Sale la febbre azzurra a Recanati. Sono cominciati gli allenamenti della nazionale di calcio under 19 allo stadio Nicola Tubaldi in vista delle amichevoli internazionali contro l'Ungheria e la Slovacchia in programma venerdì 16 novembre alle ore 11 e lunedì 19 novembre alle ore 14,30. Entrambe le sfide saranno ad ingresso libero. Tanta la curiosità per gli azzurrini guidati dal commissario tecnico Federico Guidi che si stanno preparando alla seconda e ultima fase di qualificazione ai campionati europei di categoria che si svolgeranno a luglio in Armenia. 23 i giocatori convocati dal commissario tecnico che è affiancato dall'ex attaccante della Lazio Bernardo Corradi. Ma nello staff azzurro non è passato neanche inosservato il volto dell'ex centrocampista dell'Inter degli anni 80, Evaristo Beccalossi nel ruolo di capo delegazione.
Grande la curiosità e la partecipazione di sportivi e non agli allenamenti del Tubaldi, che si svolgono a porte aperte. Anche oggi è in programma una doppia seduta, mattino inizio ore 10.30 e il pomeriggio inizio ore 15. Giovedì alle 10 si allena la nazionale italiana, a seguire (ore 12) è la volta della nazionale ungherese. La città si accinge dunque ad ospitare e a partecipare a questi due eventi sportivi di grande interesse, che rappresentano anche un’opportunità per promuovere lo sport, condividere con gli sportivi il fascino della maglia azzurra e valorizzare il territorio. Non si tratta di una prima volta per la città e per l’impianto recanatese che già nel 2015 erano stati teatro di due amichevoli internazionali. A marzo si giocò Italia-Germania Under 16 con la vittoria dei tedeschi per 2-0, nello stesso anno a dicembre si affrontarono le nazionali Under 19 di Italia e Serbia con la netta vittoria degli azzurrini per 4 a 1.
Oggi si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBAC. L’inaugurazione è affidata a un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello.
"Pronti ad alzare il sipario sulla nuova stagione del Persiani - afferma il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo -. Cartellone ricco e avvincente, con la prima affidata al grande Michele Placido che porta in scena "Sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello. Numero di abbonati cresciuto anno dopo anno e per la stagione al debutto un + 38% di abbonati rispetto all'anno scorso. Record su record per il Persiani. Aumentate le aperture per scuola, volontariato, gruppi amatoriali. Aumentati i progetti culturali. Spazio per bambini e appassionati. Qualità e quantità... con spese contenute che negli ultimi anni, con Amat, sono drasticamente diminuite rispetto alla precedente gestione".
Recanatese:Piangerelli, Dodi (24’st Gambacorta), Monti, Lunardini, Nodari, Rutjens (43’st Colonna), Palmieri, Borrelli(37’st Sopranzetti), Sivilla, Olivieri(13’st Raparo), Marchetti (31’st Giaccaglia).A disposizione:Sprecacè, Mataloni, Candidi, Gigli.Allenatore: Marco Alessandrini
O.Agnonese:Kuzmanovic, Corbo, Gentile (31’st Calabrese), Ricciardi (24’st Lauria), Carrieri(27’st Litterio), Cassese, Dezai, De Simone, Jawo, Antonelli(18’st Carnevale), Pejic (24’st De Stefano).A disposizione:Venturini, Pagano, Pagano, Nyang, Sorgente. Allenatore: Antonio Foglia Manzillo
Arbitro ed assistenti: Arena (Torre del Greco); Minafra (Roma 2), Ticani (Roma 2)
Marcatori:9’ Sivilla, 30’ Borrelli, 39’ (rig) Olivieri
Ammoniti: De Simone, Rutjens, Lauria
Corner:7-9
Recupero:1+4
Terzo successo consecutivo per la Recanatese che liquida l’Olympia Agnonese dopo 45 minuti di gioco. Un risultato perentorio di 3-0 che poteva essere ancor più rotondo se i giallorossi avessero concretizzato le numerose occasioni create.
Non era semplice preparare questa partita dopo l’exlpoit di Cesena che poteva portare a cali di concentrazione soprattutto per la mole di energie fisiche e mentali spese al “Manuzzi”. Così non è stato, merito del mister che in settimana ha saputo gestire bene la situazione e di un gruppo che ha resettato la storica vittoria di domenica scorsa, interpretando la gara come meglio non avrebbe potuto. Ma i tempi strettissimi non permettono neanche di gioire visto che mercoledì si torna di nuovo in campo. I giallorossi sono attesi nella tana di un Castelfidardo fanalino di coda che venderà carissima la pelle in una partita particolarmente sentita in quanto derby.
Giallorossi senza bomber Pera, costretto ai box da un problema muscolare, come prevedibile in attacco tocca a Palmieri a far coppia con Sivilla.
La Recanatese parte fortissimo e già dopo due giri di lancette mette i brividi ai tifosi molisani. Olivieri confeziona un cioccolatino per Sivilla che in area potrebbe calciare di prima intenzione, invece preferisce arrestare il pallone e la sua conclusione viene in qualche modo deviata in corner dalla retroguardia ospite.
L’attaccante molisano si fa perdonare sette minuti dopo. Marchetti si invola sulla destra, pennella al centro dell’area un assist per Sivilla che di testa schiaccia e segna il vantaggio dei giallorossi.
La Recanatese insiste ed al 21′ ci prova con Nodari che sugli sviluppi di un corner conclude al volo ma il pallone rimpalla su un avversario e l’azione sfuma. Neanche un minuto dopo Palmieri si distende con il piede ma non arriva a deviare un bell’invito di Olivieri.
Il primo guizzo ospite è al 25′ ma il colpo di testa di Carrieri viene respinto dall’ottimo Nodari. Tre minuti dopo l’attaccante gambese Jawo ci prova dalla corta distanza, conclusione alta di poco sopra la traversa.
Alla mezz’ora Borrelli si inventa il colpo da maestro.Controlla, prende la mira e con un destro dai 20 metri fa secco Kuzmanovic sul secondo palo. Davvero un euro gol del centrocampista giallorosso.
La Recanatese non è appagata e dopo un minuto va vicinissima al tris con Marchetti il cui tiro dall’interno dell’area di rigore su assist dalla sinistra di Palmieri termina di pochissimi al lato.
Lo stesso Palmieri conquista un calcio di rigore dopo aver subito un fallo all’interno dell’area di rigore a due passi del direttore di gara. Olivieri dal dischetto spiazza Kuzmanovic, partita in ghiacciaia.
La ripresa inizia sempre con la Recanatese all’attacco. Dopo un solo minuto di gioco Palmieri riceve da Olivieri sulla sinistra, si accentra e conclude di destro dal limite dell’area, il suo rasoterra passa vicino il palo alla destra di Kuzmanovic. Lo stesso Palmieri al quarto d’ora scocca di destro un potente diagonale, palla di un soffio sopra la traversa. L’attaccante della Recanatese ci riprova dopo dieci minuti con un gran numero, il suo tiro alla Del Piero colpisce la base del palo. Sarebbe stato il giusto premio per una prestazione molto generosa da parte del giovane centravanti giallorosso.
Al 26′ spettacolare conclusione volante di Marchetti su assist di Borrelli, come sempre molto ispirato, la conclusione di potenza sfiora la traversa. In tribuna la gente si diverte ed apprezza lo spettacolo in campo.
Al 35′ ci prova Raparo il cui colpo di testa da distanza ravvicinata trova la pronta reazione di Kuzmanovic che para. Lo stesso Raparo qualche minuti più tardi serve Sivilla la cui conclusione viene smorzata da un difensore dell’Agnonese.
Da lunedì inizia una settimana di calcio intensa. Ricordiamo infatti che a Recanati sono in programma due amichevoli internazionali tra nazionali Under 19: venerdì alle 11 si gioca Italia Ungheria, lunedì 19 alle 14.30 scenderanno in campo Italia e Slovacchia. Entrambe le gare si giocano al Tubaldi e l’ingresso sarà libero. Mercoledì, come accennato, è in programma il derby tra Castelfidardo e Recanatese, dodicesima giornata di campionato.
Torna Cioccol'altro, la festa del cioccolato del commercio equo e solidale. L'appuntamento è in piazza Giacomo Leopardi domenica 11 novembre dalle 10 alle 20 ed è patrocinato dal Comune di Recanati. La manifestazione sarà come sempre accompagnata da un fitto calendario di eventi che si è aperto questa mattina con il coinvolgimento delle scuole presso il Liceo Classico G. Leopardi, con un laboratorio rivolto agli studenti a cura di Giacomo Taddeo Traini, autore del graphic novel “Unidos Venceremos, storie dal commercio equo e solidale”. Domenica 11 novembre si comincia alle 10 presso il loggiato comunale, con l'Apertura degli stands del commercio equo, dei produttori del biologico edi artigiani locali. Alle 10.30 seguirà una colazione offerta dalla Bottega Mondo Solidale con biscotti e caffè ealle 11 all'atrio comunale, Letture sull'immigrazione inframezzate da musica: all'organo Francesco Cingolani e al violino Laura Cingolani. Il pomeriggio si apre alle ore 15.30 nel loggiato Comunale, con il Sound di Dj Angel e alle ore 16.00 con il laboratorio creativo per bambini con zucchero e cacao a cura di Ilaria Romagnoli.
