Aggiornato alle: 17:25 Lunedì, 21 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Attualità San Ginesio

Da Siena a San Ginesio, il Palio della solidarietà

Da Siena a San Ginesio, il Palio della solidarietà

Ieri pomeriggio il Sindaco del Comune di San Ginesio, Giuliano Ciabocco, accompagnato dal suo Vice, Daris Belli, sono stati accolti dal primo cittadino della città di Siena, Luigi De Mossi, nella prestigiosa sede del Palazzo Comunale in Piazza del Campo, per ricevere un’importante donazione da parte del Magistrato della Contrade.

All’arrivo, la delegazione ginesina, composta anche dagli Assessori Saltari, Mari e Alessandrini, dai Consiglieri Costantini e Taccari,sono stati ricevuti dalla Responsabile ufficio economato del Comune di Siena e coordinatrice del palio, Rita Bianciardi, e da Laura Guidolotti, guardarobiera sarta, per una visita  alla Sala dei Costumi al cui interno si trovano gli oltre trecento abiti del Comune indossati dai figuranti e dove la storia della città si intreccia con quella dei “rinnovi” delle monture del 1904, 1928, 1955, 1981 e 2000.

A seguire, nella Sala delle Lupe del Palazzo Comunale la donazione è stata consegnata dal Rettore del Magistrato delle Contrade, Pierluigi Millozzi che ha voluto descrivere le varie iniziative di solidarietà effettuate dal consorzio a favore dei comuni terremotati.

E’grazie a loro infatti che San Ginesio riceverà la donazione di € 30.000 a conferma del legame che unisce triennalmente i due comuni da 54 anni con la famosa rievocazione storica de“Il ritorno degli esuli”, uno degli  eventi fra i più antichi e prestigiosi della regione non tanto e non solo per le sue radici storiche, quanto e soprattutto per la presenza della municipalità di Siena nel corteo.

La rievocazione narra dei trecento ginesini che tra l’anno 1450 e l’anno 1460 furono esiliati con l’accusa di sedizione, per aver tentato di riportare San Ginesio sotto il governo dei Duchi da Varano, Signori di Camerino, dal cui tirannico dominio la città si era liberata nel 1434. Trovarono rifugio a Siena dove si distinsero per diligenza e per fedeltà a tal punto che furono inviati a San Ginesio ambasciatori senesi, che perorassero la causa degli Esuli e ne ottenessero il rimpatrio. La causa fu vinta per l’eloquenza degli oratori senesi e per lo spirito civico mostrato dai ginesini. I trecento fecero ritorno in patria, accompagnati da notabili senesi, recando in dono due simboli di una comunità ben ordinata: il Crocifisso, da venerare nella chiesa Collegiata, come testimonianza dell’impegno di pace, e gli Statuti della città di Siena, su cui uniformare il buon governo della Terra di San Ginesio.

 

Durante la presentazione della pubblicazione “Scatti in campo 2018”, il Sindaco di San Ginesio Giuliano Ciabocco, dopo aver illustrato lo stato attuale del Comune fortemente colpito dal sisma ha colto l’occasione per ringraziare il consorzio per lo straordinario gesto di generosità, connotando il palio di Siena non come quello della rivalità ma della solidarietà. Il contributo sarà infatti finalizzato alla valorizzazione degli arredi interni alla Pinacoteca Civica attraverso un sistema di didascalie e pannelli che consenta di valorizzare il legame tra le opere e il territorio insieme alla dotazione di apparati mutimediali per la loro fruizione (collegamento wi fi, touch screen di presentazione del territorio, audio guide scaricabili su smartphone, ecc.)

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni