"Piena solidarietà a Giuseppe Elisei, vittima suo malgrado dell’incuria di un’amministrazione che parla di cultura ma, all’atto pratico, nulla fa per incentivare lo sviluppo di un settore che potrebbe portare Recanati davvero in tutto il mondo. Ricordiamo il caso "Annuncizione del Lotto" durante l'Expo". Ad affermarlo, in una nota, è il gruppo consiliare al Comune di Recanati "Iustissima Civitas", guidato da Simone Simonacci.
"Che un lavoro sul “Cenacolo” di Leonardo durato tre anni, autorizzato dalla Sovrintendenza per realizzare una copia in 3D sponsorizzata da un editore importante come la Mondadori, costato 7.000€ e trasportato gratuitamente da Milano a Recanati, venga accantonato in un magazzino di fianco ad attrezzi e macchinari è semplicemente uno spreco - continuano gli esponenti del gruppo - . Basti considerare che, al momento, la tela di Elisei è in questo momento ambita da un privato che la porterebbe in Lombardia – dove già si trova l’originale Cenacolo – e l’autore non esclude di portarla a Matera, Capitale europea della cultura per il 2019. Recanati avrebbe potuto inviare l’opera a Matera con il suo patrocinio lasciando così una suggestione per coloro che, visitando la località lucana, avrebbero osservato l’opera".
"Visto che Giuseppe Elisei afferma di aver donato la sua opera "ai recanatesi e non al Comune di Recanati", noi di Iustissima Civitas ci permettiamo di proporre all'autore di metterci in contatto, al fine di trovare una location che possa valorizzare la sua opera, restituendola così per intero ai cittadini" - concludono - .
Il Villa Musone inizia la nuova stagione con la Coppa Marche. I villans iniziano il loro cammino nella competizione, che apre ufficialmente la nuova annata di Prima Categoria. Una squadra completamente rinnovata e pronta a ripartire con slancio ed entusiasmo quella allestita dal ds Massimiliano Trozzi insieme al neo mister Maurizio Marincioni.
I gialloblù hanno iniziato a lavorare dal 16 Agosto, affrontando due test amichevoli, contro il Pietralacroce '73 ed il Camerano, che hanno dato risposte positive al trainer del Villa Musone. I villans affronteranno in Coppa Marche, in doppio turno, il San Biagio ex squadra di molti volti nuovi gialloblu nella passata stagione: da mister Marincioni a Marziani passando per Pancaldi, Morra e Piccini. Una sfida contro il suo recente passato da parte del nuovo allenatore del Villa Musone.
''Sono molto soddisfatto di questa prima fase - ammette mister Marincioni - perchè ho trovato una grande applicazione da parte di tutti i ragazzi, sia over che under, e stanno mettendo in campo durante la settimana tanta dedizione. Le amichevoli sono stato un primo banco di prova dove abbiamo ricevuto buone indicazioni da parte di tutti, anche se ancora c'è da lavorare perchè siamo ripartiti con una squadra completamente rinnovata. Detto questo sabato ci sarà il primo impegno ufficiale della stagione ed ovviamente giocheremo per il passaggio del turno. Il punteggio sarà importante, visto che si tratta di una doppia sfida, ed affronteremo una compagine che è cambiata molto rispetto alla passata stagione. Sarà un primo vero banco di prova e sarà importante fare subito bene". Fischio d'inizio sabato 31 Agosto, alle ore 16.00, al "Vianello" di Offagna. Dirige l'incontro Mohamed Ali Taboubi di Jesi (An).
Il politico maceratese Paolo Diop protagonista di un documentario della tv tedesca riguardante la sicurezza in Europa. Il responsabile nazionale immigrazione di Fratelli d'Italia sarà uno degli esponenti dei partiti politici italiani di destra e sinistra che verranno intervistati dalla troupe del canale generalista teutonico 3Sat, per meglio comprendere la situazione legata ai migranti in un momento politico particolarmente agitato come quello attuale.
Le riprese si svolgeranno nella giornata di giovedì 5 e venerdì 6 settembre, tra Roma e le Marche.
I Carabinieri della stazione di Recanati, al termine di accertamenti investigativi, hanno deferito in stato di libertà alla competente Autorità Giudiziaria un 60enne del posto.
L'uomo, nel luglio del 2019, durante una discussione avuta con una donna che passeggiava con un cane, aveva sferrato un violento calcio all'animale e aveva minacciato di morte la donna.
I militari hanno quindi denunciato il 60enne per maltrattamento di animali e minacce gravi.
I carabinieri della stazione di Recanati hanno denunciato un cittadino magrebino di 25 anni per lesioni aggravate.
Il giovane, nel mese di giugno, aveva colpito con una bottigliata in testa un connazionale di 35 anni che, a suo dire, non si era adeguatamente impegnato a trovargli un lavoro.
Il ferito aveva riportato una prognosi di dieci giorni e, in seguito agli accertamenti da parte dei militari dell'Arma, l'aggressore è stato denunciato per lesioni aggravate.
"Ci sorprende, ma allo stesso tempo ci fa anche piacere, che il Sindaco Bravi non sia soddisfatto dello stato attuale della sanità cittadina, segnale che si è lavorato politicamente male in passato e quindi ci si chiede come mai sia stata riconfermata alla Mariani la delega alla sanità. Ma evitando di fare ulteriore polemica e felici per l’apparente strada di cooperazione che, almeno a parole, il nuovo Sindaco vorrebbe intraprendere, vogliamo fare subito una proposta, un punto secondo noi essenziale per le famiglie recanatesi e che era nel nostro programma:
proponiamo di instaurare la guardia medica pediatrica per la notte, o almeno per il fine settimana."
La proposta arriva dalle file dell'opposizione di Fratelli d'Italia che, a Recanati, chiedono la presenza della guardia medica.
"Molte famiglie ce lo hanno chiesto e abbiamo constatato che in campagna elettorale era un punto molto sentito. Infatti durante la notte e nei fine settimana, l’impossibilità di contattare il medico di famiglia costringe i genitori a scegliere se rivolgersi o al Pronto Soccorso di Macerata o andare al Salesi e con un bambino che sta male non è sicuramente una soluzione agevole - spiegano i rappresentanti di Fratelli d'Italia -. Avere una guardia medica pediatrica permetterebbe alla famiglie di avere un primo consulto qui a Recanati, senza dover fare chilometri con un bambino che non sta bene in automobile, magari con febbre o altre patologie più gravi."
"Crediamo che la nostra richiesta non sia assurda, anzi, in vista del nuovo piano Socio Sanitario: sicuramente è un piccolo passo, ma riteniamo che sia molto importante per le famiglie recanatesi ed i nostri figli - concludono -. Sappiamo che generalmente le proposte che vengono dall’opposizione non vengono prese in grande considerazione, ma speriamo che il buonsenso e la salute dei nostri figli prevalga, una volta tanto, sulle divergenze politiche e che questa proposta venga ritenuta valida dalla Giunta."
Primo matrimonio per la quinta generazione della famiglia Guzzini. Sabato 24 agosto, nella piazza del Sabato del Villaggio di Recanati, Eleonora Guzzini e Luigi Martinelli si sono sposati nella chiesa di Santa Maria in Montemorello.
La sposa è stata accompagnata all'altare dal papà, l'imprenditore Domenico Guzzini. La festa è poi continuata a Villa Centofinestre dove lo chef stellato Errico Recanati ha conquistato tutti gli invitati.
Con il primo turno di Coppa Italia Serie D scatta la stagione ufficiale 2019/2020 per Recanatese e Montegiorgio. Giornata molto calda ma la partita non ne risente, gara piacevole e ricca di gol al Tubaldi, a passare il turno è il Montegiorgio che, nonostante l’uomo in meno per 60 minuti, riesce a ribaltare il risultato nel secondo tempo.
Alla prima azione il Montegiorgio passa in vantaggio, minuto 7 cross dalla sinistra di Di Nicola e colpo di testa vincente di Titone. Si fa vedere ancora il Montegiorgio al minuto 11 con un tiro dalla distanza di Marchionni. Risponde la Recanatese, al 13’ azione di Pera che dalla sinistra si accentra e conclude di potenza con il destro, grande parata di Mercorelli. Il minuto 30 è il momento chiave della partita, Baraboglia dentro l’area colpisce la palla con la mano, l’arbitro applica alla lettera il nuovo regolamento e assegna il calcio di rigore, il difensore rossoblu viene ammonito per la seconda volta e viene così espulso, dal dischetto Pera è implacabile e sigla il gol del pari. Al 39’ occasione per Titone, colpo di testa di poco a lato. Al 42’ azione sulla destra di Lattanzi che trova in area Pera che di sponda serve Ruci, il tiro di quest’ultimo si spegne sul fondo. Al 44’ la Recanatese si porta in vantaggio, Goretta è bravo a farsi trovare pronto su una palla vagante dentro l’area piccola e con il destro mette in rete. Sul finire del primo tempo punizione di Omiccioli dal limite dell’area controllata da Sprecacè. Il primo tempo si conclude con la Recanatese in vantaggio.
Nel secondo tempo inizia forte il Montegiorgio che si rende pericoloso dopo appena dieci secondi, la conclusione di Marchionni trova pronto Sprecacè. La Recanatese risponde subito al minuto 47 con una conclusione dal limite di Raparo e si rende nuovamente pericolosa al minuto 48’ con una conclusione di Pera che però tira troppo centralmente, sul capovolgimento di fronte il Montegiorgio trova il pari con Titone che in uscita batte il portiere giallorosso e fa 2-2. Al 57’ passa in vantaggio il Montegiorgio, grande azione sulla sinistra di Omiccioli che con un diagonale di sinistro batte il portiere giallorosso. Nel secondo tempo partita molto spezzetata e girandola di cambi per tutte e due le squadra, la Recanatese ha una buona occasione al minuto 80’ con Pera che si libera bene dentro l’area ma la sua conclusione si spegne sul fondo. A far festa è il Montegiorgio che approda al turno successivo di Coppa.
“Vincere a Recanati fa piacere, abbiamo ancora tanto da lavorare non mi faccio illudere dal risultato, in campionato sarà un’altra cosa - le parole dell'allenatore del Montegiorgio Baldassarri -. Abbiamo giocato bene contro una squadra secondo me molto forte, sono contento dell’atteggiamento. Adesso è importante recuperare i ragazzi dai vari infortuni.”
“Non mi aspettavo questa sconfitta - il commento invece dell'allenatore della Recanatese Giampaolo -. In superiorità numerica abbiamo preso due gol e dobbiamo capire dove abbiamo sbagliato, siamo andati in vantaggio e potevamo gestirla molto meglio. Una partita così è veramente assurda. È una partita che ci fa capire tante cose, domenica inizia il campionato quindi è meglio che gli errori ci siano stati oggi”.
RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi, Monti, Morales, Nodari, Esposito, Pera, Ruci (75’ Giaccaglia), Goretta (60’ Padovani), Borrelli (78’ Monachesi), Raparo (60’ Lombardi).
A disposizione: Bruno, Pizzuto, Ficola, Senigagliesi, Sopranzetti.
Allenatore: Federico Giampaolo
MONTEGIORGIO: Mercorelli, Lattanzi (77’ Zancocchia), Di Nicola, Omiccioli, Ferrante, Baraboglia, Mariani (93’ Santoro), Alighieri (66’ Tempestilli), Titone (78’ Nepi), Marchionni (56’ Nasic), Rozzi.
A disposizione: Marani, Pampano, Tracanna, Adusa.
Allenatore: Gabriele Baldassarri
Arbitro: Francesco D’Eusanio, assistenti Massimo Pasi e Erik Iemmi.
Reti: 7’ Titone (M), 31’ Pera su rigore (R), 44’ Goretta, 48’ Titone (M), 57’ Omiccioli (M)
Ammoniti: Titone (M), Nasic (M), Borrelli (R)
Espulsioni: Baraboglia (M) per doppio giallo
Calci d’angolo: 5-2
Note: 500 spettatori circa
Lascia l'auto in piazza verso mezzanotte di venerdì 23 agosto, paga regolarmente il parcheggio fino a metà mattinata ma quando esce dall'albergo per riprenderla l'amara sorpresa: l'auto era sparita. Dopo i primi concitati momenti in cui probabilmente avrà pensato ad un furto, la situazione viene presto chiarita: a "rubarla" è stato il servizio rimozioni del Comune di Recanati, in modo da liberare la piazza per ospitare le bancarelle del mercato settimanale.
La signora però non l'ha presa bene e si è sfogata nel gruppo social cittadino con un post in cui lamenta il trattamento subìto che, a suo dire, avrebbe dovuto essere di maggior riguardo, essendo una turista e quindi una risorsa per la città, da tutelare e non da vessare.
Alle rimostranze social della turista è seguita una valanga di commenti, quasi tutti dello stesso tenore, ossia di approvazione per l'operato dei vigili, con chi denuncia di auto rimosse a Formentera o in altre località turistiche e chi, avendo una bancarella, le fa notare che per colpa di auto lasciate nella piazza di sabato mattina, molti operatori subiscono un danno, non potendo iniziare a lavorare fino allo sgombro. Quasi tutti sono concordi nel fatto che la colpa è sua che avrebbe dovuto informarsi e in parte dell'albergo che avrebbe dovuto avvisarla.
Di seguito il post integrale della turista:
"Buongiorno sono una turista da qualche giorno ospite nel vostro bel paese.... Ieri sera abbiamo parcheggiato l'auto verso mezzanotte pagando il ticket fino a stamattina verso le 10......dopo colazione siamo andati verso la macchina ma sorpresa non c'era più!!!!! Il carro attrezzi ce l'ha portata via perché stamattina c'era il mercato.....purtroppo ieri sera il cartello non lo abbiamo proprio visto!!!! Oltre alla nostra auto portate via altre 3!!!!!! Ok capisco che noi dovevamo stare attenti alla segnaletica ma il comune poteva favorire un pochino i vostri turisti.... Morale le nostre auto sono state portate a porto Recanati!!!!! Ufficio polizia municipale ovviamente chiuso..... Taxi fino a porto Recanati..... Euro 160 carro attrezzi.... 30 euro multa.....grazie mille per il gentile ringraziamento!!!! I turisti dovrebbero essere una risorsa e non da punire x aver scelto la vostra località lasciando parecchi soldi tra hotel ristoranti e shopping!!!!! Mi dispiace ma siamo molto delusi..sicuramente questo non ci invogliera' a ritornarci..... Bastava poco x evitare tutto questo disagio...... Posso suggerire cartelli più evidenti.....con la targa contattare gli hotel.... É comunque la macchina lasciarla almeno in paese!!!!"
Gli affittuari ritardano con il pagamento del canone dell'immobile, il proprietario chiude le utenze con il lucchetto.
L'episodio si è verificato a Recanati, dove un 65enne del luogo aveva affittato un immobile di sua proprietà ad una famiglia. Avendo atteso invano per qualche mese il pagamento dell'affitto, l'uomo ha deciso di chiudere le utenze domestiche apponendo poi un lucchetto sullo sportello per impedirne la riattivazione.
Per tale motivo il 65enne è stato denunciato dai carabinieri di Recanati per esercizio arbitrario delle proprie ragioni
Successo di pubblico a Recanati per il Live Concert di PUPO (pseudonimo di Enzo Ghinazzi) (1955),il poliedrico artista ospite alla manifestazione “Cantarioniadi”, iniziativa targata dalla Pro Loco di Recanati con il Patrocinio del Comune.
23 Canzoni, il 98% scritte da lui, oltre 2 ore di spettacolo, questi i numeri della performance dell’artista toscano che hanno entusiasmato gli oltre 2.500 spettatori nello splendido scenario di Piazza Giacomo Leopardi, grazie all’empatia dello showman Pupo, un vero e proprio animale da palcoscenico,frutto di una grande professionalità maturata in oltre quarant’anni di carriera.
Il live si è aperto con “Vita da artista” ,per proseguire sulle note di “Noi” ovvero gli inizi della sua luminosa carriera, con la partenza dalla stazione di Ponticino (Ar),sua città natale verso Milano alla Baby Records di Freddy Naggiar ,che gli affibbiò il nome d’arte “Pupo” , seguendo le orme di famiglia, dove entrambe i genitori: il padre Fiorello (postino) e la madre Irene (casalinga), che si è cimenta ogni tanto sul palco con Pupo, si dilettavano nel canto.
Tra i suoi successi del passato “Burattino telecomandato”, “Lo devo solo a te”, “Ciao”, “Cosa farai”, per proseguire con “”Tu vincerai”, la travolgente storia d’amore “Lidia a Mosca” dov’è famosissimo , coinvolgendo tra l’altro il sindaco della città leopardiana Antonio Bravi, e “L’azzardo di Eva” dedicato al gioco d’azzardo spiegando come lui sia riuscito a vincere la battaglia personale.
Diversi i momenti di dialogo e di relazione del cantante con il pubblico, esibendosi in Piazza Giacomo Leopardi, il ricordo, recitandone alcuni versi , è andato sulla poesia “Il Sabato del Villaggio” che portò all’esame di terza media,quale profondo conoscitore di storia, a Papa Gregorio XII° sepolto nella Cattedrale di Recanati, l’unico papa al di fuori del Vaticano, e l’incontro sul palco con la fans “georgiana”, la Prof.ssa e Dott.ssa Manana Siprasvili Coordinatrice del Centro culturale Italiano in Georgia nonché all’Ambasciata Italiana in Georgia convolata recentemente a nozze con il recanatese Roberto Sabbatini.
I brani “Italia amore mio” seconda al Festival di Sanremo nel 2010 cantata insieme al Principe Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici, “Firenze Santa Maria Novella” nella quale trasmette tutto il suo amore per il capoluogo della Toscana
Da domenica si inizia a fare sul serio, la Recanatese ospita al Tubaldi il Montegiorgio per il primo turno di Coppa Italia di Serie D. Nell’ultimo test con la Fermana uno degli uomini più in palla è sembrato proprio Manuel Pera, autore di una doppietta.
Quella che sta per iniziare sarà la terza stagione in giallorosso per il bomber con il quale ha collezionato un totale di 50 partite e 38 reti, praticamente un gol ogni 118 minuti. Dalla stagione 2014/2015 è sempre andato in doppia cifra.
- Mancano pochi giorni all'inizio ufficiale della stagione, ti sei già posto un obiettivo personale?
“Faccio l’attaccante quindi a fare gol ci tengo sempre, ogni anno mi pongo l’obiettivo dei 20 gol ma, come ho detto anche in altre occasioni, prima di tutto viene l’obiettivo di squadra”.
- Come vedi la Recanatese a pochi giorni dall'impegno di Coppa?
“Sicuramente bisogna lavorare, abbiamo un mister e un metodo di gioco nuovo, già dalle prime amichevoli abbiamo visto che è cambiato tutto. Con calma riusciremo a fare quello che stiamo provando, poi toccherà a noi che scendiamo in campo a trasformare al meglio quello che il mister ci chiede”.
- Per quanto riguarda il campionato, l'anno scorso è stato raggiunto un risultato importante, cosa serve per migliorare quanto fatto nella passata stagione?
“Servirebbe lo stesso campionato con qualche pareggio in meno. Lo scorso anno è stato davvero difficile tenere il passo di Cesena e Matelica. Quest’anno sicuramente vogliamo fare meglio, non è facile ma dobbiamo portare a casa più vittorie”.
- Quali sono le squadre che lotteranno per il vertice del Girone F?
“Secondo me Campobasso e Matelica sono le favorite. Poi tra le pretendi inserirei anche Vastese e Pineto”.
Appuntamento quindi per domenica 25 agosto alle ore 16 allo stadio Tubaldi per Recanatese-Montegiorgio. Una settimana più tardi, domenica 1 settembre, esordio in trasferta in campionato per i leopardiani contro la Jesina.
Si è aperta la nuova stagione per il Villa Musone 2019/20. La compagine gialloblu, impegnata nel campionato di Prima Categoria B, si è ritrovata venerdi 16 Agosto presso il campo di Via Turati agli ordini di mister Maurizio Marincioni e del suo staff per l'inizio della preparazione. Una squadra profondamente rinnovata quella costruita dal ds Massimiliano Trozzi che ha l'obiettivo di fare bene in campionato.
Questa prima settimana prevede doppie sedute di allenamento, mattina attività in piscina e pomeriggio attività al campo, in vista dei due test amichevoli contro Pietralacroce, sabato 24 Agosto alle 16.30 in casa, e Camerano, mercoledi 28 alle 19.30 in trasferta.
Poi sabato 31 Agosto primo incrocio di Coppa Marche in casa del San Biagio, i villans sono nel raggruppamento 8 con sole due squadre, e ritorno a Villa Musone fissato una settimana dopo.
"Come precampionato abbiamo puntato a fare alcune amichevoli visto che il gruppo è completamente rinnovato - commenta il ds Trozzi - e dobbiamo riformare dal punto di vista tecnico e di gruppo una squadra. Quindi abbiamo deciso di iniziare questo nuovo cammino cercando di soddisfare le esigenze del mister. Abbiamo completato la squadra in tempi rapidi, con la società che mi ha chiesto di allestire una rosa per un campionato di vertice. In genere dopo una retrocessione ripartire da zero non è mai facile: nel nostro caso siamo ripartiti con pochi giocatori della passata stagione innestando gente di categoria, perchè questo campionato è molto difficile. Quest'anno ci saranno diverse squadre attrezzate, come i Portuali e la Sampaolese, subito dietro ci siamo noi con il Borgo Minonna ma non mancheranno come sempre le sorprese".
Mercoledì 21 agosto a scaldare il pubblico prima dell'atteso concerto in piazza Giacomo Leopardi di Pupo è stato Giuseppe Trisolini, già vincitore della Corrida Recanatese nel 2017. A lui è spettato il compito di aprire sul main stage la serata con lo storico brano "Anema e Core" di Bobby Solo. Un'interpretazione che ha incantanto la folta platea recanatese e offerto l'assist perfetto per l'ingresso sul palco di Pupo.
Protagonisti dell'apertuta del concerto anche Serena e Claudio Nardi: la fotogallery del concerto
In una logica di mobilità sostenibile, allo scopo di un contenimento dei costi e di una buona efficienza del servizio, i Comuni di Recanati, Montecassiano e Montelupone rinnovano l'accordo di gestione in forma congiunta del servizio di trasporto scolastico integrato con il trasporto urbano.
Soddisfazione viene espressa dall'Assessore ai Trasporti Pubblici di Recanati Rita Soccio che dichiara: "In vista dell'imminente avvio dell'anno scolastico e in attesa della gara per l'affidamento dei trasporti pubblici da parte della Regione Marche, abbiamo deciso di rinnovare il Contratto per i servizi di Tpl locale e scolastici con il Contram di Camerino, che prevede Recanati come Comune capofila di una convenzione con i Comuni di Montecassiano e Montelupone per una gestione in forma unitaria. Quest'anno anche il Comune di Montefano ha aderito alla convenzione, aumentando di fatto la possibilità di autonomia e di miglioramento della mobilità che rimane un punto nevralgico per lo sviluppo del nostro territorio. Il passo successivo a cui stiamo lavorando con il Contram è il potenziamento del servizio e cercare soluzioni che possano rispondere ai bisogni dei cittadini ma anche ad un turismo in continua crescita".
Il Contratto integrato e rimodulato per il periodo scolastico è così strutturato: nel territorio del Comune di Recanati 197.595 km, per il Comune di Montecassiano 65.504 Km, per il Comune di Montelupone 47.335 km e per il Comune di Montefano 44.913 km. Il corrispettivo annuo per ogni comune ammonta a € 383.835,42 per il Comune di Recanati, € 87.000,00 per il Comune di Montecassiano, € 89.936,50 il Comune di Montelupone e € 75.000,00 per il Comune di Montefano. Nel corrispettivo sono compresi i viaggi d'istruzione scolastica nell’ambito del territorio locale e provinciale con una tolleranza variabile.
In occasione delle “CantaRioniadi”, realizzate a cura della Pro-Loco di Recanati in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, mercoledì 21 Agosto 2019 in Piazza Giacomo Leopardi è previsto il concerto live del noto cantante Pupo. Ingresso gratuito, con inizio previsto alle ore 21:30.
Enzo Ghinazzi, in arte Pupo, nasce a Ponticino (AR) nel 1955. I suoi genitori si dilettavano nel canto e questo lo ha spinto ad appassionarsi al mondo della musica. A vent’anni, nel 1975, Enzo esordisce così come un cantautore alla Baby Record, che gli donò lo pseudonimo di Pupo.
La prima canzone con cui inizia la carriera è intitolata "Ti scriverò" . Il suo primo album invece è del 1976: "Come sei bella". Il grande successo arriva per Pupo nel 1978 con “Ciao” , seguito da “Gelato al cioccolato” .
La sua carriera ha una folgorante scalata nel 1980 quando si presenta a Sanremo con la canzone “Su di noi”, classificatasi terza. Subito dopo arriva un altro successo con “Firenze Santa Maria Novella”. Partecipa altre cinque volte al Festival di Sanremo alternando flop a ottimi piazzamenti , l’ultimo nel 2010 con il secondo posto di “Italia amore mio” cantata insieme ad Emanuele Filiberto di Savoia e al tenore Luca Canonici.
Dopo alcuni anni bui, in cui Pupo ha problemi anche con il gioco d’azzardo, ritorna in TV . E’ grazie alla generosità di Gianni Morandi che riesce a saldare i debiti di gioco, rilanciandosi nel mondo dello spettacolo.
E’ autore anche di testi cantati da altri gruppi , come “Sarà perché Ti amo” dei Ricchi e Poveri . Noto anche come presentatore TV, h condotto tra gli altri “Affari Tuoi”, “Tutto per tutto”,”Chi fermerà la musica”, “I raccomandati”.
Pupo, dopo Al Bano è il cantante italiano più apprezzato all’estero.
"Apprendiamo che il Sindaco Antonio Bravi ha effettuato le nomine dei posti spettanti all'Amministrazione comunale nei vari enti e società partecipate dalla Città. Non possiamo fare a meno di sorridere tenendo conto di diversi aspetti, ma procediamo con ordine." A intervenire sulla questione sono i rappresentanti di Fratelli d'Italia.
"Innanzitutto notiamo che ben tre nominati sono persone che hanno rifiutato il posto di Consigliere comunale, dando all'epoca motivazioni tra le più disparate. Sul profilo Facebook di uno di questi si legge chiaramente: “I miei impegni non mi lasciano il tempo necessario per prepararmi a dovere nel ruolo che avrei rivestito… c’è chi di politica ci vive e mangia e c’è chi cerca solo il bene della propria città”. Ora, avendo piazzato questi tre nominativi – tra l’altro tutti e tre candidati con la lista Vivere Recanati Fiordomo – in tre società diverse (Astea, DEA e Centro Marche Acqua) ci chiediamo se quelle dimissioni al tempo siano state rassegnate per “impegni inderogabili” o perché si era già certi di incarichi di rilievo come quelli che gli sono stati riservati - prosegue il gruppo di minoranza -. Senza contare che il Comitato di Vigilanza della DEA non ci sembra proprio una passeggiata di salute né meno gravoso dell’incarico di consigliere comunale.""Sempre sulle nomine Ircer, ci sorprende la nomina di Cristina Brunelli, candidata alle scorse elezioni comunali con il Movimento 5 Stelle. A un occhio disattento potrebbe sembrare un’apertura alle opposizioni, cosa che le avrebbe fatto ulteriormente onore. Invece per bocca di una delle voci forti del Movimento 5 Stelle cittadino, l’ex-consigliera comunale Susanna Ortolani, scopriamo tutt'altro scenario. “Mi è stato rinfacciato di non avere partecipato a una campagna elettorale a mio avviso piatta… che non mi è piaciuta affatto ma che evidentemente è piaciuta molto al sindaco Bravi che ha pensato bene di ringraziare l’attuale portavoce del Movimento 5 Stelle recanatese, Stefano Gurini, concedendogli un posto nel CdA dell’Ircer. E quest’ultimo ha deciso di cedere il posto a Cristina Brunelli. Siamo diventati i ‘rappresentanti di Bravi’? No, grazie. Veramente pensate che Bravi metterebbe dentro qualcuno che potrebbe anche solo minimamente rompergli le uova nel paniere?” scrive l'ex consigliera comunale sul suo profilo Facebook. Sembra quasi che Recanati, con questo novello asse Sinistra-M5S, rappresenti un vero laboratorio per i prossimi scenari nazionali. Il cambiamento continua, non c’è che dire" concludono i rappresentanti di Fratelli d'Italia.
Ultimo test in vista dell’inizio ufficiale della stagione per la Recanatese che al Tubaldi ospita la Fermana. Cambia qualcosa mister Giampaolo che scende in campo con il 4-3-3 con Pera attaccante centrale, Goretta e Borrelli sugli esterni, stesso modulo per la Fermana.
Cronaca. Al minuto 5 prima conclusione in porta della Fermana, para facilmente Sprecacè. Al minuto 13 passano in vantaggio i gialloblu, Petrucci recupera palla e serve l’assist per Mantini che di destro batte Sprecacè. Al 17’ Petrucci dalla destra si accentra e conclude di poco a lato. Al 19’ la Recanatese pareggia, Goretta trova Pera dentro l’area che con un destro a giro batte il portiere gialloblu. Al 21’ punizione di Petrucci alta sopra la traversa. Al 23’ si riporta in vantaggio la Fermana, cross dalla sinistra di Mantini e colpo di testa vincente di Cognigni. La Recanatese reagisce e si rende pericolosa al minuto 31, punizione dalla trequarti calciata da Monti che trova Nodari libero dentro l’area, la sua conclusione colpisce il palo, azione fermata comunque per fuorigioco. Al 36’ azione sulla destra del solito Petrucci, cross di Manetta e colpo di testa di Mantini che non impensierisce il portiere giallorosso. Al Minuto 43’ rinvio veloce di Sprecacè, errore di un difensore della Fermana che lascia campo libero a Pera per involarsi verso il portiere, Pera dribla Palombo che lo stende e viene concesso il calcio di rigore. Dal dischetto il bomber giallorosso non sbaglia e sigla il 2-2.
Nel secondo tempo la Recanatese torna in campo con gli stessi undici mentre per la Fermana entrano Bellini e Urbinati al posto di Manetta ed Isacco. Al 56’ punizione dal limite dell’aria di Petrucci che termina di poco a lato. Al minuto 61’ azione della Recanatese sulla destra, la conclusione di Ruci è deviata in angolo da Palombo. Ci prova D’Angelo al minuto 83’ con una conclusione dalla distanza. Al minuto 89 ci prova Ruci su punizione, facile la parata per Palombo. Nel finale occasione per Padovani, il suo tiro esce di poco a lato. L’ultima occasione è per la Fermana, la conclusione di D’Angelo si spegne sul fondo.
Partita piacevole e giocata a buon ritmo soprattutto nel primo tempo, buona prova della Recanatese che ha tenuto bene il campo contro una squadra di categoria superiore. Appuntamento per domenica 25 agosto per la prima partita ufficiale della stagione in Coppa Italia contro il Montegiorgio.
RECANATESE – FERMANA 2-2
RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi (66’ Dodi), Monti, Morales, Nodari, Esposito, Pera (79’ Padovani), Raparo (88’ Giaccaglia), Goretta (66’ Monachesi), Borrelli (88’ Lombardi), Senigagliesi (54’ Ruci).
A disposizione: Bruno, Ficola, Pizzuto, Sopranzetti.
FERMANA: Palombo, Comotto, Manetta (46’ Bellini), Petrucci (66’ Liguori), Scrosta, Isacco (46’ Urbinati), Mantini, Cognigni (66’ Nepi), Bacio Terracino (74’ D’Angelo), Ricciardi, Sperotto (74’ Nasic).
A disposizione: Valentini, Mane.
Arbitro: Di Lupidio, assistenti Trementozzi e Novelli.
Reti: 14’ Mantini (F), 19’ Pera (R), 23’ Cognigni (F), 43’ Pera su rigore (R)
Note: 250 spettatori circa
L'incendio è divampato intorno alle 14:30 di oggi in un appartamento, sito al secondo piano di un palazzo, in piazzale Puntucci Cavalieri a Castelnuovo di Recanati.
Ancora da chiarire come le fiamme si siano originate dall'interno dell'abitazione, fatto sta che l'incendio ha interessato, oltre che l'appartamento, anche il sottotetto; il rogo si è propagato per tutto il piano e ha causato il crollo parziale dello stesso tetto.
Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco di Macerata, di Civitanova Marche e di Osimo, presenti con quattro autobotti, un'autoscala e il funzionario tecnico del capoluogo, che hanno avuto non poche difficoltà nello spegnimento del rogo. I pompieri stanno ora provvedendo a mettere in sicurezza l'area.
La famiglia che vive all'interno dell'appartamento è stata subito evacuata.
La scorsa notte a Recanati i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, in esecuzione di un ordine di carcerazione emesso dal tribunale di sorveglianza della corte di appello di Ancona il 12 agosto scorso, hanno tratto in arresto un 40enne del luogo poiché condannato definitivamente a quattro mesi di reclusione per i reati di raccolta scommesse e gioco d’azzardo.
I reati sono stati commessi nella stessa cittadina leopardiana tra gennaio e marzo 2011. L’arrestato è stato tradotto presso la propria residenza dai militari dell’arma in regime di detenzione domiciliare.