Alle 17,30 si prosegue all'atrio comunale con la proiezione del filmato “Zucchero dolce e amaro” di Aldo e Marco Pavan. Diritti umani e commercio equo: la situazione nelle Filippine. Alle 18 gran chiusura in Piazza G. Leopardi, con il Concerto e ballo con i “Two half dogs”. Alla festa parteciperanno Associazioni di volontariato recanatesi con i loro stand, sarà presente un servizio di truccabimbi e all'interno dell'Atrio saràallestita una mostra su storie del commercio equo e solidale. Cioccol'altro è promosso dalla Bottega Mondo Solidale di Recanati, una delle 16 botteghe di Mondo Solidale, la principale organizzazione di commercio equo nelle Marche
“Il mio cuore di orso” è il libro di esordio di Margherita Buresta, giovane zooantropologa ed esperta di comportamento animale, che sarà presentato domenica 11 novembre alle 18 al libreria-caffè Passepartout di Recanati.
Il libro per ragazzi è un’affascinante storia di avventura tra animali nei boschi e nelle montagne che hanno ispirato l’autrice che, tra le sue esperienze, vanta proprio lo studio e la conoscenza ravvicinata con gli orsi del Parco Nazionale degli Abruzzi.
Ma il libro è anche uno scrigno di piacevoli informazioni scientifiche su piante ed animali perché l’obiettivo di Margherita è avvicinare alla lettura e contribuire alla educazione non solo dei bambini, ma anche degli adulti, affinchè possano apprendere un nuovo modo di concepire il mondo animale, basato sul superamento della visione antropocentrica tipica di noi esseri umani e indirizzato verso la comprensione e l’accettazione di ciò che è diverso da noi, senza averne paura.
“Il mio intento – dice la giovane scrittrice recanatese – è quella di coltivare un semino nel fertile orticello delle menti dei piccoli lettori, con la speranza che cresca in loro la consapevolezza per il rispetta della natura”.
Dopo l’anteprima al Giardino delle Farfalle di Cessapalombo, all’interno del Parco Nazionale dei Sibillini, quella al Passepartout di Recanati è la prima tappa di una serie di incontri con i lettori marghigiani.
Martedì 13 novembre si apre il sipario sulla nuova stagione del Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBAC. L’inaugurazione è affidata a un grande mattatore della scena, Michele Placido in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. “È la mia passione per tutto quello che è pirandelliano – afferma Michele Placido - che mi ha portato ad accettare la sfida. Questa è la mia terza regia teatrale su un testo del Girgentano, dopo Così è se vi pare e i due atti unici La carriola e L’uomo dal fiore in bocca. In passato ho girato un film La scelta, tratto dalla novella e dalla pièce L’innesto, incentrato sulla violenza che una donna subisce. Anche in Sei personaggi è presente una forma di violenza molto ambigua, attuata dal Padre nei confronti dell’umile moglie che pure ha amato e gli ha dato un figlio, ma con la quale ha poco da condividere sul piano intellettuale. Deciderà perciò di farla innamorare del suo contabile; un piano “diabolico” ma a suo dire “a fin di bene”, almeno per la donna che sarà più felice nel nuovo rapporto da cui avrà altri tre figli. Ma l’uomo muore lasciando in miseria la nuova famiglia. E il Padre incontra in una casa di piacere la Figliastra indotta a prostituirsi. È davvero scabroso l’affair che il sestetto pirandelliano chiede da quasi un secolo di esplicitare in scena. E si spiega perché una siffatta famiglia è stata abbandonata dall’autore, atterrito all’idea di alimentare una vicenda tanto scandalosa. Coerentemente con il metateatro di Pirandello, la richiesta dei “Sei” di dare vita al loro dramma coincide qui, più che mai, con la funzione che è propria del palcoscenico, ossia accogliere la rappresentazione. Una “commedia da fare”, la definisce il suo autore: un inno al teatro che mai abdica alla propria missione. Allo stesso tempo trovo sia presente un senso di ribellione da parte dei “personaggi”, i quali andranno appunto alla ricerca di un’origine e, nel nostro caso, di una Compagnia incline a privilegiare testi che parlano della società di oggi, delle sue drammaticità: il femminicidio, le morti bianche o anche l’impossibilità di un legame sentimentale, dovuta all’alienazione dell’uomo contemporaneo. Che una Compagnia intenta a provare mini-drammi quotidiani venga in qualche modo spiata da presenze o fantasmi, anche se Pirandello era contrario a questa parola, mi rafforza nella convinzione che il testo sia pieno di suggestioni soprannaturali. Un’intuizione affascinante mi ha accompagnato dall’inizio: che un palcoscenico possa sorgere laddove prima esistevano case e giardini, fontane e piccole ville. Luoghi in cui poteva accadere la storia che racconteremo, la storia dei Sei personaggi. Mi voglio anzi illudere che sia realmente accaduta: a cosa serve l’illusione, altrimenti, se non per crearne una messa in scena?” In scena con Michele Placido ci sono Guia Jelo, Dajana Roncione, Luca Iacono, Luana Toscano, Paola Mita, Flavio Palmeri, Silvio Laviano, Egle Doria, Luigi Tabita, Ludovica Calabrese, Federico Fiorenza, Marina La Placa, Giorgia Boscarino, Armando Sciuto. Le musiche di scena sono di Luca D’Alberto, i costumi di Riccardo Cappello e le luci di Gaetano La Mela. Lo spettacolo è prodotto da Teatro Stabile di Catania in coproduzione con Goldenart Production. Per informazioni: biglietteria del teatro 071 7579445. Inizio spettacolo ore 21.
