Recanati

Recanati, all’Orto sul Colle dell’Infinito la Giornata del Panorama dal FAI

Recanati, all’Orto sul Colle dell’Infinito la Giornata del Panorama dal FAI

Torna anche quest’anno, ulteriormente ampliato nella proposta e nella copertura geografica, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano dedica ai panorami italiani e alla promozione della loro conoscenza, organizzato in collaborazione con Fondazione Zegna.  Domenica 12 settembre 2021, in occasione dell’ottava edizione della “Giornata del Panorama”, il FAI inviterà il pubblico a “guardarsi intorno” con attenzione, a far spaziare lo sguardo e ad apprezzare con maggiore consapevolezza la bellezza dei paesaggi che si possono ammirare da tredici suoi Beni in dieci regioni – Castello di Avio a Sabbionara di Avio (TN), Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Villa Flecchia e Collezione Enrico a Magnano (BI), Torre del Soccorso a Tremezzina, località Ossuccio (CO), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Podere Case Lovara a Punta Mesco, Levanto (SP), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Bosco di San Francesco ad Assisi (PG), Parco Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Punta Don Diego, Palau (SS) – a cui si aggiunge l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. Nelle Marche sarà possibile partecipare a speciali visite guidate e attività all’Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC): oltre il muro dell’antico Convento di Santo Stefano si manifesta lo splendido paesaggio dei Monti Sibillini, imponente massiccio montuoso dell'appennino umbro-marchigiano e teatro delle leggende della mitica Sibilla, e lo sguardo riesce ad abbracciare dalla Maiella al Gran Sasso fino ai Monti della Laga.  Per partecipare all’evento è obbligatoria la prenotazione da effettuare tramite il sito www.giornatadelpanorama.it, dove sarà possibile consultare il programma completo, con orari e costi delle attività. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.  

06/09/2021 12:28
"Imballaggi in plastica, da rifiuto a risorsa": nuova installazione firmata Guzzini presentata al Fuori Salone

"Imballaggi in plastica, da rifiuto a risorsa": nuova installazione firmata Guzzini presentata al Fuori Salone

"Ognuno di noi dovrebbe sentire sulle spalle la responsabilità di salvaguardare l’ambiente e il pianeta. E ognuno, a seconda del ruolo che occupa nella comunità, dovrebbe tradurre questa responsabilità in fatti concreti e tangibili". dichiara Domenico Guzzini, presidente dell’omonima azienda marchigiana che opera nel settore dell’arredo e design dal 1912.  E Guzzini l’ha fatto con il suo programma Circle, trasformando la plastica in una continua risorsa per il pianeta, dandole nuova vita creando oggetti belli, benfatti e dalle alte prestazioni attingendo a materiali plastici riciclati post-consumo e mettendo in atto così il circolo virtuoso del riuso. E per raccontare tutto questo ha scelto un partner d’eccezione come Corepla – Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli imballaggi in Plastica e un palcoscenico prestigioso come il Fuori Salone “Creative Connection” 2021.  “La partecipazione a Creative Connections insieme a Guzzini rappresenta per noi una nuova opportunità di trasferire il concetto che gli imballaggi in plastica possono trasformarsi da rifiuto a risorsa” - dichiara Giorgio Quagliuolo, presidente del Consorzio-  “Occorre guardare oltre la prima impressione e visualizzare il risultato tangibile, in questo caso  i prodotti Guzzini,  della trasformazione resa possibile dall'impegno dei cittadini che hanno fatto la raccolta differenziata,  da Corepla che ha gestito la filiera e dalle aziende che hanno messo a disposizione le loro risorse, tecnologie e know-how per utilizzare plastiche di seconda vita”. Tutto questo è stato magistralmente tradotto in un’installazione ideata e realizzata da Stroop Design, in collaborazione con Jeffrey Beers International. L’opera – lunga 6,5, larga 3,5 e alta 4 metri – invita i partecipanti a confrontarsi con un tema di stretta attualità in modo personale e consapevole; il suo aspetto è quello di un parallelepipedo interamente in policarbonato 100% riciclabile, al cui interno è presente una crepa frastagliata riempita da bottiglie di plastica compattate, a simboleggiare come anche un materiale complesso come la plastica, possa trasformarsi da rifiuto a risorsa. Un messaggio di speranza che invita ad adottare un modo di vivere che ci dia la possibilità di riconnetterci con la Terra. Puntando su una condizione di necessità e contando sull'innovazione umana, Stroop pensa che sia ancora possibile invertire la rotta e sanare i danni che l'uomo ha inferto all'ambiente e al nostro mare.  A rendere immersiva l'esperienza dei visitatori, provvedono anche i filmati dedicati a immagini marine che scorrono sulle pareti interne, mentre il senso dell'operazione è confermato ed enfatizzato dalla presenza di colonne realizzate nella stessa plastica riciclata degli oggetti che sostengono elementi del programma Circle di Guzzini, qui utilizzati come vasi per contenere piante di Tillandsia. Il programma Circle di Guzzini, che rappresenta ormai il 45% dell’intera produzione e a cui appartengono importanti linee del catalogo, come Tierra disegnata da Pio e Tito Toso, Regeneration di Spalvieri & Del Ciotto e Twist ideata da Setsu&Shinobu Ito, è un sistema interno che integra il recupero di plastiche riciclate post-consumo con la produzione di oggetti per la tavola, la cucina e la casa. “La plastica ha proprietà così convincenti da essere diventata il materiale più usato nel mondo”, commenta Domenico Guzzini “Ma deve essere usata e smaltita responsabilmente. Se inserita in un processo intelligente non “a perdere” ma a “riutilizzare”, la plastica rappresenta l’alternativa alla plastica". In quest’occasione, verrà presentato anche Eco Packly, un contenitore flessibile multiuso e salva spazio, disegnato da Roberto Giacomucci e realizzato in materiale plastico post-consumo. Il valore di un prodotto bello e funzionale come Eco Packly, brevettato e completamente made in Italy, risiede, oltre che nell’utilizzo di plastiche di seconda vita, anche nel suo essere flessibile permettendo un maggiore stoccaggio in fase di trasporto. “In un TIR da 16 ton, trasportiamo ben 1848 Eco Packly chiusi in più rispetto ai prodotti totalmente aperti riducendo così l’emissione di CO2 nell’atmosfera  del 50%” spiega Domenico Guzzini “ Inoltre Eco Packly, per le sue caratteristiche funzionali e il suo design, si adatta a differenti utilizzi: da pattumiera in cucina o sul balcone  a cesta per la biancheria in bagno a contenitore per i giochi nella camera dei più piccoli”. Per parlare di riciclo, di responsabilità sociale, di riutilizzo dei materiali plastici di seconda vita, venerdì 10 settembre, all’interno dell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano, si terrà un talk show condotto da Nicola Porro, volto televisivo del giornalismo, e animato da personaggi di spicco del mondo dell’industria, del design e delle istituzioni, tra cui: Domenico Guzzini, Presidente Fratelli Guzzini, Giorgio Quagliuolo, Presidente Corepla, Gilda Bojardi, Direttore Interni, Luciano Galimberti, Presidente ADI , Enea Roveda - CEO Lifegate, Setsu&Shinobu Ito, designers, Roberto Giacomucci, designer, Pio e Tito Toso, designers , Spalvieri e Del Ciotto- designers.

05/09/2021 09:23
Recanati si riconferma una delle mete turistiche più ambite delle Marche

Recanati si riconferma una delle mete turistiche più ambite delle Marche

Anche nel 2021 Recanati si conferma come una delle mete turistiche più ambite delle Marche, ad accertarlo sono i dati forniti da Sistema Museo, gestore del circuito museale “Infinito Recanati”, che testimoniano un cospicuo aumento delle presenze nei mesi di luglio e agosto rispetto all’analogo periodo del 2020. In totale, infatti, i 5 musei del circuito (Villa Colloredo Mels e Museo Emigrazione, Torre del Borgo, Museo della Musica e Museo Beniamino Gigli) hanno fatto registrare un lusinghiero più 57%, dato che si spiega non solo con l’aggiunta del Museo della Musica, inaugurato a fine giugno e già visitato da quasi 2000 persone, ma anche con l’ottima performance della Torre del Borgo (+64%) e il buon aumento registrato a Villa Colloredo (+12%). Buone notizie anche dall’Ufficio Turistico di via Leopardi, che registra un +10%, con un totale di oltre 11.000 passaggi; un deciso balzo in avanti, invece, per Infinito Experience, il percorso teatralizzato in compagnia dell’attore Paolo Magagnini nei panni di Giacomo Leopardi: replicato ben 122 volte nel corso dell’estate è stato scelto da 2508 persone, più del triplo rispetto al 2020. Buono il riscontro anche per le visite guidate nel centro storico e all’interno dei musei. Quanto alla provenienza dei flussi turistici le regioni del Nord Italia si confermano saldamente in testa, ma, a differenza del 2020, si è potuto iniziare a registrare nuovamente l’arrivo di turisti stranieri e di numerosi gruppi, vera novità rispetto al precedente anno. “Non nascondiamo la soddisfazione per questo grande risultato. – Ha dichiarato l’Assessora alla cultura e al Turismo Rita Soccio - I numeri ci danno ragione sul percorso che abbiamo intrapreso per incrementare il turismo nella nostra Città. Nonostante il periodo di restrizione e di difficoltà il lavoro che abbiamo fatto di diversificare l’offerta non solo puntando sulle eccellenze culturali ma anche sul contemporaneo e sulle bellezze paesaggistiche, ha dato i suoi frutti è il risultato è sotto gli occhi di tutti. Come abbiamo sempre sostenuto investire nella cultura per una città come la nostra così fortemente connotata significa avere un ritorno importanti in termini sociali ed economici per la comunità. Per i prossimi mesi abbiamo in serbo altre iniziative che speriamo possano incrementare e destagionalizzare le visite a partire da una nuova offerta culturale dei musei, passando per un turismo esperienziale/immersivo e terminando con le nuove ciclovie del Musone e del Potenza che punti a un turismo sostenibile per gli appassionati di bike e non solo. Questo successo si deve anche al grande lavoro di squadra che finalmente siamo riusciti a realizzare tra Comune ed Enti e Associazioni Culturali e Turistici Recanatesi.” Fondamentale la collaborazione con l’Associazione degli Operatori Turistici Recanatesi, che si è concretizzata in primis con l’adozione del voucher di sconto per l’accesso ai musei civici destinato agli ospiti delle strutture ricettive cittadine. Significativo anche il numero delle mappe cittadine prodotte e distribuite gratuitamente da Sistema Museo a turisti, strutture ricettive ed esercizi commerciali, che è risultato pari a oltre 15.000. “Non possiamo che essere contenti di questi risultati, frutto di un lavoro durato mesi da parte di tutto il nostro staff. Oltre a questi numeri abbiamo però anche altri parametri che vanno attenzionati – ha affermato Luigi Petruzzellis di Sistema Museo, responsabile del circuito museale - in primis quelli riguardanti la comunicazione: solo nel mese di agosto i nostri canali social hanno superato la significativa quota di 500.000 utenti raggiunti con i post. Al virtuale abbiamo affiancato strumenti più tradizionali come la distribuzione di volantini sulla costa." "In generale abbiamo avuto riscontri molto positivi dalle novità introdotte questa estate, in particolare dalla gratuità per l’accesso ai musei civici da parte dei recanatesi, e poi dalla campagna di comunicazione per l’ingresso in compagnia del proprio cane: in tanti ci hanno ringraziato per aver potuto visitare i nostri musei evitando di dover lasciare un membro della famiglia ad aspettare fuori con l’animale domestico. Per l’imminente futuro stiamo preparando diverse iniziative – continua Petruzzellis - con l’obiettivo di attrarre flussi turistici significativi anche nel periodo non estivo. Grazie alle collaborazioni messe in piedi con numerosi enti ed associazioni del territorio abbiamo gettato le basi per migliorare ancora la nostra offerta”. Numeri importanti anche per il servizio di assistenza WhatsApp, che ha totalizzato 247 contatti tra turisti singoli, gruppi e tour operator, e per le visite al sito myrecanati.it, che invece ha fatto registrare un numero di prenotazioni quadruplicato rispetto al 2020. Ha infine suscitato il plauso di molti anche l’opera site-specific di Massimiliano Orlandoni “Land Tree Project”, prima iniziativa del progetto LIVEllo2, curato da Nikla Cingolani presso la Torre del Borgo; composta da 280 frammenti di ceramica, l’opera è stata letteralmente “consumata” da residenti e turisti, che ne hanno acquistato dal 17 giugno quasi tutti i pezzi, e il cui ricavato sarà presto destinato alla piantumazione di nuovi alberi a Recanati.

02/09/2021 10:00
Recanati, iGuzzini illumina le due nuove monumentali sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

Recanati, iGuzzini illumina le due nuove monumentali sale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia

iGuzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale e parte del Gruppo Fagerhult, prosegue il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale mettendo il proprio know-how e le proprie soluzioni tecnologiche al servizio delle prestigiose Gallerie dell’Accademia di Venezia. Presso i monumentali Saloni Selva-Lazzari al piano terra delle Gallerie, apre oggi al pubblico un inedito e straordinario percorso espositivo dedicato alla pittura veneziana e veneta del Seicento e del Settecento dopo l’importante intervento di restauro architettonico e adeguamento funzionale dell’intero piano terra del complesso museale completato nel 2013 a cura di Tobia Scarpa e sotto la direzione lavori di Renata Codello. In mostra, una preziosa selezione di 63 opere, in parte mai esposte prima d’ora o restaurate per l’occasione, fortemente rappresentative della pittura veneta e veneziana di quei due secoli. Tra i sostenitori privati del progetto, oltre a Venetian Heritage, Main partner, Intesa Sanpaolo e alcune società attraverso Borsa italiana, c’è iGuzzini, quale sponsor tecnico per l’illuminazione. A illuminare il percorso espositivo un impianto di illuminazione a tecnologia LED completamente rinnovato, realizzato su progetto di Carlo Pallieri con soluzioni e supporto tecnico di iGuzzini illuminazione, capace di valorizzare le opere esposte e conferire grande flessibilità all’allestimento. Per rispondere alle numerose sfide illuminotecniche presenti in loco, sono stati scelti infatti apparecchi ad elevata resa cromatica e con tonalità bianco calda, dotati di una molteplicità di ottiche e accessori e installati su binari a plafone, quindi in grado di valorizzare la cromaticità dei capolavori in mostra e far fronte a eventuali future necessità di allestimento. Per l’illuminazione delle due sale, ambienti molto ampi e alti dalle superfici essenziali caratterizzate da grandi colonne, sono stati scelti proiettori View Opti Beam Lens rotondi con corpo medio dal diametro di 126 mm, dimmer a bordo per dimmerazione manuale, ottiche spot, medium e flood intercambiabili e una serie di accessori per creare, di volta in volta, la migliore emissione luminosa per ogni singola opera. Per l’illuminazione de La Parabola del banchetto di nozze di Bernardo Strozzi, Santa Caterina si rifiuta di adorare gli idoli di Sebastiano Mazzoni e La Parabola delle Vergini sagge e delle Vergini stolte del Padovanino, la scelta è invece ricaduta sui prodotti Palco Low Voltage dal diametro di 51 mm. L’illuminazione dei Saloni Selva-Lazzari delle Gallerie dell’Accademia rappresenta l’ultimo degli interventi in ambito artistico-culturale a cui iGuzzini ha preso parte nel capoluogo veneto. Con particolare riferimento alle scuole veneziane, l’azienda di Recanati è presente all’interno della Scuola Grande di San Rocco - su progetto illuminotecnico di Studio Passetti Lighting -, la Scuola Grande della Misericordia - a cura di Alberto Torsello - e la Scuola Grande di Santa Maria della Giustizia e di San Girolamo, sede dell'Ateneo Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - su progetto di Alberto Ongaro. L’intervento si inserisce all'interno del programma Light is Back con cui iGuzzini contribuisce attivamente, con la luce, alla valorizzazione e salvaguardia dei beni culturali. Il programma, nato negli anni ’90, ha interessato di recente capolavori come la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca ad Arezzo, il Santuario Pontificio della Scala Santa a Roma, i dipinti del Tintoretto presso la Scuola Grande di San Rocco a Venezia, la Pietà di Michelangelo, il Museo del Satiro di Mazara del Vallo, la Cappella degli Scrovegni a Padova e il Cenacolo Vinciano a Milano. (Credit foto: Matteo De Fina) 

31/08/2021 19:00
Recanati, dall'1 al 3 settembre la disinfestazione delle zanzare

Recanati, dall'1 al 3 settembre la disinfestazione delle zanzare

Nella città di Recanati dall'1 al 3 settembre è programmata la disinfestazone delle zanzare, di seguito orari e zone interessate. Nella notte tra mercoledì 1 e giovedì 2 dalle ore 24.00 alle ore 6.00 – Centro storico, Circonvallazione, Castelnuovo, Le Grazie, Santa Lucia, Sambucheto, Fontenoce, Montefiore, Bagnolo, Costa dei Ricchi, San Francesco (salvo maltempo) Nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 dalle ore 24.00 alle ore 6.00 – Fratesca, Villa Musone, Via del Mare, Spaccio Fuselli, Fonti San Lorenzo, Villa Teresa Chiarino e Strada dei Pali (salvo maltempo) "Nel corso della disinfestazione, che sarà eseguita dal Cosmari - spiega il Comune -  si raccomanda di chiudere le finestre e di non lasciare all’esterno gli animali domestici".

31/08/2021 12:50
IGuzzini acquisisce il controllo di Sistemalux e si rafforza sul mercato nordamericano

IGuzzini acquisisce il controllo di Sistemalux e si rafforza sul mercato nordamericano

RECANATI - Guzzini illuminazione, leader internazionale nel settore dell’illuminazione architetturale e parte del Gruppo Fagerhult, annuncia oggi l’acquisizione del restante 30% delle azioni di Sistemalux Inc. Con questa operazione, l’azienda rafforza ulteriormente la sua presenza e quella del Gruppo Fagerhult in Nord America, migliorando la capacità di penetrazione di questo importante mercato caratterizzato da grande specifica internazionale, elevati standard tecnologici e alta stima di crescita. Sistemalux ha sede a Montreal, in Canada, e ha un rapporto commerciale di lunga data con iGuzzini. Oltre a offrire soluzioni di illuminazione premium con il proprio marchio, è stato un partner importante per l'introduzione del marchio iGuzzini negli Stati Uniti e in Canada. Nel 2020 le vendite nette sono state di circa 27,3 milioni di euro. Nel 2018 iGuzzini aveva acquisito il 70% delle azioni di Sistemalux e ora ne acquisisce il restante 30%. “Sono entusiasta che iGuzzini illuminazione abbia assunto il controllo del 100% della proprietà di Sistemalux, atto che testimonia quanto l’azienda e il Gruppo Fagerhult credano nella loro organizzazione e nel mercato nordamericano. Sono felice di dare ai nostri collaboratori d’Oltreoceano un rinnovato benvenuto ufficiale all’interno del Gruppo e di poter continuare a contare su di loro come ambasciatori dei marchi iGuzzini e Sistemalux, in maniera sinergica con tutto il Gruppo Fagerhult", ha affermato Cristiano Venturini, CEO di iGuzzini illuminazione. “Nonostante le sfide e l’elevata aleatorietà del momento, non abbiamo esitato a continuare ad investire, per perseguire nuove evoluzioni tecnologiche e nuovi prodotti innovativi, e ad espandere la presenza sui mercati internazionali, come testimonia questa fondamentale acquisizione, strategica per tutto il Gruppo. Siamo determinati nel voler scrivere nuove pagine di sviluppo per il mercato nordamericano e continuiamo a investire, con coraggio, per consentire all’azienda e alle persone di continuare a vincere le sfide future".

31/08/2021 12:07
Paralimpiadi, la 23enne Federica Sileoni di Recanati gareggerà nel paradressage

Paralimpiadi, la 23enne Federica Sileoni di Recanati gareggerà nel paradressage

C'è anche un po' di Recanati ai giochi paralimpici di Tokyo 2020.  All 'Equestrian Park di Tokyo infatti la 23 enne Federica Sileoni si esibirà nella competizione di paradressage, che consiste nell'eseguire movimenti prevalentemente geometrici in sella ad un cavallo all'interno di un campo di forma rettangolare.  Un amore quello di Federica per i cavalli che è nato dall'età 7 anni quando, su invito di un amico, ha visitato per la prima volta un maneggio. Da quel momento un crescendo di emozioni e di gare sfidando anche il deficit fisico che l'ha colpita fin dalla nascita. Federica è infatti affetta da agenesia, cioè la privazione dell'avambraccio e della mano sinistra.  Nonostante questo non si è mai fermata arrivando anche a disputare gare con i normodotati, fino a quando l'utilizzo della protesi al braccio non l'ha più reso possibile. Una determinazione che l'ha portata, in soli due anni di competizioni ad alti livelli, a ricevere la convocazione per i giochi paralimpici dalla Federazione Italiana Sport Equestri insieme ad altre tre atlete: "per me il cavallo non è soltanto uno sport, ma anche uno stile di vita e una grande passione. Il cavallo è un animale eccezionale e quando salgo sulla sua groppa dimentico tutti i problemi" ha raccontato Federica.  Fresca  anche di una laurea triennale in Psicologia conseguita ad Urbino la 23 enne di Recanati sogna di aprire una scuola di Padressage, disciplina ancora poco conosciuta nella sua regione, magari avvalendorsi della scuderia di Famiglia. 

25/08/2021 17:18
Recananti, "Uomini, virus e pandemie" : Tozzi presenta il nuovo libro

Recananti, "Uomini, virus e pandemie" : Tozzi presenta il nuovo libro

Quest’anno, per tutti gli appassionati di ambiente, territorio e paesaggio il bene FAI – Orto sul Colle dell’Infinito aprirà in notturna in occasione delle “Sere FAI d’Estate” con un evento speciale che si terrà venerdì 27 agosto 2021 sulla sommità dell'ermo colle, nella cornice suggestiva dell'orto dell'antico Convento di Santo Stefano. Mario Tozzi geologo, scienziato, ricercatore, divulgatore scientifico presenterà il suo nuovo libro “Uno scomodo equilibrio. Uomini, virus e pandemie” (Ed. Mondadori). Le pandemie hanno una storia antica quanto l’umanità e, pur avendo implicazioni in ogni campo della vita sociale e politica, sono un fenomeno fisico che riguarda principalmente la scienza e che va dunque trattato come tale. Proprio alla luce del metodo scientifico Mario Tozzi ci racconta cosa sta accadendo sul nostro pianeta dove, da qualche tempo, un microscopico virus tiene sotto scacco sette miliardi e mezzo di individui. Mario Tozzi è primo ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche. È presidente del Parco regionale dell’Appia Antica ed è membro del Consiglio scientifico del WWF. Nel 2021 festeggia vent’anni come conduttore di programmi televisivi. Attualmente conduce su Rai Tre il programma “sapiens - un solo pianeta” ed è ospite fisso a “Kilimangiaro”. Per la radio conduce “Green Zone”. Scrive su “La Stampa”. Ha collaborato con “National Geopraphic”, “Vanity Fair”, “Oasis”. Tra i suoi libri ricordiamo “Italia segreta” (2008), “Pianeta Terra ultimo atto” (2012), “Tecnobarocco” (2015), “Paure fuori luogo” (2017), “L’Italia intatta” (2018), “Com’è nata l’Italia” (2019). Ingresso: Intero 12 €; Ridotto (6-18) e residenti nel Comune di Recanati 7 €; Studenti (19 – 25 anni) 9 €; Iscritti FAI 4 €; Famiglia (2 adulti e figli fino a 18 anni) 35 €; Bambini (fino ai 5 anni) gratuito. Per prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/eventi/incontri-al-tramonto “Incontri al tramonto” fa parte del calendario di “Sere FAI d’Estate”. Per informazioni su eventi, giorni e orari di apertura dei Beni, costi e prenotazioni: Grazie a Rai, Main Media Partner dell’iniziativa, che anche in questa edizione racconterà al pubblico il ricco e variegato palinsesto di Sere FAI d’Estate grazie anche alla capillare collaborazione della Testata Giornalistica Regionale Rai. Il calendario degli Eventi nei Beni FAI 2021 è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Delicius, che rinnova il sostegno al FAI affiancandosi per la prima volta al progetto, e di Pirelli che conferma per il nono anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI. In base alle disposizioni del D.L. 105 23/07/2021, a partire da venerdì 6 agosto l'accesso a tutti i Beni FAI è consentito solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). La certificazione verde è richiesta anche per l'ingresso ai Beni di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio. Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza interpersonale o fisica. In tutti i Beni la visita sarà contingentata per numero di visitatori e, ove possibile, organizzata a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Le stanze più piccole e quelle che non permettono un percorso circolare saranno visibili solo affacciandosi; le porte saranno tenute aperte onde ridurre le superfici di contatto. Sarà d’obbligo indossare la mascherina per tutta la durata della visita. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso. Il giorno precedente l’appuntamento, i partecipanti che avranno effettuato la prenotazione riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare materiali di supporto alla visita nel Bene, a cura dell’Ufficio Affari Culturali FAI. Gli stessi materiali, che non saranno più distribuiti in formato cartaceo, saranno accessibili in loco su supporti digitali grazie a un QR Code scaricabile direttamente in biglietteria. L’accesso alla biglietteria, al bookshop e ai locali di servizio sarà permesso a un visitatore o a un nucleo famigliare alla volta; nei negozi FAI i clienti dovranno indossare la mascherina, e saranno a disposizione guanti monouso, qualora fossero preferiti all’igienizzazione delle mani. Si invita inoltre a effettuare gli acquisti con carte di credito e bancomat, per ridurre lo scambio di carta tra personale e visitatori. L’accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°.

24/08/2021 16:02
San Severino, ultimo appuntamento con i mercatini del mercoledì

San Severino, ultimo appuntamento con i mercatini del mercoledì

Domani (mercoledì 25 agosto) torna, in piazza Del Popolo, l’appuntamento con i mercatini del mercoledì dedicati all’antiquariato, alla hobbistica e all’artigianato nell’ambito della rassegna “Una Piazza d’altri Tempi”, promossa dal Comune di San Severino Marche in collaborazione con la Pro Loco. Si tratta dell'ultimo appuntamento per quanto concerne la stagione estiva. Per gli appassionati delle cose antiche va ricordato che piazza Del Popolo ospiterà anche la fiera dell’antiquariato ogni quinta domenica del mese.

24/08/2021 10:20
Recanati, ai nastri di partenza la mostra dedicata a un maestro del fumetto: Sudario Brando

Recanati, ai nastri di partenza la mostra dedicata a un maestro del fumetto: Sudario Brando

Prenderà il via venerdì 27 agosto, nell’ambito del Recanati Comics Festival, l’attesa mostra di tavole a fumetti e illustrazioni dedicata a uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano: Sudario Brando; l’appuntamento per il taglio del nastro sarà alle ore 18.00, presso il  Museo Civico di Villa Colloredo Mels. Nell’occasione la mostra si potrà visitare fino alle 22.00, senza prenotazione, con ingresso gratuito e Green Pass obbligatorio.  A seguire, alle ore 19.00, si terrà presso la sala Granaio del museo l’incontro con il fumettista Sudario Brando, dal titolo “Bracci di ferra e Maschere fuggiasche”; l’artista presenterà il suo ultimo lavoro: classico vs moderno, come raccontare i classici del fumetto nel nostro caotico contemporaneo.   La partecipazione all’incontro sarà gratuita, ma fino a esaurimento posti, con Green pass e prenotazione obbligatoria al numero 0717570410 o alla mail recanati@sistemamuseo.it Nelle giornate di sabato 28 e domenica 29 la mostra di Sudario Brando sarà visitabile con il biglietto del circuito museale “Infinito Recanati”, o con il biglietto singolo per Villa Colloredo, nei seguenti orari: 10-13 e 15-23. La mostra rimarrà aperta fino al 26 settembre 2021. Tariffe: www.infinitorecanati.it/orari-e-visite/  

24/08/2021 10:10
Recanati, al raduno Nazionale per sensibilizzare sulla donazione di organi

Recanati, al raduno Nazionale per sensibilizzare sulla donazione di organi

Moto club Franco Uncini e AIDO Recanati ancora insieme per promuovere la cultura della solidarietà. Sabato 21 e domenica 22 agosto al XXXVII raduno Nazionale Città di Recanati anche quest’anno era presente AIDO Recanati con il classico banchetto informativo per sensibilizzare e coinvolgere più persone possibili sulla donazione e trapianto di organi. Con la frase “Quelli che…mettono in moto la Vita” la presidente Piera Marconi ha ricordato come riscoprire il valore del dono anche con la profonda leggerezza d’animo e gioia di vivere. La moto è una passione che unisce molte persone e l’associazione AIDO Recanati è attiva e continuerà nel suo impegno finalizzato ad ottenere il consenso alla donazione e a sensibilizzare tutti i cittadini sull’importanza d’una scelta consapevole attraverso diverse possibilità che consentono al cittadino di esprimere il proprio Sì nella dichiarazione presso gli Uffici Anagrafe del Comune al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità. “Siamo orgogliosi dell’associazione AIDO che a Recanati sta lavorando molto bene e la collaborazione con il Moto club che rende ancora la cosa più importante - ha detto Il sindaco Antonio Bravi - Ci auguriamo di avere sempre maggiori adesioni perché sappiamo quanto è importante donare.” Il sindaco ha poi lodato il lavoro del Moto Club Franco Uncini e al suo presidente Daniele Cesca: “Sono entusiasta dell’evento che è riuscito benissimo e complimenti al Moto club che organizza sempre al meglio la manifestazione per promuovere il turismo motociclistico mantenendo fede alle caratteristiche di promozione culturale del territorio; l’augurio è che i partecipanti tornino di nuovo nella nostra bella città.”  Alle 11:45 i potenti rombi hanno invaso la piazza alla partenza del giro turistico nei luoghi più cari al Poeta per ammirare e visitare le bellezze offerte dal territorio recanatese. Va ricordato che all’atto dell’iscrizione al motoraduno sono stati consegnati buoni omaggio per visitare Casa Leopardi, Museo B. Gigli, Museo Villa Colloredo Mels, e Museo Franco Uncini.  A vivacizzare la mattinata ci hanno pensato gli attori della Compagnia Teatro Instabile vestiti nei panni della famiglia Leopardi, accompagnati da gentili donzellette.

23/08/2021 11:25
Il Recanati Comics Festival si apre con la mostra dedicata al fumettista Sudario Brando

Il Recanati Comics Festival si apre con la mostra dedicata al fumettista Sudario Brando

La prima edizione del Recanati Comics Festival in programma nei giorni 27, 28 e 29 agosto si apre con l’inaugurazione della mostra di tavole a fumetti e illustrazioni di uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano Sudario Brando venerdì prossimo 27 agosto alle ore 18, nei prestigiosi spazi espositivi del Museo Civico Villa Colloredo Mels, visitabile fino al 26 settembre. Si definisce “simile a un’arpa” e crea fumetti con lo pseudonimo di Sudario Brando, che non è semplicemente un alias di Francesco Siena, ma un vero e proprio alter ego artistico, incontrollabile nel flusso di pensiero e non riducibile a un genere definito; immagini e testi dalla dimensione surreale ed esplosiva, sempre personale, imprevedibile, una capacità di narrare originalissima, che attinge alla tradizione rifoderandola completamente di nuove idee e tecniche, di guizzi di genio e di follie standardizzate per quello che è diventato l’esclusivo marchio di fabbrica: “Sudario Brando”. La mostra “Sudario Brando. Da Fgius a Bracci di Ferra”, nata dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia e Sistema Museo, una prima assoluta per gli spazi di Villa Colloredo Mels, offrirà oltre 80 tavole di uno tra i più significativi esponenti del fumetto italiano: opere raccolte in importanti progetti come Bracci di Ferra e la rivista FGIUS!, in aggiunta a opere miste che, anche grazie ai testi curati da Niccolò Pugliese, permetteranno di raccontare più compiutamente la variegata arte di Sudario Brando. “Siamo molto felici di ripartire con le mostre d’arte negli spazi di villa Colloredo Mels con le tavole dell’artista fumettista Sudario Brando. – Ha dichiarato Rita Soccio, Assessora alle Culture e Turismo – Il fumetto come linguaggio artistico rappresenta un unicum dove immagini e parole si fondono in un connubio ideale a servizio della narrazione. Questa esposizione inaugura un nuovo percorso che intendiamo portare avanti nei nostri musei e che include nuove forme d’arte contemporanee in modo da offrire alla cittadinanza e ai visitatori una programmazione culturale diversificata e in continua evoluzione. Ringrazio Sistema Museo e L’Associazione culturale Arcadia per l’ottimo lavoro di squadra.” La mostra sarà l’occasione per presentare il nuovo progetto dell’artista, Bracci di Ferra, che nasce dalla volontà di restituire a una delle icone più riconoscibili degli ultimi decenni il suo spirito originale, travisandola totalmente e traducendola in qualcosa di completamento diverso, un unicum nel Fumetto italiano e un omaggio che Sudario ha voluto dedicare a Elzie Crisler Segar, creatore di Braccio di Ferro (Popeye). “L'Associazione Arcadia è felice di poter essere tra gli organizzatori di un'esposizione personale di Sudario Brando, rappresentante poliedrico dell'illustrazione contemporanea – spiega  la Presidente Alice Fabretti - lo ringraziamo per aver accettato il nostro invito a questa prima edizione del Recanati Comics Festival per presentare il suo nuovo lavoro Bracci di Ferra e di aver arricchito col fumetto il polo museale di Villa Colloredo Mels”. “Da tempo stavamo lavorando all’ipotesi di una mostra dedicata al fumetto - ha aggiunto Luigi Petruzzellis, responsabile del circuito museale civico per conto di Sistema Museo - e quella di Sudario rappresenta sicuramente un’ottima partenza, e l’inizio di un percorso dedicato alle molteplici espressioni del contemporaneo.” Ampio risalto verrà poi dato alle tavole della rivista FGIUS!, ideata e realizzata interamente dall’autore e divenuta oramai iconica. Principale caratteristica di questo singolare prodotto editoriale è la doppia copertina, che ne cambia il prezzo a seconda del verso in cui viene acquistata la rivista. La testa dal profilo rosso su sfondo bianco è di fatto personalizzabile, e Sudario ha così regalato ai suoi fan più di 300 copertine personalizzate. Politici, supereroi, protagonisti del fumetto, del cinema e delle serie tv, personaggi storici, ritratti e autoritratti e tanti altri hanno reso FGIUS! una rivista dai mille volti e un'opera concettuale in divenire di dimensioni considerevoli, rendendo al contempo Sudario Brando uno dei copertinisti più prolifici di sempre.                                                                                                                            La mostra “Sudario Brando. Da Fgius a Bracci di Ferra” è dunque un invito a emulare l’eroe Bracci, ovvero a levare le ancore, abbandonare i porti del Reale e salpare nell’immenso mare dell’Arte di Sudario.                                                                                 

22/08/2021 15:30
La BCC di Recanati e Colmurano approva la semestrale : utile di oltre 2 milioni di euro. Calano i costi di gestione

La BCC di Recanati e Colmurano approva la semestrale : utile di oltre 2 milioni di euro. Calano i costi di gestione

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato la semestrale 2021, che evidenzia l’ottimo stato di salute di cui gode la Banca. Il Direttore Generale Fabio Di Crescenzo sottolinea la bontà del risultato economico al 30 giugno con un utile netto di 2,2 mln di euro, il doppio rispetto all’utile di chiusura del 2020, con un margine di intermediazione in crescita del 50,5% rispetto al giugno 2020, così come il margine di interesse che si attesta a 4,6 mln di euro, segnando un +25% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Altrettanto interessante la crescita delle componenti positive di reddito, con particolare riguardo alle commissioni attive (+4,1%) e la sensibile contrazione dei costi operativi (-9,2%) che hanno permesso di contenere il cost/income al 71%, in forte riduzione rispetto all’esercizio 2020. Per quanto riguarda le masse amministrate, il Direttore Generale evidenzia l’importante crescita dei volumi che si attestano abbondantemente sopra il miliardo, con la raccolta complessiva a circa 750 mln di euro (+3,4%), caratterizzata da un incremento della raccolta gestita del 5,7% e gli impieghi netti che si attestano a 340 mln di euro, con una crescita del 4,5%. Sul versante del credito si conferma il trend in calo delle sofferenze lorde -5,7% (copertura superiore al 65%) e delle inadempienze lorde -5,1% (copertura superiore al 37%); ne consegue un NPL ratio che scende al 9.6% a riprova dell’importante politica di attenzione al comparto che la Banca ha attuato nel corso degli ultimi anni, permettendo la riduzione ad un terzo rispetto alle grandezze del 2018, con un indice di copertura complessivo dei crediti deteriorati che passa al 54,7%, in miglioramento rispetto al 52,8% di fine 2020. Dati di tutto rispetto, a dimostrazione del buon operato della BCC di Recanati e Colmurano a sostegno dell’economia locale, dei soci, delle famiglie, delle imprese e delle istituzioni locali, come confermato anche dalle numerose convenzioni di tesoreria che la Banca vanta con Enti del territorio. Grazie all’attenzione al tessuto economico di riferimento ed alla ampia e variegata proposizione commerciale, nella quale va annoverata, tra le altre, la recente iniziativa del “Prestito Universitario”, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, la BCC di Recanati e Colmurano rappresenta un partner dinamico e sempre pronto ad affiancare le comunità locali. La BCC di Recanati e Colmurano intende consolidare la propria presenza sul territorio attraverso l’imminente apertura della Filiale di Civitanova Marche e ribadire l’assistenza consulenziale alla clientela per forme di investimento qualificato e per qualsiasi esigenza in merito al sostegno finanziario, anche nelle forme agevolative, confermando la piena operatività in merito ad interventi nel settore dell’edilizia (eco-sisma bonus, superbonus 110%, ristrutturazione, efficientamento energetico, bonus facciate, ecc..). Altrettanto meritevole di evidenza risulta l’impegno profuso nell’ambito socio-assistenziale, attraverso “INFINITO VITA”, la Cassa Mutua della quale la Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano è promotore e primo Socio Sostenitore. Un Ente Associativo di assistenza costituito nella forma di Società di Mutuo Soccorso, senza scopo di lucro, che opera con un’ampia serie di servizi per i propri iscritti, prevalentemente in ambito sanitario e di assistenza alla famiglia, ma anche culturale, ricreativo e turistico. La Banca di Piazza Leopardi esprime il proprio ringraziamento ai Soci, ai Clienti, ai Dipendenti ed alle strutture della Capogruppo Iccrea che hanno permesso il raggiungimento di risultati così significativi, sostenendo ed alimentando costantemente lo sfidante e ambizioso percorso di crescita intrapreso. Come dire “E il naufragar m’è dolce in questo mare”.

19/08/2021 16:45
Recanati, a cento anni dal debutto a New York la città celebra Beniamino Gigli

Recanati, a cento anni dal debutto a New York la città celebra Beniamino Gigli

Dopo il grande successo del Gran Galà di apertura del Gigli Opera Festival “Gigli e i 4 tenori del XX secolo” e di “Cantango” l’omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla del tenore Fabio Armiliato il Gigli Opera Festival nella sua serata di chiusura, domani sera 18 agosto in Piazza  Leopardi, celebra il grande tenore Beniamino Gigli  cittadino recanatese a cento anni dal debutto al Metropolitan di New York con La Traviata dove  Gigli prese definitivamente il posto di Enrico Caruso che vide in lui il suo successore. Una rivisitazione della celebre opera verdiana con tre  cantanti solisti: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal direttore artistico del Festival, il Maestro Riccardo Serenelli. Il racconto sarà affidato alla voce dell’attrice Isabella Carloni su testi del Maestro Serenelli. “Ci riempie di orgoglio poter celebrare con tutta la città nel Festival a lui dedicato questo importante Anniversario – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi – Beniamino Gigli, nato a Castelnuovo, il quartiere più antico di Recanati,  uno dei figli più illustri della nostra terra, ultimo di sei di Domenico calzolaio e campanaro del duomo ed Ester Magnaterra, cantava nel coro della Concattedrale di San Flaviano. Qui è iniziato qui lo straordinario percorso di uno degli artisti più applauditi al mondo.” Beniamino Gigli ha portato la lirica nel mondo con canzoni come “O sole mio”  “Non ti scordar di me”, “Mamma” ed è  tra i pochi artisti italiani ad avere la stella sul marciapiede della Walk of Fame di Hollywood.  “A Recanati Beniamino Gigli è ovunque, la sua musica riecheggia sempre nei nostri cuori - ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio - c’è un museo intitolato a lui, all’interno dello storico teatro Persiani, con i preziosi costumi di scena, documenti e foto memorabili, come quella con la dedica originale del maestro Arturo Toscanini e la proclamazione ufficiale del Beniamino Gigli Day, che la città di New York gli ha dedicato l’8 ottobre 1997. C’è la scuola di musica, che porta il suo nome e che organizza stagioni concertistiche ed eventi e il Gigli Opera Festival che ogni anno richiama l’attenzione nazionale ed internazionale con le sue indimenticabili serate in Piazza Giacomo Leopardi. Vogliamo sempre più tenere viva la sua memoria e promuovere la sua grande opera. Era il 1920 quando approdò per la prima volta al Metropolitan Opera House di New York, nel 1921 prese ufficialmente il posto di Enrico Caruso e debuttò nella Traviata.  Da quel momento rimase sul palco a lungo, passando alla storia come uno dei tenori più famosi del XX secolo.” Un cantante lirico unico, una voce dal raro timbro che univa smalto e morbidezza eccezionalmente dotata di armonici naturali, a tutt'oggi inconfondibile anche al primo ascolto di uno dei numerosissimi dischi lasciati dall'artista. Popolarissimo per le sue canzoni, per i film che ne amplificarono la fama e per la sua generosità nei confronti del pubblico con i centinaia di concerti offerti in beneficenza. La canzone che  ha dato  a Gigli  la fama nel mondo è “Mamma”, tratta dalla colonna sonora del film da lui interpretato, diretto dal regista Guido Brignone nel 1941 e almeno una volta nella carriera cantata da tutti i tenori. Per Info e biglietteria: Teatro Persiani di Recanati martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 17 alle ore 19.30. cell. 349 2976471 - Biglietto € 5 - Si possono acquistare i biglietti online su Vivaticket (https://www.vivaticket.com/it/cerca-biglietti/leopardi)

17/08/2021 11:25
Recanati, contratti  agevolati per rilanciare l'offerta commerciale in centro: ecco gli spazi disponibili

Recanati, contratti agevolati per rilanciare l'offerta commerciale in centro: ecco gli spazi disponibili

Nuovo intervento del Comune di Recanati per il rilancio delle attività commerciali nel centro storico della Città dell’Infinito. L’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Bravi promuove  l’apertura di nuove  attività commerciali con contratti di affitto agevolati in tredici  locali commerciali inutilizzati o sfitti situati all’interno del centro storico di Recanati. Per individuare un elenco di operatori interessati all’assegnazione dei locali sfitti, l’Amministrazione ha emesso un avviso pubblico con relativa domanda da compilare, scaricabile dal sito del Comune.  “Vogliamo promuovere e sostenere gli operatori di Recanati per il riuso degli spazi commerciali inutilizzati del centro storico – ha dichiarato il Sindaco di Recanati Antonio Bravi – stiamo già lavorando da tempo per la riqualificazione del Centro Storico  con il concorso di idee per la sua valorizzazione, oggi diamo la possibilità a operatori economici di affittare i locali con importanti agevolazioni per avviare le nuove attività. ”  Questo l’elenco delle unità immobiliari ad uso commerciale disponibili che hanno aderito all’intervento del Comune per la riqualificazione del centro storico: - Via Falleroni 30 - mq. 48; - Via Falleroni 76 - mq. 35; - Via Falleroni 90 - mq. 130; - Corso Persiani 12 - mq. 20; - Corso Persiani 26 - mq. 45; - Corso Persiani 63 - mq. 278; - Via Cavour 14 - mq. 46; - Via Cavour 39 - mq. 131; - Via Calcagni 5 - mq. 108; - Via Calcagni 11 - mq. 16; - Via XX Settembre 6 - mq. 48; - Via Roma 6 - mq. 30; - Via Roma 18/20 - mq. 59.  “A seguito dell’ indebolimento dell’offerta commerciale nel centro storico di Recanati causato, da ultimo,  dalla pandemia, stiamo  portando avanti  numerose  azioni  per il rilancio delle attività. – Ha affermato il Vice Sindaco Mirco Scorcelli –  Dopo vari incontri con i proprietari dei locali commerciali sfitti, abbiamo realizzato un ulteriore intervento per dare la possibilità a tutti  i commercianti di aprire nuovi punti vendita con un comodato d’uso a titolo gratuito per sette mesi. Ci auguriamo che pervengano varie domande per attività commerciali dedicate  al turismo, all’artigianato e ai  servizi, per ripensare  gli spazi pubblici in chiave integrata e consentire il miglioramento della qualità della vita della nostra comunità e una maggiore attrattività nei confronti di visitatori e turisti.”  Il contratto che verrà stipulato tra il proprietario del locale e l’ operatore commerciale selezionato dal Comune sulla base della domanda presentata,  si attuerà, alternativamente, nella seguente modalità: - in un contratto di comodato d’uso per sette  mesi a titolo gratuito - in un contratto di locazione per sei anni  prorogabile, con canone scalare in aumento, i cui primi sette mesi  a titolo gratuito. In entrambi i casi il Comune provvederà a corrispondere al proprietario del locale un contributo forfettario di euro 1.500 per locali con superficie inferiore a  100 mq.  e di euro  2.000 per i locali con superficie superiore o uguale a 100 mq. L’operatore assegnatario dovrà avviare l’attività nel locale prescelto entro il termine massimo dell’1.12.2021, pena la revoca dell’assegnazione, in tal caso il locale risulterà disponibile per chi  ne avrà fatto richiesta  in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Possono presentare la domanda per l'assegnazione dei locali i soggetti  che intendono avviare  attività commerciali, artigianali, professionali, iniziative artistiche, attività espositive e sociali.  Per partecipare all’avviso d’interesse è necessario presentare l’apposita domanda, scaricabile sul sito del Comune di Recanati, www.comune.recanati.mc.it, con relativo documento di identità dalle ore 9:30 del giorno 16 agosto 2021 e dovrà pervenire al Comune di Recanati entro il 10 settembre 2021, mediante consegna a mano presso l’Ufficio URP, oppure  mediante PEC o e-mail. Nell’assegnazione dei locali verrà data  precedenza all’ordine cronologico di arrivo delle domande, per le richieste pervenute nello stesso giorno si terrà in considerazione l’ora di arrivo. Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi  ai seguenti recapiti: telefono: 0717587310 - 0717587276 o tramite e mail al seguente indirizzo di posta elettronica: urp@comune.recanati.mc.it.  

14/08/2021 15:30
Recanati, il tenore Armiliato canta Caruso e Piazzola: appuntamento l'11 agosto

Recanati, il tenore Armiliato canta Caruso e Piazzola: appuntamento l'11 agosto

Dopo il grande successo del Gran Galà di apertura del Gigli Opera Festival diretto dal Maestro Riccardo Serenelli,  domani sera 11 agosto alle ore 21,30 il tenore Fabio Armiliato offrirà al pubblico di Recanati “Cantango”, un omaggio musicale per i 100 anni di Caruso e Piazzolla, uno spettacolo nella suggestiva piazza Giacomo Leopardi che vuole approfondire il legame tra il belcanto ed il tango. Il programma prevede oltre ai più popolari e famosi Tango Canciones di quel periodo storico scritti da Carlos Gardel, le canzoni italiane e napoletane portate al successo da Caruso e un tributo a Piazzolla attraverso le sue canzoni e le sue musiche popolarissime ed indimenticabili. Sul palco il tenore Fabio Armiliato sarà accompagnato al piano dal maestro Fabrizio Moscata e dall’ensemble Cantango (violino, bandonenon, pianoforte, contrabbasso). Un viaggio musicale condotto dalla   voce narrante “L’Alma del Tango” di Chiara Giudice e arricchito  dalle esibizioni  dai ballerini di tango Los Guardiola. Il GOF, organizzato da Villa InCanto in collaborazione con il Comune di Recanati si concluderà il prossimo 18 agosto con “La Traviata”. A cento anni dal debutto al Metropolitan di New York di Gigli con La Traviata dove il tenore recanatese prese definitivamente il posto di Caruso, Villa InCanto propone la rivisitazione della celebre opera verdiana. Tre i cantanti solisti che saranno accompagnati dal Decimino Gigli, diretto dal maestro Serenelli: Giorgia Paci, Carlo Giacchetta e Giulio Boschetti. Il racconto sarà affidato alla voce dell'attrice Isabella Carloni su testi del Maestro Serenelli. Per Info e biglietteria: Teatro Persiani di Recanati martedì, mercoledì, giovedì dalle ore 17 alle ore 19.30. cell. 349 2976471 - Biglietto € 5 - Si possono acquistare i biglietti online su Vivaticket

10/08/2021 10:17
Recanati, dal 1914 gli organetti 'Castagnari' fanno il giro del mondo: "Amiamo il nostro lavoro" (FOTO)

Recanati, dal 1914 gli organetti 'Castagnari' fanno il giro del mondo: "Amiamo il nostro lavoro" (FOTO)

Almeno 30.000 gli organetti nel mondo con il marchio della famiglia Castagnari. “Il musicista è una persona speciale è una persona con una sensibilità sua, vive con lo strumento tutti  i giorni in mano, è uno di famiglia se non di più". È con questa attenzione e cura per l’anima delle persone che la famiglia Castagnari, dal 1914, è entrata nella storia di migliaia di musicisti, che nel laboratorio bottega di Recanati hanno trovato e  trovano oltre che strumenti di altissima qualità, un’ aria di semplice familiarità che trasforma il rapporto di lavoro in un rapporto di amicizia durevole nel tempo. La ditta Castagnari deve le sue origini a Giacomo che, divenuto “padrone di bottega” sin da giovanissimo, ha avviato la produzione di organetti con sua moglie Ida. Insieme hanno trasmesso la loro passione ai figli Mario e Bruno, che a loro volta l’hanno tramandata alle generazioni odierne. Verso la fine degli anni '70 la ditta partecipa attivamente al ritorno in auge dell’organetto diatonico, dopo un periodo di oblio dovuto all’avvento della fisarmonica cromatica. Ripartendo dallo stato evolutivo in cui l’organetto si era fermato, i Castagnari hanno riavviato lo sviluppo di questo strumento esplorando nuove soluzioni in sinergia con i desideri dei musicisti e trovando il giusto equilibrio tra i ritmi lavorativi e quelli affettivi. Gli strumenti vengono prodotti a mano, con metodi artigianali ricercatissimi ed accurati, sin dalla ricerca di materiale. “Il legno è  fondamentale per questo strumento” - ci spiega Massimo Castagnari, uno degli attuali titolari della ditta-“utilizziamo il legno da frutto: i pregiatissimi ciliegio e noce, l’acero. Ciliegio americano e noce americana, nascono anche in Italia, ma noi li prendiamo in una segheria di Dakota, perchè lì fanno ancora il lavoro di taglio avviene in montagna o in collina ed il trasporto avviene via fiume: ciò è molto importante perchè i tronchi in acqua ricevono un lavaggio delle resine delle linfe dei tannini e lasciano microcanalizzazioni che conferiscono al legno un’  acustica superiore”. Anche la lavorazione di questi strumenti è molto ricercata: “nostro padre ci ha insegnato che il legno è un materiale vivente e che come un materiale vivente reagisce. Con un  lavoro troppo aggressivo, la struttura nervosa del legno ha una contrazione , perde una parte del suono. Il legno sa essere generoso e darti un suono se tu lo tratti bene; come un essere vivente che se tu lo accogli con un sorriso ti risponde con un altro sorriso e sarà gentile con te". Per questo, spiega il signor Massimo, “abbiamo  messo a punto dei sistemi lavorazione soft. Per farvi capire, lavorando con la piallatrice, per togliere 1 mm legno, utilizziamo 4 passaggi”. Il modello  di organetto più semplice prodotto dalla famiglia Castagnari è composto da1756 pezzi: un’opera ingegneristica totalmente manuale. Un piacere per la famiglia che ama profondamente questo lavoro, se pur è certamente un grande onere mantenere gli standard qualitativi cui la clientela è da sempre abituata. “Il lavoro per noi è un piacere. La maggior parte della nostra vita la viviamo nella nostra bottega con umanità e passione”. Molti sono i giovani stranieri che  si sono rivolti alla famiglia Castagnari per imparare mestiere nel loro laboratorio bottega. Con grande entusiasmo Massimo ci racconta che la musica con l’organetto “se musicalmente è di genere folk in realtà oggi è considerata world music, musica del mondo fatta da giovani”. Ciò dà la speranza che questa tradizione musicale continui ad essere apprezzata in Italia e nel mondo sempre più, con l’orgoglio tutto italiano degli strumenti Castagnari che molti dei più grandi musicisti apprezzano e suonano nei loro concerti. (Foto di Lucia Montecchiari)   

07/08/2021 13:29
Recanati, un successo la prima serata del Gigli Opera Festival: protagonisti i tenori

Recanati, un successo la prima serata del Gigli Opera Festival: protagonisti i tenori

Grande successo ieri sera per l’apertura della XII edizione del Gigli Opera Festival di Recanati, diretto dal Maestro Riccardo Serenelli con l’atteso Gran Gala “Gigli e i quattro tenori del XX secolo”. Nella spettacolare cornice della celebre Piazza Giacomo Leopardi di Recanati sono stati celebrati i tenori Enrico Caruso, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza e il marchigiano Franco Corelli, con le esibizioni di tre grandi tenori: Raffaele Abete, Antonio Mandrillo e Dario Prola. Una serata memorabile presentata da Lucia Santini e dalla voce narrante di Luca Violini che ha raccontato aneddoti e successi mondiali dei grandi tenori del ‘900 legati a Beniamino Gigli, le cui arie più famose sono state interpretate magistralmente dai tenori Raffaele Abete, Antonio Mandrillo e Dario Prola accompagnati dal “Decimino Gigli” diretto dal Maestro Riccardo Serenelli. Tante le ricorrenze ricordate nella grande prima notte dedicata alla lirica a Recanati nell’anno 2021, sotto gli scroscianti applausi del grande pubblico presente, sono stati celebrati le quattro voci ambasciatori dell’opera italiana nel mondo legati alla storia di Beniamino Gigli. A partire dal debutto di Beniamino Gigli al Metropolitan di New York con “La Traviata” nel 1921, anno anche della morte di Caruso e fu proprio lui qualche anno prima a nominare Beniamino Gigli suo successore; nello stesso anno nasce Mario Lanza americano figlio di italiani emigrati, che grazie agli insegnamenti di Enrico Rosati maestro di Beniamino Gigli diventò famoso, oltre la voce la sua prestanza fisica bucava perfettamente per il grande schermo dove venne consacrato il suo  grandissimo successo internazionale. Circa un mese prima della scomparsa di Caruso nascono Giuseppe Di Stefano a Catania e Franco Corelli ad Ancona due colossi della lirica che conquistarono i palcoscenici più importanti del mondo. Tanti gli ospiti intervenuti per l’occasione il Dott. Marco Corelli cugino del grande tenore, la famiglia Gigli/Vincenzoni e le Associazioni Gigli di Roma e di Recanati.  Tra i presenti in rappresentanza del Coro Bellini di Ancona che festeggia 100 anni di sodalizio con lo Sferisterio nato proprio nell’Aida del 1921, anche la Presidentessa Angela De Pace.   

05/08/2021 20:10
Recanati, albero pericolante a ridosso della strada: chiuso un tratto della statale 571 'Helvia Recina'

Recanati, albero pericolante a ridosso della strada: chiuso un tratto della statale 571 'Helvia Recina'

Sulla strada statale 571 ‘Helvia Recina’ è provvisoriamente chiuso il tratto corrispondente al chilometro 12.500, in corrispondenza di Recanati, in provincia di Macerata, per consentire la rimozione di un albero pericolante a ridosso della sede stradale.  Sul posto sono presenti le squadre Anas per la gestione della viabilità e per ripristinare appena possibile la circolazione.   (Servizio in aggiornamento)   

04/08/2021 10:50
Recanati, buona la prima per “Cinema nei quartieri”

Recanati, buona la prima per “Cinema nei quartieri”

Grande successo nel quartiere Fontenoce per la prima data della nuova iniziativa del Comune di Recanati “Cinema nei quartieri”. L’evento è stato possibile grazie alla proficua collaborazione tra l’Associazione “La fonte ed il noce” ed il “Parco Buldorini Feely”. Il troppo vento del  pomeriggio ha rischiato di far saltare la proiezione, ma la tenacia degli organizzatori ha permesso di trovare una soluzione creativa ed in piena sicurezza, grazie infatti al pronto intervento tecnico della ditta Mosca + Co, la quale si è resa subito disponibile, e si è potuto proiettare il film “Sole a Catinelle” di Checco Zelone  che ha fatto riecheggiare, tra il verde degli alberi ed il chiarore delle stelle, risate a volontà, dai più piccoli ai più grandi. La partecipazione dei cittadini ed il clima di condivisione hanno permesso di trascorrere una piacevolissima serata, in compagnia anche del Sindaco Antonio Bravi e dell’Assessora alla Cultura Rita Soccio. La possibilità di condividere momenti di socialità come questi risultano essere segnali estremamente importanti per i cittadini che hanno apprezzato l’evento e a fine serata si sono dichiarati molto favorevoli a trovare nuove occasioni di divertimento. Questo motiva e rinforza ancor di più la volontà dell’associazione “La fonte ed il noce” e del “Parco Buldorini Feely” di continuare a collaborare insieme, per organizzare eventi rivolti alla cittadinanza, con l’obiettivo di promuovere la socialità ed il benessere dei cittadini. Un grazie particolare va all’Amministrazione comunale che ha promosso questa iniziativa nei quartieri di Recanati e che continuerà, come da programma, nelle prossime serate .

02/08/2021 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.