Continua la ricca programmazione invernale del Centro socio educativo e riabilitativo “L’Infinito” del Comune di Recanati gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Quest’anno, il tema della programmazione 2019/2020 è il “viaggio al centro dei ricordi”: l’affettività, le emozioni legati ai ricordi dei nonni, alle feste, all’infanzia.
Si inizia con la cucina e i sapori di un tempo, per poi proseguire con il laboratorio di fotografia dove i ragazzi possono ricostruire la loro vita, per terminare con la realizzazione di un ricettario dove verranno incluse le ricette della tradizione contadina marchigiana. Inoltre, sono ricominciate ad ottobre le attività riabilitative di pet- therapy, atletica e piscina.
Ogni mese gli ospiti del centro si recano alla media-biblioteca di Recanati per scegliere i libri da leggere. A dicembre, insieme al Centro disabili “Alice” di Loreto, si organizzeranno il mercatino di Natale e la cena dell’amicizia con tanto di saggio musicale e tombolata assieme a familiari e amici del centro. Tanti i premi in palio nella lotteria, realizzati durante il laboratorio di sartoria e confezionati con prodotti offerti dalla cooperativa Pars.
A gennaio inizierà il corso di pedagogia clinica con Laura Berti basato sulle emozioni e sul ricordo. Il materiale raccolto verrà pubblicato in un libro.
Inoltre, molte sono state le uscite realizzate nei mesi autunnali nel territorio maceratese: la visita alla fattoria didattica delle Meraviglie a Pollenza, dove gli utenti del centro hanno potuto rivivere numerose attività contadine; la partecipazione al Festival della Musica "Impossibile" dove hanno interpretato "Se vuoi goder la vita" di Beniamino Gigli; la visita interattiva all’orto e a casa Leopardi a Recanati; la vendemmia; il laboratorio di pane e tortellini di zucca all’agriturismo Giardino dei sapori; e la visita all’azienda Clementoni che ha donato al Centro Pars giochi didattici e educativi.
Commenti