Recanati

Associazione nazionale Alpini di Recanati e Castelfidardo: Osvaldo Nardi eletto nuovo capogruppo

Associazione nazionale Alpini di Recanati e Castelfidardo: Osvaldo Nardi eletto nuovo capogruppo

E' Osvaldo Nardi il nuovo capogruppo di Recanati e Castelfidardo dell'Associazione Nazionale Alpini. Ad eleggerlo è stata l'assemblea dei soci nel tradizionale appuntamento annuale dedicato alla commemorazione dei caduti e al tesseramento che si è svolta questa domenica. Sessantasei anni e un passato già nel ruolo di segretario e tesoriere, prende il posto del dimissionario Fabio Semplici che lascia la guida dopo ben 23 anni chiudendo così la parentesi più lunga di capogruppo dall'anno della costituzione avvenuta nel 1965. Da parte dei soci un particolare ringraziamento all'ex capogruppo per l'impegno e la passione dimostrati sin dal 1995, ed un in bocca al lupo alla nuova guida che manterrà anche il ruolo di tesoriere. L'assemblea, che si è svolta presso la sede situata in via Campo dei fiori, ha confermato invece il compito di segretario a Mauro Tombolini. La giornata si era aperta con la commemorazione ai caduti davanti ai monumenti di Recanati e Castelfidardo con la deposizione delle corone d'alloro, le note del silenzio e la preghiera dell'Alpino. Poi è proseguita alla Concattedrale di San Flaviano per la consueta messa celebrata da Don Pietro Spernanzoni e con la partecipazione della Schola Cantorum Virgo Lauretana che ha intonato il celebre e sempre commovente Signore delle Cime. Nel corso della cerimonia è stato ricordato l'Alpino Giuseppe Borbotti, recentemente scomparso all'età di 87 anni. La giornata ha visto anche la presenza del Presidente regionale Sergio Mercuri e di alcuni rappresentanti del gruppo di San Ginesio con cui le penne nere di Recanati e Castelfidardo hanno stretto da alcuni anni un felice rapporto di amicizia e collaborazione. Il gruppo si unisce al dolore dell'ex capogruppo Fabio Semplici al quale è venuta a mancare la mamma nelle ultime ore.    

12/02/2018 19:18
"Gigli Opera Festival”, Villa InCanto sale sul palco con Aida al Persiani di Recanati

"Gigli Opera Festival”, Villa InCanto sale sul palco con Aida al Persiani di Recanati

Prosegue la programmazione del Gigli Opera Festival al Teatro Persiani di Recanati che ospita anche in questo mese di febbraio l’opera lirica firmata Villa InCanto.Dopo l’apertura dello scorso mese con Cavalleria Rusticana, il 16 febbraio alle ore 21 calcherà il palco del teatro recanatese l’Aida di Giuseppe Verdi.L’opera per eccellenza, si potrebbe definire, riconoscibile per le sue musiche e per la sua dirompente marcia trionfale che la contraddistingue e la caratterizza più di ogni altra, è stata scelta dalla Maison Serenelli per essere interpretata da un cast sopraffino che vedrà la partecipazione dei soprani Rossana Cardia e Francesca Ruospo (rispettivamente Aida e Amneris), il tenore Simone Frediani (Radames) e il baritono Ferruccio Finetti (Amonasro). Al pianoforte il M° Riccardo Serenelli che introdurrà inoltre la storia e gli aspetti psicologici dei personaggi dell’opera. Fu scritta da Verdi, su commissione, e nasce per celebrare l’apertura del nuovo Teatro de Il Cairo (che fu inaugurato invece con Rigoletto nel 1869) dopo averne rifiutato la stesura per l’apertura del Canale di Suez. La storia, su libretto di Antonio Ghislanzoni scritto traendo spunto dal soggetto alquanto originale proposto dall’archeologo francese Auguste Mariette, ha dei precisi tratti storici e si unisce alla leggenda rifacendosi però a descrizioni e costumi egiziani. Una storia di guerra e di amore, di potere, di amor di patria e orgoglio, che traccia le vicende di Aida, figlia del re d'Etiopia, e della sua schiavitù in Egitto durante la quale conoscerà l’amore con Radames e lo scontro con Amneris, la figlia del Faraone alla quale Radames era promesso sposo. Una storia che intreccia la passione e l’amore con la logica della conquista e l’utilizzo dei sentimenti per arrivare alla vittoria che però culminerà in un finale tragico e straziante.Appuntamento dunque per il 16 febbraio al Teatro Persiani di Recanati per non perdere l’occasione di godere di una storia di altri tempi rigenerata dalle mani del Maestro Serenelli con le scene realizzate da Diana Eugeni, assistenza tecnica di Riccardo Trubbiani e con la direzione organizzativa curata dalla Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli.Per informazioni e prenotazioni: Teatro Persiani 071 7579445 o 349 2976471.Per aggiornamenti sulla produzione di Villa InCanto, visitare il sito www.villaincanto.eu, la Pagina Facebook o il profilo Instagram #giglioperafestival.

12/02/2018 15:16
Giorno del Ricordo, a Recanati incontro con lo storico Fabio Todero

Giorno del Ricordo, a Recanati incontro con lo storico Fabio Todero

Per commemorare il Giorno del Ricordo domani, sabato 10 febbraio, l’Amministrazione Comunale deporrà una corona d’alloro alle ore 10:00 in Via Martiri delle Foibe.  Sono trascorsi 71 anni  dal 10 febbraio 1947, quando i confini orientali dell’Italia vennero completamente ridisegnati, con il passaggio della maggior parte dell’Istria alla Jugoslavia. In riferimento a questa data  è stato istituito, con  la legge n. 92 del 30.03.2004,  il  “Giorno del Ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale. Anche quest’anno il Comune di Recanati, in collaborazione con l’Istituto Storico “Morbiducci” di Macerata,   si prepara a ricordare questa  ricorrenza non tanto per celebrarla, quanto piuttosto  per fornire alle nuove generazioni sia riflessioni storiche sul Novecento sia  strumenti di comprensione  di un tempo presente sempre più inquieto e xenofobo. Per questo è stato invitato sabato 17 febbraio alle ore 9,30 presso l’Auditorium del Campus l’Infinito di Recanati,  lo storico triestino Fabio Todero, dell’ISREC FVG - Istituto regionale per la storia della resistenza e dell’età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia; il professor Todero, che ha già incontrato gli studenti recanatesi nell’autunno scorso sul tema della Grande Guerra, completerà il suo ciclo di incontri con la complessa storia dell’Alto Adriatico dal primo  al secondo dopoguerra. La novità di quest’anno è rappresentata dalla piattaforma di ricerca e documentazione on line denominata “RecaNati x la memoria” che l’Istituto Storico di Macerata ha progettato e realizzato in collaborazione con l’IIS “E. Mattei” di Recanati: una sorta di museo virtuale che - partendo dalle date più significative del calendario civile, come  il Giorno del Ricordo- possa offrire a docenti e studenti materiali multimediali selezionati e validati dalla rete nazionale degli Istituti Storici (videoconferenze, documentari, mappe interattive, riproduzioni di documenti d’archivio). Interverranno gli studenti che hanno lavorato al progetto, insieme ad alcuni docenti che parleranno delle  potenzialità didattiche della piattaforma on line,  anche in vista di nuove forme di insegnamento/apprendimento, quali cooperative learning e flipped classroom. Quello che è accaduto in Istria e in Dalmazia dopo l’8 settembre 1943, in particolare tra 1944 e 1945,  è una delle pagine più inquietanti della storia italiana. Dal settembre 1943 gli infoibati furono  varie migliaia. Non si trattava solo di vendette contro i fascisti e i loro collaboratori:  vennero colpiti anche gli autonomisti e gli antifascisti, sulla base dell’equazione “Italia uguale fascismo”.E dopo le foibe, l’esaltazione e l’esasperazione del criterio etnico portarono  all’esodo: un grande esodo forzato per effetto del trattato di pace del  1947, che aveva assegnato alla Jugoslavia la maggior parte della Venezia Giulia prebellica, comprese le città italiane di Pola, Rovigno, Parenzo, Fiume e Zara. Una nuova ondata migratoria si manifestò dopo l’intesa con la quale nell’ottobre 1954 fu assegnata alla Jugoslavia la Zona B del territorio libero di Trieste. Di questa storia, a lungo ignorata, non dobbiamo dimenticare e cancellare nulla: non le sofferenze subite dalle minoranze slave  negli anni del fascismo e della guerra, né quelle inflitte a migliaia e migliaia di italiani dal regime comunista del maresciallo Tito.

09/02/2018 10:42
Un messaggio registrato per avvisare in caso di pericoli ed emergenze, a Recanati sbarca l'alert system

Un messaggio registrato per avvisare in caso di pericoli ed emergenze, a Recanati sbarca l'alert system

L'Amministrazione Comunale ha deciso di adottare un servizio di allerta telefonica, da utilizzare principalmente in caso di emergenza. Il servizio denominato Alert System prevede, infatti, la registrazione di un messaggio vocale da parte del Sindaco o chi per lui, che sarà inoltrato in automatico attraverso un'interfaccia web a tutti i numeri fissi del Comune di Recanati. Se non si possiede un telefono fisso, o se lo stesso non è negli elenchi pubblici, o se si risiede altrove ma si ha interesse a essere incluso nel servizio, o se si desidera essere informati su più numeri di telefono (fissi e/o mobili), ci si può iscriversi compilando una form online: https://goo.gl/J7LNMD L’applicazione contribuisce a gestire il rapporto costante fra l’Amministrazione e la comunità, rendendo quest’ultima parte attiva all’interno di un contesto cittadino. Alert System è un servizio di informazione telefonica con cui il Comune comunica ai cittadini notizie riguardanti eventuali rischi di allerta meteo e qualunque altro tipo di informazione utile e di interesse generale, come sospensione di servizi, interruzioni strade, chiusure scuole.

09/02/2018 08:50
Filippo Baldassari a Cagliari per i test selettivi di Luna Rossa

Filippo Baldassari a Cagliari per i test selettivi di Luna Rossa

Il vento dell'America's Cup, la più antica e prestigiosa competizione velica del mondo, soffia anche su Recanati. Il borgo della poesia infatti festeggia in questi giorni la convocazione di Filippo Baldassari da parte del Team Luna Rossa che, in qualità di Challenge of Record (rappresentante degli sfidanti), è già al lavoro per preparare la 36esima campagna in Coppa America. Il Team di Patrizio Bertelli è alla ricerca di uomini determinati e talentuosi per la nuova sfida e ha deciso di convocare alla base operativa di Cagliari, dal 12 febbraio prossimo, 40 giovani velisti italiani per i test selettivi. La chiamata di Luna Rossa è arrivata anche a casa del velista recanatese, già azzurro a Londra 2012 nel Finn, un oro al mondiale giovanile a squadre, due argenti italiani e 6 titoli nazionali alle spalle.   In attesa dei nuovi scafi per la Coppa, il Team Luna Rossa si preparerà a bordo dell'omonimo TP 52’ su cui correrà la prestigiosa Super Series 2018, con il fuoriclasse triestino Vasco Vascotto alla tattica e il campione palermitano Francesco Bruni al timone.   "I migliori auguri" pre-partenza sono arrivati dal sindaco di Recanati, Francesco Fiordomo secondo cui "questa convocazione è un'altra opportunità che va a premiare la costanza e la professionalità di un atleta internazionale". "Fa piacere inoltre constatare come lo sport - conclude il primo cittadino - sia un vero e proprio linguaggio universale che contribuisce a far conoscere le peculiarità di una città e del suo territorio".

08/02/2018 16:44
Recanati, "Letture in braccio" giovedì 8 febbraio in Biblioteca

Recanati, "Letture in braccio" giovedì 8 febbraio in Biblioteca

Appuntamento domani mattina con "Letture in Braccio" (0-3 anni)  a cura dell’ Assessorato alle Culture in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere, presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Comunale (ore 10,00). L’iniziativa si avvale della partecipazione delle lettrici volontarie di Nati per Leggere. Prossime date utili per le letture di questa fascia di età proseguirà con le seguenti date in calendario: 8 marzo, 10 aprile, 12 maggio. Per ulteriori info rivolgersi alla Biblioteca comunale telefonando allo 071-9740021.

07/02/2018 13:44
Recanati, febbraio un mese ricco di eventi e appuntamenti legati all'arte, alla poesia e alla musica

Recanati, febbraio un mese ricco di eventi e appuntamenti legati all'arte, alla poesia e alla musica

A Recanati febbraio, mese corto e particolare, si preannuncia ricco di eventi legati all’arte, alla poesia e alla musica. Tornano gli appuntamenti dedicati ai più piccoli, con laboratori e attività nei musei civici della città leopardiana e non manca una originale proposta per trascorrere con la persona amata San Valentino.  Bimbi al museo Tre gli appuntamenti di febbraio. Nell’ambito della “Domenica al museo” l’11 al museo Beniamino Gigli i più piccoli si immergeranno nel mondo della lirica che vede protagonisti la principessa Aida e il valoroso guerriero Radames. Dopo una visita guidata al museo dedicato al noto tenore recanatese, i bambini realizzeranno il proprio costume di scena per carnevale. Il 25 febbraio, invece, a Villa Colloredo Mels tutti pronti per fare i “Piccoli esploratori” per conoscere le opere che il museo custodisce. Sabato 17 è invece la giornata internazionale del gatto. Come non festeggiare uno dei mici più famosi della storia dell’arte, ovvero quello ritratto da Lorenzo Lotto nella splendida "Annunciazione" e che è custodito a Villa Colloredo Mels? Dalle 15.30 laboratorio per i più piccini dove realizzeranno un piccolo animaletto da portare a casa. Per informazioni e prenotazioni, contattare i musei civici di Villa Colloredo Mesl 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it Tanti vantaggi per i possessori di Recanati Card. Fuga d’amore a Recanati San Valentino alle porte, perché non trascorrere la serata al museo circondati dall’arte e dal bello? Mercoledì 14 febbraio, nel cuore del museo di Villa Colloredo Mels, dopo una visita guidata della mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, si terranno due brevi ma interessanti lezioni sull’ “Cuori inquieti. Eros e sentimento nelle vita e nelle opere di Giacomo Leopardi e Lorenzo Lotto” a cura di Antonio Perticarini di Spazio Cultura e la professoressa e poetessa Norma Stramucci. A seguire, “aperilove” con bollicine e tipicità marchigiane. Per chi vorrà proseguire la serata, speciali sconti nei ristoranti di Recanati che hanno aderito all’iniziativa (l’elenco aggiornato su www.infinitorecanati.it). Per info, costi e prenotazioni Ufficio Iat Tipico-tips  071 981471 recanati@sistemamuseo.it Recanati Tour Scopri le sue bellezze tutto l’anno con le speciali visite. Passeggeremo per i luoghi caratteristici della città per concludere con un aperitivo e degustazione di prodotti tipici. L’11 febbraio si svolgerà il tour “Lorenzo Lotto e il Rinascimento a Recanati” un viaggio dal museo al centro città a caccia delle tracce del periodo d’oro dell’arte e dell’architettura italiana. Le visite, condotte da guide esperte e abilitate, permetteranno di conoscere e passeggiare attraverso i suggestivi vicoli della città, tra archeologia e paesaggio, e si concluderanno con un aperitivo o degustazione di prodotti tipici del territorio. Il secondo percorso, programmato il 17 febbraio, “Quattro passi con Beniamino Gigli” permetterà di passeggiare dove è cresciuto il noto tenore, visitando quei posti dove puntualmente, dopo aver girato il mondo, tornava a trovare gli amici. Infine, il 25 febbraio non lasciatevi sfuggire il tour “Il favoloso ‘800 a Recanati”, che guiderà il visitatore alla scoperta delle vie e degli scorci più belli del centro storico attraverso gli occhi di Leopardi, nei luoghi che il poeta ha reso immortali nelle sue opere. Per info, costi e prenotazioni 071 981471 recanati@sistemamuseo.it  Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi   Fino all’8 aprile la mostra “Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”, a cura di Vittorio Sgarbi, mette in rapporto due anime inquiete e di grande sensibilità. Due uomini eccezionali, atipici, dall’intelletto tormentato. “Solo, senza fidel governo et molto inquieto de la mente. Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi”. Tutti i sabati, dalle 17,  partecipa alle visite guidate alle sale espositive di Villa Colloredo Mels. Per info, costi e prenotazioni Sistema Museo call center 0744 422848 (dal lunedì al venerdì 9-17, sabato 9-13, escluso i festivi) – callcenter@sistemamuseo.it; Villa Colloredo Mels 071 7570410 – recanati@sistemamuseo.it

07/02/2018 13:26
Nuova sfida per l'Atletica Recanati: pronti per la stagione 2018

Nuova sfida per l'Atletica Recanati: pronti per la stagione 2018

Ricomincia la stagione 2018 per l’Atletica Recanati ed i suoi marciatori sono pronti ad una nuova sfida. Dopo l’incredibile vittoria nel Campionato Italiano di Società Assoluto dello scorso anno i leopardiani pur con un’”assenza” di rilievo a Grosseto hanno onorato al meglio il tricolore. Certo il passaggio al C.S. Aeronautica di Michele Antonelli, “presunto assente”, autore peraltro nella 35 km di un ottimo 2h38’33”2, si farà sentire ma intanto negli Allievi ha fatto il suo debutto Alessandro Tanoni che ha chiuso con un eccellente 58’53”7. Quindi in campo assoluto Andrea Romanelli è stato l’unico dei moschettieri a chiudere la 20 km con 1h53’57”2. Ora si spera che, già dalla prossima prova, la 20 km in programma a Roma il prossimo 4 marzo, sia Federico Boldrini sia Luca Capogrossi, diano man forte ad Alessandro ed Andrea per scalare posizioni e rimanere nel gotha nazionale seguendo i consigli del Tecnico Specialista Europeo Diego Cacchiarelli.

07/02/2018 13:17
Il Gigli Opera Festival di Recanati apre le porte ai più piccoli

Il Gigli Opera Festival di Recanati apre le porte ai più piccoli

Villa InCanto, da anni impegnata nella diffusione della conoscenza e della passione per l’opera lirica, si pone da tempo come strumento di approccio a questa arte rivolgendosi anche ai più piccoli. Quest’anno con il Gigli Opera Festival il percorso di avvicinamento dei bambini alla lirica si concretizza attraverso la collaborazione con Operattivamente, esperienza nata da un progetto di dottorato di ricerca dell’Università di Macerata, condotto in collaborazione con Esserci Comunicazione. L’opera lirica è un prodotto culturale complesso, ma non per questo inadatto al pubblico dei più piccoli. I bambini saranno coinvolti innanzitutto nell’ascolto della storia che le opere raccontano. Verranno poi invitati a giocare con la storia narrata, attraverso il disegno, la costruzione di personaggi e scenari, la realizzazione di piccoli oggetti che richiamano le trame presentate. La familiarizzazione a carattere giocoso e divertente con personaggi e situazioni culminerà con l’ascolto dal vivo delle arie più famose, presentate dagli artisti protagonisti degli spettacoli. Le attività prevedono due incontri nelle giornate del 15 febbraio e del 22 marzo, (precedendo così le due rappresentazioni in programma, Aida del 16 febbraio e Madama Butterfly del 23 marzo), presso il foyer del Teatro Persiani alle ore 17.   Per informazioni è possibile contattare il numero 349 2976471.

07/02/2018 13:05
Mister Carlo Mandola cede il posto a Marco Mancinelli per allenare la Juniores Regionale del Villa Musone

Mister Carlo Mandola cede il posto a Marco Mancinelli per allenare la Juniores Regionale del Villa Musone

La società Asd Villa Musone comunica di aver sollevato dalla guida tecnica della Juniores Regionale mister Carlo Mandola. A Carlo, cui va il ringraziamento per il lavoro svolto in queste due stagioni alla guida della Juniores gialloblu, la società augura le migliori fortune professionali e sportive. Contestualmente la dirigenza ha già individuato il nuovo allenatore che guiderà la squadra da qui fino alla fine della stagione. E' con grande piacere che la società dà il benvenuto a Marco Mancinelli, vecchia conoscenza del sodalizio gialloblu. Infatti Marco, classe '82 con un passato da calciatore ad ottimi livelli con il Verona, torna in casa villans dopo aver allenato la prima squadra da ottobre 2015 a gennaio 2017 con buoni risultati. Buon lavoro Marco!

06/02/2018 16:37
Musicultura, annunciati i 60 artisti in gara su oltre 800 iscritti.  Quattro i marchigiani

Musicultura, annunciati i 60 artisti in gara su oltre 800 iscritti. Quattro i marchigiani

Nell’Italia che canta, Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’Autore, annuncia oggi i nomi dei nuovi 60 artisti selezionati per l’edizione 2018. Quattro gli artisti marchigiani in gara: Francesco Mircoli di Porto San Giorgio, Gloria Collecchia di Ascoli Piceno, Comelinchiostro ovverosia Giorgio Bravi di Sant'Angelo in Vado,  e la band di Ancona La Chance Su Marte composta da Federico Olivieri, Francesco Flammia, Francesco Coen, Alessandro Bisogni, Alice Guazzarotti e Gianmarco Scortechini. Musicultura, che ha avuto tra i primi giurati del concorso Fabrizio  De Andre e Giorgio Caproni e che ad oggi annovera in giuria il gotha della canzone e della letteratura  italiana, tra cui Claudio Baglioni, Vasco Rossi,  Antonello Venditti, Enzo Avitabile, Luca Carboni, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Dacia Maraini, Mariella Nava, Alessandro Mannarino, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Alessandro Carrera, Giovanni Veronesi,  Gino Paoli,  Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione, rende noti i nomi dei concorrenti che passano le prime selezioni assicurandosi l’accesso alla fase delle audizioni live dell’edizione 2018. Sessanta proposte artistiche, tra progetti solisti e band, provenienti da tutta Italia, sono state selezionate dopo l’ascolto accurato dei brani inviati dagli oltre 800 artisti che hanno risposto al bando della XXIX edizione: un vero e proprio boom d’iscrizioni grazie al quale Musicultura si riconferma il principale festival Italiano, che mantiene il suo primato nazionale di concorso musicale con il numero più alto di partecipanti in Italia, nonostante la ferrea clausola del concorso preveda obbligatoriamente che i partecipanti siano tutti autori delle canzoni che interpretano. Musicultura, in ventinove anni di storia, è stata capace di influenzare il corso della musica italiana, divenendo un importante punto di riferimento per la musica popolare e d’autore di qualità; tra gli ultimi artisti per cui Musicultura ha rappresentato un trampolino di lancio c’è senza dubbio Mirkoeilcane, che ha vinto nel giugno scorso l’edizione 2017 con la canzone “Per fortuna” in diretta televisiva in prima serata su Rai 1 e che proprio in questa settimana sarà in gara a Sanremo fra le giovani proposte dell’edizione curata da Claudio Baglioni. L’ultimo vincitore assoluto di Musicultura quest’anno incrocerà sul palco dell’Ariston Renzo Rubino, altro ex vincitore di Musicultura, quest’anno in gara per la seconda volta nella sezione big della kermesse sanremese. Oltre a Mirkoeilcane e Rubino tra gli artisti portati alla ribalta dal concorso figurano fra gli altri: Maldestro, Chiara Dello Iacovo, Simone Cristicchi, Mannarino, Pacifico, Patrizia Laquidara, Artù, Gianmaria Testa, Braschi, Flo, l’Orage, I Gatti Mezzi, Roberta Giallo, Erica Mou, Francesca Romana Perrotta, Giua, Margherita Vicario, Pier Cortese, Momo, Giuseppe Anastasi, Oliviero Malaspina, Fabio Ilacqua…    “Musicultura seleziona per mesi e premia gli artisti che sanno incarnare le caratteristiche peculiari della canzone popolare e d’autore- ha detto il direttore artistico del Festival Piero Cesanelli - e che in più sono in grado di farsi portavoce, ognuno con il proprio stile, delle idee, dei valori, del sentire, ma anche del modo di esprimersi della loro generazione.” L’edizione numero 29 del Festival Musicultura entra quindi nel vivo per i sessanta artisti che durante le audizioni live, in programma dal 16 febbraio al 11 marzo, avranno l’opportunità di far conoscere il proprio mondo artistico eseguendo rigorosamente dal vivo tre brani del proprio repertorio davanti alla commissione d’ascolto e al pubblico. Quattro weekend non-stop di musica dal vivo al Teatro della Filarmonica di Macerata che saranno anche l’occasione per assaporare i set inediti di artisti che arricchiranno con le loro amichevoli partecipazione il cartellone delle Audizioni di Musicultura 2018: venerdì 16 febbraio Ginevra di Marco; venerdì 23 Mirkoeilcane (di ritorno da Sanremo); giovedì 1 marzo Grazia Di Michele con la partecipazione di Ivan Segreto; ed infine venerdì 9 Mimmo Locasciulli. L’ingresso al Teatro sarà sempre libero. Chi non potrà raggiungere Macerata avrà modo seguire in ogni caso questa prima fase del concorso in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube del Festival. Al termine delle dodici serate di audizioni verranno selezionati i sedici finalisti le cui canzoni andranno a comporre il CD compilation della XXIX edizione del concorso. Radio1 Rai, partner ufficiale di Musicultura, farà conoscere al grande pubblico le canzoni dei giovani talenti del Festival che saranno poi affidate al giudizio del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia. Musicultura 2018 terminerà con gli otto vincitori finali che saliranno sul palco dell’Arena Sferisterio di Macerata dove vincitore assoluto decretato dal pubblico andrà il Premio UBI – Banca del valore di 20.000 euro.   GLI ARTISTI IN CONCORSO A MUSICULTURA 2018 A seguire i nomi dei 60 artisti selezionati:   Davide De Luca (Surbo, LE), Pennelli Di Vermeer (Boscotrecase, NA), Francesco Mircoli (Porto San Giorgio, FM), Marco Greco (Roma), Gloria Collecchia (Ascoli Piceno), Emanuele Colandrea (Giulianello Di Cori, LT), Alberto Nemo (Rovigo), Babel (Perugia), Numa (Sant'Oreste, RM), Michele Meloncelli (Tarzo, TV), La Tarma (Montecchio Emilia, BO), La Scala Shepard (Roma), Pollio (Settimo Milanese, MI), Leonardo Angelucci (Montelibretti, RM), Hugolini (Fiesole, FI), Zoni Duo (Valsamoggia, BO), Donato Santoianni (Besnate, VA), Macchia (Ravenna), Pupi Di Surfaro (Montedoro, CL), Organico Ridotto (Francavilla al Mare, CH), Marvanza (Monasterace, RC), Giulia Mei (Palermo), Terrasonora (Afragola, NA), Franz (Carnate, MB), Ulula & La Foresta (Verona), Comelinchiostro (Sant'Angelo in Vado, PU), Giulio Wilson (Firenze), Michele Amadori (Roma), Anonima Noire (Città di Castello, PG), La Chance Su Marte (Ancona), PMS (Torre del Greco, NA) Riccardo Degiorgi (Surbo, LE), Andrea Madeccia (Sonnino, LT), Francesco Zabini (Lecce), Roberta Scacciaferro (Palermo), Signor Dream (San Prisco, CE), Elisa Raho (Roma), Stag (Roma), LeVacanze (Airola, BN), Gente Strana Posse (Palermo), Sarah Stride (Como), Francesco Rainero (Firenze), Teresa Plantamura (Massa), Petrina (Padova), Zic (San Casciano In Val Di Pesa, FI), Odo (Olgiate Comasco, CO), Cortellino (Trieste), Davide Zilli (Parma), Alfredo Marasti (Ponte Buggianese, PT), Davide Epicoco (Ceglie Messapica, BR) Lontano da qui (Roma), Daniela Pes (Tempio Pausania, OT), SesèMamà (Napoli), Rakele (Campagnano Di Roma, RM), Eleonora Bordonaro (Roma), Alessandro Mancuso (Roma), Fabiana Martone (Napoli), Giuvazza (Torino), Emilio Stella (Pomezia, RM), Gloria (Cesena)       Appuntamenti con le Audizioni Live al Teatro della Società Filarmonico Drammatica, Via Gramsci 30, Macerata    Ingresso  libero Febbraio: Venerdì 16, sabato 17, domenica 19, venerdì 23, sabato 24, domenica 25 Marzo: Giovedì 1, venerdì 2, sabato 3, venerdì 9, sabato 10, domenica 11   Inizio spettacoli ore 21 (domenica ore 17)     Ospiti Venerdì 16 febbraio – Ginevra di Marco Venerdì 23 febbraio – Mirkoeilcane Giovedì 1 marzo – Grazia Di Michele   Venerdì 9 marzo – Mimmo Locasciulli

06/02/2018 16:22
Recanati: ancora un sold out per "La domenica al Persiani"

Recanati: ancora un sold out per "La domenica al Persiani"

Ancora un grande successo per la rassegna teatrale per famiglie e ragazzi promossa dal Comune di Recanati e dall'Amat "La domenica al Persiani". Tutto esaurito e applausi a scena aperta per lo struggente spettacolo "Voglio la luna", nato dall'incontro tra l'Associazione Teatrale Giovani Teatro Pirata e Fabio, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down. I tanti bambini e ragazzi che hanno affollato il Persiani accompagnati dai loro genitori, sono rimasti letteralmente incantati e affascinati dalla rappresentazione pluripremiata, vincitrice del premio Eolo Award 2013 e finalista al Premio Scenario Infanzia 2010. Sul palco è andata in scena un'originale creazione tutta costruita sul rapporto tra un bambino e il suo attaccamento verso la luna, un rapporto così forte che lo porta a cercarla e a catturarla per poi rendersi conto che la luna è un patrimonio comune. Particolarmente apprezzata la scenografia, in un ambiente semplicissimo dove il teatro di figura ha contrassegnato i momenti salienti della storia. Da standing ovation la performance di Fabio Spadoni, attore affetto dalla sindrome di Down, un convincente tenerissimo bambino che in sintonia con la narrazione e la fisarmonica di Simone Guerro ha restituito agli spettatori tutte le suggestioni di una storia poeticamente sensibile. Uno spettacolo che ancora una volta è riuscito a riempire il Persiani con quell'atmosfera carica di entusiasmo e magia che solo i più piccoli riescono a dare. Confermati dunque i numeri positivi di una rassegna che da quest'anno si affianca alla stagione teatrale del Persiani, il cui cartellone proseguirà il 23 febbraio con Ascanio Celestini e lo spettacolo "Pueblo". "La domenica al Persiani" continua invece il 25 febbraio con "Musi lunghi e nervi tesi", uno spettacolo d'attore diretto da Simone Guerro, pieno d’ironia e divertenti gag, in cui la maleducazione e l'aggressività si manifestano, esasperate, con connotati grotteschi per ritrovare la forza smisurata della gentilezza.

06/02/2018 14:57
Recanati e Civitanova, furti in due tabaccherie

Recanati e Civitanova, furti in due tabaccherie

Nella notte appena trascorsa una banda di quattro persone incappucciate ha messo a segno dei furti su due tabaccherie. La prima a Recanati verso le 2 di notte circa e l'altra a Civitanova Marche mezz'ora più tardi. Il bottino sottratto è stato quantificato in cinquemila euro per il tabaccaio recanatese e quasi il doppio per quello di Civitanova. Sul posto sono intervenuti i carabinieri che stanno visionando le immagini delle telecamere per cercare di individuare gli autori dei furti. 

