Recanati

Recanati, tanti nuovi progetti al centro socio-educativo "L'Infinito"

Recanati, tanti nuovi progetti al centro socio-educativo "L'Infinito"

Continua la ricca programmazione invernale del Centro socio educativo e riabilitativo “L’Infinito” del Comune di Recanati gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Quest’anno, il tema della programmazione 2019/2020  è il “viaggio al centro dei ricordi”: l’affettività, le emozioni legati ai ricordi dei nonni, alle feste, all’infanzia. Si inizia con la cucina e i sapori di un tempo, per poi proseguire con il laboratorio di fotografia dove i ragazzi possono ricostruire la loro vita, per terminare con la realizzazione di un ricettario dove verranno incluse le ricette della tradizione contadina marchigiana. Inoltre, sono ricominciate ad ottobre le attività riabilitative di pet- therapy, atletica e piscina.  Ogni mese gli ospiti del centro si recano alla media-biblioteca di Recanati per scegliere i libri da leggere. A dicembre, insieme al Centro disabili “Alice” di Loreto, si organizzeranno il mercatino di Natale e la cena dell’amicizia con tanto di saggio musicale e tombolata assieme a familiari e amici del centro. Tanti i premi in palio nella lotteria, realizzati durante il laboratorio di sartoria e  confezionati con prodotti offerti dalla cooperativa Pars.  A gennaio inizierà il corso di pedagogia clinica con Laura Berti basato sulle emozioni e sul ricordo. Il materiale raccolto verrà pubblicato in un libro. Inoltre, molte sono state le uscite realizzate nei mesi autunnali nel territorio maceratese: la visita alla fattoria didattica delle Meraviglie a Pollenza, dove gli utenti del centro hanno potuto rivivere numerose attività contadine; la partecipazione al Festival della Musica "Impossibile" dove hanno interpretato "Se vuoi goder la vita" di Beniamino Gigli; la visita interattiva all’orto e a casa Leopardi a Recanati; la vendemmia; il laboratorio di pane e tortellini di zucca all’agriturismo Giardino dei sapori; e la visita all’azienda Clementoni che ha donato al Centro Pars giochi didattici e educativi.   

26/11/2019 12:34
La BCC Recanati e Colmurano prima fra le banche della Regione Marche

La BCC Recanati e Colmurano prima fra le banche della Regione Marche

La BCC di Recanati e Colmurano è stata premiata con il sigillo di qualità “N.1 Servizio 2019/2020 Banche Regionali - Marche”, ottenendo il punteggio più alto rispetto a tutte le altre banche regionali, sui servizi offerti e sul livello di soddisfazione dei clienti nell’anno 2019. A dirlo è l’analisi condotta a Settembre 2019 dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza, ente indipendente specializzato nell’analisi e comparazione di prodotti/servizi/prodotti finanziari, nonché leader assoluto delle indagini e dei sigilli di qualità in Europa. I risultati dello studio, condotto su scala nazionale sul settore finanza, hanno posizionato la BCC Recanati e Colmurano al vertice della classifica delle banche regionali nelle Marche, con un punteggio SES (Service Experience Score) del 58,3%, ben sopra la media regionale attestatasi al 51% (cfr. Affari e Finanza, 28 Ottobre 2019). L’indagine, condotta secondo la metodologia sviluppata dall’Università Goethe di Francoforte, ha riguardato un campione rappresentativo della popolazione italiana di circa 230 mila consumatori e un panel di 1274 aziende riferite a 150 settori di attività. Gli intervistati sono stati coinvolti in un sondaggio CAWI (Computer Assisted Web Interviewing) articolato in due quesiti orientati a verificare il grado di fidelizzazione del cliente e la bontà del servizio ricevuto dall’Istituto bancario di riferimento. Un importante risultato dunque quello raggiunto dalla BCC Recanati e Colmurano, che segna una tappa importante del percorso virtuoso intrapreso dall’Istituto, i cui risultati stanno andando oltre le aspettative, grazie soprattutto alla professionalità e allo spirito di squadra che caratterizza tutto il personale. Forte è l’impegno per continuare a crescere e sostenere sempre di più imprese e famiglie, cercando di soddisfare al meglio le attese e le richieste dei clienti, nella consapevolezza che per una Banca di prossimità come la BCC di Recanati e Colmurano, che vuole essere leader nel suo territorio, disponibilità, gentilezza e qualità del servizio devono essere sempre “il marchio di fabbrica”: il riconoscimento ottenuto certifica la bontà del lavoro svolto e premia la vicinanza della BCC di Recanati e Colmurano alle Comunità locali.  

25/11/2019 17:45
"Meditate che questo è stato", l'Anpi di Recanati ricorda Primo Levi a 100 anni dalla nascita

"Meditate che questo è stato", l'Anpi di Recanati ricorda Primo Levi a 100 anni dalla nascita

Venerdì 29 novembre alle ore 17.00, presso la mediateca Comunale di Recanati, si terrà l’incontro dal titolo “Meditate che questo è stato. Per ricordare Primo Levi a 100 anni dalla nascita” L'iniziativa, organizzata da ANPI-Recanati, intende unirsi alle molte manifestazioni in corso, in Italia, per ricordare la figura di Primo Levi in occasione del centenario della sua nascita.   Testimone sobrio, lucido, esatto, imprescindibile dei lager nazisti, rappresenta anche uno stimolo alla riflessione sul nostro tempo di nuovi fascismi, razzismi, antisemitismi. “Lo ricorderemo con video e letture per tenere viva la memoria e la mobilitazione a difesa e promozione dei valori democratici, di libertà e di umanità che Levi ci ha insegnato. Memoria e progetto futuro che sono la linea su cui l’ANPI intende muoversi, anche alla luce degli insegnamenti che i maestri della letteratura e del pensiero contemporaneo ci offrono”, ha affermato Sandro Apis, presidente dell’Anpi sezione di Recanati .    

25/11/2019 09:36
Poker della Vastese, la Recanatese crolla in casa

Poker della Vastese, la Recanatese crolla in casa

   Serie D girone F - Nei primi minuti di gara la Vastese mantiene il possesso e costringe la Recanatese a stare nella sua metà campo. La prima occasione dell’incontro però è per i giallorossi, al 7’ un rimpallo manda in porta Padovani ma l’attaccante giallorosso si fa fermare da Bardini. Risponde la Vastese, al 14’ conclusione pericolosa di Ansini che esce di poco alla destra di Sprecacè. Al 18’ tiro di Esposito Vittorio e grande parata di Sprecacè che mette in angolo. Al 25’ azione pericolosa della Recanatese, cross di Dodi dalla sinistra che trova Lattanzi in area, la sua conclusione si spegne sul fondo. Al 28’ ci prova Ficola dalla distanza, tiro che non impensierisce il portiere ospite. La Vastese ancora al tiro al minuto 29 con Ansini, anche questa conclusione termina fuori. Al 30’ la Recanatese passa in vantaggio, dalla destra Borrelli fa partire un cross tagliato che trova Pera che da due passi mette in rete. Al 36’ ci prova ancora Pera, parte dalla sinistra e si accentra, il suo tiro è facile preda del portiere della Vastese. Altra occasione per Padovani al 38, l’attaccante si invola verso il portiere e per la seconda volta si fa fermare da Bardini. Al 39’ altra occasione per la Recanatese con Lombardi che dà dentro l’area prova la conclusione di destro, il suo tiro finisce ampiamente a lato. Al 40’ angolo battuto da Borrelli e colpo di testa di Nodari, altra grande parata di Bardini.   Nel secondo tempo parte ancora meglio la Vastese, al 46’ colpo di testa Dos Santos e parata di Sprecacè che mette in angolo. Al 49’ trova il pareggio la Vastese con il gol di Francesco Esposito, azione personale e destro vincente. La Recanatese non riesce a reagire e al 53’ la Vastese passa in vantaggio, un rimpallo favorisce Vittorio Esposito che dà dentro l’area esplode il destro e trafigge Sprecacè. Al 60’ la Vastese trova il terzo gol, azione sulla sinistra di Cavuoti che serve il pallone per Vittorio Esposito che con il piattone batte Sprecacè. Prova a scuotersi la Recanatese, conclusione dai 30 metri di Pera e altro grande intervento di Bardini. Al 65’ la Vastese cala il poker. Angolo Battuto da Vittorio Esposito e destro vincente di Francesco Esposito. Al 72’ assist di Borrelli e colpo di testa Pera che trova pronto anche questa volta il portiere della Vastese. Occasionissima per la Vastese un minuto dopo, Dos Santos sbaglia a porta praticamente vuota. Al 74’ ci prova Raparo dalla distanza, tiro che non impensierisce Bardini. La Vastese continua ad attaccare e al minuto 86 in contropiede Stivaletta sfiora il gol. Al 93’ la Recanatese accorcia le distanze con il gol Pedroni per il 2-4 finale.   RECANATESE: Sprecacè, Lattanzi (46’ Monti), Ficola, Raparo, Nodari, Esposito A., Pera, Lombardi (55’ Morales), Padovani (55’ Pedroni), Borrelli (77’ Giaccaglia), Senigagliesi (13’ Dodi). A disposizione: Bruno, Rutjens, Ruci, Monachesi. Allenatore: Federico Giampaolo. VASTESE: Bardini, Pompei, Dos Santos (92’ Perrocchi), Ansini (75’ Alonzi), Esposito F., Giorgi, Marianelli, Cavuoti (70’ Zinni), Cacciotti, Ravanelli (88’ Cardinale), Esposito V (66’ Stivaletta). A disposizione: Di Rienzo, Loggello, Altobelli, Bardini. Allenatore: Marco Amelia. Arbitro: Sig. Francesco Lipizer (Verona), 1° Ass. Nicola Salvi (Padova), 2° Ass. Paolo Tomasi (Schio) Reti: 30’ Pera (R), 49’ e 65’ Esposito Francesco (V), 53’ e 60’ Esposito Vittorio (V), 93’ Pedroni (R) Ammoniti: Ravanelli (V), Esposito Francesco (V), Giorgi (V), Borrelli (R). Calci d’angolo: 7-7 Note: 500 spettatori.  

24/11/2019 17:58
Villa Musone, esonerato l'allenatore Maurizio Marincioni

Villa Musone, esonerato l'allenatore Maurizio Marincioni

La società Asd Villa Musone comunica di aver sollevato Maurizio Marincioni dall'incarico di allenatore della prima squadra. La dirigenza gialloblu ringrazia mister Marincioni per l'impegno profuso e la passione dimostrata in questi mesi di lavoro con i villans e gli augura le migliori fortune personali e sportive. La società contestualmente sta lavorando per identificare il nuovo allenatore che guiderà la prima squadra.

24/11/2019 12:05
Il Villa Musone cade in casa contro il Monserra

Il Villa Musone cade in casa contro il Monserra

Il Villa Musone si fa rimontare ed incappa in una sconfitta casalinga. Contro il Monserra i villans cedono per 1-2 ed interrompono la striscia di risultati positivi, dopo una prestazione sotto tono. I ragazzi di mister Maurizio Marincioni hanno disputato un buon primo tempo ma nella ripresa sono caduti sotto i colpi degli avversari, con Gorini entrato dalla panchina che ha svoltato il match a favore dei suoi. Primo squillo del Villa Musone al 9' quando Marziani in area piccola tenta la girata messa in corner da Buriani. Risponde al 12' Caprini che di testa impegna Ortenzi. La sfida si mantiene equilibrata ed è giocata molto a centrocampo, poi al 26' bella azione in velocità dei villans sulla destra, Agostinelli serve l'accorrente Giammaria che non trova la palla ma la sfera carambola tra Buriani ed Ambrosi e finisce nel sacco. Il gol galvanizza i gialloblu che sfiorano il raddoppio con un bel tiro a giro di Giammaria, che esce di poco. Nella ripresa buona opportunità dal limite dell'area per Morra che da calcio da fermo non trova la porta. Al 55' Caprini di testa pesca la deviazione giusta ma Ortenzi è attento, poi al 60' Gorini, appena entrato, sfrutta un'incertezza della difesa di casa e trova il gol del pareggio partendo da posizione dubbia. La rete galvanizza gli ospiti che sfiorano il raddoppio ancora con Gorini, il quale tira un bolide da fuori area che scheggia la traversa. Il forcing degli avversari è premiato al 70' quando Gorini conquista un calcio di rigore per un tocco di mano di un giocatore gialloblu. Dal dischetto si presenta Piaggesi che spiazza Ortenzi per la rimonta del Monserra. I villans tentano il forcing offensivo senza troppo successo anche se Di Luca di testa, da azione di corner, chiama Buriani all'intervento in tuffo negli ultimi minuti. Finisce 1-2. VILLA MUSONE - MONSERRA 1-2 (0-1 pt) VILLA MUSONE: Ortenzi, Leone, Guzzini (80' Prosperi), Carloni, Di Luca, Morra, Camilletti M., Pancaldi (68' Carnevalini), Marziani, Giammaria (68' Diallo), Agostinelli A disp. Martino, Ascani, Fiengo, Severini, Bora, Tonuzi All. Marincioni MONSERRA: Buriani, Bittoni, Puerini, Ambrosi, Pambianchi, Costarelli, Brescini (51' Gorini), Fiorani (51' Compagnucci), Caprini (88' Santini), Piaggesi, Zupo A disp. Quagliani, Panni, Ferrero, Lucarini, Carbone, Brega All. Moretti Arbitro: Tayeb di Pesaro Reti: 26' Ambrosi (aut), 60' Gorini, 70' Piaggesi (rig)

23/11/2019 20:00
Reddito di cittadinanza e casa popolare ma aveva un debito con il fisco di 20mila euro: uomo nei guai

Reddito di cittadinanza e casa popolare ma aveva un debito con il fisco di 20mila euro: uomo nei guai

Importanti attività sono state svolte da tutto il personale della Polizia locale di Recanati con notevoli risultati in tema di legalità e sicurezza urbana. Il personale guidato dal primo settembre dal nuovo Comandante, Commissario Coordinatore Gabriella Luconi, ha intensificato i controlli in tema di sicurezza della circolazione stradale. In questi tre mesi sono stati ben 114 i posti di controlli effettuati con oltre 440 veicoli controllati, sia in ambito urbano che nelle frazioni. Raddoppiato il numero dei fermi amministrativi ed effettuati 20 sequestri amministrativi per mancanza di copertura assicurativa, numeri considerevoli visto che nei primi otto mesi dell’anno il numero dei sequestri era di poco superiore. Non è stato tralasciato nemmeno il controllo sulle patenti di guida visto che sono state accertate tre violazioni: una per circolazione con veicolo già sottoposto a sequestro, come prescritto dai nuovi decreti sicurezza, una per patente revocata e l’altra perché mai conseguita. I servizi di pattugliamento hanno riguardato anche il territorio di campagna e fuori dai centri abitati dove, proprio a Chiarino, durante i controlli per il rispetto del divieto di transito per autocarri, un ciclomotore alla vista della pattuglia ha immediatamente tentato di dileguarsi per una strada di campagna. Il personale dopo un breve inseguimento è riuscito a bloccarlo. Al conducente sono state riscontrate violazioni amministrativi per oltre 7.000 € visto che circolava senza patente perché mai conseguita, senza la copertura assicurativa e senza revisione più volte omessa. Il conducente ha rifiutato anche la custodia del ciclomotore e per questo motivo è sotto sottoposto a sequestro e fermo amministrativo con affidamento al deposito Aci competente, in attesa della confisca. Altra importante indagine è stata portata a termine dalle pattuglie esterne. In seguito a un controllo di un veicolo straniero, che non aveva provveduto a immatricolare il mezzo in Italia sono sorti dubbi sul conducente. Nelle settimane successive al controllo su strada infatti, è stato scoperto che il conducente oltre ad essere residente in Italia era residente in un altro stato membro dell’Unione Europea. Gli accertamenti anche a livello fiscale, hanno fatto scaturire che il nominativo controllato era proprietario anche di altri due veicoli, di cui uno con quasi 20.000 € di gravami da parte di agenzie di riscossione. L’indagine ha portato a scoprire che lo stesso percepiva anche il reddito di cittadinanza oltre ad essere assegnatario di casa popolare. Immediatamente è partita dal Comando di Polizia Locale segnalazione alla direzione provinciale Inps di Macerata, che celermente ha provveduto a revocare il sussidio oltre ai servizi sociali comunali, dove sono in itinere accertamenti anche sulla casa popolare. L’indagine oltre all’ambito locale continuerà anche nell’altro paese dell’Unione Europea dove il cittadino è residente, grazie alla collaborazione tra il personale del Comando di Polizia Locale di Recanati ed il Centro Operativo della Polizia di Frontiera, che notizierà di quanto accaduto in Italia le analoghe autorità europee. Il comando della Polizia Locale di Recanati è uno dei primi uffici a disporre d’iniziativa controlli in tema di reddito di cittadinanza.

23/11/2019 16:00
Giornata mondiale del Nato Prematuro: incontro con l'Area Vasta 3 a Recanati

Giornata mondiale del Nato Prematuro: incontro con l'Area Vasta 3 a Recanati

Il 17 novembre, in oltre 60 paesi del mondo, si celebra la Giornata mondiale del Nato Prematuro e si svolgono numerose iniziative sia per sensibilizzare l'opinione pubblica su questo diffuso problema, sia per supportare ed accompagnare le famiglie in questo, non sempre facile, percorso. Un bambino su dieci nasce pretermine e le statistiche sulle nascite, nel nostro paese, confermano questo dato. L'Area Vasta 3 aderisce a quest'importante iniziativa. L’U.0.C. di Pediatria e Neonatologia di Macerata, diretta dal Dottor Roberto Castellini (Facenti Funzioni) organizza un evento a Recanati, insieme ai volontari delle associazioni “Nati per leggere”, “Nati per la musica” e il “Baule dei Sogni”. All’incontro, aperto a tutti, che si svolgerà il 24 novembre alle ore 16.30 presso il vivaio di Alessandro Magagnini, sono state invitate le famiglie dei bambini “ex-prematuri”, nati in reparto. L'evento rientra in un più ampio progetto di miglioramento dell'accoglienza dei piccoli e delle loro famiglie. Il personale medico e paramedico del reparto presenterà le attività dell'Unità Operativa che riserva un'attenzione particolare ai neonati prematuri, che vengono assistiti in maniera individuale e personalizzata. Viene, inoltre, favorito l'instaurarsi di un precoce rapporto con le figure genitoriali, infatti, fiore all'occhiello della Divisione di Macerata, è la possibilità, per le mamme, di essere ospitate e vicine al proprio piccolo 24 ore su 24. Nel corso della giornata si alterneranno letture, momenti di musica, interventi dei clown dottori e simpatiche attività creative riservate ai bambini che parteciperanno.

22/11/2019 14:24
Blue Green Regione Economic Forum Esg89: a Recanati Marche e Umbria a confronto sull’internazionalizzazione

Blue Green Regione Economic Forum Esg89: a Recanati Marche e Umbria a confronto sull’internazionalizzazione

È ormai alle porte la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 – Marche ed Umbria nel mercato globale – direction Dubai 2020 che, il 29 novembre, si terrà a Recanati. L’iniziativa, patrocinata dall’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia, nasce dal progetto della ESG89 Group, società leader nel settore dell’editoria economica con sede a Perugia e da un’idea del suo Comitato Scientifico e di indirizzo di connettere sempre di più le due regioni, creando una più coesa forza economica, culturale e sociale. Ciò facendo leva in particolare sull’infrastruttura della quadrilatero che ha collegato in maniera veloce il “blue” mare delle Marche con il “green” verde dell’Umbria.“Una sinergia che è ancora più attuale - ha detto Giovanni Giorgetti, Ceo di ESG89 Group - a seguito del processo di Globalizzazione che rende indispensabili nuove collaborazioni al fine di creare crescita economica, lavoro e sviluppo sostenibile anche in regioni come l’Umbria e le Marche che negli ultimi anni hanno segnato il passo. Inoltre, l’internazionalizzazione è tema sempre più centrale nelle politiche economiche degli Stati e le aziende si confrontano con i mercati esteri puntando sempre di più ad uno sviluppo al di là dei confini nazionali”.IL FORUMUn ricco programma di iniziative vedrà impegnati sin dal mattino gli stakeholder del territorio marchigiano nonché provenienti anche dalla vicina Umbria. A fare gli onori di casa il sindaco della città dell’infinito Antonio Bravi. L’iniziativa è patrocinata dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia rappresentata per l’occasione da H. E. Ahmed Al Mulla – vice ambasciatore e da Ali AlNuaimi Consigliere per gli Affari Economici. Sarà un momento ufficiale di presentazione dell’esposizione universale che si terrà a Dubai a partire da ottobre del 2020 partendo dal tema “Collegare le menti, creare il futuro”.Nel corso della mattinata, nella sala degli stemmi del Palazzo comunale, si terrà il workshop ‘Pmi ed internazionalizzazione – Banche locali ed imprese globali’ nel quale verrà affrontato il tema relativo ai rapporti tra gli istituti di credito del territorio e le aziende ed i professionisti per capire quali processi a sostegno delle attività di internazionalizzazione delle imprese.Interverranno per gli istituti di credito locali il presidente della Bcc di Recanati Sandrino Bertini, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini e Maurizio Del Savio, Direttore Generale BCC di Spello e Bettona. Al loro fianco Mohamed Obaid, Ceo di EBS. Inoltre interverrà Fabio Musso Professore di marketing e internazionalizzazione all’Università di Urbino ed Antonio Varvaro, Docente di Business Law all’American University di Ras Al Khaiman – EAU. Fra gli altri relatori di spicco i rappresentanti di Confindustria Macerata e Confindustria Foligno, lo Studio legale internazionale Paolo Spacchetti e i rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di Macerata.Nel corso della giornata ci saranno anche momenti per presentare alcune delle eccellenze dei prodotti eno-gastonomici delle Marche con l’angolo delle degustazioni denominato Taste of Marche.Nella sessione pomeridiana, dalle14.30, si parlerà di internazionalizzazione con un incontro con lo staff degli Emirati che presenteranno il sistema economico del loro paese e le opportunità in generale. Inoltre altre delegazioni ufficiali sono previste nel corso del workshop che racconteranno le occasioni commerciali dei loro rispettivi paesi.A seguire, 17.15, nell’aula Magna del Comune di Recanati si inaugurerà la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 – Marche ed Umbria nel mercato Globale Direction Dubai 2020.Tra gli ospiti d’onore, gli Emirati che presenteranno all’Umbria e alle Marche l’EXPO DUBAI 2020. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Antonio Bravi e quelli del Vice Presidente della Regione Marche, Anna Casini, del Presidente della Camera di Commercio delle Marche, Gino Sabatini sarà la volta dei rappresentanti del Ministero degli Esteri inviati a partecipare, di quelli della struttura e del padiglione Italia e dei rappresentanti dell’ambasciata di Dubai.“L’Expo 2020 a Dubai – ha detto il Presidente Sabatini - costituisce un’occasione preziosa per le aziende marchigiane, in un momento in cui i tradizionali mercati di sbocco frenano, penalizzati da congiuntura negativa, forme di protezionismo e guerre commerciali. Riprendere i rapporti con gli Emirati significa aprire un fronte commerciale molto ampio per le nostre eccellenze produttive, che si contraddistinguono per design, cura, qualità dei materiali e delle lavorazioni”.Tutto sotto l’attenta regia di ESG89 Group che da oltre 30 anni si occupa di temi economici a livello nazionale e internazionale. Moderano il forum centrale Giovanni Giorgetti Ceo di ESG89 e Riccardo Strano già direttore ENIT di Stati Uniti, Giappone, Cina e paesi orientali.Ulteriori dettagli sul programma verranno illustrati nel corso della conferenza stampa di presentazione presso la Regione Marche martedì 26 novembre 2019. Programma completo del Forum disponibile su: esg89forum.it/summer2019/

