Recanati

Intenso fine settimana per i mezzofondisti dell'atletica Recanati

Intenso fine settimana per i mezzofondisti dell'atletica Recanati

Dopo il debutto sul proscenio nazionale, nella stagione 2017, dei marciatori ora è il tempo dei mezzofondisti dell’Atletica Recanati. A Gubbio infatti andrà in scena la 1^ prova del Campionato Italiano di Società di Corsa. La gara, che sarà anche valida per il titolo individuale di corsa campestre, vedrà negli Allievi: Nicola Bartoli, Pietro Fortuna e Lorenzo Giacò; negli Junior: Luca Antonelli, Davide Barone e Nicola Calcabrini; nei Senior: Marco Campetti, Stefano Casagrande, Andrea Falasca Zamponi, Mauro Marselletti, Giovanni Moretti e Julius Rono. Lo scorso anno i biancoverdi furono, rispettivamente: 49 imi, 35 imi e 10 imi, un risultato che a fine stagione si rivelò molto importante poichè sommato a quello dei mt. 10000 in pista, alla mezza maratona e ai mt. 10000 su strada, portò l'Atletica Recanati ad un entusiasmante ed incredibile 5° posto! Ora, dopo aver brillantemente portato a casa l'argento negli Junior e l'oro nei Senior, al campionato marchigiano di cross, si spera che la gara umbra confermi la grande crescita tecnico agonistica dei corridori leopardiani.  Fabrizio Giorgi

10/03/2017 17:22
Doppia convocazione nella Marcia per l'Atletica Recanati

Doppia convocazione nella Marcia per l'Atletica Recanati

Doppio colpo dell'Atletica Recanati. Sono infatti appena arrivate due convocazioni per il settore Marcia della società biancoverde. Dal 10 al 18 marzo, in quel di Tirrenia, l'atleta Michele Antonelli è stato chiamato dal responsabile dell'Under 25 Stefano Baldini mentre il suo allenatore Diego Cacchiarelli, insieme a Diego Perez e l'advisor Antonio La Torre, è stato convocato dal Direttore Tecnico Alto Livello, Elio Locatelli, per seguire i marciatori assoluti. Per Michele Antonelli è il secondo stage dell'anno dopo quello effettuato il mese scorso a Castelporziano mentre per Diego Cacchiarelli, dopo diverse esperienze nel settore giovanile, è la prima chiamata in quello assoluto ed arriva appena dopo aver superato l'esame di Allenatore CONI di 4° livello  Europeo che rappresenta la massima qualifica in Europa per un tecnico. Un momento di grande euforia per il club recanatese che, lo ricordiamo, guida il Campionato Italiano di Società dopo la prova sui 35 km di Grosseto e che il 26 cercherà, a Cassino, nella 2^ gara, quella della 20 km su strada, di mantenere nelle sue mani.

09/03/2017 10:26
Recanati, ciclo di incontri sulla Cappella Sistina all'Auditorium Campus l'Infinito

Recanati, ciclo di incontri sulla Cappella Sistina all'Auditorium Campus l'Infinito

Interessante ciclo di incontri promosso  dall’Università di Istruzione Permanente  su "Michelangelo e l'invenzione della Cappella Sistina" argomento che Angela Montironi, docente di Storia dell'Arte dell'Università degli Studi di Macerata, svolgerà in quattro incontri presso l'Auditorium Campus l'Infinito a Recanati (adiacente al parcheggio di Sant'Agostino) nelle seguenti date: venerdi 10, 17, 24 marzo alle ore 17,15 ; giovedi 30 marzo alle ore 17,15 La partecipazione è aperta a tutti e gratuita. Per iscriversi, rivolgersi alla Segreteria dell'Università a palazzo Venieri o telefonare al num.071982080 dalle ore 16,00 alle 19,00 di ogni giorno, eccetto il sabato.

08/03/2017 20:16
Lara Natalini neo segretaria UDC: riflessione sulla donna e sul suo ruolo nella società

Lara Natalini neo segretaria UDC: riflessione sulla donna e sul suo ruolo nella società

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Lara Natalini neo eletta segretaria UDC Recanati: "Mi piace pensare che il primo comunicato a mia firma, come nuovo segretario cittadino dell’UDC, sia in occasione dell’8 marzo, una data con cui da più parti si propone una riflessione sulla donna e il suo ruolo nella società. Ad oggi anche a Recanati sono poche le donne che hanno un ruolo in politica e credo che la nostra realtà sia una delle poche che vede tante donne in prima linea: una scelta determinata dall’impegno e dall’interesse di chi aveva la voglia d’impegnarsi nelle idee e nei progetti dell’Ud. Oggi si parla di donna e più che della sua vita il dibattito si è incentrato molto sulla violenza nei suoi confronti. Credo che sia un modo un po’ troppo limitato di affrontare il problema. Oggi viviamo in una società violenta non solo contro le donne ma in generale contro i più deboli, contro i poveri, gli indifesi. I non nati sono fra i sottoposti a violenza. Allo stesso modo i nati: vediamo donne che partoriscono i propri figli per soldi e per soldi non sapranno più nulla di loro, contro bambini che non sapranno mai che significa “mamma” e che costruiranno la loro vita sul concetto freddo e astratto di “genitore 1” e “genitore 2”. Il tutto per soldi, il tutto per un falso concetto di diritto, il tutto in nome di una presunta capacità di manipolare la natura fisica e spirituale di ognuno di noi.   Dover scegliere la separazione e il divorzio è un atto di violenza così come la menzogna, così come il linguaggio linciatorio a cui assistiamo quotidianamente in politica e in società è un atto di violenza. Anche una società improntata totalmente e soltanto sul profitto è un atto di violenza eppure queste non le riconosciamo come violenza ma anzi diventano diritti, diventano fari illuminanti della nostra politica e del nostro fare quotidiano. Alziamo gli occhi, come donne e come uomini, e incominciano a dire che occuparsi solo di violenza è un fallimento della nostra società e incominciamo a invertire i nostri passi, a guardare con occhi diversi il nostro orizzonte, ad avere il coraggio non solo di rivendicare i diritti ma anche d’impegnarci a superare ogni forma di egoismo e di pensare non più solo a noi, entità singole, ma ad una comunità con un occhio particolarmente attento ai più deboli. Come donna e come “segretaria” dell’UDC questo è l’impegno per il futuro, questo è il sentire di tutto il nostro gruppo di lavoro perché sia il cuore, e non solo il portafoglio, a guidarci nel necessario cammino per rendere migliore la nostra quotidianità. Non mimose, non feste ma l’invito ad essere protagoniste, donne e uomini insieme, del nostro futuro".    

08/03/2017 12:00
La sprinter Melissa Mogliani Tartabini conquista una bellissima medaglia d'argento

La sprinter Melissa Mogliani Tartabini conquista una bellissima medaglia d'argento

Non delude le aspettative la giovane sprinter dell'Atletica Recanati Melissa Mogliani Tartabini nell'incontro riservato alla categoria Cadette "Ai confini delle Marche" che ha visto scendere in gara le più forti speranze di Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Basilicata, Umbria, Marche, San Marino e provincia di Trento. Sul filo di lana dei mt. 60 è stata battuta solo da Alessia Cappabianca (Lazio) che per farlo ha dovuto ottenere il primato personale mentre per la leopardiana si tratta del secondo crono di sempre, 7"79, a soli due centesimi dal suo recente record Regionale. Non paga poi la biancoverde ha contribuito all'argento nella staffetta 4x200  che ha visto di nuovo il Lazio primeggiare sulle Marche. Terminata questa attività indoor ora l'obiettivo si sposta sulla pista quando fra poco più di un mese inizierà la stagione agonistica all'aperto. Sotto la sapiente guida del tecnico Alessandro Rovati siamo certi che essa riserverà ancora piacevoli sorprese.

07/03/2017 16:55
Tipicità: successo per lo stand di Recanati

Tipicità: successo per lo stand di Recanati

Anche Recanati presente a Tipicità, il festival del gusto che esalta identità e valori territoriali che si è svolto a Fermo. Lo stand di Recanati, affollato già dalla prima giornata, ha presentato il Genius Loci del territorio. Il Sindaco Francesco Fiordomo ha portato i saluti della città alla cerimonia d’apertura alla quale hanno preso parte le autorità. Tra gli eventi di domenica anche la performance "Recanati Experience", per promuovere in Italia e nel mondo i sapori e le tradizioni locali. In questo spazio, Recanati ha presentato alcune delle sue eccellenze nei diversi campi, dall'enogastronomia alle manifestazioni, dall'artigianato all'industria. A prendervi parte alcuni degli investitori che hanno scelto la città e il suo immaginario per creare prodotti che oggi rappresentano l’intera Regione Marche. Alla performance è intervenuta per l'Amministrazione Comunale l'Assessore alle Culture Rita Soccio che ha ringraziato tutti gli intervenuti e in particolare Antonio Perticarini per l'allestimento dello stand e il coordinamento. Gli interventi sono stati di Riccardo Serenelli per Villa Incanto che ha stupito il pubblico con l'esibizione del tenore Dario Ricchizzi, Enrico Ragni per l'Antica Bottega Amanuense, Stefania Scabatti per l'azienda agricola "Stachys", Beniamino Papa per l'omonimo salumificio artigianale, il Frantoio oleario Gabrielloni, l'azienda agricola I Tre Filari, Danhera con il profumo Infinito e per finire la pasticceria Picchio che ha offerto i famosi cioccolatini dedicati al sommo poeta Giacomo Leopardi.

07/03/2017 12:37
Grande successo per il debutto di "Le Votaziò" al teatro Persiani

Grande successo per il debutto di "Le Votaziò" al teatro Persiani

Al teatro Persiani di Recanati, preceduta dalla presentazione del volume “Dante Cecchi – Teatro”, sabato scorso, è andata in scena la commedia di Dante Cecchi, Le Votazió, presentata dalla compagnia Valenti di Treia per la regia di Fabio Macedoni. Domenica, nell’ambito della rassegna maceratese "Il Teatro di Cecchi", al Don Bosco, replica con un pubblico da tutto esaurito, platea e galleria. Un evento realmente di grandi proporzioni che ha fatto registrare un pomeriggio intenso, suggestivo, ricco di ricordi e collocato temporalmente, in tanti modi, nel decennio 60/70. La realizzazione è stata particolarmente attenta alla scenografia, alle musiche, ai costumi e si è avvalsa della consulenza artistica di Francesco Facciolli. Molto interessante e ben riuscito il tentativo di una doppia esposizione della storia raccontata da Cecchi: un apertura attuale, una sorta di “memoria” che chiude anche la commedia: nel mezzo il fatto che narra una competizione elettorale in uno dei tanti paesini dell’entroterra maceratese negli anni Sessanta. Il pubblico ha manifestato un grande entusiasmo, segno dell’accoglimento benevolo e, talora, entusiasta che in diversi momenti della serata è stato registrato. Bene è riuscita l’operazione di far rivivere il formidabile decennio anche attraverso le musiche, le canzoni ed i costumi del tempo, oltre che lasciare il resto del racconto ai tanti pannelli che hanno riproposto i marchi pubblicitari più in voga di allora. Prossimo appuntamento, sabato 11, alle 21.30, al Lanzi di Corridonia; poi quattro serate a Treia, patria della compagnia Valenti: sabato 18, alle 21.15, nell’ambito del cartellone della rassegna teatrale treiese con un prologo per la presentazione del libro di Cecchi, a cura della Fondazione Carima e dell’Amm.ne Comunale nell’aula multimediale alle 18.30; quindi venerdì 24 e sabato 25 alle 21.30; infine domenica 26 alle 17.

07/03/2017 11:24
Gli stranieri in provincia di Macerata? Il 10 per cento della popolazione e in maggioranza romeni

Gli stranieri in provincia di Macerata? Il 10 per cento della popolazione e in maggioranza romeni

Quanti sono gli stranieri in provincia di Macerata? E quali sono le etnie maggiormente presenti? In quale città vive il maggior numero di stranieri? Una serie di interessanti statistiche è stata diffusa dal portale www.tuttitalia.it e abbiamo analizzato i dati più indicativi per quanto riguarda la provincia di Macerata. Gli stranieri residenti in provincia di Macerata al 1° gennaio 2016 sono 32.477 e rappresentano il 10,1% della popolazione residente. La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 15,4% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Repubblica di Macedonia (11,0%) e dall'Albania (10,2%). I cittadini provenienti dal Pakistan sono il 9,25%, mentre quelli che arrivano dalla Repubblica Popolare Cinese sono il 7.78%. Non molti i cittadini provenienti dall'Africa con l'etnia marocchina che risulta essere quella maggiormente rappresentata con poco più del 6%. Va ricordato che sono considerati cittadini stranieri le persone di cittadinanza non italiana aventi dimora abituale in Italia. La città della provincia con la più alta concentrazione di stranieri è Porto Recanati, oltre un quinto della popolazione complessiva: il 22,27%. Qui sono i senegalesi ad essere più presenti con il 15,7%, seguiti dai cittadini del Pakistan (15%) e da una nutrita rappresentanza proveniente dal Bangladesh: quasi l'11%. Gli europei più presenti sono romeni (8,61%) e albanesi (7,75%). A Macerata, la percentuale di stranieri non arriva al 10%: sono il 9,2% della popolazione complessiva, per lo più provenienti dall'Est. I più presenti sono infatti gli albanesi (12%), i romeni (9.1%) e i macedoni (8,9%). La comunità africana più rappresentata è quella nigeriana (5,27%), seguita da quella marocchina (4,99%). Dal continente asiatico, invece, gli indiani sono il 6,85%. Ben rappresentata anche la comunità peruviana con il 6.64%. A Civitanova, dove gli stranieri sono 4016, in totale il 9,6% della popolazione, sono i cinesi ad essere i più rappresentati al 16,5%, seguiti dai romeni (15,2%) e dai pakistani (13,3%). Decisamente meno rappresentate le altre etnie: Ucraina al 6,55%, Marocco al 3,49% ed Ecuador all'1,52%. Recanati fa registrare una delle percentuali più basse di presenza di stranieri in provincia di Macerata: 1593 pari al 7,5% della popolazione.Quasi la metà è di etnia albanese (20,7%) e romena (20,7%). Presenti anche macedoni (12,5%), marocchini (8,16%) e pakistani (6,65%). A Tolentino gli stranieri sono 2322, pari all'11,6% della popolazione. Il 14,9% è albanese, il 12,1% macedone, il 10,4% kosovaro e il 9,78% romeno. Presenti anche diversi cinesi (8,27%), indiani (6,72%), senegalesi (8,66%) e una esigua rappresentativa peruviana: l'1,89%.  Potenza Picena conta l'8,5% di stranieri sul proprio territorio comunale, con ampie presenze dalla Romania (15,3%), Macedonia (11,9%) e Albania (11,3%).  Per quanto riguarda le altre città, si conferma una larga presenza di pakistani a Corridonia (il 27,2%) su un totale di 1696 stranieri: l'11% della popolazione. A San Severino gli stranieri sono l'8,9% del totale con ben il 32,7% di albanesi, il 17,4% di romeni e l'8,2% di indiani. A Camerino la percentuale di stranieri è dell'11%: il 14,8% arriva dalla Romania, l'11,4% dalla Cina e l'8,8% dall'Ucraina. Curioso a Gagliole: gli stranieri sono appena 45, il 7,3% della popolazione e quasi il 30% arriva dalla Repubblica Popolare Cinese.  E' evidente che, alla luce degli eventi sismici degli ultimi mesi, la situazione potrebbe essersi modificata sensibilmente. 

05/03/2017 14:48
Recanati Art Festival, al via le selezioni per il cast artistico

Recanati Art Festival, al via le selezioni per il cast artistico

Il Recanati Art Festival, promosso dall’Associazione Whats Art e patrocinato dal Comune di Recanati e dall’Assessorato alle Culture, apre la selezione per il cast artistico dell’edizione 2017. Più di trenta postazioni a disposizione lungo tutto il corso del Centro Storico di Recanati tra spettacoli di danza, musica, teatro e non solo. A fianco degli artisti che si riserva di invitare la direzione artistica del Festival, per la due giorni estiva in programma il 15 e il 16 luglio, possono partecipare professionisti di tutta Italia, di varie discipline artistiche. La selezione è destinata a singoli artisti, gruppi e compagnie desiderosi di farsi conoscere dal grande pubblico e intenzionati a condividere la finalità del Festival: rendere accessibile a tutti l’arte, per il suo valore terapeutico e catartico. Per partecipare ogni artista può compilare l’apposita scheda pubblicata sul sito www.recanatiartfestival.com  entro il 3 maggio 2017. Tutti riceveranno risposta via mail entro il 15 maggio, i selezionati saranno contattati telefonicamente. Per info Mail: segreteria@recanatiartfestival.com Web: recanatiartfestival.com Facebook.com/RecanatiArtFestival

05/03/2017 12:35
Incidente lungo la Regina: grave una delle persone coinvolte

Incidente lungo la Regina: grave una delle persone coinvolte

Grave incidente nel pomeriggio di oggi lungo la strada Regina. Una Fiat Panda è uscita di strada poco dopo Sambucheto, per cause ancora in corso di accertamento. L'utilitaria è andata a finire la sua corsa contro un albero ai bordi della carreggiata. Immediati i soccorsi: sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che, viste le gravi condizioni di una delle persone coinvolte nel sinistro, ne hanno disposto il trasferimento in eliambulanza all'ospedale regionale di Torrette. Le sue condizioni sarebbero gravi. 

04/03/2017 18:28
Atletica Recanati: un mese ricco di impegni per i giovani talenti recanatesi

Atletica Recanati: un mese ricco di impegni per i giovani talenti recanatesi

Sarà un ricco mese di marzo quello che attende l'Atletica Recanati chiamata con tutti i suoi "gioielli" sul proscenio nazionale. La prima atleta a scendere in pista sarà la stella nascente della velocità, quella Melissa Mogliani Tartabini capace di siglare con 7"77 sui 60 mt. piani indoor il nuovo Primato Regionale Cadette. Nel 7° Trofeo "Ai confini delle Marche", domenica prossima si confronterà con le più forti pari età di: Abruzzo-Basilicata-Campania- Emilia Romagna-Friuli Venezia Giulia-Lazio-Molise-Puglia-Umbria-Veneto-San Marino e provincia di Trento. Quindi sarà la volta dei corridori delle lunghe distanze a cercare gloria al Campionato italiano Individuale e di Società di Corsa Campestre. Ecco la squadra che sarà al via sui prati di Gubbio, il 12 marzo, cercando di confermarsi fra il gotha della specialità: Allievi - Nicola Bartoli-Pietro Fortuna-Lorenzo Giacò; Juniores - Luca Antonelli-Davide Barone-Nicola Calcabrini; Seniores - Marco Campetti-Stefano Casagrande-Andrea Falasca Zamponi-Mauro Marselletti-Giovanni Moretti-Julius Rono. Infine sarà la volta dei marciatori che a Cassino, il 26 marzo, si troveranno impegnati nel Campionato Italiano Individuale della 20 km su strada, gara valida anche come 2^ prova del Camp. Ital. di Società. I leopardiani che, già vinsero lo scudetto tricolore assoluto di società nel 2014, dovranno difendere la prima piazza che hanno ottenuto nella gara di esordio della 35 km in quel di Grosseto. il terzetto che si schiererà ai nastri di partenza sarà composto da: Michele Antonelli, Federico Boldrini e Luca Capogrossi mentre farà il suo esordio nei cadetti Alessandro Tanoni. A tutti il miglior in bocca al lupo sapendo il sudore e l'impegno profuso in tutti gli allenamenti invernali sin qui svolti. 

03/03/2017 12:14
La Compagnia Valenti debutta a Recanati con "Le Votaziò"

La Compagnia Valenti debutta a Recanati con "Le Votaziò"

