Biblioteca sempre più frequentata e con numeri che continuano la loro salita: anche il 2016 appena alle spalle fornisce una lettura di questo servizio sicuramente vincente, una presenza, soprattutto tra i più giovani, ormai consolidata nella realtà locale.
"Sono molto soddisfatta della crescita della nostra Biblioteca Comunale, vero cuore pulsantee cultura della comunità cittadina" - afferma l'Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio, che continua - "fin dall'inizio del mio mandato, ho sempre sostenuto e cercato di implementare questa importante istituzione pubblica con l'attivazione di nuovi progetti e riorganizzando gli spazi con il prezioso aiuto del personale interno. Insieme siamo costantemente impegnati per promuovere la biblioteca come fattore imprescindibile per il benessere e lo sviluppo di una società sana e consapevole". Un rapido confronto con l’anno precedente analizza numericamente il fenomeno: sono stati 12868 le presenze con un ragguardevole + 2334 ( circa +18%) il cui aumento è dovuto in maniera particolare agli studenti che sono stati 6381 (+ 1403 rispetto al 2015), a significare che i giovani hanno individuato nella biblioteca non solo un luogo di studio ma anche di incontro, di socializzazione e amicizia, lo dimostra il fatto che la voce “studenti” non è riferita soltanto alla fascia che comprende gli universitari ma anche ai ragazzi delle scuole medie superiori di primo e secondo grado.Aumento anche per la fascia degli “0-6” che sono i bambini in età prescolare (+70 unità); crescono anche gli utenti inseriti nella categoria “Altro” (circa +700) ovvero coloro che svolgono professioni non rientranti nelle categorie di operai, casalinghe, pensionati, impiegati e docenti .
Altro dato significativo è che tra i 4493 prestiti ce ne sono ben 1840 destinati a bambini e ragazzi, grazie anche alle iniziative legate a Nati per Leggere ormai diventate stabili: “Letture in braccio “ (0-3 anni), “Letture ad alta voce” (3-6 anni), “Alchimia di latte e parole” a sostegno dell’allattamento in collaborazione con gli operatori sanitari del Consultorio. Durante le quali le presenze di bambini sono quantificabili in una media di circa 15 unità,a loro vanno aggiunti gli accompagnatori che sono figure familiari come genitori e nonni. Tra le altre attività della biblioteca i corsi: di alfabetizzazione “Impariamo insieme l’Italiano” rivolto in modo particolare agli stranieri; di informatica “Impara a navigare nell’informazione”. Alto il consenso per il servizio interbibliotecario: all’utente si offre la possibilità di avere un titolo che non si possiede in biblioteca, lo si richiede ad un’altra poi una volta che il lettore lo ha tenuto per 30 giorni, lo si rispedisce alla biblioteca prestante. Il servizio funziona non solo in entrata ma anche in uscita da quella di Recanati. Le richieste sono state 109, 25 in più rispetto a quelle del 2015. L’ampliamento di orario con l’apertura a tutti i pomeriggi (da lunedì al venerdì dalle ore 15,30 alle 19,00) che si è aggiunto a quello del mattino (da lunedì a sabato dalle ore 9,00 alle ore 13,00) ha comportato un livellamento di presenze tra mattino e pomeriggio prima assolutamente asimmetrico.
Ciò conferma che le richieste che provenivano nei confronti di un’apertura maggiore del servizio trovino riscontro nei numeri registrati. Un aspetto da non tralasciare è legato al fatto che sull’aumento costante delle presenze dal mese di settembre 2016 in poi (più di 1000 presenze al mese) sembrano non aver influito i lavori di sistemazione del centro storico e la successiva pedonalizzazione, nel senso che l’accesso alla biblioteca non è stato demotivato alla frequenza.
La cadetta Melissa Mogliani con una gara sontuosa lo scorso 15 febbraio al Palamarche di Ancona, ha fatto registrate il nuovo primato regionale di categoria nei 60mt piani con uno straordinario 7"77, che vale anche la migliore prestazione italiana dell'anno.
Dopo un avvio al fulmicotone, spalla a spalla con Greta Rastelli (Atetica Sangiorgese), da metà gara la Mogliani si è portata al comando chiudendo in crescendo fino al traguardo.E' stato così riscritto il miglior risultato all-time cadette di ben 9 centesimi appartenente ad Elisabetta Vandi (Avis Macerata) e fatto registrare sempre ad Ancona il 21 febbraio 2015.
È un crono che fa ben sperare per il prosieguo della stagione soprattutto in vista dei campionati per rappresentative, che si terranno proprio nel capoluogo marchigiano il prossimo 5 marzo e dove Le sarà possibile confrontarsi con le migliori velociste della categoria del panorama nazionale. Gare che si preannunciano, sin da ora, tra le piu avvincenti e di alto contenuto tecnico degli ultimi anni. In casa leopardiana è buona anche la prestazione di Ilaria Marconi che, con 8.71, ritocca il proprio personale e contribuisce alla bella giornata per i colori biancoverdi.
Molto soddisfatto il tecnico Alessandro Rovati che ha così commentato quanto accaduto "È un risultato eccezionale figlio dell'impegno e della determinazione di queste giovani ragazze che con passione e costanza si allenano in un gruppo molto affiatato, in un ambiente familiare, sereno e professionale come quello dell'Atletica Recanati".
E’ in programma sabato 25 febbraio ( ore 10,00) l’ appuntamento con l’iniziativa "Alchimia di latte e parole" ospitato nella sala conferenze della Biblioteca Comunale, dove le volontarie del progetto "Nati per leggere" e il personale del Consultorio incontrano le mamme in dolce attesa.
L'evento è finalizzato alla promozione dell’allattamento al seno e alla pratica della lettura ad alta voce fin dai primi mesi di vita del neonato. Il progetto è curato dall'Assessore alle culture e pubblica istruzione Rita Soccio e dall'Assessore alle politiche sociali Tania Paoltroni.
Nel corso dell’incontro verranno distribuiti alle mamme consigli bibliografici per la lettura ad alta voce. Le date degli incontri successivi sono in calendario il 22 aprile e il 10 giugno.
Sono due campani, un 39enne e un 49enne, gli autori della rapina all'ufficio postale di Recanati che questa mattina ha fruttato un bottino di 810 euro.
Sono stati arrestati poco dopo il colpo avvenuto verso le 9,00.
Due persone con il volto coperto da passamontagna hanno fatto irruzione nell'ufficio mentre erano presenti diversi clienti. Uno dei due repentinamente saltava il bancone, colpiva al volto il direttore (unico impiegato questa mattina che, successivamente medicato dai sanitari del pronto soccorso di Recanati, riportava 10 gg di prognosi) e si impossessava di tutto il denaro custodito nella cassa, pari a 810 euro, in banconote di vario taglio, fuggendo poi a piedi per le vie circostanti.
Le immediate ricerche attivate dalla Centrale Operativa del Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata, secondo il piano provinciale antirapina, permettevano ai militari del Reparto Operativo e della Compagnia di Civitanova di intercettare nell’immediatezza uno dei malviventi, pluripregiudicato per vari reati contro il patrimonio, il quale veniva trovato in possesso dell’intera refurtiva, sottoposta a sequestro. In particolare, lo stesso veniva sorpreso nei pressi dell’autovettura utilizzata, una Fiat Uno di proprietà di un altro siciliano residente nel fermano, al momento estraneo ai fatti, mentre il complice riusciva momentaneamente a dileguarsi. Le successive ininterrotte attività di ricerca consentivano, poi, verso le ore 12.00 di rintracciarlo e bloccarlo a Civitanova nei pressi della rotatoria c.d. “PACIOTTI”, a bordo di un’autovettura di un amico che aveva contattato, essendo rimasto a piedi.
Pertanto, i Carabinieri del Reparto Operativo unitamente a quelli della Compagnia di Civitanova e della Stazione di Recanati sottoponevano i due a fermo di indiziato di delitto per concorso in rapina aggravata. Tra l’altro, i due malviventi, per eludere le ricerche delle forze dell’ordine, si erano subito disfatti dei giubbotti e dei maglioni che indossavano, cambiandosi gli indumenti.
Al via il secondo ciclo d’incontri del progetto Green School, un'iniziativa sul risparmio idrico ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole situate nell’ambito territoriale. Dopo aver incontrato circa 700 studenti di Piediripa, Recanati, Civitanova, Tolentino, Treia, Appignano, Corridonia e San Severino, questa mattina Green School si è rivolto agli alunni della scuola primaria San Vito di Recanati. Presenti l’insegnante Antonella Maggini, referente del progetto e Francesco Fiordomo, presidente dell’AAto3 Macerata nonché primo cittadino di Recanati: “E’ molto importante sensibilizzare anche i più piccoli al risparmio idrico – ha detto Fiordomo - .L’acqua è una risorsa preziosa che va tutelata e grazie al progetto Green School, l’Aato3 sta diffondendo anche tra le scuole primarie e secondarie maceratesi, la cultura del risparmio”.
Dopo una breve lezione illustrativa, tenuta dall’esperto Fulvio Riccio, circa 80 studenti hanno assistito all’installazione dei riduttori di flusso sui rubinetti della loro scuola e dei sacchetti salva acqua nei water. Al termine hanno attaccato sulle pareti dei bagni degli adesivi con utili consigli per risparmiare questo bene prezioso. Tra circa un mese gli scolari potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3. Il progetto si è chiuso con l’installazione di un dispenser erogatore in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata. Terminata la mattinata dedicata al risparmio idrico, l’AAto3 ha donato ai bimbi della San Vito il decalogo per risparmiare acqua insieme a dei piccoli gadget.
Subito dopo, il progetto Green School ha fatto visita alla scuola dell’infanzia Aldo Moro sempre a Recanati. Qui, i bambini hanno assistito ad una simpatica lezione sull’importanza dell’acqua.
Auditorium del Centro Mondiale della Poesia stracolmo di pubblico, proveniente anche da fuori regione, al punto che è stato necessario mettere seggiole anche sul palcoscenico oltre che in ogni spazio disponibile. Così si è inaugurata venerdì 17 febbraio la nuova stagione di concerti della Civica Scuola di Musica B.Gigli programmata con l’Assessorato alle Culture del Comune di Recanati.
La pianista Valentina Lisitsa, celebre in tutto il mondo e stella di “You Tube”, che solo con gli studi di Chopin ha il record di visualizzazioni con oltre 50 milioni di visualizzazioni, ha stregato l’attentissimo pubblico per oltre due ore di concerto, una durata inusuale nel mondo della musica classica. La Lisitsa, ucraina di nascita, oggi cittadina Statunitense ma con residenza anche in Francia grazie a una legge francese che concede la doppia residenza a talenti particolari, ha eseguito un programma che metterebbe a dura prova i migliori pianisti del mondo per complessità e durata: Partita in Do minore di Bach, Kreisleriana di Schumann e secondo Scherzo di Chopin, e questo basterebbe per un normale concerto, ma nel caso della Lisitsa è stato solo il primo tempo. La seconda parte si è aperta con Gaspard de la nuit di Maurice Ravel eseguito magistralmente per concludersi con l’opera monumentale di Musorgskij, Quadri di un’esposizione che da sola dura un’ora. Non paga la pianista ha anche eseguito un bis. Molti i giovani presenti in sala a cui la pianista si è concessa per autografi e foto.
Auditorium pieno anche il 18 febbraio per il concerto dell’orchestra da camera Sinfonietta Gigli guidata da Luca Mengoni con solista d’eccezione: il primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Dante Miliozzi diretto dai più famosi direttori come Bernstein, Giulini, Pretre, Muti, Mazeel, Temirkanov, De Burgos. Con il suo flauto d’oro e platino ha affascinato il pubblico per la cantabilità del fraseggio eseguendo la Romanza di Saint-Saens e il Concerto Brandeburghese n.5 di Bach. Violino solista Luca Mengoni e al cembalo Caterina Perna. Molto interessante anche l’ introduzione dei brani di Alberto Nones. Il Concerto di Milozzi è il primo delle Serate Musicali 2017, una serie di cinque concerti che proseguirà il 18 marzo con il duo Franco Mezzena e Nancy Barnaba al violino per terminare il 6 maggio.
Primo titolo regionale di società per l'Atletica Recanati in questo 2017. I biancoverdi hanno messo il sigillo nella corsa campestre nella categoria Senior.
In quel di Osimo, guidati da un sempre più positivo Giovanni Moretti, autore di una bellissima prova, sia tatticamente sia agonisticamente, che l'ha visto cogliere il 2° posto con un pregevole finale, i leopardiani hanno poi chiuso in 5^ posizione con il rientrante Andrea Falasca Zamponi ed in 7^ con il sempre positivo Marco Campetti. Questi risultati, combinati con quelli della prima prova di Ancona, hanno fatti sì che l'Atletica Recanati si laureasse Campione Marchigiano Assoluto Maschile.
Vittoria sfiorata invece negli Juniores che si sono dovuti "accontentare" dell'argento pur con uno splendido podio grazie a Luca Antonelli, 2°, e Nicola Calcabrini, 3°. Purtroppo l'assenza di Davide Barone, fermo per una leggera tendinite, hanno impedito ai giovani leopardiani di lottare fino in fondo per il primo posto di società. Negli Allievi Pietro Fortuna si è ben difeso chiudendo 12°. Ora l'obiettivo si sposta su Gubbio quando il 12 marzo andrà in scena il Campionato Italiano di Corsa Campestre valido anche come 1^ prova del Campionato di Società di Corsa. Fabrizio Giorgi
In località Chiarino di Recanati, in via Gigli, alle ore 13 circa, due auto sono rimaste coinvolte in un incidente che ha richiesto l'intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco di Macerata. Intervento che è valso a liberare da una delle due auto una persona incastrata in seguito all’urto.
I feriti, tre persone, sono stati trasportati presso l’ospedale di Macerata. L'intervento è avvenuto con un automezzo e cinque unità dei Vigili del Fuoco del Comando di Macerata.
Era il 28 settembre 2015 quando il gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle protocollava una mozione riguardante misure a contrasto del gioco d’azzardo patologico. Il 30 Ottobre intanto, sempre il Movimento 5 Stelle, organizzava un incontro pubblico di sensibilizzazione per spiegare quali sono i rischi, i numeri, e quali le soluzioni e le misure che un amministrazione può prendere per contrastare questa grave patologia. La mozione intanto non venne nemmeno discussa in consiglio comunale perchè il sindaco stesso chiese alla nostra consigliera di ritirarla perché non sarebbe stata accolta.
Sono passati 16 mesi e nessuna misura preventiva o repressiva è stata presa dal comune, ma il 17 febbraio 2017 l’assessore Paoltroni emerge dal sonno ludico-patologico per informarci che è stata scomodata la Società “TAXI1729” di Torino che ha realizzato una conferenza per le scuole basata sulla matematica del gioco d’azzardo. Il costo complessivo dell’iniziativa pari a € 2.281,40 il quale comprende l’onorario e le spese ditrasferta dei relatori, (€ 1.870,00 + iva 22%).
La conferenza organizzata più di un anno fa dal Movimento aveva due relatori preparatissimi: un parlamentare membro della commissione permanente affari sociali ed un responsabile della associazione AMA di Macerata che da anni aiuta i dipendenti da gioco d’azzardo. Costo dell’iniziativa: 5 euro per l’affitto della sala conferenze. Ma non dimentichiamoci che in Regione la legge per la lotta contro le ludopatie, dà ai comuni dei poteri che sono quello che chiedevamo con la nostra mozione del 2015, nonché la possibilità di individuare ulteriori luoghi sensibili nei quali le installazioni possono essere vietate.
Nessun regolamento o ordinanza sono stati emanati finora a Recanati, ci auguriamo che il supporto della Regione permetterà all’amministrazione – che da sola non è capace – di fare qualcosa di più concreto per combattere questa piaga sociale. Il sindaco Fiordomo, che ama tanto citare i suoi colleghi di Roma Livorno e Torino, dimentica sempre di dire che loro, a pochi mesi dalla loro elezione, come primi provvedimenti hanno proprio limitato le istallazioni di videopoker e simili. A Recanati ancora si gioca, non solo d’azzardo ma anche con la salute dei cittadini. Incrociamo le dita.
Dopo l’ottimo punto conquistato sul difficile campo del San Nicolò, la Recanatese ritorna al Tubaldi dove ad attenderla c’è il San Marino. Non serve neanche sottolineare che quella contro i biancoazzurri allenati da “Peppino” Di Meo è una tappa fondamentale nella scalata verso la salvezza, la prima delle dieci finali che attendono la Recanatese fino alla fine del campionato. Mister Soda affronta la sfida contro i titani senza gli infortunati Azzolini e Garcia e lo squalificato Lauria. Come accaduto sette giorni fa a Teramo, l’allenatore dei giallorossi dovrà inventarsi altre soluzioni schierando un under in più in mezzo al campo vista, appunto, l’indisponibilità dell’estremo difensore classe 1997. Al forfait del portiere si aggiunge quella del centrocampista che in settimana ha avuto problemi per un risentimento muscolare.Assenze a parte, l’importante per i giallorossi sarà non smarrire lo spirito e la determinazione che da diverse settimane contraddistinguono la Recanatese ed i risultati sul campo ne sono una diretta conseguenza.
La novità dell’ultimissima ora è rappresentata dal tesseramento del portiere, classe 1997, Mirko Brunetti,proveniente dal Francavilla (Eccellenza Abruzzo), ex Almas Roma e Sporting RIeti.
Con il San Marino sarà una sfida durissima contro una formazione che in ogni partita lotta fino all’ultimo secondo dell’ultimo minuto di recupero e gioca con quell’atteggiamento battagliero tipico del proprio allenatore, Giuseppe (detto Peppino) Di Meo, che nelle ultime due stagioni con Termoli ed Agnonese è subentrato riuscendo a traghettare le sue squadre nel porto sicuro della salvezza.
Difficile dimenticare, per i tifosi della Recanatese, la beffa atroce nella gara di andata. Una partita che definire rocambolesca è poco, con la Recanatese in vantaggio per 3-1 al quarto d’ora della ripresa, incapace di gestire la partita e tanto fragile da subire la rimonta dei padroni di casa che al termine dei novanta minuti conquistarono la posta piena con il punteggio di 5-4.
Chiusura per qualche giorno, massimo una settimana, per Via Cavour. Il provvedimento è necessario per consentire gli allacci indispensabili nella zona di San Domenico. Poi Via Cavour sarà riaperta e si completerà il lavoro entro marzo come comunicato. A quel punto si aprirà il transito in Corso Persiani con uscita a San Domenico per completare l'intervento in Corso Cavour. Successivamente verrà sistemata anche la strada che da San Domenico porta in Via Battisti per sistemazione e allaccio definitivo.
Da Piazza Leopardi si tornerà a transitare per Via Cavour nel senso di marcia opposto a quello attuale fino al termine dell'intervento nella discesa di San Domenico. "A distanza di due anni da quando abbiamo programmato questo intervento straordinario nel centro storico abbiamo avuto la conferma della precarietà della situazione dei sottoservizi e dell'urgenza di un intervento risolutore - commenta il Sindaco Francesco Fiordomo -. Non lo avessimo fatto oggi ci troveremmo in una situazione di grave pericolo e grave emergenza. Aggravata, secondo le relazioni ricevute dai tecnici comunali e di Astea, dalle continue scosse di terremoto. Stringiamo ancora i denti per qualche settimana (ne abbiamo parlato pochi giorni fa con i commercianti) poi il centro storico potrà respirare e ci concentreremo nei quartieri e nelle zone rurali dove la situazione in alcune strade si è aggravata dopo la neve e le piogge invernali. Presto presenteremo un piano strade importante"
È accaduto stanotte intorno alle 4.30 in contrada Cassella, a Porto Potenza. Coinvolto un furgone di un panificio di Recanati.
Durante le consuete consegne notturne, il furgone si è incendiato proprio davanti al bar di contrada Cassella coinvolgendo la struttura di legno dell'attività commerciale. Il conducente è riuscito ad allontanarsi non riportando lesioni. Danneggiata la struttura del bar.
Sul luogo dell'incendio sono intervenuti Carabinieri e vigili del fuoco.
Polizia Locale di Recanati sempre più all'avanguardia grazie ad un nuovo software che consentirà la gestione di tutto l’iter amministrativo e amplierà le possibilità degli agenti durante i servizi esterni.
Nei giorni scorsi gli operatori del comando hanno preso parte ad un corso di formazione entrando in possesso di nuovi smartphone e tablet che consentiranno un immediato collegamento con i vari portali istituzionali della Motorizzazione e del Ministero dell’Interno per sapere se i veicoli oggetto di controllo sono senza assicurazione, senza revisione o rubati. Il software che rivoluzionerà l'attività della Polizia locale è della Sabidata, la quale si è aggiudicata l'appalto pubblico.
A beneficiarne saranno anche gli agenti del comando di Montelupone che è unito a quello di Recanati. Tablet, smartphone e computer portatile non hanno avuto nessun costo per la pubblica amministrazione, visto che facevano parte dell’offerta risultata poi più vantaggiosa. Queste nuove strumentazioni permetteranno una presenza esterna maggiore, visto che in alcuni casi si potrà eliminare la presenza della centrale operativa. Nell’era della digitalizzazione saranno immediati e più celeri gli accertamenti che verranno espletati inviando poi foto e mail direttamente agli uffici competenti. Tutto questo permetterà di avere un Corpo di Polizia Locale già proiettato nel futuro dando una risposta immediata al cittadino, ottimizzando le risorse ed il capitale umano. Con il nuovo software si compie un ulteriore passo verso l'innovazione per il comando di Recanati che nei mesi scorsi è stato il primo nelle Marche e uno dei primi in Italia a dotarsi di un auto 100% elettrica 0 emissioni.
Nel numero di febraio - marzo 2017 in edicola in questi giorni, è presente uno speciale sulla città della musica e della poesia. Ben 15 pagine ricche di informazioni con accenni storici, l'illustrazione dei luoghi piu' suggestivi, le eccellenze artigianali ed eno gastronomiche del territorio e tutte le info utili a chi vuol visitare il colle, dalle strutture alberghiere ai ristoranti, da come arrivare in città agli orari dei musei.
Il viaggio parte da Casa Leopardi e continua sul monte Tabor che sarà presto al centro di un piano di recupero finanziato dal Ministero grazie al progetto che vede anche il contributo artistico del premio oscar Dante Ferretti. Giacomo Leopardi ma anche Beniamino Gigli e Lorenzo Lotto con le sue opere raccolte a Villa Colloredo Mels dove è in cantiere un restyling a cura del regista gallese Peter Greenaway che nei giorni scorsi è stato ospite a Recanati.
Per il turista un dettagliato vademecum da non perdere in vista di una visita sul colle piu' famoso d'Italia che è stato anche set cinematografico per il film sulla vita di Giacomo Leopardi dal titolo Il Giovane Favoloso, che dopo il trionfo al cinema è approdato sul piccolo schermo con ascolti record. L'approdo di Recanati su That's Italia, una delle riviste piu' vendute nel settore viaggi e turismo, consolida la collaborazione tra l'amministrazione comunale e l'associazione Riviera del Conero e Colli dell'Infinito che ha recentemente completato la sua denominazione proprio per esaltare lo stretto legame tra il mare, la collina e la zona montana. La realtà associativa, che conta oltre 500 strutture ricettive e censisce 50mila posti letto, si occupa infatti di attività di promozione, formazione e accoglienza, realizza e distribuisce materiale turistico informativo, svolge attività web e social media, organizza fiere, workshop, educational tour, fornisce informazioni su strutture ricettive, ristoranti, prodotti tipici, eventi e rievocazioni storiche e propone escursioni mirate alla scoperta delle infinite peculiarità della Riviera del Conero e Colli dell'Infinito.
Lo scorso 11Febbraio, scadenza del naturale mandato dirigenziale, si sono tenute le elezioni del nuovo consiglio direttivo del Motoclub Franco Uncini .
Alla fine delle votazioni dei soci votanti, è stato riconfermato Presidente Italo Pizzichini, con Cesca Daniele vice presidente, segretario Capodaglio Benigno , revisore dei conti Pieretti Sonia, cassiere economo Romoli Franco, Sampaolo Gianni direttore sportivo, Frontini Franco media manager e responsabile licenziati, consiglieri Albanese Italo, Magagnini Marta ,Capodaglio Maria Gabriella, e Pennacchioni Luigi .
Tra conferme e nuovi ingressi, auguri al nuovo direttivo di un buon lavoro, anche in vista dei nuovi impegni che sono previsti per il 2017 come il XXXIII° Motoraduno Nazionale “ Città di Recanati “ in programma il 29 e 30 Aprile in Piazza Giacomo Leopardi.
David Clementoni, l’erede della famiglia famosa in tutto il mondo per i giocattoli, ha deciso di lasciare da parte un futuro assicurato e di provare a percorrere la sua strada. A soli trent’anni si lancia nel mondo del lavoro con un progetto che si chiama Italian Artisan e che David racconta al blog "Quoziente Giovani".
Dopo essersi formato come architetto a Roma e come manager a Madrid, il giovane della famiglia Clementoni si è trasferito a New York per un’esperienza lavorativa che gli ha permesso di venire a contato con i grandi marchi di comunicazione e di marketing. Tornato poi nell’azienda di Recanati David ha deciso poco dopo di voler trovare la sua strada e di fare frutto dell’esperienze passate per produrre un suo mercato e quindi un suo futuro: “ho deciso di seguire un mio sogno: applicare le stesse capacità delle imprese multinazionali alle PMI per sviluppare il Made in Italy nell’ambito del fashion, settore dal quale sono sempre stato attratto”, spiega alla rivista online.
“L’idea di Italian Artisan ha le sue origine nelle Marche, osservando la situazione di tante piccole e medie imprese David ha intuito come esse fossero bloccate nella loro crescita a causa dei grandi brand, quindi per risolvere questo gap economico ha creato una piattaforma “che facesse da canale, b2b appunto, allo scopo di dare visibilità alle aziende a livello internazionale e permettere loro anche di creare un sistema di opportunità”. Italian Artisan è quindi un canale di distribuzione digitale per il made in Italy e per i piccoli tesori che costudisce "è questa la mission di Italian Artisan: rendere il lusso Made in Italy accessibile nel mondo. I nostri clienti, principalmente rivenditori, trovano vantaggio competitivo non solo in termini di costo prodotto ma soprattutto in termini di costi di gestione evitabili, viaggi, intermediari, ecc Accorciare la filiera fino ad avere un contatto diretto con il produttore permette di avere tempi brevi di trattativa ed un flow comunicativo/operativo più efficace.Questi sono alcuni dei key success factors che rendono competitivo il nostro modello di business e gli utenti fidelizzati"
Ad oggi, sono finite nella rete di Clementoni più di duecento aziende che vendono soprattutto scarpe, borse e accessori, con l’idea di continuare ad allargare i propri confini a tutti i settori del made in Italy.
Quando gli viene chiesto di dare un consiglio ai giovani come lui David risponde: “In questo periodo storico, di grande difficoltà non solo economica ma anche umanistica, non c’è più tempo di aspettare che i frutti maturi cadano dall’albero ma bisogna saper selezionare intuitivamente le opportunità che ci mette davanti la realtà di tutti i giorni e avere fede nel perseguire quell’intuito”, si parla di coraggio e di saper saltare sul treno che passa mettendo in gioco se stessi. Così a trent’anni il giovane recanatese inizia il suo percorso di vita fuori dalla strada sicura e battuta della Clementoni s.p.a. per inseguire i suoi sogni.
Si è svolta sabato pomeriggio l’assemblea dell’UDC Recanati per il rinnovo della segreteria e della direzione comunale: convocati i 222 aderenti al partito e partecipanti un centinaio circa.
Fra i presenti il segretario uscente Enrico Cacciagiù al quale è andato un lungo e affettuoso applauso di ringraziamento per i 10 anni di attività come guida dell’UDC recanatese.
Al termine dei lavori l’assemblea ha proclamato all’unanimità il nuovo direttivo composto da: Nicholas Aconiti Mandolini, Alessandra Amichetti, Maria Battistelli, Luciano Brizi, Michele Brizi, Tania Brizi, Ugo Buldorini, Emanuela Camilletti, Paolo Francesco Capodaglio, David Caporalini Sassaroli, Franco Carloni, Ambretta Carnevali, Carla Cingolani, Orazio Coppe, Gianfranco Flamini, Roberta Formiconi, Daniela Frapiccini, Gianfranco Fuselli, Gabriele Garofolo, Maria Grazia Garofolo, Alessia Gatti, Massimiliano Grufi, Massimiliano Gubinelli, Gilberto Magnaterra, Alessandro Marconi, Alessia Marconi, Antonio Marconi, Luca Marconi, Maria Cristina Messi, Egidio Moranti, Giovanni Morresi, Lara Natalini, Andrea Palanga, Giovanni Severini, Benedetta Stoppini e Andrea Vulcano.
Rinviata la nomina del segretario alla riunione di insediamento della direzione comunale. Infatti l’assemblea ha scelto la linea originale, cioè quella di nominare un esecutivo con incarichi specifici da affiancare al nuovo segretario. Per questo la direzione sceglierà il gruppo di lavoro al suo interno, come una sorta di primus inter pares il nuovo segretario. L’idea è di andare contro corrente rispetto alla linea culturale che vede prevalere il dominio dei leader, dei guru o, comunque, dei capi assoluti rispetto alla massa da tenere semplicemente informata via rete telematica.
Gli iscritti UDC Recanati vogliono in contrarsi e decidere in prima persona perché i suoi capi siano reali rappresentanti in un contesto di vita democratica e partecipativa.
Da MoVimento 5 Stelle Porto Potenza Picena, MoVimento 5 Stelle Tolentino, MoVimento 5 Stelle San Severino Marche, MoVimento 5 Stelle Macerata, MoVimento 5 Stelle Recanati, MoVimento 5 Stelle Porto Recanati, MoVimento 5 Stelle Matelica, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Pollenza, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Corridonia, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Mogliano, riceviamo e pubblichiamo
Sotto un silenzio preoccupante le istituzione pubbliche (leggi Politici professionisti e Partiti) stanno mettendo a punto nel territorio maceratese la riorganizzazione del Sistema Idrico Integrato, affidata all’ATO3, un ente che associa 48 comuni, 42 del Maceratese più altri 6 comuni di Ancona sud, AT3 che ha dato la gestione dell’acqua a tre sub ambiti ,società per lo più scatole vuote: UNIDRA, CENTRO MARCHE ACQUE E SI Marche che a loro volta hanno subappaltato la gestione diretta a ben sette società: Centro Marche Acque S.r.l. Partecipata solo dai comuni di Cingoli, Filottrano, Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Numana, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati e Sirolo. ASTEA S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati.
Acquambiente Marche S.r.l. serve in sub-concessione i comuni di Cingoli, Filottrano, Numana e Sirolo.S.I. Marche S.c.r.l. Partecipata dai comuni di Appignano, Castelfidardo, Civitanova Marche, Corridonia, Macerata, Montecosaro, Morrovalle, Pollenza e Treia. APM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Appignano, Castelfidardo, Corridonia, Macerata, Montecosaro, Morrovalle, Pollenza e Treia.
ATAC Civitanova S.p.A. serve in sub-concessione il comune di Civitanova Marche.Unidra S.c.r.l. Partecipata solo dai comuni di Acquacanina, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, San Severino Marche, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Ussita e Visso. ASSEM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Castelraimondo, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche e Ussita.
ASSM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Fiordimonte, Monte Cavallo, Pievebovigliana, Serrapetrona, Tolentino.
Valli Varanensi S.r.l. serve in sub-concessione i comuni di Acquacanina, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti.
E’ prevista la fusione dei tre soggetti che gestiscono attualmente l’erogazione del servizio nei comuni dell’ambito territoriale (e tutto ciò che concerne l’Acquedotto del Nera), Sì Marche, Centro Marche Acque e Unidra che dovranno divenire un unico ente. E’ prevista inoltre una seconda fase che prevede l’assegnazione in house della gestione operativa del servizio ad un soggetto unico su cui saranno chiamati ad esprimersi i Consigli comunali appartenenti all’assemblea d’ambito.E’ evidente che a questo punto sarà inevitabile la lotta per ottenere la gestione unica del Sistema Idrico Integrato provinciale e già se ne vedono i prodromi, tanto per fare alcuni esempi, citiamo il passaggio delle azioni dei Comuni soci da Astea spa a Centro Marche acque, una operazione finanziaria funzionale a mantenere la gestione idrica in capo ad Astea in comuni importanti come Osimo, Recanati Potenza Picena Porto Recanati, Loreto Montecassiano e Montelupone, altrimenti Astea spa sarebbe destinata all’irrilevanza e forse alla scomparsa, inoltre non possiamo dimenticare che il Comune di Apiro ha affidato la gestione del servizio Idrico ad APM spa Macerata con relativo ricorso al TAR da parte di UNIDRA con relative accuse gravissime di conflitto di interessi fatte dal sindaco di Apiro alla minoranza PD contraria all’operazione.
Un ginepraio di interessi e appetiti partitici e politici che la dice lunga quali siano gli interessi in campo, per la spartizione di poltrone e di affidamenti di incarichi.Detto ciò non possiamo tacere del fallimento totale della attuale gestione del ciclo delle acque in capo all’ATO3 che sta portando la nostra Regione ad una procedura d’infrazione europea, non avendo ottemperato alla costruzione di un sistema fognario e di depuratori adeguati continuando nella pratica di sversare in mare e a cielo aperto i liquami.Il M5S, non ci sta ovviamente, a condividere la logica che il servizio idrico favorisca la costituzione di società, come s.p.a (anche se a carattere pubblico), controllate e gestite con metodi non trasparenti, che hanno il solo interesse di conseguire utili, logica non in linea con l’interesse pubblico del cittadino e con il concetto di “acqua pubblica”. Principio di “acqua pubblica” tra quelli fondanti del MoVimento, condiviso dalla maggioranza dei cittadini attraverso un referendum e stabilito da molti statuti comunali. Tutto ciò nonostante la vigente normativa abbia stabilito la soppressione delle A.T.O. (legge 42/2009) assegnando alle Regioni compiti di programmazione e controllo dei servizi allo scopo di organizzarli e di gestirli pubblicamente,
A nostro avviso la gestione del servizio idrico integrato deve restare sotto il diretto controllo degli enti pubblici e i cittadini devono essere coinvolti attraverso processi democratici di partecipazione e di controllo.Noi del M5S, siamo pressoché sicuri che tutta l’operazione si trasformerà nella creazione dell’ennesimo carrozzone a controllo partitico con ufficio di presidenza, vice presidenza, e consulenti vari, e con personale dirigenti compresi assunti per nomina e non per merito per merito tramite concorso.• Le nostre proposte sono semplici e chiare: • Modifica degli statuti dei Comuni, ed inserire i principi di acqua come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile e lo status dell'acqua come bene comune pubblico di non rilevanza economica;• Modificare , dove possibile, la natura degli enti che gestiscono l'acqua, da società per azioni (diritto privato) ad enti consortili di diritto pubblico;• contro i distacchi, per ripristinare immediatamente i distacchi in essere e per garantire in ogni caso almeno 50 litri giornalieri a persona.
È partito il primo raduno dell’Atletica Leggera, indetto dal neo Direttore Tecnico allo Sviluppo, il campione olimpico di Atene 2004, Stefano Baldini. Lo stage, dedicato alla marcia, e che ha visto convocati 12 under 25 ritrovatisi a Castelporziano (Roma). “Il progetto sviluppo” vede coinvolti circa 80 giovani talenti, nati dal 93 al 97, su cui fa affidamento l’Atletica Leggera Italiana per il prossimo quadriennio olimpico. Legittima è la soddisfazione nel vedere il maceratese Michele Antonelli, in forza all’Atletica Recanati, essere fra i partecipanti. Il biancoverde seguito dal Tecnico Specialista Nazionale Diego Cacchiarelli, è alla ricerca, in questo 2017, della conferma della sua crescita tecnico-agonistica a livello internazionale, dopo gli splendidi risultati dell’anno appena trascorso. Il primo obiettivo per il Campione Italiano della 50 km 2016 è essere convocato per difendere i colori nazionali nella prossima coppa Europa prevista per il 21 maggio nella Repubblica Ceca a Podebrady. Certamente uno stimolo che esalta ancor di più la voglia di allenarsi e dimostrare le proprie capacità per un agonista nato come Michele Antonelli. Fabrizio Giorgi
Nella foto a Castelporziano, oltre a Michele Antonelli, vediamo, da sinistra i tecnici, Sandro Bellucci, bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 nella 50 km, Alessandro Gandellini, 9° alle Olimpiadi di Sidney nella 20 km e il prof. Ruggero Sala uno dei responsabili nazionali del settore marcia
Si è chiuso il primo ciclo di incontri del progetto Green School, ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole ricadenti nell’ambito territoriale. Dopo aver incontrato circa 700 studenti di Piediripa, Recanati, Civitanova, Tolentino, Treia, Appignano, Corridonia, questa mattina ha fatto visita agli alunni della scuola Tacchi Venturi di San Severino Marche. Anche per loro un viaggio formativo nel mondo dell’acqua e molti preziosi consigli per imparare a risparmiare acqua. Terminata la lezione, l’Aato 3 ha assegnato alcuni compitini da fare: prendere nota del contatore per tenere sott’occhio i consumi, verificare se ci sono rubinetti difettosi e quindi eventuali perdite da sistemare.
Nel mese di febbraio si darà il via al secondo ciclo di incontri. L’Aato 3, insieme ad un tecnico, tornerà nelle scuole e verificherà i dati raccolti. A quel punto installerà riduttori di flusso sui rubinetti e sacchetti salva acqua nei water oltre a riparare eventuali perdite. Il mese successivo gli studenti potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3.
Il progetto si chiude con l’installazione di un dispenser erogatore di acqua in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata.