San Ginesio

San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti

San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti

San Ginesio piange la scomparsa dell'ex sindaco Mario Scagnetti, deceduto all'età di 60 anni all'Hospice di San Severino Marche dopo essere stato colpito da una grave malattia nei primi mesi del 2017. Nonostante le problematiche di salute, Scagnetti ha continuato a partecipare in maniera attiva alla vita politica seguendo la ricostruzione post-terremoto del suo paese anche nei periodi di ricovero ospedaliero.   La camera ardente è stata allestita presso l'obitorio del cimitero cittadino. I funerali saranno celebrati domani giovedì 31 gennaio alle ore 15:00 nella Chiesa di Colle del Parco Ascarano.

30/01/2019 12:04
San Ginesio, il comune si farà carico delle tasse d'iscrizione scolastiche

San Ginesio, il comune si farà carico delle tasse d'iscrizione scolastiche

È un segnale forte quello dell'amministrazione comunale di San Ginesio che ha deciso di farsi carico delle tasse di iscrizione.  Per l'anno scolastico 2019/2020,infatti, tutti gli studenti che si iscriveranno all' IPSIA "R. Frau"(sede distaccata di San Ginesio) e alle classi prime del Liceo Linguistico e del Liceo delle Scienze Umane dell'Istituto di Istruzione Superiore "A. Gentili" potranno godere dell'esonero totale delle tasse di iscrizione. Le scuole sono l'emblema di San Ginesio, dichiara il Sindaco Giuliano Ciabocco, e l'amministrazione comunale crede con fermezza nell'offerta formativa degli istituti scolastici ginesini e li sostiene con tale contributo mettendosi al servizio di tutti quegli studenti che investono il loro futuro in uno dei borghi più Belli d'Italia e Bandiera Arancione.

11/01/2019 10:44
Giovani Talenti in Concerto a San Ginesio

Giovani Talenti in Concerto a San Ginesio

È l’emblematico titolo del Concerto programmato per Domenica 6 gennaio alle ore 17,00 presso il Salone dell’Ostello Comunale, con ingresso gratuito, con il quale l’Associazione Musicale Selìfa chiuderà un’intensissima Stagione Musicale 2018, presentando due autentici giovani gioielli, due veri  e propri “talenti”: il sambenedettese ventenne pianista ALESSIO ERCOLE ed il dodicenne violinista ARES MIDIRI, cresciuto musicalmente proprio nel “giardino sanginesino” sotto l’impareggiabile guida del maestro Luca Mengoni. Alessio Ercole, pianista animato da particolari doti e capacità interpretative, ha partecipato a concorsi nazionali e internazionali in numerose città, ottenendo premi e riconoscimenti. A 13 anni ha debuttato con il concerto K414 di W. A. Mozart riscuotendo un grande successo. Ha suonato in formazioni cameristiche per eventi molto importanti  e in qualità di solista collaborando con diverse orchestre. È laureato nel corso triennale di Pianoforte con votazione 110 e lode con menzione d'onore. Arer Midiri, romano di nascita ma ormai sanginesino a tutti gli effetti, ha iniziato per sua espressa richiesta lo studio del violino all’età di 3 anni. Suona con la Gigli Junior Orchestra della scuola civica di musica B. Gigli di Recanati. Grazie al suo precoce talento ed alla grande predisposizione verso lo strumento ha debuttato a 5 anni come solista con l’Orchestra da Camera Sinfonietta Gigli. Nel suo percorso violinistico Ares annovera prestigiose vittorie in importanti concorsi violinistici nazionali ed internazionali di categoria. Il 13 dicembre scorso è stato invitato ad esibirsi a Palermo dall’Associazione Culturale Ottagono Letterario durante la cerimonia di  assegnazione del Premio Mignosi. Nel concerto di San Ginesio Ares sarà accompagnato al pianoforte dalla pianista recanatese Caterina Perna. Non è privo di significato il fatto che le abili mani di un ventenne pianista ed il magico violino di un dodicenne, per di più sanginesino, chiuderanno la ricchissima stagione concertistica 2018 dell’Associazione Musicale Selìfa, realizzata con encomiabile tenacia e passione pur tra le mille comprensibili difficoltà dovute al momento poco felice che la comunità sanginesina sta vivendo.  

06/01/2019 08:00
San Ginesio, sabato 29 dicembre Concerto di Natale tra musica e emozioni

San Ginesio, sabato 29 dicembre Concerto di Natale tra musica e emozioni

Natale, Musica, Emozioni: i tre ingredienti della “magica” atmosfera del Concerto programmato presso il Salone dell’Ostello Comunale di San Ginesio per Sabato 29 dicembre alle ore 21,15, come secondo dei tre appuntamenti musicali offerti dall’Associazione Musicale Selìfa, strenna natalizia 2018 per la comunità sanginesina, per i turisti e per gli appassionati. L’incanto da sempre creato dal  binomio Musica-Natale si arricchisce in questa occasione di significati e valori che non mancheranno di suscitare nel pubblico profonde, autentiche emozioni.   Già il programma musicale si presenta con contenuti di rilevante qualità, a partire dai protagonisti, il mezzosoprano Daniela Pini ed il maestro Fabrizio Milani che l’accompagnerà al pianoforte. Emblematiche le importanti collaborazioni presenti nei curricula professionali dei due artisti.  Daniela Pini ha collaborato e collabora con direttori del calibro di Muti, Abbado, Oren, Renzetti, Scimone ed il “nostro” Paolo Carignani”, con registi quali Lavia, Fo, Wertmuller, Scola, Ronconi e tanti altri. Di recente ha rappresentato l’Italia nel concerto di apertura del 18° Festival delle Arti presso il National Centre For the Performing Arts di Pechino. Il maestro Fabrizio Milano, docente di ruolo al Conservatorio di Matera, oltre ad avere svolto un’intensa attività concertistica in numerose città italiane e per importanti associazioni musicali, è maestro collaboratore con numerose teatri lirici italiani ed internazionali. Ha inoltre diretto e concertato numerose opere liriche. Molto interessante e variegato il programma che essi presenteranno al pubblico sanginesino: eseguiranno celebri brani di Tosti, Rossini, Saint - Saens, Bizet, Piazzolla, Webber, Arlen, De Curtis. All’esibizione sanginesina dei due artisti conferisce un significato di squisita valenza umana il fatto che vengono a San Ginesio unicamente spinti dall’affetto che provano verso la nostra città e da sentimenti di amicizia verso il  Piccolo Coro, sorti in occasione delle due minitournèe da quest’ultimo effettuate di recente in terra romagnola. E il Piccolo Coro si esibirà nel concerto di sabato 29 proprio per rendere loro significativo omaggio musicale e testimoniare profonda gratitudine. La magica atmosfera spirituale creata dal binomio Musica-Natale, attraverso la splendida voce di Daniela Pini, le abili mani di Fabrizio Milani, le accattivanti voci del Piccolo Coro, rappresenterà il significativo omaggio che l’Associazione Musiale Selìfa intende porgere ad un caro concittadino, il Preside Giovanni Cardarelli, a tre anni e mezzo dalla scomparsa. Il sottotitolo del concerto, “Che dici, abbiamo fatto fare una bella figura a San Ginesio?”, riprende l’abituale frase che Giovanni pronunciava al termine di ognuna delle tantissime manifestazioni da lui promosse e organizzate alla guida del “suo” mitico Istituto Magistrale A.Gentili. I tratti peculiari del commosso ricordo di Giovanni sono racchiusi proprio in quel plurale “abbiamo”e in quell’incredibile suo amore verso San Ginesio, di cui è stato innamorato come pochi, molla principale se non addirittura unica di ogni sua azione, come preside e come uomo. La nostra comunità, soprattutto in momenti difficili come quelli che sta vivendo, avverte tuttora come non mai il bisogno delle proposte, degli appelli, dell’entusiasmo, della formidabile trascinante spinta di questo “sanginesino esemplare”.  

