Aggiornato alle: 17:35 Domenica, 27 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Recanati

Recananti, "Uomini, virus e pandemie" : Tozzi presenta il nuovo libro

Recananti, "Uomini, virus e pandemie" : Tozzi presenta il nuovo libro

Quest’anno, per tutti gli appassionati di ambiente, territorio e paesaggio il bene FAI – Orto sul Colle dell’Infinito aprirà in notturna in occasione delle “Sere FAI d’Estate” con un evento speciale che si terrà venerdì 27 agosto 2021 sulla sommità dell'ermo colle, nella cornice suggestiva dell'orto dell'antico Convento di Santo Stefano. Mario Tozzi geologo, scienziato, ricercatore, divulgatore scientifico presenterà il suo nuovo libro “Uno scomodo equilibrio. Uomini, virus e pandemie” (Ed. Mondadori).

Le pandemie hanno una storia antica quanto l’umanità e, pur avendo implicazioni in ogni campo della vita sociale e politica, sono un fenomeno fisico che riguarda principalmente la scienza e che va dunque trattato come tale. Proprio alla luce del metodo scientifico Mario Tozzi ci racconta cosa sta accadendo sul nostro pianeta dove, da qualche tempo, un microscopico virus tiene sotto scacco sette miliardi e mezzo di individui.

Mario Tozzi è primo ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche. È presidente del Parco regionale dell’Appia Antica ed è membro del Consiglio scientifico del WWF. Nel 2021 festeggia vent’anni come conduttore di programmi televisivi. Attualmente conduce su Rai Tre il programma “sapiens - un solo pianeta” ed è ospite fisso a “Kilimangiaro”. Per la radio conduce “Green Zone”. Scrive su “La Stampa”. Ha collaborato con “National Geopraphic”, “Vanity Fair”, “Oasis”. Tra i suoi libri ricordiamo “Italia segreta” (2008), “Pianeta Terra ultimo atto” (2012), “Tecnobarocco” (2015), “Paure fuori luogo” (2017), “L’Italia intatta” (2018), “Com’è nata l’Italia” (2019).

Ingresso: Intero 12 €; Ridotto (6-18) e residenti nel Comune di Recanati 7 €; Studenti (19 – 25 anni) 9 €; Iscritti FAI 4 €; Famiglia (2 adulti e figli fino a 18 anni) 35 €; Bambini (fino ai 5 anni) gratuito.

Per prenotazioni: https://www.fondoambiente.it/eventi/incontri-al-tramonto “Incontri al tramonto” fa parte del calendario di “Sere FAI d’Estate”.

Per informazioni su eventi, giorni e orari di apertura dei Beni, costi e prenotazioni:

Grazie a Rai, Main Media Partner dell’iniziativa, che anche in questa edizione racconterà al pubblico il ricco e variegato palinsesto di Sere FAI d’Estate grazie anche alla capillare collaborazione della Testata Giornalistica Regionale Rai.

Il calendario degli Eventi nei Beni FAI 2021 è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Delicius, che rinnova il sostegno al FAI affiancandosi per la prima volta al progetto, e di Pirelli che conferma per il nono anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI.

In base alle disposizioni del D.L. 105 23/07/2021, a partire da venerdì 6 agosto l'accesso a tutti i Beni FAI è consentito solo alle persone in possesso della certificazione verde Covid-19 (Green Pass). La certificazione verde è richiesta anche per l'ingresso ai Beni di carattere naturalistico. Per i bambini al di sotto dei 12 anni il Green Pass non è obbligatorio.

Per consentire al pubblico di visitare i Beni nella massima sicurezza, il FAI si è preoccupato di garantire il pieno rispetto dei principi definiti dal Governo a partire dal mantenimento della distanza interpersonale o fisica. In tutti i Beni la visita sarà contingentata per numero di visitatori e, ove possibile, organizzata a “senso unico” per evitare eventuali incroci. Le stanze più piccole e quelle che non permettono un percorso circolare saranno visibili solo affacciandosi; le porte saranno tenute aperte onde ridurre le superfici di contatto. Sarà d’obbligo indossare la mascherina per tutta la durata della visita. Saranno inoltre a disposizione dispenser con gel igienizzante sia in biglietteria che nei punti critici lungo il percorso.

Il giorno precedente l’appuntamento, i partecipanti che avranno effettuato la prenotazione riceveranno una mail con le indicazioni sulle modalità di accesso e un link da cui scaricare materiali di supporto alla visita nel Bene, a cura dell’Ufficio Affari Culturali FAI. Gli stessi materiali, che non saranno più distribuiti in formato cartaceo, saranno accessibili in loco su supporti digitali grazie a un QR Code scaricabile direttamente in biglietteria.

L’accesso alla biglietteria, al bookshop e ai locali di servizio sarà permesso a un visitatore o a un nucleo famigliare alla volta; nei negozi FAI i clienti dovranno indossare la mascherina, e saranno a disposizione guanti monouso, qualora fossero preferiti all’igienizzazione delle mani. Si invita inoltre a effettuare gli acquisti con carte di credito e bancomat, per ridurre lo scambio di carta tra personale e visitatori. L’accesso è vietato a chi abbia una temperatura corporea superiore a 37.5°.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni