Secondo appuntamento a Versus, la rassegna poetica di Recanati ideata e organizzata dall’associazione Lo Specchio, dove gli autori si confrontano con temi universali che indagano sul mistero del nostro essere.
Anche in questo incontro un pubblico numeroso e partecipe ha salutato Daniele Piccini poeta, filologo, docente universitario e critico letterario umbro, autore di molti libri tra cui l’ultimo dal titolo “Regni”, dove l’assente prende figura e il visibile mostra il suo confine.
Ed è proprio con “il rumore dell’assenza” che il poeta si è incontrato/scontrato. L’assenza può essere più di una presenza? E’ un rumore o un suono? E come percepirlo? Per Piccini tutte le presenze, anche quelle che sembrano minime hanno dignità. Ed è la presenza ad essere misteriosa, mentre l’assenza ne acutizza il mistero. L’assenza, a differenza della mancanza, è una sospensione temporale in un paradossale istante senza tempo. Con questo senso di infinito dichiara la sua “folgorazione leopardiana” e lo sciame di suggestioni delle Ricordanze, che non lo hanno mai abbandonato.
Secondo il poeta “quando dialoghiamo con gli assenti, sentiamo la loro presenza” . Quindi è all’interno di un dialogo interiore e interpersonale che si raffina il sentimento di percezione dove captare le particolari vibrazioni in una situazione limite, oltre i confini del prospettabile. Condizione questa che descrive il suo essere credente tanto da dichiarare che il Vangelo è ovunque e cita le parole di Giovanni con cui comincia il suo Vangelo "In principio era il Verbo" (Gv 1,1). “Il tema di Dio ha a che fare con la parola e quando si ha la vocazione sulla parola si fa un investimento su se stessi avendo la consapevolezza che ciò che fai riguarda il mondo”. Queste riflessioni lo portano a Mario Luzi, un poeta che lui ha conosciuto e che non voleva essere definito cattolico.
Da Luzi si passa a Giorgio Caproni, uno degli autori che ama di più, e di come abbia intrapreso la sua ricerca di Dio vestendo i panni del cacciatore e, al contempo, quelli del guardacaccia; da un lato è colui che vuole 'sparare' a Dio, e dall'altra, in una sorta di ambivalente opposizione, vuole scrutare e impedire la caccia. Il pubblico interviene spesso e sollecita Piccini con domande tra cui alcune classiche: a che serve la poesia? Qual è il fine? “È il significato che diamo alle parole.” Rispondein modo semplice ma esaustivo. E l’ideologia? Può congelare la poesia? Piccini non ama l’uso bellicoso dell’ideologia poiché lo ritiene un limite che non fa parlare liberamente come nel caso di Pasolini e Fortini. “No all’ideologia, sì all’idea”. La poesia non obbedisce agli schieramenti ideologici. L’ideologia è chiusa e va in una sola direzione, mentre la poesia è aperta e contraddittoria. “La Poesia è un esercizio dell’immaginazione per ampliare i confini del mondo”.
Infine termina l’incontro recitando il suo Auto-epitaffio in cui questa volta invece di pensare all’assenza degli altri, cerca di sapere che cosa ne sarà di lui, della sua assenza e del suo rumore.
Prossimo incontro il 18 febbraio alle ore 17 nel Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati con Bruno Galluccio vs. Il famelico Chronos.
Il "4° Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati" arriva alla fase finale. Nella giornata di domenica 28 Gennaio il campo sportivo di Villa Musone è stato lo scenario per una giornata di grande calcio giovanile.
Infatti si sono svolti i quarti di finale dell'evento, riservato alla categoria Esordienti 2005, davanti ad una bella cornice di pubblico, in cui si è assistito a quattro sfide equilibrate ed intense. I giovani protagonisti hanno dato il massimo e tra divertimento, belle giocate e rispetto dell'avversario, il campo ha emesso i suoi verdetti. Nel primo quarto di finale tra Fc Vigor Senigallia e Jesina si sono imposti i senigalliesi per 1-0, mentre nel secondo quarto di finale tra Giovane Ancona e Academy Civitanovese, i rossoblu hanno avuto la meglio per 2-1.
Nel derby fermano tra Afc Fermo e Veregrense sono serviti i rigori per decretare la vincente, dopo che i tempi regolamentari erano terminati sull'1-1. I tiri dal dischetto hanno premiato l'Afc Fermo. Infine nell'ultimo quarto di finale che vedeva sfidarsi la Biagio Nazzaro e i giovani villans di mister Carlo Mandola, ad avere la meglio sono stati i gialloblu per 2-1 grazie ad una rete realizzata sul filo di lana. Pertanto domenica 11 Febbraio si replica con la giornata dedicata alle fasi finali: si comincia alle 9.30 con la prima semifinale tra Fc Vigor Senigallia e Academy Civitanovese, a seguire, alle ore 10.45, l'altra semifinale tra Afc Fermo e Villa Musone.
Nel pomeriggio alle 15.30 la "finalina" per il 3° - 4° posto, mentre alle ore 16.45 la finale che decreterà la vincente di questa edizione.
Si è riunita nei locali del Comune di Recanati la Commissione Cultura, Turismo e Promozione del Territorio presieduta da Andrea Marinelli, che aveva come punto all’ordine del giorno l’istituzione dell’Associazione temporanea di scopo per la gestione dei Cammini Lauretani ( realizzazione del progetto “Messa in sicurezza, recupero e valorizzazione della Via Lauretana primo progetto stralcio e secondo progetto stralcio).
Il consiglio comunale che si riunirà nei prossimi giorni è chiamato a deliberare lo schema di Associazione di cui fanno parte i Comuni di Loreto (capofila), Serravalle del Chienti, Muccia, Camerino, Valfornace, Visso , Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Pievetorina, Serrapetrona, San Ginesio, Treia, San Severino Marche, Belforte del Chienti, Tolentino, Appignano, Pollenza, Macerata, Recanati, Sefro, Montecassiano, Montelupone.
L’obiettivo è quello della promozione e sviluppo dei “Cammini Lauretani” così come prevede l’offerta turistica del nuovo piano triennale del turismo 2016-2018 ed il POR del FESR 2014-2020.
Sabato 3 febbraio presso la Biblioteca Comunale di Recanati alle ore 10,30 si terrà la presentazione del libro illustrato per bambini “IN GIRO CON LEO A RECANATI” (Giaconi Editore) di Carlo Guzzini, progetto grafico di Erika Carloni e Valentina Castellani.
Nel testo si raccontano storie, personaggi, monumenti e percorsi. Una guida pensata per i piccoli turisti che intendono fare un giro a Recanati per scoprire, giocando tutti i segreti della città. All’iniziativa partecipano l’Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, l’insegnante Antonella Maggini, l’autore e l’editore.
Presenti anche alcune classi delle primarie degli Istituti comprensivi locali e sarà un’occasione ulteriore per proseguire le iniziative che la biblioteca dedica ai bambini.
E' attivo lo “sportello online”. Dal sito www.asteaspa.it è possibile accedere ad una pagina che consente di effettuare numerose operazioni che prima imponevano all'utente di recarsi fisicamente presso le sedi Astea sul territorio.
Ora con lo “sportello online” è possibile inviare richieste relativamente al servizio Idrico integrato (acqua, fognatura e depurazione) nei Comuni di Osimo, Montefano, Recanati, Loreto, Porto Recanati, Montecassiano, Potenza Picena e Montelupone.
Inoltre il portale può essere utilizzato dai clienti del servizio di Teleriscaldamento del Comune di Osimo.
Al servizio si può accedere da Pc, smartphone, tablet e cellulare. Si possono effettuare richieste per sopralluoghi, o verifiche tecniche, stipula o cessazioni di contratti, operazioni su fatture e richiedere informazioni.
Collegandosi al sito www.asteaspa.it cliccando sulla barra in alto a destra “sportello online” si accederà ad una pagina con una presentazione che spiegherà all'utente, passo dopo passo, tutto ciò che può fare e come farlo.
“Lo sportello online è un ulteriore passo – ha detto Fabio Marchetti, Amministratore Delegato di Astea- verso una semplificazione del rapporto tra la nostra azienda e il cittadino. Il cittadino non perderà tempo in spostamenti e attese, inoltre per un'azienda come la nostra, particolarmente attenta al nostro ambiente, lo sportello online farà diminuire l'uso dell'auto e anche il consumo di carta”.
“Cogliamo l'occasione per ricordare – ha detto Massimiliano Belli, Direttore Generale di Astea – che Astea ha già implementato diverse misure per facilitare la vita ai nostri utenti: dai numeri verdi gratuiti, alla bolletta per consultare le proprie spese e consumi, alla scelta di ricevere tramite posta elettronica la bolletta. Invitiamo anche gli utenti a comunicare la lettura del loro contatore per pagare l'effettivo consumo del periodo in esame”.
E' online anche la pagina Facebook di Astea spa. Uno strumento per comunicare con i cittadini, facendo conoscere con la massima trasparenza le attività di Astea per il territorio. Allo stesso tempo la pagina Facebook è un'ulteriore sportello aperto ai consigli degli utenti e per conoscere anche le problematiche che esistono e che possono svilupparsi nel corso del tempo.
“Il nostro gruppo crede da sempre nella trasparenza– dice Fabio Marchetti, AD di Astea – come metodo e strumento per migliorare i nostri interventi sul territorio. Siamo certi che anche la pagina Facebook darà il suo contributo affinché i servizi che offriamo siano a vantaggio di tutta la collettività”.
“All'interno della pagina abbiamo approvato anche una specifica netiquette - spiega Massimiliano Belli, Direttore Generale di Astea - cioè quell'insieme di regole per un convivere civile senza trascendere in insulti e rimanendo sempre focalizzati con lo scopo che ci siamo prefissati: informare e tenere aggiornati gli utenti sulle nostre attività”.
Anche quest'anno Recanati ha celebrato la Giornata della Memoria con la terza edizione della maratona di lettura "Anne Frank dall'alba al tramonto"( Diario di Anne Frank). La staffetta è iniziata al mattino al "Giardino delle parole interrotte" alla presenza dell'Assessore alle Culture Rita Soccio e dello scrittore Adrian Bravi; a seguire ha fatto tappa presso la vicina Scuola Media "Patrizi".
Le successive fermate al Liceo” G.Leopardi” ( via Aldo Moro), all’ IIS "Mattei", all’ IIS "Bonifazi, alla scuola Media “Badaloni” per concludersi al Liceo “G.Leopardi”(Palazzo Venieri). Nel pomeriggio la lettura è proseguita nei locali della la Sartoria Latini con il prof. Sauro Savelli, quindi biblioteca Comunale con la Compagnia Instabile, Università di Istruzione Permanente "Don G. Simonetti" con la prof.ssa Norma Stramucci, per poi chiudere la giornata al foyer del Teatro Persiani con gli attori Simone Marconi e Marta Ricci.
L’intera maratona è stata seguita con entusiasmo dall'Assessore Soccio, che in chiusura ha affermato “ Sono molto soddisfatta della partecipazione di tanti cittadini e delle scuole che ancora una volta hanno saputo cogliere il vero significato di questa Celebrazione. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo suggestivo ed emozionante progetto, in particolare per la collaborazione i professori Paolo Coppari e Gabriele Cingolani dell'Istituto Storico della Resistenza M. Morbiducci”.
Il Villa Musone esce sconfitto dalla sfida contro la Lauretina. I gialloblu cadono davanti al proprio pubblico per 0-1 e incappano nella seconda sconfitta consecutiva. I villans, nonostante una buona prestazione, non sono riusciti a trovare la via del gol ed a ribaltare l'iniziale svantaggio. Uno stop che lascia l'amaro in bocca ma che bisogna metabolizzare in fretta per riprendere il cammino in classifica. Primo squillo ospite con Faris che salta pericolosamente di testa solo dentro l'area gialloblu ma Piccione riesce ad anticiparlo. All'11' El Kheir gira la palla di testa al proprio portiere ma prende male le misure, costringendo Callimaci a girare la palla in corner. Ancora al 18' i villans in avanti, con Liguori che in spaccata non riesce ad indirizzare verso la porta avversaria. Tonuzi e' sfortunato dalla distanza, visto che la sua conclusione potente dal limite dell'area viene messa in calcio d'angolo dall'estremo difensore giallorosso. Proprio nel miglior momento dei villans la doccia gelata: minuto 28' Cenciarini colpisce al volo una palla vagante dai 30 metri e la sua conclusione non lascia scampo a Piccione e si insacca sotto la traversa. I ragazzi di mister Strappini non si abbattono anche se la Laurentina sfiora il raddoppio al 35' su uno scambio Faris - Caprini con quest'ultimo che calcia male da buona posizione. Il primo tempo si chiude sostanzialmente qui. Nella ripresa i villans continuano il forcing offensivo e al 60' sfiorano il pareggio con Liguori ma Callimaci gli nega la gioia del gol. Risponde al 68' Canulli di testa su corner ma Piccione ci mette una pezza. I ragazzi di mister Marco Strappini mettono alle corde la Lauretina e al 75' Camilletti di testa impegna nuovamente il portiere giallorosso. Il Villa Musone tenta il forcing finale ma senza successo. Finisce 1-0 per la Laurentina. ''Siamo stati puniti nel nostro miglior momento - commenta mister Marco Strappini - Nella ripresa abbiamo sempre tenuto in mano il pallino del gioco, ma non siamo riusciti a trovare la via del gol. Peccato perche' e' una sconfitta immeritata, adesso mettiamoci alle spalle questa partita''.
VILLA MUSONE - LAURENTINA 0-1 (0-1 pt)
VILLA MUSONE: Piccione, Recanatini, Moglie, Ruggeri, Ortolani, Bellucci, Liguori, Marchetti, Tonuzi (80' Kapitonov), Mascambruni (61' Camilletti), Menghini (73' Agostinelli) A disp. Mucci, Piccinini L., Cardelli, Mossotti All. Strappini
LAURENTINA: Callimaci, Biagetti, Cenciarini, El Kheir (76' Andreoli), Canulli, Berardi, Faris, Fontana (86' Urazietti S.), Caprini, Cossa, Bartolomeoli A disp. Guido, Montanari F., Conti, Urazietti L., Montanari L. All. Carta
Arbitro: Paradisi di Pesaro
Reti: 28' Cenciarini
Note: Ammoniti Caprini, Marchetti, Callimaci
Quarta vittoria consecutiva per la Juniores che con il punteggio pirotecnico di 4-3 sbanca il campo della Sangiustese.
Per i giallorossi allenati da Gianluca Dottori si è trattato di un successo piuttosto sofferto nonostante nella prima frazione di gioco, con la Recanatese avanti 4-1, tutto lasciava pensare ad una partita in discesa. I giallorossi sono andati a segno con Ferreyra, Nocelli, Candidi e Papa.
Prosegue quindi a vele spiegate la marcia della Recanatese che nelle ultime 10 partite ha totalizzato la bellezza di 25 punti frutto di 8 successi, 1 pareggio ed 1 sconfitta.
Cosa significa per me avere successo nel lavoro? Dove voglio arrivare a livello professionale e personale? Qual è la condizione di benessere che aspiro a raggiungere?
Rispondere con determinazione a queste domande non è mai facile, ancor più se si è giovani e approdati da poco nel mondo del lavoro. Da qui nasce "Goals for good" un'opportunità di formazione gratuita, attraverso 3 workshop di 2 ore ciascuno, rivolti a giovani lavoratori under 30, proprio per aiutarli a definire meglio i propri obiettivi a breve, medio e lungo termine, ed elaborare piani per il loro raggiungimento. Gli incontri, promossi dal Centro culturale Fonti San Lorenzo in collaborazione con InEuropa srl, sono in programma a Recanati il 12 febbraio, il 19 febbraio e il 12 marzo, dalle ore 18,30 alle 20,30, nella sede del centro di aggregazione in via Aldo Moro. La partecipazione è gratuita e aperta a giovani lavoratori, tra i 18 e i 30 anni, che verranno coinvolti a re-immaginare cosa significhi per loro felicità e benessere, a mettersi in gioco per individuare e raggiungere mete personali e professionali, a definire la propria scala di valori e priorità a garanzia del proprio benessere e della propria soddisfazione. Le iscrizioni sono aperte on line su goalsforgood.org/italia. Per coinvolgere un maggior numero di giovani, i tre workshop si terranno anche a Macerata, presso la sede dell'associazione Agorà, in via Verdi 10, nei giorni 13 e 20 marzo, e 17 aprile, dalle ore 18 alle 20.
"Goals for good" è un progetto di ricerca e formazione internazionale, avviato contemporaneamente in Italia, Inghilterra e Ungheria, finanziato dalla fondazione danese KR Foundation, realizzato in collaborazione con l'Università del Surrey (Uk) e coordinato da un gruppo di 10 accademici internazionali esperti su tematiche quali benessere, felicità, economia e sostenibilità. In riferimento al contesto italiano, il progetto è curato da InEuropa, società di Modena che oltre 10 anni si occupa di progetti europei e formazione, attraverso workshop programmati in quattro diverse regioni: nelle Marche a Recanati e Macerata, in partnership con l'associazione di volontariato Centro culturale Fonti San Lorenzo.
Anche quest'anno la giunta ha approvato il contributo di 20.895,30 euro per le spese d'ufficio e sostegno dell'attività didattica per i due Istituti Comprensivi "Badaloni" e "Gigli". Il contributo è erogato sulla base del numero degli alunni e delle alunne iscritti che nell'anno scolastico 2017/2018 sono per I'I.C. "Beniamino Gigli" di 1.114 e per l'I.C. "Nicola Badaloni" di 848.
A questo si aggiungono i costi annui per i servizi scolastici aggiuntivi come il trasporto, sorveglianza, assistenza scolastica pre e post scuola ed extra-scolastica, sostegno, sostegno linguistico e mensa di circa 980mila euro. Sono numeri importanti che fanno capire come la scuola sia un capitolo importante per l'Amministrazione.
Un’ulteriore testimonianza di questa volontà ci viene confermata dai i tanti progetti di supporto all'offerta formativa che vengono attivati durante l'anno scolastico, per gli alunni e le alunne delle scuole cittadine di ogni ordine e grado. "L'attenzione che rivolgiamo alle nostre scuole è massima - afferma l'Assessore Rita Soccio e continua - La scuola è la priorità perchè forma ed educa le nostre future generazioni. I progetti attivati anche in quest’anno scolastico, spaziano dall'arte al teatro all'ecologia al coding, dalla regia alla lettura. Quest'anno inoltre, grazie al contributo dell'otto per mille, abbiamo dotato tutte le scuole dell'Infanzia cittadine di una piccola biblioteca che saranno messe in rete con la biblioteca per il progetto Nati per Leggere”.
Numeri da grande evento per Versus, la rassegna recanatese di confronti poetici. Al primo appuntamento, in cui è stato protagonista il poeta romano Roberto Deidier, più di sessanta presenze, che collocano Versus tra le rassegne di poesia più seguite in Italia.
Dopo il “botto” iniziale, l’Associazione Lo Specchio ospiterà, sempre con il giovane poeta Piergiorgio Viti come moderatore, Daniele Piccini. Un secondo appuntamento in cui, ancora una volta, il poeta ospitato si confronterà con una delle tematiche fondanti del suo percorso letterario. Stavolta, il tema del Versus sarà “Il rumore dell’assente”.
Chi sono quelle figure in filigrana presenti nei testi di Piccini? Cos’è per il poeta umbro l’assenza? Questi e altri interrogativi faranno da filo conduttore alla serata di domenica 28 gennaio, che si terrà sempre alle ore 17 presso il Circolo di Lettura di Recanati, in via Cesare Battisti.
L’ingresso è, come sempre, gratuito.
Daniele Piccini (1972) è originario di Città di Castello e vive tra Sansepolcro e Milano. Poeta e critico letterario, ha concentrato i suoi studi filologici sulla poesia italiana del Trecento, mentre la sua riflessione critica guarda in prevalenza alla poesia del Novecento. Già collaboratore con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, insegna presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. Scrive inoltre sulla rivista "Poesia" della casa editrice Crocetti, su "Famiglia Cristiana" e "Avvenire".
Anche quest’anno, la 18esima Marcia della Giustizia e della Pace Recanati-Loreto, prende spunto dal Messaggio di Papa Francesco per la giornata mondiale della Pace, dal titolo: “Migranti e rifugiati: uomini e donne in cerca di pace”.
Nel Messaggio, infatti, egli dice: «La pace, che gli angeli annunciano ai pastori nella notte di Natale è un’aspirazione profonda di tutte le persone e di tutti i popoli, soprattutto di quanti più duramente ne patiscono la mancanza. Tra questi, gli oltre 250 milioni di migranti. Questi ultimi, «sono uomini e donne, bambini, giovani e anziani che cercano un luogo dove vivere in pace». Per trovarlo, molti di loro sono disposti a rischiare la vita in un viaggio che in gran parte dei casi è lungo e pericoloso, a subire fatiche e sofferenze, ad affrontare reticolati e muri innalzati per tenerli lontani dalla meta. Con spirito di misericordia, abbracciamo tutti coloro che fuggono dalla guerra e dalla fame o che sono costretti a lasciare le loro terre a causa di discriminazioni, persecuzioni, povertà e degrado ambientale».
Secondo Papa Francesco, la questione centrale è: «Offrire a richiedenti asilo, rifugiati, migranti e vittime di tratta una possibilità di trovare quella pace che stanno cercando, richiede una strategia che combini quattro azioni: accogliere, proteggere, promuovere e integrare». E saranno proprio questi quattro verbi che alimenteranno le testimonianze durante il cammino della marcia.
Conclude, Papa Francesco “Ci ispirano le parole di San Giovanni Paolo II: «Se il “sogno” di un mondo in pace è condiviso da tanti, se si valorizza l’apporto dei migranti e dei rifugiati, l’umanità può divenire sempre più famiglia di tutti e la nostra terra una reale “casa comune”». Molti nella storia hanno creduto in questo “sogno” e quanto hanno compiuto testimonia che non si tratta di una utopia irrealizzabile.”
La struttura della serata del 27 gennaio prevede un primo momento di riflessione nella Chiesa di Cristo Redentore a Recanati alle ore 17: ai saluti del sindaco di Recanati Francesco Fiordomo e del Vescovo di Macerata Mons. Nazzareno Marconi seguirà la presentazione del programma da parte di Gabriele Darpetti, incaricato regionale per la pastorale sociale e del lavoro, l’introduzione alla Marcia del prof. Alberto Quattrucci, Comunità di Sant’Egidio con l’illustrazione del progetto “corridoi umanitari” e alcune testimonianze di profughi siriani giunti in Italia in sicurezza.
Il prof. Alberto Quattrucci, Segretario Generale di “Uomini e Religioni”, associazione nata per promuovere e far crescere la mutua conoscenza e il dialogo tra le religioni, che a partire dal 1986 collabora a mantenere viva la rete di rapporti fra uomini e organizzazioni di più di 90 Paesi, rappresentanti di diverse fedi e culture legati dalla comune aspirazione di pace e giustizia, per conto della Comunità di Sant’Egidio è osservatore delle trattative di pace in Mindanao (Filippine) e attualmente impegnato nella missione umanitaria con aiuti di emergenza ai profughi Rohingya in Bangladesh ai quali sarà rivolta una raccolta fondi durante la serata come gesto concreto di solidarietà.
Alle 18,30 prenderà il via il cammino da Recanati a Loretoscandito da tappe con brevi interviste a cura di Graziella Mercuri sui quattro verbi del messaggio del Papa.
ACCOGLIERE: con Giacomo della Comunità Papa Giovanni XXIII di Macerata
PROTEGGERE: con Sammy Kounon dell’Anolf di Macerata;
PROMUOVERE: con Fabrizio Bulleri del Progetto Policoro di Fermo
INTEGRARE: con Ilaria Fioretti assessore ai Servizi Sociali del Comune di Camerano
Al termine ci sarà una breve testimonianza di Asmae Dachangiornalista e scrittrice siriana che risiede nelle Marche.
All’arrivo a Loreto, verso le 20,30 circa, ci sarà il saluto del Sindaco di Loreto Paolo Niccoletti, l’intervento dell'arcivescovo prelato di Loreto Mons. Fabio Dal Cin, preghiere e meditazioni a cura di Don Giordano Trapasso e la meditazione finale del prof. Alberto Quattrucci (Comunità di Sant’Egidio).
L’iniziativa è organizzata da 18 anni da Don Rino Ramaccionidella Parrocchia Cristo Redentore di Recanati, in collaborazione con L’ufficio di Pastorale Sociale e del lavoro delle Marche, la Caritas, Le Acli, l’Azione Cattolica, l’Agesci, ed altri movimenti e associazioni delle Marche.
La Eli-La Spiga Edizioni, protagonista da oltre 40 anni nell’editoria nazionale e internazionale, ha pubblicato la “Guida turistica di Recanati per ragazze e ragazzi”. Il testo, realizzato in stretta collaborazione con l’Università di Macerata all’interno di un percorso di dottorato Eureka e con il patrocinio del Comune di Recanati, è la prima guida della città dedicata specificamente ai ragazzi e alle ragazze. Nasce da un progetto del Centro recanatese di iniziativa culturale, che già nel 1999 aveva pubblicato una guida per bambini e bambine in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi.
La guida vanta la collaborazione di esperti qualificati e si articola in un insieme di itinerari storico-artistici e culturali della città della poesia nonché del suo territorio. I diversi percorsi tematici sono illustrati con un linguaggio semplice e accattivante, adatto a un pubblico giovane e facilmente comprensibile anche ai turisti e agli studenti stranieri. Al tempo stesso, la guida potrà essere un utile strumento di esplorazione e di conoscenza per gli insegnanti e le scuole locali, che vi troveranno un qualificato supporto alle attività didattiche e molte pagine interattive, per coinvolgere le proprie classi.
La guida sarà disponibile dal mese di febbraio nelle principali librerie e sui canali di vendita online.
Sarà presentato venerdì 26 gennaio alle 21.15 al Passepartout, la suggestiva libreria-caffè nel centro storico di Recanati il nuovo romanzo storico di Maurice Beraudy “Il gatto con la coda rotta”.
Dopo il grande successo de “Il domatore di ragni”, ritornano i misteri storici ambientati nella “Marca”.
In un calendario fittissimo di incontri con lo scrittore, la sua “Racanato” rappresenta il luogo ideale per svelare alcuni dei tanti segreti che la storia dei nostri luoghi custodisce e che ha cercato di raccontare dopo anni di intenso studio.
Maurice Pierre Marie Béraudy nasce ad Ancona il 3 agosto 1963, da padre francese e madre italiana. Passa gran parte della sua vita a Recanati, dove svolge anche i suoi studi, assorbendone l’atmosfera e le suggestioni umanistiche ed appassionandosi alla letteratura di tutti i generi. Dopo una parentesi come collaboratore di una rivista sportiva, decide di andare oltre scrivendo un romanzo.
Dopo il grandissimo successo con il romanzo storico di esordio “Il domatore di ragni” (2010), oggi pubblica il suo secondo romanzo ambientato nelle Marche.
"Il gatto con la coda rotta": 217 a.C. - 1369. Più di millecinquecento anni dividono i tre personaggi principali del romanzo storico: Annibale Barca, il console Caio Giulio Flacco Piceno e messer Bartolo, medico di Racanato. I loro destini sono legati da un mistero che si cela nel territorio dell'antica colonia romana di Potentia. Per svelarlo, Bartolo e i suoi amici dovranno affrontare un viaggio che li porterà a scoprire le bellezze e le peculiarità di alcuni dei luoghi più suggestivi delle Marche.
Registrato un significativo aumento del turismo nel comune di Recanati nel 2017. I dati forniti dall'Osservatorio Regionale del Turismo delineano un incremento del 54,57% delle presenze sul territorio recanatese rispetto al 2016. Il numero dei visitatori ha superato le 74mila unità in confronto alle 47.883 del 2016.
Grande soddisfazione espressa dall'amministrazione.
Il prossimo 7 febbraio alle ore 21, ospite del Teatro Concordia di San Benedetto del Tronto, andrà in scena “Il barbiere di Siviglia”, opera buffa di Gioachino Rossini allestita e rivisitata dalla maestria di Riccardo Serenelli.
Il Maestro Serenelli, Direttore artistico di Villa InCanto, inaugura con questa opera la neo-nata collaborazione con la città sanbenedettese che patrocina l’evento, palcoscenico prolifico di occasioni culturali.
Villa InCanto si propone come esperienza originale di fruizione dell’opera lirica che trae forza dalla grandezza delle opere e dei loro autori, arricchendosi però di particolari che trasformano gli allestimenti in emozione tangibile, viva e rinnovata.
Villa InCanto è un progetto a tutto tondo che racchiude in sé tanti percorsi dedicati agli appassionati, ai curiosi e a coloro che si avvicinano all’opera lirica per la prima volta. Molteplici strade che conducono ad un’unica méta: l’amore per la musica e l’armonia, il tutto mediato dall’emozione.
Un modo viscerale di vivere l’opera, dunque, facendone un’esperienza concretamente emozionale che dal 7 febbraio anche la “riviera delle palme” potrà sperimentare grazie a “Il barbiere di Siviglia” di Rossini nell’anno delle celebrazioni per il 150° della sua morte.
Partner della serata saranno la Maison Danhèra che omaggerà gli spettatori con un cadeau profumato e Giocondi Strumenti Musicali che metterà a disposizione uno dei suoi migliori pianoforti.
Per informazioni sulla produzione di Villa InCanto: www.villaincanto.eu, info@villaincanto.eu o 349 2976471. Per acquisto o prenotazione dei biglietti contattare il Teatro Concordia (da due giorni prima dello spettacolo orari: mattino 10-12, pomeriggio 17,30-19,30 ) al numero 0735 588246 o il Circuito AMAT al numero 071 2072439.
Prezzi: € 20,00 intero € 15,00 ridotto o convenzionato
A Recanati una domenica eccezionale. Sono state 56 le persone che hanno scelto di partecipare a Lotto Experience, il tour esperienziale organizzato da Sistema Museo, in collaborazione con Spazio Cultura e Marta Ricci. Un'esperienza unica, un viaggio dal museo al centro di Recanati alla scoperta delle tracce del periodo d’oro dell'architettura italiana: il Rinascimento.
Vengono dalle Marche i partecipanti della prima edizione di Lotto Experience che si sono lasciati guidare tra arte e poesia attraverso le bellezze della cotta leopardiani. Gruppi di amici e di famiglie da Ancona, Porto Sant’Elpidio, Civitanova Marche, Fermo, San Benedetto del Tronto e non è mancato qualche recanatese.
Dopo il ritrovo a Villa Colloredo Mels, Antonio Perticarini ha illustrato ai turisti chi era Lorenzo Lotto ed ha guidato il gruppo attraverso le sale della mostra "Solo senza fidel governo et molto inquieto de la mente" Lorenzo Lotto dialoga con Giacomo Leopardi". Prima della visita a piazza Giacomo Leopardi, Palazzo Venieri, Portale Chiesa di Sant’Agostino e Palazzo Massucci, il gruppo ha assistito alla performance teatrale di e con Marta Ricci “MA-GNUM CHA-OS ovvero l'8 In 15 misteri". Infine, al punto Iat, una degustazione di prodotti tipici del territorio. Un tutto esaurito, quello del tour esperienziali di domenica 21 gennaio, che conferma il successo della formula che vede abbinare la visita nei musei civici, fatta in chiave innovativa, alla scoperta di personaggi chiave della città. Il tutto a prezzi competitivi. Per rimanere aggiornati su tutte le attività esperienziale a Recanati visitare il sito www.infinitorecanati.it.
Il giorno della memoria quest’anno a Recanati assumerà un valore speciale: quello della solidarietà tra una famiglia ebrea e una allora ragazzina (Nadia Papetta) raccontata dai bambini ai bambini.
“Quel cappotto rosso” è infatti il titolo del libro che i ragazzi della 5^ classe della Scuola Primaria di San Vito hanno scritto a più mani ed in maniera cooperativa guidati dalle insegnanti Antonella Maggini e Cristina Capellino.
Il libro racconta una storia vera e circostanziata dagli avvenimenti storici di quel periodo. I luoghi della narrazione sono gli stessi luoghi che gli Ebrei hanno abitato in secoli diversi. La storia ricca di immagini molto suggestive, frutto di ricerche e di lavoro sul campo, ha in appendice anche schede storiche e curiosità sugli Ebrei vissuti nei secoli scorsi nella nostra città.
Un modo speciale per raccontare la storia, per non perdere la memoria collettiva e le radici, un modo per ricordare e non dimenticare come attraverso le pagine di un diario.
Il libro, in edizione numerata, frutto di un lungo lavoro edito a cura della ELI –La Spiga verrà presentato il giorno 26 gennaio 2018 alle ore 18,00 presso l’auditorium del Campus l’Infinito.
Alla presentazione interverranno tra l’altro: il Sindaco del comune di Recanati, l’assessore alla Cultura e Istruzione prof. Rita Soccio, il dirigente scolastico dott. Giuseppe Carestia, il prof. Marco Moroni , Universita’ politecnica delle Marche, il prof Paolo Coppari, Istituto Storico di Macerata, la protagonista della storia sig. Naide Papetta , le insegnanti ed i ragazzi autori del testo. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Cade in piena notte dentro la torre del Castello di Montefiore. È accaduto intorno alle 3.30 della notte scorsa (quella tra sabato 20 e domenica 21 gennaio).
Un uomo di 38 anni di Jesi è caduto all'interno della torre del Castello di Montefiore facendo un volo di 8 metri. L'uomo era con tre amici e non si è ancora capito perché il gruppo si trovasse dentro la torre né come fosse riuscito ad entrare.
La torre al momento è circondata da impalcature ed è parzialmente inagibile. Il 36enne sarebbe caduto all'interno dalla parte più alta dell'immobile, per un cedimento del pavimento. Per recuperarlo i vigili del fuoco sono intervenuti con tecniche Saf (speleo alpine fluviali). Affidato ai sanitari del 118 è stato trasportato all'ospedale di Torrette. E' grave ma non in pericolo di vita.
Esattamente come accaduto a Pesaro una settimana fa, la Recanatese gioca la classica partita perfetta portando a casa una vittoria che vale oro. Basta dare un'occhiata al pedigree dell'Aquila 1902 Montevarchi che si è presentata al Tubaldi di Recanati con numeri da record.
Innanzitutto la formazione di mister Coppi, tra le 155 squadre del campionato nazionale Juniores, non aveva ancora subito sconfitte al pari di Virtus Bergamo (girone C), Real Forte Querceta (girone F) e Taranto (girone M). Ma nessuna squadra aveva un ruolino di marcia così impressionante: una media punti a partita pari a 2,86 ed una difesa ermetica che più ermetica non si può come i soli 4 gol in 14 partite (5 con la rete di oggi) stanno a testimoniare.
Il successo dei giallorossi è apparso cristallino per quanto visto sul rettangolo verde. Nella prima frazione, dopo un buon avvio da parte degli avversari, la Recanatese ha messo la quarta mettendo sotto gli avversari. Tre nitide palle gol, due per Papa ed una per Monachesi, senza subire mezzo tiro in porta confermano una supremazia territoriale piuttosto evidente. Nel secondo tempo la formazione di Dottori parte con il piede giusto ed al 4' passa in vantaggio grazie ad un calcio di rigore netto fischiato per fallo su Nocelli. Della trasformazione del penalty si occupa Papa che non si fa ipnotizzare da Tegli e porta avanti i suoi.
Gli avversari provano a reagire e la Recanatese per una decina di minuti arretra il baricentro pur senza andare in affanno, né correndo chissà quali rischi. Anzi a metà secondo tempo sono proprio i giallorossi a sfiorare la segnatura ma il portiere e la traversa hanno impedito a Marchei, Sopranzetti e Ferreyra (che ha colpito la traversa) di portare la Recanatese sul più rassicurante 2-0. Nel finale Maggi ha avuto un'altra ghiotta occasione da rete a tu per tu con il portiere avversario ma non è riuscito a concretizzare.Soddisfatto l'allenatore della Recanatese Gianluca Dottori che, nonostante la prestigiosa vittoria, rimane con i piedi ben saldi per terra:"Abbiamo fatto un'ottima partita, sulla falsariga di quella disputata a Pesaro. Ho visto grandi segnali di crescita, sono molto soddisfatto per tutti i ragazzi. Anche chi non è entrato è stato di grande supporto, il gruppo ha dato prova di essere molto compatto. Ma non abbiamo vinto nulla, bisogna continuare a lavorare".
Recanatese:Piangerelli, Marchei, Campione, Tanoni, Ortolani, Rinaldi, Nocelli(41’st Maggi), Sopranzetti, Papa, Ferreyra(39’st Apis), Monachesi(12’st Candidi). Giocatori non subentrati:Ghergo, Petrella, Carnevalini, Santoro, Palazzo, Grassi. Allenatore: DottoriAquila 1902 Montevarchi:Tegli, Giorgi, Paolini(39’st Papini), Campus(36’st Pampaloni), Meazzini, Desideri, Mosti, Parigi(24’st Oscari), Pugliese, Bencivenni(12’st LLugaxhija), Fofi. Giocatori non subentrati:Gualandi, Mini, Dini. Allenatore: CoppiArbitro ed Assistenti:Michele D’Ascanio (Ancona);Luigi D’Amico(Ancona), Brenda Mosca(Ancona)Marcatori:4’st (rig.)PapaAmmoniti:Rinaldi, Campus, Meazzini, Tegli, Ferreyra, Ortolani, PaoliniCorner:7-6Recupero:1’p.t.-4’s.t.