San Ginesio

Smantellata fitta rete di spaccio nel Maceratese: arrestati in tre, avevano clienti in tutta la provincia

Smantellata fitta rete di spaccio nel Maceratese: arrestati in tre, avevano clienti in tutta la provincia

Disarticolata una rete dedita allo spaccio di sostante stupefacenti, operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata: arrestati tre responsabili.  É scattato, nelle prime ore del pomeriggio di ieri, il blitz che ha consentito di assicurare alla giustizia diversi soggetti, cittadini italiani, operativi nell’attività di spaccio di sostanze stupefacenti nell’ambito della provincia di Macerata. Con un dispositivo che ha visto coinvolti diversi Reparti del Comando Provinciale di Macerata e l’impiego delle unità cinofile, è stata data esecuzione a tre ordinanze di custodia cautelare, emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari, Dott. Domenico Potetti, a seguito delle richieste avanzate dal Procuratore della Repubblica di Macerata, Dott. Claudio Rastrelli e dal Sostituto Procuratore, Dott. Enrico Riccioni.  L’operazione, convenzionalmente denominata “Cespuglio”, condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, è scaturita da un controllo effettuato nel corso di un servizio di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, al quale sono seguite capillari indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, che hanno consentito di comprovare un’intensa e costante attività di cessione di stupefacenti (cocaina), posta in essere sia sul litorale che nelle zone interne, in particolare nell’hinterland dei Monti Sibillini. I complessi accertamenti, che si sono estrinsecati in attività “sul campo” (osservazione, pedinamenti, appostamenti), supportata da indagini tecniche, nonché nell’audizione di numerosi testimoni, hanno permesso di risalire all’identità dei responsabili: S.G.A., di San Ginesio, C.R. di Petriolo, P.R. di Trodica di Morrovalle. Quest’ultimo agiva come fornitore abituale dei primi due i quali poi, operando per proprio conto, rifornivano i propri clienti con la cocaina acquistata - con incontri in luoghi appartati e sempre di breve durata - operando in modo organizzato e professionale e riuscendo a coprire un ampio e fiorente mercato per diversi anni.  Attraverso i numerosi sequestri di stupefacente eseguiti, nonché a seguito del precedente arresto in flagranza di uno dei soggetti colpiti dal provvedimento restrittivo, è stato possibile ricostruire, già per il solo periodo delle indagini, un’ingente movimentazione di cocaina, per circa 600 grammi, caratterizzata da numerosissime cessioni nei confronti di una vasta platea di acquirenti.   

02/09/2021 12:10
La fondazione Bocelli al fianco di San Ginesio: progetto per la ricostruzione dell'Ipsia Frau

La fondazione Bocelli al fianco di San Ginesio: progetto per la ricostruzione dell'Ipsia Frau

San Ginesio accoglie l’Andrea Bocelli Foundation, che nel desiderio di essere ancora una volta di supporto alle comunità colpite dal terribile sisma del 2016, rinnova il proprio impegno nelle Marche. Andrea Bocelli Foundation, dopo le 3 strutture già realizzate ha accolto una nuova sfida di concerto con gli uffici del Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un progetto di ricostruzione relativo al nuovo IPSIA “R. FRAU” di Sarnano, nella sede di San Ginesio e che vedrà la realizzazione di un istituto progettato e sviluppato secondo le linee guida del team di esperti della Fondazione. “Per San Ginesio è un grande onore avere la possibilità di collaborare con la Fondazione Andrea Bocelli per la ricostruzione del nostro nuovo Istituto Scolastico IPSIA “R. Frau” ed è proprio grazie ad essa e all’enorme lavoro svolto dal Commissario Straordinario Giovanni Legnini che ora può finalmente iniziare un percorso che fino a ieri sembrava impossibile. La generosità della Andrea Bocelli Foundation consentirà al nostro splendido borgo di riabbracciare molto presto un suo storico Istituto e con esso tutti i ragazzi che lo frequenteranno e lo faranno rivivere anche con il coinvolgimento di tutta la comunità ginesina che sarà necessariamente parte attiva nelle molteplici attività che saranno proposte negli anni futuri. San Ginesio è capace di affrontare nuove e importanti sfide per avere un futuro degno del suo passato. Con il nuovo Istituto Scolastico IPSIA “R. Frau” oltre alla già avviata sezione “Meccanica, Elettronica e Automazione”, il Borgo si prepara ad essere luogo accogliente ed esclusivo con la possibilità di offrire un convitto e nuovi indirizzi formativi che, insieme a quello dedicato a “Legno e Arredo”, vedranno protagonisti la musica e gli strumenti musicali. Alla Andrea Bocelli Foundation e al generoso gesto che si accinge a compiere va quindi il ringraziamento mio e di tutta la Comunità di San Ginesio.”– Giuliano Ciabocco Sindaco San Ginesio -.  ABF lavorerà a fianco del Commissario Straordinario per la Ricostruzione e del Comune di San Ginesio, con il ruolo di progettista e project manager. La Fondazione donerà quindi il progetto tecnico, oltre a guidare la realizzazione della struttura con il proprio team multidisciplinare. Ci saranno laboratori e spazi didattici progettati secondo layout flessibili ed innovativi, ambienti comuni di relazione e socialità per lo studio e approfondimento individuale e di gruppo, oltre che officine professionali dedicate e attrezzate per i due percorsi di studio: Meccanica/ Elettronica/Automazione/Robotica/Informatica industriale e Legno/Arredamento/Design e Liuteria (in fase di sviluppo). ). Anche gli spazi di vita e socialità comuni quali l’ingresso e l’aula magna avranno un layout innovativo al fine di facilitare quello scambio e quella partecipazione di tutti all’ambiente interno ed esterno all’istituto. “Ringrazio sentitamente la Fondazione Bocelli per la donazione della progettazione e dell’intera conduzione tecnica per la realizzazione del nuovo Istituto scolastico di San Ginesio e, ancora una volta, per quanto già fatto con le scuole di Sarnano, Camerino e Muccia. Le scuole sono strutture formative e sociali determinanti per la crescita e lo sviluppo delle aree colpite dal sisma del 2016-17.” – Giovanni Legnini Commissario Straordinario del Governo per la Ricostruzione sisma 2016 – “Dopo il completamento del censimento delle scuole da ricostruire, è in corso di definizione un piano per la riparazione e la ricostruzione di tutti gli istituti danneggiati nelle quattro regioni, oltre 400, per le quali ci sono a disposizione oltre 600 milioni aggiuntivi. Il contributo che i privati possono dare, come sta facendo la fondazione Bocelli, costituisce un prezioso apporto di qualità e un segnale di grande generosità a favore delle popolazioni colpite dal sisma”. “Con questo quarto progetto di ricostruzione di scuole nelle Marche, ABF è lieta di dare il suo contributo per un futuro migliore alle comunità colpite dal terremoto nel 2016”, – afferma Laura Biancalani, Direttore Generale della Andrea Bocelli Foundation. “Queste importanti iniziative non sarebbero possibili senza anche al fondamentale supporto delle istituzioni pubbliche, e dei sostenitori di ABF che comprendono privati cittadini dall’Italia e dall’estero”. Creare ambienti educativi esteticamente belli, curati e accoglienti in cui costruire e rafforzare la propria identità grazie a molteplici opportunità di relazione con gli altri e una forte dimensione collegiale, di dialogo, confronto e scambio, capace di accogliere, contaminare e valorizzare l’apporto di ciascuno in una prospettiva multi-ed inter-disciplinare investendo nella qualità dell’educazione dei ragazzi e della formazione continua dei docenti. Ciò è alla base del lavoro di ABF che festeggia nel 2021 i primi 10 anni di “empowering people and communities”. Tanti i progetti realizzati, in Italia e all’estero, a beneficio di migliaia di studenti e delle loro comunità, e tutto questo grazie al generoso e costante contributo di tutti. In particolare, nelle zone del sisma 2016 ABF ha raccolto somme importanti con le campagne a numerazione solidale promosse in collaborazione con Rai e Rai per il Sociale e che anche in questo nuovo progetto hanno deciso di supportare la fondazione. Ognuno può contribuire come sempre, la campagna “Con te per disegnare il futuro” dedicata al progetto di San Ginesio parte il 1° settembre con la numerazione solidale 45516 (chiamate da rete fissa o sms da rete mobile). A questo progetto saranno dedicati i fondi raccolti il 5 settembre in occasione dello spettacolo “E lucevan le stelle” organizzato da Comune di Macerata e Associazione Arena Sferisterio” e che vede come charity partner Fondazione Mediolanum Onlus. La campagna vedrà poi il suo culmine nello speciale domenica in onda il 3 ottobre su RaiUno con una puntata dedicata al fondatore Andrea Bocelli e alla ABF.

01/09/2021 17:51
San Ginesio, il diritto del mare e la pirateria al centro della XIX Giornata Gentiliana

San Ginesio, il diritto del mare e la pirateria al centro della XIX Giornata Gentiliana

Il Centro Internazionale di Studi Gentiliani-CISG di San Ginesio organizza nei giorni 10 e 11 settembre 2021 la Giornata Gentiliana che costituisce un momento di riflessione interdisciplinare ispirato dall’opera del grande giurista e ideologo Alberico Gentili, nato a San Ginesio nel 1552, fondatore del diritto internazionale moderno e Regius Professor nell’Università di Oxford.  Anche in questa edizione gli storici del diritto, gli studiosi del pensiero politico e gli esperti di diritto internazionale provenienti da varie Università italiane e straniere rifletteranno su un tema di straordinaria attualità. Che cos’è e come funziona il diritto internazionale del mare? Quali sono i suoi principi? Come combattere i fenomeni di pirateria che minacciano il commercio e la navigazione a livello globale? Come è stato risolta la celebre controversia internazionale tra Italia e India sorta dopo l’arresto dei due fucilieri di marina, imbarcati sulla nave Enrica Lexie e accusati di aver ucciso alcuni pescatori indiani?  Come sempre il Convegno muoverà da Alberico Gentili e dalle sue riflessioni sul tema, valorizzando in particolare la sua attività come avvocato della Spagna davanti alla Corte dell’Ammiragliato britannica che aveva giurisdizione sulle questioni marittime. Dalla trattazione pratica di singoli casi Gentili giunse ad elaborare la sua ultima opera – gli Hispanicae advocationis libri duo – che fu pubblicata postuma e che rappresenta, assieme a Mare liberum di Grozio, uno dei testi più importanti per la fondazione dei principi moderni del diritto internazionale del mare.    Al Convegno interverranno come relatori Aldo Andrea Cassi (Università di Brescia), Stefania Gialdroni (Università di Padova), Luca Scuccimarra (Sapienza Università di Roma), Roger O’Keefe (Università Bocconi), Giuseppe Cataldi (Università di Napoli L’Orientale), Hervé Ascensio (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Vincenzo Lavenia (Università di Bologna), Paolo Palchetti (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne / Università di Macerata), Luigi Lacchè (Presidente del Cisg – Università di Macerata).  Nel corso del Convegno saranno consegnati al dott. Massimiliano Traversino Di Cristo (Università di Poitiers) il Premio Alberico Gentili 2020 per la migliore tesi di dottorato e gli attestati di merito ai volontari del progetto “San Ginesio per Dante”.  Il Convegno – che sarà aperto dai saluti del Sindaco Giuliano Ciabocco e del Magnifico Rettore dell’Università di Macerata prof. Francesco Adornato -  si svolgerà a San Ginesio presso l’Auditorium Sant’Agostino con inizio alle ore 15 di venerdì 10 settembre, proseguendo sabato 11 dalle ore 9 alle ore 13. La XIX edizione della Giornata Gentiliana è sostenuta dal Comune di San Ginesio, dall’Università degli Studi di Macerata e dalla Regione Marche. La manifestazione si svolgerà nel rispetto della vigente normativa anti contagio con ammissione alla sala previa esibizione del Green Pass.    

01/09/2021 17:14
Ginesio Fest, un grande successo la seconda edizione del festival diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni

Ginesio Fest, un grande successo la seconda edizione del festival diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni

La scorsa settimana si è conclusa con grande successo la seconda edizione del Ginesio fest diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni. In migliaia hanno partecipato, alle masterclass, gli incontri, le letture, i laboratori per l’infanzia e per gli adolescenti e agli spettacoli che si sono alternate in diversi luoghi del borgo. Alla manifestazione sono intervenuti numerosi professionisti della scena come Sonia Bergamasco, Maria Grazia Calandrone, Gino Castaldo, Carrozzerie Orfeo, Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni, Katia Ippaso, Marco Bonini. Tutti gli appuntamenti sono stati presentati dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina di Domenico. Il 25 agosto, nella splendida cornice di piazza Alberico Gentili si è tenuta la serata conclusiva, curata dal regista Giampiero Solari, con la consegna del Premio San Ginesio all’arte dell’attore a Carolina Rosi e Michele di Mauro, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari. Subito dopo la cerimonia di premiazione la compagnia ResExtensa ha portato in scena una spettacolare performance di danza aerea realizzata site specific per San Ginesio. "Si è appena conclusa la seconda edizione del "Ginesio Fest" che posso definire straordinaria per la sua riuscita – ha commentato il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco – Abbiamo trascorso cinque giorni pieni di impegni insieme a persone che hanno voluto dare un contributo importante per la crescita di questa manifestazione che caratterizzerà San Ginesio e lo hanno fatto con professionalità, competenza e disponibilità verso il pubblico che ha partecipato alle numerose iniziative. Tra gli obiettivi principali del festival c’è stato fin dall’inizio quello di coinvolgere tutta la cittadinanza e mi sembra di poter affermare con soddisfazione che siamo riusciti in questo nostro intento".  "Il mio grazie va prima di tutto a Isabella Parrucci, direttrice generale della manifestazione, che con professionalità, impegno e passione ha sin dall’inizio seguito il progetto contribuendo in modo determinante alla sua realizzazione - ha aggiunto il primo cittadino -. La mia gratitudine va poi a tutta la giuria del premio San Ginesio e al grande Remo Girone per l’affetto e la disponibilità, a Milena Mancini e Vinicio Marchioni  per l'immane lavoro svolto, Vera Vaiano che ha curato la sezione infanzia e adolescenza e ai tantissimi collaboratori che hanno gestito egregiamente tutte le situazioni, soprattutto ai ragazzi che si sono prodigati giorno e notte per non fare mancare nulla lavorando senza sosta all’accoglienza e alla mensa, ai dipendenti comunali (cuoche, operai, polizia locale) che hanno dimostrato una grande collaborazione, alla Regione Marche che ha creduto nel progetto ed a tutti coloro che lo hanno sostenuto. Un grazie particolare a tutti coloro che hanno riempito la piazza di San Ginesio durante i diversi spettacoli. Siamo solo all'inizio di questo splendido viaggio che porterà San Ginesio ad essere il borgo degli attori". "Il Ginesio Fest si è concluso – dichiarano i direttori artistici Milena Mancini e Vinicio Marchioni – È stata per noi un’occasione di incontro straordinaria, di scambi artistici e umani unici. Desideriamo ringraziare il Comune di San Ginesio che ci ha affidato la direzione di questa manifestazione, la giuria del premio San Ginesio che ci ha sostenuto in questo percorso, lo staff che ha lavorato con impegno e dedizione, gli artisti che hanno accettato l’invito portando la propria testimonianza e le loro performance e gli studenti dell’Accademia Stap Brancaccio che hanno seguito con entusiasmo tutti gli appuntamenti". "Ma il nostro grazie più sentito va alla cittadinanza di San Ginesio e a tutto il pubblico che ci ha accolto partecipando attivamente agli appuntamenti con interesse e calore. Ci auguriamo che questa seconda edizione del Ginesio fest sia solo un primo passo per trasformare San Ginesio in un punto di riferimento per la scena teatrale e per le arti performative. Che San Ginesio ci protegga!" hanno concluso Milena Mancini e Vinicio Marchioni.  Credit foto: Lonetti   

