A poco più di un mese dal Recanati Art Festival, arrivano le conferme degli artisti della IV edizione prevista per il 5 e 6 luglio nel Centro Storico di Recanati.
Il Festival continua a proporre progetti in cui artisti emergenti condividono lo stesso palcoscenico con compagnie ed artisti che hanno alle spalle riconoscimenti importanti a livello internazionale. Gli spettacoli sono frutto della sinergia tra direzione artistica e artisti convocati per far si che la performance si adatti perfettamente al contesto urbano della cittadina leopardiana.
A chiusura del bando, il 4 maggio, sono state moltissime le domande pervenute. Tanti, gli artisti e le compagnie dall’estero. Come ogni anno ci saranno intrattenimenti sia per adulti che per bambini.
In occasione della nuova edizione si è deciso di rivedere i punti spettacolo, creando un festival più ‘concentrato’ con nuove location, molto intime e suggestive, ideali per sperimentare nuove forme espressive, come una sessione esperienziale di massaggio tattile, vocale e sonoro, curata di In Principio Vitae, con operatori olistici di tutta Italia.
Ampio spazio verrà dedicato alla musica con band e artisti che proporranno stili e musicalità diversi tra loro: Not Trio (Spagna/Italia), Orquestra Sanfônica de Pato Branco (Brasile), Frei (Bertinoro, FC), Cigno (Roma), Utungo Tabasamu (Salerno).
Tre gli spazi dedicati al teatro e alla danza contemporanea con le compagnie: Mala Teater Mundi (Milano), Teatro Patalò (Santarcangelo di Romagna, RN), Stefano Tosoni (Porto San Giorgio, Fermo) e la compagnia di danza Hunt, che proporrà uno spettacolo dedicato all’Infinito di Leopardi, per omaggiarne il bicentenario.
Per i più piccoli, ritornano Il Ciclotto (Roma), con la sua giostra a dinamo e Circo Ludobus (Civitanova Marche) con un innovativo percorso ludico-sensoriale. Nuovi, Alesticks (Castiglione del lago, PG) con un laboratorio aperto di Flowersticks e Woody laboratori creativi (Fabriano, AN), che guiderà i bambini alla creazione di oggetti in legno e non solo.
In tutto il percorso spettacoli di teatro di strada, circo contemporaneo, giocoleria, clowneria, equilibrismo con Andrea Farnetani (Roma), Caracola (Argentina/Francia), Ali Akbar (Quadrivio di Campagna, SA), Cometa Circus (Italia/Perù), Teatro nelle Foglie (Italia/Argentina), Lo Stramagante Mr Dudi (Perugia).
Quest’anno la sezione mostre e installazioni sarà tutta a cura di artisti recanatesi: Nikolo Habilaj, Niba, Circolo fotografico “Obiettivo Per Tutti”.
Una festa della poesia che ha attraversato tutto il Paese. Questo è stato “#200infinito”, la giornata dedicata alle celebrazioni per i duecento anni de “L’Infinito” di Giacomo Leopardi. Migliaia di studenti e cittadini si sono ritrovati in tutta Italia, in piazze, strade, chiostri, istituti scolastici, per unirsi “a distanza” alla Piazzuola del Sabato del Villaggio di Recanati dove oltre 2.800 ragazzi, insieme al Ministro Marco Bussetti e a Olimpia Leopardi, alle 11.30 hanno recitato insieme alcuni dei versi più conosciuti e amati della letteratura italiana.
Non solo una lettura collettiva e simultanea. “L’Infinito” è stato omaggiato con danze, canti, performance artistiche, flash mob. Gli studenti italiani hanno potuto scoprire il valore della lirica e condividerlo con la propria comunità scolastica e con le loro famiglie. Hanno fatto rivivere nel presente versi senza tempo.
“Oggi è un giorno di grande festa per tutte le scuole d’Italia, anzi una festa dell’Italia realizzata dalle scuole, da voi ragazzi e dai vostri docenti - ha dichiarato il Ministro Marco Bussetti -. Ho fortemente voluto queste celebrazioni perché rendere omaggio a Leopardi e al suo idillio più famoso significa rendere omaggio al nostro Paese, alla nostra civiltà, alla nostra cultura e tradizione. ‘L'Infinito’ è un punto di riferimento imprescindibile nel percorso formativo che i nostri giovani portano avanti da generazioni nell’iter scolastico.
È stato veramente un piacere, oltre che un grande successo, poter stimolare e suscitare riflessione critica, creatività ed espressività degli studenti. Abbiamo il dovere culturale e civile di conoscere il nostro passato, di custodirlo, di valorizzarlo. E di farlo rivivere nel nostro presente, come abbiamo fatto qui oggi a Recanati e nelle altre Regioni, rinnovandone la parola e il messaggio”.
“Ragazzi, siete il futuro e avete davanti a voi il meraviglioso cammino della vita che sarà emozionante e bellissimo ma, come inevitabilmente accade, troverete anche degli ostacoli - ha aggiunto Olimpia Leopardi, rivolgendosi agli studenti in piazza -. Qui ci aiutano Giacomo e il meraviglioso messaggio che ci ha regalato con ‘L’lnfinito’. I limiti devono servire non per fermarci ma per insegnarci a guardare oltre. L’anima immagina ciò che è precluso allo sguardo e così ci permette di vedere le infinite possibilità che abbiamo dentro di noi. Quindi, ragazzi, vi lascio con l’augurio di non permettere mai alla realtà di sopraffare i vostri sogni”.
La manifestazione è stata organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nata da un’idea di Olimpia Leopardi, realizzata con Casa Leopardi, in collaborazione con la RAI e con il Comune di Recanati.
Durante l’incontro, il Ministro Marco Bussetti e Olimpia Leopardi, inoltre, hanno premiato gli Istituti vincitori del Concorso Nazionale “Il mio Infinito”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di stimolare la riflessione, la creatività e l’espressività degli studenti attraverso un percorso che li ha portati a cimentarsi con la propria visione di “Infinito”: per la categoria Scuole primarie, il Circolo Didattico “Sant’Orso” di Fano (PU), che ha partecipato con un coro che ha proposto un brano musicale inedito - “Il mio Infinito” - nato dalla riflessione in classe sul tema della poesia; per la categoria Scuole secondarie di I grado, l’Istituto Comprensivo “Valentino Orsolini Cencelli” di Sabaudia (LT), che ha conquistato il premio con la performance “Il tutto oltre la Siepe”, un dialogo tra un giovane Leopardi e un ragazzo “dei nostri tempi”; per la categoria Scuole secondarie di II grado, il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Arezzo, che ha partecipato con quattro illustrazioni che interpretano situazioni e stati d’animo degli studenti, scaturite da una riflessione sui versi de “L’Infinito”.
Contemporaneamente all’evento che si è tenuto a Recanati, tutta l’Italia ha partecipato alla giornata con adesioni da tutte le Regioni, con centinaia di istituti scolastici partecipanti, migliaia di studenti e cittadini coinvolti.
Una festa che ha animato anche la Rete e i social network: gli studenti, all’interno delle proprie scuole o nelle piazze delle città, hanno preso parte all’iniziativa anche documentando la propria lettura collettiva dell’intera poesia con un video e condividendolo sui social, sul canale Youtube o sul sito della scuola, utilizzando l’hashtag #200infinito e la menzione alle pagine ufficiali @miursocial e @casaleopardirecanati. Inoltre, sia i ragazzi che tutti i cittadini hanno partecipato al social contest su Instagram dedicato: una selezione dei video verrà condivisa sul canale Instagram del MIUR.
Recanati ieri ha scelto che il ballottaggio del 9 giugno per l'elezione a Sindaco della Città sarà tra il candidato Antonio Bravi, appoggiato dal primo cittadino uscente Francesco Fiordomo, e il candidato del centrodestra Simone Simonacci. I due l'hanno spuntata sui cinque candidati in corsa al primo turno con, rispettivamente, il 30,62% di preferenze e il 28,39%.
In lizza per la fascia tricolore, si erano presentati infatti, oltre ai due scelti dai cittadini per disputare il secondo turno delle amministrative, anche Graziano Bravi (Cittadini per Recanati, Recanati nel mondo, Siamo Recanati, Valore futuro, Su La Testa, Partito Democratico), Massimiliano Grufi (UdC, Forza Popolare, Costituente Popolare, Progetto Recanati) e Stefano Gurini (Movimento 5 Stelle).
Ecco i due scenari possibili della composizione del Consiglio Comunale.
Nel caso in cui la vittoria dovesse andare al candidato Antonio Bravi, la maggioranza otterrebbe 10 seggi in Consiglio Comunale:
5 seggi per la lista Vivere Recanati: Rita Soccio, Mirco Scorcelli, Tania Paoltroni, Giorgio Lorenzetti, Antonella Mariani
2 seggi per Uniti per Antonio Bravi sindaco: Stefano Miccini e Michele Moretti
2 seggi per Recanati insieme: Reginaldo Polsonetti e Roberta Sforza
1 seggio per Idee in Comune: Sergio Bartoli
Per la minoranza i seggi sarebbero invece 6:
1 seggio per Simone Simonacci (sindaco sconfitto)
1 seggio per Graziano Bravi (sindaco sconfitto)
2 seggi alla Lega per la coalizione di Simonacci: Nicoletta Marzioli e Benito Mariani
2 seggi al Partito Democratico per la coalizione di Bravi: Andrea Marinelli e Roberta Pennacchioni
Nel caso in cui la vittoria dovesse andare al candidato Simone Simonacci, la maggioranza otterrebbe 10 seggi in Consiglio Comunale:
6 seggi per la Lega: Nicoletta Marzioli, Benito Mariani, Pierluca Trucchia, Alberto Palmieri, Monica Malizia, Eleonora Chiaramoni
2 seggi alla lista In Comune: Roberto Bartomeoli e Sabrina Bertini
1 seggio alla lista Per una Recanati Migliore: Maurizio Paoletti
1 seggio a Fratelli d'Italia: Riccardo Ficara Pigini
Per la minoranza i seggi sarebbero invece 6:
1 seggio ad Antonio Bravi
1 seggio a Graziano Bravi
2 seggi per la lista Vivere Recanati per la coalizione di Antonio Bravi: Rita Soccio, Mirco Scorcelli
2 seggi al Partito Democratico per la coalizione di Graziano Bravi: Andrea Marinelli e Roberta Pennacchioni
Recanati è uno dei due comuni maceratesi nei quali si sarebbe potuto verificare il ballottaggio in questa tornata delle elezioni amministrative: come Potenza Picena, è infatti uno dei due comuni che supera i 15mila abitanti. Un ballottaggio cofermato dopo lo scrutinio delle 19 sezioni tra il candidato Antonio Bravi e SImone Simonacci.
In lizza per la fascia tricolore, si sono presentati, Antonio Bravi (Uniti per Antonio Bravi, Vivere Recanati, Recanati Insieme, Idee in Comune, Infinito Sport), Graziano Bravi (Cittadini per Recanati, Recanati nel mondo, Siamo Recanati, Valore futuro, Su La Testa, Partito Democratico), Simone Simonacci (Fratelli d’Italia, La Lega Salvini Premier –Recanati, Per una Recanati migliore, In Comune), Massimiliano Grufi (UdC, Forza Popolare, Costituente Popolare, Progetto Recanati) e Stefano Gurini (Movimento 5 Stelle).
Il ballottaggio, è previsto per domenica 9 giugno.
Sezioni 19 su 19
Antonio Bravi: 30,62%
Simone Simonacci: 28,39%
Graziano Bravi: 25,65%
Massimiliano Grufi: 7,73%
Stefano Gurini: 7,60%
L’attività giovanile del Villa Musone è molto ampia e variegata. Il settore giovanile gialloblu lavora anche con i più piccoli, come il gruppo “Primi calci” seguito da Lorenzo Giuliani. I giovanissimi talenti villans iniziano qui il loro percorso di crescita, per diventare i campioni del futuro.
“Sono da tre anni che seguo questo gruppo – commenta mister Lorenzo Giuliani – e l’aspetto principale è la maggiore unità tra i ragazzi: infatti nel corso del tempo hanno imparato a conoscersi e sono maggiormente legati rispetto all’inizio del loro cammino. C’è un maggiore spirito di squadra e questo è importante nella loro crescita. In questa fase oltre a fargli imparare i fondamentali di questo gioco, lavoriamo sugli aspetti comportamentali: per esempio il rispetto dell’avversario, l’aiuto per il compagno, tutti elementi che sono importanti dal punto di vista morale durante la crescita di un individuo. Il gruppo è rimasto più o meno lo stesso nel corso degli anni ed il bilancio è sicuramente positivo. La conferma della crescita dei ragazzini l’abbiamo avuta al torneo di Castel di Lama dove abbiamo raggiunto ottimi risultati, segno di come ci sia una crescita anche dal punto di vista sportivo”.
Ad un anno dall’inizio delle attività del circolo, ecco un nuovo appuntamento scacchistico sabato 1 giugno 2019 con il Circolo Scacchi Recanati al Pub2000 di Recanati.
Istruttori e scacchiere per un sabato diverso, all’insegna degli scacchi e del buon cibo.
Gli avventori o chi vuole semplicemente giocare a scacchi con un amico, può andare a giocare e fare partite a tempo con l’uso di orologi da torneo o partite libere, senza tempo.
E per chi non sa giocare a scacchi, ma vuole provare una serata divertente dopo la cena, gli istruttori del Circolo daranno le istruzioni basilari per muovere i pezzi.
Si è concluso con successo il tour di incontri nel Maceratese del noto Prof. Antonio Maria Rinaldi, personaggio pubblico da anni leader tra gli economisti euroscettici, sceso in campo per queste europee con la Lega di Salvini.
Si è fermato dapprima in Recanati, ove ha esposto le proprie argomentazioni unitamente al candidato sindaco Simonacci, per poi terminare a Macerata con l’incontro tenutosi presso la sala esterna del centralissimo “Vere Italie”, organizzato per Futuro Italia dall’ex segretario della Lega maceratese, l'avvocato Stefano Migliorelli.
Si sono ritrovati non meno di 60 leghisti tra simpatizzanti sostenitori e militanti e l’avv. Migliorelli ha ricordato il gran lavoro svolto per anni a Macerata che ha portato al clamoroso risultato delle politiche 2018.
Applausi calorosi allorquando il Prof. Rinaldi ha sostenuto che in Europa debbano accedere personaggi preparati e che debba cessare la politica dei raccomandati e degli opportunisti.
Il professore “euroscettico” si è anche soffermato sugli attacchi della Chiesa a Salvini proprio il giorno successivo alla reprimenda di Mogavero che ha accusato i Salviniani di non essere cristiani.
Macerata rimane un territorio “simbolo” per la politica della Lega e le decine di intervenuti hanno rinnovato la loro stima all’avvocato Migliorelli ed espresso e la loro fede ai principi Salviniani.
Il Presidente di Futuro Italia Prof. Arch. Giancarlo Affatato, ha ringraziato tutti per la calorosa accoglienza, segnatamente il referente di Futuro Italia Antonio Cervigli per la logistica e l’avv. Migliorelli per le capacità di organizzare un tale evento in soli due giorni.
La ristrettezza dei tempi non ha permesso la realizzazione della prevista diretta Facebook che avrebbe visto protagonisti lo stesso prof. Rinaldi e il candidato fermano alle europee Mauro Lucentini, ma il professore ha voluto egualmente esprimere il suo apprezzamento al nostro territorio ed alla attività svolta dai suoi candidati europei in questi anni.
Salutato il professore ed il suo staff gli intervenuti si sono trattenuti per il buffet e su tutti si è imposto l’argomento dell’Unione del Centrodestra a Macerata e le modalità da assumerebbe per portare i nuovi leghisti provenienti da posizioni centristo-clericali ad adeguarsi ai principi della politica leghista, specialmente ora che lo stesso Salvini è sotto attacco di un Vaticano che vuole influire sempre più sulle questioni temporali.
Un flash mob che attraverserà il Paese e unirà piazze e istituti scolastici nella lettura collettiva e simultanea de "L’Infinito", uno dei componimenti più noti di Giacomo Leopardi. Un evento nazionale con il Ministro Marco Bussetti e oltre 2.000 giovani nella Piazzuola del Sabato del Villaggio, su cui affaccia la casa del poeta, e lungo tutto il centro storico di Recanati, sua città natale, durante il quale verranno premiate le scuole vincitrici del concorso dedicato al bicentenario della celebre lirica. Tutto questo è “#200infinito”, la giornata organizzata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nata da un’idea di Olimpia Leopardi, realizzata con Casa Leopardi, in collaborazione con la RAI e con il Comune di Recanati, per celebrare i duecento anni di alcuni tra i versi più conosciuti e amati della letteratura italiana. Protagonisti dell’iniziativa, che si terrà il prossimo 28 maggio, saranno gli studenti. Ma tutti, famiglie e cittadini, potranno prendere parte a questa “festa della poesia”.
“Leopardi – spiega il Ministro Bussetti – è stato un genio. Nelle sue opere ha espresso e indagato le domande e le questioni centrali per ogni uomo. I suoi testi sono universali, superano secoli e confini geografici. Continuano a parlarci ancora oggi, a duecento anni di distanza. Noi abbiamo il dovere di testimoniare la modernità e l’importanza del suo pensiero e della sua produzione. Ed è per questo che vogliamo celebrare questo illustre poeta con una lettura collettiva: i versi de ‘L’Infinito’ usciranno dai libri di scuola per rivivere nella voce dei nostri studenti e di tutti coloro che vorranno partecipare nelle diverse piazze di Italia al flash mob che abbiamo organizzato il 28 maggio. Invito tutti a unirsi. Io stesso sarò a Recanati per dimostrare che la poesia è una delle forme più potenti con cui l’uomo sta al mondo”.
“L’idea dell’iniziativa – dichiara Olimpia Leopardi – nasce dalla volontà di Casa Leopardi di avvicinare i giovani a quel meraviglioso strumento di dialogo con se stessi e con i sentimenti universali che è la poesia. Un flash mob per utilizzare un linguaggio diverso e più vicino ai ragazzi, per vivere un emozionante momento di unione ideale che mette in luce la forza del sentire, lenisce le pene del cuore e dell’anima e ci permette di guardare insieme con coraggio ‘oltre la siepe’”.
L’evento a Recanati
La Piazzuola del Sabato del Villaggio a Recanati (MC) sarà il cuore di “#200infinito”. È qui e lungo la via principale del centro storico che oltre 2.000 studenti, alle 11.30 del 28 maggio, reciteranno i versi de “L’Infinito”. Con loro anche il Ministro Marco Bussetti e Olimpia Leopardi. L’evento sarà trasmesso in diretta sui profili Facebook del Ministero, @MiurSocial, e di Casa Leopardi, @casaleopardirecanati. Durante l’incontro, inoltre, saranno premiati gli istituti vincitori del Concorso Nazionale “Il mio Infinito”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di stimolare la riflessione, la creatività e l’espressività degli studenti attraverso un percorso che li porterà a cimentarsi con la propria visione di “Infinito”.
Le principali iniziativa in tutta Italia
Recanati sarà solo una delle piazze che “daranno voce” a “L’Infinito”. Tutta l’Italia si unirà, infatti, a distanza al flash mob. Gli studenti di tutte le scuole italiane e i cittadini potranno recitare in contemporanea i versi del celebre componimento ritrovandosi nei luoghi più significativi delle proprie città o all’interno degli istituti scolastici: piazze, strade, chiostri, biblioteche comunali. Cuore dell’iniziativa a Roma, per esempio, sarà Piazza di Spagna, dove gli studenti dell’Istituto Comprensivo “E. Q. Visconti” coinvolgeranno i presenti in una “staffetta” di strofe per la recitazione partecipata della poesia. A Milano, i ragazzi dell’IC Maffucci si incontreranno in Piazza Gae Aulenti, mentre gli alunni della Scuola Secondaria di I grado "J.F. Kennedy" di Montefiorino (MO) parteciperanno alla lettura collettiva nel centro cittadino, richiamando l’attenzione e l’interesse dei passanti e si sposteranno, poi, nei locali della biblioteca comunale con le loro famiglie e con i cittadini per un “Salotto letterario con aperitivo” dedicato a “L’Infinito”. Ma l’opera sarà anche un’occasione di riflessione per gli studenti adulti del corso serale dell’Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè” di Pescara, si trasformerà in danza grazie all’interpretazione degli alunni dell’II.SS “De Nittis-Pascali” di Bari, viaggerà sulle frequenze di Radio K2 grazie ai commenti curati dagli studenti della Scuola in ospedale di Piancavallo (VB). E a Gubbio (PG), dalle finestre della Biblioteca Sperelliana, le famiglie e i nonni del “Centro sociale anziani” accompagneranno la recita dei versi leopardiani da parte dei ragazzi della Direzione didattica 2° Circolo “Aldo Moro”.
“L’Infinito” sui social
Dalle piazze reali a quelle virtuali. Gli studenti, all’interno delle proprie scuole o nelle piazze delle città, potranno prendere parte all’evento anche documentando la propria lettura collettiva dell’intera poesia con un video e condividendolo sui social, sul canale Youtube o sul sito della scuola, utilizzando l’hashtag #200infinito e la menzione alle pagine ufficiali @miursocial e @casaleopardirecanati. Inoltre, sia i ragazzi che tutti i cittadini potranno partecipare al social contest su Instagram dedicato all’iniziativa. Agli utenti verrà chiesto di condividere le loro stories al momento dell’appuntamento, seguendo i seguenti passi: dovranno recitare in video il verso preferito de “L’Infinito”, inserire l’hashtag #200infinito e la menzione alle pagine ufficiali @miursocial e @casaleopardirecanati, pubblicare le stories sul proprio profilo Instagram. Durante la giornata, una selezione dei video verrà condivisa sul canale Instagram del MIUR.
Il Chiesanuova FC anche quest’anno partecipa al 23° Memorial Carlini-Orselli per la categoria Under 19. Il Chiesanuova è stato inserito nel girone D, un girone di ferro dove c’è la Civitanovese che ha appena vinto il titolo regionale girone C, il Villa Musone altra formazione di spessore, dove nelle ultime due giornate si è vista sfuggire il titolo regionale dall’Anconitana, il Castelplanio, il Montemilone Pollenza ed il Corridonia.
Ieri sera il Chiesanuova ha fatto il suo debutto al “Sandro Ultimi” contro il Villa Musone, gara terminata sul 1-1. Sicuramente la formazione di mister Tassi ha da rammaricarsi per aver gettato al vento una vittoria che avrebbe meritato giocando in inferiorità numerica per gran parte del secondo tempo per l’espulsione, per doppia ammonizione di Pierantonelli. I Biancorossi prima mancavano il vantaggio con Cappelletti, con il portiere fuori causa, a porta vuota mancava clamorosamente il vantaggio.
Al 77’ i biancorossi riuscivano a sbloccare il risultato con il neo entrato Macaj, con un pallonetto per il meritato vantaggio. Nel finale i biancorossi in contropiede potevano chiudere l’incontro, ma sbagliavano l’ultimo passaggio per il raddoppio. La legge del calcio: gol-mancato gol-subito, su un errore difensivo Bora era bravo a sfruttare l’occasione per il pareggio. Dal canto suo la formazione di mister Giordano Bernabei si è mostrata un ottima squadra. Sicuramente buona la prova del portiere Muriglio che nella prima frazione di gioco si faceva apprezzare per due ottimi interventi, prima su Bora poi su Piccinini. Prossimo turno i Biancorossi affronteranno la Civitanovese in trasferta il 31 maggio alle 19,30.
CHIESANUOVA: Muriglio, Petrella, Pietrella, Lanari (61’ Macaj), Giorgetti, Picchio, Carboni (68’ Silvi), Pierantonelli, Cappelletti (82’ Elisei), Salvatori, Lazzari (87’ Marini).
All. Tassi Samuele A disposizione: Branchesi, Giuliani, Moretti.
VILLA MUSONE: Mucci, Fiengo (90’ Gasparroni), Leone, Camilletti, Severini, Astuti, Pasquale, Piccinini (56’ Carnevalini), Ascani (76’ Prosperi), Bora, Diallo (56’ Tonuzi).
All. Bernabei Giordano A disposizione: Fabiani, Paoletti, Traferro.
TEMPI DI RECUPERO: 0 – 4 ANGOLI: 4 – 2
AMMONITI: Salvatori – Mucci – Carnevalini – Fiengo
NOTE: Pierantonelli (espulso per doppia ammonizione)
ARBITRO: Luchetti Andrea di Macerata
RETI: 77’ Macaj (CH) – 85’ Bora
Novità in casa Villa Musone. Comincia a prender forma la nuova stagione dei villans 2019-20 con le prime novità che riguardano i quadri dirigenziali. Infatti dal prossimo campionato Vincenzo Masi, per motivi personali, non sarà più il direttore sportivo dei gialloblu dopo quattro stagioni intense. Un ringraziamento a Vincenzo da parte di tutta la dirigenza del Villa Musone per il suo operato sempre professionale in queste annate vissute prima da calciatore, quattro annate con due promozioni, e poi da direttore sportivo in queste ultime quattro stagioni.
Contestualmente la società gialloblu annuncia il nome del suo successore: si tratta di Massimiliano Trozzi che ricoprirà il ruolo di direttore sportivo per il prossimo campionato. Il neo ds è molto conosciuto nel panorama marchigiano avendo anche ricoperto lo stesso ruolo per due anni, dal 2016 al 2018, in Eccellenza al Camerano.
"Sono molto contento della scelta fatta - le prime parole del nuovo direttore sportivo Trozzi - Ci siamo trovati subito in sintonia con la società ed ho sposato in pieno il progetto Villa Musone. Non ho guardato la categoria ma, per l'appunto, al progetto e qui a Villa Musone c'è un progetto interessante. L'obiettivo è quello di un ritorno in Promozione: una sfida affascinante anche perchè non è mai facile ripartire dopo una retrocessione, ma vogliamo fare un bel campionato, valorizzando anche i giovani talenti del vivaio gialloblu. Tornare a giocare a Villa Musone sarà sicuramente una spinta in più per fare bene, anche se poi dipenderà in che girone verremo inseriti, nel B o C, perchè sono due campionati completamente differenti. Sarà importante scegliere bene l'allenatore ed i "senior", - conclude Trozzi - ci stiamo muovendo in tal senso".
Un’emozione senza confini. Si è conclusa il primo ciclo di mostre che fanno parte di “Infinito Leopardi”, il grande evento lungo un anno per celebrare i duecento anni dalla stesura della poesia più bella del poeta recanatese. La prima parte delle celebrazioni, dal 21 dicembre fino al 19 maggio, ha visto la realizzazione di due sezioni espositive: quella a cura di Laura Melosi, dal titolo “Infinità / Immensità. Il manoscritto”, con l’esposizione straordinaria dell’autografo de L’Infinito di proprietà del Comune di Visso e con “Mario Giacomelli. Giacomo Leopardi, L’Infinito, A Silvia”, a cura di Alessandro Giampaoli e Marco Andreani.
Un successo, quello della mostra, provato dai numeri. Dal giorno della sua inaugurazione, lo scorso 21 dicembre, i visitatori che hanno transitato nel circuito museale sono stati 26.250. Un’attenzione da parte del pubblico che ha generato dati positivi anche agli altri eventi collaterali organizzati nell’ambito della mostra Infinito Leopardi. Sono stati 3.800 i bambini che hanno partecipato alle attività didattiche per conoscere il più grande poeta di tutti e tempi ed esplorare l’espressione dell’infinito in ogni ambito dell’arte e del sentire umano. In 2mila, invece, hanno partecipato alle visite guidate e al tour esperienziale Infinito experience alla scoperta dei luoghi leopardiani.
A Recanati proseguono le celebrazioni per il bicentenario dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Inaugurerà il 29 giugno, nel giorno del compleanno del poeta recanatese, e proseguirà fino al 3 novembre, il secondo ciclo di mostre che animeranno la programmazione culturale cittadina nella stagione estiva. Due le mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte in un percorso sensazionale dall’epoca romantica ad oggi: “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli. In mostra grandi artisti, come Giuseppe De Nittis, Emile René Ménard, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Amedeo Bocchi, Ettore Tito, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto.
Soddisfazione espressa anche dall’amministrazione comunale della città leopardiana.
“Per affermare definitivamente Recanati come capitale della cultura – ha detto il primo cittadino Francesco Fiordomo - abbiamo puntato sulla qualità, sull'accoglienza e sulla professionalità. Abbiamo messo in atto un percorso culturale di grande qualità. I numeri confermano come i visitatori da tutta Italia apprezzino questa strategia”.
“Si chiude con una punta di nostalgia la prima mostra dedicata al bicentenario de L'Infinito – ha commentato Rita Soccio, assessore a Culture e Turismo di Recanati - . Aver avuto esposto il manoscritto autografo di Visso, è stata una forte emozione e suggestione che resterà impressa in tutti i recanatesi e appassionati di Leopardi. Tra poche settimane si aprirà la seconda esposizione sul concetto dell'infinito nell'arte, che sono sicura sarà altrettanto avvincente”.
“Infinito Leopardi” è un progetto promosso dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario de L’Infinito di Giacomo Leopardi, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MIBAC), con la partecipazione di Regione Marche, Comune di Recanati, Centro Nazionale Studi Leopardiani, Casa Leopardi, Centro Mondiale della Poesia e della Cultura, Università degli Studi di Macerata e Sistema Museo.
Cinque medaglie, di cui due d’argento e tre di bronzo, conquistate dalle «veterane» Lucia Cialoni ed Eleonora Brandi, 22 atleti partecipanti nei settori nuoto agonistico e salvamento delle categorie: Esordienti B, A ed Assoluti.
È positivo il bilancio dei settempedani del Blugallery Team, guidati dai tecnici Michele Bastari e Riccardo Vitali del settore nuoto e Matteo Colli del salvamento nella tre giorni di gare, da venerdì a domenica scorsi, al XIV Meeting nazionale «Città di Lignano» svolto in vasca olimpionica (da 50 metri).
La squadra capitanata dalla Brandi era composta da: Lucia Cialoni, Camilla Zaganelli, Jasmine Casadidio, Sveva Balestrini, Hailie Medei, Vanessa Leonori, Amy Rocci, Stella Ilari, Ambra Farabollini, Cecilia Forconi e Camilla Magnapane. Mentre il rientrante Edoardo Grillo ha guidato il gruppo maschile composto da: Matteo Nabissi, Alex Rocci, Giacomo Cantarini, Saverio Ilari, Tommaso Forconi, Mishel Dhamo, Giacomo Renzi, Rudy Serenelli e Vincenzo Maponi.
Per molti si è trattato della prima esperienza in una competizione nazionale. Ottimi, al termine, i riscontri cronometrici ottenuti da tutta la squadra. Interessante il bottino finale di cinque medaglie: Lucia Cialoni ha centrato l’argento nei 100 farfalla e 200 misti ed il bronzo nei 100 stile libero.
Eleonora Brandi si è piazzata al terzo posto sia nei 200 misti che nei 50 stile libero. Degni di nota i risultati di Edoardo Grillo e Cecilia Forconi che, rientrando nelle posizioni utili per l’assegnazione di punteggio, hanno contribuito alla classifica di squadra, permettendo al Blugallery di chiudere al 26° posto su oltre 40 squadre giunte a punteggio, che si aggiungono alle altre che non hanno ottenuto punti validi per la graduatoria conclusiva. Trasferta positiva per i colori settempedani.
Una notte dei musei indimenticabile quella che sabato si è svolta a Recanati. Il museo civico di Villa Colloredo Mels, la Torre civica, il museo Beniamino Gigli e quello dell'Emigrazione marchigiana hanno attirato tantissimi visitatori, sia recanatesi che fuori regione.
Porte aperte nei musei civici della città che, per l'occasione, dalle 21 alle 1 di notte hanno organizzato 30 eventi tra spettacoli, musica, laboratori didattici e visite guidate e tour esperienziali. Le presenze nella notte dei musei è stata di oltre 800 persone con quasi tutti gli eventi sold out.
In molti visitatori sono venuti a Villa Colloredo Mels per poter ammirare il manoscritto de L'Infinito di Giacomo Leopardi, a 200 anni dalla sua stesura, e che rimarrà nel museo civico solo fino a oggi, domenica.
Sabato 18 maggio, alle ore 17 avrà luogo con una solenne celebrazione presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi la solenne riapertura della chiesa Santi Giuseppe e Filippo Neri di Chiarino, piccola località rurale lungo la strada tra Recanati e Loreto, dove intorno al 1255, da umili genitori, nacque Angelo Clareno. Esisteva in quella contrada l'antica chiesa di San Lorenzo, elencata nella bolla di Innocenzo IV del 22 marzo 1249.
L'attuale chiesa parrocchiale, posta sulla cima del colle, fu eretta fra il 1860 e il 1867. Presenta una unica navata, coperta con volta a tutto sesto, in camorcanna, ed abside emicicla. Fu consacrata dal vescovo Tommaso Gallucci il 19 gennaio 1873, dedicata ai Santi Giuseppe e Filippo Neri.
Il 20 dicembre 1919 un fulmine atterrò il campanile e gran parte del tetto. Tra il 1921 e il 1923 per la cura del parroco don Antonio Capodaglio fu rimessa a nuovo, col contributo del Municipio di Recanati. Al nuovo allestimento degli interni contribuirono Benedetto XV e vari benefattori. L'artista, Luigi Emiliani, seppe esprimere con grande originalità, con un linguaggio che attinge dalla Secessione Viennese, i contenuti fondamentali della fede.
I rimaneggiamenti verificatisi tra il 1957 e il 1961, ed ancora nel 1967, hanno variato gran parte delle cromie dell'aula e del presbiterio; si conserva tuttavia la decorazione Liberty all'interno dell'abside, che denuncia ancora tutta la sua forza espressiva.
Danneggiata dal sisma 2016, la chiesa è stata interdetta. Nella primavera dell'anno corrente è iniziato l'intervento di consolidamento, terminato il 26 aprile. Progettato dall'arch. Stefano Pasquali in collaborazione con l'ing. Guglielmo Cervigni, è stato eseguito dalla ditta Edil 93 e C. snc di Stacchiotti Luciano, con fondi dell'8x1000 alla Chiesa Cattolica e con i sacrifici della Parrocchia.
Sono stati eseguiti interventi strutturali locali mirati al ripristino delle lesioni sulle murature portanti, la sostituzione della struttura in legno del tetto con nuove capriate di sezione adeguata e realizzando un efficace collegamento tra il tetto e i paramenti murari con cordoli perimetrali in acciaio, come previsto dalla vigente normativa sismica.
A completamento dell’intervento strutturale inoltre sono stati realizzati la pulizia ed il rinforzo estradossale della volta in camorcanna.
Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario:
Lunedì 20 maggio
· Ospedale di Recanati
Martedì 21 maggio
· Distretto di Sarnano
· Distretto di San Ginesio
· Centro salute mentale di Tolentino
· Ospedale di Tolentino
Venerdì 24 maggio
· Ospedale di San Severino Marche
Lunedì 27 maggio
· Distretto di Caldarola
· Distretto di Camerino
Mercoledì 29 maggio
· Crass di Macerata
· Comunità di Alberotondo
· Asur di Piediripa
· Ospedale di Macerata
· Distretto di Mogliano
· Distretto di Urbisaglia
· Distretto di Pollenza
· Ospedale di Civitanova
· Gruppo appartamenti di Civitanova
Mercoledì 29 maggio
· Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione)
Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.
Mercoledì 29 maggio, alle ore 16, presso il ristorante Villa Anton di Recanati, si terrà il convegno sul tema “La Riforma del Fondo Centrale di Garanzia per le PMI: sinergia tra Imprese, Consulenti e Banca” organizzato dalla Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano in collaborazione con Iccrea BancaImpresa, UNI.CO., ODCEC e Confindustria Macerata.
Il convegno è rivolto a tutti gli attori economici che operano sul territorio, imprese e consulenti che vogliono conoscere e approfondire il Fondo di Garanzia, quale agevolazione predisposta dal Ministero dello Sviluppo Economico a favore delle micro, piccole e medie imprese per facilitare l’accesso delle stesse al credito bancario. L’obiettivo dell’incontro è quello di fornire un aggiornamento completo sulle novità introdotte con la Riforma del Fondo di Garanzia in vigore dal 15 marzo 2019, che prevede “un nuovo sistema di valutazione” delle imprese, una rivisitazione degli adempimenti amministrativi, nonché una maggiore attenzione da parte delle aziende alla definizione dell’ “analisi dimensionale”. In quest’ottica è di primaria importanza il ruolo dei professionisti che supportano le imprese nel percorso di certificazione dello statusdi PMI, limitando così il rischio di errori e quindi di revoca delle agevolazioni. Tutte le novità introdotte dalla riforma e le correlate procedure saranno trattate dal Dott. Sandro Di Cicco - Responsabile Agevolazioni Iccrea BancaImpresa, componente del Gruppo di Lavoro Micro-credito del Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Interverranno inoltre il Dott. Alessandro Petrelli, responsabile Ufficio Controgaranzie Confidi UNI.CO. per approfondire in particolare il ruolo del Confidi nella riforma, il Dott. Cristiano Gianangeli Vice Direttore Generale Confidi UNI.CO, il Dott. Gianluca Pesarini Presidente Confindustria Macerata e la Dott.ssa Rosaria Garbuglia Presidente Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili. Al termine della sessione vi sarà uno spazio riservato al dibattito con tutti i partecipanti, occasione utile per un confronto diretto con gli esperti. Seguirà un aperitivo per i presenti.
Il convegno dà diritto all’ottenimento di crediti formativi ai fini della FPC dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
La modulistica per la registrazione al convegno è disponibile sul sito www.recanati.bcc.it
Oggi hanno ricevuto il diploma, ma la maggior parte di loro aveva già trovato lavoro prima del “pezzo di carta”. La metà prima ancora di finire il corso, circa il 90% una volta terminato il biennio di alta formazione proposto dalla Fondazione ITS Recanati.
Questa mattina, nella sala meeting della Scavolini, a Pesaro, si è celebrata la consegna dei titoli formativi per i corsisti del biennio 2016/2018: circa 50 studenti dei tre corsi dislocati nelle sedi di Pesaro, dove ci si occupa di legno e arredo, Recanati e Ancona. La giornata è stata anche occasione per illustrare i nuovi indirizzi per il 2019 – 2021, con la novità del corso di Ascoli Piceno, dedicato alla progettazione e realizzazione di prodotti con materiali innovativi, e avviare un confronto sui risultati raggiunti e le prospettive future della Fondazione, presieduta dall’ingegner Mauro Guzzini.
“In Germania - ha detto il presidente Guzzini – gli Its nascono 40 anni fa ed oggi contano 850mila studenti. Qui in Italia formazione e lavoro sembravano fossero distanti. Spesso gli imprenditori si lamentano di non trovare personale qualificato adatto alle loro esigenze. Gli Its sono una convergenza tra questi mondi. Le aziende, ma anche le università partecipano con gli Its: i docenti sono manager, funzionari aziendali, docenti universitari, persone che hanno esperienze dirette nel mondo del lavoro. C’è un comitato scientifico che stila programmi reali, adatti alle filiere del territorio. Ad Ascoli, ad esempio, si sono già associate 18 imprese. È per questo che poi abbiamo tassi di occupazione post diploma così elevati”.
“La Fondazione ITS - gli ha fatto eco l’assessore regionale all’Istruzione Loretta Bravi, intervenendo alla cerimonia - ha il merito di unire il mondo della scuola con il mondo del lavoro. Nel nostro Paese non mancano le capacità di fare, ma la capacità di fare squadra. Its porta con in sé una mentalità vincente che crea collaborazione tra imprese, scuole e istituzioni. Insegna che abilità, competenze e conoscenze devono andare avanti di pari passo”.
Nel corso della mattinata si è parlato di “Creatività e Tecnologie per il Made in Italy” alla presenza anche di Christian Gabbani, responsabile del Fab Lab di Cosmob e del rettore dell’Università di Camerino, Claudio Pettinari, che si è rivolto ai ragazzi invitandoli a “guardare oltre e integrare le basi solide del passato con le conoscenze per raccogliere le sfide del futuro”. A moderare l’evento Alessio Gnaccarini, direttore di Cosmob.
“Per quello che ci riguarda – ha detto Emanuela Scavolini, vicepresidente di Scavolini Spa – ci ha avvicinati all’Its la volontà di far crescere il territorio. È sicuramente importante che i nostri ragazzi facciano esperienze all’estero ma dobbiamo costruire anche qui”.
Proprio il corso pesarese, in Design, Prototipazione e Marketing per l’arredamento, che si tiene alla Cosmob, è stato presentato da Silvia Gelardi e Anna Gennari. A Patrizia Cuppini il compito di presentare l’ottavo corso di Ancona, nei settori della nautica e della meccatronica, mentre Giovanni Giri ha illustrato il corso di Progettazione, Design, Marketing di processo della sede di Recanati. La novità è rappresentata dall’avvio del corso di Ascoli Piceno nella sede dell’IIS Fermi – Sacconi – Ceci. Percorso dedicato a formare supertecnici con competenze specialistiche nella progettazione, industrializzazione e realizzazione di prodotti in materiali innovativi. Ad illustrarlo, il direttore del corso Patrizia Palanca.
Arte, musica, laboratori e spettacoli e l’occasione di ammirare il manoscritto de L’Infinito, a 200 anni dalla sua stesura, di Giacomo Leopardi. A Recanati sabato 18 maggio torna La notte dei musei. Per una notte Recanati apre le porte dei musei civici che, per l’occasione, proporranno visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni, anche per i più piccoli. L’evento è organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatzArt e Altra Eco. Quattro le location che, fino alle 1, accoglieranno i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo e piazza Giacomo Leopardi.
Soddisfazione dell’amministrazione comunale per il ricco programma dell’evento. “Dopo il grande successo avuto lo scorso anno con la Notte dei Musei - ha detto Rita Soccio l’assessore alle Culture e turismo di Recanati - , quest'anno ci riproviamo con un calendario ancora più ricco di eventi e incontri che abbraccia le diverse arti. Nella città della cultura queste giornate si riescono ad organizzare grazie alla collaborazione con Sistema Museo e alla rete delle associazioni culturali recanatesi che in questi ultimi cinque anni siamo riusciti a coinvolgere nelle nostre iniziative”.
La Notte dei Musei a Recanati sarà inoltre l’occasione di per ammirare il manoscritto de l’Infinito di Giacomo Leopardi che resterà nel museo di Villa Colloredo Mels fino al 19 maggio. Tra gli appuntamenti imperdibili il concerto di Roberto Dell’Era (Afterhours) nella sala del Granaio a Villa Colloredo Mels e al presentazione del documentario su Lorenzo Lotto con Enrico Maria Dal Pozzolo e Luca Criscenti, oltre che le visite teatralizzate alla mostra Infinito Leopardi con l’attore Paolo Magagnini che vestirà gli abiti diGiacomo Leopardi. Tre i laboratori a Villa Colloredo Mels dedicati ai bambini tra i 5 e gli 11 anni. Sarà, inoltre, possibile visitare la mostra “Infinito Leopardi” e l’esposizione eccezionale del manoscritto della poesia più bella di Giacomo Leopardi che quest’anno compie duecento anni.
SALA GRANAIO VILLA COLLOREDO MELS
21-22,30> Proiezione
"LORENZO LOTTO. VIAGGIO NELLA CRISI DEL RINASCIMENTO" Un documentario che ripercorre l’arte e i luoghi di Lorenzo Lotto.
con la presenza degli autori Enrico Maria Dal Pozzolo e Luca Criscenti
(ingresso gratuito)
23,30-01> Spettacolo
“ROBERTO DELL’ERA (AFTERHOURS) IN CONCERTO”
(contributo 3 euro)
MUSEO CIVICO VILLA COLLOREDO MELS
21-22> Visita guidata
Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca)
(ingresso gratuito)
21-22> Visita teatralizzata
Mostra "INFINITO LEOPARDI" con Paolo Magagnini e Giulia Poeta
(contributo 2 euro)
21-22> Laboratorio
"GIRANDO SENZA POSA" per bambini dai 5 agli 11 anni
(ingresso gratuito)
22-23> Visita guidata
Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca)
(ingresso gratuito)
22-23> Visita teatralizzata
Mostra "INFINITO LEOPARDI" con Paolo Magagnini e Giulia Poeta
(contributo 2 euro)
22-23> Laboratorio
"RIMIRAR LE STELLE" per bambini dai 5 agli 11 anni
(ingresso gratuito)
23-24> Visita guidata
Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca)
(ingresso gratuito)
23-24> Visita teatralizzata
Mostra "INFINITO LEOPARDI" con Paolo Magagnini e Giulia Poeta
(contributo 2 euro)
23-24> Laboratorio
"ALLA LUCE DELLA CANDIDA LUNA" per bambini dai 5 agli 11 anni
(ingresso gratuito)
24-01> Visita guidata
Museo Civico Villa Colloredo Mels (Pinacoteca)
(ingresso gratuito)
24-01> Visita teatralizzata
Mostra "INFINITO LEOPARDI" con Paolo Magagnini e Giulia Poeta
(contributo 2 euro)
24-01> Laboratorio
"L’OPERA INFINTA E SERENA" per bambini dai 5 agli 11 anni
(ingresso gratuito)
MUSEO DELL'EMIGRAZIONE MARCHIGIANA
21-22> Lezione
"MARCHEMIGRANTI" a cura di Marco Moroni
(ingresso gratuito)
22-23> Visita guidata
Museo dell'Emigrazione Marchigiana
(ingresso gratuito)
23-24> Spettacolo
“FADO MIGRANTE” con Marco Poeta e Francesca Carli
(contributo 2 euro)
24-01> Visita guidata
Museo dell'Emigrazione Marchigiana
(ingresso gratuito)
TORRE DEL BORGO E MUREC
21-22> Spettacoli
“MARIKA CORRE” di sogni e parole illustrate
voce recitante e racconto: Liliana Palumbo, illustrazioni: Greta Boato
“GOTHIC LADIES” racconti gotici e del terrore alla torre
con Elena Fioretti e Chiara Spernanzoni
(contributo 2 euro)
22-23> Visita guidata
Torre del Borgo e MUREC
(ingresso gratuito)
23-24> Spettacoli
“MARIKA CORRE” di sogni e parole illustrate
voce recitante e racconto: Liliana Palumbo, illustrazioni: Greta Boato
“GOTHIC LADIES” racconti gotici e del terrore alla torre
con Elena Fioretti e Chiara Spernanzoni
(contributo 2 euro)
24-01> Visita guidata
Torre del Borgo e MUREC
(ingresso gratuito)
MUSEO BENIAMINO GIGLI
21-22> Visita guidata
Museo Beniamino Gigli
(ingresso gratuito)
22-23> Spettacolo
"GIGLI E L’OPERA, STORIE DI GRANDI SUCCESSI”
con Elena e Matteo Badaloni
(contributo 2 euro)
23-24> Visita guidata
Museo Beniamino Gigli
(ingresso gratuito)
24-01 > Spettacolo
"BENIAMINO GIGLI E IL SASSOFONO"
con Lorenzo Castagnari e Sebastiano Pioli
(contributo 2 euro)
CORTILE MUSEO CIVICO VILLA COLLOREDO MELS
18 in poi> Aperitivo
a cura di Ti Porto l’Orto e Marche di Birra
PIAZZA GIACOMO LEOPARDI
24-01 > Performance
“RE-INFINITO (ALTERNIS) PERFORMANCE”
A cura di Federica Amichetti e Nikla Cingolani
Incidente nella mattinata di oggi, quando erano le 11.30 circa, lungo la S.S. 77 che conduce a Recanati in località San Leopardo, nei pressi dell'azienda Fratelli Guzzini .
Per cause da accertare, una Opel condotta da una donna di circa 60 anni, dopo aver speronato un'auto, è finita fuori strada andando a terminare la sua corsa contro un albero.
Sono giunti subito sul luogo i mezzi dei soccorsi. È stata allertata anche l'eliambulanza, ma il suo intervento non si è reso necessario. La donna alla guida della Opel è stata trasportata in ambulanza in codice rosso all'Ospedale di Macerata. Illeso invece il conducente dell'altra auto.
Sul posto sono giunti anche i Carabinieri di Recanati e i Vigili del Fuoco.