28/12/2018 11:00
Scontro tra auto e moto: muore una ragazza (FOTO)

Scontro tra auto e moto: muore una ragazza (FOTO)

Incidente mortale avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi in contrada Morichella, nel comune di San Ginesio, nella zona di Pian di Pieca. Tre moto stavano percorrendo la provinciale quando hanno incrociato un veicolo in svolta.  La moto condotta dalla ragazza, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, ha colpito violentemente il veicolo. Le condizioni della ragazza sono subito apparse gravissime tanto che era stata allertata l'eliambulanza, regolarmente atterrata nei pressi dell'incidente  Purtroppo, nonostante le manovre del personale del 118 per strapparla alla morte, la donna non ce l'ha fatta. R.P. , 43 anni, anconetana ma di origini venete, ha perso la vita davanti agli occhi del compagno che viaggiava nella moto che la seguiva e che ora è in forte stato di shock, assistito da personale del 118. Sul posto le ambulanze del 118 e la Polizia Stradale per i rilievi, in attesa dell'autorizzazione alla rimozione della salma.   (servizio in aggiornamento) Foto di Giammario Scodanibbio

26/12/2018 18:07
San Ginesio, cade da una pianta: trasportato ad Ancona con l'eliambulanza

San Ginesio, cade da una pianta: trasportato ad Ancona con l'eliambulanza

Cade da una pianta e sbatte rovinosamente al suolo. L'incidente è avvenuto intorno all 11.45 di stamattina tra Pian di Pieca e San Liberato, nel comune di San Ginesio. Sul posto intervenuto il personale del 118 che date le condizioni dell'uomo caduto hanno predisposto per lui il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona con l'eliambulanza.

20/12/2018 12:11
San Ginesio,  Incidente tra tre auto a causa del ghiaccio: donna cade in un pozzetto, salvata dai  Vigili del Fuoco

San Ginesio, Incidente tra tre auto a causa del ghiaccio: donna cade in un pozzetto, salvata dai Vigili del Fuoco

Personale e mezzi del comando dei VIgili del Fuoco del Comando di Macerata sono intervenuti questa sera, intorno alle ore 19, nel Comune di Pian di Pieca lungo la sp 78 per un incidente stradale che ha coinvolto tre autovetture. Una persona coinvolta nell’incidente, dopo essere scesa dall’autovettura è finita dentro ad un pozzetto profondo circa 5 mt con l’apertura precedentemente divelta dall’urto dall’auto stessa. L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso al recupero dell’infortunata dall’interno del pozzetto e alla messa in sicurezza del luogo dell’incidente e delle autovetture.  

18/12/2018 22:30
Tecnici al lavoro per ripristinare il servizio elettrico in provincia di Macerata: in 5000 senza corrente

Tecnici al lavoro per ripristinare il servizio elettrico in provincia di Macerata: in 5000 senza corrente

L’intensificarsi dell’ondata di maltempo ha provocato questa mattina, nella Provincia di Macerata, danni alle linee elettriche, principalmente a causa della caduta di alberi ad alto fusto situati al di fuori della fascia di rispetto dagli elettrodotti. Al momento, i clienti disalimentati sono circa 5.000, sparsi in diversi Comuni, tra cui Sarnano, Matelica, San Ginesio, Ripe San Ginesio e Castelraimondo dove si registrano i maggiori disagi. I tecnici di E-Distribuzione, società del Gruppo Enel gestore della rete elettrica di media e bassa tensione, stanno effettuando una serie di manovre in telecomando sulla rete elettrica per rialimentare i clienti rimasti senza energia e altri interventi vengono effettuati sul posto dalle squadre dell’Azienda. Il lavoro di E-Distribuzione proseguirà senza sosta nel corso della giornata odierna fino al pieno ripristino del servizio elettrico, operando nel rispetto delle procedure di sicurezza che questi delicati interventi richiedono. E-Distribuzione ricorda che, per la segnalazione dei guasti, è possibile contattare il numero verde 803.500, indicando il codice POD (nel formato IT001E…) della propria utenza riportato nella bolletta elettrica. Inoltre, è possibile ricevere informazioni anche attraverso i canali social Facebook e Twitter di E-Distribuzione nonché sul sito Web www.e-distribuzione.it dove, nella sezione “interruzione di corrente”, è stata messa a disposizione la "mappa delle disalimentazioni" che fornisce dati in tempo reale sullo stato della rete elettrica.

