La rivista “Vanity Fair” racconta “La poesia delle Marche” nel numero di Ferragosto. In un viaggio - reportage della giornalista Sara Magro da San Severino alla Riviera del Conero, tra cremini fritti e piccole vigne, vengono presentate bellezze, descritte emozioni, evocati sentimenti.
“Le Marche sembrano la Toscana d’una volta. Ancora più autentiche. Forse perché un po’ più isolate, si sono preservate nella loro grande bellezza - scrive l’autrice del servizio, che spiega - Infatti il viaggio da Ancona, dove arrivano i treni veloci, a San Severino è un’ora e mezza di incantevole intervallo attraverso campi di girasoli, ulivi e campi di carciofi che riempie cuore e occhi”.
Molte le immagini a corredo dell’articolo con il centro cittadino e la campagna settempedana in bella mostra.
“Certo il terremoto ci ha dato un bello scossone - racconta incontrando l’inviata di Vanity Fair il direttore artistico del teatro Feronia, Francesco Rapaccioni, che fa da guida alla scoperta della città - Un anno fa hanno demolito un’ottantina di palazzine ma per fortuna piazza del Mercato, chiese ed edifici medievali sono rimasti intatti. Anche il teatro ha resistito. E’ un gioiello con gli affreschi a tempera, il lampadario barocco e il sipario a olio di Filippo Bigioli”.
La visita prosegue in piazza Del Popolo e alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi” con una tappa speciale dedicata, dalla rivista, al “Mangiar bene, modern rétro”.
“Al ristorante Cavallini fanno il risotto allo champagne con gli scampi. Sarà superato ma tutti lo ordinano (…) Ecco le Marche: modernamente rétro, con la cura di oggi (anzi di sempre) per la qualità, che sia una semplice panzanella alla trattoria Ninetta o una cena da Piero, dove cremini fritti e ciauscolo sono serviti con i vini di famiglia, bio e a residuo zero, provenienti dalla doc più piccola d’Italia, I Terreni di Sanseverino. Dei vini - spiega la giornalista di Vanity - si occupa Giovanni Meschini, ex manager di Poltrona Frau. Lusso ed eleganza sono concetti con cui ha lavorato, e si intuisce dall’ordine sovrano del vigneto, che sembra crescere su un campo da golf. Dante Duri, invece, ha la cantina più piccola della Doc Serrapetrona (…) Va fiero della sua Vernaccia nera passita, come dei concerti aperitivo che organizza ogni estate sulla sua terrazza. La terra chiama. Anche Cinzia Anibaldi, che faceva tutt’altro, e un giorno davanti all’uliveto di famiglia si è chiesta: “Perché non occuparmi di questo ben di Dio?”. Detto fatto. Oggi produce un olio pluripremiato, conserve con gli ortaggi, i legumi e la frutta che coltiva. E’ tutto all’inizio, ma le persone qui amano la loro terra e la valorizzano. L’ospitalità è ancora semplice, ma da qualche tempo è nato un network (www.homelikevillas.com), per offrire ospitalità in case e dimore storiche come la sontuosa Villa Teloni con parco e piscina”.
Come detto il viaggio di “Vanity Fair” da San Severino Marche prosegue fino al Conero, con sosta a Recanati, per raccontare, nelle stesse pagine del ricco reportage, “La Poesia delle Marche”.
Si chiude Il Conero International Music Festival and Competition promosso dalla Civica Scuola di Musica Beniamino Gigli e del Comune di Recanati Assessorato alle Culture in collaborazione con l’International Piano Professionals Association del Kansas (Usa). Il seminario di studi inizia il 4 agosto e termina il 15 e si pone l’obiettivo di approfondire la tecnica pianistica e di potenziamento della musicalità. Iniziato lo scorso 4 agosto ha visto la partecipazione di oltre 50 pianisti tra maestri e allievi provenienti prevalentemente dalla Cina ma anche dall'Est Europa e dagli Stati Uniti.
"Questo progetto è un'occasione importante per la nostra città sia dal punto di vista culturale che economica - dichiara l'Assessore alle Culture e Turismo Rita Soccio -. In questi giorni di master class i maestri e gli allievi hanno avuto modo di conoscere e apprezzare la grande competenza e professionalità della nostra Scuola Civica di Musica, ma anche di ammirare la bellezza di Recanati, che hanno più volte sottolineato. Il successo e il gradimento è stato così alto che già si pensa al seminario del prossimo anno, di come allacciare rapporti con Enti Musicali esteri e di come organizzare concerti gratuiti nei luoghi suggestivi recanatesi da aggiungere al programma culturale estivo. Ancora una volta Recanati grazie alla Cultura è sulla ribalta internazionale. Un plauso al direttore della Civica scuola Gigli Ermanno Beccacece e al maestro Lorenzo Di Bella che hanno reso possibile questo importante evento."
Il progetto, completamente finanziato dalle rette degli studenti, ha previsto un nutrito programma con protagonisti docenti e studenti. Il direttore artistico del Festival è Scott Mcbride Smith, leader riconosciuto nell'educazione musicale mondiale, professore di Pedagogia del Pianoforte presso l'Università del Kansas dal 2010.
Codirettore e ideatore del festival Congcong Chai, acclamato pianista dalla tecnica formidabile, vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui il Metropolitan International Piano Competition (New York 2014). Direttore esecutivo Ivy Lu Wang che ha conseguito la laurea e specializzazione in performance pianistica presso il Conservatorio di musica del Sichuan in Cina e attualmente impegnata nel dottorato in performance pianistica presso l'Università del Kansas negli Stati Uniti.
Il festival ha ospitato inoltre i maestri Yandi Yang musicologo, critico musicale e presidente del comitato accademico del Conservatorio di Shanghai e della Chinese Western Music Society e caporedattore associato di People's Music; Enrico Elisi attualmente professore associato della Facoltà di Musica dell'Università di Toronto e precedentemente all’Eastman School, alla Pennsylvania State University e all'UNLV. Supervisore del master Xiaohong Zhao professore del Dipartimento di pianoforte, vicedirettore del Piano Skill Program nel Conservatorio di musica di Shanghai, direttore esecutivo del programma di pedagogia per pianoforte nel Conservatorio di musica di Shanghai. Responsabile del progetto per la Civica Scuola di Musica B.Gigli Lorenzo Di Bella concertista di grande talento, premio Horowitz a Kiev, docente di Pianoforte presso il Conservatorio di Teramo e direttore artistico dell’Accademia Pianistica delle Marche.
Quinto test per la Recanatese, in campo oggi con il Bitonto (Serie D, girone H). Si avvicinano sempre di più le partite che contano, il 25 agosto ci sarà il primo impegno ufficiale della stagione con il turno di Coppa Italia contro il Montegiorgio, mentre la prima giornata di campionato si giocherà fuori casa contro la Jesina il 1 settembre.
LA CRONACA - Inizia bene il Bitonto che al minuto 10 si porta in vantaggio, su azione da calcio d’angolo bel gol in acrobazia di Montrone. Continua il pressing dei nero-verdi che sfiorano il raddoppio con un colpo di testa di Patierno, attenta la risposta di Bruno. Al 16’ altra occasione da gol sprecata dal Bitonto. Al 30’ si fa vedere la Recanatese, azione sulla destra di Borrelli che crossa e trova Pera dentro l’area, la sua conclusione termina a lato.
Al 32’ raddoppia il Bitonto, azione di contropiede manovrata da Patierno che appoggia dentro l’area per Lattanzio che con un sinistro sotto la traversa batte Bruno. Al 35’ la Recanatese può accorciare le distanze ma Zinfollino si supera sul tiro di Goretta. Al 42’ occasione per Lombardi che dal limite dell’aria tira debolmente. Si conclude il primo tempo sul risultato di 2 a 0 per il Bitonto.
Ad inizio ripresa Giampaolo prova a cambiare qualcosa mandando subito in campo Giaccaglia, Ruci e Raparo al posto di Morales, Borrelli e Senigagliesi mentre il Bitonto ne cambia nove su undici. Al 65’ occasione da gol per Merkaj che dopo un’azione personale dal limite dell’aria tira alto sopra la traversa. Al 75’ il Bitonto sigla il gol del 3-0 che chiude la partita, azione sulla sinistra di Merkaj che serve l’assist a Palmisano che deve solo spingere il pallone in rete.
Appuntamento per domenica 18 agosto, alle ore 18:00 allo stadio Tubaldi per l’allenamento congiunto tra Recanatese e Fermana.
IL TABELLINO
RECANATESE: Bruno (46’ Sprecacè), Ficola (67’ Lattanzi), Monti, Morales (46’ Giaccaglia), Nodari, Esposito (81’ Pizzuto), Pera (81’ Monachesi), Senigagliesi (46’ Raparo), Goretta, Lombardi (67’ Padovani), Borrelli (46’ Ruci).
A disposizione: Dodi, Sopranzetti. Allenatore: Federico Giampaolo
BITONTO: Zinfollino (46’Figliola), Terrevoli (46’ Mazzoni), Gagliardi (46’ Palmisano), Bolognese (46’ Colella), Montrone (46’ Zaccaria), Lomasto, Lattanzio (46’ Merkaj), Biason (46’ Piarulli), Patierno (62’ Schirone), Loiodice (46’ Amelio), Turitto (46’ Marsili).
Allenatore: Roberto Taurino
Reti: 10’ Montrone (B), 32’ Lattanzio (B), 75’ Palmisano (B)
Ammoniti: Esposito (R), Palmisano (B)
Note: 150 spettatori circa
Simone Simonacci, capogruppo di minoranza di "Iustissima Civitas", solleva la questione relativa alla concessione del Palazzetto dello Sport PalaBaldinelli. Il consigliere, difatti, si domanda per quale ragione l'impianto debba tornare in possesso del Comune di Osimo dopo che il Comune di Recanati ne stia difatto "pagando il mutuo".
Simonacci ripercorre le fasi di realizzazione del Palabaldinelli, costato circa 5 milioni di euro: "All'epoca si mosse la Geosport Srl, partecipata dalla Omac Srl (società che ha materialmente costruito il Palazzetto) per il 20%, per il 33% da Auxmedia (società partecipata al 100% dal Comune di Osimo) e per il 47% da Astea. Chiunque potrebbe pensare che la quota di Recanati sia relativa esclusivamente a una parte di quel 47%, corrispondente alla sua quota di capitale in Astea. Sbagliato: infatti nel 2007 la Auxmedia venne chiusa a causa di una perdita consistente e la Omac Srl si è ritirata per cui Geosport ad oggi è partecipata al 100% da Astea, con Recanati coinvolta pesantemente. Infatti, le perdite di Geosport si attestano in media tra i 200 e i 250.000€ annui, con un picco nel 2018 di quasi 500.000€, ripianati anche dai recanatesi attraverso le bollette".
"Oltre al danno, la molteplice beffa" prosegue Simonacci "Per Osimo infatti la Robur Basket, dopo anni di peripezie, non è riuscita ad ottenere l'affiliazione ai campionati nazionali; per Recanati prima si è vissuta l'onta di dover andare a giocare - a pagamento per la società - le partite di Serie A2 ad Ancona, non essendo regolamentare il PalaCingolani, oggi ci troviamo a dover mandare la nostra squadra di Basket a Osimo pagando oltretutto l'affitto per gli allenamenti e le partite, quando invece Recanati avrebbe titolo e diritto di reclamare in qualche modo la "proprietà" dell'immobile".
"Le domande che mi faccio sono due - conclude Simonacci -: perché il Comune di Recanati non ha minimamente alzato un dito per far disputare ad Osimo la stagione 2016-2017 del campionato di A2, invece di andare ad Ancona, Comune che si è dimostrato poi particolarmente "attento" in campagna elettorale tanto che il Sindaco del capoluogo è giunto fin qui per tirare la volata all'amministrazione uscente?; perché il Comune di Recanati, ultimamente così ligio all'austerity, non ha pensato di chiedere di usufruire del PalaBaldinelli per questa stagione sportiva senza pagare canoni di affitto?".
LA REPLICA DELL'AMMINISTRAZIONE - Attraverso una nota stampa, la Giunta del Comune di Recanati ha replicato ai dubbi della minoranza, sottolineando come l'accordo tra le parti firmato da una precedente Amministrazione prevedesse - al termine del periodo di concessione - il ritorno in possesso dell'impianto al Comune di Osimo: "La società Geosport, detenuta al 100% da Astea SPA, è concessionaria del Palazzetto dello Sport PalaBaldinelli e ne gestisce anche le attività. Rileviamo che quest'accordo non è stato fatto dalla nostra Amministrazione e nasce nel periodo compreso tra il 2002 ed il 2008 per accordi raggiunti tra amministratori e soci di Astea. La concessione in atto scade nel primo semestre del 2021. Già da ora la società ASTEA su indicazione dei soci pubblici si sta attivando affinché al termine della concessione la società venga sciolta e il PalaBaldinelli rientri nel pieno possesso del Comune di Osimo, come da contratto".
"Siamo sensibili e vicini alle squadre sportive della nostra città. Per questo nei giorni scorsi c'è stato un incontro tra la dirigenza della A.D. Pallacanestro Recanati e la società Geosport in cui è stata concessa la disponibilità del Palazzetto per le partite di campionato e per gli allenamenti in modo da aiutare la società a risolvere il contingente problema del PalaCingolani, non utilizzabile fino alla fine dell’anno, in quanto sono in corso i lavori di ampliamento delle gradinate. La tariffa, fissata con regolamento dal Comune di Osimo, è in assoluto la più bassa della Provincia e quindi favorevole rispetto a quelle delle altre strutture sportive. Tariffa che si applica a tutte le società che vogliono usufruire del PalaBaldinelli".
“I lavori di completamento delle 144 sepolture private e dei 40 loculi comunali sono stati ultimati in data 9 agosto dalla Ditta esecutrice Edil93 di Recanati, nel pieno rispetto del termine contrattuale. Nel mese di Settembre tali sepolture verranno date in concessione ai cittadini assegnatari, che ne avevano fatto richiesta a seguito di Avviso Pubblico”. Lo rende noto l’Amministrazione Comunale di Recanati
“Il costo complessivo di tale opera assomma a circa Euro 550.000,00, finanziato in parte dal Comune (mediante l'accensione di un apposito mutuo per Euro 350.000) ed in parte con le quote degli acconti (pari al 50% del costo di concessione del singolo loculo) versati dai cittadini richiedenti”.
Si è spenta ieri all'età di 88 anni, dopo una lunga malattia, Annita Magnarelli, madre del fotoreporter e direttore responsabile di Picchio News, Guido Picchio.
La signora Magnarelli, nata a Recanati ma da anni residente a Macerata, lascia i figli Guido e Costantino.
La salma si trova presso l'obitorio dell'Ospedale di Macerata e i funerali si terranno domani, mercoledì 14 agosto, alle ore 10:00, presso la Chiesa della Pace a Macerata.
Al Direttore Guido Picchio le condoglianze di tutta la Redazione.
"Questa mattina gli operatori che assicurano il servizio di assistenza scolastica a bambine e bambini con disabilità o con disturbi del comportamento, coordinati nel nostro Comune dalla Cooperativa PARS, si sono trovati per pianificare il lavoro in vista della ripresa della scuola il prossimo settembre." A darne notizie è l'Assessore alla politiche sociale e per l'integrazione di Recanati Paola Nicolini.