In città inizia a salire la febbre azzurra per l’avvicinarsi delle due amichevoli internazionali che vedono protagoniste le Nazionali Under 19 di Italia, Ungheria e Slovacchia.
Venerdì 16 novembre alle ore 11 si gioca Italia-Ungheria, mentre lunedì 19 alle 14.30 gli azzurri affronteranno i pari età della Slovacchia.
Naturalmente entrambe le partite si giocano allo stadio “Nicola Tubaldi” di Recanati.
Non si tratta di una prima volta per l’impianto recanatese che già nel 2015 era stato teatro di due amichevoli internazionali. A marzo si giocò Italia-Germania Under 16 con la vittoria dei tedeschi per 2-0, nello stesso anno a dicembre si affrontarono le nazionali Under 19 di Italia e Serbia con la netta vittoria degli azzurri per 3-0.
C’è attesa per gli allenamenti che sono a porte aperte, l’ingresso è gratuito e si svolgeranno quasi tutti al Tubaldi ad eccezione della seduta pomeridiana di sabato nel campo di Villa Musone.
tal proposito ricordiamo cosa prevede il programma per la prossima settimana.Nelle giornate di lunedì e
martedì la nostra nazionale si allena al Tubaldi in doppia seduta,mattino inizio ore 10.30 e di pomeriggio inizio ore 16. Mercoledì è prevista sempre doppia seduta, mattino inizio ore 10.30 e di pomeriggio inizio ore 15. Giovedì novembre alle 10 si allena la nazionale italiana, a seguire (ore 12) è la volta della nazionale ungherese. Venerdì’ si gioca Italia-Ungheria alle ore 11. Sabato alle 11 si allena la nostra nazionale, mentre la seduta pomeridiana è prevista alle 15.30 al campo di Villa Musone. Dalle 17 alle 18.30, al Tubaldi, si allena la nazionale della Slovacchia. Domenica 18, l’Italia si allena alle 10, a seguire è la volta della Slovacchia dalle 12 alle 13.30. Lunedì 19 è in programma la seconda amichevole tra Italia e Slovacchia con calcio d’inizio alle 14.30.
La città si accinge dunque ad ospitare e a partecipare a questi due eventi sportivi di grande interesse, rappresentano anche un’opportunità per promuovere lo sport, condividere con gli sportivi il fascino della maglia azzurra e valorizzare il territorio.
La Galleria Idill’io arte contemporanea è lieta di annunciare la mostra di Enzo Cucchi e Niba a Recanati. Il titolo suggerito da Liliana Maniero al gallerista Pio Monti, identifica una temporalità per designare un’azione che dovrà accadere. E’ bastato solo un accento volato su una o, come un passero “sulla vetta della torre antica”, a creare la dimensione profetica di un’occasione che potrà avvenire.
E sono lo spiazzamento onirico dell’installazione e la sospensione temporale a rendere il senso infinito dell’attesa. Il Leopardi tutto d’oro di Niba si confronta con la statua della piazza che si riflette nella vetrina della galleria. Ben lontano dall'essere creato nella veste di monumento statico e spento, con la sua aurea presenza e la posizione dinamica di cammino, sembra una figura divina, gloriosa e sfolgorante. Al collo spicca l’opera di Cucchi. L’artista in un foglio a quadretti ingabbia, in un solo quadretto, un uccellino e con esso tutta la poesia del canto leopardiano.
Recanati sempre più città azzurra. Comincia il conto alla rovescia per il doppio appuntamento con la nazionale italiana di calcio under 19 che calcherà il rettangolo di gioco del Tubaldi per le amichevoli contro i pari età dell'Ungheria e della Slovacchia, in programma rispettivamente venerdì 16 e lunedì 19 novembre alle ore 11 e alle ore 14,30.
