Tornano a riunirsi le Commissioni Consiliari del Comune di Recanati. Si comincia lunedì 9 ottobre con quella congiunta Urbanistica - lavori pubblici - ambiente e Commercio - agricoltura - attività produttive e politiche del lavoro. A convocarla, alle ore 15 presso la sede provvisoria del Comune in via E. Mattei n. 2, è il Presidente del Consiglio Massimiliano Grufi, a presiederla sarà il Consigliere Gianfilippo Simoni.
All'ordine del giorno i punti relativi all'illustrazione del piano degli impianti pubblicitari e il DUP 2018 / 20 che giovedì 12 ottobre sarà discusso anche dalla Commissione Welfare. A convocarla, alle ore 11,30, è stata la Presidente Antonella Mariani. Il DUP, documento unico di programmazione, era stato già illustrato dal Sindaco e dagli Assessori al termine del Consiglio Comunale di sabato 23 settembre.
Migliaia di persone alla scoperta della cultura dell’olio domenica 29 ottobre in tutta Italia, e anche nelle Marche, grazie alla Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale promossa dall’associazione "Città dell’olio" per valorizzare territorio e produzioni. La cultura millenaria, il paesaggio e i profumi mediterranei legati alla coltivazione dell’olivo e alla produzione dell’olio sono protagonisti assoluti dell’evento, che vede coinvolti sei Comuni con altrettanti itinerari alla scoperta del patrimonio olivicolo: Cartoceto per la provincia di Pesaro, Castelplanio, Maiolati Spontini e Monte San Vito per la provincia di Ancona, Falerone per la provincia di Ascoli Piceno-Fermo e Recanati per quella di Macerata.L’appuntamento, che ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e i Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente, si svolge in tutta Italia contemporaneamente, in 120 città e in 18 regioni. Attorno alla passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati ruota un’esperienza inedita, che guiderà i partecipanti attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione.“La valorizzazione della produzione olivicola di qualità è la nostra missione, riconosciuta anche dall’adesione del Parlamento europeo - sottolinea il presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi. Lo sviluppo di un turismo sostenibile è una delle carte vincenti per il futuro dei tanti territori ambasciatori di questa millenaria cultura”.Itinerari – La casa dell’olio e della biodiversità è il punto di partenza del percorso di Maiolati Spontini per esplorare il campo catalogo delle 22 specie olivicole della Regione Marche. Mentre a Monte San Vito è il centro storico a dare inizio alla giornata, con la Fonte delle Cannelle a Colle San Vito, fin dall’epoca romana famoso per il clima e la posizione ideali per la coltivazione dell’olivo. Gli olivi autoctoni Piantone di Falerone sono le prime donne del paesaggio di Falerone insieme al parco archeologico Falerio Picenus e al Teatro Romano. La Camminata di Recanati attraversa il tipico paesaggio agricolo collinare disseminato di ulivi sulle le tracce di un’antica proprietà della famiglia Leopardi, risalente al 1500, e degli olivi secolari di questa zona.Per saperne di più e scegliere l’itinerario più adatto, l’azienda da visitare o la degustazione che ci aspetta in ognuno di essi basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it, una miniera di informazioni con la possibilità di scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.L’Associazione nazionale Città dell’Olio, con i suoi 332 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
Visto il successo dei tour alla scoperta delle bellezze di Recanati, il programma delle visite guidate si arricchisce e continua tutto l'anno. Dopo il boom di visitatori dell'estate 2017, che dal primo luglio al 31 agosto ha visto partecipare alle proposte turistiche nei musei civici di Recanati oltre 500 turisti, da ottobre tornano i tre tour tematici curati dalla Società Sistema Museo. Un viaggio attraverso i luoghi caratteristici della città di Giacomo Leopardi, uno dei più grandi poeti della letteratura italiana, e Beniamino Gigli, noto cantante lirico. Un'esperienza immersiva, autentica e unica nella tipicità di Recanati, in grado di catapultare i visitatori nelle realtà artistiche e storiche della città marchigiana.
Il primo tour, “Il favoloso ‘800 a Recanati”, guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Il secondo percorso “Quattro passi con Beniamino Gigli” permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. L’ultimo tour guidato, invece, è “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” un viaggio dal museo al centro città a caccia delle tracce del periodo d'oro dell'arte e dell'architettura italiana. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. Ciascun tour ha il costo di 15 euro a persona (8 euro fino a 19 anni) con l’aggiunta di un extra di 3 euro per le visite in lingua inglese.
È possibile acquistare online i tour con l’operatore ItalyToLive collegandosi al sito www.italytolive.itoppure rivolgendosi all’Ufficio IAT –Tipico.tips in via Leopardi 9 al numero telefonico 071 981471 o inviando una mail a recanati@sistemamuseo.itIlPunto Iat arricchische ancora di più la propria offerta di servizi. E' proprio in via Leopardi 9 che i recanatesi potranno sottoscrivere e ritirare la Recanati Card, che al costo di 3 euro all'anno consente l'ingresso gratuito nei musei della città, una tariffa agevolata per partecipare alle attività ludico-didattiche rivolte ai bambini e famiglie, sconti al bookschop di Villa Colloredo Mels e al Punto Iat.Inoltre è possibile acquistare i biglietti ferroviari, aerei e navaligrazie alla collaborazione con l'agenzia Geosfera Viaggi&Turismo. Per ulteriori informazioni visitare il sito ufficiale www.infinitorecanati.it
TOUR TEMATICI
- IL FAVOLOSO ‘800 A RECANATI
Quando:15 ottobre – durata esperienza 1,5 h Partenza: Torre Civica ore 10:30 – Arrivo: Ufficio IAT-TIPICO.TIPS ore 12 con aperitivo.- QUATTRO PASSI CON BENIAMINO GIGLI
Quando: 8 – 29 ottobre– durata esperienza 1,5 hPartenza: Museo Villa Colloredo Mels ore 10.30 – Arrivo: Ufficio IAT-TIPICO.TIPS ore 12 con aperitivo.
- LORENZO LOTTO E IL RINASCIMENTO A RECANATI
Quando: 22 ottobre– durata esperienza 1,5 hPartenza: Museo Villa Colloredo Mels ore 10.30 – Arrivo: Ufficio IAT-TIPICO.TIPS ore 12 con degustazione.
Sono iniziate le riprese del nuovo film di Michele Senesi (Bumba Atomika, Somato…), intitolato Il Cerchio delle Lumache.
Il film che non ha goduto di nessun supporto produttivo istituzionale è di nuovo prodotto dalla PALONEROfilm, casa di produzione del regista e costola narrativa della PALONERO, agenzia di video e marketing con sede nelle Marche. Anche questo film sarà comunque cassa di risonanza per le bellezze del territorio visto che sarà girato al 90% in esterni tra le campagne e le dolci e particolarissime colline della regione. Ma sono previsti anche alcuni pittoreschi interni. Il film è già stato ospitato per le riprese dal pub recanatese Green Door e dal ristorante loretano Da Franci, muovendosi fino ad ora tra Recanati, Porto Recanati e Loreto, mentre è prevista una scena finale di massa in una piazza affollata.
Prodotto al 100% marchigiano anche nel comparto della troupe e degli attori, in cui si fanno notare l'ormai famosissimo Mauro Negri, la talentuosa Valentina Lauducci e la giovane Mascia Antonelli nei ruoli dei protagonisti.
Il film si muove trasversale ai generi partendo come melodramma ma deviando ben presto nei territori del grottesco e del surreale ed è tratto da una sceneggiatura originale del regista.
Nel mentre sta per decollare una inedita e frizzante campagna di marketing a tema (utilizzando l'esperienza e i mezzi dell'agenzia PALONERO), direttamente pensata per i social network e che avrà come campo base e anteprima di tutte le news, il canale Facebook e Instagram della PALONEROfilm.
Le riprese dureranno circa dieci giorni e poi il lavoro continuerà nella fase di montaggio e in quella più lunga della postproduzione digitale in modo da essere pronto per i primi Festival primaverili.
Una importante operazione di vigilanza a contrasto del lavoro sommerso, svolta nella giornata di ieri (4 ottobre) dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Macerata (diretti e coordinati dal Comandante Martino Danilo Di Biase) e dagli Ispettori delle Aree Vigilanza dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Macerata (diretti dal Capo dell’Ispettorato dott. Pierluigi Rausei e coordinati dal dott. Maurizio Battistelli), ha dato un fondamentale esito nelle azioni di tutela del lavoro regolare, in particolare con riguardo a cittadini di nazionalità extracomunitaria, e del rispetto delle norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
A seguito di una preliminare attenta attività d’indagine, realizzata nei giorni precedenti, è stata effettuata una ispezione nel Comune di Recanati, in località Sambucheto, all’interno di un cantiere edile dove erano in corso lavori di ristrutturazione di un immobile.
Nel corso della verifica sono state trovate intente al lavoro 2 aziende a titolarità di soggetti di etnia straniera che occupavano irregolarmente rispettivamente 5 lavoratori di nazionalità pakistana - in possesso di permesso di soggiorno rilasciato per richiesta asilo politico - e 3 lavoratori di etnia macedone, per un totale di 8 lavoratori totalmente “in nero”, per una percentuale pari al 100% dei lavoratori presenti.
Ricorrendo, quindi, i presupposti di legge ed avendo impiegato manodopera non regolarmente assunta entrambe le aziende sono state destinatarie del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
I due titolari delle aziende sono stati inoltre deferiti all’Autorità Giudiziaria di Macerata per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, nello specifico per non aver rispettato nessuna delle norme obbligatorie e previste dalla normativa vigente, con riferimento a quanto stabilito dal Testo Unico di cui al D.Lgs. n. 81/2008.
Le gravi violazioni accertate e contestate, peraltro, hanno fatto scattare anche il sequestro preventivo dell’intero cantiere edile, ai sensi dell’art.321 c.p.p., essendo risultato lo stesso completamente abusivo ed in assenza da parte del committente del titolo abilitativo per lo svolgimento dei lavori edili di manutenzione straordinaria.
Sono state rilevate sanzioni amministrative per un totale di euro 17.548,00 e sanzioni penali (ammende) per un totale di euro 13.833,60.
Durante l’accesso dei militari del NIL e degli Ispettori dell’ITL di Macerata i lavoratori hanno tentato di dileguarsi, ma sono stati prontamente fermati ed identificati.
Ll’accertamento degli illeciti è stato possibile grazie all’attenta indagine preventiva svolta dai militari e dagli ispettori del lavoro per aver notato un insolito flusso di lavoratori di etnia pakistana utilizzato nel cantiere edile, cosa inusuale considerato che generalmente tali lavoratori vengono quasi esclusivamente impiegati in altri settori produttivi, come agricoltura o manifatture.
“L’ospedale psichiatrico e la vita manicomiale. Archivi ed altre testimonianze” è il titolo del convegno che si svolgerà giovedì 5 e venerdì 6 all'Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati. Sulcolle è previsto l'arrivo di decine e decine di professionisti del settore provenienti da tutta Italia. L'evento è organizzato dalla sezione “Storia della psichiatria e delle altre scienze del comportamento” costituitasi nel 2012 all’interno della Società Italiana di Storia della medicina (S.I.S.M.) e si svolge con il patrocinio del Comune di Recanati. Il convegno, a carattere multidisciplinare, costituisce un’occasione di incontro tra studiosi di varia formazione (medici e non medici, psichiatri e non psichiatri) interessati allo sviluppo storico delle discipline che si occupano del disagio psichico nei suoi differenti aspetti (medico, biologico, psicologico, sociologico, antropologico, etico, filosofico, ecc.).
L'incontro di quest’anno è incentrato sul manicomio, luogo deputato fino ad un passato non lontano ed in alcune nazioni non ancora trascorso, alla custodia e tutela dei malati mentali. Come sede del convegno è stata scelta una amena località incastonata in un panorama ondulato e variegato, al pari del territorio da sempre attraversato dagli studiosi della mente nel loro secolare cammino di conoscenza. La cerimonia inaugurale è in calendario nella mattinata di giovedì alle ore 11,00 con il saluto del Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e del Presidente della Società Italiana di Storia della Medicina. Alle ore 11,30 la prof.ssa Stefania Fortuna di Ancona tratterà il tema "Archivi e biblioteche per la storia dei manicomi" mentre il congresso scatterà nel pomeriggio e si concluderà venerdì con il rilascio degli attestati di frequenza. Nel corso del convegno verranno esaminate le testimonianze della vita di coloro che a vario titolo (pazienti, medici, infermieri, impiegati) sono stati lungamente ristretti in tali ospedali, a cominciare dagli archivi tuttora reperibili come quelli di Cremona, Lugano, Como, Genova, Treviso, Napoli, Racconigi e il San Nicolò di Siena con i suoi 200 anni di storia.
Alla riapertura delle scuole l’assessore all’Istruzione e alle Culture del Comune di Recanati, prof.ssa Rita Soccio, rilancia il progetto di giornalismo Reporter School Recanati, rivolto alle scuole Secondarie di primo grado della città.
"Il giornalino online è nato per arricchire il piano dell'offerta formativa delle scuole" - afferma l'Assessore Soccio, che continua - "Coinvolgere gli studenti con diverse attività come la scrittura, l'analisi in classe e la riflessione con esperti e giornalisti su temi d'attualità è sicuramente il modo migliore per renderli consapevoli. Anche la valutazione di diffondere il giornalino in modalità online è stata scelta per avvicinarli al loro linguaggio".
Il giornalino propone l’approfondimento e la riflessione di cinque grandi tematiche, attraverso le quali leggere il presente, il passato e il futuro: la globalizzazione dal titolo “Mondo globale”; i diritti umani ovvero “I have a dream”; l’intercultura o “Sotto lo stesso cielo”; l’ ambiente e i beni culturali dal titolo “Il bello, il buono, il tempo”; il tempo libero ovvero “ Libri e tempo libero”. Reporter School Recanati, mira a promuovere nelle ragazze e nei ragazzi competenze linguistiche, digitali nonché di cittadinanza, a formare in essi un’ identità conscia ed aperta nei confronti di eventi scolastici, cittadini, nazionali, europei e planetari.
Il progetto è coordinato dalle professoresse Francesca Senigagliesi per la scuola media “M.L. Patrizi” e Paola Scorcella per la scuola media “S.Vito”. Il sito è stato realizzato con il contributo dell'ITIS Mattei. Il giornalino online Reporter School Recanati è visitabile nel sito del Comune di Recanati ed è già ricco di contributi realizzati dalle studentesse e dagli studenti.
Un omaggio a Giacomo Leopardi con Alessandro D'Avenia in L’arte di essere fragili. Come Leopardi può salvarti la vita, dall'omonimo libro edito da Mondadori per la regia di Gabriele Vacis, sabato 7 ottobre al Teatro Persiani di Recanati per l’inaugurazione della stagione nata dalla rinnovata collaborazione tra il Comune di Recanati e l’AMAT.
La città del sommo poeta ospita il racconto teatrale che D’Avenia sta portando da un anno nelle principali città italiane, dopo l’uscita del libro in vetta alle classifiche dei libri più venduti, con grande risposta da parte del pubblico che ha affollato i teatri e bruciato in tempi record le prenotazioni, anche a Recanati dove il teatro è da giorni sold out. Con la regia di Gabriele Vacis e le scenofonie di Gabriele Tarasco, D'Avenia trasforma il teatro in una classe senza muri, a cielo aperto, perché chiunque partecipi, a qualsiasi età, accompagnato da parola, musica, immagini e lettura dei capolavori leopardiani, possa sperimentare che la notte dei desideri è ogni notte e che la letteratura salva la vita, solo quando siamo disposti ad ascoltarla davvero. Il teatro è parola in azione.
Per questo Alessandro D'Avenia ha deciso di portare gratuitamente in giro per l'Italia la bellissima storia di Leopardi e delle età della vita, che il poeta recanatese seppe definire meglio di chiunque altro perché fu costretto a viverle più in fretta, più in profondità. Ogni tappa è un'arte da imparare: adolescenza o arte di sperare, maturità o arte di morire, riparazione o arte di essere fragili, morire o arte di rinascere.
“Tutto questo attraverso una Narr-Azione. Non si tratta di un monologo teatrale – si legge nelle note di presentazione -, di una parte recitata, ma di una parola che di volta in volta si nutre dei luoghi e degli incontri con le persone, diventando un racconto sempre nuovo, quante sono le serate. Il teatro diventa una notte di stelle, magari quella di San Lorenzo, quella in cui ci permettiamo il lusso di essere all'altezza dei nostri desideri e li leghiamo al movimento degli astri, come fece Leopardi dall'inizio della sua vita. Minuto dopo minuto il pubblico è inserito in un vero e proprio esercizio di meraviglia, quello di chi scopre la poesia incastrata nella vita quotidiana, il sublime nell'ordinario, e risponde all'appello della bellezza cercando di replicarla. Solo la bellezza provoca quei rapimenti che costrinsero Leopardi a diventare poeta. A 21 anni aveva già scritto L'Infinito. E noi? Noi con le nostre fragilità, debolezze, fallimenti, non sembriamo titolati a far nulla di buono? Non è vero. Leopardi diventò il più grande poeta moderno proprio perché seppe trasformare la sua fragilità in canto, attraversandone le stagioni dell'incanto e del disincanto. Avrebbe avuto tutti gli alibi possibili, ma non si scusò mai di non essere all'altezza, perché decise di “fare qualcosa di bello al mondo, conosciuto che sia o no da altrui” come dice nello Zibaldone”.
Informazioni: Teatro Persiani 071 7579445. Inizio spettacolo ore 21.
Inizia a crescere la tensione agonistica in casa dei bianco-verdi in vista degli appuntamenti di domenica 15 ottobre.
Da una parte si correrà ad Agropoli mentre dall’altra si marcerà a Grottammare. La prova nella provincia salernitana sarà quella della mezza maratona e servirà per definire la classifica del Campionato Italiano di Società di Corsa; attualmente i leopardiani occupano un ottimo 4° posto Assoluto. Saranno in gara, sia a livello individuale sia a squadre: Luca Antonelli, Marco Campetti, Andrea Falasca Zamponi, Daniele Luciani, Mauro Marselletti, Giovanni Moretti e Julius Rono.
La prova nella cittadina costiera marchigiana sarà invece quella della 20 km e risulterà decisiva per assegnare la vittoria del Campionato Italiano di Società di Marcia; qui l’Atletica Recanati dovrà difendere addirittura quel 1° posto sin qui ottenuto! Scenderanno nell’agone: Federico Boldrini, Luca Capogrossi ed Andrea Romanelli. I ragazzi leopardiani stanno definendo gli ultimi allenamenti cercando il top della forma fisica per affrontare poi con la massima carica agonistica queste prove finali per cercare di ottenere due storici risultati.
Riparte la stagione della lettura per i piccolissimi lettori. L’Amministrazione Comunale di Recanati, l'Assessorato alle Culture in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere ha organizzato il calendario degli appuntamenti con le “Letture in braccio, per gli 0-3 anni, e le Letture ad alta voce, dai 3 ai 6 anni.
Per quanto riguarda gli incontri riservati ai bambini da 3 a 6 anni l’appuntamento è con ogni secondo lunedì del mese a partire dal 9 ottobre e proseguendo con le date del: 13 novembre, 15 gennaio, 12 febbraio, 12 marzo, 9 aprile e 14 maggio 2018 dalle ore 17:00 alle ore 18:00.
Il secondo giovedì del mese è invece il giorno scelto per le “letture in braccio”, l’appuntamento è al mattino ( ore 10:00-11:00) nella date del: 12 ottobre, 9 novembre, 11 gennaio, 8 febbraio, 8 marzo, 12 aprile e 10 maggio 2018. L’iniziativa che si avvale della partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere, viene ospitata nel suo luogo ideale che la Sala Ragazzi della Biblioteca Comunale.
“Prosegue così ad attuarsi l’importante progetto di promozione della lettura ad alta voce, fondamentale esperienza nel processo formativo e cognitivo di bambini e ragazzi, oltre che essere per gli stessi un valido supporto da consolidare nel tempo . Questa ed altre nostre iniziative hanno contribuito a far diventare Recanati una della “Città che legge” - afferma l’Assessore alle Culture Rita Soccio.
Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.
Finalmente arriva la prima gioia per la Recanatese che batte il Fabriano Cerreto per 2 a 1.
Questa la cronaca del 1° tempo.
6-Monachesi controlla sulla destra, il suo traversone teso in area non trova nessun compagno pronto alla deviazione
16-Recanatese in vantaggio! Punizione di Negro dalla trequarti, al volo Di Maio mette in mezzo un pallone morbido che Rinaldi devia in porta con grande scelta di tempo
18-Idromela anticipa Rinaldi e vedendo lo specchio della porta libero prova la conclusione che Maraglino prontanmente smanaccia in corner
34-Pareggio del Fabriano Cerreto. Errore di Maraglino che dalla linea di porta allontana di sinistro ma sui piedi di Berardi che di destro dal limite dell’area infila la porta giallorossa con l’estremo difensore preso in controtempo
36- Gran diagonale di Palumbo che trova la pronta risposta di Monti che smanaccia in corner
40-Bambozzi ci prova di sinistro da fuori area ma non trova lo specchio della porta e la sua conclusione termina alta
47-Fine primo tempo
Ecco la cronaca del 2° tempo
1-Rinaldi servito da Palumbo prova il tiro da fuori area ma non trova lo specchio della porta
6-Cannonata di Negro da trenta metri, la palla sfiora la traversa. Sarebbe stato un gol spettacolare per l’attaccante della Recanatese oggi particolarmente ispirato
8-Idromela prova a sorprendere Maraglino dalla lunga distanza, conclusione facile da bloccare per l’estremo difensore della Recanatese
12-corner di Negro, testa di Cipolletta ed il portiere respinge
23-Ottimo spunto di Monachesi dalla destra, cross da fondo campo che non trova nessun compagno di squadra pronto a ribadire in rete
28-azione di ripartenza della Recanatese, Negro appoggia a Braidich la cui conclusione di sinistro da fuori area sorvola la traversa
30-Sassaroli commette fallo su Monachesi, rigore per la Recanatese. Dal dischetto Negro trasforma di potenza
38-Pero Nullo su calcio piazzato da posizione defilata costringe Maraglino alla deviazione in corner
49-Finale:Recanatese-Fabriano Cerreto 2-1
Recanatese: Maraglino, Di Maio, Rinaldi(28’st Parisi), De Luca(19’st Basso), Cipolletta, Colonna, Giaccaglia(1’st Senigagliesi), Lupo(43’st Arnone), Palumbo(12’st Braidich), Negro, Monachesi. A disposizione: Pedol, Mulè, Tanoni, Papa. Allenatore:Alessandro Potenza
Fabriano Cerreto:Monti, Girolamini, Compagnucci, Labriola, Tafani, Bambozzi(32’st Piergallini), Sassaroli(35’st Cusimano), Idromela, Zepponi, Berardi, Pero Nullo. A disposizione: Rossi, Lapi, Salsiccia, Baldini, Balducci, Pellonara, Rasino.Allenatore:Gianluca Fenucci
Arbitro ed Assistenti:Scatena (Avezzano); De Santis (Avezzano), Papa (Chieti)
Marcatori:16′ Rinaldi, 34′ Berardi, 30’st rig.Negro
Ammonizioni:Sassaroli, Rinaldi, Giaccaglia, Negro, Labriola, Pero Nullo
Espulsioni:
Corner:3-5
Min.recupero:2’p.t.+4’s.t.
Il Villa Musone torna da San Lorenzo in Campo con i tre punti in tasca. Dopo un'appassionante rimonta, i villans battono a domicilio la Laurentina per 2-3 e cancellano l'esordio negativo contro il Camerino.
Una gara che ha messo in mostra il carattere dei ragazzi di mister Marco Strappini, caparbi e volitivi nel credere alla rimonta nonostante un avvio shock. Una bella iniezione di fiducia per i gialloblu in vista delle prossime sfide. Primo tempo scoppiettante in cui succede di tutto. Nei primi 15 minuti i padroni di casa prendono il largo grazie al solito Cossa che fa il bello ed il cattivo tempo. Due sue prodezze regalano il doppio vantaggio alla compagine di mister Carta. Il Villa Musone accusa il colpo, tuttavia come un pugile incassa e reagisce. Al 20' magistrale punizione di Colletta che riapre i giochi, poi tocca a Tonuzi con il suo show personale e doppietta personale alla mezz'ora. I villans così ribaltano la gara. Sul finire di frazione Cossa centra la traversa direttamente da corner. Nella ripresa i padroni di casa cercano di riprendere in mano il pallino del gioco, senza successo, e i ragazzi di mister Strappini riescono a gestire il match. Nel finale Montanari di testa non trova per poco il pareggio, mentre Callimaci nega a Menghini la gioia della rete. "Bella prova di carattere e di buona qualità - commenta a fine gara mister Marco Strappini - I ragazzi sono stati superlativi a ribaltare una partita iniziata nel peggiore dei modi e faccio a tutti loro i miei complimenti".
LAURENTINA - VILLA MUSONE 2-3 (2-3 pt)
LAURENTINA: Callimaci, Pierpaoli, Cenciarini, Mattioli, Fraboni, Berardi, El Kheir (46' Bartolomei), Fontana (85' Massaro), Zupo (65' Montanari), Cossa, Caprini All. Carta
VILLA MUSONE: Cingolani, Bellucci (43' Moglie), Zagaglia, Ruggeri, Ortolani, Pucci, Colletta, Marchetti (50' Camilletti), Tonuzi (60' Cardelli), Mascambruni, Menghini All. Strappini
Arbitro: Salvatori di Ancona
Reti: 11' e 16' Cossa, 20' Colletta, 24' e 33' Tonuzi
Dal Movimento Cinque Stelle di Recanati riceviamo
La seduta consiliare di venerdì 29 settembre u.s., al primo punto all’ordine del giorno ha visto la surroga della consigliera Galgano dimissionaria a favore di Reccia Andrea: una presa d’atto da parte del consiglio che non ha possibilità di entrare nel merito della legge nazionale.
Il signore in questione si è presentato alle elezioni comunali il 25 maggio del 2014 nella lista di Forza Italia, ottenendo 31 voti di preferenza. Nulla da eccepire alla surroga dunque se il nuovo consigliere di Forza Italia non avesse acceso la polemica sulla eleggibilità in quanto indiziato di reato per traffico di droga ed attualmente recluso nelle patrie galere.
La battaglia che da anni il Movimento sta facendo contro la nomina di condannati a sedere in Parlamento, ora ci si presenta in piccolo nella nostra realtà politica comunale. L’indiziato Reccia non ha alle spalle fino ad ora una condanna nè di primo grado nè definitiva (motivo per cui può fare il consigliere comunale), ma sicuramente un indizio di colpevolezza c’è se i giudici ritengono che debba restare chiuso dietro le sbarre.
Non riusciamo a capire come Forza Italia non si sia ancora pronunciata a favore di una remissione di mandato e non convinca il proprio candidato a rinunciare all’incarico. Nel malaugurato caso che non si arrivi alla rinuncia, ci ritroveremmo al prossimo consiglio comunale di ottobre con un consigliere comunale accompagnato e tenuto d’occhio a vista dai carabinieri. E per questo si è scatenata la polemica dei giustizialisti recanatesi. Eppure queste sono le battaglie politiche che il Movimento 5 Stelle porta avanti da anni, sulla onestà e sulla necessità di avere una fedina penale pulita e che eppure ancora trovano tanta ritrosia nelle altre forze politiche. Non ci sembra che siano argomenti di cui si debba discutere, perché quello che è normale per gli altri Stati, cioè le dimissioni in caso di guai con la giustizia, diventa motivo di discussione in Italia. Si sono talmente abituate, le attuali forze politiche, alla disonestà che il reato diventa una prassi normale da neanche combattere preferendo andare dietro a questioni che servono soltanto a distogliere l’attenzione da argomenti molto più importanti. Per certi partiti forse essere indagati o condannati per reati gravi è paragonabile ad avere un curriculum: quanti ne possiamo contare in Parlamento? Tanti. Troppi. Per Forza Italia è normale avere come capo politico un condannato per frode fiscale che molto probabilmente si ricandiderà alle prossime elezioni e nessuno si indignerà quando prenderà i suoi bei voti. Così come diventa normale non stupirsi se i propri rappresentanti hanno degli affari in sospeso con la giustizia. Siamo proprio curiosi di sapere quanti di quei 602 recanatesi che hanno espresso il loro voto a favore di Forza Italia possano ancora oggi andare orgogliosi della scelta che hanno fatto. Ma forse ancora una volta è tutta colpa della Raggi.
E' stato nominato nuovo consigliere comunale, in rappresentanza di Forza Italia, partito di cui era già stato capolista, a Recanati, il geometra Andrea Reccia.
La nomina è avvenuta nel corso del consiglio comunale di venerdì, a due settimane dal suo arresto. Infatti, il geometra era stato trovato in possesso di 2,3 tonnellate di droga.
Una nomina unanime, arrivata per surroga: la nomina di Reccia arriva infatti per effetto delle dimissioni di Galgano e della non accettazione della nomina da parte del primo dei non eletti Paciotti. L'ultimo passo sarà quello di chiedere a Reccia (attualmente in carcere) se accetta o meno la carica.
Una situazione alquanto insolita, dal momento che il geometra si trova in carcere, dove è stato condotto dalla Finanza dopo l' "incresciosa" scoperta. Non è certo, però, che il neo-eletto possa accettare la carica. Questo perchè la Procura, potrebbe stabilire la sospensione della carica in questione per 18 mesi, qualora emergessero indizi gravi contro Reccia.
Laboratori, visite interattive e passeggiate alla scoperte delle bellezze di Recanati. E’ dedicato ai bambini e ai ragazzi il ricco programma di attività didattiche per l'anno scolastico 2017 – 2018, proposto dalla Società Sistema Museo, che mette in gioco progetti per costruire esperienze di apprendimento attivo e offrire ai giovani studenti un’esperienza stimolante e partecipata. La nuova proposta didattica, presentata nei giorni scorsi dall’assessore alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio ai docenti delle scuole, nasce dalla convinzione che l'incontro con l'esposizione museale sia un'importante opportunità di stimolo intellettuale e sensoriale per il giovane visitatore. Otto le proposte indirizzate agli studenti di ogni ordine e grado, differenziate per età, dove protagonisti assoluti sono i bambini e i ragazzi che si immergeranno nell’arte tra laboratori di manipolazione e sperimentazione, visite interattive e animate, caccia al tesoro e passeggiate nel centro storico cittadino. Inoltre, ispirati alla mostra di Miró, visitabile a Villa Colloredo Mels fino al 5 novembre, sono stati ideati due laboratori didattici e una visita interattiva per stimolare la creatività di bambini e ragazzi e far loro esplorare in modo speciale l’opera grafica dell’artista.
Le attività didattiche
Il Gatto di Lotto e altri amici di arte è una visita interattiva dove i giovanissimi della scuola d’infanzia e primaria muoveranno i primi passi nell’arte attraversando i corridoi di Villa Colloredo Mels. Tra esercizi di mimi e associazioni, giocheranno alla scoperta dell’Annunciazione di Lorenzo Lotto e del curioso gatto raffigurato nel dipinto.
E se i quadri potessero prendere vita? Nella visita interattiva dentro l’opera di Lorenzo Lotto, gli alunni della scuola primaria e secondaria di I grado si “immergeranno” dentro i quadri del Lotto per comprenderli dal punto di vista storico – artistico e iconografico. Come andrà a finire?
Inizia, invece, da un’antica foto in bianco e nero il racconto dell’avventura di una ragazza del 1923 partita per un lungo viaggio. Dalla sua valigia salteranno fuori storie di vita legate all’emigrazione, ieri come oggi fenomeno presente nella nostra società. E’ questo il percorso multimediale al Museo dell’emigrazione marchigiana “La valigia dei racconti” rivolto alla scuola primaria e secondaria di I grado.
Sono svaniti i versi di alcune poesie di Leopardi. Muniti di smartphone o di tablet, durante la visita interattiva “Caccia al verso smarrito” per gli studenti della secondaria di I e II grado, risolveremo prove ed enigmi, percorrendo i luoghi citati nei versi leopardiani, ritrovando le parole scomparse.
Prendendo in prestito tecniche dell’arte contemporanea, “I Giovani Favolosi “ delle secondarie di I e II grado, sperimenteranno l’uso delle parole e di materiali non convenzionali per raccontare se stessi. Un laboratorio per allenarsi con esercizi dadaisti e con materiali diversi per un risultato speciale e sospeso tra arte e poesia.
E’ dedicato ai piccoli poeti in erba della scuola dell’infanzia e primaria il laboratorio “La poesia dei 5 sensi” a Villa Colloredo Mels. Parola da disegnare, materiali da toccare e una poesia da comporre. Dalla lettura di alcuni passi de Il Sabato del villaggio di Leopardi immagineremo emozioni, colori e sensazioni da tradurre in un grande libro tattile.
Dopo una visita ad alcune opere di Villa Colloredo Mels scopriremo come venivano realizzate le grandi opere d’arte del passato. Tra gessi e pigmenti gli studenti della scuola primaria di II e secondaria di I grado, durante il laboratorio “La bottega dei pittori” scopriranno i trucchi delle antiche botteghe di pittura, alla scoperta di una tecnica artistica dimenticata, la tempera.
Per coloro che invece desiderano trascorrere una giornata intera con noi, c’è la proposta “Una città in poesia: Leopardi e Recanati” per conoscere il poeta marchigiano e la sua città e sperimentare la magica forza dell’arte e della poesia. L’attività didattica prevede la visita dei luoghi che hanno fatto da sfondo alla giovinezza di Leopardi (dal Colle dell'Infinito alla piazza del Sabato del Villaggio, dalla torre del Passero Solitario fino alla piazza centrale dominata dalla Torre del Borgo) e si conclude a Villa Colloredo Mels dove gli studenti giocheranno con l'arte e i suoi diversi linguaggi per comprendere come l'espressione di noi stessi può prendere forme inaspettate attraverso le parole, le immagini e il loro uso creativo. Due le tipologie di laboratori da scegliere: la poesia dei 5 sensi (scuola primaria) e i giovani favolosi (scuola secondaria di I e II grado).
Tre le attività didattiche ispirate alla mostra di Miró. Per i più piccoli c’è il laboratorio “Miró: tra me e te”: come si fa a fare arte con così pochi colori? Ridendo e scherzando, i bambini viaggeranno attraverso la teoria dei colori dove primari, secondari e complementari si mescolano a volontà. Con il laboratorio “Miró: dada stampa” bambini e ragazzi si cimenteranno nel “moltiplicare” le lucertole di Mirò e ancor più le sue stelle. Nella visita interattiva “Miró: dalla parola al segno”, infine, muteranno il linguaggio in immagini lavorando sulla trasformazione di alcune parole chiave dalla loro calligrafia ad un’opera d’arte surrealista.
Un defibrillatore per ogni palestra e impianto sportivo di Recanati. E' questo l'importante obiettivo che è stato raggiunto anche grazie alle ultime donazioni da parte dei Lyons Recanati - Colle dell'Infinito che si è reso partner di un progetto in accordo con Axa Assicurazioni.
Ottenendo il finanziamento di oltre 5000,00 €, è stato possibile acquistare 4 defibrillatori semi automatici che verranno posizionati all’interno di altrettanti impianti sportivi a partire da quelli presenti nelle scuole. Nei prossimi giorni i Lions metteranno a disposizione corsi di formazione BLS-D per gli operatori che saranno eseguiti dal Dottor Daniele Massaccesi.
L'importante obiettivo raggiunto è stato illustrato ieri mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta alla sala dei 30 del teatro Persiani alla presenza del presidente dei Lyons Andrea Vulcano e del Sindaco Francesco Fiordomo. I 4 defibrillatori si aggiungono ai 7 messi già a disposizione dall'amministrazione comunale garantendo così una copertura a 360° in tutti gli impianti sportivi presenti a Recanati. Ad oggi sono 27 Gli operatori che hanno ricevuto l’abilitazione all’uso del defibrillatore semiautomatico a seguito del corso BLS/D eseguito presso la Croce Gialla di Recanati, tra insegnanti dei due Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli e tecnici e allenatori delle diverse Associazioni Sportive che operano nelle palestre ed impianti sportivi scolastici.
Gli strumenti salvavita, tutti collegati con la centrale operativa del Pronto Soccorso di Macerata, sono già presenti presso le palestre della Primaria Le Grazie, Secondaria Patrizi, Primaria B. Gigli, S. Vito, Venieri, Primaria Pintura del Braccio e Stadio Tubaldi. Il fine del progetto è quello di salvaguardare la salute dei cittadini che praticano un’attività sportiva non agonistica o amatoriale attraverso la dotazione e l’impiego da parte delle società sportive sia professionistiche che dilettantistiche, di defibrillatori semiautomatici e di eventuali altri dispositivi salvavita.
Facendo seguito agli incontri intercorsi con i lavoratori della TEUCO, il Sindaco di Montelupone, Rolando Pecora insieme ai Sindaci di Recanati, Francesco Fiordomo, e di Potenza Picena, Francesco Acquaroli, hanno convocato una riunione per il giorno 4 ottobre alle ore 15 presso la stessa Teuco di Montelupone.
All'incontro parteciperanno, oltre ai tre Sindaci, l'Assessore regionale Loretta Bravi (che ha dato sollecitamente la sua disponibilità), i rappresentanti della proprietà Teuco e quelli dei lavoratori interessati dalla situazione di crisi. Si farà il punto sulla situazione cercando di cogliere le possibilità di mantenere questa importante realtà produttiva salvaguardando un marchio per il quale Virgilio Guzzini ha speso la sua vita.
Riprende il Corso gratuito di informatica presso i locali della Biblioteca comunale di Recanati . L’iniziativa, che si avvale della collaborazione del locale Circolo Acli “Don Lorenzo Milani”, avrà inizio lunedì 2 ottobre.
Gli incontri si terranno ogni settimana nei giorni di: lunedì ore 10:00-12:00 e 17:00-19:00; il mercoledì ore 10:00-12:00. Il corso è gratuito e aperto a tutti. Per le iscrizioni rivolgersi al numero 071-9740021 o scrivere alla e-mail biblioteca@comune.recanati.mc.it .
Prende il nome di "Women Open Day", l’iniziativa del Settore Giovanile Scolastico della F.I.G.C., finalizzata allo sviluppo del calcio femminile. Venerdì 29 settembre, allo stadio Nicola Tubaldi di Recanati, dalle 18:00 alle 20:00, è in programma un evento per promuovere l’attività giovanile femminile e favorire la relazione tra le bambine, le famiglie e la società.Sotto la supervisione di istruttori qualificati le bambine possono cimentarsi, divertendosi, in giochi, attività tecniche e mini-gare. L’evento, organizzato dalla società US Recanatese in collaborazione della FIGC Settore Giovanile Scolastico, è gratuito e per partecipare basta stampare e compilare il modulo di adesione e presentarsi al campo in abbigliamento sportivo.
Anche quest’anno l’associazione culturale Iris rinnova l’invito a partecipare ai nuovi corsi promossi per i soci e per coloro che vogliono conoscere meglio questa realtà.
Con l’Open Day di giovedì 28 settembre, alle ore 18 presso il Circolo B. Gigli di Castelnuovo, verranno presentati i percorsi che le ragazze dell’Associazione, ormai da due anni, mettono in programma fino al termine della scuola.
In questo terzo anno di attività, Iris ripropone i suoi due “cavalli di battaglia”: le lezioni di Inglese che si svilupperanno da ottobre a maggio nelle giornate di mercoledì e giovedì e il corso d’arte che si terrà di lunedì e prenderà il via nel 2018 con un particolare programma che andrà a sviscerare il connubio tra le varie correnti artistiche e l’opera lirica.
Le novità che dall’anno scorso hanno arricchito la proposta dell’Associazione, sono state l’introduzione del corso di lingua Francese (il mercoledì), che come Inglese è sviluppato su due livelli per i ragazzi e uno specifico per gli adulti, e il corso di Scacchi (il lunedì), guidato da un istruttore accreditato e quest’anno rivolto a due livelli di preparazione.
Prima prova assoluta, invece, per il corso di Giornalismo (il lunedì), per bambini delle classi IV e V della Scuola Primaria e per i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado, volto a sviluppare le conoscenze base di questo lavoro e la curiosità verso il proprio territorio: dalla ricerca delle notizie alla stampa del giornale passando per un vero e proprio lavoro di redazione.
Durante tutto l’anno si terranno occasionalmente laboratori di cake design, di creazione di quiet book, di creatività manuale e laboratori sensoriali. Da aggiungere, infine, che per tutto il periodo è attivo il servizio di aiuto compiti per piccoli gruppi di ragazzi.
Per conoscere Iris, l’appuntamento e giovedì 28 settembre alle ore 18 presso il Circolo B. Gigli di Castelnuovo e per ulteriori informazioni sull’iscrizione all’Associazione e ai corsi è possibile contattare: associazioneculturaleiris@gmail.com, la pagina Fb Associazione Culturale Iris o i numeri 339 3798213 – 329 0027544