17/12/2018 17:13
San Ginesio, G-Lab festeggia i due anni di attività (FOTO)

San Ginesio, G-Lab festeggia i due anni di attività (FOTO)

Sabato 15 dicembre presso il salone dell’ostello comunale di San Ginesio si è svolto il G-Party, evento organizzato per festeggiare i due anni di attività dell’associazione giovanile G-Lab: Laboratorio di Idee. La serata è iniziata con una cena con menù a base di cucina BBQ Low&Slow, stile di cottura al barbecue che si caratterizza per essere a bassa temperatura e prolungata per molto tempo. Successivamente, è stata la volta della musica dei The Ladders, tribute band dei Beatles, e infine di DJ Gi@nluk. Nonostante la neve e il freddo che hanno colpito San Ginesio nelle ore precedenti, l’evento è stato particolarmente partecipato, con i festeggiamenti che sono continuati fino a tarda notte. G-Lab: Laboratorio di Idee è un’associazione giovanile nata a San Ginesio nel dicembre del 2016. L’associazione propone l’organizzazione di eventi e la realizzazione di progetti finalizzati alla promozione sociale e del territorio. In questi due anni, particolarmente intesi, ha operato per favorire la ricostruzione sociale del proprio borgo, organizzando aperitivi, eventi musicali, mostre fotografiche, conferenze, manifestazioni sportive e ha contribuito alla riqualificazione di spazi incolti o dimenticati. Nell’ultimo anno l’associazione si è concentrata nella progettazione di Casa G-Lab. I ragazzi di G-Lab, come recita il loro motto, sono sempre in movimento e molti altri eventi sono già in cantiere per un 2019 che si prevede altrettanto inteso di attività e progetti. 

17/12/2018 11:56
San Ginesio, solidarietà post-sisma da parte del Rotary di Cortona: donati 1.500.00 euro

San Ginesio, solidarietà post-sisma da parte del Rotary di Cortona: donati 1.500.00 euro

Tante sono state le iniziative di solidarietà iniziate due anni fa durante il periodo del sisma e tante sono ancora quelle che continuano a presentarsi. Uno di questi casi si è verificato nei giorni scorsi ad opera del Rotary Club di Cortona che ha voluto donare un contributo di € 1.500,00 da poter destinare a una famiglia bisognosa di uno studente dell’Istituto Comprensivo “V.Tortoreto” di San Ginesio. L’iniziativa è stata accolta con profonda gratitudine e riconoscenza da parte del Direttore dell’Istituto, Prof. Giorgio Gentili e dall’Amministrazione del Comune di San Ginesio. L’amicizia tra San Ginesio e il Rotary club di Cortona dura ormai da quasi due anni, quando grazie al progetto “AdottaImpresa” avviato dai Rotary italiani impegnati nell’aiuto delle aree montane colpite dal sisma, quello di Cortona decise di adottare la realtà di San Ginesio.  Un’altra recente donazione sempre ad opera del Rotary di Cortona ha riguardato l’acquisto di strumenti musicali. Un’amicizia bella da raccontare e che è motivo di orgoglio per tutti coloro che fanno della solidarietà un insegnamento di vita.  

14/12/2018 18:13
San Ginesio, risolto il guasto al metanodotto: le famiglie sfollate ritornano nelle casette

San Ginesio, risolto il guasto al metanodotto: le famiglie sfollate ritornano nelle casette

Il sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco ha annunciato l'imminente risoluzione del guasto al metanodotto, che aveva costretto gli abitanti delle casette Sae della località Pian di Pieca a trascorrere la notte all'Hotel Terme di Sarnano. Il guasto si è verificato nella giornata di ieri a seguito di una trivellazione per dei lavori in corso nella "Casa del Cuore" (una struttura ad uso dell'Anfass), che ha prodotto dei dannegiamenti alle tubature del gas. Il problema è stato poi risolto celermente dai tecnici, perciò già da oggi le 19 famiglie sfollate, per un totale di una cinquantina di persone potranno tornare nelle Sae.

13/12/2018 13:17
Trivellano una tubatura del Gas, 50 persone sfollate

Trivellano una tubatura del Gas, 50 persone sfollate

 San Ginesio, 19 famiglie sfollate... o meglio, 50 persone Ri-Sfollate E' quello che è successo ieri sera nel villaggio costruito per i terremotati vicino all'area industriale di Pian di Pieca, nel comune San Ginesio. Durante i lavori di realizzazione della struttura destinata al progetto dell'Anffas "La Casa nel Cuore", sembra che in una fase di trivellazione sia stato colpita una condotta del Gas lesionandola, tanto da far iniziare una copiosa perdita. Subito allertati i Vigili del Fuoco, sono arrivati sul posto unitamente ai tecnici dell'ente che gestisce la condotta.  Triste la sentenza: Il villaggio deve essere sgomberato. E così, 19 famiglie, per un totale di circa 50 persone, per l'ennesima volta hanno dovuto lasciare le loro case per una soluzione di fortuna. Immediato l'intervento delle autorità e del Sindaco che dichiara come «Gli abitanti sono stati tutti trasferiti – queste le parole del sindaco Giuliano Ciabocco - a bordo di mezzi messi a disposizione dalla nostra amministrazione, all’Hotel Terme di Sarnano». 

13/12/2018 10:11
San Ginesio, scontro fra auto: due feriti

San Ginesio, scontro fra auto: due feriti

Un incidente è avvenuto questa mattina alle ore 08.33 circa, nel Comune di San Ginesio in località frazione Macchie. A essere coinvolte due autovetture. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Due le persone rimaste ferite.

11/12/2018 12:17
San Ginesio, due cani da caccia finiscono in un tubo di deflusso: intervengono i Vigili del Fuoco e li salvano

San Ginesio, due cani da caccia finiscono in un tubo di deflusso: intervengono i Vigili del Fuoco e li salvano

Personale e mezzi del Comando dei Vigili del Fuoco della Provincia di Macerata sono intervenuti questa mattina, alle ore 10.15 circa, nel Comune di San Ginesio (MC) in Contrada Necciano, per recuperare due cani da caccia, che nel seguire una preda si sono infilati per alcuni metri in un tubo di deflusso avente un diametro di trenta centimetri. Hanno scavato il terrapieno fino a raggiungere gli animali. L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco è valso al salvataggio degli animali (volpe compresa). Sono state impiegate nell'operazione di soccorso una autopompa e 5 unità Vigili del Fuoco, provenienti dalla sede distaccata di Tolentino.

10/12/2018 16:09
Da Siena a San Ginesio, il Palio della solidarietà

Da Siena a San Ginesio, il Palio della solidarietà

Ieri pomeriggio il Sindaco del Comune di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, accompagnato dal suo Vice, Daris Belli, sono stati accolti dal primo cittadino della città di Siena, Luigi De Mossi, nella prestigiosa sede del Palazzo Comunale in Piazza del Campo, per ricevere un’importante donazione da parte del Magistrato della Contrade. All’arrivo, la delegazione ginesina, composta anche dagli Assessori Saltari, Mari e Alessandrini, dai Consiglieri Costantini e Taccari,sono stati ricevuti dalla Responsabile ufficio economato del Comune di Siena e coordinatrice del palio, Rita Bianciardi, e da Laura Guidolotti, guardarobiera sarta, per una visita  alla Sala dei Costumi al cui interno si trovano gli oltre trecento abiti del Comune indossati dai figuranti e dove la storia della città si intreccia con quella dei “rinnovi” delle monture del 1904, 1928, 1955, 1981 e 2000. A seguire, nella Sala delle Lupe del Palazzo Comunale la donazione è stata consegnata dal Rettore del Magistrato delle Contrade, Pierluigi Millozzi che ha voluto descrivere le varie iniziative di solidarietà effettuate dal consorzio a favore dei comuni terremotati. E’grazie a loro infatti che San Ginesio riceverà la donazione di € 30.000 a conferma del legame che unisce triennalmente i due comuni da 54 anni con la famosa rievocazione storica de“Il ritorno degli esuli”, uno degli  eventi fra i più antichi e prestigiosi della regione non tanto e non solo per le sue radici storiche, quanto e soprattutto per la presenza della municipalità di Siena nel corteo. La rievocazione narra dei trecento ginesini che tra l’anno 1450 e l’anno 1460 furono esiliati con l’accusa di sedizione, per aver tentato di riportare San Ginesio sotto il governo dei Duchi da Varano, Signori di Camerino, dal cui tirannico dominio la città si era liberata nel 1434. Trovarono rifugio a Siena dove si distinsero per diligenza e per fedeltà a tal punto che furono inviati a San Ginesio ambasciatori senesi, che perorassero la causa degli Esuli e ne ottenessero il rimpatrio. La causa fu vinta per l’eloquenza degli oratori senesi e per lo spirito civico mostrato dai ginesini. I trecento fecero ritorno in patria, accompagnati da notabili senesi, recando in dono due simboli di una comunità ben ordinata: il Crocifisso, da venerare nella chiesa Collegiata, come testimonianza dell’impegno di pace, e gli Statuti della città di Siena, su cui uniformare il buon governo della Terra di San Ginesio.   Durante la presentazione della pubblicazione “Scatti in campo 2018”, il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, dopo aver illustrato lo stato attuale del Comune fortemente colpito dal sisma ha colto l’occasione per ringraziare il consorzio per lo straordinario gesto di generosità, connotando il palio di Siena non come quello della rivalità ma della solidarietà. Il contributo sarà infatti finalizzato alla valorizzazione degli arredi interni alla Pinacoteca Civica attraverso un sistema di didascalie e pannelli che consenta di valorizzare il legame tra le opere e il territorio insieme alla dotazione di apparati mutimediali per la loro fruizione (collegamento wi fi, touch screen di presentazione del territorio, audio guide scaricabili su smartphone, ecc.)

04/12/2018 17:41
Sibillini Live, Donna Ginevra Di Marco a San Ginesio

Sibillini Live, Donna Ginevra Di Marco a San Ginesio

  Se gli appassionati del teatro di narrazione si sono dati appuntamento a Camerino per lo spettacolo di Ascanio Celestini “Pueblo”, per gli amanti della musica cantautoriale e popolare data imperdibile è quella di sabato 1 dicembre alle 21.30 presso la Tensostruttura di San Ginesio con Ginevra Di Marco.  Sibillini Live, festival itinerante organizzato da Arci Marche in collaborazione con Comuni, associazioni e artisti locali e nazionali e sotto la direzione artistica di Musicamdo, nato nell’ambito dell’Accordo di Programma Mibac - Regione Marche per i progetti e le attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici del 2016, infatti, continua il suo viaggio tra musica e teatro ospitando l’amatissima ex cantante dei CSI, oggi una delle voci più amate della musica italiana. Un gradito ritorno quello della Di Marco, già presente nel cartellone della rassegna lo scorso anno e ritornata quest’anno a testimonianza del legame fortissimo con il territorio colpito dal sisma e la sua popolazione.  Quasi una madrina di Sibillini Live, la cantante si esibirà nel suo progetto “Donna Ginevra e le Stazioni Lunari”.  Si tratta di uno spettacolo che ripercorre gli ultimi sei anni della ricerca musicale di Ginevra Di Marco, volta a scoprire e riscoprire pezzi della tradizione popolare a partire dal bacino del Mediterraneo fino alle coste del Sudamerica e oltre. In questi anni Ginevra ha incrociato volti, suoni, memorie, ha fatto suoi canti in lingue diverse provenienti da tutto il mondo, si è confrontata con artisti del panorama nazionale in uno scambio musicale e umano, ha approfondito tematiche sociali importanti che oggi sono il nodo cruciale del nostro vivere: lavoro, emigrazione, corruzione, condizione della donna, sostenibilità ambientale. Il tutto legato all’immensa tradizione popolare che ha nella musica un veicolo per essere tramandata di generazione in generazione. Durante il concerto un susseguirsi di emozioni e colori diversi che, qua e là, danno spazio anche al patrimonio cantautorale da cui Ginevra nasce e a cui è indissolubilmente legata: Battiato, CSI, De Andrè, Leo Ferrè, Modugno sono solo alcuni dei capisaldi che caratterizzano la cifra stilistica della cantante fiorentina. Un concerto che vuole coinvolgere il pubblico in un’onda emotiva continua. Il festival nato con l’obiettivo di rafforzare i legami sociali e i tessuti culturali di quei luoghi e di quelle popolazioni colpite duramente dal terremoto, quest’anno adotta il claim della campagna Arci Nazionale “Più cultura, meno paura”, e lavora sulla proposta culturale per combattere la paura, ovunque si annidi con il fine di riportare i luoghi colpiti irrimediabilmente dal sisma ad essere fucine di cura delle anime e della socialità, tessuti produttivi di giovialità e cultura, riserve di benessere e di convivialità.  Tutti gli spettacoli di Sibillini Live sono ad ingresso gratuito.