31/08/2021 20:00
Asfaltatura della "Faleriense-Ginesina": 293mila euro di lavori

Asfaltatura della "Faleriense-Ginesina": 293mila euro di lavori

Sono iniziati i lavori di asfaltatura del valore di 293mila euro sulla provinciale 45 “Faleriense-Ginesina”. La strada è una intervalliva che collega la parte nord della provincia di Fermo, con lo snodo sulla statale 78 per poi proseguire a San Ginesio fino a immettersi sulla strada regionale 502 nel territorio di Cessapalombo. Si tratta di un’arteria storica per la Provincia di Macerata: basti pensare che è di proprietà dell’Amministrazione provinciale dal 1884. La Provincia sta provvedendo a rifare il manto stradale su due tratti della provinciale, uno nel territorio di Sant’Angelo in Pontano, e in particolare nell’abitato di Sant’Angelo, e l’altro nel Comune di San Ginesio. Lo scorso anno, l’Amministrazione provinciale aveva provveduto anche all’installazione di alcune barriere guardrail, in sostituzione dei parapetti che risultavano vetusti o danneggiati. “È un intervento inserito nel programma triennale delle opere - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - , finanziato con le risorse messe a disposizione dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT) per la sicurezza delle strade. A questo lavoro se ne aggiunge un altro di risanamento del piano viario del valore di 150mila euro, il cui progetto, approvato a luglio è in fase di appalto”.  

27/08/2021 17:45
MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

MArCHESTORIE anima la provincia di Macerata con eventi per promuovere le storie dei borghi

Dal 2 al 19 settembre le Marche si animeranno grazie agli eventi di MArCHESTORIE. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche porterà in 56 comuni della regione, di cui 21 nella provincia di Macerata, spettacoli ed attività legate alla tradizione, il folklore e la storia locali. Parteciperanno più di 850 artisti locali, che dalle ore 18 dal giovedì alla domenica coloreranno i borghi della regione. Tra i comuni che saranno animati dal festival  nella provincia di Macerata ci sono il comune di Visso, Civitanova Alta, Cingoli, Sarnano e San Ginesio. Per anticipare il festival mercoledì 25 agosto in Piazza della Libertà a Macerata e mercoledì 1 settembre all’Arena Varco sul Mare di Civitanova alle ore 21 saranno presentati spettacoli e videoracconti legati alla tradizione locale. Per partecipare è necessario prenotare ed esibire il Green Pass oppure un tampone con esito negativo effettuato entro le 48 ore prima dell’evento.  

24/08/2021 14:00
San Ginesio, scalda i motori il Ginesio Fest: un mix di letture, spettacoli e presentazioni di libri

San Ginesio, scalda i motori il Ginesio Fest: un mix di letture, spettacoli e presentazioni di libri

Al via domani, 20 agosto, nella splendida cornice del borgo marchigiano di San Ginesio, il Ginesio fest  diretto da Vinicio Marchioni e Milena Mancini. L'evento di apertura della manifestazione presentato dalla conduttrice televisiva e radiofonica Carolina Di Domenico, che resterà a San Ginesio per tutta la durata del festival per fare da “anima guida” e introdurre i diversi appuntamenti della manifestazione. Il programma pensato per questa edizione del Festival da Milena Mancini e Vinicio Marchioni mette al centro il tema della formazione, rivolta non solo ai giovani artisti ma anche al pubblico, a partire dalla necessità di riscoprire la funzione aggregativa che il teatro possiede e di incentivare la partecipazione. Nei diversi luoghi del borgo si alterneranno masterclass, letture, spettacoli e presentazioni di libri. Alla manifestazione interverranno numerosi professionisti della scena. Il 25 agosto, ultima giornata del festival,  sarà consegnato il Premio San Ginesio all’arte dell’attore a Carolina Rosi e Michele Di Mauro, assegnato da una giuria presieduta da  Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari.   Il Ginesio fest nasce per volontà del Comune di San Ginesio con l’intento di favorire, attraverso l’arte e la cultura, la rinascita e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto.

19/08/2021 09:53
Il Premio San Ginesio sarà assegnato agli attori Carolina Rosi e Michele di Mauro

Il Premio San Ginesio sarà assegnato agli attori Carolina Rosi e Michele di Mauro

Il 25 agosto 2021, nell’ambito del Ginesio fest diretto da Milena Mancini e Vinicio Marchioni, sarà consegnato il Premio San Ginesio all’arte dell’attore a Carolina Rosi e Michele di Mauro, assegnato da una giuria presieduta da Remo Girone e composta da Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari. "Accolgo con soddisfazione il conferimento del premio San Ginesio a Michele Di Mauro e Carolina Rosi, due grandi artisti della scena - dichiara il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco - ci auguriamo che negli anni si rafforzi sempre più il ruolo del borgo di San Ginesio come punto di riferimento per il teatro italiano, divenendo centro di produzione e di valorizzazione dell’arte dell’attore e di tutti i mestieri della scena". Ecco le motivazioni che hanno portato la giuria alla scelta dei premiati: - CAROLINA ROSI “Figlia d’arte, e lei stessa protagonista d’una famiglia d’arte, battezzata da Luca Ronconi, e definitivamente accolta e valorizzata nel mondo della scena da Luca De Filippo, un’attrice di tempra e di sempre più maturo connotato drammatico come Carolina Rosi assolve dal 2015 allo strenuo compito di dirigere una compagnia storica come quella creata da Luca, discendente dall’esempio e dal repertorio di Eduardo. Oltre a questa rara responsabilità, l’odierno riconoscimento va alla vocazione umana da lei manifestata nelle ultime parti assunte in “Questi fantasmi” allestito da Marco Tullio Giordana e in “Ditegli sempre di sì” diretto da Roberto Andò. " - MICHELE DI MAURO "Sono anni, che un attore laborioso, anomalo, duttile, spietato, paradossale e già solo fisicamente assertivo come Michele Di Mauro meritava una forte attenzione. Il Premio gli esprime una gratitudine nazionale per aver dato lettura contemporanea, in sintonia con le regie di Valerio Binasco, a personaggi di Goldoni e Jon Fosse, di Shakespeare e Brian Friel, di Euripide e Ionesco. E non si può non elogiarlo pubblicamente per i cinque suoi ruoli distinti da identica frugalità nel dramma “Niente di me” del norvegese Arne Lygre, lì diretto da Jacopo Gassmann. Ricordando anche la sua vocazione multidisciplinare fra teatro e linguaggi video della scena." Il Ginesio fest, in programma dal 20 al 25 agosto 2021, nasce per volontà del Comune di San Ginesio con l’intento di favorire, attraverso l’arte e la cultura, la rinascita e il ripopolamento di uno dei borghi più belli d’Italia che nel 2016 è stato gravemente danneggiato dal terremoto. Il programma pensato per questa edizione del Festival da Milena Mancini e Vinicio Marchioni mette al centro il tema della formazione, rivolta non solo ai giovani artisti ma anche al pubblico, a partire dalla necessità di riscoprire la funzione aggregativa che il teatro possiede e di incentivare la partecipazione. Nei diversi luoghi del borgo si alterneranno masterclass, letture, spettacoli e presentazioni di libri. Alla manifestazione interverranno numerosi professionisti della scena come Sonia Bergamasco, Maria Grazia Calandrone, Gino Castaldo, Carrozzerie Orfeo, Michele Mele, Gabriele Di Luca, Fausto Malcovati, Linda Dalisi, Letizia Russo, Roberto Latini, Vittorio Salmoni, Francesca Merloni, Katia Ippaso, Marco Bonini. Il 25 sera, nella piazza Alberico Gentili, subito dopo la cerimonia di consegna del premio San Ginesio, la compagnia ResExtensa porterà in scena uno spettacolo di danza aerea realizzato site specific per San Ginesio.

