Aggiornato alle: 12:26 Domenica, 13 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Eventi San Ginesio

San Ginesio, nasce il premio dedicato all'arte dell'attore: il programma completo del Ginesio Fest 2020

San Ginesio, nasce il premio dedicato all'arte dell'attore: il programma completo del Ginesio Fest 2020

La città di San Ginesio, che prende il nome dal suo Santo Patrono, martire cristiano e protettore degli attori, rappresenta la sede ideale per istituire da quest’anno – e proprio questo anno in cui il mondo dello spettacolo è stato messo così a dura prova – un premio a loro riservato.

Nasce così, per iniziativa del Comitato promotore, presieduto dal Sindaco Giuliano Ciabocco, un premio nazionale all’arte dell’attore, il Premio San Ginesio, che anno dopo anno verrà conferito alla migliore attrice e al migliore attore di teatro selezionati da una prestigiosa Giuria di esperti che, per questa prima edizione, ha deciso di premiare Federica Fracassi, attrice di teatro e di cinema di grande esperienza e talento e Massimo Popolizio, attore tra i più importanti nel panorama italiano di teatro e non solo.

Il Ginesio Fest e il Premio San Ginesio, che si sono avvalsi del contributo decisivo di Remo Girone, coinvolgeranno tutto il territorio e il borgo in particolare, e verranno realizzati e gestiti dalla città di San Ginesio assieme a partner fondanti che rappresentano il mondo culturale, regionale e nazionale, in diversi campi disciplinari: le scuole di formazione, l’Accademia di Belle Arti, le Associazioni Culturali, l’Associazione Marchigiana Attività Teatrali AMAT, le Università e in particolare il Centro Teatrale Santacristina, il Centro Internazionale Studi Gentiliani e l’Associazione Nazionale Liutai.

Il Premio è, insieme alla mostra “Hoc Opus – Ritorno alla bellezza” che consente dal 18 luglio all’Auditorium Sant’Agostino di tornare a ammirare i quadri messi in sicurezza dopo il terremoto, l’asset principale di un progetto che prevede una impegnativa operazione per la rinascita e la rivalutazione del territorio dopo il sisma del 2016.

I Borghi dell’Appennino centrale hanno, infatti, reagito alle calamità costituendo una rete comune e mettendo in pratica il principio di “territori antifragili” cioè non solo resilienti ma reattivi e propositivi, con l’obiettivo di trasformare un episodio così traumatico per la comunità e il territorio, anche in una opportunità per migliorare, fare sistema, crescere insieme. 

In questo più ampio progetto la città ha deciso di valorizzare la figura del Santo protettore degli artisti, dei musicisti e della gente di teatro, e ha immaginato di trasformare nei prossimi anni il Borgo di San Ginesio nel Borgo degli Attori, per creare una opportunità reciproca di crescita e rinascita.

Sono già in atto alcune preziose partnership per pianificare sul territorio comunale le loro sedi o residenze artistiche. Tra i primi a collaborare con il Comune, Mario Brunello, violoncellista di fama mondiale, Il Centro Teatrale Santacristina fondato da Luca Ronconi e  Roberta Carlotto, gli attori Milena Mancini e  Vinicio Marchioni . Nei prossimi anni si prevede di avviare altre proficue partecipazioni.

Ginesio Fest 2020: il programma completo 

Dal 23 al 25 Agosto, giorno della festa del Santo Patrono, la città si trasformerà in un palcoscenico reale e virtuale, diffuso, in cui andranno in scena incontri, filmati, eventi, mostre, performance degli artisti ospiti.

Tra questi appuntamenti da segnalare le tre masterclass che si svolgeranno le mattine del 24 e 25 agosto dalle 10.30 in poi. La prima dal titolo “Cultura, innovazione e territori” a cura di Oliviero Ponte di Pino, di particolare significato per un territorio come quello di San Ginesio, sarà seguita dalla proiezione del documentario di Pier Paolo Pasolini “Pasolini e la forma della città” presentato da Giovanni Agosti.

La terza curata da Rodolfo di Giammarco “Risorse+Spazi+Lingue+Generi=Teatro” coinvolgerà artisti e attori nella discussione. Il 24 pomeriggio a partire dalle ore 18 ci sarà un incontro a cura di Roberta Carlotto “Una giornata a Santacristina” dove verranno presentate le modalità di lavoro e il progetto del Centro di alta formazione voluto da Luca Ronconi.

Durante l’incontro verrà presentato il libro a cura di Giovanni Agosti, “Luca Ronconi. Prove di autobiografia” (Feltrinelli 2019) dedicato al grande regista e all’esperienza della scuola da lui fondata. Tutti gli eventi saranno in diretta Facebook e alle masterclass si potrà partecipare anche sulla piattaforma Zoom.

Il Ginesio Fest culminerà con la Premiazione della I Edizione del Premio San Ginesio, martedì 25 agosto ore 18 ai Giardini del Colle. La serata conclusiva del Premio vedrà sul palco, insieme alla Giuria, i premiati Fracassi e Popolizio che verranno prima intervistati da due giornalisti della stampa nazionale, e successivamente si esibiranno in una breve performance.

Con l’edizione del 2020 si dà l’avvio a un appuntamento che intende consolidarsi negli anni futuri sia sul territorio sia a livello nazionale. I giurati, alla conclusione del Premio di quest’anno, individueranno il tema e i criteri per il 2021, sui quali lavoreranno nel corso dei prossimi mesi.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni