Recanati

Recanati, "Una serata di musica per rilanciare la città": Nicola Pigini al Colle dell'Infinito

Recanati, "Una serata di musica per rilanciare la città": Nicola Pigini al Colle dell'Infinito

Un luogo magico, un artista ormai proiettato a livello nazionale e non solo, ma saldamente ancorato alle origini, al territorio che ama, agli amici di sempre. Martedì 4 giugno, una serata speciale, una prima assoluta sull'ermo colle, con un progetto condiviso per rilanciare Recanati.  Nicola Pigini, deejay producer e speaker, vincitore del Dance Music Award categoria deejay producer,  ha aperto i concerti di Jovanotti, Irama, DJ-AX e per due anni consecutivi è stato il dj dei party del dopo festival di Sanremo. Ha collaborato anche con Elodie, Mahmood, Ema Stokholma, Bob Sinclar e molti altri artisti. Ha collezionato diverse presenze nelle classifiche house internazionali.  In tv è stato protagonista in RAI per il giro d'Italia, le olimpiadi di Tokio ed i mondiali di calcio Qatar 2022. Dalle ore 20  food & drink grazie alla collaborazione con Grottino Caffè Recanati, il Diamante e food truck.  Si consiglia di parcheggiare lungo la circonvallazione (negli appositi spazi), parcheggio di Via Cupa Madonna di Varano, parcheggio Piazzale Sorgoni, parcheggio Via Porta Cerasa, parcheggio Centro Città 2.0 di Viale Adriatico

02/06/2024 17:20
Montecassiano, "Frodi e truffe informatiche come evitarle": incontro formativo alla Bcc

Montecassiano, "Frodi e truffe informatiche come evitarle": incontro formativo alla Bcc

La Bcc di Recanati e Colmurano ha organizzato per martedì 4 giugno, alle ore 15.00 presso la sala meeting BCC in Via Kennedy 6 a Montecassiano, all’interno della filiale di Sambucheto, un incontro formativo dal titolo “Frodi e truffe informatiche, come evitarle? “. L’evento, ad ingresso libero, è rivolto a tutti i clienti e non clienti che vogliono ottenere dei suggerimenti utili per mantenere più sicuri i propri dispositivi e la postazione di accesso all’home banking. Un’occasione preziosa per ottenere una formazione gratuita ed imparare a difendersi dalle frodi e dai furti di identità, per non diventare vittime di spoofing call, phishing e smishing. I truffatori e le truffatrici riescono infatti a estorcere con numerosi trucchi ed escamotage informazioni e password personali alle vittime, persone di ogni età e genere, che si trovano con conti correnti svuotati nel giro di pochi minuti oppure con addebiti sospetti. È fondamentale dunque informarsi ed essere continuamente aggiornati sulle principali tipologie di frodi bancarie; con questo evento la BCC di Recanati e Colmurano dimostra ancora una volta la sua presenza sul territorio anche in tema di sicurezza informatica verso la comunità ed i risparmi personali dei cittadini.

31/05/2024 15:04
Recanati, "Leopardi era sovranista?" Sit-in di Democrazia Sovrana e Popolare nella piazza dedicata al poeta

Recanati, "Leopardi era sovranista?" Sit-in di Democrazia Sovrana e Popolare nella piazza dedicata al poeta

Francesco Toscano, leader nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare, martedì 4 giugno a partire dalle 18, sarà in piazza Giacomo Leopardi per un'iniziativa su pace e diritto dei popoli ad autodeterminarsi. Al comizio sarà presente anche il politico recanatese Massimilano Grufi, già assessore e presidente del consiglio comunale. "La patria moderna dev'essere abbastanza grande, ma non tanto che la comunione d’interessi non vi si possa trovare, non tanto che non vi si possa trovare la concordia, come chi ci volesse dare per patria l’Europa". Sono le parole di un sovranista ante litteram? Difficile dirlo. Eppure il contenuto di questo estratto proveniente da Lo Zibaldone di Giacomo Leopardi, sarà lo spunto per un'iniziativa  dal titolo: "Sovranità, No Guerra. Contro l'Unione senza pace", un sit in vicino alla statua del poeta recanatese, nella piazza a lui dedicata, martedì 4 giugno, a partire dalle 18, con il presidente nazionale di Democrazia Sovrana e Popolare, cofondatore del movimento popolare e sovranista insieme a Marco Rizzo, Francesco Toscano. "In una democrazia liberale sempre più svuotata di senso e trasformata in un fronte di guerra multicolore, che ha come braccio operativo degli interessi geopolitici statunitensi la Nato e come strumento di pressione a stelle e strisce sulle economie europee l'UE, serve imprimere un'accelerazione nella rottura della già decadente costruzione di Bruxelles, vogliamo il ritorno della politica contro il predominio dell'economia e della finanza", spiega Toscano. All'iniziativa, oltre alla candidata civitanovese Marianella Fioravanti, leader marchigiana di Dsp e in corsa per le consultazioni europee dell'8 e 9 maggio, parteciperà anche il noto politico recanatese Massimiliano Grufi, leader della Lista Civica Grufi e in lizza per un posto da consigliere comunale a Recanati che condivide la piattaforma antibellicista ed euroscettica di Democrazia Sovrana e Popolare "I partiti nazionali in Italia hanno da tempo perso il ruolo storico che avevano nella prima repubblica - spiega Grufi - Oggi la politica è subordinata all'alta finanza. Lo stato democratico è in crisi e gli Stati non hanno più alcuna sovranità monetaria. La pace e la guerra sono determinate altrove. I partiti fanno finta di litigare per conservare il potere acquistato, esistono per la loro sopravvivenza. È necessaria una battaglia culturale se davvero intendiamo cambiare le cose". "L'impegno di Dsp spiega la leader regionale del partito - è rivolto a un concreto recupero della sovranità da parte del popolo italiano, sempre più impoverito e schiacciato da sciagurate politiche neoliberiste e da una pericolosa svolta bellicista. Questa Europa è espressione delle élites del capitale internazionale che vive di rendita finanziaria contro chi vive del proprio lavoro. Il nostro obiettivo è rovesciare questo rapporto di forza a favore dei lavoratori e dei piccoli imprenditori. Occorre impedire che si distrugga la ricchezza sociale, culturale ed economica del Paese e  che se ne metta a repentaglio la sicurezza per sottostare al volere di multinazionali senza scrupoli". "Le loro rendite non possono valere più della vita dei cittadini. Il governo - continua la coordinatrice regionale- in accordo con l’opposizione, insegue una folle guerra di proporzioni mondiali e i cittadini che la rifiutano finiscono in strane liste di proscrizione. I diktat dell’Unione Europea e della Nato stanno procedendo a desertificare l’economia reale degli stati come dimostrano le centinaia di migliaia di licenziamenti. Sul fronte interno, UE e BCE  hanno dettato i voleri dei grandi  monopolisti tramite tutti i partiti di governo degli ultimi decenni, anche al livello degli enti locali. Questi ultimi, sottoposti all’imposizione del pareggio di bilancio e legittimati da un’interpretazione estensiva del principio di sussidiarietà, entrambi inseriti in Costituzione con riforme bipartisan, hanno proceduto a privatizzare i settori economici pubblici ed i servizi essenziali, come quello sanitario, di fatto rendendo il diritto di cura un privilegio di pochissimi”.  