16/08/2021 16:00
San Ginesio è tra i tre borghi marchigiani candidati come 'Best Tourism Village': "Un orgoglio"

San Ginesio è tra i tre borghi marchigiani candidati come 'Best Tourism Village': "Un orgoglio"

San Ginesio insieme a Gradara e a Montefiore dell’Aso sono i tre borghi selezionati dal Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli per la candidatura al prestigioso bando “Best Tourism Village” promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite (UNWTO), progetto di Multi-Level-Governance per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico dei territori, finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle comunità locali.   I tre comuni individuati come ha scritto il Presidente Acquaroli nelle documentazione inviata qualche giorno fa al Ministro del Turismo Massimo Garavaglia “rappresentano delle eccellenze assolute in quanto destinazioni turistiche rurali che, con risorse proprie, promuovono e preservano valori, prodotti e stili di vita e si caratterizzano anche per un forte impegno per l’innovazione e la sostenibilità in tutti gli ambiti”.  “Questa iniziativa – ha dichiarato il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco –  è motivo di orgoglio per tutta la comunità di San Ginesio che non ha mai smesso di reagire di fronte alle difficoltà e grazie all’attenzione della Regione oggi avrà maggiori possibilità di far conoscere la bellezza, la storia e la cultura del borgo”. L’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO), agenzia specializzata delle Nazioni Unite, è alla ricerca infatti dei migliori villaggi rurali capaci di sfruttare il potere del turismo per fornire opportunità di sviluppo locale e salvaguardare le proprie comunità, tradizioni e patrimonio. L’iniziativa di UNWTO, dal nome di “Best Tourism Villages”, dovrà identificare quei villaggi rurali che adottano nel turismo approcci innovativi e trasformativi in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) con lo scopo di rendere il turismo una forza positiva per lo sviluppo rurale e il benessere delle comunità. I villaggi selezionati saranno annunciati nell’ottobre 2021, più precisamente in occasione della 24esima sessione dell’Assemblea generale dell’UNWTO, che avrà luogo a Marrakesh (Marocco) dal 12 al 15 ottobre 2021.  

13/08/2021 13:16
Prosegue "Storia e Bellezza al femminile”, il Festival dell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Prosegue "Storia e Bellezza al femminile”, il Festival dell'Unione Montana dei Monti Azzurri

Dal prossimo 12 agosto si apre la seconda e ultima parte del Festival “Storia e Bellezza al Femminile”, promosso e organizzato dall’Unione dei Monti Azzurri e ideato dall’architetto Sandro Polci. Il Festival ama le storie, antiche e contemporanee e nei suoi 14 eventi itineranti ha toccato i borghi azzurri. Riflessioni condivise, intense “confessioni” proposte dagli ospiti ma anche recitazioni e musica, lasciano i tanti affezionati spettatori con una nuova consapevolezza sui talenti locali e “le nostre donne” di eccellenza, sia a livello internazionale che di borgo. “L’eterno femminile nell’azzurro dei monti leopardiani ci insegna determinazione ma anche grande creatività e sapiente leggerezza perché il passato crei un futuro buono e condiviso” dice il curatore del Festival Sandro Polci. Dalla personalità di Joyce Lussu, all’“Elogio delle donne” di Philippe Daverio, alla vita felice di una cuoca novantenne, passando per le innovative imprese al femminile di donne che coniugano l’amore per il territorio con le loro creative visioni; da Maria Montessori e il suo metodo educativo al racconto del Prof. Filippo Mignini del “Sommo Poeta”, che simboleggia la conoscenza nella “Donna gentile”, il Festival ha finora presentato uno spaccato vitale al femminile, sia locale che internazionale. Piccole, grandi scoperte di donne che hanno lasciato e stanno lasciando traccia dei loro saperi, come nella tessitura di tradizione con la novantaseienne Fenizia Straffi, che ha la sua bottega ancora aperta. E ancora, i silenzi, la convivenza e la sapienza delle monache di clausura, svelata dalla loro voce: sono presenze affascinanti nelle nostre comunità, la cui forza spirituale invita all’armonia della fede. Le prossime cinque tappe del Festival, condurranno i viaggiatori attraverso un entroterra genuino. Il 12 agosto alle ore 21.00 nel centro storico di Penna San Giovanni si parlerà de: "La vergara: mitica (e temuta) figura della vita rurale”, per ricordare, con ironia e forse nostalgia, le donne che governavano la casa con determinazione e “zinale” con: Silvia Alessandrini Calisti e le danze tradizionali dell’ Associazione Quam Pulchra Es. Il 13 agosto l’Auditorium di Sant’Agostino a San Ginesio, ospiterà l’evento “Il patto d’amore tra Dante e Beatrice”, con la ricercatrice Giuliana Poli e musiche in tema. Il 14 agosto alle ore 17,00, a Serrapetrona nel giardino della chiesa di San Francesco, si ascolterà la storia di Nanny Hellstrom, pittrice e moglie di Osvaldo Licini con la critica Daniela Simoni e l’esposizione “ad horas” di Carlotta Casiraghi. Lunedì 16 agosto saranno due gli appuntamenti che chiuderanno il festival: alle ore 17,00 al Giardino delle Farfalle di Montalto di Cessapalombo si progetteranno nuovi cammini, con la storica picena Olimpia Gobbi, con Cristina Menghini guida ambientale escursionistica, con Sofia Bracalenti che ci racconterà la sua esperienza di vita con dei compagni di viaggio speciali come gli asini e Kathleen Romozzi, che ci parlerà dei cammini da fare insieme ai bambini.  Alle ore 21,00 l’appuntamento con la serata finale del percorso sarà nel centro storico di Loro Piceno con “Donne in Festival”. Una serata particolare perché il pubblico diverrà protagonista leggendo ben 21 brevissime biografie di donne dimenticate ingiustamente e presenti nel “Dizionario biografico delle donne marchigiane” con Lidia Pupilli, cocuratrice e la conduzione di Barbara Olmai. La musica e un brindisi in allegria, nel rispetto delle norme anticovid, segneranno l’arrivederci della seconda edizione del Festival dei Monti Azzurri, dedicato agli insegnamenti al femminile per una nuova vitalità dei borghi dell'Unione Montana dei Monti Azzurri. ll Festival si svolge grazie al sostegno della Regione Marche che ha concesso anche il Patrocinio, della BPER Banca, del Consorzio di Bonifica delle Marche, del Consorzio Marche Verdi Società Cooperativa Agricola e Forestale, della Tecniconsul, della Cantina Colli della Serra e dell’azienda Agricola Bernabei di Loro Piceno. L’ufficio stampa e la comunicazione del Festival sono curati da Barbara Olmai e Marco Costarelli. Per restare aggiornati: www.unione.montiazzurri.it e pagine facebook e Instagram dell'Ente.

11/08/2021 15:59
San Ginesio, il 14 e 15 agosto torna l'appuntamento con Medievalia: ecco il programma

San Ginesio, il 14 e 15 agosto torna l'appuntamento con Medievalia: ecco il programma

Aspettando il Palio 2022, Medievalia rinnova il fortunato appuntamento con la tradizione e la storia, dopo un lungo periodo di inattività per la pandemia. Nei giorni 14 e 15 agosto, nel pieno delle attività dell'estate sanginesina, nello splendido scenario della Piazza centrale di San Ginesio con lo sfondo della Chiesa collegiata e il campanile civico, artisti professionisti di compagnie teatrali tra le migliori d'Italia, la Lux Arcana e il Piccolo Nuovo Teatro, si esibiranno in “Belfagor il signore del fuoco” e “Alchimie di fuoco”. Le notti di Medievalia diventano un evento immancabile che richiama sempre migliaia di visitatori, turisti locali e di paesi esteri che si trovano nel territorio maceratese.  Si inizia sabato 14 agosto (ore 21:30) con la compagnia Lux Arcana con “Belfagor il signore del fuoco”.  Ambientato nelle terre del fantastico Lord Belfagor, un signore medievale molto potente, gli artisti rispondono alla sua chiamata e si cimentano nella sfida da lui indetta: chi saprà meglio dominare il fuoco sarà il suo successore. Lo spettacolo mette in scena una moltitudine di fiamme, virtuosismi circensi e danze, raccontando di un tempo perduto, magico e senza età. La messa in scena prevede straordinarie performance tecniche con il fuoco, musiche d'ispirazione medievale, numerosi effetti speciali che lasceranno il pubblico affascinato.  “Alchimie di fuoco” (15 agosto, ore 21:30) del Piccolo Nuovo Teatro è uno spettacolo basato sul rapporto tra l'uomo e la natura, realizzato attraverso scene poetiche, alternate a momenti di intensa drammaticità, e messo in scena come spettacolo di teatro di strada con trampoli attraverso l'uso di fuoco, luci ed effetti pirotecnici. In un mondo in cui le lotte etniche e culturali sembrano sopraffarci provocando un vortice di follia generale, la compagnia ha sentito forte l'esigenza di raccontare un sentimento capace di contrastarle, l'amore. L'amore di sua madre per sua figlia, l'amore di una dea per le sue creature, l'amore di un dio per una fanciulla destinata a far prosperare l'umanità. Un intreccio di amori che pone al centro di tutto un'origine fondamentale per tutti, la vita e la sua essenza. Gli eventi sono presentati con ironia, lo sviluppo narrativo è incalzante, gli attori su trampoli indossano strutture di fuoco e pirotecniche, creando così un forte impatto visivo. Le belle scenografie e i costumi ne completano la suggestione. Prima dello spettacolo sul medioevo, l'attore Simone Marconi, diplomato alla scuola del Piccolo Teatro, nell'ambito delle letture di Medievalia declamerà per primo la poesia di Valeria Balzi “La Fornarina” figura storica di San Ginesio, seguirà con brani tratti dal Don Chisciotte di Miguel de Cervantes e dall'opera “Mistero Buffo” di Dario Fo.   

09/08/2021 10:02
San Ginesio, "Una ragazza per il cinema":  Laura Fagiani vince la prima selezione dell'estate

San Ginesio, "Una ragazza per il cinema": Laura Fagiani vince la prima selezione dell'estate

Che estate sarebbe senza il concorso “Una ragazza per il cinema”? La manifestazione che unisce la bellezza femminile con la passione per la recitazione e il grande schermo, è partita con la prima tappa delle selezioni regionali 2021. Si è iniziato a San Ginesio proprio dove aveva avuto luogo la finale delle Marche un anno fa e in una gremitissima piazza Alberico Gentili è stata curiosamente una avvenente locale, Laura Fagiani, a primeggiare. Studentessa di Giurisprudenza a Macerata, 23 anni mora e sorriso incantevole, la Fagiani è risultata la più votata da una giuria in cui spiccavano l'assessore comunale alla ricostruzione Giordano Saltari, lo scrittore e attore Savino Marè e lo speaker radiofonico, dj e doppiatore Antonio Patani. A condurre la piacevole serata tipicamente estiva Febo Conti, in gara c'erano invece 16 bellezze (acconciature di Nada Evolution) e la Fagiani ha preceduto Tatiana Spinelli di Porto Sant’Elpidio e Giulia Luciani di Porto Potenza Picena. Per tutte e tre la soddisfazione di aver già ottenuto l’ambito pass per prendere parte alle finali nazionali di Taormina in programma dal 9 settembre. Altre due fasce sono andate a Monia Ferrini, 21 anni di Monte San Giusto e Alessia Musio, 19 anni di Porto Potenza Picena. Oltre alle concorrenti hanno sfilato anche la corridoniense Catia Luciani fresca della fascia nazionale di “Miss Mamma Italiana Gold Romantica” e soprattutto impegnata per valorizzare il territorio e favorire il turismo nelle Marche. Ammirata anche la modella Mihaela Mocanu.

02/08/2021 19:45
I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

I Monti Azzurri sulle reti Mediaset: per 4 settimane spot pubblicitari su Canale 5 e Rete 4

“E che pensieri immensi, Che dolci sogni mi spirò la vista Di quel lontano mar, quei monti azzurri, Che di qua scopro, e che varcare un giorno Io mi pensava, arcani mondi, arcana Felicità fingendo al viver mio!”.  Così Giacomo Leopardi descrisse ne “Le Ricordanze” la bellezza dei Monti Sibillini definendoli poeticamente Monti Azzurri, gli stessi che da qualche giorno vengono svelati al grande pubblico anche dalle immagini di uno spot in una intensa campagna pubblicitaria di quattro settimane sulle reti Mediaset. Un vero e proprio invito dell’Unione Montana Monti Azzurri a visitare e a conoscere le bellezze naturali dei Monti Azzurri e dei suoi bellissimi borghi veri e propri tesori dei Sibillini.  “La nuova campagna di comunicazione sulle reti Mediaset è un invito rivolto a tutti coloro che vogliono passare momenti unici di relax, nella grande e variegata bellezza  delle nostre montagne e  dei nostri borghi, gioielli di arte e di storia – ha dichiarato il Presidente dell’unione Montana Monti Azzurri Giampiero Feliciotti - rientra tra le iniziative di marketing territoriale studiate e pianificate dall’Unione per la valorizzazione e la promozione dell’intero  territorio; è un nostro preciso obiettivo valorizzare i borghi della rete per proporre un’offerta turistica globale ed integrata ad un ampio pubblico di visitatori e turisti”.   L’Unione Montana Monti Azzurri raduna quindici tra i più belli e suggestivi borghi storici delle Marche che offrono una vera esperienza immersiva tra la natura l’arte la cultura e le eccellenze enogastronomiche e sono: Belforte del Chienti Caldarola, Camporotondo, Cessapalombo, Colmurano, Gualdo, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni, Ripe San Ginesio, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serrapetrona e Tolentino.  In pochi secondi il brand video fa rivivere le emozioni del magico tempo sospeso che si assapora in questi territori con le scritte dei borghi più grandi (Sarnano San Ginesio e Tolentino)  e le immagini di passeggiate in mountain bike in alta montagna, con immersioni rigenerative nelle cascate di Sarnano e nelle perle d’arte e di cultura come il celebre Polittico di Carlo e Vittore Crivelli di Monte San Martino, la più alta testimonianza della pittura del Trecento nelle Marche e i meravigliosi affreschi del Cappellone della Basilica di San Nicola di Tolentino con  il claim che recita “Monti Azzurri infinite emozioni nei borghi storici delle Marche” “I nostri borghi le nostre montagne sono una vera sorgente di benessere grazie al potere rigenerativo  della natura, delle  terme e della cultura che offrono al turista un’esperienza  coinvolgente ed unica – ha affermato il Sindaco di Sarnano Luca Piergentili - Con la forza sinergica della rete dei quindici  comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri possiamo rilanciare il turismo nel territorio ed essere sempre più competitivi sul mercato con un’ampia offerta che valorizza di volta in volta le eccellenze di ogni area.” Tra i protagonisti dello spot che hanno prestato la loro immagine per il filmato realizzato con Mediaset dall’agenzia Format Communication di Cristina Tilio con la regia di Gabrio Marinelli, la guida di mountain bike Matteo Petetta della TeoProjectSport, la bellissima Martina Mereu e l’istruttore di calisthenics Alessandro Carfagna. Il brand video, questo il nome tecnico dello spot pubblicitario dei Monti Azzurri, va in onda per quattro settimane sulle reti Mediaset a rotazione su Canale 5 nelle news della mattina, uno dei programmi più seguiti durante la colazione degli italiani in quanto offre in poco tempo tutte le informazioni utili della giornata come le notizie del TG5, il segnale orario, la situazione del  traffico e il meteo e poi su Tgcom 24 e su Rete 4 nella trasmissione del meteo delle 12,30 e delle 19,40.                              

31/07/2021 10:31
Tornano le selezioni regionali per "il Cantagiro" : tappa a San Ginesio

Tornano le selezioni regionali per "il Cantagiro" : tappa a San Ginesio

Sono ripartite le selezioni regionali Marche del Concorso Nazional Popolare de “Il Cantagiro” che farà tappa a San Ginesio, domenica 1 agosto in Piazza A. Gentili alle ore 21.30. Riportato in Regione ben 4 anni fa dal conduttore Marco Zingaretti, che ne cura anche la direzione artistica, la serata vedrà esibirsi circa 20 nuovi talenti emergenti provenienti da ogni parte della Regione già selezionati nelle fase delle audizioni che calcheranno il palco e saranno valutati da un ricco parterre di giurati composto da esperti musicali, addetti stampa nonché da giurati popolari. L’evento organizzato dalla Pro Loco di San Ginesio con il patrocinio del Comune vedrà come da consuetudine la partecipazione delle Auto D’epoca che già dalle ore 18 saranno presenti in Piazza, da li con i concorrenti a bordo percorreranno le vie del centro ritornando alla location dove si terrà lo spettacolo. La prima serata live si è tenuta qualche settimana fa ad Ostra Vetere (An) ed ha visto al primo posto Francesco SImoncini nella categoria Interpreti e Francesca Cingolani nella categoria New Voice, entrambi saranno ospiti a San Ginesio. Orgoglioso e contento di ripartire ci dice il conduttore Zingaretti che anche quest’anno gode di una bella squadra di concorrenti pronti a calcare palchi di diverse località della Regione. Amo la musica, il canto e essere al timone di questo meraviglioso concorso canoro mi fa davvero molto piacere. Ottimo il livello dei concorrenti che vanno dai 10 anni ai 55 anni e sono onorato di poter dar spazio a nuovi cantanti emergenti ai quali auguro grandi successi e che il Cantagiro sia per loro un trampolino di lancio come lo è stato per tanti big della canzone. Il vincitore di ogni selezione accederà direttamente alla Semifinale Nazionale. Per l’intero team di cantanti, capitanato da Marco Zingaretti, il sogno del Cantagiro continua tappa dopo tappa verso la Finale Regionale Marche prevista per il prossimo 14 Agosto nella Piazza V. Emanuele di Caldarola dove il vincitore otterrà il pass per la Pre Finale Nazionale prevista per i primi di Settembre a Fiuggi o a Roma  che quest’anno riserverà importanti sorprese e novità come ha già anticipato il patron Enzo De Carlo. Ricordiamo che Il famoso concorso canoro nazional popolare “Il Cantagiro” è nato nel 1962 ed Ezio Radaelli lo ideò come un giro d’Italia canoro estivo in grado di interessare le maggiori piazze italiane con lo scopo di scovare nuovi talenti e con l’occasione di far esibire i Big della musica nostrana.  La prima edizione fu vinta da Adriano Celentano con “Stai lontana da me”. Molti dei più grandi interpreti della musica italiana hanno partecipato al Cantagiro, dalle prime edizioni fino ai giorni d’oggi ricordiamo tanti altri i nomi di cantanti come Gianni Morandi, Gino Paoli, Massimo Ranieri, Domenico Modugno, Lucio Battisti, Lucio Dalla, Rino Gaetano, Little Tony, Bobby Solo, Rita Pavone, Claudio Villa, Edoardo Vianello,  e tantissimi altri artisti fino ad arrivare ai tempi moderni con le Yavanna. Francesca Alotta e Loredana Errore. La musica vince sempre ed il successo che decreta il Cantagiro ne è la prova.

30/07/2021 10:23
“Amor mi mosse che mi fa parlare”, spettacolo su Dante per le vie di San Ginesio

“Amor mi mosse che mi fa parlare”, spettacolo su Dante per le vie di San Ginesio

Dopo il grande successo dello spettacolo “Trasumanar… oltre Dante” tenutosi lo scorso 10 luglio presso l’anfiteatro romano di Urbisaglia con la regia di Fabiana Vivani, il Liceo Artistico con i suoi numerosi allievi-attori e docenti si è rimesso all’opera per l’allestimento della rappresentazione teatrale “Amor mi mosse che mi fa parlare” che sarà messo in scena domenica 29 agosto alle 21.00 per le vie di San Ginesio. Lo spettacolo pensato dalla docente di lettere Roserita Calistri e da alcuni altri insegnanti insieme alla regista Fabiana Vivani per i 700 anni dalla morte del sommo Poeta Dante Alighieri, ha trovato subito il perfetto connubio di collaborazione con l’amministrazione comunale e la Pro loco di San Ginesio. Sarà un evento artistico itinerante tra i luoghi feriti del borgo e gli scorci paesaggistici mozzafiato sui Sibillini, volto a valorizzare i luoghi, la cultura, l’arte del nostro territorio e la cooperazione tra il mondo della scuola e le istituzioni. Il progetto, alquanto ambizioso, vede la collaborazione di tutte le sezioni del liceo. All’organizzazione dell’evento e al coordinamento c’è la professoressa Lucia Indellicati, la parte scenografica è affidata agli allievi della sezione di Architettura ed ambiente seguiti dal professor Rudy Trapassi e dalla professoressa Enrica Paduano, per i costumi di scena sono coinvolte le classi terza e quarta della sezione Moda guidate dalle docenti Simonetta Palmucci e Annamaria Papetti, per le istallazioni audiovisive, disseminate lungo tutto il percorso, se ne  occupano gli allievi delle classi terze del Multimediale coordinate dal professor Marco Bozzi. Il professor Marco Franchini e il professor Adriano Sandroni docenti di Discipline plastico scultoree, con i loro allievi hanno realizzato le maschere di cartapesta per lebelve e Caronte, il professor Marco Cingolani, con la classe terza di Metalli, contribuiràall’arricchimento della scena della selva oscura con la produzione di oggetti naturalistici. La particolarità e il valore del Liceo artistico, quindi, da evidenziare è che ogni aspetto della produzione teatrale è realizzato in completa autonomia all’interno dei laboratori di indirizzo, dal mood scenografico alle istallazioni, alle animazioni che verranno proiettate all’esterno dei muri, alle riprese per il maxi-schermo. Inoltre il Liceo artistico è l’unica realtà scolastica della regione che, pur in questo anno di difficoltà per la pandemia, è riuscito a portare a termine progetti tanto impegnativi ed ambiziosi. La drammaturgia, in versi, è nata da un lavoro sinergico tra la regista Fabiana Vivanie le docenti di Lettere Paola Consolati e Roserita Calistri. I canti proposti sono tra i più poetici ed interessanti dell’inferno dantesco tramite la rappresentazione dei quali lo spettatore sarà catapultato, insieme a Dante, nel viaggio tutto umano all’interno dei dissidi interiori che turbano l’animo. La selva oscura coi suoi dannati disperati tra grida e lamenti e le sue belve, collocati nel parco della Rimembranza, introdurranno il pubblico nell’ ambiente infernale per poi accompagnarlo alla visione degli ignavi e di Caronte che s’incontreranno non appena entrati dentro le mura del borgo. Il canto di passione di una giovane artista condurrà il pubblico ad uno dei più bei balconi sui Sibillini dove quattro coppie di amanti appassionati coinvolgeranno emotivamente il pubblicocon le loro storie fino a farci commuovere con Paolo e Francesca. Successivamente nel chiostro di Sant’Agostino s’incontrerà l’attualissimo personaggio di Ulisse con il suo “folle volo” nella sfida con Dio, alla ricerca della conoscenza e poi l’incontro in Piazza Alberico Gentili con Lucifero e tutti i personaggi, per risvegliarci alla dolce melodia della cantante che invoca Dio per innalzare Dante e renderlo libero dal peccato. Lo spettacolo coinvolge molti allievi, anche studenti con disabilità, che sono certamente il valore prezioso di questo progetto. Ecco le parole significative della regista ed educatrice Fabiana Vivani  "È meravigliosa la collaborazione con gli insegnanti di sostegno e gli educatori. Trabocco di felicità per questo percorso-viaggio intrapreso, per la relazione che ho costruito e sviluppato con gli allievi: tutti, sottolineo tutti, facendo mimesis, scoprono di continuo la loro capacità espressiva, e al contempo aiutano il proprio compagno a scoprirla. Il corpo è il luogo dell'incontro della propria esperienza. Il corpo crea poesia e la comunica ad altri corpi. E la poesia è il talento di chi la pratica e di chi la divulga".

21/07/2021 15:56
San Ginesio, torna il raduno dei trattori d'epoca: appuntamento al 18 luglio

San Ginesio, torna il raduno dei trattori d'epoca: appuntamento al 18 luglio

A San Ginesio, domenica 18 luglio, si terrà la 2^ edizione del raduno dei Trattori d'Epoca organizzata dal Gruppo Amatori  'Le Teste Calle', dal Comune e dalla locale Pro-Loco. L'evento sarà presentato da Marco Moscatelli, con la partecipazione del gruppo Folkloristico di Stornellatori e Cantastorie  "La Martinicchia". La giornata prevede il ritrovo presso il campo sportivo F.Marchetti' alle ore 10,00. Interverranno numerosi esemplari di trattori 'A testa calda',  provenienti da diverse zone della regione Marche. L'inaugurazione e la benedizione è prevista per le 11,30. Nel pomeriggio giro panoramico del Paese, dove il rumore tipico di questi rombanti mezzi ci riporterà a rivivere i tempi della campagna di una volta.

