Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale, ha ottenuto il Premio Leonardo 2017 per essersi distinto nell’affermare e promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo. Il prestigioso riconoscimento, assegnato dall’ampia e qualificata Giuria del Comitato Leonardo, è stato consegnato ad Adolfo Guzzini da Ivan Scalfarotto, Sottosegretario al Commercio Internazionale e Attrazione Investimenti presso il Ministero dello Sviluppo Economico, coadiuvato dalla Presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini, dal Presidente di Confindustria Vincenzo Boccia e dal Presidente dell'Agenzia ICE Michele Scannavini, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante la Cerimonia di premiazione che si è svolta stamani nella splendida cornice di Palazzo Barberini.
“Sono onorato e orgoglioso di aver ottenuto questo prestigioso riconoscimento, che premia la capacità di tutta la nostra azienda di perseguire una strategia volta all’eccellenza e che funge da stimolo ed esempio verso i giovani talenti e verso il territorio”, ha commentato Adolfo Guzzini, Presidente iGuzzini illuminazione. “In un percorso di continua innovazione e promozione del Made in Italy intendiamo contribuire a far crescere il Paese e ad aumentarne l’attrattività nei contesti internazionali”, ha concluso Adolfo Guzzini. L'iniziativa è promossa dal Comitato Leonardo - nato nel 1993 dall'idea comune di Sergio Pininfarina, Gianni Agnelli, Confindustria e ICE - che conta oggi oltre 160 personalità tra imprenditori, artisti, scienziati e uomini di cultura, con l’obiettivo di valorizzare l’Italia e la sua originalità attraverso la realizzazione di eventi di alto profilo culturale ed economico. Fin dalla sua costituzione, Il Comitato Leonardo promuove, diffonde e rafforza l'immagine e l'eccellenza del Made in Italy; collaborando con tutti gli Organi Istituzionali preposti a promuoverere le aziende italiane nel panorama internazionale, valorizzando i giovani talenti e favorendo l’incontro e la cooperazione tra le istituzioni universitarie e il territorio. Fanno parte del Comitato Leonardo le più alte cariche dello Stato, tra cui il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro degli Affari Esteri, il Ministro dello Sviluppo Economico e il Ministro per i Beni e le Attività Culturali. Il Comitato attribuisce anche i Premi Leonardo International e Leonardo Qualità Italia.
Irregolare sul territorio nazionale viene rimpatriato. È accaduto ieri, a Recanati, quando la polizia ha rintracciato un cittadino extracomunitario di nazionalità albanese, irregolarmente soggiornante sul territorio nazionale, cui veniva notificato decreto di espulsione emesso dal Prefetto di Macerata.
Dopo la convalida da parte della competente autorità giudiziaria, l'uomo è stato accompagnato presso la Polizia di Frontiera marittima di Ancona per il rimpatrio coattivo. Lo straniero è sospettato di diversi episodi di molestia nei confronti di minori.
A Macerata invece la volante ha fermato un soggetto di nazionalità nigeriana, nei pressi di Viale Don Bosco, già gravato da provvedimento di espulsione ed un cittadino senegalese privo di titolo di soggiorno, mentre si aggiravano nei pressi di un supermercato cittadino. I due erano intenti ad infastidire i clienti all’uscita dell’attività commerciale. I due stranieri sono stati condotti presso l’ufficio immigrazione per le procedure di espulsione dal territorio nazionale.
Al fine di monitorare le attività e gli esercizi commerciali presenti in provincia, sono stati poi realizzati diversi controlli da parte del personale di Polizia. Nell’ambito di una più generale attività di prevenzione dei fenomeni illeciti, le pattuglie della Polizia Stradale hanno così effettuato mirati controlli presso rivendite di autoveicoli e rimesse, volti a prevenire reati contro il patrimonio e verificare la presenza di veicoli di illecita provenienza.
Più in particolare, un’attività dell’hinterland maceratese è risultata priva di qualsiasi licenza per la vendita di autoveicoli e sono state riscontrate altre violazioni che hanno interessato la gestione dei mezzi. Gli agenti della Polizia Stradale diretti dal Dr Massimo Laliscia hanno quindi elevato le sanzioni amministrative previste.
Due incontri per discutere e confrontarsi sul prossimo menù scolastico. A promuoverli è l'amministrazione comunale di Recanati che sta predisponendo la gara d'appalto per la gestione delle mense scolastiche. Agli incontri saranno presenti il dottor Luigi Silvestri e la dottoressa Ilaria Silvestrini che sono stati incaricati dal Comune per stilare i nuovi menù che verranno messi nel bando e che le famiglie potranno scegliere all'inizio dell'anno scolastico.
Due menù: uno di impronta mediterranea che riflette quello attuale, un altro vegano per andare incontro alle richieste di alcuni. Resterà ovviamente l'alternativa giornaliera per entrambi i menù. "Vorrei condividere e discutere con voi ed i professionisti incaricati le proposte, nella convinzione che dialogando e mettendo a disposizione di tutti informazioni ed esperienze possiamo mantenere un servizio di qualità per i nostri figli" dice il Sindaco Francesco Fiordomo. La presentazione del Menù Vegan con la dottoressa Ilaria Silvestrini è in calendario lunedì 26 febbraio alle ore 18:30, quella relativa al menù Mediterraneo con il dottor Luigi Silvestri è in programma mercoledì 28 febbraio sempre alle ore 18:30. Entrambi gli incontri si svolgeranno presso la sala convegni della fondazione IRCER sita in via Calcagni
Viaggiava in sella ad un motorino senza la patente mai conseguita, l'assicurazione mai stipulata e la revisione scaduta. A finire nei guai è un pakistano di 37 anni residente a Montelupone che è incappato nella sistematica attività di controllo della Polizia Locale di Recanati che si estende anche nelle zone periferiche della città.
L'uomo, che è poi risultato regolare sul territorio italiano a seguito del controllo della banca dati interforze, è stato infatti pizzicato dagli uomini in divisa nella località industriale di Sambucheto nell'ambito del pattugliamento predisposto dal Comando in orario di chiusura delle varie attività e volto a prevenire eventuali furti. La pattuglia ha notato un ciclomotore che circolava con fare sospetto cominciando cosi' un inseguimento a distanza per verificarne i movimenti sino all'alt che gli è stato imposto nei pressi del semaforo Romitelli.
Il conducente è risultato così sprovvisto di patente di guida perchè mai conseguita, privo di assicurazione perché mai stipulata e con la revisione del mezzo scaduta nel 2015. Per il pakistano è scattata una sanzione di € 5.000 e il ciclomotore è stato posto sotto sequestro amministrativo ai fini della confisca e fermo amministrativo presso il custode giudiziale territorialmente competente.
Casa Leopardi a Recanati domani venerdì 23 febbraio darà luce alla ‘Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili’ con suggestive visite guidate a lume di candela nella casa di “Silvia”, la Teresa Fattorini del celebre canto di Giacomo Leopardi, aderendo all’iniziativa di ‘Caterpillar’, di Rai Radio2 ‘M’illumino di Meno’.
“Oltre all’importanza di poter sostenere l’opera di sensibilizzazione di Rai Radio 2 sui temi del risparmio energetico - ha dichiarato la contessa Olimpia Leopardi discendente del Poeta – l’iniziativa sarà un’occasione per i visitatori di vivere suggestivi momenti a lume di candela nella casa dove viveva Teresa, con la reale illuminazione dell’epoca, e immaginare i pensieri della fanciulla mentre lavorava e sognava l’amore, come forse in quello stesso momento faceva Giacomo.Un rapporto che viveva di fugaci sguardi diurni tra le finestre della casa e quelle della Biblioteca “
Dal 2005, ogni anno, Caterpillar, chiede ai suoi ascoltatori di spegnere tutte le luci che non sono proprio indispensabili alle 18 di un pomeriggio di febbraio. Quest’anno l’appuntamento è per domani venerdì 23 data in cui verràfesteggiato il compleanno del Protocollo di Kyoto, il tentativo dell’umanità di salvare la Terra dalla distruzione indotta dai cambiamenti climatici.
Un’iniziativa simbolica e concreta – spegnere le luci e testimoniare il proprio interesse al futuro dell’umanità – che è diventata subito molto partecipata: si spengono le piazze italiane, i monumenti – la Torre di Pisa, il Colosseo, l’Arena di Verona -, i palazzi simbolo dell’Italia – Quirinale, Senato e Camera – e tante case dei cittadini.
Per l’occasione le antiche scuderie di Palazzo Leopardi dove visse Teresa Fattorini, il nuovo percorso di vista di Casa Leopardi inaugurato lo scorso anno, saranno aperte straordinariamente dalle 18 alle 20.
Dopo aver reso note le date del Recanati Art Festival 2018, fissate per il 13 e il 14 luglio, l’Associazione promotrice Whats Art pubblica online il modulo di partecipazione con regole e condizioni.
Anche quest’anno, grazie al patrocinio dal Comune di Recanati e dall’Assessorato alle Culture, verrà riproposto il format ormai consolidato dell’evento: circa trenta postazioni lungo tutto il corso del Centro Storico di Recanati, che ospiteranno performance delle varie arti performative, dalla musica al teatro, dalla danza al circo contemporaneo, ma anche installazioni e un'area dedicata agli spettacoli per bambini.
La scelta è finalizzata ad individuare artisti, gruppi e compagnie che abbiano il desiderio di farsi conoscere dal grande pubblico e che condividano la finalità del Festival: rendere accessibile a tutti l’Arte, considerata come valido strumento per vivere meglio il quotidiano.
Per partecipare ogni artista può compilare l’apposita scheda pubblicata sul sito www.recanatiartfestival.com alla sezione “PARTECIPA”, entro il 15 maggio. Tutti riceveranno risposta via mail entro il 30 maggio, i selezionati saranno contattati telefonicamente.
Il suo bisnonno Giuseppe, nato a Montelupone il 22 febbraio del 1905, era emigrato in Argentina negli anni venti e, dopo quasi un secolo, la sua pronipote Azul, 17enne, grazie anche al Campus l’Infinito di Recanati, ha ritrovato le radici storiche della propria famiglia, visitando la casa dov’era nato e cresciuto il capostipite.
Il trisavolo di Azul, Vincenzo, aveva già trascorso alcuni anni in Argentina a fine ‘800, lavorando alla realizzazione delle prime ferrovie, per poi tornare a Montelupone con il suo gruzzolo importante e metter su famiglia. Suo figlio Giuseppe, invece, deceduto come un patriarca all’età di 96 anni, si era sposato là e non era più tornato in Italia. Tre figlie, numerosi nipoti e pronipoti a Rosario e dintorni, tutti orgogliosi delle proprie origini italiane.
Azul, figlia di un pediatra e di una psicologa, ha frequentato il penultimo anno della Scuola Dante Alighieri di Rosario e, alla vigilia dell’ultimo anno che inizierà a marzo, ha aderito al viaggio di sei settimane in Italia, partecipando con numerosi coetanei, per lo più sudamericani (vacanze estive da Natale a Marzo) al Campus della Dante Alighieri, con sede attuale a Recanati, dove hanno fruito di lezioni di lingua e cultura italiana e di escursioni (Urbino, Perugia, Venezia con il suo carnevale etc). I ragazzi lasceranno Recanati sabato 24 e, per altre tre settimane, visiteranno le principali città italiane.
Azul, che parla piuttosto bene l’italiano grazie alle cinque ore settimanali fruite nella scuola di Rosario, è entusiasta dell’esperienza recanatese e delle scoperte inaspettate per chi proviene da una grande città pianeggiante: paesini antichi e affascinanti in cima ai colli, perizia degli automobilisti che guidano disinvolti per vicoli e saliscendi, gelato e cena davvero gustosi a Montelupone, pub divertenti e socializzanti a Recanati, amici e professoressa molto piacevoli al Campus l’Infinito. Azul tornerà, quando sarà una psicologa come la mamma e, forse, anche prima, perché è proprio innamorata della terra del suo bisnonno.
Un ultimo appuntamento di assoluto valore per la rassegna dell’Associazione Lo Specchio che sta riscuotendo molto successo.
Versus continua a stupire. Nonostante la giornata dal meteo inclemente, molto numerosa è stata la partecipazione all’incontro con Bruno Galluccio che, “viaggiando” tra poesia e fisica, ha incantato il pubblico. Il poeta-scienziato è stato protagonista del Terzo appuntamento di Versus, la rassegna poetica recanatese dell’associazione Lo Specchio patrocinata dall’Assessorato alla Cultura di Recanati, dove gli autori sono chiamati a confrontarsi con i grandi temi della vita. Galluccio nel suo intervento ha espresso molta emozione perché ogni incontro è un rinnovare l’atto creativo grazie al colloquio con persone sempre diverse e qui a Recanati in modo particolare “perché questo non è un posto come un altro”. Prima dell’incontro è piacevolmente tornato a Casa Leopardi come preparazione all’evento, con il quale ha avuto l’occasione di mettere insieme i due grossi interessi che hanno caratterizzato la sua vita: la Fisica e la Poesia. Non è mancata la partecipazione dell’assessore Rita Soccio che ha espresso interesse per la teoria di Cantore l’esistenza di almeno due ordini di infinità, ricordando che l’anno prossimo si svolgeranno i festeggiamenti dei 200 anni de L’infinito.
La rassegna deve però registrare una defezione, quella di Vivian Lamarque, bloccata da motivi di salute. Salta quindi l’appuntamento del 25 febbraio, ma gli organizzatori di Versus, hanno pensato per il pubblico recanatese a un appuntamento extra, un Versus plus: l’11 marzo infatti Elio Pecora sfiderà “Lo spessore dell’ombra” e ci sarà sempre il poeta Piergiorgio Viti a indossare i panni dell’ arbitro.
Dunque, Verus saluta Recanati con un ultimo appuntamento di assoluto interesse, che avrà luogo domenica 11 marzo alle ore 17, sempre presso il Circolo di Lettura e Conversazione.
Domenica, in occasione dello scontro diretto di enorme importanza nella lotta per la salvezza con l'Olympia Agnonese, l’U.S. Recanatese ha indetto la Giornata Giallorossa.
In prossimità del botteghino dei locali verrà allestito uno stand della Croce Gialla di Recanati e chi decidesse di devolvere un contributo all’associazione avrà diritto al tagliando omaggio per assistere alla partita. Una lodevole iniziativa, riservata ai sostenitori giallorossi, per la quale l’auspicio è di una partecipazione massiccia ad una sfida quantomai fondamentale per le sorti del campionato.
Parte a Recanati il progetto della Mediateca 3.0 nei locali dell'ex Pretura sovrastante la Biblioteca Comunale. "Un Polo Culturale fondamentale per lo sviluppo cittadino, che rappresenta la volontà tangibile di concretizzare il percorso virtuoso iniziato con la candidatura a Capitale Italiana della Cultura." Afferma Rita Soccio Assessore alle Culture e P.I. e continua "L'idea che abbiamo portato avanti con tenacia e costanza è stata quella di realizzare uno spazio fisico articolato e creativo aperto ai cittadini di tutte le età. L'ideazione di questo ambiente immaginato come luogo in cui muoversi, interagire, studiare e scambiarsi idee liberamente, è quello che ci eleva e ci connota definitivamente come città attenta e impegnata nell'ambito culturale e formativo.
Un ambiente che deve trasmettere sensazioni positive, accoglienza e benessere dove bambini, ragazzi e adulti fruiscono di postazioni multimediali, teatrino, luoghi per ascoltare la musica, sale per studiare individualmente o in gruppo e approfondire tematiche con le nuove tecnologie. La Mediateca anche come incubatore di idee aperto al mondo universitario e delle imprese con cui collaborare e coprogettare iniziative e interventi nei settori più disparati. Ma sarà anche un luogo flessibile e polifunzionale che potrà assumere diverse configurazioni grazie a pareti e pannelli scorrevoli, in modo che al bisogno, potrà essere utilizzato per incontri, laboratori, eventi temporanei o mostre espositivi. La scommessa è di far diventare la nostra Mediateca 3.0 un punto di riferimento per tutte le attività culturali e non, ma anche punto di riferimento per tutta la città".
Un uomo di Recanati di 35 anni è stato denunciato a seguito degli scontri a margine del derby di Torino fra Torino e Juventus giocato oggi alle 12.30.
Il 35enne, tifoso della Juventus, è stato denunciato dalle forze dell'ordine per aver colpito con una ginocchiata uno degli steward dello stadio. A seguito degli scontri sono state arrestate tre persone, altre cinque denunciate a piede libero. Sequestrati due bastoni e sedici fumogeni.
Lo storico Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati è alla ricerca di nuovi soci, soci sostenitori che permettano a questo organismo di potersi garantire un futuro in un periodo in cui molti altri circoli delle zone limitrofe, hanno dovuto chiudere i battenti molto spesso a causa della mancanza di soci e quindi di sostegno economico.
"Il Circolo-ci spiega la sua presidente Mariella Nebioli- è molto attivo e propone iniziative che vanno dai tornei di burraco alla presentazione di libri, dal ciclo di cineforum alla recente rassegna di poesia, ai concerti estivi del mercoledì andati in onda nel 2017. Stiamo cercando di organizzare anche delle letture aperte al pubblico con modalità da condividere con il gruppo lettura e il gruppo teatrale". Le idee insomma non mancano e l’amministrazione comunale come riferisce l’Assessore alle Culture Rita Soccio non è affatto insensibile a chi si dimostra propositivo.
"Il Comune ha creduto e sostenuto molte attività del Circolo come la rassegna di poesia “Versus” molto partecipata e che ha visto la presenza di poeti importanti a livello nazionale. Il Circolo come le altre associazioni recanatesi fanno bene alla crescita culturale della nostra città".
Il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo è stato eletto dall’Assemblea dei sindaci della Provincia di Macerata al Cal. Il Consiglio delle Autonomie Locali (CAL) è l’organo permanente di rappresentanza istituzionale del sistema delle autonomie locali delle Marche nonché di consultazione, concertazione e di raccordo e consultazione permanente tra Regione ed Enti locali.
Il suo scopo è, quindi, quello di favorire l’intervento diretto degli Enti locali nei processi decisionali della Regione e di attuare il principio di raccordo e consultazione permanente tra Regione ed Enti locali. Il CAL è stato istituito con legge regionale 10 aprile 2007, n. 4 “Disciplina del Consiglio delle Autonomie Locali”, attuata con regolamento interno approvato nella seduta del CAL n.5 del 7 marzo 2008; esercita ai sensi dell’art.30 dello Statuto regionale l’iniziativa delle leggi regionali; esprime pareri obbligatori sulle proposte di legge e gli altri atti all’esame del Consiglio Regionale e pareri obbligatori alla Giunta Regionale nei casi di esercizio del potere sostitutivo nei confronti degli enti locali per il compimento di atti obbligatori relativi all’esercizio delle funzioni conferite dalla Regione. Il Consiglio e la Giunta regionali possono richiedere al CAL pareri anche su atti diversi da quelli sopra indicati e il CAL può a sua volta far pervenire alla Giunta e al Consiglio regionali le proprie osservazioni su altri atti di interesse.
A Villa Colloredo Mels, alle 17 di sabato 24 Febbraio, presentazione del libro di Mauro Zanchi “In principio sarà il sole. Il coro simbolico di Lorenzo Lotto” edito da Giunti. All’evento sarà presente l’autore. Il volume è dedicato alla simbologia lottesca nel coro ligneo di Bergamo che Zanchi metterà in rapporto con i simboli presenti nelle opere di Lotto in mostra a Villa Colloredo Mels a Recanati. L’evento è organizzato da Sistema Museo, gestore dei musei civici della città, in collaborazione con Spazio Cultura. Per info contattare i Musei Civici al numero 071 7570410 recanati@sistemamuseo.it
Il libro
Nel 1524 l’Europa intera è percorsa da tensioni religiose fra luterani e cristiani fedeli alla Chiesa di Roma. L’arte partecipa al dibattito e offre versioni, visioni, insegnamenti che indirizzino verso una presunta verità di fede. In quell’anno la confraternita della Misericordia Maggiore di Bergamo chiede a uno dei principali artisti del tempo, il veneziano Lorenzo Lotto (1480-1557), di concepire i cartoni per la decorazione intarsiata del coro della chiesa di Santa Maria Maggiore; lo scopo è fornire ai fedeli una rassicurante ”enciclopedia” simbolica che organizzi il sapere religioso in una coerente costruzione spirituale. Ne scaturisce uno dei capolavori del pittore, un percorso visivo tra ermetismo e cabala, un cammino iniziatico che conduce attraverso una selva di allegorie dall’oscurità alla luce, dall’ignoranza al Sole divino della conoscenza. In questo saggio illustrato Mauro Zanchi inserisce il capolavoro bergamasco nella cultura del tempo, illuminandone il senso complessivo e dettagliando significati palesi e nascosti di ogni scena.
Altra settimana di sfide per i giovani villans. Partiamo dalla Juniores di mister Marco Mancinelli che affronta in casa la lanciatissima capolista Chiesanuova, 16 vittorie due pareggi ed una sola sconfitta. Numeri importanti per i biancorossi in vetta da soli nel girone B, in una sfida che riserverà sicuramente tante emozioni da seguire con attenzione.
Per quanto riguarda gli Allievi Provinciali di mister Giorgio Capitanelli, impegnati nella seconda fase, hanno pareggiato per 3-3 in casa contro l'Atletico Conero in un match davvero emozionante con le reti di Traferro e Tonuzi, doppietta per lui. Ora sono attesi dalla sfida interna contro il Candia Baraccola, staccato di quattro lunghezze in classifica generale. Un'occasione importante per provare ad accorciare sui biancoblu. Infine i Giovanissimi Provinciali di Alfredo Camilloni sono impegnati in casa del Camerano, vicino in classifica generale, nel tentativo di staccarlo e di risalire la china.
Il Villa Musone cerca altri punti preziosi. Dopo il pareggio importante di sabato scorso contro la Filottranese, i villans vogliono cercare di risalire la classifica e di mettere in cascina altro fieno dopo il periodo negativo delle tre sconfitte consecutive. I gialloblu vanno nella tana della Fc Vigor Senigallia, squadra che sta avendo un rendimento al di sotto delle aspettative. Partita come una delle possibili protagoniste di questo campionato, i vigorini hanno fatto più fatica del previsto e dopo un inizio balbettante sono riusciti piano piano a risalire la china. Attualmente la compagine di mister Stefano Goldoni è a ridosso dei play-off, con i suoi 29 punti, e dopo la sconfitta nella prima partita dell'anno, i rossoblu hanno collezionato tre vittorie e due pareggi, l'ultimo tra l'altro in casa della capolista Sassogenga. Una formazione in salute, con bomber Denis Pesaresi autore di sette reti, dove al "Bianchelli" ha ottenuto sei vittorie, due pareggi ed una sola sconfitta. Una gara difficile per i ragazzi di mister Marco Strappini, che comunque cercheranno di tornare a casa con punti preziosi.
"Ci attende un match difficile - commenta Alessandro Moglie - Siamo reduci dal pareggio di sabato scorso contro la Filottranese che ci ha dato fiducia e che ha permesso di arrestare la striscia di risultati negativi, alcuni anche pesanti. Da parte nostra c'è la volontà di provare ad allungare la serie positiva, contro una squadra che dopo alcune difficoltà è venuta fuori alla distanza e che in casa difficilmente sbaglia. Non sarà facile ma ci proveremo ugualmente". Alessandro è uno dei "reduci" del passato campionato. "In questa stagione è cambiato molto il gruppo rispetto all'anno scorso - continua il difensore gialloblu - Ci stiamo amalgamando sempre di più visto che siamo un gruppo giovane e con alcuni volti nuovi. Il mister sta lavorando bene e ci troviamo molto bene con lui".
Fischio d'inizio domenica 18 Febbraio alle ore 15.00 al "Bianchelli" di Senigallia.
La meglio gioventù del Villa Musone. I villans in questa stagione puntano molto sui ragazzi che stanno trovando sempre più spazio in prima squadra. Una filosofia societaria ben precisa che porta i gialloblu ad investire sul proprio settore giovanile, che conta quasi 250 tesserati, ma che allo stesso tempo trova riscontro anche nell'identità data alla prima squadra in questa annata: circa 13 giocatori under 20 su una rosa di 20 elementi, alcuni dei quali già con una buona esperienza acquisita nello scorso campionato.
Mister Marco Strappini ha schierato in più di un'occasione 4-5 fuoriquota, i quali hanno sfornato prestazioni positive: nel pareggio di sabato scorso contro la Filottranese, seconda forza del torneo, addirittura erano ben sei i fuoriquota in campo: i '98 Pagano, tra l'altro alla prima apparizione stagionale in prima squadra, Tonuzi, Moglie, i '99 Piccione, Recanatini ed il 2000 Zagaglia, a cui si aggiungeva il '97 Marchetti. Inoltre nel finale di partita entrava un altro '97, Piccinini, al posto di Ortolani. Una "linea verde" che porta il Villa Musone ad essere una delle formazioni con più giovani in campo in questa stagione. Non a caso i gialloblu risultano la squadra del girone A con più reti realizzate dagli under, ben otto gol.
"Rispetto all'anno scorso abbiamo cambiato la rosa - rimarca il direttore sportivo del Villa Musone Vincenzo Masi - Infatti se nella precedente stagione c'erano più senior, da quest'anno abbiamo deciso di ampliare ulteriormente la nostra base di giovani. In estate con mister Marco Strappini si è lavorato per portare avanti questo progetto incentrato sui ragazzi, considerando anche che diverse squadre della Promozione hanno in rosa 10 senior e il resto under. Abbiamo schierato in più occasioni 4-5 fuoriquota in campo che si sono comportati bene mentre sabato scorso, visti anche alcuni infortuni, siamo scesi in campo con sei under ed un '97. Siamo orgogliosi di questo risultato ed il merito è anche di mister Strappini che è riuscito fin da subito a lavorare egregiamente con questi giovani. Visti questi numeri dovremmo essere tra le prime, se non la prima, squadra marchigiana per numero di under. E' un bel risultato che si deve completare con la permanenza nella categoria a cui la società tiene molto. Crediamo a questi ragazzi ed a questo progetto a cui vogliamo dare continuità nel tempo, riuscendo così ad avere sempre un'età media inferiore rispetto a quella di altre squadre".
Palazzetto dello sport preso letteralmente d'assalto da grandi e bambini per la festa di carnevale organizzata dal Comune di Recanati. Il cambio di location a causa del preannunciato maltempo (si sarebbe dovuta svolgere in piazza Giacomo Leopardi) non ha minato il successo di un evento che ha richiamato persone anche da fuori città grazie alle tante attrattive proposte dal programma.
Oltre alla classica sfilata di mascherine, alla baby dance e ai dolcetti offerti a tutti i bimbi, la festa è stata infatti arricchita con l'animazione del Carnival Circus. Grandi e piccini sono rimasti con il fiato sospeso per i giochi dell'aria con tessuti e trapezi, incantati dalle magie del mago Potter e affascinati dallo sputafuoco e dallo spettacolo di contorsionismo ed equilibrismo.
L'evento, gratuito, è stato organizzato dall'Assessorato al commercio e alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni che esprime grande soddisfazione per la riuscita della manifestazione svoltasi in un Palazzetto che nelle intenzioni del Comune, diventerà sempre più luogo di eventi e manifestazioni di vario genere e non solo sportive, grazie anche al progetto di ampliamento della struttura e dei parcheggi finanziato dal Ministero dello Sport.
Si preannuncia un boom di presenze per il prossimo incontro di Versus, la rassegna di confronti poetici organizzata dall’associazione "Lo Specchio", con il patrocinio del Comune di Recanati, che da gennaio ravviva il panorama culturale recanatese. Prossimo ospite, domenica 18, con inizio alle 17, sarà il poeta campano Bruno Galluccio, della scuderia Einaudi.
Il tema dell’incontro, con il giovane poeta Piergiorgio Viti a fare da arbitro, è “Il famelico Chronos”. Chronos oggi è più famelico che mai, divora tutto e tutti, con spaventosa facilità. In un attimo fa finire i giga, le patatine fritte, le caramelle, le amicizie, le esistenze. E noi, che rimaniamo, come facciamo a vincerlo? Possiamo sconfiggerlo? Bruno Galluccio, oltre che poeta, è anche, per formazione, fisico. A lui toccherà il compito di parlare al pubblico recanatese del tempo, del suo tempo, che è matematico, fisico appunto, ma anche, in un certo senso, poetico e trascendentale.
Dopo Galluccio, i prossimi appuntamenti di Versus vedranno protagonisti, domenica 25 febbraio Vivian Lamarque versus “Le madri d’inverno” e, visto il successo della rassegna, con apprezzamenti in ambito nazionale, un Versus + chiuderà la rassegna, l’11 marzo con il grande Elio Pecora protagonista.
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito e si tengono al Circolo di Conversazione e Lettura in via Cesare Battisti.
L’assessore Rita Soccio, che l’ha sostenuta in modo particolare, scrive in una nota: “La rassegna Versus s’inserisce nel piano strategico della cultura che stiamo portando avanti nella nostra città e che vede nella poesia un elemento di sviluppo e di crescita per tutta la cittadinanza. Il nostro ambizioso progetto è di fare di Recanati un riferimento nazionale e internazionale per la poesia classica ma anche per quella contemporanea, con confronti poetici come Versus che tanto successo ha riscosso tra il pubblico”.
Cala il sipario sul "4° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati".
Domenica 11 febbraio è stata una bellissima giornata di calcio giovanile, perfetto epilogo della manifestazione organizzata dal Villa Musone, e rivolta agli esordienti classe 2005. Partito l'11 dicembre 2017, all'evento hanno preso parte ben 34 compagini provenienti da tutta la regione, le quali si sono sfidate in partite appassionanti in un percorso partito con le fasi eliminatorie, proseguito attraverso gli ottavi ed i quarti di finale, per poi concludersi con le semifinali e le finali andate in scena proprio domenica 11 Febbraio. Nella mattinata presso il campo di Villa Musone si sono affrontate Fc Vigor Senigallia e Academy Civitanovese nella prima semifinale, che ha visto i vigorini avere la meglio dei rossoblu per 2-0, mentre nella seconda l'Afc Fermo si è imposto per 1-0 sul Villa Musone. Nel pomeriggio spazio alla finale per il 3°- 4° posto, tra Academy Civitanovese e Villa Musone, con i rossoblu che hanno conquistato la terza piazza grazie al successo per 1-0 sui giovani villans. A seguire la finalissima con l'Fc Vigor Senigallia vittoriosa per 2-0 sull'Afc Fermo e che ha nuovamente scritto il proprio nome nell'albo d'oro della manifestazione, dopo aver vinto la prima edizione del 2015 come Vigor Senigallia, insieme a quelli di Academy Civitanovese e Fano. Come detto una grande festa per tutto il movimento giovanile, per un torneo che sta diventando una realtà consolidata anno dopo anno, in cui i giovani calciatori si affrontano con sano agonismo, rispetto dell'avversario e voglia di divertirsi, oltre a mettere in mostra giocate pregevolissime.
Sono state premiati, oltre alle prime quattro squadre, anche l'arbitro delle fasi finali del torneo Stefano Vaccarini, premiato da Antonio Fiengo responsabile organizzativo dell'evento, il capocannoniere del torneo Francesco Del Gobbo dell'Academy Civitanovese, premiato dal responsabile tecnico del settore giovanile gialloblu Davide Finocchi, il miglior portiere Filippo Alessandroni della Fc Vigor Senigallia, premiato da Lorenzo Raccio, portiere degli allievi nazionali della Fermana nato calcisticamente nel Villa Musone ed eletto miglior estremo difensore nella 1° edizione della manifestazione. Infine il premio "Giovane Favoloso" riservato al miglior calciatore, è andato a Filippo Pesaresi dei villans, premiato dall'Assessore alle Sport del Comune di Recanati Mirco Scorcelli. "Siamo contenti perchè anche quest'anno è stata una manifestazione importante - ha commentato il presidente del Villa Musone Gianluca Camilletti - C'è stato un grandissimo equilibrio ma volevo fare i complimenti ai ragazzi per l'educazione, il rispetto, soprattutto il fair-play che vediamo ogni anno. Complimenti quindi ai ragazzi ma anche agli allenatori ed ai genitori perchè significa che li educano ai giusti valori. Un ringraziamento a tutto lo staff organizzativo della manifestazione che anche in questa edizione ha svolto un ottimo lavoro. Dico ai ragazzi ricordatevi questo giorno perchè vi garantisco che è uno di quei giorni che per tanti anni vi rimarranno nella memoria con il divertimento, la premiazione, la vittoria e la sconfitta".