31/05/2024 12:41
Playoff Serie C, Recanati non molla: vince ad Osimo e porta la serie a gara 5

Playoff Serie C, Recanati non molla: vince ad Osimo e porta la serie a gara 5

Di nuovo parità. Svethia Recanati e Robur Osimo si giocheranno domenica 2 giugno al PalaCingolani-Pierini l’accesso alla Serie B2 2024-2025. Servirà dunque gara 5 per decretare chi salirà al piano superiore. Al PalaBellini è andata in scena una gara 4 dalle mille emozioni: Osimo meglio nella prima parte, Recanati con forza e orgoglio nel finale per trascinare i senzatesta alla “bella”. Quattro punti consecutivi di Gurini aprono il match, alla tripla di Cardellini risponde Sabbatini ed al minuto 6’40” è 3-9 Recanati. Il time out di coach Castracani serve a riordinare le idee, Tibs e Dubois si accendono e proprio l’argentino infiamma il PalaBellini per il primo vantaggio Robur (15-14 al 10’). Recanati lotta ma in attacco fatica a trovare tiri puliti, Osimo spinge con Ferraro (20-17), Andreani non ci sta e si mette in proprio riportando la Svethia sul +1 (20-21). Botta e risposta tra il play gialloblu e Ferraro poi Tibs dalla media insieme a Dubois per il +6 giallorosso (32-26). Ancora un indomito Andreani a sancire il 32-29 all’intervallo. Recanati ci crede, Osimo vuole chiuderla e l’avvio di terza frazione è tutto ad appannaggio dei padroni di casa: Tibs giganteggia, Clementoni e Reimundo provano a mettere una pezza ma sono due bombe di Cardellini a far vibrare i gradoni del PalaBellini (43-34). Coach Di Chiara vuole guardare negli occhi i suoi, ad un passo dal baratro la riscossa parte da una tripla dall’angolo di Reimundo, Andreani sfrutta il tecnico fischiato a Mittica e Clementoni con sei punti in striscia comunica che Recanati c’è (45-44). L’asse Dubois-Tibs continua a fatturare ma è Gurini ad insaccare la bomba del 49-49 dalla quale nasce una partita nella partita. L’inerzia cambia in un amen: Clementoni fa esplodere il settore ospiti e alla terza sirena è +2 Svethia (51-53). Ora è la Reca a crederci e la Robur ad arrancare: ancora Gurini dall’arco per il 53-58, Reimundo rivitalizzato piazza il +7 (53-60), Dubois prende per mano i suoi ma Clementoni è caldissimo (55-62). Nervi a fior di pelle in casa Robur, tecnico a Tibs che fa felice un Andreani in stato di grazia, Ferraro a cronometro fermo per il 61-65 non spegne il numero 9 leopardiano che spara da quasi otto metri (61-68). Recanati ha il match in pugno, Andreani in lunetta è glaciale ed è gara 5. Finisce 65-77 con gli oltre 200 tifosi giunti da Recanati in visibilio. Si torna sul Colle dell’Infinito, il primo sole di giugno può attendere perché domenica 2 giugno c’è una finale tutta da vivere.

30/05/2024 11:40
Recanati, Filippo Baldassari vince il Campionato Europeo di Vela: categoria One Design J70

Recanati, Filippo Baldassari vince il Campionato Europeo di Vela: categoria One Design J70

L'atleta recanatese, già azzurro ai Giochi Olimpici di Londra 2021 sul Finn, ha conquistato ieri pomeriggio a Cala Galera (Grosseto) il titolo continentale come tattico di "Wanderlust", armato e timonato da Sofia Giondi (YC Rimini), anche lei con alle spalle anni di maglia azzurra nelle derive olimpiche. Un titolo che, per Filippo, si unisce alla medaglia d'oro del Campionato Italiano J70, conquistato un anno fa a Lerici, e all'altro titolo europeo nella classe RS21, ottenuto due anni fa nel segmento Corinthian.

26/05/2024 13:58
Recanati, Elly Schlein corre con Bravi: "Leva obbligatoria? I giovani prendano in mano il futuro, non il fucile"

Recanati, Elly Schlein corre con Bravi: "Leva obbligatoria? I giovani prendano in mano il futuro, non il fucile"

"Il governo sta litigando anche sulla reintroduzione della leva obbligatoria, vorrei chiarire che il Pd vorrebbe vedere i giovani prendere il mano il loro futuro e non il fucile". È quanto ha detto la segretaria del Partito democratico, Elly Schlein, oggi a Recanati per sostenere la ricandidatura a sindaco di Antonio Bravi e in vista delle elezioni Europee. "Sul redditometro siamo al solito disastro di un governo che si divide - ha aggiunto Schlein -. Smentiscono le cose che hanno sempre detto, cosa che faranno probabilmente anche domani su questo condono edilizio che sarebbe il numero 19 da quando sono al governo, di fatto uno al mese di media. Pensiamo che sia gravissimo che sulla casa non abbiano mai fatto nulla, mentre le studentesse e gli studenti non riescono a pagare gli affitti e uscire di casa".  "In Europa le tasse si pagano dove si fanno i profitti e non dove conviene - ha proseguito -. Vogliamo un'Europa più unita e più federale con una politica estera e di sicurezza comune, superando i veti e facendo valere il principio del voto a maggioranza democratica rispetto a quello dell'unanimità anche su temi come i paradisi fiscali, altrimenti saremo sempre bloccati dagli stati più piccoli".  Poi la denuncia: "Siamo rimasti basiti dalla scelta incomprensibile del sindaco di Senigallia di rifiutare al Pd il suolo per poter organizzare la nostra festa dell'Unità e anche una manifestazione sui temi importanti della prevenzione sui rischi idrogeologici".  "Voglio dare la piena solidarietà al Pd della regione Marche e al Pd di Senigallia, perché davvero questo è una incomprensibile censura in un momento in cui i cittadini hanno tutto il diritto, in una campagna elettorale, di ascoltare le idee delle forze politiche in campo", ha concluso Schlein, che nella sua tappa recanatese ha fatto visita anche alla cooperativa sociale "Terra e Vita". 

22/05/2024 18:50
Recanati, una vita nel sindacato: addio a Giovanni Serpilli

Recanati, una vita nel sindacato: addio a Giovanni Serpilli

Si è spento, all'età di 80 anni, Giovanni Serpilli, nato ad Ancona e residente a Recanati. Una vita impegnata nel sindacato, iniziata a fine degli anni ‘70 a difesa dei lavoratori della sanità. Figura di spicco del sindacato marchigiano, Serpilli è stato ai vertici della Cisl di Ancona dal 1993 al 2000 e successivamente, dal 2000 al 2008, ha ricoperto la carica di segretario generale della Cisl Marche. Dopo una lunga carriera al servizio dei lavoratori, ha concluso il suo percorso sindacale nella Fnp Cisl Marche, la categoria dei pensionati della Cisl, dove ha ricoperto vari incarichi dal 2011 al 2021. "Siamo tutti addolorati per la perdita di Giovanni, persona  autentica e di grande acume e di profonda integrità morale, con un immenso amore e rispetto per la Cisl - ricorda Marco Ferracuti, segretario generale della Cisl Marche -. Si è contraddistinto per la tutela di un sistema sanitario pubblico inclusivo e sempre più vicino ai bisogni dei cittadini. Un esempio per tutti noi e per l’intera organizzazione". I funerali si svolgeranno giovedì 23 maggio alle ore 10:00 presso la Chiesa Santa Maria di Montemorello, in piazza Sabato del Villaggio a Recanati. È stata allestita la camera ardente, aperta dalle ore 8:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:30 alle ore 19:30, presso la Casa Funeraria Bamo a Recanati, in via Cupa Madonna di Varano.  

21/05/2024 12:00
"Devo la vita di mia madre al sistema ospedaliero di Macerata, non sottovalutate mai i sintomi di un infarto"

"Devo la vita di mia madre al sistema ospedaliero di Macerata, non sottovalutate mai i sintomi di un infarto"

Un forte dolore alla schiena e al torace, chiari sintomi dell'insorgenza di un infarto, che possono divenire letali se non riconosciuti in tempo. Non è stato questo il caso, fortunatamente, di un cittadino maceratese e di sua madre. A raccontare quanto avvenuto è lui stesso, all'interno di una lettera aperta inviata alla nostra redazione.  "Alle 5 di mattina di qualche giorno fa, ricevo una telefonata da mia madre che mi confida di avvertire un forte dolore alla schiena e al torace, ma nella mia testa ho lasciato che, invece dell'evidenza clinica, prendesse il sopravvento un ragionamento del tutto distorto. Ho, infatti, riflettuto sul fatto che nessuno in famiglia avesse mai sofferto di problemi cardiaci, né ereditarietà, quindi la mia risposta è stata 'prendi un antidolorifico, fatti misurare la pressione su entrambe le braccia e se non passa tra un'ora mi richiami'".  "Beh, se mio padre non l'avesse portata al punto di primo intervento di Recanati dopo 40 minuti da questa telefonata, non so come sarebbe andata", spiega il lettore. "Arrivata lì, il dottor Franco Parrucci, a cui va tutta la mia gratitudine, ha capito subito la gravità della situazione e predisposto l'immediato trasferimento a Macerata. Qui il personale sanitario del pronto soccorso, sempre bistrattato da tutto e da tutti, ha messo in campo una rapidità senza pari. Al suo arrivo è stata trasferita in sala rianimazione e in meno di cinque minuti un cardiologo stava già facendo la prima ecografia per capire dove fossero i danni".   "Venti minuti più tardi, era già dentro la sala emodinamica e qui un altro grazie va al dottor Francesco Pellone e alla sua equipe che, per due ore e mezzo, ha cercato in ogni modo possibile di arrivare a riparare una coronaria con uno stent", racconta il cittadino.  "Trasferita in Utic anche qui ha trovato umanità e professionalità fuori dal comune, come anche nel reparto cardiologia: medici, infermieri, oss sono persone straordinarie - prosegue il lettore nella sua lettera aperta -. Devo la vita di mia madre a tutto il sistema ospedaliero di Macerata che - nonostante i continui e indiscriminati tagli alla sanità, dalla cronica mancanza di personale alla fuga dello stesso verso il privato - è ancora una vera eccellenza su cui investire e credere".  "Ora possiamo dire che la situazione è sotto controllo per fortuna, i danni ci sono ma lei è tosta. Non sminuite mai sintomi del genere, scelte sbagliate possono fare la differenza tra la vita e la morte", sottolinea il cittadino maceratese.  

20/05/2024 16:10
"Uno sport che non è più sport", la nota della Recanatese dopo gli spiacevoli fatti di Pesaro

"Uno sport che non è più sport", la nota della Recanatese dopo gli spiacevoli fatti di Pesaro

L’intensa stagione della Recanatese ha vissuto un epilogo particolarmente amaro a Pesaro. In un comunicato ufficiale, la società ha espresso le sue congratulazioni alla Vis Pesaro per la vittoria e ha ringraziato i propri giocatori per l'impegno e il coraggio dimostrati fino all'ultimo istante. Il comunicato, però, non si limita ai ringraziamenti. La Recanatese ha sollevato diverse critiche riguardo alla gestione della partita e alla sicurezza degli eventi. Le immagini di Sky, rivelando numerosi dubbi sulle decisioni del Var, hanno evidenziato la complessità e l'incertezza di molte scelte arbitrali. Inoltre, gli ultimi minuti dell'incontro si sono svolti in condizioni di insicurezza con un'invasione di campo che ha coinvolto tifosi della Vis Pesaro, portando tensioni sotto il settore riservato ai sostenitori della Recanatese. L'incidente più grave si è verificato durante il rientro in autostrada, con un assalto organizzato che ha messo a rischio l'incolumità dei bambini presenti. Questo episodio ha gettato un'ombra scura su una giornata già difficile, sottolineando come la violenza e l'irrazionalità possano minare i valori più puri dello sport. La Recanatese ha annunciato che, in segno di riflessione e rispetto per i veri valori sportivi, gli allenamenti del settore giovanile inizieranno con una discussione su quanto accaduto. L'obiettivo è ripartire da quel "patrimonio straordinario di passione e amore" che caratterizza il club e i suoi sostenitori, riaffermando l'importanza di uno sport sano, sicuro e rispettoso. La nota dell'Us Recanatese:                                                                                                           "Lo sport, il calcio, può regalarti gioie e dolori, può esserti favorevole o sfavorevole quando meno te lo aspetti. Ieri a Pesaro è stato un epilogo atroce per la Recanatese. Ci complimentiamo con la Vis Pesaro. Diciamo grazie alla nostra squadra che ha lottato fino all'ultimo e non a caso è stata applaudita e incoraggiata dai nostri sostenitori al ritorno a Recanati. Diciamo grazie al nostro meraviglioso pubblico, un esodo di 400 cuori giallo rossi, molti giovanissimi, intere famiglie, in un clima colorato, di gioia, di festa. Ripartiremo da questo straordinario patrimonio di passione e di amore. Dobbiamo inoltre evidenziare quanto segue. 1 Le immagini di Sky lasciano molti dubbi sulle decisioni del Var. I lunghi momenti di attesa rivelavano la difficoltà delle decisioni. Viste e riviste le immagini di Sky, i dubbi sono moltissimi, praticamente su ognuno dei gol della Vis. 2 Gli ultimi minuti si sono giocatori con numerosi tifosi a bordo campo, in condizioni di insicurezza. Alla fine, è stata consentita l'invasione di campo ed i nostri tesserati hanno raggiunto a fatica, tra spintoni e insulti, lo spogliatoio. 3 L'invasione ha portato i tifosi della Vis Pesaro sotto il settore riservato ai nostri tifosi. In campo è arrivato anche un soggetto con una capra al guinzaglio. Già prima della fine della partita un raccattapalle ha provocato i nostri sostenitori. Tutto ciò è stato reso possibile dalla stessa organizzazione che ha impedito di far entrare bambini con trombette giocattolo di plastica e voleva sequestrare un libro che stava nello zainetto di un bambino. 3 Quello che è avvenuto in autostrada, con l'assalto organizzato, lanciando oggetti e bombe carta, ha messo a rischio i nostri bambini. Poteva finire in tragedia se solo la bomba carta avesse raggiunto l'autista, ad un metro di distanza dal punto dove è stato distrutto il vetro. I bambini e le famiglie, nonostante la cocente delusione per la sconfitta, tornavano a casa comunque sereni. Ai bambini che piangevano i genitori spiegavano la legge dello sport, si vince e si perde. Hanno poi dovuto tranquillizzarli dopo la paura ma non sarà facile trovare le parole per difendere uno sport che non è più sport. Le parole non servono, la follia e la violenza si fermano con i fatti. Gli allenamenti di tutte le squadre del settore giovanile della Recanatese oggi inizieranno dopo aver ragionato sui veri valori dello sport".    

20/05/2024 14:50
"Più Recanati partecipata e meno logiche di palazzo", la Lega al fianco di Pepa: ecco la lista dei candidati

"Più Recanati partecipata e meno logiche di palazzo", la Lega al fianco di Pepa: ecco la lista dei candidati

Presentata sabato sera al cospetto di numerosi iscritti e simpatizzanti, la lista dei 16 candidati della Lega al Consiglio comunale di Recanati, a sostegno di Emanuele Pepa, candidato sindaco. Al bar Pizzeria Zandri, alla presenza di Anna Menghi, consigliere regionale e candidata alle Europee, di Giorgio Pollastrelli, vicepresidente provinciale Lega, e di Emanuele Pepa, si è ufficialmente presentata la squadra di donne e uomini del Carroccio "Una città che può essere resa più sicura, alla quale garantire una più accurata manutenzione ordinaria delle strade, passando per il decoro urbano, sino ad arrivare alla realizzazione del progetto "Family Point", fortemente voluto dal candidato Appolloni come luogo di ascolto delle problematiche relative alle dipendenze. Anna Menghi ha ricordato la sua adesione alla Lega fin dai primi tempi di Salvini e la volontà di “rappresentare questo territorio nei contesti europei, dove si prendono le decisioni che contano oggi”. “Più Recanati partecipata, e meno logiche di palazzo e interessi personali, per il bene della città”, commenta la candidata Pieroni. Infine tutti hanno ringraziato il consigliere uscente e segretario cittadini Benito Mariani che ha guidato l'opposizione in questi 5 anni. Tra loro ben 11 i neocandidati, ben motivati e determinati, "consapevoli di far parte di una squadra che esprime a tutti i livelli degli ottimi amministratori che faranno la differenza", hanno affermato. Ecco tutte le donne e gli uomini candidati della Lega Recanati, che guardano all'interesse generale dei cittadini per una Recanati che può "cambiare prospettiva" in meglio sotto ogni punto di vista. Il capolista è Benito Mariani, assicuratore, segretario cittadino e attuale consigliere comunale della Lega Salvini Recanati. In lista con lui Appolloni Sergio, agente di commercio in pensione; Cangenua Massimiliamo, agente da assicurazione e regista teatrale, laureando in medicina; Guzzini Stefano, imprenditore agricolo; Masella Roberto, dipendente industria e segretario provinciale del sindacato Ugl Chimici per Macerata e Fermo; Miccini Massimo, farmacista; Oltratini Pasquale, operaio specializzato; Ottaviani Monica, assicuratrice; Palazzini Patrizia Iginia, studentessa universitaria in Economia e Management; Passamonti Patrizia, operatrice socio sanitaria e animatrice sociale; Pensato Salvatore, operaio specializzato; Piccioni Maria Oriana, commercialista, Revisore contabile e Revisore Enti Locali; Pieroni Paola, giornalista e assistente sociale; Romoli Marialuisa, imprenditrice artigiana; Tomassetti Gabriele, perito tecnico industriale e Zandri Andrea, agente di polizia locale.  

20/05/2024 12:17
Assalto al pullman della Recanatese, lancio di fumogeni e sassi: paura per famiglie e bambini, vetro rotto

Assalto al pullman della Recanatese, lancio di fumogeni e sassi: paura per famiglie e bambini, vetro rotto

Sono stati momenti di paura quelli vissuti ieri sera a Pesaro su un pullman che trasportava tifosi della Recanatese, anche famiglie e bambini, e ragazzi delle giovanili, dopo la partita di calcio Vis Pesaro-Recanatese a Pesaro. In una stradina laterale nell'autostrada A14, alcune persone, verosimilmente ultrà della Vis, hanno teso un agguato al mezzo lanciandogli contro alcuni oggetti tra cui fumogeni, uno dei quali ha rotto il vetro (era un doppio vetro e si è danneggiato quello esterno) di uno dei tre mezzi in transito. Un altro dei pullman è stato sfiorato dal lancio degli oggetti. Tanto spavento a bordo dei tre mezzi ma nessun ferito. Su questi fatti sta indagando la polizia per individuare gli autori dell'agguato anche visionando i filmati girati da telecamere di videosorveglianza pubbliche e di esercizi commerciali nelle vicinanze. Dopo l'ingresso in autostrada, l'autista del pullman con il vetro rotto si è fermato al primo autogrill per controllare i danni e poi i mezzi sono ripartiti alla volta di Recanati. Il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, ha espresso vicinanza e solidarietà alle famiglie di Recanati e alla Recanatese. Con un post su Facebook il primo cittadino pesarese ha condannato con forza l'agguato: "Quello che è successo dopo la partita di stasera è vergognoso. - scrive il primo cittadino - Pochi cretini, che non rappresentano i tifosi pesaresi e la città, hanno assalito un pullman di famiglie pieno di bambini di Recanati. Con questo gesto ignobile hanno rovinato una serata, che doveva essere di festa. Esprimo tutta la mia vicinanza e solidarietà alle famiglie di Recanati e alla Recanatese".

20/05/2024 10:15
Serie C, uno Sbaffo eroico non basta: Pucciarelli al 95' condanna la Recanatese alla retrocessione

Serie C, uno Sbaffo eroico non basta: Pucciarelli al 95' condanna la Recanatese alla retrocessione

Allo Stadio Tonino Benelli di Pesaro, per l’occasione gremito di pubblico, va in scena il secondo atto della sfida playout Vis Pesaro-Recanatese. In palio c’è la permanenza in Serie C. Si parte dall’1-0 dell’andata in favore dei giallorossi, che hanno dunque a disposizione due risultati su tre per guadagnarsi la salvezza. Stellone ritrova Nicastro in attacco, grande assente della sfida di andata. Filippi si affida alla fantasia di Sbaffo e Carpani alle spalle di Melchiorri, mattatore della gara del Tubaldi. Super avvio di partita. Due giri di lancette e Sbaffo con un colpo di testa angolato impegna Neri alla miracolosa parata. Sul ribaltamento di fronte è la Vis Pesaro ad avere la doppia occasione, prima con Molina, fermato da Meli, e poi con Nicastro che di testa mette alto. L’attaccante ex Pescara si rifà però al 26’, raccogliendo la torre di Rossetti e depositando in rete il gol dell’1-0. La rete viene convalidata dopo un lungo controllo al var per presunta posizione di fuorigioco. La Recanatese reagisce e al 33’ sfiora il pareggio con la difesa biancorossa che salva sulla linea. Un minuto dopo Carpani, servito in area da Melchiorri, viene messo giù e guadagna calcio di rigore. Dagli undici metri va Sbaffo che spiazza Neri e fa 1-1. Sul finire di primo tempo però i padroni di casa passano ancora avanti: altra gran giocata di Nicastro in area di rigore che appoggia per Pucciarelli che con un destro angolato fa 2-1. Squadre a riposo, dunque, con la Vis Pesaro in vantaggio. La Recanatese rientra in campo rigettandosi subito all’attacco e al 50’ conquista un altro calcio di rigore per un tocco di mano ingenuo di Da Pozzo. Dal dischetto realizza di nuovo Sbaffo. Quinto penalty su cinque trasformato in stagione dal “Re Leone”. La Vis Pesaro si riporta in vantaggio al 62’, con Mattioli che, dopo un doppio intervento prodigioso di Meli, trova il tap-in vincente che vale il 3-2 pesarese. Passano dieci minuti e il risultato torna di nuovo in parità: ancora Sbaffo, questa volta di testa, a mettere alle spalle di Neri trovando la tripletta personale. Potrebbero diventare addirittura 4 le marcature del capitano giallorosso, quando al 75’ un’altra sua inzuccata si perde a lato di poco. L'arbitro assegna 8 minuti di recupero, con la squadra di Filippi tutta raccolta all'indietro. Quando l'impresa sembra compiuta, è ancora Pucciarelli al 95' a segnare il gol vittoria e spezzare i sogni salvezza della Recanatese.  La Vis Pesaro, in virtù di un solo punto di vantaggio in classifica, si aggiudica così la doppia sfida playout e giocherà anche il prossimo anno fra i professionisti. Si conclude invece dopo due anni l'avventura della Recanatese in Serie C. La retrocessione arriva al termine di una stagione difficile, che ha visto l’esonero di Giovanni Pagliari dopo 14 partite senza vittoria, seguito dall’arrivo di Mister Filippi che ha permesso ai leopardiani di giocarsi la salvezza ai playout. I giallorossi hanno sfiorato l'impresa, rimontando tre volte la Vis Pesaro, ma sono dovuti capitolare al termine di una partita pazza e ricca di colpi di scena. 

19/05/2024 20:17
Recanati ospita “Impronte”, una due giorni di incontri all’insegna dell’educazione comunitaria

Recanati ospita “Impronte”, una due giorni di incontri all’insegna dell’educazione comunitaria

  Il 25 e 26 maggio, dalle ore 15.00 di sabato 25 fino alle ore 15.00 di domenica 26, Recanati ospiterà “Impronte | Festival dell’educazione comunitaria”. Questo evento rappresenta un’occasione di incontro, festa e apprendimento attorno alla relazione educativa, ed è accessibile e gratuito per tutti. Nel corso della due giorni dedicata all’educazione non autoritaria, cooperativa e democratica, sono previsti laboratori, incontri, mostre e proiezioni. Il programma del festival è molto intenso: 50 laboratori dedicati a bambine e bambini, dieci incontri formativi rivolti a professionistə e genitori, tre incontri teorico-pratici, alla presenza di ospiti di fama nazionale, oltre appunto a mostre e proiezioni. L’evento mira a valorizzare e sostenere un modello educativo basato sulla cooperazione e la democrazia, rigettando la coercizione e l’autorità, e promuovendo il protagonismo e la cittadinanza attiva dei bambini e delle bambine. Tra gli ospiti, lo scrittore Ivan Sciapeconi, il batterista Andrea Elisei, l’artista di origini giapponesi ma marchigiana d’adozione Hisako Mori, la pedagogista e arte terapeuta Beatrice Vitali, la play coach Lucia Berdini, fondatrice di Playfactory, l’artista Ivana Anconelli, custode del Metodo Munari, e molti altri. Fondamentale è anche l’apporto di realtà sociali, associazioni e artigiani del territorio. Il festival Impronte è parte del progetto “Fonti Quartiere Educante”, finanziato dalla Fondazione Con I Bambini. Il progetto è guidato dal Centro Fonti San Lorenzo e coinvolge come partner le associazioni Scarabò ETS (coordinatrice del festival), Omphalos, WhatsArt, il Comune di Recanati, l’Università di Macerata e l’I.C. Gigli. A loro si unisce inoltre l’I.C. Badaloni come partner acquisito e permanente. Il Festival vuole “raccontare la trasformazione educativa in atto in un quartiere e in una città, focalizzandosi su un paradigma educativo comunitario, non autoritario, diffuso e cooperativo”, spiegano da Centro Fonti San Lorenzo, che è anche la sede ospitante di questa intensa due giorni. Tra gli obiettivi dichiarati, ci sono anche “portare idee, intelligenze, saperi e pratiche nella città per imparare e crescere insieme, costruendo contesti di vita giusti, solidali e relazionali” e “sperimentare il possibile: per due giorni, anticipare il futuro nel presente e osservare gli effetti di buone pratiche diffuse, una città a misura di bambino e bambina, e il protagonismo attivo di ragazzi e ragazze”. Si tratta di “un’opportunità straordinaria per condividere conoscenze, saperi ed esperienze coinvolgenti in un contesto ricco di stimoli educativi e formativi, pratiche interattive e connessioni significative dove tutti potranno lasciare le proprie impronte nell’edificazione di una concreta comunità educante”, sottolinea Laura Copparoni, presidente di Scarabò ETS, che mette in evidenza anche come “gli spazi urbani, per l’occasione, saranno liberati dal traffico automobilistico e si assisterà a una invasione colorata e gioiosa di attività ludico-ricreative”.    

19/05/2024 19:07
Recanati, successo per l’insurrezione poetica di Francesca Bottari

Recanati, successo per l’insurrezione poetica di Francesca Bottari

Grande successo per l’insurrezione poetica di Francesca Bottari che dal 7 maggio ha affisso negli spazi pubblicitari 5 cartelli formato 140x200 contenti ciascuno una poesia della poetessa. I posti che le sono stati riservati sono centrali e visibili. I versi si trovano a Largo Conero, Piazzale Lorenzo Lotto, Aldo Moro sul Bifacciale. Le poesie rimarranno ancora esposte per qualche giorno e a inizio giugno ne compariranno delle altre in altra forma, in occasione del Santo Patrono di Recanati. L’iniziativa si chiama appunto “insurrezione poetica” ed è un’azione fatta ed ideata dalla poetessa Bottari, la quale, seguendo un suo sogno, ha iniziato a esprimere la sua arte in un modo del tutto originale. A Bassano del Grappa, città in cui vive con la famiglia, non è nuova a fare queste insurrezioni poetiche, tant’è che il comune l’ha sostenuta in questa impresa e lo scorso 21 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, la città si è risvegliata letteralmente dentro una moltitudine di versi. Entro dicembre, le prossime insurrezioni, saranno in 5 paesi del Trentino, luogo di origine della poetessa, in altri borghi storici del Veneto, a Roma e sicuramente ancora a Bassano.  

18/05/2024 17:35
Recanati, il Palazzo Comunale diventa Galleria d'Arte: pubblicato il catalogo

Recanati, il Palazzo Comunale diventa Galleria d'Arte: pubblicato il catalogo

Il Palazzo Comunale di Recanati, sede dell'attività amministrativa pubblica, è oggi anche Galleria d’Arte, per accogliere alcune opere donate da noti artisti locali e nazionali che per anni sono state conservate nel deposito del museo. Si tratta di un piccolo tesoro riportato alla luce e posto alla fruizione del pubblico in un percorso di valorizzazione e conservazione di un patrimonio culturale finora invisibile. L’amministrazione comunale ha individuato il Municipio, luogo di cultura e di proprietà civica, quale sede rappresentativa per mettere a disposizione della cittadinanza le sensibilità espressive di artisti, la loro pluralità di linguaggi, stili e tecniche. Pertanto è stato pubblicato un catalogo in 200 copie con le informazioni sulle opere, gli artisti e la descrizione del percorso espositivo. Il coordinamento curatoriale dell’allestimento e della pubblicazione è stato affidato alla giornalista d’arte e curatrice indipendente Nikla Cingolani in collaborazione con l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Tecnico. Nel catalogo sono contenute informazioni sulle opere, gli artisti e sul percorso espositivo già inclusivo del primo nucleo di quadri ottocenteschi con i ritratti in bianco e nero dei personaggi coetanei a Giacomo Leopardi e gli spazi dedicati alle donazioni di Cesare Peruzzi e Lorenzo Gigli. A questi nomi si aggiungono quelli di Biagio Biagetti, Arturo Politi, Igino Simboli, Attilio Frapiccini, Claudio Cintoli e molti altri. Inoltre, il comune di Recanati quale capofila regionale del Welfare Culturale promuove e sostiene le arti come risorsa di benessere per la collettività. Per questo la presenza dell’arte nei luoghi di lavoro è considerata necessaria poiché contribuisce a rendere gli ambienti più accoglienti e stimolanti per coloro che quotidianamente vi svolgono le attività lavorative. L’esposizione, che si dipana tra le sale e gli uffici del Piano d’onore (secondo piano) e terzo piano dell’edificio, diventa un sollievo estetico prestigioso anche per i cittadini che hanno bisogno di accedere ai vari servizi e, inoltre, potrà essere ammirata da tutti coloro che dedicano una visita al Palazzo Comunale. 

17/05/2024 19:45
Arianna Meloni a Recanati: la sorella della premier in città per sostenere Emanuele Pepa

Arianna Meloni a Recanati: la sorella della premier in città per sostenere Emanuele Pepa

Arriva nelle Marche Arianna Meloni, segretaria politica di Fratelli d’Italia. La politica romana e sorella della premier Giorgia Meloni visiterà Recanati sabato 18 maggio, per partecipare ad un incontro con la cittadinanza e i candidati della lista Fratelli d'Italia alle comunali dell'8 e 9 giugno prossimi, a sostegno del candidato sindaco per il centrodestra Emanuele Pepa.  Durante l’incontro, che si svolgerà al Parco di Villa Colloredo Mels, saranno toccati i temi della filiera istituzionale e dei suoi effetti benefici sul territorio. Saranno presenti anche Francesco Filini, responsabile dipartimento programma FdI, Carlo Ciccioli, candidato alle Elezioni Europee, il candidato a sindaco di Recanti Emanuele Pepa e il coordinatore della sezione recanatese del partito Ettore Pelati.  "Siamo felici di avere con noi un'importante esponente di Fratelli d’Italia come Arianna Meloni, rappresentante di quella filiera istituzionale che porterà al territorio recanatese un notevole snellimento nel tessuto economico e burocratico. Potremo contare, infatti, su una visione politica comune dal governo nazionale a quello del territorio, passando per la giunta regionale anch'essa di centrodestra. Grazie ad essa, porteremo Recanati a Roma", ha dichiarato Pelati.  

16/05/2024 13:30
Lutto nel mondo del volley: si è spento Stefano Frogioni, storico dirigente della Cbf Balducci

Lutto nel mondo del volley: si è spento Stefano Frogioni, storico dirigente della Cbf Balducci

Lutto nella società della Cbf Balducci Hr Macerata per l’improvvisa scomparsa all’età di 68 anni dello storico dirigente Stefano Frogioni. Una notizia che ha gettato nello sconforto il mondo del volley maceratese e la città di Recanati dove Frogioni viveva. “Presidente, giocatrici, staff e dirigenti tutti della Cbf Balducci Hr Macerata si uniscono al dolore della famiglia Frogioni ed esprimono le proprie sentite condoglianze per la scomparsa di Stefano, storico dirigente del club maceratese in cui negli scorsi anni ha anche ricoperto l’importante ruolo di team manager”, si legge ina una nota della società”. “Da sempre vicino ai colori arancioneri, splendida persona e di grande competenza, è stato fino all’ultimo al nostro fianco a seguire le partite e gli allenamenti con estrema passione per la nostra squadra e per il nostro sport”. “Grazie di tutto Stefano, sarai sempre nei cuori della grande famiglia arancionera”. Il funerale sarà celebrato venerdì 17 maggio alle ore 16.00 nella Chiesa di Cristo Redentore a Recanati. (Foto di Marco Raponi) 

15/05/2024 13:18
Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo sfila in parata all'adunata nazionale di Vicenza

Il Gruppo Alpini di Recanati e Castelfidardo sfila in parata all'adunata nazionale di Vicenza

Gli Alpini di Recanati e Castelfidardo hanno partecipato alla novantacinquesima adunata nazionale che si è svolta a Vicenza. Le penne nere hanno raggiunto il cuore del veneto sfilando nella tradizionale parata che si è snodata tra le vie del centro e tenendo alto il gagliardetto del gruppo intitolato alla memoria del Maggiore e Medaglia d'oro al valor militare Mario Alessandro Ceccaroni. A marciare tra le due ali di folla, stimate quasi cinquecentomila presenze, sono stati il capogruppo Samuele Galassi, Sestilio Nardi, Francesco Conti, Fabio Semplici, Carlo Cipolloni, Giuseppe Pioppi, Simone Baiocco e Gianluca Grufi. Presente alla trasferta anche Patrizia Frusto, figlia dell'alpino Mario Frusto che fu protagonista della drammatica ritirata dal fronte russo nella seconda guerra mondiale. La partecipazione all'adunata di Vicenza è il primo dei due grandi appuntamenti che attendono gli Alpini di Recanati e Castelfidardo in questo 2024. Il 27, 28 e 29 settembre saranno infatti in prima linea nell'organizzazione del primo pellegrinaggio degli Alpini alla Santa Casa di Loreto in concomitanza con l'annuale raduno del quarto raggruppamento Ana. ù Un evento per il quale è previsto l'arrivo di 17.000 penne nere e la presenza di fanfare e cori provenienti da tutt'Italia per celebrare una giornata all'insegna dell'amicizia, della famiglia e della pace.  

13/05/2024 20:00
Eccellenza Femminile, la Recanatese batte la Samb ai calci di rigore e vola in Serie C

Eccellenza Femminile, la Recanatese batte la Samb ai calci di rigore e vola in Serie C

Ultimo atto del campionato regionale di Eccellenza femminile. Sul neutro del “Pelloni” di Porto San Giorgio, si è disputato lo spareggio valido per la promozione in Serie C. Sambenedettese e Recanatese hanno giocato un incontro ad altissima intensità e senza esclusione di colpi. Le due compagini arrivano alla sfida cruciale dopo aver chiuso la stagione regolamentare a pari merito con 31 punti. Per decretare la vincitrice non sono bastati i 120’ minuti, il match si è deciso ai calci di rigore. La partita inizia subito con un buon ritmo, dopo un solo giro di lancette Ponzini impegna Borghiani dopo aver colpito in girata. La Samb fa la partita e la Recanatese attende difendendosi con ordine. Le giallorosse si fanno pericolose al 22’ su punizione, Tomassoni calcia benissimo ma Sbranchella risponde bloccando la sfera. Le rivierasche imbastiscono una buona trama di gioco e sfiorano il vantaggio alla mezz’ora: Langiotti viene servita al limite dell’area e mette un cross morbido che attraversa l’area piccola senza venire ribadito in rete. La Recanatese prova a rispondere al 33’ ma la conclusione di Freddo è debole e viene facilmente controllata da Sbranchella. Il primo tempo si conclude senza particolari pericoli per entrambe le difese. La ripresa inizia con una Recanatese più vivace e dinamica. Le leopardiane si riversano subito nell’area avversaria con Campanella che non riesce a siglare il vantaggio dopo aver saltato Sbranchella. Al 51’, la Samb perde per un grave infortunio Ferretti che viene trasportata in barella fuori dal rettangolo di gioco. Tanti gli applausi di incoraggiamento per la sfortunata giocatrice rossoblu. La Recanatese continua a spingere e sfiora nuovamente lo 0-1 con Campanella che piazza all’angolino ma sulla sua strada c’è Sbranchella che devia in corner. Nel miglior momento delle giallorosse arriva il vantaggio della Samb: Pontini colpisce di prima intenzione ribadendo in rete un cross perfetto partito dalla destra. La reazione della Recanatese è rabbiosa, Baldassarrini colleziona due occasioni pericolose nel giro di pochi minuti ma la retroguardia avversaria non si lascia scalfire. L’episodio che cambia le sorti dell’incontro viene registrato al minuto 78’: Cecchini scappa in velocità, serve Piccioni in area che viene stesa. Il direttore di gara assegna la massima punizione senza pensarci troppo. La Samb protesta con veemenza e a farne le spese sono Lelli e Poli che vengono mandate in anticipo negli spogliatoi dall’arbitro. Baldassarrini trasforma dagli undici metri riportando la contesa in parità. La Recanatese staziona fino alla fine all’interno dell’area sambenedettese senza però riuscire a colpire in maniera incisiva. In pieno recupero c’è tempo anche per assistere all’espulsione di Bianchini che condanna le proprie compagne a chiudere in otto. La seconda frazione di gara conclude al termine di dieci lunghissimi minuti di recupero. Nei due tempi supplementari non ci sono particolari occasioni. Le rossoblu si arroccano in difesa e la Recanatese non finalizza al netto dei tanti tiri verso la porta. Lo spareggio viene deciso alla lotteria dei calci di rigore. Per la Recanatese vanno a segno Tomassoni, Elia e Prisciandaro. Mentre per la Samb sono stati fatali gli errori di Langiotti, Angelini e Campanelli. Le porte della Serie C vengono aperte alle leopardiane che segnano un traguardo storico per la società. Il miglior epilogo di una stagione fantastica per un gruppo di ragazze cresciute tantissimo sia sul piano del gioco che del carattere. Mastica amaro la Samb che proprio un anno fa aveva salutato la Serie C, un campionato comunque molto positivo per le ragazze di Mister Pompei uscite ugualmente tra gli applausi dei tanti tifosi accorsi oggi a Porto San Giorgio. (Articolo di Cristiano Lambertucci)

13/05/2024 14:39
Recanati, torna la terza edizione di "Quattro zampe alla riscossa": un pomeriggio tutto dedicato ai cani

Recanati, torna la terza edizione di "Quattro zampe alla riscossa": un pomeriggio tutto dedicato ai cani

Torna a grande richiesta la manifestazione “Quattro Zampe alla Riscossa”, giunta alla terza edizione, organizzata dall’Associazione Animals Mago Ranch ODV di Cingoli. Domenica 19 maggio 2024  dalle ore 16.00 presso la piazza G. Leopardi,  si inizierà con un’esibizione dell’ASD Dog’s Wonderland & Isola di Argo e a seguire una breve cerimonia di consegna degli Attestati di Idoneità ai corsisti che hanno superato con successo gli esami teorico-pratico del corso di formazione per Dog & Pet Sitter 2023/2024, organizzato per il secondo anno,  dall’associazione Animals Mago Ranch ODV in collaborazione con Legambiente Marche perché é importante affidare il proprio animale ad un persona competente e preparata. Il programma proseguirà  con la presentazione e la sfilata cani dei canili che cercano casa a cui tutti i canili ed i rifugi delle Marche sono stati invitati a presentare alcuni dei loro trovatelli in cerca di adozione; quale miglior occasione e opportunità per promuovere, sensibilizzare ed incentivare l’adozione dei cani, magari non più giovanissimi, e fare in modo che il canile non diventi la loro prigione a vita?   Per coinvolgere maggiormente la popolazione, non poteva di certo mancare la sfilata canina aperta a tutti: una “gara” amatoriale dove conta solo la simpatia e l’affiatamento con il proprio cane, un pretesto per passare la giornata in allegria con il proprio amico a quattro zampe. Le categorie in gara sono “Sempre Pronto” dove con il gioco Jolly i binomi potranno dimostrare la propria sintonia e la categoria “Vorrei… ma non ho voglia” che crediamo non abbia bisogno di spiegazione. Seguirà la premiazione dei primi classificati per categoria, anche se in questa giornata speciale tutti saranno vincitori ecco perché  tutti gli iscritti  riceveranno dei simpatici, utili e gustosi omaggi. Le iscrizioni alla sfilata amatoriale si fanno direttamente in Piazza dalle 15.00 alle 17.00.  Anche quest’anno loSponsor mangimistico dell’evento è l’Azienda Nutrix Più di Castelraimondo che quest’anno, con tre generazioni di famiglia alla guida,  festeggia  il pregiatissimo traguardo dei 70 anni di attività. In piazza sarà presente anche l’Info-point delle Guardie Zoofile di Legambiente Marche e saranno a disposizione per informazioni e, per chi lo volesse, per controllare la funzionalità del microchip dei nostri amici a quattro zampe, perché purtroppo può succedere che si spostino o si smagnetizzino col tempo; quindi un controllo  sarà utile soprattutto in caso di smarrimento.   Ci auguriamo di vedere tante code scodinzolanti in Piazza e soprattutto che i rifugi e i canili della zona colgano questa importante opportunità di promuovere le adozioni e dare visibilità ai pelosetti in cerca di casa. In caso di cattivo tempo l’evento verrà rinviato a data da definire.

13/05/2024 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.