Recanati

Coronavirus, ingresso negli ambulatori medici solo su appuntamento telefonico: l'avviso dell'Area Vasta 3

Coronavirus, ingresso negli ambulatori medici solo su appuntamento telefonico: l'avviso dell'Area Vasta 3

Ingressi negli ambulatori medici solo tramite appuntamento telefonico, non è consentito, quindi, il libero accesso. L'Arsur Marche ha diramato stamani, ai comuni di Civitanova Marche, Recanati, Porto Recanati, Morrovalle e Potenza Picena, un comunicato nel quale si avvisa gli utenti che l'accesso agli ambulatori medici di continuità assistenziale, avverranno solo previo appuntamento telefonico già concordato con il proprio dottore. Si tratta di una misura già adottata in altre regioni per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, che serve per limitare eventuali assembramenti nelle sale d'attesa ambulatoriali e limitare, quindi, le possibilità di contagio. L'avviso raccomanda, inoltre, a "chiunque presenti sintomi quali: tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie e che abbia soggiornato nelle zone particolarmente colpite dal virus come la Cina, o regioni come la Lombardia e Veneto, di non recarsi al pronto soccorso, ma contattare prima il proprio medico curante telefonicamente.  Stessa situazione, nei casi in cui si ha avuto contatti stretti con pazienti risultati positivi al Coronavirus. Sarà sempre il medico di famiglia a consigliare ogni ulteriore step da seguire".   

29/02/2020 18:00
Recanati in lutto per la scomparsa di don Salvatore Paparoni: aveva 88 anni

Recanati in lutto per la scomparsa di don Salvatore Paparoni: aveva 88 anni

Si è spento alle ore 4:35 della mattinata odierna all'ospedale di Macerata, dove era da tempo ricoverato, don Salvatore Paparoni. Il sacerdote, originario di Tolentino, aveva 88 anni e ha rappresentato un caposaldo di riferimento per la diocesi delle Marche. Per quasi vent'anni Don Salvatore è stato al fianco di don Rino Ramaccioni nella chiesa di Cristo Redentore. Entrambi la scorsa primavera si sono trasferiti all'Abbadia di Fiastra, come collaboratori dell'Unità Pastorale di Urbisaglia.  I funerali avranno luogo domani, domenica 1 marzo, alle ore 15:30 nella Basilica di San Nicola a Tolentino, muovendo dalla sala del commiato "Terracoeli", dove è stata allestita la camera ardente.   

29/02/2020 15:55
Recanati, il Rotary mette in scena le favole classiche per i bambini della scuola d'infanzia

Recanati, il Rotary mette in scena le favole classiche per i bambini della scuola d'infanzia

Giovedì 20 febbraio, Il rotary Club G. Leopardi di Recanati, in collaborazione con il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Beniamino Gigli, Ermanno Bracalente, ha organizzato uno spettacolo dedicato ai bambini della scuola dell'infanzia. Ogni spettacolo ha coinvolto circa 80 bambini e le loro maestre, ed è durato circa 1 ora, nel corso della quale sono state rappresentate 2 fiabe. Al mattino lo spettacolo è stato messo in scena nel salone della scuola Aldo Moro, per i bimbi della scuola dell'infanzia Aldo Moro e poi è stato replicato per i piccoli della scuola Mariele Ventre. Nel pomeriggio, la compagnia si è spostata e lo spettacolo è stato riproposto nel salone della scuola di Villa Teresa per i bimbi di quella scuola La coinvolgente rappresentazione di favole classiche, quali Cappuccetto Rosso, Peter Pan, Il Gatto con gli Stivali,il Brutto anatroccolo ha scatenato la gioia dei piccoli spettatori che si sono divertiti anche a cantare e ballare. La compagnia teatrale "ROTARY in FAVOLA", che da 10 anni propone con passione e fantasia le favole classiche di Perrault, Andersen, J.M Barrie, Grimm, fa grande uso di musica, per far cantare e ballare i bambini, e di voci narranti, per trasformare i piccoli spettatori in parte integrante dello spettacolo che si trasforma così in una festa. Il Rotary in Favola, è un progetto distrettuale animato da rotariani del Club di Urbino, e Porto San Giorgio-Riviera Fermana, nato dal desiderio di far conoscere con gioia e grande allegria le favole classiche ai bambini di oggi, favole che spesso hanno anche una morale ancora attuale. In questa particolare occasione la compagnia si è avvalsa anche della collaborazione dell'assistente del Governatore per il Club di Recanati, Stefano Clementoni.  Il Rotary Club Recanati G. Leopardi guidato dal Presidente Quirino Massimo Ricci, ha regalato ai bambini, con piena soddisfazione delle insegnanti, una giornata allegra e spensierata, alla scoperta di personaggi delle favole classiche.

29/02/2020 11:40
Controlli in due aziende bio del Maceratese: utilizzati fitofarmaci e mangimi non conformi

Controlli in due aziende bio del Maceratese: utilizzati fitofarmaci e mangimi non conformi

Nell’ambito della campagna di controllo sulla filiera del biologico disposta dal Comando Regione Carabinieri Forestale Marche, i  Reparti Carabinieri Forestali di Macerata hanno intensificato l’attività di controllo presso le aziende agricole assoggettate alla disciplina del biologico. Dai primi controlli espletati mediante sopralluoghi in campo, campionamenti e analisi chimiche di laboratorio, due aziende del maceratese sono risultate irregolari. In un caso, i militari  della Stazione dei carabinieri Forestali di Recanati hanno svolto accertamenti e campionamenti sui terreni di un’azienda agricola dedita alla produzione di grano, piselli, bietole, girasole ed erba medica coltivati con metodo biologico. Dalle analisi chimiche effettuate in laboratorio, è emerso l'uso sui terreni di fitofarmaci vietati nelle coltivazioni biologiche. Immediata è stata la comunicazione all’Organismo di controllo e certificazione che ha emesso il "Provvedimento definitivo di sospensione della certificazione biologica" della durata di 6 mesi a carico dell’imprenditore agricolo recanatese, per l’utilizzo di prodotti non ammessi, al quale è stato inoltre, notificato  un verbale amministrativo con sanzione di 6.000 euro. Nello stesso periodo militari Forestali di Serravalle di Chienti, a seguito di un’ispezione amministrativa eseguita presso un allevamento bovino biologico ubicato in zona, hanno accertato l’impiego di mangimi per i quali l’allevatore non è stato in grado di dimostrare la conformità alla specifica normativa sulle produzioni agricole, agroalimentari e biologiche (D. L.vo 20/2018). Il mangime è stato sottoposto a sequestro amministrativo e, ai titolari dell’azienda agricola, è stato notificato un verbale amministrativo  di  6.000 euro. Anche in questo caso, l’organismo di controllo e certificazione, subito informato delle irregolarità riscontrate nell’attività ispettiva, ha provveduto ad emettere nei confronti dell’azienda agricola, un provvedimento cautelativo che vieta ogni forma di commercializzazione nella filiera bio. Oltre a ciò, le aziende che risultano irregolari rischiano anche la perdita dei contributi comunitari e regionali erogati con fondi PAC (Piano Accumulo Capitale) dallo Stato e PSR (Programma Sviluppo Rurale) dalle regioni a sostegno delle produzioni biologiche. Ovviamente, qualora i prodotti vengono immessi sul mercato e quindi commercializzati verso il consumatore finale, rischiano il deferimento all’Autorità giudiziaria per il reato di frode in commercio. I Carabinieri Forestali nello specifico settore,  sono intenti a monitorare sia l’uso corretto e proporzionato dei prodotti fitosanitari autorizzati nelle coltivazioni biologiche, sia la successiva filiera zootecnica ed alimentare, sempre al fine di  tutelare il consumatore e i tanti agricoltori che applicano correttamente le regole imposte dalla normativa sul biologico.

28/02/2020 16:15
Recanati, "Fatti gli avanzi tuoi": al via il progetto contro lo spreco alimentare

Recanati, "Fatti gli avanzi tuoi": al via il progetto contro lo spreco alimentare

Al via il progetto promosso da Camera di Commercio di Macerata, Cosmari srl, CIAL e Novamont con il patrocinio e la collaborazione di Symbola e Legambiente Marche. I cittadini avranno la possibilità di portare a casa il cibo non consumato al ristorante in comode e pratiche vaschette.  La Prevenzione e la riduzione dei rifiuti è diventata l’asse centrale nonchè obbiettivo prioritario delle politiche europee nazionali sulla Gestione Integrata dei Rifiuti. “La sfida delle sfide” che si sta prospettando riguarda sempre più la riduzione dello spreco alimentare, che, nel contesto dell’attuale crisi, assume il carattere di una questione sociale ancorchè ambientale e culturale. Partendo da queste premesse l’Assessore all’Ambiente del Comune di Recanati e il Cosmari hanno ritenuto necessario avviare sul territorio iniziative e progetti che affrontino direttamente il problema dello spreco alimentare riducendolo il più possibile nei numeri e facendo crescere la consapevolezza culturale sul valore del cibo, primo step per imboccare una rotta diversa da quella che ha portato ad una profonda crisi ambientale e sociale e che riguarda in primis il cambiamento degli stili di vita. Molto nutrita la partecipazione dei ristoratori di Recanati alla presentazione del progetto da parte degli esperti del Cosmari giovedì pomeriggio, invitati dall’Assessore Moretti presso il Palazzo Comunale.

28/02/2020 15:20
Calcio serie D, dietrofront della LND: domenica le maceratesi giocheranno regolarmente

Calcio serie D, dietrofront della LND: domenica le maceratesi giocheranno regolarmente

In seguito al provvedimento del TAR, che ha annullato proprio ieri l'ordinanza con cui il governatore delle Marche Luca Ceriscioli disponeva la sospensione di qualsiasi tipo di attività fino al prossimo 5 marzo, la Lega Nazionale Dilettanti ha agito di conseguenza emanando questa mattina il comunicato ufficiale n.104 con cui ha sancito il ripristino delle tre partite che in origine erano state rinviate Si svolgereanno quindi regolarmente questa domenica i tre derby marchigiani dove saranno impegnate anche delle compagini maceratesi: Jesina-Porto Sant'Elpidio, Sangiustese-Montegiorgio e Tolentino-Recanatese. Confermato invece lo stop per quanto riguarda i campionati dilettantistici.

28/02/2020 11:33
Recanati, "M'illumino di Meno": torna il 6 Marzo la giornata dedicata al risparmio energetico

Recanati, "M'illumino di Meno": torna il 6 Marzo la giornata dedicata al risparmio energetico

M’illumino di Meno è la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005: l’edizione 2020 torna venerdì 6 marzo ed è dedicata a prenderci cura dell’ambiente e ad aumentare il verde intorno a noi. L’invito della popolare trasmissione è a rendere più fiorite le nostre città: le piante sono uno strumento naturale per ridurre la principale causa dell'aumento dei gas serra nell'atmosfera terrestre, emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, attirano insetti indispensabili per mantenere i delicati equilibri del nostro ambiente, come ad esempio le api. Raccogliendo l’appello che arriva da Caterpillar, il Comune di Recanati ha individuato una serie di attività che si svolgeranno nella giornata del 6 marzo e che a breve verranno rese note. In preparazione a quella giornata, invitiamo le bambine, i bambini  e le loro famiglie a preparare una “bomba di semi”, seguendo le istruzioni riportate nella locandina: vanno bene semi di piantine aromatiche come maggiorana, basilico, timo o prezzemolo che possono trovare spazio adeguato su un balcone o nella piccola aiuola di un giardino. Si possono utilizzare i semi di erba gatta, che aiuta nella digestione i nostri piccoli amici felini, così come semi di trifoglio, pratoline, papaveri, girasole, calendule, borragine, tagete. Bastano pochi “ingredienti”: oltre ai semi un po’ di terriccio e dell’acqua da impastare tutti insieme, formando delle piccole palle o “bombe di semi”, appunto. Approfittando di queste giornate, con le lezioni sospese, in qualche passeggiata con i nonni o con i familiari, si può anche andare alla ricerca di luoghi abbandonati come le aree incolte tra un palazzo e l’altro, di qualche scarpata nei dintorni delle proprie abitazioni o di un’aiuola spartitraffico un po’ trascurata. Sono spazi diversi per forma, dimensione e ruolo nell’ambiente, ma che presi nel loro insieme sono fondamentali per la conservazione della diversità biologica. Il 6 marzo poi, si potranno lanciare in questi spazi individuati le “bombe di semi” precedentemente preparate, accompagnati da qualche familiare. Si potrà divenire, con questa azione di giardinaggio, «guardiani dell’imprevedibile» come ci dice Gilles Clement nel suo libro Manifesto del terzo paesaggio, vale a dire quello che vive nelle zone urbane meno coltivate e curate: la nostra azione di “bombardamento di semi” è importante per favorirne la sopravvivenza, per nutrire l’ambiente ma anche per offrire dosi di sorpresa a ogni eventuale passante o visitatore. Nelle settimane successive si potrà effettuare qualche sopralluogo sul posto, per vedere cosa sarà successo nel frattempo. Se i semi avranno potuto germinare e fiorire, avremo reso più bello e colorato un luogo della nostra città e offerto un ambiente idoneo a sostenere la bio-diversità.

28/02/2020 10:16
Recanati combatte il Coronavirus: mercatini confermati

Recanati combatte il Coronavirus: mercatini confermati

L'Amministrazione Comunale di Recanati rende noto che a seguito dell'ordinanza n. 1 del 25 febbraio 2020 del Presidente della Regione Marche e della successiva nota esplicativa del 26 febbraio 2010 in merito alla questione Coronavirus,  vengono confermati il mercato comunale del sabato, quello rionale del martedì nel Rione di Villa Teresa e i mercatini programmati dell'antiquariato “L’Antico a Recanati” che si svolge la 1° domenica di ogni mese e il mercatino con prodotti tipici e artigiani “Le Piazzette dei mestieri e dei sapori” previsto la 3° domenica di ogni mese.

27/02/2020 12:55
Recanati, titolare e operai di un'azienda in quarantena: avevano lavorato a Lodi

Recanati, titolare e operai di un'azienda in quarantena: avevano lavorato a Lodi

Il titolare e otto dipendenti della ditta "Pepa Group" di Recanati si trovano in quarantena precauzionale dopo aver operato per la rimozione del Frecciarossa deragliato tra Livraga e Ospedaletto il 6 febbraio scorso. Nelle tre settimane di permanenza in Lombardia, lavoratori e titolare hanno alloggiato in un hotel a Casalpusterlengo, uno dei comuni che si trovano in isolamento sanitario per l'emergenza Coronavirus. Nessuno di loro presenta sintomi legati al Covid-19, ma si trovano comunque in quarantena nelle proprie case per 14 giorni in via precauzionale.  Il titolare della "Pepa Group" ha ritenuto opportuno denunciare alle autorità sanitarie la presenza della squadra della propria ditta nel Lodigiano, per capire come muoversi. Né lui né i suoi dipendenti, ad ora, sembra siano stati sottoposti ad accertamento sanitario o tampone poichè nessuno presenta alcun sintomo legato al Coronavirus.

25/02/2020 13:38
Rimonta da urlo Recanatese: il Chieti finisce ko

Rimonta da urlo Recanatese: il Chieti finisce ko

Serie D -  Rimonta Recanatese contro il Chieti. I giallorossi recuperano il doppio svantaggio iniziale andando poi a vincere con una rete di Esposito. Cronaca – La Recanatese è in emergenza, assenti per infortunio Nodari e per squalifica Raparo e Rutjens, Pera recuperato parte dalla panchina.  Dopo un minuto di gioco ci prova dalla distanza Borrelli, tiro facilmente parato da Licastro. Al 3’ il Chieti si porta in vantaggio, leggerezza di Borrelli che si fa soffiare la palla dentro l’area da Sarritzu, l’attaccante neroverde di sinistro batte Marcantognini. Al 12’ ci prova Titone con il sinistro dal limite dell’aria, anche in questo casa la palla è facile preda del portiere. Al 17’ ci prova Pezzotti su punizione, il suo sinistro si spegne sul fondo. Al 34’ bella combinazione Palmieri-Titone, quest’ultimo si libera al tiro con il sinistro ma la sua conclusione esce larga. Al 37’ il Chieti raddoppia, ripartenza di Bacigalupo che lancia Sarritzu sulla corsa, quest’ultimo serve l’assist per Sivilla che tutto solo davanti al portiere deve solo spingere la palla in rete. Reagisce subito la Recanatese che al 39’ accorcia le distanze, fuga sulla destra di Senigagliesi che serve Palmieri e da due passi mette in rete. Il primo tempo si conclude con il risultato di 1-2.  La Recanatese opera subito un doppio cambio e riparte forte tanto che al 47’ trova il pareggio. Punizione battuta corta per Pezzotti che con il sinistro fa partite un cross dove si inserisce Esposito che di testa mette in rete. Al 55’ la Recanatese passa in vantaggio, sugli sviluppi di una punizione Pezzotti raccoglie la palla e fa partire l’ennesimo cross, si fa trovare ancora Esposito che svetta su tutti e di testa mette in rete. Al 60’ altra combinazione Palmieri-Titone, il numero 9 giallorosso va al tiro con il sinistro che termina alto sopra la traversa. Al 67’ Borrelli tira dalla distanza, il pallone esce di poco sulla sinistra del portiere. Dal 70’ la partita è molto spezzettata per le tante sostituzioni ma al minuto 82 Pera, appena entrato, su punizione dal limite dell’area colpisce la traversa. Dopo quattro minuti di recupero termina Recanatese-Chieti con il risultato di 3-2 per i giallorossi, ora a meno 4 punti dalla vetta.  RECANATESE: Marcantognini (46’ Sprecacè), Ielo (46’ Lauria), Monti, Antoniazzi, Esposito, Dodi, Pezzotti, Senigagliesi, Titone, Borrelli (70’ Giaccaglia), Palmieri (76’ Pera). A disposizione: Morresi, Capitani, Guercio, Monachesi, Pedroni. Allenatore: Federico Giampaolo CHIETI: Licastro (75’ Bruno), Di Renzo (70’ Vedovato), Fantauzzi, Meola, Favo, Chiochia, Bacigalupo, Maranzino (80’ Palmisano), Sarritzu (65’ Traini), Sivilla, Energe (75’ Franchi). A disposizione: Polletta, Di Cillo, Barbone, Zawko. Allenatore: Alessandro Grandoni.  Arbitro: Sig. Mario Perri (Roma), 1° Ass. Roberto D’Ascanio (Roma), 2° Ass. Matteo Ticani (Roma) Reti: 3’ Sarritzu (C), 37’ Sivilla (C), 39’ Palmieri (R), 47’ e 55’ Esposito (R). Ammoniti: Sarritzu (C), Energe (C), Traini (C), Fantauzzi (C) Calci d’angolo: 2-3 Note: 400 spettatori circa    

23/02/2020 17:07
Serie D: il Matelica strapazza la Jesina e aggancia il Notaresco in vetta, pareggio in trasferta per il Tolentino

Serie D: il Matelica strapazza la Jesina e aggancia il Notaresco in vetta, pareggio in trasferta per il Tolentino

Serie D - Un buon Matelica strapazza la Jesina con tre reti ed aggancia in testa alla classifica il Notaresco, oggi sconfitto dal Porto Sant'Elpidio. Una partita senza troppe emozioni, controllata bene dai padroni di casa che colpiscono anche due traverse, tantissime occasioni da goal per i matelicesi.  Al 6' minuto del primo tempo, Matelica in vantaggio con Federico Moretti, ne è seguito un controllo del match. Al minuto 16 della ripresa raddoppio Matelica con Croce, che da fuori area trova una traiettoria di esterno destro che inganna Anconetani e si spegne all’incrocio dei pali. Biancorossi che chiudono il match al 44': percussione in area di Leonetti che dopo aver saltato due avversari, di destro, trafigge Anconetani. Finisce 3-0. Sfiora il blitz, invece, il Tolentino sul campo del Pineto. I cremisi passano in vantaggio infatti nel secondo tempo, al minuto 78 con Capezzani. Il centrocampista insacca a porta spalancata in seguito a un errore del portiere di casa Shiba, dopo una grande percussione di Olivieri. Al vantaggio ospite, ha risposto su mischia da calcio d'angolo all'89' minuto Alessandro per l'1 a 1 finale: tutto sommato un buon punto per il Tolentino in chiave salvezza. La Recanatese  rimonta il Chieti, dopo esser passata in doppio svantaggio in casa. Alle reti nel primo tempo di Sarritzu 37 e’ Sivilla al 39' in favore del Chieti, ha risposto Palmieri e una doppietta del difensore Esposito per il 3 a 2 finale. Giallorossi che proseguono la corsa per agganciare la vetta.  Altra sconfitta invece per la Sangiustese, battuta in trasferta dal Cattolica. Decisiva per la squadra romagnola una rete di Morga al 21' primo tempo. Sangiustese che rimane seriamene invischiata nelle zone basse della classifica, a forte rischio retrocessione.

23/02/2020 16:54
Recanati diventa Plastic Free, Michele Moretti: "Scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale"

Recanati diventa Plastic Free, Michele Moretti: "Scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale"

Ha concluso l'assessore Moretti: "Siamo certi che la collaborazione dei nostri concittadini, sempre attenti al rispetto dell’ambiente e del territorio non solo ci farà raggiungere questi obiettivi ma soprattutto contribuirà alla nascita di una visione nuova di sviluppo sostenibile per la nostra comunità che guarda sempre più con attenzione alla valorizzazione turistica ed ambientale del nostro comune” Con la delibera di Giunta, n.52 del 20 febbraio 2020, l’Amministrazione Comunale ha approvato l’adesione all’iniziativa lanciata dal Ministero dell’Ambiente “Plastic Free Challenge”. L’Amministrazione Comunale di Recanati quindi si impegna ad attivarsi immediatamente per eliminare per quanto possibile i prodotti plastici dalla Casa Comunale dando mandato ai dirigenti comunali e ai responsabili di Area di interrompere gli acquisti in materiale plastico “vergine” privilegiando altri materiali, preferibilmente bio-degradabili, o utilizzando plastica riciclata. Non solo perché il nuovo impegno assunto dal Comune di Recanati va nella direzione di eliminare l’uso della plastica negli eventi pubblici organizzati direttamente dall’Amministrazione Comunale e nelle riunioni del Consiglio Comunale e contestualmente di attivare una strategia pluriennale volta a ridurre e eliminare la plastica monouso dalle aree pubbliche e negli spazi privati mediante iniziative di vario tipo. Con il richiamato atto è stato altresì esteso Il divieto di utilizzo dei contenitori e delle stoviglie in plastica monouso non biodegradabili in occasione delle manifestazioni, sagre, fiere e mercati organizzate nel territorio comunale. Molto soddisfatto l’Assessore all’Ambiente Michele Moretti per questo passo importante in tema di sostenibilità ambientale. “L’Amministrazione Comunale intende incentivare e favorire la gestione corretta e sostenibile dei rifiuti prodotti dalla comunità – ha affermato l’Assessore – gli obiettivi che ci siamo impegnati a perseguire sono semplici: ridurre la produzione di rifiuti e l’impatto ambientale generato dagli stessi; incrementare e valorizzare la raccolta differenziata diminuendo la percentuale di rifiuto indifferenziato a favore della quota destinata al recupero; rendere più economico lo smaltimento dei rifiuti, aumentando la quota di rifiuti destinati verso forme di conferimento meno costose (recupero, compostaggio); diminuire il ricorso a materie prime non rinnovabili (petrolio) favorendo l’utilizzo di materie prime rinnovabili quali le bioplastiche; orientare e sensibilizzare la comunità verso scelte e comportamenti consapevoli e virtuosi in campo ambientale" .

21/02/2020 12:04
Recanati, Notte dei racconti presenta "Storie in cielo e in terra"

Recanati, Notte dei racconti presenta "Storie in cielo e in terra"

L'Amministrazione comunale di recanati invita le famiglie a partecipare alla “Notte dei Racconti” Venerdì 21 febbraio 2020 alle ore 21.00: tutti insieme, tutti alla stessa ora, adulti e bambini si possono trovare attorno a storie, avventure ed emozioni da leggere, narrare ed ascoltare. Raccolgono la proposta che arriva da Reggio Emilia, per riscoprire il valore e la magia del racconto, in un moltiplicarsi di voci che, come stelle, accenderanno la Notte dei racconti, che quest’anno è dedicata a Loris Malaguzzi e a Gianni Rodari nel loro centenario. Il tema della notte dei racconti è “Storie in cielo e in terra”: “Le storie tessono ponti tra cielo e terra, sono binocoli che fanno intravedere l’invisibile, chiamano mondi, riuniscono i vivi, ci allenano al tutto possibile. Le storie vogliono attenzione, si aprono nel buio dell’ascolto, generano meraviglia, sono semi di fantasia e crescono solo se annaffiate in un terreno libero dalle potenti interferenze di cellulari, computer e televisori - dice Monica Morini, la consigliera della Notte dei racconti - Troviamo il modo di creare uno spazio e un tempo di vicinanza con i più piccoli, in cui ci sia qualcosa di azzurro, il colore del pianeta terra visto dal cielo, che possiamo indossare come una parte dell’abbigliamento o inserire con i teli da stendere per sederci in cerchio, se vogliamo". Continua Morini: "Il cerchio è il modo migliore per ascoltare storie, ricorda lo stare intorno al fuoco come avveniva una volta nelle nostre campagne. Il posto del narratore è un luogo speciale, per questo una luce lo illumina, lasciando intravedere il volto e le mani di chi racconta. Le altre luci si abbassano. Chi ha un bel mappamondo luminoso, potrebbe accenderlo, per ricordare che la Terra è la nostra casa e va custodita Il suono di una campanella o di un tamburello, di uno strumento musicale, segnala l’ingresso in un tempo nuovo, l’inizio di un rito festoso per tutti, di una sospensione magica della quotidianità. Una filastrocca di Rodari può aprire il rito della narrazione: Filastrocca impertinente, chi sta zitto non dice niente; chi sta fermo non cammina; chi va lontano non s’avvicina; chi si siede non sta ritto; chi va storto non va dritto; e chi non parte, in verità, in nessun posto arriverà. Si può usare anche una filastrocca tratta dalla nostra tradizione. Una per iniziare, una per finire. Le filastrocche sono formule, segnano un passaggio dal tempo naturale al tempo altro del C’era una volta…, del tutto è possibile con la fantasia". Tutti possono registrare la propria filastrocca in un vocale nella lingua che preferisce ( italiano, dialetto, lingua inventata, inglese, russo, cinese, arabo, esperanto…), specificando alla fine della filastrocca il proprio nome e la città di provenienza, contribuendo così a creare il Golden Record per “orecchio acerbo”, come il Golden Record della sonda spaziale Voyager, che continuerà a viaggiare tra cielo e terra. La notte dei racconti ci invita a spegnere cellulari, computer, televisori, per accendere la musica della parola che chiama all’ascolto, all’incontro, allo stare insieme quieto, morbido e caloroso, libera la memoria e scatena l’immaginazione in adulti e bambini. Conclude la consigliera Morini: "Buona Notte dei Racconti, dovunque sceglierete di stare, da soli in famiglia o invitando amici e vicini nella vostra casa. E ricordate che “le storie sono vere”, tracciano sentieri di immaginazione e di stupore che riportano a una casa azzurra, fragile ma ancora luminosa, chiamata Terra". Le registrazioni audio possono essere inviate via Whatsapp al 3207681111 oppure via mail a laboratorio.rodari@comune.re.it. La tua notte dei racconti potrà poi essere condivisa su Facebook e Twitter con l’hashtag #reggionarra Andando sul sito www.reggionarra.it si trovano le istruzioni per partecipare e anche un’ampia selezione di letture da poter fare. 

21/02/2020 11:07
Recanati, studenti del liceo a lezione di solidarietà

Recanati, studenti del liceo a lezione di solidarietà

Mattinata ricca di stimoli quella di oggi per gli studenti e le studentesse del Liceo Classico di Recanati che hanno incontrato i volontari di Donaction. La città leopardiana aveva già ospitato Donaction all’IIS Mattei a fine gennaio. Il progetto, sostenuto dalla Regione Marche, ha visto la partecipazione delle volontarie Antonella Marchetti Associazione Nazionale Trapiantati di Rene (ANTR) e Piera Marconi dell’AIDO. Nato con lo scopo di orientare i giovani sul tema della donazione e della solidarietà sociale, il progetto nel corso degli anni ha attivato una funzione riflessiva e educativa grazie alla preziosa collaborazione di molte scuole della regione. Oltre ad illustrare il processo del trapianto, e rispondere alle curiosità dei ragazzi e delle ragazze recanatesi che si sono mostrati molto attenti e interessati, le volontarie hanno proposto alla scuola la partecipazione al concorso Donaction. Il concorso prevede la realizzazione di elaborati (testo giornalistico; spot video; fotografia; illustrazioni; grafica; pittura; per gli istituti alberghieri anche l’elaborazione di una pietanza che riassuma i concetti di riuso e salute) per raccontare con creatività il significato e l’importanza della donazione di organi e tessuti. Donaction è sostenuto dalla Regione Marche. Il dettaglio del concorso sul sito www.donactioncontest.it, e sulle pagine social dedicate su Facebook, YouTube e Instagram. Donaction si concluderà con la premiazione degli elaborati più meritevoli e delle scuole aderenti cui sarà regalato materiale didattico e tecnologico (info e regolamento su www.donactioncontest.it). Sono sette le associazioni che grazie a Donaction, hanno fatto rete per diffondere una corretta informazione ai giovani sulla donazione di organi e tessuti, promuovendo l’importanza di diventare cittadini attivi: Avis (Associazione Volontari Italiani Sangue), Lifc Marche (Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche), Aido (Associazione Italiana Donazione Organi Tessuti Cellule), Antr (Associazione Nazionale Trapianti di Rene), Aned (Associazione Nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto Onlus), Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo). e Adisco (sezione regionale Marche cordone ombelicale).

20/02/2020 15:55
Recanati, "Versus" con Piergiorgio Viti e Dorinda Di Prossimo: “I millimetri del tempo”

Recanati, "Versus" con Piergiorgio Viti e Dorinda Di Prossimo: “I millimetri del tempo”

Dopo il grande successo del primo appuntamento con protagonista Renata Morresi, domenica prossima, 23 marzo alle ore 17, torna Versus. Stavolta Piergiorgio Viti, poeta e direttore artistico della rassegna organizzata dall’Associazione Lo Specchio, incontra Dorinda Di Prossimo, per un Versus dal titolo “I millimetri del tempo”. Poetessa appartata, ma non dalla voce autentica e raffinata, Dorinda Di Prossimo, marchigiana, ha partecipato con successo a diversi concorsi nazionali. Già presente su numerosi siti internet e antologie, ha al suo attivo quattro raccolte poetiche, di cui l’ultima, “La notte la casa l’assenza”, è uscita per Forme Libere nel 2015. Dorinda Di Prossimo vanta anche esperienze teatrali, in cui ha portato in scena opere di scrittura collettiva. Con Viti, nell’unico festival dove due poeti si confrontano tra loro in modo conviviale ma da punti di vista opposti, la Di Prossimo dialogherà in particolare sul tempo e sullo spazio, perni fondamentali del suo mondo poetico, un mondo poetico intimo che si apre però  ad una dilatazione universale. Il secondo appuntamento del festival si terrà come di consueto al Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati con inizio alle ore 17. L’ingresso è libero.

20/02/2020 13:41
Recanati, Serate Musicali: il concerto inaugurale affidato alla virtuosa del violino Irenè Fiorito

Recanati, Serate Musicali: il concerto inaugurale affidato alla virtuosa del violino Irenè Fiorito

Il Concerto inaugurale della sesta edizione delle Serate Musicali quest’anno è affidato alla virtuosa del violino Irenè Fiorito, accompagnata dall’orchestra da camera Sinfonietta Gigli.  Il concerto è programmato per domenica 23 febbraio alle 18 presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia di Recanati. Nata a Roma nel 2000, Irenè Fiorito si è diplomata a soli quindici anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore, presso il Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma. Nella sua formazione vi sono maestri quali Pavel Berman e Salvatore Accardo. Ha ottenuto molte Borse di studio tra le altre dall’Accademia Chigiana di Siena, dall’Orchestra da Camera Italiana, dal Rotary Club di Teramo e Napoli, dal Conservatorio della Svizzera Italiana, dal Zonta Club di Genova.  E’ stata premiata e vincitrice di numerosi Primi Premi in Concorsi Nazionali ed Internazionali tra cui il Concorso Internazionale “Lipatti” di Roma, il XXI Concorso Internazionale “Anemos” a Roma (e Premio Speciale “Valerio Marchitelli”), l’International Music Competition “London Grand Prize Virtuoso” di Londra, il IV Concorso Violinistico Internazionale “Marie Cantagrill” di S. Lizier in Francia (2°Premio e come Premio Speciale l’assegnazione di un violino di liuteria francese), il Premio Postacchini come miglior esecutrice di Paganini, l’International Music Competition Salzburg Grand Prix Virtuoso (1° Premio), inoltre unica finalista italiana e premiata al 38° Concorso Internazionale di Violino “Premio Rodolfo Lipizer”. Da settembre 2017 fa parte dell’Orchestra da Camera Italiana diretta dal maestro Salvatore Accardo con la quale ha tenuto concerti presso l’ Auditorium Fondazione Cariplo di Milano, il Teatro Eliseo di Roma, il Teatro Comunale di Carpi, il Teatro del Giglio di Lucca, l’Auditorium Pirelli di Milano. Suona un violino Ceruti del 1848 gentilmente concesso dalla Fondazione ProCanale di Milano. Irenè Fiorito sarà accompagnata dall’orchestra da camera Sinfonietta Gigli fondata nell’ambito della Civica Scuola di Musica B.Gigli nel 2005 da Luca Mengoni che ne è direttore. Attiva in tutte le Marche, vanta collaborazioni con importanti musicisti sia della musica lirica che strumentale quali Andrea Bocelli, Franco Vassallo, Carlos Ventre, Leo Nucci, Nazzareno Antinori, Lorenzo Di Bella, Gianluca Luisi, Ottavia Maria Maceratini, Thomas Nickel, Dante Milozzi, Luca Marziali, Federico Mondelci, Rika Masato, Danilo Rossi.   Ingresso libero. Prenotazione consigliata (info@scuolamusicagigli.it).  

20/02/2020 11:18
Recanati Art Festival: pubblicato il bando per l'iscrizione

Recanati Art Festival: pubblicato il bando per l'iscrizione

Una presenza sempre più importante per il Recanati Art Festival quella del mercatino di artigianato artistico che con le sue suggestioni riesce ad affascinare il pubblico, accompagnandolo da uno spettacolo all’altro lungo il percorso del festival. Segue al bando per l’iscrizione degli artisti quello per l’iscrizioni degli artigiani aperto agli espositori di tutta Italia. La partecipazione è ammessa solo per creazioni handmade. Tutte le proposte verranno accuratamente visionate. Non saranno ammessi prodotti di fattura industriale, di importazione e di sola commercializzazione. Nella selezione verrà adottato il criterio della varietà merceologica. Il Recanati Art Festival 2020 si svolgerà il 4 e 5 luglio nel centro storico di Recanati. Possibilità di iscriversi, compilando l’apposito modulo pubblicato sul sito www.recanatiartfestival.com, fino al 1 giugno.

18/02/2020 12:53
Serie D: il Tolentino ferma la capolista Notaresco, pari Recanatese

Serie D: il Tolentino ferma la capolista Notaresco, pari Recanatese

Il Tolentino aggunta il pari al fotofinish in casa della capolista San Nicolò Notaresco, nella partita valevole come settima giornata di ritorno del campionato di serie D girone F.  La formazione cremisi ferma la corsa della squadra abruzzese grazie alla botta del francese Laborie che si infila sotto il sette e sancisce il definitivo uno a uno al 91' minuto di gioco. Ai locali non basta il gol su punizione di Frulla al 37' della ripresa.  Del passo falso del Notaresco ne approfitta il Matelica che batte per 2-0 la Sangiusteste nel derby marchigiano. Decisiva la doppietta di Peroni. I biancorossi, col successo odierno, vedono la vetta distante soli tre punti.  Deve, invece, accontentarsi di un pari senza gol la Recanatese in casa dell'Avezzano. I leopardini vengono, così, scavalcati dal Campobasso al terzo posto in classifica. Restano sette i punti di distacco dal Notaresco.  (Credit Foto: Facebook Us Tolentino) 

16/02/2020 16:53
Recanati, l'Unitalsi celebra la "Giornata Mondiale del Malato"

Recanati, l'Unitalsi celebra la "Giornata Mondiale del Malato"

L’11 Febbraio ,come ogni anno, ricorre l’anniversario della prima apparizione della Madonna di Lourdes a Bernadette avvenuta nel 1858. Da allora Lourdes è diventata mèta di milioni di pellegrini molti dei quali malati che vanno nella cittadina francese per impetrare grazie alla Madonna spesso accompagnati dall’Associazione U.N.I.T.A.L.S.I. La Giornata Mondiale del Malato, di cui quest’anno ricorre il 28° anniversario, fu istituita il 13 Maggio 1992 dal papa San Giovanni Paolo II ed a partire dal 1993 ha assunto anche il carattere di “momento speciale di preghiera e di condivisione, di offerta della sofferenza”. La Sottosezione Locale dell’Unitalsi di Recanati celebrerà la Giornata Mondiale del Malato Domenica 16 Febbraio 2020 con una Santa Messa alle ore 11,15 alla Chiesa “Cristo Redentore” di Recanati presieduta dal Parroco Don David Malavè con la presenza del personale volontario, a cui seguirà un momento conviviale al Ristorante “Villa Anton” di Recanati, dove ci ritroveremo per festeggiarli – dice la Presidente Pina Maracci dell’Unitalsi Recanati – e per ricordare questa giornata così speciale con la consapevolezza che loro meritano di essere festeggiati tutti i giorni e con un impegno ben preciso: servire il malato con dedizione, amore e tenerezza,in una parola, con la sapienza del cuore.

15/02/2020 15:15
Recanati, il Circolo di lettura e Conversazione festeggia Fabrizio De Andrè

Recanati, il Circolo di lettura e Conversazione festeggia Fabrizio De Andrè

Il 19 febbraio per Talk serata  evento al Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati festeggia il cantautore Fabrizio De Andrè. Il 18 febbraio 1940, è infatti un giorno che la cultura non può dimenticare: 80 anni fa, il 18 febbraio 1940, nasceva a Pegli uno dei più grandi personaggi che hanno fatto la storia della musica, Fabrizio De André. L’Associazione lo Specchio, nell’ambito della rassegna “Talk conversazioni letterarie per autori indipendenti”,  e il gruppo folk dei Sambene, mercoledì 19 febbraio alle ore 21,30, celebreranno Faber con un evento, organizzato in collaborazione con il Circolo di Lettura e Conversazione di Recanati. Un evento per vivere Fabrizio, non una semplice commemorazione,  il modo che l’associazione culturale  intende proporre, un contenitore dei ricordi, della musica e della poesia legata a questo grande cantautore che ha emozionato, e continua a emozionare, intere generazioni, in Italia e nel mondo. Il cuore dell’evento delle ore 21,30 nel Circolo di lettura e conversazione sarà la presentazione dell’album  “I Sambene cantano De André. Di signori distratti, blasfemi e spose bambine” album del gruppo folk marchigiano omaggio al cantautore che più ha influenzato la formazione dell’ensemble. Impreziosisce il progetto l’attrice Patrizia Giardini che porterà un ricordo di Fabrizio e non saranno escluse improvvisazioni musicali. L’ingresso al Circolo di Lettura e Conversazione sarà libero.

15/02/2020 14:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.