22/11/2019 13:45
I carabinieri forestali nelle scuole per la “Giornata Nazionale degli Alberi”

I carabinieri forestali nelle scuole per la “Giornata Nazionale degli Alberi”

I militari della specialità forestale dell’Arma dei Carabinieri del Gruppo di Macerata, Stazione Forestale di Macerata e Recanati, in occasione della “Giornata Nazionale degli Alberi” 2019, che si è festeggiata il 21 novembre, hanno svolto attività di educazione ambientale presso i seguenti Istituti scolastici: Scuola primaria G.Mameli di Macerata 65 alunni presenti; Scuola primaria “Via F.lli Cervi” Macerata 220 alunni presenti; Scuola primaria “IV Novembre” Macerata 180 alunni presenti; Scuola primaria “Lorenzo Lotto” di Recanati 50 alunni presenti. Sul tema degli alberi hanno cercato di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza delle funzioni svolte dai boschi con particolare attenzione alla lotta contro il mutamento climatico vista la capacità degli alberi di assimilare e immobilizzare anidride carbonica in notevoli quantità riducendone la percentuale in atmosfera. Hanno invitato i bambini a scoprire, conoscere e proteggere i boschi, come luoghi speciali, ricchi di natura e biodiversità dove è possibile “immergersi” e sentirsi parte della natura. Al termine delle attività in aula per dare solennità alla giornata è avvenuta la messa a dimora di un albero (leccio) in ognuna delle scuole in presenza dei bambini, insegnanti e Carabinieri Forestali. La Giornata Nazionale degli Alberi, che è stata ridefinita e rivitalizzata dalla Legge 10 del 14 gennaio 2013, ha in realtà origini molto antiche. In Italia fu il Ministro della Pubblica Istruzione Guido Baccelli, che fu poi anche Ministro dell’Agricoltura, che la istituì per la prima volta con una Circolare del 27 giugno 1899; questa disponeva la celebrazione della Festa degli Alberi nelle scuole del Regno d’Italia il 21 novembre di ogni anno. Fu proprio grazie all’intuizione del Ministro che in Italia la giornata dell’albero è da sempre legata al mondo della scuola. Prima di lasciarsi, i ragazzi hanno chiesto come si diventa un Carabiniere Forestale, e in particolare cosa potessero già fare alla loro età. In risposta a queste domande i Forestali li hanno invitati ad essere essi stessi, per primi, promotori di una corretta tutela ambientale e gestione sostenibile delle risorse naturali. L’attività dei Carabinieri Forestali mira, oltre che alla salvaguardia del paesaggio e alla tutela della sicurezza pubblica, a costruire insieme alle istituzioni scolastiche una comune coscienza alla Legalità e al rispetto e alla tutela dell’ambiente naturale.

22/11/2019 13:25
Tre studenti marchigiani tra "I Fuoriclasse della Scuola"

Tre studenti marchigiani tra "I Fuoriclasse della Scuola"

Tre studenti marchigiani, di Istituti scolastici di San Benedetto del Tronto, Recanati e Civitanova Marche, sono stati premiati nei giorni scorsi a Castellanza (Varese) come "I Fuoriclasse della Scuola" durante una cerimonia presso la LIUC Università Cattaneo. Tra loro due maceratesi: Eduardo Venturini del Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di Macerata e Riccardo Shima dell'IIS "Leonardo Da Vinci" di Civitanova. I vincitori dell'edizione 2019 sono arrivati dopo aver partecipato al Campus di Educazione finanziaria offerto dal Museo del Risparmio di Torino, ideato con lo scopo di dotare i giovani talenti di competenze economiche di base attraverso l’interazione con accademici del mondo dell’economia, imprenditori e gli strumenti multimediali del Museo, nonché di approfondire l’approccio alla gestione sostenibile delle risorse per lo sviluppo individuale e sociale. I "fuoriclasse" sono studentesse e studenti dell’ultimo triennio delle scuole secondarie, che si sono distinti nelle competizioni del Programma nazionale per la Valorizzazione delle Eccellenze: Olimpiadi di Astronomia, Chimica, Filosofia, Fisica, Informatica, Italiano, Lingue e civiltà classiche, Matematica, Scienze naturali, Statistica, i concorsi EconoMia e New Design e la Gara nazionale per gli alunni degli istituti professionali e per gli alunni degli istituti tecnici. Intesa Sanpaolo è tra i sostenitori storici che hanno donato 78 borse di studio, del valore complessivo di 156 mila euro, assegnate nell’ambito della quarta edizione del progetto dedicato alla valorizzazione degli studenti eccellenti. L’iniziativa è parte del Protocollo di intesa tra la Fondazione per l’Educazione Finanziaria al Risparmio e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e realizzato con il sostegno del Museo del Risparmio, dell’Associazione Bancaria Italiana e di Confindustria.   Competizione Cognome Nome Istituto scolastico Provincia Gara naz. Istit. professionali e tecnici Carminucci Matteo IPSIA “Antonio Guastaferro”San Benedetto del Tronto ASCOLI PICENO Olimpiadi della Matematica Venturini Eduardo Liceo Classico “Giacomo Leopardi”Recanati MACERATA Olimpiadi di Filosofia Shima Riccardo IIS “Leonardo Da Vinci” Civitanova Marche MACERATA                            

21/11/2019 11:33
Recanati, la proposta della Lega: "Si istituisca un Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza"

Recanati, la proposta della Lega: "Si istituisca un Garante dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza"

Il Gruppo Consiliare della  Lega di Recanati ha presentato apposita mozione, in consiglio con relativo regolamento, per istituire il Garante Comunale dei Diritti per l'Infanzia e l'Adolescenza. “La nostra proposta – affermano -  ha l'intento di voler garantire e promuovere la piena attuazione e la tutela dei Diritti e degli Interessi superiori delle persone di minore età presenti nel Comune di Recanati, in linea con quanto previsto dalle convenzioni internazionali. In conformità con la Convenzione sui diritti del Fanciullo, adottata a New York il 20 novembre del 1989, con la Convenzione per la Salvaguardia dei Diritti dell'Uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950 e infine con la Convenzione Europea sull'esercizio dei Diritti dei fanciulli, fatta a Strasburgo il 25 gennaio 1996, ratificata dallo Stato Italiano con la legge n.77 del 20 marzo 2003 che riconosce anche l'importanza del ruolo dei genitori nella tutela e la promozione dei diritti e degli interessi superiori dei figli”. “Queste Convenzioni trovano riscontro con quanto previsto dalle norme Costituzionali e legislative nazionali vigenti – spiegano gli esponenti della Lega -  in particolare con la Legge n.112 del 12 luglio 2011 che istituisce l'Autorità Garante nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, che promuove, tra l'altro, la tutela del diritto della persona di minore età ad essere accolta ed educata prioritariamente nella propria famiglia. Il Garante dei diritti per l’infanzia e l'adolescenza ha la funzione di favorire il rispetto dei diritti dei bambini e ragazzi del proprio comune. Il Garante opera come figura autonoma e indipendente, senza vincoli di subordinazione gerarchica, può segnalare casi di violazione dei diritti dei minori alle Autorità competenti, può offrire suggerimenti e pareri in materia di minori. Sostiene in accordo con gli enti e le istituzioni che se ne occupano, iniziative per la diffusione di una cultura per l’infanzia e per l’adolescenza ed in collaborazione con gli enti locali, altri enti, il privato sociale e le organizzazioni sindacali, iniziative per la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza atte a rimuovere situazioni di pregiudizio. Sostiene, inoltre, forme di ascolto e partecipazione dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze,delle loro famiglie, alla vita della comunità. Monitora l’assistenza prestata ai minori ricoverati in istituti educativo-assistenziali, in strutture residenziali o comunque in ambienti esterni alla propria famiglia, segnalando agli Organi competenti gli opportuni interventi”. “Ci auguriamo – concludono -  che il Comune di Recanati voglia accogliere positivamente la nostra proposta. Recanati deve guardare al futuro cercando di mettere in campo tutti quei strumenti volti a promuovere e tutelare i diritti dei bambini e bambine e delle loro famiglie. Per una Recanati che possa essere considerata veramente una città a misura di bambine e bambini, una città della famiglia. Questo vuole essere anche il nostro contributo per il 30° anniversario della Convenzione di New York”.  