06/02/2018 13:27
Recanati, presentata l'ottava edizione del Concorso Letterario Nazionale “Raccontar....Scrivendo”

Recanati, presentata l'ottava edizione del Concorso Letterario Nazionale “Raccontar....Scrivendo”

Presentata l'ottava edizione del Concorso Letterario Nazionale “Raccontar....Scrivendo” promosso dall'Associazione Culturale “La Casetta degli Artisti-Recanati” guidata dal presidente Gabriele Magagnini ed indirizzato agli studenti delle scuole primarie (classi terze, quarte e quinte) e secondarie di primo e secondo grado. L'iniziativa che negli anni ha fatto registrare un successo crescente con oltre 6mila elaborati pervenuti nel 2017, come spiega il presidente dell’Associazione Gabriele Magagnini, "è nata dalla volontà di aprire un dialogo tra Giacomo Leopardi ed i ragazzi di oggi per dimostrare che la cultura non è oscurata dalla frenesia e dalle nuove tecnologie ma, anzi, ha ancora un grande valore, gli scrittori esistono e hanno moltissimo da trasmettere sia su carta che attraverso i nuovi media.  Quest'anno il concorso propone alcune tematiche tratte da “Il Sabato del Villaggio” per cui, partendo da alcuni versi del Poeta, accuratamente scelti per le tre sezioni, si invitano i ragazzi a scrivere riflessioni in merito. E per soddisfare le esigenze di tutti c'è anche la sezione speciale di arti varie rivolta a persone da zero a 100 anni e una sottosezione per le scuole dell'Infanzia". Il sindaco Fiordomo e l'assessore alle culture Rita Soccio all'iniziativa hanno sempre creduto sostenendola come Comune perchè sta a confermare come Giacomo Leopardi dimostra tutta la sua attualità e la forza di una riflessione e di un messaggio universale. Un concorso che si inserisce perfettamente nel piano strategico culturale di Recanati che si sta portando avanti con entusiasmo  e che vede nella poesia un elemento fondamentale di sviluppo e crescita. “Raccontar...Scrivendo”  oltre che dal Comune è patrocinato dalla Regione Marche e si avvale della collaborazione di varie istituzioni pubbliche e private. Gli studenti dovranno presentare i loro lavori entro il prossimo 10 aprile 2018 mentre la cerimonia finale di premiazione si terrà al teatro Persiani il 19 maggio. Gli studenti della primaria dovranno approfondire il tema : “Or la squilla dà segno della festa che viene...” mentre quelli della secondaria di primo grado “...ed a quel suon diresti che il cor si riconforta”. I ragazzi delle superiori  sono chiamati a raccontare come  vivono il loro stato soave  nonostante le incertezze e le fragibilità proprie di questa età partendo dai versi “...giorno chiaro, sereno, che precorre alla festa di tua vita. Godi, fanciullo mio; stato soave, stagion lieta è cotesta”.  Per la sezione di arti varie si dovrà realizzare una foto, una scultura, un'immagine digitale, un dipinto o un cortometraggio avente ad oggetto “Il Sabato del Villaggio visto da Giacomo Leopardi”. Tanti i premi in palio: per i primi una somma in danaro e il soggiorno n una capitale europea, per i secondi, terzi, quarti e quinti danaro e pacco di prodotti locali.Per tutti i vincitori poi la pergamena realizzata da Malléus dell'Antica Bottega Amanuense. Previsti premi anche per le scuole col maggior numero di partecipanti e  per i docenti.    

05/02/2018 19:57
Pranzo d'inizio anno al ristorante Anton per il Moto Club Franco Uncini

Pranzo d'inizio anno al ristorante Anton per il Moto Club Franco Uncini

Con l’inizio del nuovo anno grande festa nel fine settimana per soci amici e simpatizzanti del Moto Club Franco Uncini che si sono ritrovati con il tradizionale pranzo d’inizio anno presso il ristorante Anton. Come sempre a fare gli onori di casa il presidente Italo Pizzichini con tutto il direttivo e il Campione del Mondo Franco Uncini 1982 classe 500 cc oggi con il ruolo importante di responsabile per la sicurezza dei circuiti del moto mondiale. Ad impreziosire la giornata tantissimi ospiti , dal vice presidente della Federazione Motociclistica Italiana Giuseppe Bartolucci ,al pluricampione di moto cross il Fermano Franco Perfini , ai piloti che saranno protagonisti nel moto mondiale 2018 con il colori del Moto club Franco Uncini. Nella Moto 2 Lorenzo Baldassarri con il nuovo team Sito Pons in sella con una  Kalex , Federico Fuligni che a pieno titolo entra a far parte nel motomondiale in Moto 2 con il Team Tasca in sella ad una Kalex , Filippo Fuligni che sarà protagonista al Rookiers cup, Super sport 300cc,al giovanissimo Volpi Mattia di Potenza Picena che parteciperà in terra spagnola al Campionato di velocità categoria Moto 4 con il  Team Rotex. Durante il pranzo è stato anche occasione di presentare l’attività per la stagione 2018 del sodalizio Recanatese, che vede il primo appuntamento di rilievo per il 21 e 22 Aprile con il XXXIV° Motoraduno Nazionale “ Città di Recanati” in piazza G. Leopardi richiamando  centinaia di motociclisti da ogni parte d’Italia. Si prosegue poi con il XII° Motoraduno di Bolognola domenica 17 Giugno, ed infine di nuovo a Recanati il 19 di Agosto con il VIIII°Moto incontro della Papera in via campo dei Fiori presso Villa Colloredo Mels. Tra le novità 2018 oltre ai Ragazzi del Reparto corse ed il gruppo mototurismo che con passione portano il nome del moto club nel fine settimana nei circuiti italiani e nei vari motoraduni sparsi per l’Italia, entra a far parte del Moto club Franco Uncini il Gruppo “ Vintage “ appassionati motociclisti che con moto anni settanta e ottanta parteciperanno a motoraduni e feste a tema come “ Senigallia Jamboree“ ed altro .    Tra un piatto e l’altro prendendo la parola Franco Uncini indossando una maglietta dedicata alla sua città Recanati ha ringrazziato  soci amici, e sponsor per il lavoro che svolgono con passione e per l’abilità nell’organizzare sempre   belle manifestazioni, ha inoltre colto l’occasione per augurare una stagione ricca di successi hai piloti che anche quest’anno   con i colori del moto club saranno al via nei campionati di velocità. Tra gli ospiti presenti  Mario Ciamberlini amico e meccanico di Franco Uncini ai tempi del mondiale ,Lanfranco Biagiola titolare della ditta Grafiche BIEFFE,  Roberto Mogetta  titolare della ditta M.G.R lavorazioni meccaniche ll Maresciallo dell’arma dei Carabinieri di Recanati silvio  Mascia Durante il pomeriggio il sindaco di Recanati  Francesco Fiordomo accompagnato dal delegato allo sport Mirco Scorcelli hanno portato il saluto dell’amministrazione Cumunale 

05/02/2018 14:45
Il 13 e il 14 luglio sarà ancora Recanati Art Festival

Il 13 e il 14 luglio sarà ancora Recanati Art Festival

Si svolgerà il 13 e il 14 luglio la terza edizione del Recanati Art Festival, rassegna di arti performative ideata dall’Associazione Whats Art per valorizzare il potere catartico dell’Arte e le suggestioni architettoniche del Centro Storico di Recanati. Spettacoli di teatro, danza, musica, circo,  mostre fotografiche e di pittura, giochi e laboratori per bambini, saranno ancora protagonisti di una due giorni estiva che in soli due anni è aumentato molto più di quanto gli organizzatori potessero sperare, in termini di notorietà e di pubblico, grazie anche al sostegno crescente dell’amministrazione comunale. “Una scommessa” - sostiene l’Assessore alla cultura Rita Soccio – “vinta grazie alla grande professionalità e alla qualità degli artisti coinvolti che sanno integrarsi con il tessuto culturale della nostra città”. Rispetto al primo anno l’estensione meramente regionale nella selezione del cast artistico, già nel 2017 è stata ampliata fino a coinvolgere l’intero territorio nazionale, poi è stato aggiunto un mercatino di artigianato artistico con espositori da tutta Italia ed è stata realizzata un’opera di fiber art, ispirata al quadro dell’Annunciazione del Lotto. Per il 2018, confermati: la dislocazione di più di 30 punti spettacolo lungo il Centro, un’area tutta dedicata ai bambini, quella coincidente con il centralissimo Corso Persiani, il mercato di artigianato, punti street food, il tutto accompagnato dal talento degli artisti, la spettacolarità delle performance e tanto divertimento. Tra le novità: la presenze di alcune compagnie straniere, una sperimentazione sonora che verrà realizzata nella Torre Civica e una grafica tutta rinnovata. Il festival nasce e si alimenta proprio a partire dalle più innovative forme d’arte contemporanee e dalle proficue collaborazioni con le realtà culturali presenti nel territorio, nella speranza di diventare sempre più motivo di aggregazione per tutti e bene comune per la cittadinanza. L’arte è terapia, è un valido antidoto per superare la quotidianità e in quanto tale va resa fruibile, da tutti, gratuitamente. Questa la mission iniziale del festival, questo il principio guida di tutte le iniziative dell’Associazione What Art. All’annuncio delle date seguiranno: entro il mese di febbraio il bando per gli artisti, entro marzo/aprile quello per gli espositori del mercato artigianale e quello per gli operatori di street food. A breve saranno rese note anche le altre iniziative che Whats Art ha in programma.

04/02/2018 08:54
Il Villa Musone viene fermato dal Moie Vallesina

Il Villa Musone viene fermato dal Moie Vallesina

Il Villa Musone torna da Moie a mani vuote. I villans incappano nella terza sconfitta consecutiva e vengono battuti in casa dei rossoblu per 3-0. Uno stop che complica il cammino per i gialloblu, con la zona play-out sempre più vicina visto l'andamento delle dirette inseguitrici. Urge cambiare rotta il prima possibile per evitare di trovarsi in piena bagarre retrocessione. Primi minuti sostanzialmente equilibrati, con le squadre che lottano a centrocampo. A rompere l'equilibrio ci pensa Mosca che al 22' trova una grande rete, su assist di Borocci, e sblocca il parziale. Nella ripresa i villans ci provano e sfiorano il pareggio al 63' con Ortolani che non trova la porta da posizione favorevole. Passano due minuti ed i padroni di casa trovano il raddoppio. Giuliani semina il panico nella difesa gialloblu e viene atterrato in area. Per il signor Traini è calcio di rigore che Mastri realizza con sicurezza. Il 2-0 taglia le gambe ai ragazzi di mister Strappini che non riescono a riaprire il match. Nelle battute finali Magini trova il tris, con un pallonetto da fuori area, che chiude la sfida. "C'è poco da dire - commenta mister Marco Strappini - Se non invertiamo la rotta quanto prima ci troveremo in una zona di classifica poco piacevole. Dobbiamo reagire in queste situazioni, altrimenti ci aspettano due mesi complicati". MOIE VALLESINA - VILLA MUSONE 3-0 (1-0 pt)   MOIE VALLESINA: Cerioni, Federici, Simonetti, Pierleoni (al 84' Carloni), Serafini, Spinelli, Capecci (al 63' Mastri), Borocci (al 75' Magini), Nacciarriti (al 53' Bulla), Wu (al 50' Giuliani) Mosca. All. Scortichini.   VILLA MUSONE: Piccione, Recanatini, Moglie, Ruggeri (al 67' Cardelli), Ortolani, Pucci (al 16' Piccinini), Camilletti (al 55' Agostinelli), Zagaglia, Liguori (al 73' Kapitonov), Mascambruni Menghini, (al 60' Tonuzi). All. Strappini.   Arbitro: Traini di San Benedetto del Tronto   Reti: al 22' Mosca, al 65' Mastri (rig.), all'82' Magini.  

04/02/2018 08:47
Ampliato il servizio del Centro Diurno Alzheimer di Recanati

Ampliato il servizio del Centro Diurno Alzheimer di Recanati

Ampliato il servizio del Centro Diurno Alzheimer di Recanati. Dal 1 febbraio l’importante struttura situata in via XX Settembre prosegue le sue attività anche nel pomeriggio dalle 14.30 alle 18.30. Per gli utenti che hanno scelto il modulo continuativo tra quello mattiniero e quello pomeridiano è prevista l’erogazione del pasto. Cinque gli utenti che ad oggi usufruiscono del prolungamento d’apertura della struttura che è presente a Recanati dal 2001 e rappresenta una delle prime esperienze attivate nella Regione Marche nell'ambito del settore assistenziale riabilitativo, risultando ad oggi ben consolidato, organizzato e in grado di costituire una risposta efficace al fabbisogno sanitario e sociale dei pazienti residenti nei diversi Comuni del Distretto Nord dell’ex ALS XIV di Civitanova Marche quali Recanati, Porto Recanati, Potenza Picena, Montefano e Montelupone. Da quest’anno la quota sociale giornaliera è pari a € 14,50 per l’utente inserito in un solo modulo e € 29,00 per l’utente inserito in entrambi i moduli. Da settembre a dicembre 2017 il Comune, per il periodo transitorio, ha sostenuto le famiglie assumendo il 50% dell’onere della retta. Dal 2018 , nel caso di indisponibilità economica dell’utente assistito, si potrà chiedere il sostegno economico del Comune secondo le modalità previste dal Regolamento comunale per l’integrazione delle rette. L’ampliamento dell’orario di apertura anche al pomeriggio rappresenta una risposta efficace alle esigenze delle famiglie che si trovano a fronteggiare il problema dell’Alzheimer. Il Centro Diurno offre prestazioni di tipo assistenziale (cure della persona, igiene personale), sanitarie di tipo infermieristico (somministrazione terapia, controllo parametri vitali, prelievi ematochimici, stick glicemici, medicazioni, esercizi per il recupero del controllo sfinteriale, controllo delle abitudini alimentari, educazione sanitaria ai familiari e/o al personale di assistenza.), attività di riabilitazione, di recupero e/o mantenimento delle autonomie secondo il Piano Assistenziale Individuale (P.A.I) e prestazioni di tipo risocializzante quali terapia occupazionale, attività di gruppo, psicomotricita e occupazione del tempo libero.

02/02/2018 13:13
Recanati, al via il corso di scacchi per bambini, ragazzi e adulti organizzato da Iris

Recanati, al via il corso di scacchi per bambini, ragazzi e adulti organizzato da Iris

Recanati, città di poeti, tenori, artisti e…scacchisti! A pochi giorni dalla nascita del Circolo Scacchi Recanati, infatti, è pronto ai nastri di partenza il corso organizzato dall’Associazione culturale Iris in collaborazione con il prof. Ing. Vincenzo Bondanese, istruttore di I livello base della FSI.  Il percorso, rivolto a bambini, ragazzi e adulti, avrà inizio lunedì 12 febbraio, con una lezione di prova gratuita e poi si articolerà nelle seguenti date: 19 e 26 febbraio, 5, 12, 19 e 27 marzo, 4, 6 e 9 aprile. Tutte le lezioni si svolgeranno presso il Circolo ricreativo “B. Gigli” di Castelnuovo a Recanati a partire dalle ore 17 e si diversificheranno secondo i diversi livelli di preparazione. Oltre al livello base e intermedio, la novità che interesserà il corso di quest’anno riguarderà i più piccoli. Verrà introdotto, infatti, un percorso propedeutico di apprendimento ludico motorio agli scacchi con lezioni specifiche di giocomotricità su scacchiera gigante. Questa nuova attività, introdotta quest’anno nell’associazione Iris e promossa dal neonato Circolo, segue la metodologia del progetto Castle, ideato per la prima volta dalla società sportiva Alfiere Bianco e proposto a Recanati dall’istruttore FSI (Federazione Scacchistica Italiana) Vincenzo Bondanese del Circolo Scacchi Recanati. Questo metodo persegue l’intento di rendere i bambini costantemente protagonisti e progressivamente consapevoli delle proprie competenze senso-motorie, attraverso il gioco e l’uso di un’intelligenza attiva. La scacchiera diviene uno spazio privilegiato e protetto, dove l’esperienza e l’apprendimento del gioco degli scacchi diventa una “magia”, un ambiente tra realtà ed immaginazione, in cui, miscelando gioco e consapevolezza nel rispetto per sé e per l’altro, si giunge a conoscere se stessi entrando in relazione con gli altri in modo leale, responsabile e cooperativo. Senza dubbio, gli obiettivi che verranno raggiunti riguarderanno la concentrazione, la posizione nel luogo e nello spazio, l’autocontrollo, l’acquisizione di sicurezza nel rispetto delle regole, l’ideazione di strategie e non ultima la collaborazione con i compagni di squadra. A riprova dell’importanza che il gioco degli scacchi assume in tutte le diverse fasce d’età, è possibile valutare come anche nei livelli per principianti ed intermedi il ragazzo e l’adulto possano sviluppare l’intelligenza, allenare la mente, migliorare il rendimento scolastico intervenendo anche sul comportamento sociale. Dal 12 febbraio dunque, coloro che vorranno approcciare questo gioco potranno farlo e potranno già effettuare un prima scelta, consigliati dall’istruttore Bondanese, sul livello da seguire: il livello principiante è adatto per chi, non avendo mai giocato a scacchi, vuole avvicinarsi a questa “nobile arte” ed apprendere i fondamenti del gioco; mentre il livello intermedio è adatto a chi, già conoscendone i fondamenti, vuole approfondirne la strategia e le regole di gioco. Per partecipare alla lezione prova gratuita di lunedì 12 febbraio, si dovrà prenotare entro giovedì 8 febbraio chiamando i numeri 339 3798213 (dopo le ore 15) e 328 0003742 oppure scrivendo alla mail associazioneculturaleiris@gmail.com o inviando un messaggio sulla pagina Facebook dell’Associazione culturale Iris dove, nel corso del progetto, verrà archiviato anche il materiale delle lezioni. Nei giorni subito successivi, gli interessati verranno ricontattati per fissare l’orario della lezione in base ai gruppi che si formeranno per questo primo incontro.     

01/02/2018 10:22
Recanati, al via il progetto tutto al femminile di Ambulatorio Medika

Recanati, al via il progetto tutto al femminile di Ambulatorio Medika

Prende il via il progetto di Ambulatorio Medika, una realtà del tutto innovativa e, soprattutto, al femminile, dell’infermiera Biagiola Paola. Questo progetto nasce dall'idea di mettere insieme esperienza e professionalità per offrire un servizio unico ed esclusivo rivolto al cittadino che necessita di cure infermieristiche. Paola non è sola e viene affiancata dalle altrettanto giovanissime Luna Gelosi e Francesca Mazzei. Un trio di donne determinate e coraggiose che si mettono a servizio della comunità fornendo assistenza infermieristica, sia per esigenze croniche che occasionali. Erogare attività di natura assistenziale, di prevenzione, riabilitazione ed educazione alla salute sono i punti cardine della missione di Ambulatorio Medika che fa dell’accuratezza e della personalizzazione del servizio due delle sue maggiori priorità. Competenza, professionalità, oltre che un approccio caratterizzato da umanità ed empatia, sono i valori fondanti condivisi dal team, che mette passione e dedizione nel proprio lavoro. Ambulatorio Medika, inoltre, offre prestazioni sia ambulatoriali che domiciliari, garantendo un servizio di reperibilità telefonica dalle 8 alle 20, e lavorando su appuntamento e con prescrizione medica.   La novità del progetto si riflette, inoltre, sui suoi molteplici profili social, da Instagram alla pagina Facebook, attraverso le quali ogni paziente può rimanere informato su ogni iniziativa e disponibilità, un fil-rouge diretto e immediato. L’appuntamento, dunque, è in via Giosuè Carducci, 25, a Recanati dove Paola Biagiola e il suo team vi aspettano  il 3 febbraio dalle ore 17,30, per festeggiare l’inizio di un’avventura da condividere con la Comunità e soprattutto PER la Comunità. Recapiti telefonici sede 071 4604021 cell. 353 3675612

31/01/2018 14:39
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.