14/07/2021 16:41
San Ginesio, "Entro l'anno l'affidamento dei lavori per Rsa e Residenza protetta”

San Ginesio, "Entro l'anno l'affidamento dei lavori per Rsa e Residenza protetta”

Approvato il progetto definitivo per la ristrutturazione dei due edifici inagibili del distretto sanitario di San Ginesio, per un valore di 6.350.000 euro. “Sono 5 anni che i due edifici vengono lasciati chiusi a causa delle lesioni strutturali riportate a seguito degli eventi sismici del 2016 - ricorda l'assessore all'Edilizia sanitaria-ospedaliera Francesco Baldelli -. Chiusura che ha comportato rilevanti disagi per la comunità, in quanto molti degli anziani ospitati nella Rsa e nella residenza protetta sono stati rimandati a casa, non essendoci altre strutture disponibili ad accudirli, mentre i casi più gravi sono stati trasferiti a Recanati. I cittadini di San Ginesio e di tutto il territorio circostante hanno aspettato sin troppo. L'intervento programmato consentirà di riaprire i due edifici e ripristinare la situazione precedente al sisma del 2016. Saranno 28 gli ospiti che finalmente torneranno nella Rsa e 11 nella residenza protetta, per un totale di 39 posti”. Il progetto definitivo è stato approvato in conferenza dei servizi. Ora verrà dato mandato ai progettisti di elaborare il progetto esecutivo, per poi procedere celermente con la pubblicazione del bando di gara per l'affidamento dei lavori strutturali. L'obiettivo è aggiudicare l'appalto entro l'anno. “Sono fiero che la nuova amministrazione regionale, ponendosi in discontinuità con la precedente, stia dimostrando di avere uguale attenzione per le grandi città come per le piccole realtà dell'entroterra, che non possono essere abbandonate a se stesse, soprattutto in riferimento a servizi essenziali quale quelli inerenti la salute - sottolinea l'assessore Baldelli -. Così, parallelamente all'elaborazione di un nuovo Piano sanitario che definisca la futura rete sanitaria e ospedaliera, il nostro assessorato interviene con celerità per mettere in sicurezza e dare dignità alle strutture esistenti, dalle più grandi alle più piccole, perché ogni cittadino marchigiano, ovunque risieda, per quanto piccolo possa essere il comune in cui vive, deve avere la certezza di poter ricevere la dovuta assistenza in caso di necessità e di poter essere assistito in luoghi adeguati e dedicati”. L'intervento previsto riguarda il consolidamento strutturale dei due fabbricati, mentre continua ad essere regolarmente in funzione il terzo edificio, ospitante gli ambulatori, l'unico a non essere stato dichiarato inagibile dopo il sisma del 2016. “Il presidio sanitario di San Ginesio costituisce un importante tassello per la nostra visione relativa ai servizi socio-sanitari marchigiani - conclude l'assessore Baldelli -. Una visione che si prefigge di portare i servizi essenziali quanto più vicini al cittadino. Un percorso per il quale ci vorrà tempo e che incontrerà numerosi ostacoli, ma la giunta è determinata a raggiungere progressivamente questo obiettivo. Un cambio di passo che in questi otto mesi abbiamo messo già in campo”.  

12/07/2021 16:27
"Contagiarsi di buona cultura", torna il festival Borgofuturo+: il programma

"Contagiarsi di buona cultura", torna il festival Borgofuturo+: il programma

Dopo due anni di pandemia, in questo limbo a metà strada tra emergenza e ripartenza, dopo l'edizione celebrativa del decennale, l’associazione Borgofuturo non si è tirata indietro e ha deciso di esserci, ancora una volta. Una decisione sfidante, considerando le norme che attualmente vincolano l’organizzazione di eventi del genere, ma il festival è nato ben 11 anni fa proprio per questo: per rompere l’isolamento culturale che caratterizza le aree dell’entroterra maceratese e che ora, a causa della pandemia, accomuna tutti i territori. Borgofuturo+ ha scelto di continuare a ricoprire questo ruolo, di esserci con più coraggio perché ora più che mai c’è bisogno di “contagiarsi di buona cultura”. Il Festival è organizzato con i Comuni di Colmurano, Loro Piceno, Sant’Angelo in Pontano, Urbisaglia e Ripe San Ginesio, in collaborazione con la Regione Marche. Si tratta dell’edizione più partecipata e complessa, in tanti, infatti, hanno dato una mano nell’organizzazione, contribuendo alla costruzione di un programma denso di idee e grandi artisti. Borgofuturo+ intende stimolare la riscoperta del valore della prossimità nei luoghi, quelli della vallata, che più di altri rappresentano l’identità di un territorio, di un crocevia di tradizioni ed innovazioni, la culla del passato, del presente e del nostro futuro. L’ampliarsi del territorio di riferimento ha moltiplicato le responsabilità e imposto una trasformazione alla natura del festival. Per il secondo anno consecutivo l’associazione si trova ad interpretare l’identità di una vallata costituita da cinque comuni, ognuno con le proprie peculiarità, l’identità di una comunità che prova a muovere nuovi passi oltre il proprio campanile.  All'interno del festival, Borgofuturo ha lanciato un percorso partecipato per la costruzione dal basso di una prospettiva condivisa per la vallata del Fiastra. Nell’estate 2021 una seconda sessione di Tavoli Territoriali ospiterà discussioni su una serie di progetti in attivazione nella vallata. L’obiettivo dei tavoli di quest’anno sarà quello di definire le attività necessarie a sviluppare i progetti proposti, definendo le risorse necessarie e identificando potenziali responsabili e collaboratori. Un programma ricchissimo partendo dagli incontri, il primo già sabato 9 luglio a Colmurano con Cannibali e Re, un progetto collettivo perugino di divulgazione storica che mira a riaccendere l’amore per la storia, ma non quella dei suoi protagonisti, quanto quella dei vinti, degli oppressi, dei senza voce. Poi domenica 10 Luglio a Loro Piceno si continua con Giorgio Brizio rappresentante torinese della rete di attivisti ambientali Fridays For Future, che con Sandro Metz di Mediterranea affronterà la giustizia climatica. Ed ancora giovedì 15 luglio a Sant’Angelo in Pontano il lo scrittore Lorenzo Mari ed il ricercatore Claudio Kulesko su ecologia e antropocene partendo dal progetto di scrittura collettivo TINA, cronache della grande estinzione. Poi venerdì 16 luglio, sempre a Sant’Angelo in Pontano, un incontro sui cammini, e sul loro ruolo nella narrazione del paesaggio con Alessandro Burbank, poeta-camminatore, e lo storico Augusto Ciuffetti, studioso ed esperto dei cambiamenti del nostro territorio. dando anche spazio a due esperienze locali: Chiara Caporicci porterà l’esperienza di C.A.S.A. a Ussita, e Ruben Marucci descriverà il lavoro fatto dal gruppo Ricercazione Borgofuturo+ Infine sabato 17 a Ripe San Ginesio si parlerà del ruolo delle pratiche artistiche all’interno dei progetti di rigenerazione territoriale, con il muralista Nemo’s, il land artist Alberonero e la ricercatrice Ambra Migliorisi. Poi la musica e gli spettacoli, ancora nella molteplicità tanta qualità e grandi artisti. Dal jazz con triobu domani nella straordinaria location del monte “dellu Seru”, a Colmurano, gruppo capitanato dal grande musicista Daniele Di Bonaventura. Per il primo sabato, sempre a Colmurano invece una serata dedicata all’hip hop, partendo con le Bestierare, gruppo dell’attore Elio Germano, poi spazio alla scena locale, con un microfono aperto che vedrà  giovani rapper del nostro territorio improvvisare rime a tema ambientale e concludendo con Dj Gruff, pietra miliare della scena italiana. Domenica 11 luglio a Loro Piceno il festival ospiterà l’inedito progetto del duo Francesco Savoretti e Fabio Mina “Le Marche e il suo paesaggio sonoro” ispirato ai suoni e al paesaggio della nostra regione. Ci sarà il concerto di Don Antonio, progetto dell’ex cantante dei Sacrocuore ed è invece stato rimandato ad agosto il concerto di The Andre per dare spazio alla finale degli europei. Si riprende mercoledì 14 luglio nel Borgo di San Lorenzo di Loro Piceno, con un progetto del chitarrista dei subsonica Max Casacci dedicato ai suoni della terra, e lo spettacolo di musica e proiezioni del duo Fossick Project. Giovedí si va a Sant’angelo in Pontano, cominciando con lo spettacolo Intrecci, del teatro Rebis e poi uno Sleeping Concert, per cui verranno allestiti dei letti in mezzo ad un prato circondato da alberi ed i musicisti Jacopo Foglietti e Luca Mucci accompagneranno i partecipanti con una musica che si fonderà assieme ad i suoni della natura. Poi venerdì, sempre a Sant’Angelo, in collaborazione con il festival la punta della lingua ci sarà una camminata poetica accompagnata dalle letture di 5 poeti e lo Spettacolo di Max Collini, ex frontman degli Offlaga Disco Pax. Per l’ultimo sabato 17 luglio torniamo al teatro a cielo aperto della Cava di Ripe, per uno spettacolo del Comico Natalino Balasso che porterà il suo ultimo spettacolo Dizionario Balasso. A seguire i duo francese Ko Shin Moon, che fonde l’elettronica ad influenze della musica orientale. Per concludere nella cornice storica dell’anfiteatro romano di Urbisaglia James Senese, sassofonista assoluto e pioniere musicale, in mezzo secolo di carriera ha esplorato e mischiato insieme musica napoletana, rock, jazz, soul e funk. E ancora, dal 12 al 16 luglio si svolgerà il Social Camp, giunto alla sua quarta edizione. Un programma di formazione residenziale internazionale all’interno della programmazione del festival Borgofuturo+, che si svolgerà nelle campagne del Vallenzuolo, tra Ripe San Ginesio e Colmurano: 50 persone si incontreranno per cinque giorni di convivialità, laboratori, incontri e dibattiti per affrontare il tema de “la cura” declinato a vario modo: i beni comuni immateriali quali i territori, i paesaggi e le culture locali (come averne cura?, la cura per la famiglia e per i rapporti interpersonali, la cura per il nostro territorio (seguendo il percorso di Borgofuturo). E per concludere con un finale esplosivo, dopo il grande successo del 2020, la Maratonda domenica 18 luglio: una grande competizione sportivo/folkloristica che toccherà i cinque campanili della Vallata per creare un contesto ricreativo sportivo che fondi le identità locali con spirito sportivo. Le varie gare saranno seguite da telecronisti locali e ciascuna rappresenta una peculiarità specifica di ciascun comune: a Loro Piceno la gara de la ruzzola, a Sant’Angelo la pignatta, a Ripe San Ginesio la gara di briscola e a Urbisaglia un grande spettacolo finale.  Tutto sarà preceduto dal contest - animali notturni- a cui sono invitati a partecipare tutti i cittadini locali che potranno riprendere un animale tipico della vallata nella notte per aggiudicarsi un gran premio.  Per partecipare a tutti gli eventi BF+ è necessaria la prenotazione preventiva: è importante arrivare forniti di prenotazione per evitare eventuali assembramenti e rispettare tutte le norme anti-Covid. È possibile prenotare tutti gli eventi al sito www.borgofuturo.net Dove il prezzo non è specificato, l’ingresso agli eventi è ad offerta libera.                                                                          