29/11/2018 10:32
San Ginesio, il maltempo ferma l'Antica Fiera di Sant'Andrea

San Ginesio, il maltempo ferma l'Antica Fiera di Sant'Andrea

L'Associazione Tradizioni Sanginesine annuncia che, "a causa delle avverse condizioni meteo previste per la giornata di domenica 25 novembre che impedirebbero il regolare svolgimento della manifestazione, l'Antica Fiera di Sant'Andrea prevista per il medesimo giorno a San Ginesio in piazza A. Gentili è annullata". Rimane invece confermato l'evento de Le Conversazioni, previsto presso il complesso di SS Tommaso e Barnaba il 25 novembre alle 10.30.

24/11/2018 10:56
Valorizzare il lago di Caccamo, accordo tra Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio e Enel Green Power

Valorizzare il lago di Caccamo, accordo tra Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio e Enel Green Power

E’ stato siglato questa mattina un importante accordo tra l’Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio e Enel Green Power che prevede la valorizzazione naturalistica turistica e sportiva del lago di Caccamo. L’accordo presentato dal Presidente dell’Unione Montana, Giampiero Feliciotti, rappresenta una tappa significativa per il rilancio del lago e di conseguenza per i comuni limitrofi che grazie alla ripresa delle attività nautiche potranno godere di concrete  occasioni per il rilancio turistico e lo sviluppo economico e sostenibile dell’entroterra marchigiano, specie dopo gli eventi sismici che hanno colpito diversi comuni della provincia di Macerata. In base a questa convenzione tutte le attività e le iniziative oggetto dell’accordo saranno  così gestite e coordinate per mano di un unico soggetto che sarà garante e controllore di ogni operazione. Nello specifico le attività a cui si fa riferimento sono: attività di canoa, canottaggio e pesca, kajac, kitesurf e cablewakeboard, attività turistiche, ricreative e didattiche, utilizzo di moto d’acqua di ultima generazione e l’utilizzo di idrovolanti. L’Enel inoltre concede in comodato d’uso gratuito anche alcuni porzioni di terreno di sua proprietà dove poter allocare la segreteria e tutte le attrezzature relative alle varie pratiche sportive. “L’Accordo - come ha sottolineato il Presidente Giampiero Feliciotti - è frutto di una collaborazione avviata con l’Enel tempo fa e con cui si è riusciti a raggiungere una condivisione di intenti relativi alle modalità di valorizzazione del lago sia dal punto di vista dell’ attrattività turistico-sportiva che ambientale. Grazie a questo protocollo d’intesa condiviso sono state ben delineate le azioni di valorizzazione e di sviluppo ambientale del bacino con precisi intenti di collaborazione fattiva tra l’ente e l’ Enel”. Per conto di Enel Green Power è intervenuto il Responsabile dell’area Centro Sud, Ing. Angelo Guastadisegni, che ha voluto sottolineare l’importanza di un simile traguardo raggiunto a quattro mani. “Tale protocollo dimostra la sensibilità dell’Enel alle tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile, pertanto non poteva non ritenere meritevole la proposta dell’Unione Montana  in virtù degli obiettivi specifici che si vogliono raggiungere come quello del miglioramento del rapporto fra il paesaggio naturale e quello antropizzato in un contesti di sviluppo sostenibile del territorio”.   Tutta la parte relativa agli aspetti giuridici normativi della convenzione è stata curata dagli avvocati Leonardo Castelli e Giuseppe De Santis.  

22/11/2018 18:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.