotti. Chiuderà il Festival un breve cammino e un concerto d’arpa alla luna della musicista Lucia Galli.  

14/07/2020 19:50
“HOC OPUS. Ritorno alla bellezza" , una mostra alla Pinacoteca per la rinascita culturale di San Ginesio

“HOC OPUS. Ritorno alla bellezza" , una mostra alla Pinacoteca per la rinascita culturale di San Ginesio

Un viaggio di ritorno a casa delle preziose opere pittoriche che in un tempo lontano ante sisma riempivano lo spazio della Pinacoteca Antica di San Ginesio, ad oggi ancora inagibile. E’ un “Ritorno alla bellezza” che viene restituita, dopo 4 anni, alla comunità locale, al territorio marchigiano e diventa fruibile anche nei confronti della vasta platea di turisti che sono alla ricerca di Borghi autentici, ricchi di storia e cultura come San Ginesio può offrire. “La mostra segna una tassello molto importante verso quel percorso di rinascita che l’Amministrazione comunale sta portando avanti e che – afferma il Sindaco Giuliano Ciabocco- grazie a questa occasione raggiunge un duplice traguardo: circondare nuovamente i ginesini, e non solo, delle opere simbolo della comunità e poterlo fare all’interno di uno spazio altrettanto importante quale quello dell’Auditorium di Sant’Agostino, che verrà riaperto per questo memorabile appuntamento. L'inaugurazione avverrà sabato 18 luglio, a partire dalle ore 18:00.  Il percorso espositivo parte con dipinti più antichi e significativi a partire dalla tavola raffigurante Sant’Andrea e la battaglia fra Ginesini e Fermani, opera manifesto della Pinacoteca stessa realizzata intorno al 1463 da Nicola di Ulisse da Siena e che in occasione di questa esposizione verrà ricollocata nella sua posizione originaria (secondo altare sinistro dell’aula). Seguirà il Matrimonio mistico di Santa Caterina riferibile alla bottega di Domenico Ghirlandaio, e non mancheranno le opere dei due pittori ginesini, Stefano Folchetti e Domenico Malpiedi. Sarà esposta anche la pala raffigurante la Madonna in trono con il Bambino e i santi Francesco, Girolamo, Caterina e Maddalena capolavoro della maturità di Vincenzo Pagani, databile dopo la metà del XVI sec. e la Pietà di Simone De Magistris con i santi Bartolomeo, Sebastiano, Rocco e Ginesio, che traduce in pittura il modello michelangiolesco della Pietà vaticana, rivisto secondo i canoni controriformistici, datata 1594. Tutte le altre opere che ritorneranno finalmente alla luce faranno riferimento al XVII-XVIII sec. Sono derivazioni di qualità da Battistello Caracciolo e da Carlo Maratti le due tele raffiguranti rispettivamente la Visitazione, dono alla Pinacoteca della famiglia dei Conti Onofri, e la Madonna Assunta in cielo tra angeli, in deposito dalla chiesa di Santa Maria in Vepretis dei Padri Caracciolini. Anche altri dipinti possono essere interpretati come continuazione ideale della lezione marattesca, in armonia con l’orientamento moderato della cultura figurativa marchigiana, che privilegia quella linea di calibrata conciliazione tra classicismo e barocco, tra antico e moderno tanto gradita ai committenti. La mostra “HOC OPUS. Ritorno alla bellezza”, che vedrà l’installazione di circa 30 opere è organizzata dal Comune di San Ginesio, curata dal architetto ginesino Matteo Sampaolesi e con il patrocinio di ICOM (International Council of Museums Italia) e Regione Marche. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 16.30 alle ore 19.30, per info contattare l’Ufficio I.A.T. al numero tel. 0733/652056.    

12/07/2020 13:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.