20/11/2019 15:24
Recanati, boom di adesioni a Italia Viva: "Scelte individuali, nulla cambia in Consiglio"

Recanati, boom di adesioni a Italia Viva: "Scelte individuali, nulla cambia in Consiglio"

"Leggiamo varie interpretazioni dopo l'ufficializzazione dell'avvio dell'attività di Italia Viva a Recanati. Come era ben specificato nella stessa nota di Italia Viva, l'adesione, la simpatia, il sostegno ad Italia Viva da parte di alcuni amministratori comunali, in qualunque forma si esprima, è individuale, come è sempre avvenuto". Un comunicato congiunto firmato dal sindaco Antonio Bravi, dalla Giunta comunale di Recanati e dalle liste Recanati Insieme, Vivere Recanati, Uniti per Antonio Bravi, Idee in Comune e Infinito Sport intende chiarire quanto avvenuto all'interno della coalizione dopo il passaggio massiccio di numerosi esponenti al partito "Italia Viva" fondato da Matteo Renzi. Il gruppo cittadino del partito è stato promosso da Francesco Fiordomo, Massimo Corvatta, Giorgio Lorenzetti, Massimo Scalmati, Mirko Giulianelli, Luca Sampaolo, Massimo Belelli, Federico Guazzaroni, Margherita Carlini, Enrico Flamini. A sostenerlo sono il vice sindaco e assessore al commercio, viabilità e protezione civile Mirco Scorcelli, il Presidente del Consiglio Comunale Tania Paoltroni (delegata pari opportunita'), i consiglieri comunali Sergio Bartoli (delegato allo sport), Marco Canalini (presidente commissione servizi sociali), Cino Cinelli, Antonella Mariani (delegata alla sanita'), Giorgio Generosi (presidente commissione urbanistica). "Resta pienamente la natura civica di questa coalizione - rivendicano gli esponenti dell'Ammnistrazione - che ha un programma locale da realizzare, quello premiato dagli elettori. Ad ognuno può  interessare la politica ed il bene comune, anche fuori dai confini cittadini, ed ognuno è libero di impegnarsi o non impegnarsi, di aderire o di non aderire. Peraltro anche in passato la presenza di partiti politici in Consiglio Comunale non ha mai travalicato le competenze di un Comune". "Parliamo di sociale, cultura, turismo, manutenzioni e lavori che migliorano la città, non certo di altri temi. Non dobbiamo scrivere la finanziaria né decidere su quota cento. In campagna elettorale - proseguono dalla maggioranza - non abbiamo invitato esponenti di partiti nazionali a sostenerci (il riferimento è all'appoggio dato da Giorgia Meloni a Simonacci, ndr), come invece hanno fatto altre liste. Abbiamo studiato, invece, e presentato ai cittadini, esperienze di buone pratiche amministrative vicine a noi, che potessero sostenere ed illustrare il nostro programma, senza proclami né sparate propagandistiche di politici che nulla sanno della nostra realtà". "L'impegno a sostegno del Sindaco Antonio Bravi era, rimane e resterà a carattere civico, portato avanti dalle liste Recanati Insieme, Vivere Recanati, Uniti per Antonio Bravi, Idee in Comune e Infinito Sport. Nulla cambia nelle rappresentanze, nella compagine amministrativa, nella composizione e denominazione dei gruppi consiliari. Ma soprattutto restano tali il nostro programma ed il modo di porsi nei confronti della città: il civismo, il concepire la dimensione locale come sfera del nostro agire politico. Questo i recanatesi hanno apprezzato, questo hanno votato e questo resta il nostro orizzonte". Arriva, poi, una replica diretta nei confronti di quanto espresso dal capogruppo di Iustissima Civitas Simone Simonacci, che aveva paventato lo scenario di una Recanati schiava dei renziani: "Tentare di far balenare il contrario, cioè che la coalizione sia ora egemonizzata, quasi “balcanizzata” da un partito nazionale, significa travisare la realtà, un tentativo di cercare una rivincita ad una sconfitta elettorale (certo con uno scarto molto esiguo) evidentemente ancora non del tutto metabolizzata. Consigliamo a chi sta perseguendo questa strada di concentrarsi invece sulle cose di cui Recanati ha bisogno e sul confronto con i cittadini, senza agitare fantomatici scenari nazionali o regionali: questo li aiuterà ad acquisire maggiore conoscenza della città e migliore cognizione di causa, utili al necessario confronto tra maggioranza e minoranze consiliari".

20/11/2019 12:45
A Recanati l'Expo Dubai 2020 si presenta alle istituzioni e alle imprese

A Recanati l'Expo Dubai 2020 si presenta alle istituzioni e alle imprese

Un ricco programma di iniziative vedrà impegnati sin dal mattino gli stakeholder del territorio marchigiano nonché provenienti anche dalla vicina Umbria. A fare gli onori di casa il sindaco della città dell’infinito Antonio Bravi. L’iniziativa è patrocinata dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti in Italia rappresentata per l’occasione da H. E. Ahmed Al Mulla – vice ambasciatore e da Ali AlNuaimi Consigliere per gli Affari Economici. Sarà un momento ufficiale di presentazione dell’esposizione universale che si terrà a Dubai a partire da ottobre del 2020 partendo dal tema “Collegare le menti, creare il futuro”.  Nel corso della mattinata a partire dalle 10.30 presso la sala degli stemmi del Palazzo comunale si terrà il workshop ‘PMI ed internazionalizzazione –  Banche locali ed imprese globali’ nel quale verrà affrontato il tema relativo ai rapporti tra gli istituti di credito del territorio e le aziende ed i professionisti per capire quali processi a sostegno delle attività di internazionalizzazione delle imprese. Interverranno per gli istituti di credito locali il presidente della Bcc di Recanati Sandrino Bertini, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini e Maurizio Del Savio Direttore Generale BCC di Spello e Bettona. Al loro fianco Mohamed Obaid Ceo di EBS società Emiratina specializzata nello sviluppo commerciale tra imprese e il mercato degli Emirati. Inoltre interverrà Fabio Musso Professore di marketing e internazionalizzazione all’Università di Urbino ed il Antonio Varvaro, Docente di Business Law all’American University di Ras Al Khaiman – EAU. Ed inoltre fra gli altri relatori di spicco i rappresentanti di Confindustria Macerata e Confindustria Foligno, lo Studio legale internazionale Paolo Spacchetti e i rappresentanti dell’Ordine dei Dottori Commercialisti della provincia di Macerata. Nel corso della giornata ci saranno anche momenti per presentare alcune delle eccellenze dei prodotti eno-gastonomici delle Marche con l’angolo delle degustazioni denominato Taste of Marche.Nella sessione pomeridiana a partire dalle 14.30 si parlerà invece presso la sala degli stemmi di internazionalizzazione con un incontro con lo staff degli Emirati che presenteranno il sistema economico del loro paese e le opportunità in generale. Inoltre altre delegazioni ufficiali sono previste nel corso del workshop che racconteranno le occasioni commerciali dei loro rispettivi paesi. A seguire alle 17.15  nell’aula Magna del Comune di Recanati si inaugurerà la prima edizione del Blue Green Region Economic Forum ESG89 – Marche ed Umbria nel mercato Globale – DIRECTION DUBAI 2020.Sarà il momento centrale dei lavori al quale interverranno in qualità di ospiti d’onore gli Emirati che presenteranno all’Umbria e alle Marche l’EXPO DUBAI 2020. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Recanati Antonio Bravi e quelli del Vice Presidente della Regione Marche, Anna Casini, del Presidente della Camera di Commercio Unica delle Marche, Gino Sabatini sarà la volta dei rappresentanti del Ministero degli Esteri inviati a partecipare, di quelli della struttura e del padiglione Italia e dei rappresentanti dell’ambasciata di DUBAI. Tutti sotto l’attenta regia di ESG89 Group  che da oltre 30 anni si occupa di temi economici a livello nazionale e internazionale. Moderano il forum centrale Giovanni Giorgetti Ceo di ESG89 e Riccardo Strano già direttore ENIT di Stati Uniti, Giappone, Cina e paesi orientali.  

20/11/2019 10:29
Recanati, incontro tra l'Amministrazione e le associazioni di volontariato

Recanati, incontro tra l'Amministrazione e le associazioni di volontariato

Si è svolto la scorsa settimana nella sede comunale di Recanati un incontro a cui sono state invitate le associazioni che operano nel campo del volontariato socio-sanitario e i comitati di quartiere che spesso forniscono attività di “cura” delle proprie comunità, attraverso iniziative e azioni di tipo pro-sociale. "Presenti - spiegano dall'Amministrazione - oltre 50 persone, tra cittadini e cittadine, in rappresentanza di una vasta parte della popolazione che si adopera per costruire il bene comune e per prendersi cure delle fasce più fragili della collettività recanatese, bambine, bambini, persone con disabilità, anziani, immigrati, persone in situazioni di indigenza o di marginalità sociale, donne vittime di violenza." “Fa particolarmente piacere vedere una così ampia risposta al nostro invito, teso a creare un primo momento di incontro e di dialogo in vista della formazione di una consulta istituzionalmente formata, in base a un regolamento a cui l’amministrazione sta lavorando. Conosciamo l’impegno che quotidianamente viene profuso da parte del volontariato per offrire sostegno e presenza ad altri concittadini” ha sottolineato il sindaco Antonio Bravi nel suo saluto iniziale. Accanto alla proposta di istituzione della Consulta, l’Assessora Paola Nicolini, con deleghe alle Politiche sociali e alla partecipazione, ha illustrato le azioni d’interesse per il volontariato sociale finora intraprese, che riguardano in particolare l’adesione alla Rete delle città delle bambine e dei bambini, l’avvio di contatti per la partecipazione al progetto Città amiche delle persone con demenza e la sottoscrizione di un protocollo d’intesa per l’abitare solidale, oltre alla prossima istituzione di un Albo dei cittadini attivi. È stato sottolineato "il valore delle azioni di volontariato sia per il benessere di chi le mette in campo sia per quanti le ricevono: al di là dell’effettivo sostegno nella ricerca di soluzioni a situazioni problematiche, la loro forza risiede nella creazione di reti di solidarietà sociale e di relazioni costruttive di cui tutta la comunità ha bisogno. Inoltre si è evidenziata l’importanza della partecipazione, che sostiene la trasparenza nei rapporti istituzionale e stimola un attaccamento positivo al proprio territorio - spiegano dall'Amministrazione -. Si è trattato di un momento informale, utile a una prima conoscenza e funzionale a raccogliere i dati per poter redigere un catalogo completo di tutte le informazioni utili per i contatti e per il progressivo coordinamento delle attività. Un primo passo sarà la pianificazione congiunta, per quanto possibile, di un calendario delle attività delle diverse associazioni, almeno quelle stabilmente in programma e quelle preventivabili in anticipo. Nella parte finale dell’incontro si sono raccolte alcune domande e indicazioni da parte dei presenti. Nell’esprimere gratitudine a tutti i partecipanti e a quanti comunque si adoperano disinteressatamente per la cura delle persone e la custodia dei beni comuni, si invita altresì a segnalare la presenza di ulteriori forme associative del settore, che siano sfuggite alla redazione di questa prima ricognizione" concludono.

18/11/2019 12:22
Boom di adesioni ad "Italia Viva", l'affondo di Simonacci e Fratelli d'Italia: "Recanati schiava dei renziani"

Boom di adesioni ad "Italia Viva", l'affondo di Simonacci e Fratelli d'Italia: "Recanati schiava dei renziani"

“Dopo aver sventolato per tutta la campagna elettorale il pericolo fascista incarnato da me e dalla mia coalizione, scopriamo oggi che bisognava invece guardarsi dagli “amici favolosi”. Mi dispiace per la Città che ci sia un Sindaco privato di ogni potere perché legato mani e piedi a un gruppo politico che non è il suo e che anche ideologicamente ha differenze sostanziali”. Sono le parole dell’ex candidato sindaco del centro-destra al Comune di Recanati Simone Simonacci, il quale interviene in merito al boom di adesioni, della compagine amministrativa e consiliare della città leopardiana, al neo partito fondato da Matteo Renzi “Italia Viva”. “ Non vorrei essere nei panni di Antonio Bravi – continua Simonacci - , circondato da esponenti chiave di liste che sostenevano direttamente la sua persona ("Uniti per Antonio Bravi") e poi hanno seguito immediatamente Francesco Fiordomo, folgorati sulla via della Leopolda. A chi pensava che votare per la coalizione di Antonio Bravi sarebbe stato un atto di “cambiamento”, ricordo che in questo momento l’Astea, metà giunta, quasi mezzo Consiglio e la rappresentanza comunale in Centro Marche Acqua sono in mano allo stesso partito. Alla faccia del civismo e del ricambio”. A Simonacci fa eco la compagine recanatese di Fratelli d’Italia che interviene sull’argomento. “Restiamo però basiti di fronte a quanto letto riguardo la nascita di Italia Viva a Recanati: se era certa l’adesione di Francesco Fiordomo  (che in pompa magna dal palco della Leopolda ha partecipato al battesimo del partito) , restiamo davvero allibiti vedendo quanti, aderenti alle liste della coalizione di sinistra e addirittura esponenti di spicco di liste che rappresentavano direttamente Antonio Bravi, siano oggi stati trascinati all’interno del movimento renziano”. Per di più – continuano gli esponenti del partito -  restiamo esterrefatti dalla noncuranza con la quale vengono elencate tutte le cariche e i posti di comando a cui, in un tranquillo sabato di metà novembre, questo partito ha avuto accesso. E così, quelli del “cambiamento che continua” si sono trovati ad avere il Vicesindaco, l’Assessorato ai lavori pubblici, la Presidenza del Consiglio comunale, le deleghe alle Pari opportunità, allo Sport e alla Sanità, la presidenza delle Commissioni Servizi sociali e Urbanistica e addirittura 6 Consiglieri su 16, diventando così una componente decisiva per l’esistenza stessa dell’Amministrazione Bravi. Non solo, scopriamo anche che Italia Viva ha propri esponenti nei CdA dell’Astea, di Centro Marche Acqua e ha collaborazioni fondamentali all’interno della Fondazione Ircer. La sfacciataggine nell’elencare tutte le cariche assunte dal nuovo gruppo politico cittadino testimoniano ancora una volta lo stile comunicativo votato all’arroganza e alla mancanza di umiltà che connotano questa maggioranza”. Il partito di Giorgia Meloni recanatese si domanda per quanto ancora Recanati dovrà essere ostaggio dei giochi sinistri, prima tra PD e Fiordomo, oggi tra Renziani e liste civiche di maggioranza.  “Possibile mai – continuano -  che le truppe cammellate di Renzi possano controllare di fatto un comune di più di ventimila abitanti annullando il tanto sospirato “cambiamento” e mettendo il resto della maggioranza con le spalle al muro?” “Ci auguriamo – concludono -  che il sindaco Bravi non chini il capo di fronte a questa evidente prova di forza di Fiordomo e compagni, speriamo che la guida di Recanati sia lasciata fuori da squallidi intrallazzi di partito e libera dagli interessi del rottamatore riciclato Matteo Renzi e dei suoi fedelissimi. In mezzo a questo caos di una sola cosa siamo certi che  i recanatesi non si faranno prendere in giro né dal fantomatico “cambiamento” né dai soliti muta forma della politica che in sostanza restano sempre gli stessi di sempre: affamati di potere e di poltrone”.  

18/11/2019 10:10
Pera risponde a Mingiano: finisce in parità il derby tra Sangiustese e Recanatese

Pera risponde a Mingiano: finisce in parità il derby tra Sangiustese e Recanatese

Derby brioso al Polisportivo con la Sangiustese che prosegue nella striscia positiva centrando l’ennesimo segno x in casa. Al cospetto della vice capolista Recanatese, i ragazzi di Senigagliesi non sfigurano, anzi passano addirittura in vantaggio al 25’ pt rischiando il colpaccio con la traversa piena centrata da un volitivo Proesmans. Il pari è opera del cecchino Pera, ben appostato sul primo corner del match pennellato sul secondo palo dallo specialista Borrelli. I locali avevano confermato l’undici di sette giorni fa a Giulianova, gli ospiti ugualmente rispettavano le attese con l’arioso 3-5-2 varato da Giampaolo per far fronte all’assenza di Goretta, rimpiazzato da Padovani. Il derby, dopo una prolungata fase di studio ed una attenta copertura degli spazi, si vivacizzava intorno alla mezz’ora, quando un po’ a sorpresa erano i padroni di casa a mettere il muso davanti con Mingiano imbeccato da Romano dalla destra. Il vantaggio durava appena 8’ prima che bomber Pera griffasse l’1-1. Botta e risposta nel finale con una Recanatese arrembante, ma una Sangiustese niente affatto arrendevole, che anzi con il legno colpito da Proesmans sfiorava il sorpasso. Nella ripresa, al netto dei cambi succede pochissimo, fino al sospetto atterramento in area di Zannini che poteva significare un ghiotto penalty per i rossoblù, che per il resto avevamo retto benissimo l’urto leopardiano dei primi 20’ e dell’ultimo quarto d’ora. Risultato tutto sommato giusto per quanto espresso e Sangiustese che si prepara ad affrontare la difficile doppia trasferta a Fiuggi e poi ad Agnone con il Vasto.   SANGIUSTESE (4-3-3): Chiodini, Zannini, Orazzo (13’ st Basconi), Scognamiglio, Mengoni, Patrizi, Pezzotti, Palladini Alessio (33’ st Amabile), Mingiano (28’ st Bambozzi), Proesmans (45’ st Manari), Romano (38’ st Mattia Palladini). A disposizione: Raccio, Doci, Cerbone, Niane. Allenatore: Stefano Senigagliesi. RECANATESE (3-5-2): Sprecacè, Lattanzi (18’ st Dodi), Ficola, Raparo, Nodari, Esposito, Pera, Lombardi (45’ st Pedroni), Padovani (38’st Ruci), Borrelli, Senigagliesi (18’ st Monachesi). A disposizione: Bruno, Rutjens, Monti, Morales, Giaccaglia. Allenatore: Federico Giampaolo.ARBITRO: Sig. Alessandro Cutrufo della sezione di Catania.ASSISTENTI: Sigg. Davide Santarossa della sezione di Pordenone e Filippo Tortolo della sezione di Basso Friuli.RETI: 25’ pt Mingiano, 33’ pt Pera.NOTE: corner 1-10; ammoniti Proesmans. Recupero 3’+5’.    

17/11/2019 17:08
Recanati, Mattinate FAI d'inverno: l'Orto sul Colle dell'Infinito apre le porte agli studenti

Recanati, Mattinate FAI d'inverno: l'Orto sul Colle dell'Infinito apre le porte agli studenti

Tornano per l’ottavo anno consecutivo le Mattinate FAI d’Inverno, il grande evento nazionale del FAI–Fondo Ambiente Italiano pensato per il mondo della scuola e in particolare dedicato alle classi iscritte al FAI, durante le quali gli studenti sono chiamati a mettersi in gioco in prima persona per scoprire le loro città da protagonisti. Proprio come le recenti Giornate FAI d’Autunno, questa ottava edizione sarà dedicata all’Infinito di Giacomo Leopardi, giovane straordinario della nostra storia letteraria che duecento anni fa, a soli 21 anni, scrisse la sua poesia più celebrata, in quell’Orto sul Colle dell’Infinito che è stato inaugurato dal FAI con il Comune di Recanati e il Centro Nazionale di Studi Leopardiani il 26 settembre a Recanati, primo Bene in concessione alla Fondazione nelle Marche. Da lunedì 25 novembre a sabato 30 novembre gli allievi delle classi “Amiche FAI” saranno invitati a conoscere il patrimonio storico e artistico del loro territorio accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni, gli studenti appositamente formati dai volontari FAI che operano in un dialogo continuo con i loro docenti. Indossati i panni di narratori d’eccezione, gli Apprendisti Ciceroni racconteranno alle classi in visita il valore di questi beni e le storie che custodiscono. Grazie alle Delegazioni FAI attive su tutto il territorio nazionale saranno aperti più di 200 tesori selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi in oltre 100 città d’Italia. Gli studenti avranno così l’occasione di partecipare a visite condotte da loro coetanei e di vivere un’insolita esperienza di “educazione tra pari”, che si traduce in un inedito e proficuo scambio tra nuove generazioni. Un’opportunità per avvicinarsi alla storia e alla cultura del nostro Paese e per essere condotti alla scoperta dei luoghi più diversi: chiese, aree archeologiche, centri storici, palazzi cittadini e delle istituzioni, ville, raccolte museali, scuole storiche, biblioteche, castelli, monasteri, parchi tematici, laboratori artigianali, mostre. Saranno tre le aperture speciali dedicate a Giacomo Leopardi e alla sua poesia. I ragazzi potranno visitare l’Orto sul Colle dell’Infinito, nuovo Bene del FAI a Recanati in cui il poeta ambientò l’idillio, da poco inaugurato alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella; il Parco Vergiliano a Napoli che custodisce le spoglie di Giacomo Leopardi, traslate qui nel 1939 dalla Chiesa di San Vitale a Fuorigrotta, in cui l’amico Antonio Ranieri lo fece tumulare nel 1837; il percorso “Leopardi a Pisa” una passeggiata fra i luoghi amati dal poeta accompagnata dalla lettura di brani dello Zibaldone, delle lettere ai familiari e delle poesie A Silvia e Il Risorgimento. Inoltre, presso Palazzo Altemps a Roma, Palazzo Fava da San Domenico a Bologna e presso il Chiostro di San Francesco delle Monache ad Aversa, gli Apprendisti Ciceroni leggeranno frammenti significativi tratti dagli scritti del poeta. L’evento è riservato alle Classi Amiche FAI che sottoscrivendo l’iscrizione condividono gli obiettivi della Fondazione e contribuiscono alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio di arte e natura del nostro Paese. L’ottava edizione di Mattinate FAI d’Inverno si svolge con il Patrocinio della Commissione europea, del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e del Consiglio Regionale della Lombardia, e con il contributo di Regione Campania, Regione Lazio, Regione Puglia, Regione Toscana, Provincia Autonoma di Trento, Fondazione Carical. TRA I BENI APERTI NELLE MARCHE: RECANATI - Orto Sul Colle dell'Infinito Nel borgo di Recanati, a pochi passi dalla casa di Giacomo Leopardi, si trova l’orto di un antico monastero dove il poeta nel 1819 ambientò la celebre poesia L’Infinito. Vi si accede dal Centro Studi Leopardiani istituito nel 1937 al fine di diffondere in Italia e all’estero la sua opera. Le classi, accompagnate dagli Apprendisti Ciceroni, saliranno lungo il viottolo, un tempo percorso da Leopardi, quando ventenne soleva recarsi nell’orto ormai abbandonato a seguito della chiusura del monastero di S. Stefano, voluta da Napoleone, e al trasferimento delle giovani educande. Nell’orto gli studenti sono invitati a sostare in silenzio e a spingere lo sguardo oltre il muro che, come un tempo la siepe, limita l’orizzonte, per abbandonarsi all’immaginazione e provare a rivivere sensazioni, emozioni e sentimenti che ispirarono il canto. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Leopardi di Recanati. (Foto di Dario Fusaro, FAI) PESARO - Palazzo Ducale Residenza e sede del potere del signore e della sua corte, il Palazzo Ducale occupa un vastissimo isolato. Le vicende costruttive sono legate alle signorie succedutesi a Pesaro dal XIII al XVII secolo. Vi sono inglobate le quattrocentesche case dei Malatesta e degli Sforza, ampliate fino alle attuali dimensioni dai Della Rovere, duchi di Urbino e Pesaro tra il 1523 circa e il 1621. Trasferita la corte da Urbino a Pesaro, dal 1564 divenne il centro amministrativo del Ducato di Urbino, raggiungendo il suo massimo splendore. Con la fine del casato, venne annesso alla Santa Sede e, al seguito di Claudia de’ Medici, la maggior parte dei suoi tesori confluirono a Firenze. Le antiche stanze erano infatti ornate da quadri di Raffaello, Bronzino, Tiziano, Bassano e Barocci. Dopo l'Unità d'Italia accolse la Prefettura, ma si dovette assistere alla dispersione degli arredi e alla drastica trasformazione degli ambienti. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni del Liceo Scientifico Marconi di Pesaro. SAN BENEDETTO DEL TRONTO - Villa e Parco Cerboni Rambelli Tipico esempio di edilizia signorile dell'ottocento, la villa viene costruita intorno al 1870 dal Dottor Angelo Cerboni-Baiardi, su un terreno dell'allora contrada giardino. Presenta una struttura in muratura di laterizio intonacato ed è composta da un corpo centrale, a pianta quadrata, di tre piani al quale si affiancano due corpi laterali rettangolari, di soli due piani, che terminano con due terrazze che affacciano sul Mare Adriatico a Est, sul paese a Nord e sulla campagna circostante nelle altre direzioni. Il parco, di circa 11.600 mq, è suddiviso in spazi geometrici regolari collegati da eleganti vialetti pavimentati e perimetrati da balaustre e siepi; presenta una notevole varietà di essenze arboree, molte delle quali autoctone. Dal 2001, dopo la scomparsa nel 1998 dell'Ing. Rambelli, ultimo proprietario, per disposizione testamentaria la villa è patrimonio del Comune di San Benedetto. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IC Centro di San Benedetto del Tronto. PETRITOLI - Monastero Delle Clarisse (Sede Comunale) Il convento delle clarisse fu realizzato tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento grazie a un lascito testamentario, quindi restaurato nella seconda metà del Settecento, quando fu costruita la nuova chiesa di S. Chiara. L’interno a una sola navata è decorata con stucchi settecenteschi e dipinti. Il convento, nonostante le varie modifiche subite lungo il XX secolo, ancora conserva alcuni locali originali, tra cui la bellissima sala con coro ligneo del XVII secolo. Con l’Unità d’Italia, il monastero diventò proprietà del Comune di Petritoli e agli inizi del ‘900 fu adattato a municipio. La sala adibita a consiglio ospita anche una piccola pinacoteca e da essa si accede alla cantoria dell'organo della chiesa annessa. I suggestivi sotterranei del vecchio monastero ospitano spesso rappresentazioni teatrali. Visite a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’IC Petritoli.

17/11/2019 10:45
Il Villa Musone espugna il campo della Labor

Il Villa Musone espugna il campo della Labor

Il Villa Musone conferma il suo buon momento e dopo la vittoria in Coppa Marche di mercoledì si conferma anche in casa della Labor Santa Maria Nuova. Successo per 1-0 da parte dei gialloblu che hanno la meglio dei padroni di casa dopo un match tirato giocato su un campo molto pesante. Tre punti d'oro che permettono ai villans di continuare a scalare la china della classifica. Primo tempo equilibrato tra le due compagini che lottano molto a centrocampo. Due occasioni per parte: al 33' Meriggi chiama all'intervento un sicuro Ortenzi, mentre al 41' Marziani trova l'opposizione di Morettini. Nella ripresa i locali tengono in mano il pallino del gioco, senza creare grossi pericoli, mentre i ragazzi di mister Maurizio Marincioni si fanno pericolosi a più riprese e passano in vantaggio al 67'. Contatto tra Bengini e Pancaldi in area di rigore arancionero, per il signor Tinti è rigore: Marziani si incarica della battuta e segna il gol del vantaggio. Finale equilibrato con i padroni di casa che tentano il forcing offensivi, senza fortuna, mentre in contropiede i gialloblu non trovano il raddoppio. "Abbiamo giocato un'ottima partita anche dal punto di vista caratteriale - commenta il ds Massimiliano Trozzi - in un campo scivoloso e contro un avversario che aveva assolutamente bisogno di punti. Prestazione a mio avviso positiva e credo che la squadra abbia preso la via giusta, visto che siamo reduci da due successi e tre pareggi oltre alla vittoria in Coppa. Dobbiamo cercare di recuperare gli infortunati perchè abbiamo alcune defezioni in avanti, e non solo, anche se chi è sceso in campo si è comportato egregiamente. Mi è piaciuto lo spirito di squadra e la voglia di sacrificarsi da parte di tutti. Alla lunga tutti troveranno spazio e dovranno essere bravi a sfruttare il momento che può capitare a ciascuno di loro". LABOR - VILLA MUSONE 0-1 (0-0 pt) LABOR: Morettini, Vitali, Burattini (70’ Grassi), Fiordoliva (75’ Settembrini), Chiariotti, Rocchini, Capomagi, Andrea Benigni, Agosto (67’ Belfiore), Meriggi, Sbaffi. All. Marinelli. VILLA MUSONE: Ortenzi, Matteo Camilletti, Guzzini (90’ Prosperi), Carloni, Di Luca, Morra, Giammaria (70’ Bora), Carnevalini (46’ Leone), Marziani, Pancaldi, Agostinelli. All. Marincioni. ARBITRO: Tinti di Pesaro. RETE: 67’ rig. Marziani.

17/11/2019 10:05
Sold out al Persiani di Recanati per "Figlie di Eva" di Massimiliano Vado

Sold out al Persiani di Recanati per "Figlie di Eva" di Massimiliano Vado

Sold out al Teatro Persiani di Recanati per la serata di apertura della stagione di prosa, con la commedia tutta al femminile "Figlie di Eva", con Maria Grazia Cucinotta, Vittoria Belvedere e Michela Andreozzi per la regia di Massimiliano Vado. A dare il saluto di benvenuto, prima dell'inizio dello spettacolo, sono stati il Sindaco Antonio Bravi e l'Assessore alle Culture Rita Soccio che hanno ringraziato il numeroso pubblico per aver accolto, con entusiasmo e favore, la nuova proposta teatrale anche con un incremento degli abbonamenti. L'Assessore Soccio inoltre, ha sottolineato come anche l'avvio della stagione teatrale delle domeniche pomeriggio dei più piccoli, abbia fatto registrare il tutto esaurito, a riprova di come Recanati si sia ormai caratterizzata come "Città della Cultura". Il prossimo spettacolo sarà il 28 novembre con La piccola bottega degli orrori con Giampiero Ingrassia che dopo 30 anni esatti torna ad interpretare il ruolo di Seymur nel primo musical italiano prodotto dalla Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, che ha segnato nel 1989 il suo primo debutto in un genere che negli anni lo ha visto con successo protagonista di grandi titoli internazionali. Sarà in scena con lui Fabio Canino, già attore di esperienza nel teatro di prosa, che affronta con grande entusiasmo per la prima volta il musical, interpretando il ruolo di Mushnik. Ad affiancarli nel ruolo di Audrey l’esplosiva Belia Martin che torna in Italia dopo lo straordinario successo di Sister Act. Questa quarta edizione italiana, diretta da Piero Di Blasio e prodotta da Alessandro Longobardi, Viola Produzioni, OTI Officine del Teatro Italiano e Bottega Teatro Marche vedrà nel ruolo della pianta Audrey 2 una Drag Queen. A completare il cast Orin il dentista, tre strepitose coriste sempre in scena e l’ensemble composto da 4 performer.

16/11/2019 19:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.