"L’amministrazione si è impegnata a garantire in linea di massima i servizi già in essere, perché i fondi per tenere in piedi queste attività, molto importanti sia per i singoli bambini che ne usufruiscono sia per i percorsi di sviluppo dell’intero gruppo classe a cui appartengono, derivano dalle voci di bilancio comunale a questo scopo dedicati - prosegue l'Assessore -. È stata anche l’occasione per un primo incontro con un gruppo di lavoro formato da operatori qualificati e dediti a un servizio per lo più essenziale per assicurare le migliori interazioni tra insegnamento e apprendimento a tutti. Stare a scuola, far crescere autonomie, garantire l’inclusione e fare dell’esperienza di interazione tra tutti i bambini e le bambine un prezioso elemento di consapevolezza e di educazione al senso civico è qualcosa a cui tutti dovremmo tenere."
"Ci sono da un lato le famiglie che hanno l’urgenza di vedere assicurata una frequenza scolastica produttiva ai propri figli, dall’altro l’organizzazione della scuola che deve armonizzare il lavoro delle diverse figure impegnate nel ruolo insegnante con tante esigenze da rispettare, dall’altro ancora gli assistenti scolastici che vivono una situazione di precarietà per un verso e di indefinizione del ruolo lavorativo per l’altro, senza contare il diritto all’istruzione e all’educazione di cui tutti i bambini e le bambine sono portatori - conclude -. Di questo e altro si è discusso nel breve momento di saluto e di scambio, terminato con l’intenzione di indire una conferenza stampa prima dell’inizio dell’anno scolastico in cui rendere note le scelte operate e, nel segno della trasparenza e della partecipazione, offrire una visione sistemica dell’organizzazione complessa nella quale si opera. Riteniamo infatti un diritto dei cittadini e delle cittadine conoscere le dinamiche che sono dietro a un servizio che non può essere semplicemente dato per scontato, offrendo la possibilità di identificare ruoli, competenze e specificità, con la speranza di costruire una cultura della condivisione che ci liberi da particolarismi e visioni unilaterali, in vista di una comunità sempre più solidale e consapevole."
Durante la giornata di Ferragosto i musei cittadini di Recanati sono aperti e pronti ad accogliere visitatori e turisti con tante attività alla scoperte delle bellezze di Recanati. L’intero circuito museale cittadino è composto da il museo civico di Villa Colloredo Mels con il museo dell’emigrazione marchigiana (dalle 10 alle 19), la Torre del Borgo e il museo dedicato a Beniamino Gigli (11/13 e 16/19). Con un solo biglietto unico è possibile visitare il circuito museale cittadino a costi vantaggiosi.
Visite e tour
In occasione dei duecento anni della stesura de L’Infinito di Leopardi il museo civico di Villa Colloredo Mels fino al 3 novembre “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli.
Per omaggiare la poesia perfetta sono stati ideati dei “Leopardi tour” tematici: “Giacomo Leopardi e il favoloso ‘800 a Recanati”, alla scoperta di vie e scorci più belli della città (tutti i martedì alle 18.30) e “Dall’infinito all’infinito” (tutti i venerdì alle 21), visita notturna alle mostre che si conclude al Colle dell’Infinito.
Dal lunedì al venerdì si può vivere una esperienza unica con l’ “Infinito experience”, un tour esperienziale nei luoghi che hanno ispirato i componimenti del celebre poeta accompagnati da Giacomo Leopardi, interpretato dall’attore Paolo Magagnini. Due le partenze: alle 12 e alle 17. E’ invece dedicato agli appassionati di arte la visita “Una notte con Lorenzo Lotto” nel museo civico di Villa Colloredo Mels alla scoperta del genio de poeta veneto tutti i venerdì alle 21.
Due le novità di quest’anno. “Mistery tower. Racconti gotici e del terrore alla Torre del Borgo”, propone la visita alla Torre alla scoperta di racconti e leggende misteriose (tutti i venerdì alle 22 e alle 23). Per gli appassionati dello sport all’aria aperta ci sono i “Recanati EBIKE rent&tour” che offrono la possibilità a turisti, residenti e strutture ricettive di noleggiare bici a pedalata assistita e di acquistare escursioni guidate alla scoperta di Recanati e della Riviera del Conero. Tutti i venerdì infine, una grande novità: “Cinema in Villa”.
Film d’autore nella sala del Granaio di Villa Colloredo Mels. Inizio spettacolo ore 21.30. L’ufficio informazioni turistiche Tipico.tips, dove avere informazioni sulla città e acquistare tour e visite guidate, è aperto dalle 9/13 e 14.30/17-30.
Un atto deliberativo della Giunta Regionale del 28 gennaio 2019, un lungo lavoro della IV Commissione Regionale e un’infinità di audizioni, fra cui quella richiesta ed ottenuta dai sindaci di Loreto e Cingoli, per il Nuovo Piano Socio Sanitario Regionale. E Recanati dov’era? Certamente non in Regione, non in audizione in Commissione, non con i cittadini a discutere di quelle che saranno le nuove linee direttive della sanità regionale per i prossimi anni". Questa l'accusa contenuta in un comunicato stampa a firma di Marco Buccetti, a rappresentanza del Comitato a difesa del Punto di Primo Intervento di Recanati.
"La discussione del nuovo Piano Socio Sanitario è passata completamente sotto silenzio in città - si legge nella nota - a parte le promesse elettorali di chi oggi governa e ha il potere di fare e decidere. Ma tutto tace. Non ci si dica ancora “il sistema sanitario dipende da Stato e Regione, con voce in capitolo pressoché nulla per i Comuni” perché allora non capiamo che cosa sia andato a fare e a dire il sindaco di Loreto, che cosa abbiano scritto a tal proposito alla Commissione regionale le Amministrazioni comunali di Fabriano, Fossombrone, Sassoferrato, Sefro, la Comunità montana dei Monti Azzurri, solo per citarne alcuni".
Il Comitato sottolinea come nessun eco in città si sia registrato nemmeno a seguito della denuncia, che risale allo scorso luglio, da parte dei sindacati della provincia di Macerata che hanno evidenziato chiaramente come manchino "posti letto a Recanati e Tolentino” e come “il territorio abbia bisogno di una rete dell’emergenza-urgenza che funzioni, altrimenti i pronti soccorso ospedalieri continueranno ad essere congestionati”.
"A Recanati c’è un problema sanità e la nuova Amministrazione Comunale non può far finta di nulla" sottolinea Buccetti.
Il Comitato individua cinque punti che caratterizzano le mancanze riscontrate sinora e per le quali chiede la mobilitazione di tutte le forze politiche, in primis di quelle della maggioranza, e dei cittadini:
1) Servizi sanitari di emergenza adeguati ed equamente distribuiti su tutto l’ambito territoriale regionale, con facile accessibilità e fruibilità da parte degli utenti. Quindi il mantenimento del Punto di Primo Intervento di Recanati con personale sanitario e parasanitario dedicato, cioè medici ed infermieri esclusivamente addetti a tale servizio di emergenza 24 ore su 24 (evitando così quella attuale, innaturale e pericolosa staffetta del doppio carico lavorativo tra ospedale di comunità e P.P.I., con inevitabile danno agli utenti di entrambe le strutture). E’ necessario dotare a tal fine l’ospedale di un servizio di radiologia h24.
2) Potenziamento delle strutture ospedaliere già esistenti e degli ambulatori territoriali, eventualmente con suddivisione delle specializzazioni in una ottica di “Ospedale di Rete Regionale”. Ciò si potrà ottenere anche con il potenziamento dei posti letto gestiti dal personale sanitario “interno” dell’Ospedale di Comunità di Recanati attraverso una vera esclusività del servizio del personale stesso e un giusto adeguamento del loro numero. Istituzione, inoltre, di alcuni posti letto di lungodegenza per far riacquisire al Santa Lucia la qualifica di vero ospedale ingiustamente rimossa.
3) Riapertura di alcuni posti letto per la chirurgia a ciclo breve, che può essere tranquillamente svolta a Recanati dotata da tempo di efficienti di sale operatorie. Anche questo servizio potrà assicurare al Santa Lucia il mantenimento del Punto di Primo Intervento.
4) Modifica dei protocolli di invio alle strutture Ospedaliere Provinciali, in particolare Recanati e Montefano dovranno afferire per protocollo a Macerata e non a Civitanova Marche, poiché la prima è logisticamente più vicina ed accessibile da dette località.
5) Cooperazione con le altre amministrazioni comunali e con i vari comitati spontanei al fine di progettare un nuovo progetto di Sanità Regionale più a misura del territorio e nel rispetto delle strutture ambulatoriali ed ospedaliere già esistenti, quindi senza ulteriori sprechi dovuti alla progettazione di nuove inutili costruzioni.
A tre anni dalla scomparsa improvvisa e prematura del soprano Daniela Dessì che ha lasciato grande sconforto, non solo nel mondo degli appassionati dell’Arte di cui lei è stata interprete e fulgida stella, l’Associazione Beniamino Gigli di Recanati e di Hong Kong, con la collaborazione della Fondazione Daniela Dessì, comunica che il 17 agosto 2019 alle ore 21:30 presso il teatro G.Persiani di Recanati, si terrà il Gran Galà lirico "Vissi d'arte, Vissi d'amore".
Un evento straordinario per ricordare la nostra Dessì, soprano italiano più importante degli ultimi venti anni, in un concerto per onorarne la memoria e rendere omaggio alla sua incredibile voce ed alla sua straordinaria amicizia.
Oltre all’eccezionale partecipazione del tenore Fabio Armiliato, compagno di vita di Daniela Dessì, si alterneranno artisti e grandi interpreti internazionali e la prestigiosa Zhang Xiao brillante professoressa del conservatorio di Pechino che accompagnerà al pianoforte.
Nel ringraziare l’Amministrazione Comunale di Recanati per aver messo a disposizione il magnifico teatro Persiani, si invita la cittadinanza alla partecipazione.
Nuovi lavori sul ponte sul fiume Musone, lungo la strada provinciale 105 “Recanati - Osimo”. Nel corso dell’intervento del secondo stralcio, che era programmato per la manutenzione straordinaria, si è evidenziata la necessità di eseguire un’opera più consistente. Sarà infatti ricostruita la soletta e al tempo stesso saranno realizzati lavori puntuali sulle travi non interessate dalle opere del primo stralcio; per questo occorrerà un tempo di esecuzione maggiore del previsto che andrà oltre la settimana di Ferragosto.
“Pur essendo stato garantito il transito in una via comunale alternativa - dichiara il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - tuttavia per ridurre al minimo i disagi dell’utenza della strada, è stato chiesto e ottenuto dalla ditta incaricata, la Calzolari SRL, di eseguire i lavori in modo urgente. Pertanto il cantiere non rimarrà fermo nemmeno durante la prossima settimana e i lavori continueranno senza sosta fino alla conclusione”.
Procede senza sosta il lavoro della Giunta di Recanati e degli uffici per la nuova Scuola Beniamino Gigli. La Giunta ha infatti deliberato gli ulteriori lavori di preparazione del futuro cantiere (il progetto definitivo verrà presentato a settembre all'Ufficio Ricostruzione della Regione Marche).
"È bene ricordare che questi fondi sono del mutuo vecchio contratto dal Comune di Recanati - spiega l'Amministrazione -. Lo Stato finanzia infatti solo le nuove costruzioni, non le demolizioni e la preparazione dell'area che spetta ai Comuni o alla Provincia nel caso degli Istituti Superiori. Questi fondi serviranno per togliere le fondazioni della scuola demolita, eliminare o sostituire cavi, verificare i sottoservizi ed essere pronti per il futuro cantiere."
"L'obiettivo è avviare il cantiere finale a primavera 2020 - spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo-. Anche in questo periodo di ferie l'ufficio tecnico e i collaboratori esterni stanno lavorando per mettere presto l'Ufficio Ricostruzione nelle condizioni di analizzare definitivamente il progetto, comunque sempre concordato con continui confronti e aggiornamenti, e di ottenere il parere in conferenza dei servizi. Poi la fase dell'appalto. Non nascondiamo le insidie della burocrazia e di procedure spesso ingarbugliate e rischiose ma questo della nuova scuola è un obiettivo primario e viene seguito con attenzione e tenacia".
Si è tenuto ieri sera, presso l’Auditorium della iGuzzini Illuminazione, un incontro organizzato dalla Recanatese in collaborazione con l’AIA (Associazione Italiana Arbitri) con l'obiettivo di analizzare la circolare n. 1 che contiene importanti novità relative al regolamento del gioco del calcio. All'incontro era presente tutto lo staff e la rosa della prima squadra e anche gli allenatori del settore giovanile.
Dopo i saluti del presidente giallorosso Adolfo Guzzini e del vicepresidente Angelo Camilletti, sono intervenuti l’ex arbitro Nicola Nicoletti e Juan Luca Sacchi, per l’occasione relatore dell’incontro, che ad oggi conta 151 gare arbitrate tra i professionisti, di cui 5 in serie A e 86 in serie B.
Il nuovo regolamento, ha spiegato Sacchi, è stato approvato dall’IFAB, cioè l’organo che si occupa di modificare le regole del calcio a livello internazionale. Le novità introdotte sono moltissime e nel corso della serata sono state affrontate solo alcune delle nuove regole.
Tra le novità principali vi sono: la procedura di sostituzione, ora il giocatore sostituto deve uscire nella zona di campo a lui più vicina per evitare perdite di tempo; sono previsti i cartellini gialli e rossi anche per allenatori e dirigenti; novità vi sono anche in merito ai falli di mano, ogni tocco di mano anche involontario sarà sanzionato; cambia qualcosa anche per quanto riguarda la rimessa dal fondo e i calci di punizione.
Una piacevole serata di formazione e aggiornamento per tutti i presenti in vista dell’inizio delle gare ufficiali.
La Giunta del Comune di Recanati ha approvato i progetti per utilizzare i 150 mila euro arrivati dall'assestamento di bilancio per investimenti in manutenzioni e strade. “Con l'attivazione del mutuo, prevista per fine settembre dopo l'ok della Cassa Depositi e Prestiti, si recuperano risorse per il completamento di Via Cossio, per realizzare il marciapiede chiesto e concordato con i residenti a Sambucheto (il Comune è in attesa di essere autorizzato da Anas), per sistemare il cedimento che si è verificato al Ponte Nuovo”. Ad affermarlo in una nota è l’amministrazione comunale recanatese. “Verranno inoltre eseguite piccole manutenzione degli asfalti in base alle necessità evidenziare dall'Ufficio Tecnico”. "Teniamo in particolare al marciapiede di Sambucheto dove nei giorni scorsi siamo intervenuti per sistemare le aree verdi e dove la Polizia Locale sta intensificando i controlli- spiega l'Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Fiordomo-. Gli interventi sono stati concordati con i residenti. Un metodo di lavoro importante che deve valere per Sambucheto come per le altre zone della città. Intensificare la partecipazione democratica è uno degli obiettivi del mandato del Sindaco Antonio Bravi".
La Giunta fa saper inoltre che è stata risolto consensualmente, con un accordo transattivo, il rapporto tra Comune e il Consorzio Car, vincitore della gara d'appalto per l'ampliamento del PalaCingolani grazie ai fondi del bando "Sport e periferie" gestito dal Coni. La ditta marchigiana che seguiva l'intervento non è stata più in grado di andare avanti e dopo ripetuti solleciti, gli uffici hanno contestato le inadempienze. Per evitare l'azione giudiziaria e la probabile sospensione del cantiere per lungo tempo, con danni fortissimi per le attività sportive, Comune e Consorzio Car hanno raggiunto un accordo transattivo senza onori per il Comune che consente ora di utilizzare la seconda ditta in graduatoria, la ditta ANT 2 srl di Corridonia che ha confermato la disponibilità a subentrare. Subito dopo le ferie ripartirà dunque il cantiere con gli operai della nuova ditta per lavori che dovranno essere completati entro l'anno.
"La poesia è una forma di salvezza e una fonte di grande ispirazione per la vita ed è un grande piacere per me essere qui nella città di Leopardi” - ha dichiarato Noa – “ In questi tempi terribili è importante elevare la musica l’arte e la cultura per andare contro il nulla che ci circonda, io ho cercato di farlo con lo spirito di Bach collegando la sua eccelsa musica a dei testi contemporanei che in maniera semplice, potessero comunicare al cuore del pubblico”.
Con la sua voce, unica al mondo, Noa in un inno al dialogo tra religioni e culture ha incantato il grande pubblico di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura a Recanati, gremita di persone nella celebre piazza Giacomo Leopardi. Accompagnata dalla sua band di grandi musicisti: Gil Dor alla chitarra, Or Lubianiker al basso elettrico e Gadi Seri alle percussioni, Noa ha spaziato tra i successi mondiali della sua ricca e intensa discografia in varie lingue, l’ebraica, la yemenita, l’ inglese e il napoletano fino a fondersi in un unico idioma.
Un’ emozionate “preghiera” multilingue dritta al cuore degli uomini per rinsavirli dai messaggi di pochezza d'animo di celebrazione del nulla e del vuoto e di visioni sterili della vita. Noa con la sua meravigliosa voce senza tempo, si è esibita in un crescendo di versi ispirati dalla musica immortale di Johann Sebastian Bach, con il suo ultimo lavoro, “Letters To Bach” prodotto da Quincy Jones, verso la riscoperta dell’unione tra tutti gli uomini del mondo, il loro collegamento tra le anime e la loro unicità nella molteplice e meravigliosa diversità, l’amore come potente forza primigenia per discernere il vero, il bello e l'autentico dal nulla dal fatuo e dal vuoto, capace di sconfiggere la pochezza e la barbarie. Un viaggio fra le armonie barocche del grande compositore tedesco sui molteplici temi umanitari e civili che hanno da sempre contraddistinto l’ impegno della grande artista.
Noa ha aperto la sua esibizione con “ Ilanot”, “Mishaela”, “Eye Opener” e “I don’t know”, che ha immerso il pubblico in una suggestione forte e trascinante culminata in un coro di accompagno alla sua voce senza tempo e senza confini.
Ha proseguito in napoletano con “Santa Lucia Luntana" e “Alla Fiera Di Mastrandrea” e poi “Yuma”, “Little Lovin”, “Look at me”, ”All of my angels “Oh Mamma Dear” “No, baby” “Vertigo”, “Child of Man “ e ha chiuso con “Keren or”.
Tra gli applausi entusiasti del pubblico nel bis regala ai presenti “Beautiful that way” la celebre canzone scritta da Noa e da Gil Dor sulla musica di Nicola Piovani, colonna sonora del film di Roberto Begnini, e conclude la sua magica esibizione con “Ave Maria”.
Il Sindaco di Recanati Antonio Bravi ha omaggiato Noa per la sua sensibilità umana e artistica e per i valori di pace e giustizia che promuove nel mondo, con la moneta di cinque euro coniata dalla zecca, recante le belle immagini dei luoghi Leopardiani.
La Lega Nazionale Dilettanti ha ufficializzato la composizione dei gironi dei prossimi campionati di serie D, per la stagione 2019/2020. Le quattro squadre appartenenti alla provincia di Macerata (Matelica, Tolentino, Recanatese e Sangiustese) sono state tutte inserite all'interno dello stesso girone che vedrà la presenza di altre tre squadre marchigiane: Jesina, Atletico Porto Sant'Elpidio e Montegiorgio.
Ecco nel dettaglio le 18 squadre che comporranno il Girone F: Atletico Porto Sant'Elpidio; Chieti ; Matelica; Pineto; San Marino;Tolentino; Atletico Terme Fiuggi; Città di Campobasso; Montegiorgio; Real Giulianova; San Nicolò Notaresco; Vastese; Avezzano; Jesina; Olympia Agnonese; Recanatese; Sangiustese; Vastogirardi
Questo il commento del DG della Sangiustese Alessandro Cossu in merito: “Torniamo a 18 squadre – ha dichiarato a caldo – questo vuol dire che sarà sicuramente un girone meno impegnativo a livello organizzativo e come numero di elementi in rosa rispetto a quello a 20 squadre che abbiamo affrontato negli scorsi mesi. Infatti un po’ tutte le formazioni avevano dovuto attrezzarsi ad hoc per sopperire ai tanti impegni ravvicinati. Per una squadra come la Sangiustese, il cui obiettivo è la salvezza, questa riduzione vuol dire risparmiare qualche sforzo sia economico che logistico/organizzativo. D’altra parte, però, con meno squadre a disposizione con cui confrontarsi, ci sarà possibilità di racimolare meno punti in classifica generale”.
“Non ci sono state più di tante sorprese. La vera novità è solo il Fiuggi, mentre il San Marino aveva già partecipato a questo girone qualche anno fa ed ora torna dopo la fusione con il Cattolica. Abbiamo perso le altre emiliane/romagnole come ad esempio Forlì, Sammaurese e Savignanese, al di là del Cesena promosso in C, ma è stata inserita quella che è a noi più vicina e che sono sicuro – ha proseguito Cossu – attrezzerà una squadra importante”.
“Per il resto – ha concluso il DG – è un peccato a parere mio che non siano state inserite altre piazze calde e di blasone come potevano essere il Foggia o altre del Sud: avversari che a livello di calore e di pubblico avrebbero regalato cornici assolutamente di ben altra categoria. Per il resto tutte le sette sorelle marchigiane sono insieme, con le abruzzesi e le molisane che in questi anni abbiamo imparato a conoscere. In più ci sono stati il ritorno del Chieti e l’arrivo del Vastogirardi, da scoprire. Il girone secondo me avrà come protagoniste Matelica, Recanatese, Pineto e Campobasso, ma non escludo che nella lotta al vertice possa inserirsi qualche Società che ha aspettato l’ufficializzazione dei gironi per muoversi in maniera oculata sul mercato. Questo a noi, che dobbiamo pensare solo a mantenere la categoria, interessa poco. Quello che conta è che sarà un bel torneo, che stiamo lavorando bene e che per la prima ufficiale ci faremo trovare pronti e carichi a dovere”.
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 16:00 di questo pomeriggio in Contrada Chiarino, nel territorio comunale di Recanati. A essere coinvolte, per cause ancora in corso di accertamento, sono state una Fiat Punto azzurra vecchio modello e una moto.
Il centauro, 51 anni, è stato soccorso e trasportato in eliambulanza all'Ospedale Torrette di Ancona: le sue condizioni sono piuttosto gravi, si trova in codice rosso. A seguito dell'impatto l'uomo in sella alla moto ha fatto un volo di diversi metri finendo in un fosso. L'uomo durante tutte le fasi di soccorso non è mai stato cosciente.
Il conducente dell'auto risulta illeso ed è stato trasferito al Pronto Soccorso di Civitanova Marche per accertamenti. Sul posto la Polizia Stradale di Civitanova Marche, alla quale spetterà ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto, la Croce Azzurra di Porto Recanati e l'automedica.
Questa mattina il sindaco di Recanati Antonio Bravi ha incontrato nel suo ufficio la cantante israeliana Noa. L’artista internazionale è l’attesa ospite di Lunaria, la rassegna estiva di Musicultura che da oltre vent’anni caratterizza le estati cittadine, portando a Recanati grandi nomi quali Solomon Burke, Joan Baez e Graham Nash.
“Amiamo la meravigliosa sensibilità umana e artistica della tua musica, delle tue parole, delle tue azioni - ha detto il primo cittadino Bravi - Tu sai come seminare nei cuori una viva speranza di armonia, di pace e di giustizia”.
All’incontro era presente anche il presidente del consiglio comunale Tania Paoltroni e alcuni rappresentanti di Musicultura, la manifestazione dove la parola e la poesia si incontrano la musica sotto il cielo stellato di Recanati.
La visita nel Palazzo del Comune è poi continuata nell’aula magna. L'appuntamento aperto al pubblico è per questa sera, giovedì 8 agosto, alle 21.30 in Piazza Leopardi. Ideata dall'associazione Musicultura, sostenuta dal Comune di Recanati e con la collaborazione di Amat, Lunaria.
Con "Il Barbiere di Siviglia" in programma lunedì 12 agosto alle ore 21:00 il Gigli Opera Festival chiude il suo mini ciclo estivo apertosi con lo strepitoso successo di Cavalleria Rusticana (interpreti Giuliacci/Ruospo) con il patrocinio del comune di Recanati"
L'opera buffa rossiniana è quanto di meglio per avvicinare alla lirica chi non è avvezzo al melodramma, uno degli scopi che il maestro Serenelli, direttore artistico del format Villa In Canto si prefigge con le sue riduzioni d'opera, coniugate intelligentemente sia per il pubblico esperto che per il neofita incuriosito dal particolare allestimento.
Lirica non solo per un pubblico adulto, ma grazie alla collaborazione con l'Università di Macerata, prima di ogni rappresentazione laboratori mirati per i bambini (ore 20:30) di avvicinamento al bel canto, tra l'altro operazione già condotta nelle scuole recanatesi in altre forme.
E se l'idea di Serenelli è stata "scopiazzata" qua e là, significa che il maestro aveva visto giusto ed ora altri provano lo stesso percorso. Percorso però che a Recanati ha un suo valore aggiunto: Beniamino Gigli e quanto ruota intorno alla grande voce del tenore.
Per la serata rossiniana " (biglietteria presso il Teatro Persiani) cast formato da Jorge Tello Rodriguez (Figaro), Hiroko Morita (Rosina), Carlo Giacchetta (il conte di Almaviva), Ferruccio Finetti (don Basilio), Alessandro Battiato (don Bartolo). Orchestra "Decimino Gigli" diretta da Riccardo Serenelli. Il cortile rinascimentale di Palazzo Venieri lo scenario della rappresentazione.
L'Area Vasta 3 comunica che nei prossimi giorni verrà effettuato un nuovo ciclo di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell'azienda ospedaliera con il seguente calendario :
Giovedì 8 agosto: Ospedale di Civitanova Marche, ASUR di Recanati, SERT di Civitanova Marche, Poliambulatorio di Civitanova, Gruppo Appartamenti di Civitanova, Ospedale di Recanati
Martedi 27 agosto: Ospedale di Macerata, ASUR di Piediripa, Ospedale di Corridonia, Via Verga, CRAS di Macerata
Giovedi’ 29 agosto: Ospedale di San Ginesio, Ospedale di Matelica.
L'Area Vasta 3 precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il servizio di disinfestazione e invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandosi per il disagio.