08/07/2021 16:35
San Ginesio, centro di assistenza e un'attività che resiste a sisma e pandemia: i doni del Lions

San Ginesio, centro di assistenza e un'attività che resiste a sisma e pandemia: i doni del Lions

Il lions Club Macerata Sferisterio,  presieduta da Caterina Fabrizi che ha accettato il  rinnovo dello incarico anche per il 2021/22, conclude il suo anno sociale con tre service che rientrano nel progetto varato dal distretto108 Italy, il quale si incentra su lavoro famiglia e nuove povertà per venire incontro alla emergenza sociale scaturita da quella sanitaria provocata dal coronavirus. All’interno di tali tre grandi aree in cui lavorare, con tema adotta una famiglia fragile, sono state individuate  attraverso l'ANFFAS di San Ginesio (zona montana ancora sofferente per il recente terremoto ) delle famiglie che vivono il dramma di dover assistere ragazzi con gravi handicap e con  poche risorse economiche. L'assegno consegnato dal club permetterà a queste famiglie di poter usufruire di un servizio di assistenza per i mesi estivi al fine di raggiungere  la sede Anffas,"La Casa Nel Cuore" a Pian di Pieca. Sempre nell’ambito dell’aiuto alle famiglie in difficoltà, come già era stato fatto a gennaio, sono stati preparati dei pacchi alimentari presi già in carico dalla protezione civile che verranno consegnati  a chi ne ha bisogno tramite la segnalazione dei servizi sociali di Macerata. Infine nell’ambito dell'area lavoro /microimprese, il club ha individuato a San Ginesio un bar a conduzione familiare  che vanta una sana  tradizione 50ennale e che ha resistito prima al terremoto che ha spopolato il paese e poi alle chiusure covid.  Alla consegna dell’assegno al titolare della attività era presente anche il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, il quale ha avuto parole di plauso per l’iniziativa anche quale segno simbolico di vicinanza e rinascita.  

06/07/2021 12:34
L'amicizia fra due comunità nella regia di Lucia De luca: arriva a San Ginesio lo spettacolo  "Il messo e il Savio"

L'amicizia fra due comunità nella regia di Lucia De luca: arriva a San Ginesio lo spettacolo "Il messo e il Savio"

L'amicizia fra due comunità perpetuata dal tempo, rinsaldata nelle sventure e resa solenne dalle carte ufficiali ha trovato un approdo anche su un palcoscenico. L'amicizia è quella fra i comuni di Siena e San Ginesio che domenica scorsa (27 giugno) hanno ribadito in Toscana il loro legame firmando il Patto di amicizia a sette giorni dalla medesima cerimonia di San Ginesio; il palcoscenico è stato invece la spettacolare Fortezza Medicea senese, dove 'La Strana Compagnia di Macerata' ha messo in scena lo spettacolo "Il Messo e il Savio", uno dei racconti del libro "Il ritorno degli Esuli", che la casa editrice senese Betti ha pubblicato all'indomani del terremoto di cinque anni fa. La rappresentazione, realizzata in collaborazione con la Scuola Danza "El Duende", ricorda il rientro dei 300 ginesini esuli per anni a Siena, dove ricevettero accoglienza e rispetto e dove essi seppero guadagnarsi  apprezzamento e considerazione. L'opera è un dialogo tra un consigliere dei Savi senese e un messo ginesino la notte prima dell'arrivo a casa: è un confronto sulla nostalgia della terra natale, la tolleranza, la giustizia, il potere, la religione e l'istruzione, sola arma che può riparare dalla barbarie. Lo spettacolo, introdotto dal vicesindaco senese Andrea Corsi alla presenza del sindaco ginesino Giuliano Ciabocco, è stato un successo, tanto che i contatti con Siena continuano per organizzare una replica nei prossimi mesi a teatro. Lo spettacolo avrebbe dovuto esordire a San Ginesio il 20 giugno, ma motivi organizzativi ne hanno impedito la messa in scena, che sarà programmata nelle prossime settimane; successivamente, toccherà vari teatri del territorio. La regia dello spettacolo è stata di Lucia De Luca, mentre sul palcoscenico sono saliti: Matteo Canesin (Il Savio), Claudio Porzi (il Messo), Cettina Lovascio, Paola Valenti, Laura Silvetti, Marika Topa, Silvia Mariani e Lucia De Luca ( coro).

30/06/2021 16:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.