Dopo l’incontro al teatro Don Bosco di Macerata, sarà il Persiani di Recanati ad ospitare – sabato 4 marzo alle ore 21 – il secondo appuntamento promozionale del libro “Dante Cecchi, Teatro”, realizzato dalla Fondazione Carima per ricordare l’autore nel primo anno dalla sua scomparsa. Un omaggio doveroso e sentito a questo illustre maceratese, che ha lasciato un segno profondo e un ricordo positivo nella comunità in molteplici ambiti, tra cui appunto quello teatrale. Il volume – curato dal professor Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna – pubblica in raccolta l’intera produzione di testi dialettali scritti da Dante Cecchi per il teatro, vale a dire le sue celebri commedie, che ancora oggi costituiscono un repertorio di riferimento per le compagnie amatoriali locali, e la “Sacra rappresentazione della Natività e Passione di Nostro Signore”. Oltre al curatore, interverranno la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, il Presidente della UILT Marche Quinto Romagnoli e il figlio di Dante Cecchi, Giovanni. Al termine della presentazione, alle ore 21.45, andrà in scena la commedia Le Votazió, rappresentata dalla compagnia Valenti di Treia. La regia è curata da Fabio Macedoni con la consulenza artistica di Francesco Facciolli. Si tratta di una riedizione per la compagnia treiese, che già nel 1975 mise in scena quest’opera. Ovviamente tante le novità dell’allestimento ed una rilettura che, attraverso le note di regia, può essere analizzata. La Fondazione Carima e la compagnia Valenti ringraziano il Comune di Recanati, nelle persone del Sindaco Francesco Fiordomo e dell’Assessore alla Cultura Rita Soccio, per la disponibilità e la collaborazione accordate. Note di regia Le Votazió “Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo ancora imparato la semplice arte di vivere insieme come fratelli”. (Martin Luther King) La storia di un’elezione politica alla fine degli anni Sessanta, dopo un decennio culminato con la “rivoluzione culturale” in Europa e non solo, è più che una semplice competizione elettorale fra la lista della Cerqua e quella della Campana. O almeno così l’abbiamo voluta rivivere, mettendo in evidenza le tante storie importanti di allora che si intrecciavano con quelle minuscole, piccole, talora insignificanti, di tanti piccoli paesini della nostra terra. Dall’uomo sulla luna ai figli dei fiori, da papa Giovanni a Martin Luther King, il decennio che vivono i protagonisti della commedia è, sicuramente, uno di quelli che di più ha cambiato il mondo ed anche ognuno di noi. Questo non è sfuggito all’autore, però, che, seppur in maniera sussurrata, lancia ogni tanto qualche sasso nei pantani degli sterili litigi degli amministratori locali, animosi, protervi, ma alla fine sempre pervasi dal buon senso. Una storia che vuole prendere parte alla Storia importante, quella scritta sui libri. Una storia di una umile e piccola comunità, con le rispettive problematiche, con i propri rapporti interpersonali, con i propri pettegolezzi ed i propri amori: una storia semplice, che, per una volta, vuole diventare protagonista all’interno di un decennio caratterizzato da eventi dalla dimensione molto più complessa. La commedia fa parte delle rassegne dell’opera omnia che sono inserite nei cartelloni dei comuni o che, come nel caso di Macerata, marciano da sole. Molto atteso questo debutto che, dopo una parentesi meno abituale sui temi dialettali, riprende un classico della commedia di costume popolare. Ingresso 10€ e 7€ il ridotto. Per info: 335/7681738

02/03/2017 12:15
L'architetto Pejrone riqualifica il Colle dell'Infinito

L'architetto Pejrone riqualifica il Colle dell'Infinito

Anche l'architetto di fama mondiale Paolo Pietro Egidio Pejrone per il consolidamento e recupero del Colle dell'Infinito. Dopo Dante Ferretti un altro nome importante per ridare una nuova vita al luogo simbolo di Recanati reso immortale dai versi di Giacomo Leopardi. Pejrone, architetto famoso in tutto il mondo in giardinaggio e progettazione paesaggistica, è curatore dell'orto attiguo alla basilica romana di Santa Croce in Gerusalemme e dell'orto di Eliogabalo tra le rovine dell'Anfiteatro Castrense, ed è stato il progettista del parco di Villar Perosa di proprietà della famiglia Agnelli. "Stiamo definendo il progetto di consolidamento e recupero del Colle dell'Infinito - dichiara il Sindaco Francesco Fiordomo -. Abbiamo ospitato a Recanati i vertici del Fai e l'architetto Pejrone, esperto di giardini e parchi che ha lavorato in tutto il mondo nonchè curatore dei giardini di Papa Benedetto e Papa Francesco. Sarà lui a progettare la sistemazione dell'orto del Santo Stefano, il vero luogo dal quale si affacciava Giacomo Leopardi. Inoltre l'architetto Pejrone darà indicazioni all'Università Politecnica delle Marche per la rigenerazione di tutto il parco. Con il Fai stringiamo un rapporto di collaborazione pluriennale per la valorizzazione del Colle dell'Infinito con progetti culturali, didattici e turistici". Il progetto è finanziato dai Ministeri dell'Ambiente e dei Beni Culturali che hanno stanziato complessivamente quasi 8 milioni di euro. Intanto procede anche la progettazione di Cosmogonia, a cura della I Guzzini Illuminazione e dello scenografo Dante Ferretti volto a ripristinare il Colle dell'Infinito con una infinita carica suggestiva e con caratteri del tutto sperimentali e innovativi. L'azienda recanatese, leader mondiale nel settore, segnerà il paesaggio notturno di Recanati illuminandone gli elementi più significativi con vari punti riconnessi da tracce luminose che segneranno dei percorsi e itinerari da fruire di notte a beneficio della comunità, dei visitatori e dei turisti. Dante Ferretti, tre volte premio Oscar, disegnerà un percorso emozionale che esalterà il valore paesaggistico del luogo e la sua carica suggestiva legata alle poesie leopardiane. Dal punto di vista tecnico, l’intervento sarà massimamente rispettoso dell’ambiente eludendo ogni forma di inquinamento luminoso. L’adozione  di tecnologie LED   di ultima generazione permetterà di ottenere risparmi energetici bene superiori all’80% rispetto ai sistemi tradizionali.

01/03/2017 18:35
Sciopero alla Ghergo di Recanati: per i sindacati un futuro fatto di licenziamenti

Sciopero alla Ghergo di Recanati: per i sindacati un futuro fatto di licenziamenti

“Il 27 febbraio si è svolto un incontro presso la sede di Confindustria di Ancona, per discutere sulla procedura di mobilità, avviata presso lo stabilimento GI&E del Gruppo Ghergo di Recanati, che prevede 69 esuberi su un totale di 175 lavoratori.” Lo annunciano attraverso un comunicato stampa le organizzazioni sindacali FIM-CISL, FIOM-CGIL E UILM provinciali di Macerata. “Come nel primo incontro, svoltosi il 17 febbraio scorso le organizzazioni sindacali hanno espresso contrarietà al provvedimento definendolo irricevibile ed avanzando proposte diverse che tengono conto dell’occupazione e del futuro del sito produttivo. L’azienda – prosegue la nota - a distanza di giorni non ha voluto o saputo cogliere l’importanza delle proposte dei lavoratori delle organizzazioni sindacali. Pertanto l’assemblea di tutti i dipendenti, svoltasi martedì 28 febbraio, ha proclamato lo stato di agitazione con le seguenti modalità: - blocco di tutti gli straordinari; - otto ore di sciopero per il giorno di giovedì 2 marzo con presidio presso i cancelli dello stabilimento; - un’ora di sciopero dal primo marzo fino al sei marzo; - un ulteriore sciopero di otto ore per il giorno 7 marzo, data in cui è previsto un nuovo incontro presso Confindustria, con tanto di presidio da parte dei lavoratori. “Le organizzazioni sindacali – concludono le segreterie provinciali - e la rappresentanza sindacale unitaria, si riservano sin da ora, ulteriori iniziative di lotta dopo l’incontro in Confindustria.”

01/03/2017 09:29
Cosmari contro truffe: "Attenzione ai falsi controllori porta a porta"

Cosmari contro truffe: "Attenzione ai falsi controllori porta a porta"

A seguito della notizia di sedicenti funzionari o donne che si sono impropriamente qualificati come controllori della raccolta differenziata nel Comune di Recanati, Cosmari precisa che non è in corso, in nessun comune maceratese, alcun tipo di verifica o controllo del servizio di raccolta differenziata domiciliare “porta a porta”, né tanto meno campagne domiciliari informative. Pertanto si invitano i cittadini a non intrattenere alcun tipo di rapporto con persone di alcun tipo e comunque.Si ricorda, inoltre, che tutti i dipendenti di Cosmari indossano divise facilmente riconoscibili e che ogni volta si qualificano agli utenti in base alle propri mansioni, senza mai recarsi direttamente, per effettuare controlli o altro, presso le abitazioni. Purtroppo sempre più cittadini, specie persone anziane, sono vittime di truffe o raggiri. Imbrogli sofisticati messi a segno da falsi operai o falsi controllori che potrebbero trarre in inganno anche le persone più attente. Per questi motivi vogliamo informare in modo semplice e diretto dei rischi che un comportamento distratto può causare. Qualche piccola attenzione, come una condotta diffidente, può aiutare a limitare il più possibile truffe, furti o raggiri ed in ogni occasione di pericolo è fondamentale rivolgersi alle Forze dell’Ordine che sapranno aiutarci e proteggerci.    

27/02/2017 16:35
Carnevale nel borgo: a Recanati si festeggia tutto il pomeriggio

Carnevale nel borgo: a Recanati si festeggia tutto il pomeriggio

A Recanati arriva la festa più pazza dell’anno: il Carnevale, con tante iniziative per grandi e piccoli. Un pomeriggio intero da trascorrere in allegria. L’evento, promosso dal comune di Recanati, Carnevale nel borgo si svolgerà con sfilate di mascherine, animazione, baby dance e tanto divertimento. L'appuntamento è per martedì 28 febbraio dalle 15 alle 20 in corso Persiani. L'organizzazione è a cura dell'assessorato al commercio e alle politiche giovanili del Comune di Recanati. In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al Salone del popolo.

27/02/2017 11:15
L'Amministrazione recanatese risponde al M5S: "Basta retorica, noi facciamo i fatti con la scuola"