Gli azzurrini tornano a giocare all'ombra del colle a circa tre anni di distanza dall’amichevole con la Serbia disputata il 16 dicembre 2015 e terminata con il successo per 4 a 1. In precedenza il Tubaldi era stato teatro anche dell'amichevole della nazionale under 16 contro i pari età della Germania, al termine della quale si inaugurarono i nuovi spogliatoi, la sala stampa e una mostra dedicata a Giuseppe Farina, unico recanatese ad aver indossato la maglia azzurra negli anni 50. Recanati si prepara dunque a colorarsi nuovamente d'azzurro con il delegato allo sport Mirco Scorcelli in prima linea nella gestione dei rapporti sempre più stretti con la Figc, potendo contare anche in un impianto di gioco in continuo ammodernamento grazie agli interventi realizzati negli ultimi anni dall'amministrazione comunale sino al recentissimo sistema d'illuminazione inaugurato ad agosto.
Non a caso Recanati e lo stadio Tubaldi sono stati scelti anche come centro territoriale della Figc per la crescita di giovani calciatori e calciatrici, il secondo nella regione dopo quello nato ad Urbino. Recanati si augura di tenere a battesimo la crescita di atleti di un calcio italiano in cerca di nuove energie. Nell'amichevole contro la Germania calcarono il Tubaldi Pellegrini e Pinamonti oggi alla Roma e al Frosinone, in quella con la Serbia il centrocampista Barella che oggi è tra i volti nuovi della nazionale maggiore oltre ad Audero, Favilli, Pezzella, Edera e Pessina che giocano in serie A. Agli azzurrini non mancherà di sicuro il sostegno degli sportivi recanatesi.
L'under 19 è guidata da Guidi ed è impegnata nelle qualificazioni agli Europei di categoria di cui sono vice campioni in carica. I due test del Tubaldi saranno utili per affrontare al meglio l’Elite Round in programma a marzo: l’ultimo step prima della fase finale dell'Europeo che si disputerà a luglio in Armenia. Il pass è arrivato lo scorso ottobre in Estonia dove gli azzurrini hanno battuto i padroni di casa, la Finnlandia e la Danimarca con un gol del bolognese Corbo.
L’evolversi delle problematiche ambientali e sociali ci chiama ad agire in maniera concreta e condivisa!
L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile sottoscritta da 193 paesi membri dell’ONU contiene in sé un programma di azione per il pianeta e per le persone, sintetizzato nei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del Millennio (SDGs).
Ovunque noi siamo e qualsiasi lavoro facciamo, tutti possiamo contribuire con un piccolo gesto al raggiungimento di questi obiettivi!
Water Explorer – Gli Esploratori dell’Acquavuole promuovere e sollecitare il cambiamento partendo proprio dalle nuove generazioni!
Water Explorer fa appello a tutti i ragazzi tra gli 8 ed i 14 anni, affinché si attivino in prima persona per contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile attraverso la partecipazione ad un programma di attività divertenti, educative ed inclusive!
Il progetto è iniziato nel 2015 e continua ad essere implementato ancora nell’anno scolastico 2018-2019 con contenuti nuovi e sempre in aggiornamento!
WATER EXPLORERS si sviluppa su una piattaforma online www.waterexplorer.org/italiadove ciascun insegnante/referente del gruppo può effettuare la registrazione, scaricare i materiali ed iniziare ad implementare le attività con i propri alunni.
Il programma è una vera e propria competizione nazionale e internazionale a chi risparmia più acqua, sono previsti riconoscimenti e premiazioni alle squadre più attive nei vari contesti locali coinvolti.
Obiettivo finale è quello di sensibilizzare le giovani generazioni alle tematiche dello sviluppo sostenibile, attraverso delle sfide e delle attività da compiere a scuola, in famiglia e all’interno della propria comunità locale. Sono previsti inoltre festival e premiazioni a livello nazionale e internazionale.
Water Explorer è un programma gratuito e internazionale promosso dalla GLOBAL ACTION PLAN (GAP UK)ed implementato in Italia dalla società InEuropa srl.
Essendo di carattere internazionale, ciascuna squadra potrà entrare in contatto con le altre squadre di altri paesi partecipanti, avendo in questo modo la possibilità di scambiare e condividere esperienze con partecipanti da tutto il mondo!
La registrazione aperta e gratuita per ciascun insegnante di scuola primaria e secondaria inferiore, nonché per referenti di gruppi giovanili, si effettua attraverso il link https://www.waterexplorer.org/registrati.
Alcune scuole marchigiane hanno già partecipato nelle precedenti edizioni del programma, in particolare: l’Istituto Comprensivo Beniamino Gigli di Recanti, l’Istituto Comprensivo Anna Frank di Pesaro e l’Istituto Comprensivo Rodari –Marconi di Porto Sant’Elpidio. Abbiamo bisogno di molti altri Esploratori dell’Acqua marchigiani per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio!!!
Le scuole e gruppi giovanili interessati si possono iscrivere direttamente sul sito o contattare il team di WATER EXPLORER in Italia
Anche Recanati celebra i cinquant'anni di attività de la Macina, il gruppo più rappresentativo delle tradizioni musicali marchigiane. Questo sabato 10 novembre al teatro Persiani alle ore 21 è in programma il secondo dei tre ultimi Concerti -Evento dell’anno, patrocinati dalla Giunta Regionale Marche /Servizio Cultura, dal’emblematico titolo, Non altro che il canto, (1968-2018-Cinquant’anni d’arte e di passione de La Macina), vuole testimoniare il suo appassionante, tenace, ininterrotto percorso di ricerca e animazione che lo ha animato in questi suoi… primi cinquanta anni di attività. Con il patrocinio del Comune di Recanati, il concerto è gratuito. Cinquanta anni di attività, la pubblicazione di ben diciotto dischi e del volume Cultura Popolare Marchigiana (Jesi, 1985), fanno del Gruppo La Macina, “l’unico autorevole portavoce di quello che è il ricchissimo patrimonio della tradizione e della cultura orale marchigiana. (Gastone Venturelli, 1986).). Uno su tutti l’autorevole testimonianza di Roberto Leydi, che nel 1998 ha scritto: “[...] Tra i numerosi gruppi che hanno cercato di animare il secondo folk revival italiano, quello marchigiano della Macina occupa un posto a parte e (a mia conoscenza) unico […]”
Una proposta artistica de La Macina e del suo ‘aedo malinconico e ardente’, Gastone Pietrucci, che intende avviare una riflessione attorno ai molteplici significati che ha assunto una storia come quella de La Macina, nei decenni che ne hanno cadenzato il suo glorioso cammino. Un concerto per una grande, irrefrenabile, gioiosa festa “della memoria, della musica e del canto”, fatta anche insieme al pubblico, che sicuramente parteciperà numeroso a questi irripetibili Concerti comunitari de La Macina e del suo “canto d’amore lungo 50 anni”!. La Macina è composta da Gastone PIETRUCCI, voce; Adriano TABORRO, chitarra, mandolino, voce; Marco GIGLI, chitarra, voce; Roberto PICCHIO, fisarmonica; Riccardo ANDRENACCI, batteria, percussioni; Giorgio CELLINESE, coordinatore.
La chiesa di Santa Maria della Pietà - Le Grazie riapre finalmente le proprie porte, dopo due anni trascorsi dalla comunità parrocchiale sotto un tendone di emergenza.
Sabato 10 novembre alle ore 17.30, presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e con la presenza del padre provinciale dei Passionisti Luigi Vaninetti, una solenne cerimonia darà inizio alla festa. Alla celebrazione sarà presente anche il sindaco di Recanati Francesco Fiordomo.
Il terremoto del 2016 aveva obbligato le autorità a dichiarare l’inagibilità dell’edificio, bisognoso di interventi strutturali di restauro. I tempi degli aiuti istituzionali non lasciavano prevedere una conclusione in tempi accettabili.
I parrocchiani hanno dato vita a una colletta attraverso la quale hanno raccolto i fondi necessari per i lavori più urgenti. «È stata una grande iniziativa di comunità – dice il superiore dei passionisti padre Dario Di Giosia –, un’iniziativa in cui ognuno ha potuto fare la sua parte». Grande generosità dei parrocchiani più noti, ma tutti, dal più piccolo al più grande, hanno reso possibile questa impresa. Il parroco padre Anthony Masciantonio, e insieme a lui i tanti volontari che hanno collaborato, sono i primi che godranno nuovamente la gioia di celebrare in Chiesa e saranno finalmente sollevati dalle continue emergenze che la tenda comportava. Ora si potrà tornare ad un minimo di normalità».
A Recanati, da quando circa un mese fa é iniziata una serie di danneggiamenti sulle autovetture in sosta, sempre nella stessa via, alla fine delle indagini, grazie alla fattiva collaborazione tra i carabinieri della locale stazione, la polizia locale del comune di Recanati e i cittadini, si é arrivati alla identificazione del vandalo: si tratta di un recanatese 70enne che è stato denunciato per danneggiamento aggravato.
Dopo le prime denunce presentate sia presso i carabinieri che presso la polizia municipale, é stata fatta un’analisi delle immagini del sistema di videosorveglianza comunale e ad un giovane che aveva subito il danneggiamento, in possesso di una telecamere tipo “go pro”, è stato chiesto di installarla sull’auto. L’autore dei danneggiamenti è quindi stato filmato e incastrato dagli abiti che indossava il 2 novembre scorso, quando dal giovane é stato notato in quella via con l’abbigliamento riconosciuto. E’ stata quindi chiamata una pattuglia dei carabinieri che ha proceduto alla sua identificazione. L’uomo, abitante in quella strada, non sopportava le auto che venivano parcheggiate nei pressi della sua abitazione e per questo le rigava con una chiave arrecando danni per diverse centinaia di euro.
Le auto danneggiate sono circa una decina. Ora l’anziano, oltre ad affrontare un processo, dovrà anche a risarcire tutti i danni causati.
Parola d’ordine, formazione. Sì perché per crescere e per far crescere i piccoli della scuola calcio bisogna essere sempre aggiornati. Lo sa bene il Villa Musone che da un anno ha raggiunto l’ambito traguardo di avere una scuola calcio abilitata dalla Federazione italiana scuola calcio (FIGC).
Gli incontri formativi, obbligatori per gli istruttori, sono partiti già lo scorso 10 ottobre, con una lezione sull’allenamento della categoria pulcini, cioè i più piccoli che dall’età di 6 anni si approcciano al mondo del ‘pallone’. In tutto sono previsti 5 appuntamenti, aperti anche a genitori, tesserati e a chiunque sia interessato all'argomento. “Il prossimo sarà lunedì 12 novembre - spiega Davide Finocchi, responsabile tecnico del settore giovanile - e parlerà dell’importanza degli sport di squadra (come il calcio) nella crescita psicologica del bambino”.
Ad intervenire sarà il dottor Filippo Angeletti e si svolgerà presso la sala di via Andres in località Acquaviva di Castelfidardo alle 18.30. Gli incontri riprenderanno dopo Natale con tre appuntamenti. Il primo sarà a gennaio e tratterà i regolamenti federali degli arbitri. Un secondo sarà a febbraio e sarà incentrato sull'alimentazione. E l'ultimo, a marzo, tratterà nuovamente gli aspetti tecnici. “Nella lezione finale interverrà un tecnico federale, Massimo Schena, che proviene dal centro federale di Recanati”, conclude Finocchi. Appuntamento, quindi, ai prossimi incontri.
La società Asd Villa Musone comunica che Domenico Cingolani non farà più parte della rosa gialloblu. A Domenico, che ha militato con questi colori per 130 partite divenendo anche il capitano dei villans, un sentito ringraziamento per quanto fatto per la causa gialloblu in questi anni con cui ha condiviso anche grandi gioie, come lo storico accesso in Promozione. Da parte di tutta la dirigenza un augurio per le migliori fortune professionali e sportive per il futuro.
Emozionante iniziativa da parte dell’attivissima Associazione Beniamino Gigli, fondata da Torsten Brander, ho promosso in ricordo del grande tenore il concerto " Gigli -2018 Gaalakonsertti" si è tenuto al Savoy-Teatteri. Il Sindaco Fiordomo che ha partecipato alla manifestazione con l’Assessore alle Culture Rita Soccio, che ha detto "Recanati protagonista ad Helsinki per celebrare il grande Beniamino Gigli. Grazie a Torsten Brander e alla sua Associazione gigliana che ogni anno promuove il "Gigli 2018 GaalaKonsertti". Quest'anno il prestigioso premio dedicato a Gigli è stato assegnato alla soprano Gilda Fiume e al tenore Roberto De Biasio. Un concerto intenso che ci ha commosso e colpito per l'amore e la passione verso il nostro figlio illustre e la nostra città".
Menzione doverosa per i cantanti che hanno preso parte al concerto:il tenore Roberto De Biasio, il soprano Gilda Fiume, il soprano Gilda Fiume, il soprano Sanna Iljin, il giovane tenore Anton Raffaele accompagnati al pianoforte da Jari Hiekkapelto. Gli artisti De Biasio e Fiume sono stati premiati al termine della loro performance. L'evento ha avuto il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura e Profumo d'Italia (Profumo d'Italia è una piccola azienda familiare, fondata da Francesco Benedetti, con lo scopo di familiarizzare le persone finlandesi con autentiche tradizioni italiane, in cui cibo, vino e cultura svolgono un ruolo cruciale, portandoli in tournée in diverse regioni d'Italia).
Momenti di paura, questo pomeriggio, per un anziano che é improvvisamente caduto a terra mentre si trovava a passare davanti alla casa di Leopardi. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118, chiamati da alcune persone che avevano assistito alla scena. Nella caduta, probabilmente causata da un malore, l'uomo ha violentemente battuto il capo, procurandosi una vistosa ferita e le sue condizioni, in un primo momento, sono apparse gravi. Dopo le prime cure, invece, la situazione è risultata meno grave di quanto temuto.
Torna il consueto appuntamento con il "Torneo Giovani Speranze - Città di Recanati": la manifestazione, giunta alla 5° edizione ed organizzata dalla società Villa Musone, nel corso degli anni è divenuta un punto di riferimento in tutta la regione per quanto riguarda il calcio giovanile ed è l'avvenimento invernale marchigiano più importante a livello di settore giovanile.
Infatti oltre al numero di partecipanti, cresciuto sempre di più nel corso delle edizioni, vi hanno preso parte diverse compagini blasonate ed alcune di queste si sono aggiudicate il titolo (Vigor Senigallia, l'Academy Civitanovese e l'Alma Juventus Fano), a conferma della qualità dell'evento. Nel dettaglio il torneo viene organizzato nel periodo di pausa dei rispettivi campionati, per la categoria esordienti 2° anno (2006) su campo ridotto a 9vs9 come da normative Figc.
Le partite avranno punteggio classico che verrà decretato dai gol fatti nei 3 tempi da 20'. Il torneo si divide in quattro fasi: La prima, la fase eliminatoria, verrà svolta nel propio territorio sui campi delle società partecipanti, in giornate da stabilire di comune accordo fra le 2 squadre interessate e l'organizzazione (i vari gironi verranno composti appositamente per favorire la vicinanza territoriale).
La seconda fase, quella riguardante gli ottavi di finale, si svolgerà in casa della miglior piazzata di ogni accoppiamento, in giornata da stabilire di comune accordo fra le 2 squadre interessate e l'organizzazione (gli accoppiamenti saranno sempre composti col principio di favorire la vicinanza terroritoriale).
La terza fase, i quarti di finale, verranno giocati sul campo di Villa Musone (Recanati). La quarta ed ultima fase, quella che attraverso le semifinali e finali stabilirà i piazzamenti e la squadra vincitrice di questa edizione, si terrà a Villa Musone (Recanati). Il torneo si articolerà interamente tra l'11 dicembre 2018 e il 4 febbraio 2019. Le adesioni devono pervenire entro e non oltre il 30 Novembre 2018. Per ulteriori informazioni consultate il sito http://www.villamusone.it/ o scrivete una mail a info@villamusone
Rubano legname per un valore di 70mila euro. A Recanati i due autori del furto sono stati rintracciati grazie alle indagini dei carabinieri che hanno condotto ad un uomo di 72 anni, residente nella provincia di Padova, che ha asportato circa 374 mc per un valore di 35mila euro ed un recanatesi di 1966 che invece ha asportato circa 40mila euro di legname.
I furti sono stati compiuti all'interno di un capannone appartenente ad una ditta di Recanati.
Grande evento di Kung Fu tradizionale cinese a Recanati. Sabato scorso la scuola Kung Fu Recanati sotto la guida del Maestro Francesco Marinelli ha ospitato un grande evento per tutti gli appassionati del settore invitando il Maestro Claudio Fabbricatore, sesta generazione di discendenza di Qi Xing Tang Lang Quan, lo stile della Mantide Religiosa delle Sette Stelle.
Il Maestro Fabbricatore insegna a Roma ed è allievo diretto del GM Zhong Lian Bao, il caposcuola mondiale di questo affascinante stile, insegnato dall'associazione Recanatese presso la palestra in via Politi. Oggetto del seminario sono state tecniche e metodi di combattimento a coppia, tradizionalmente inserite nel corpo dottrinale dello stile della Mantide religiosa delle Sette Stelle. Praticanti di Recanati, Macerata e Piediripa si sono allenati con grande passione sulle sequenze proposte.
La forma da cui erano tratte le sequenze provenivano dallo stile praticato dal celebre Huo Yuan Jia, fondatore dell'altrettanto famosa scuola Jing Wu Hui, dalla quale hanno tratto ispirazione numerosi film di arti marziali. L'evento è stato organizzato dal Maestro Francesco Marinelli, allievo di Fabbricatore e direttore della sede Recanatese della ASD Wuxing Traditional kung fu School. Presenti anche i maestri Andrea Bordi e Massimiliano Pallotti di Macerata e Piediripa con i rispettivi allievi. I maestri della Wu Xing ringraziano il Maestro Claudio Fabbricatore per la disponibilità e la professionalità mostrate durante il seminario.