L'Amministrazione recanatese risponde al M5S: "Basta retorica, noi facciamo i fatti con la scuola"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Amministrazione comunale di Recanati: "Beata ignoranza" era il santino che all'epoca della riforma Gelmini girava tra gli insegnanti per ribadire come chi ignora e non conosce il mondo complesso della scuola, riesce solo a far danni, e su questo ne abbiamo avuto ampia dimostrazione. La nota del Movimento 5 Stelle di Recanati è come al solito un minestrone farcito di retorica che parte dalla scuola per arrivare all'assemblea della Città dell'Olio, passando per Lunaria. È sconcertante constatare, come chi vorrebbe ambire al governo della città,  possa per l'ennesima volta rivelarsi superficiale e retorico al solo scopo di creare confusione e malumore tra i cittadini, ma a questo punto ci dobbiamo rassegnare ...questo è il solo modo che hanno di fare politica. Ma entriamo nel merito delle questioni scuola e del contributo che ogni anno il Comune versa ai due Istituti Comprensivi. La cosa bizzarra è che il Movimento 5 Stelle non sappia come questi soldi vengono spesi, appunto "beata ignoranza". Sveliamo l'arcano, la somma che il Comune di Recanati versa, e che non ha mai tagliato da diversi anni, è utilizzata come indicata dalla legge, per il funzionamento della segreteria come ad esempio acquisto e aggiornamento software amministrativi, cancelleria etc. Ben altre cifre sono investite dal Comune per i bambini e i ragazzi delle nostre scuole cittadine. Tra assistenza scolastica, linguistica etc. ogni anno il Comune spende una cifra che si aggira tra i 400 e i 500 mila euro. Forse in questi mesi il Movimento 5 Stelle è stato distratto da questioni romane e non si è accorto degli innumerevoli progetti gratuiti che il comune ha offerto a tutti gli ordini di scuole recanatesi. Ne ricordiamo alcuni: il "XsianiXnoi" con laboratori teatrali, "Arte e Immagine alla primaria" con gli studenti dell'Accademia di belle Arti di Macerata, Laboratori di cinema con il "Premio Alessandrini", ancora teatro con il progetto della polizia postale contro il "Cyberbullismo", "Vigile amico" con la polizia municipale, "Giornalismo a scuola" in collaborazione con l'ITIS Mattei e una testata locale, "Arte con i bambini dell'Infanzia" laboratorio d'arte con l'artista, il coding a scuola con il "Coderdojo" in collaborazione con l'ITIS Mattei, "L'Opera a scuola" in collaborazione con VillaIncanto, Laboratori di corti in collaborazione con il regista Giorgio Cingolani sull'integrazione raziale, "Non azzardo con l'azzardo" progetto sulla prevenzione della ludopatia con un incontro informativo a teatro e progettazione di un logo, senza contare poi dei progetti istituzionali come la "giornata della memoria" o "la giornata del ricordo" sempre con il coinvolgimento delle scuole. Inoltre, anche quest'anno l'addizionale IRPEF del 5% mille che i cittadini recanatesi hanno indirizzato al Comune è stato utilizzato per le scuole. I due Istituti Comprensivi Badaloni e Gigli hanno infatti ricevuto una stampante 3D per stimolare la creatività e sviluppare competenze informatiche negli alunni. Si spera che il Movimento 5 Stelle ora ne sappia di più e comunque restiamo a disposizione per qualunque chiarimento e confronto costruttivo per il bene comune.  

27/02/2017 10:37
Per la Recanatese Derby cruciale a Civitanova

Per la Recanatese Derby cruciale a Civitanova

Il derby di Civitanova tra Civitanovese e Recanatese rappresenta uno snodo fondamentale per entrambe le contendenti. I padroni di casa, fanalino di coda del girone a quota 16 punti, hanno l’obbligo di ritornare a quella vittoria che restituirebbe speranze di giocarsi la salvezza almeno ai play-out. La Recanatese, dal canto suo, vuole portare via il bottino pieno dal Polisportivo per continuare la rincorsa alla salvezza diretta. I giallorossi attualmente occupano la quart’ultima posizione a quota 20 punti e se vogliono uscir fuori dalla zona play out, in queste nove partite che restano da giocare per la regular season, debbono compiere una mezza impresa,  visto che la prima squadra al di fuori della zona calda é la Jesina che di punti ne ha 7 in più dei recanatesi. Poi a spostare gli equilibri potrebbero entrare in gioco scontri diretti e la regola del distacco di almeno 8 punti che potrebbe far evitare la lotteria dei play-out alla formazione meglio piazzata che gode di un distacco di almeno 8 punti rispetto alla potenziale rivale agli spareggi. Sicuramente é prematuro parlare di ipotesi, tante sono le variabili che possono far pendere l’ago della bilancia da una parte piuttosto che dall’altra. Allora meglio concentrarsi su una partita alla volta ed il derby di domani  impone tanta concentrazione tra i giallorossi perché é la classica sfida che se non viene affrontata con il giusto piglio può riservare brutte sorprese. La Civitanovese, come noto, attraversa un periodo assai delicato a causa delle vicissitudini societarie: la squadra infatti é stata ampiamente cambiata dopo il girone di andata, con l’innesto di tanti giovani. Basti pensare che nel girone di ritorno l’etá media dei ragazzi scesi in campo raggiunge a malapena quota 21 anni. Nonostante questo la Civitanovese dà sempre filo da torcere ad ogni avversario e combatte su ogni pallone per portare a casa punti. Se non fosse abbastanza chiaro, per la Recanatese domani non sarà una passeggiata, come non lo é stata per la Vis Pesaro domenica scorsa perché nonostante la netta vittoria per 3-0, al riposo il punteggio era ancora inchiodato sul risultato di parità, per poi cambiare ad inizio ripresa grazie a due gol fulminei del capocannoniere del girone F, Costantino.Non é stato compito facile neanche per il Monticelli che due settimane fa ha espugnato il Polisportivo di Civitanova grazie ad un gol messo a segno in zona Cesarini. Neanche il Matelica ha avuto vita facile contro la Civitanovese, riuscendo a spuntarla solo grazie ad un risicato 1-0. Mister Soda domani ha tutti a disposizione ad eccezione dell’infortunato Azzolini. Lauria ritorna disponibile dopo aver scontato la squalifica domenica scorsa con il San Marino ed anche Garcia é recuperato. Dopo la sfida con la Civitanovese un marzo molto intenso attende la Recanatese: tra sette giorni  al Tubaldi arriva la capolista Fermana, poi ci saranno due turni di riposo (il 12 marzo il campionato di serie D é fermo per la Coppa Carnevale, la domenica successiva, il 19, la Recanatese riposa perché in calendario era prevista la partita con il Chieti, società  cancellata per fallimento), Infine il 26 marzo i giallorossi se la dovranno vedere con il  Matelica in pieno inseguimento della Fermana. Un calendario tutt’altro che in discesa per i leopardiani che, tra l’altro, dovranno anche recarsi in casa dell’altra inseguitrice della Fermana, la Vis Pesaro (il 9 aprile).

25/02/2017 15:22
Nominato il nuovo presidente diocesano di Azione Cattolica Macerata

Nominato il nuovo presidente diocesano di Azione Cattolica Macerata

 Dopo l'assemblea della scorsa domenica 12 febbraio alla domus San Giuliano, con grande tempestività il vescovo Nazareno Marconi ha nominato il nuovo Presidente Diocesano di Azione Cattolica di Macerata, scegliendo tra la terna di nominativi indicati dal consiglio diocesano appena eletto. Si tratta di Francesco Garbuglia dell'associazione parrocchiale San Francesco di Recanati. Nato il 13 ottobre 1989 è attualmente impegnato come ricercatore presso la facoltà di ingegneria meccanica dell'Università Politecnica delle Marche. Da sempre attivissimo nell'associazione, ha già ricoperto, nonostante la sua giovane età, diversi importanti incarichi, tra cui, da ultimo, quello di responsabile diocesano dell'Azione Cattolica dei Ragazzi nel triennio 2011/2014. Il bel clima di novità e fraterna condivisione, emerso dai lavori assembleari, sembra aver così trovato la sua manifestazione più evidente, come ha voluto rimarcare mons. Marconi nella lettera di nomina con parole di incoraggiamento e vicinanza che hanno tutto uno speciale sapore programmatico "...non temere di affrontare con coraggio ed inventiva questo servizio che abbiamo davanti". La presidenza diocesana di A.C. 

25/02/2017 13:17
Recanati venerdì s'illumina di meno

Recanati venerdì s'illumina di meno

Recanati, come negli anni precedenti, aderisce all’iniziativa della trasmissione di Rai - Radio 2 Caterpillar "M'illumino di meno" promossa in occasione della giornata del risparmio energetico, patrocinata dalla Presidenza della Repubblica con l’adesione di Camera e Senato e perfino dal Parlamento Europeo. Luci spente venerdì 24 febbraio anche in piazza Giacomo Leopardi e alla Torre Civica dalle 18 alle 20 come in tante altre città italiane. A renderlo ufficiale una deliberazione di giunta nella quale si invitano anche singoli cittadini, associazioni, aziende, scuole e commercianti a sostenere questa importante proposta sul risparmio energetico, che ricorda la validità del Protocollo di Kyoto entrato in vigore il 16 febbraio 2005. L'invito alla partecipazione è stato lanciato dal delegato allo sport Mirco Scorcelli, ascoltatore affezionato alla trasmissione radiofonica proponitrice “Caterpillar”. Due ore a luci spente per ribadire gli impegni di riduzione e di limitazione delle emissioni inquinanti da parte dei paesi industrializzati, concretizzabili attraverso diversi strumenti che intervengono sui livelli di emissioni di gas a livello locale-nazionale oppure transnazionale. Il Comune di Recanati, che sul proprio sito istituzionale ospita anche il link dell'iniziativa "M'illumino di meno” con l'agendina verde e il decalogo della trasmissione Caterpillar, negli ultimi anni ha intrapreso già numerose iniziative strettamente legate alla tematica dell'ambiente e del risparmio energetico. Tra queste si ricordano la realizzazione dei punti di distribuzione dell’acqua, depurata/micro filtrata, resi disponibili alla cittadinanza presso le “casette dell’acqua” di via Loreto e nel parcheggio del rione Le Grazie (di fronte alla chiesa dei Passionisti) che hanno erogato nel 2016 lt. 1.500.000 di acqua e permesso un risparmio di bottiglie di plastica di circa un 1.000.000 di unità; il rinnovo del parco macchine, avvenuto negli anni precedenti, con la sostituzione di auto a benzina o diesel con altre a metano e dal 2016 anche la nuova auto Nissan completamente elettrica a servizio dei vigili urbani. La dotazione d’impianti fotovoltaici nelle scuole, nei parcheggi e sul tetto dello spogliatoio dello stadio Tubaldi. A questi interventi si aggiungono la sostituzione di vecchi impianti di illuminazione con quelli a led; le lampade a risparmio energetico collocate al Parco di Villa Colloredo e ai Giardini pubblici ; mentre è iniziata la  sostituzione di corpi illuminanti dei vecchi impianti della illuminazione pubblica. Sono a led le luminarie del corso principale realizzate in onore del film di Martone “Il giovane favoloso” che riportano i versi della più famosa poesia di Leopardi “l'Infinito”.  Va inoltre sottolineata l’alta percentuale ( sfiora la soglia dell’ 80%)di raccolta differenziata porta a porta, così come il sempre maggior utilizzo dell’isola ecologica in zona industriale Villa Musone e per questo un grande ringraziamento a quei cittadini che mostrano un alto grado di responsabilità "M'illumino di meno" quindi è l’occasione per invitare tutti i cittadini a collaborare per migliorare questi dati. Ulteriori informazioni sul link:http://caterpillar.blog.rai.it/milluminodimeno

22/02/2017 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.