Nella Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne l’Associazione Infinito Spazio-ISgallery in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS), AltraEco, Yoga Recanati e con il patrocinio del Comune di Recanati, organizza una serie di attività dedicate a sensibilizzare e informare l'opinione pubblica contro questa atroce problematica che riguarda tutti. L’obiettivo è una raccolta fondi per sostenere il lavoro del centro antiviolenza di Recanati per l’attivazione di azioni concrete di sostegno alle donne.Con l’hashtag #altuofianco si dà il via agli eventi di sabato 24 e domenica 25 novembre 2018.Sabato 24 novembre alle ore 18.30 dopo il saluto delle Autorità si svolgerà presso la sede della Società Operaia l’incontro con la dott.ssa Margherita Carlini responsabile dello sportello. Per la raccolta fondi seguirà la “Cena sociale in Rosso” a base di alimenti rossi.Domenica 25 novembre nell’Atrio del Palazzo Comunale in Piazza Giacomo Leopardi dalle Ore 16.00 prenotazione per lezione di Yoga tenuta dall’insegnante Federica Tarducci dell’Associazione Yoga Recanati.
Seguirà il saluto dell’Amministrazione con il Sindaco Francesco Fiordomo, l’Assessora alle Politiche Sociali Tania Paoltroni, l’Assessora alle Culture Rita Soccio, la Delegata alle Pari Opportunità Carlotta Guzzini, Nikla Cingolani per i saluti della SOMS. Intervento della criminologa Margherita Carlini. Letture a cura di Norma Stramucci tratte dal libro “Se mi lasci ti uccido”.Ore 16.30 “Una danza per rinascere” Flash Mob liberamente tratto dal Flauto Magico di Graham Vick con il coinvolgimento di alcune classi dell’Istituto Bonifazi di Recanati grazie alla collaborazione del Dirigente Scolastico Prof. Claudio Bernacchia. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Il Flash Mob sarà filmato per realizzare un video come elemento della campagna di sensibilizzazione. Dalle 17.00 alle 18.00 lezione di Yoga nell’Atrio Comunale. Munirsi di tappetino e/o coperte. È consigliabile prenotarsi anticipatamente telefonando al numero 3200391135 o messaggio WhatsApp. Contributo minimo 5,00 euro.Ore 18.00 Aperitivo-degustazione a cura dell’Associazione AltraEco con i prodotti di “Ti porto l’orto”. Contributo minimo 5,00 euro.Il ricavato di tutte le attività (lezioni di Yoga e Aperitivo) sarà devoluto allo Sportello Antiviolenza.Durante tutto il pomeriggio esposizione prodotti della cooperativa “La Ragnatela” e banchetto informativo presieduto dalla dott.ssa Margherita Carlini.
Ci siamo, partono i lavori per la nuova scuola Beniamino Gigli di Recanati. Primo intervento per il consolidamento dell'area di Via Battisti e della paratia in vista della demolizione. Ad aggiudicarsi la gara sono state le ditte
ISOFOND srl, con sede legale in Forlì, per l'esecuzione della paratia in Via C.Battisti, e la Ditta Eco Demolizioni Srl di Rimini, che eseguirà la demolizione. Verrà salvato il mosaico su progetto visionato dalla Sovrintendenza. Intanto l'Ufficio Ricostruzione, il 14 novembre scorso, ha dato esito positivo alla richiesta di congruità economica sul progetto della nuova Scuola Beniamino Gigli. Il finanziamento è salito a quasi 4 milioni 200 mila euro. Ora si possono avviare le procedure per affinare il progetto definitivo e appaltare l'atteso intervento. "Un percorso lungo e complicato quello per avere una nuova scuola, moderna e funzionale alle esigenze didattiche - commenta il Sindaco Francesco Fiordomo -. Anche famiglie e insegnanti hanno sollecitato una conclusione positiva. L'avvio del cantiere è la dimostrazione concreta che presto Recanati avrà la nuova Beniamino Gigli".
Tornato dopo due anni e mezzo dall'ultima edizione, il 6° Trofeo di Judo Città Leopardiana ha regalato una domenica ad altissima intensità emotiva all'insegna di una disciplina molto praticata e per i valori intrinsechi che rappresenta e per la qualità delle gare che si sono viste.I numeri raccontano di una ampia partecipazione: circa 180 gli atleti in rappresentanza di 33 Società provenienti dalle Marche e da fuori Regione: Umbria, Lazio, Puglia, Abruzzo, Emilia Romagna. Perfino dalla martoriata Amatrice, che ha chiuso all'undicesimo posto.Ad organizzare sempre la Società di casa, la Kodokan Recanati capace con il suo staff dirigenziale di allestire un programma di tutto rispetto che ha riempito fin dal mattino gli spalti della Palestra della Scuola Media Patrizi di Recanati dove si sono svolte tutte le gare.Particolarmente intensa la giornata che ha visto la prima parte della mattinata dedicata alle gare di qualificazione del Campionato Italiano Esordienti B Marche a cura della Federazione Comitato Regionale Marche Fijlkam con circa 25 atleti impegnati.Numerosi gli incontri che si sono succeduti nelle varie categorie, dagli esordienti A e B, ai Cadetti, fino a Junior e Senior con tutte le cinture impegnate sui due tatami allestiti.
Significative le presenze istituzionali che si sono succedute nel corso della giornata, a partire dal Sindaco della città ospitante, Recanati, Francesco Fiordomo, passando per il Presidente del Consiglio Comunale Massimiliano Grufi, il delegato allo Sport Mirko Scorcelli e Il Tenente Colonnello dei Carabinieri Renato Bruni. Da evidenziare, per il primo anno, la partnership con l'US Acli Recanati.Accanto alle premiazioni individuali per categoria, al termine della giornata sono state consegnate le coppe alle prime dieci società classificate a seconda del punteggio ottenuto dai propri atleti: sul podio, al terzo posto l'Asd Dojo Kenshiro Abbe di Corridonia del maestro Croceri con 80 punti e 12 atleti, secondi gli atleti dell'Asd Judo Club Urbisaglia con 86 punti e 10 atleti, primi e vincitori della sestaedizione del “Trofeo Città Leopardiana” la Sakura Judo Perugia Asd con101 punti e 16 atleti.Nota di merito anche per la Società organizzatrice, la Kodokan Recanati, che con 5 atleti e 31 punti si è piazzata al 13esimo posto. Nel corso della giornata sono state ricordate anche alcune figure di spicco del mondo del judo marchigiano recentemente scomparse: Memè Velledo, Rodolfo Prenna, Mario Maggetti, Stefano Pompei e Remo Maggi. Maestri e dirigenti indimenticabili.Infine, un ringraziamento va esteso ai quattro Arbitri e ai cinque Presidenti di Giuria presenti, ai volontari della Croce Gialla di Recanati e al Dr. Daniele Massaccesi responsabile dell’assistenza medica, che si sono occupati della sicurezza degli atleti, e poi agli sponsor, piccole e medie Aziende del territorio che hanno sostenuto la manifestazione valutandone positivamente gli effetti in termini commerciali ma soprattutto sociali.
Una intera settimana dedicata al calcio giovanile internazionale. È tornato l'azzurro allo Stadio Nicola Tubaldi di Recanati. Dopo il debutto assoluto di una Nazionale a Recanati con Italia- Germania Under 16, dedicato al grande Giuseppe Farina, e il bis con Italia-Serbia Under 19, doppia amichevole con Ungheria e Slovacchia. Grande festa sugli spalti, pienone per entrambe le partite, con la sfilata dei ragazzi del settore giovanile della Recanatese, bandierine tricolore, applausi per tutti e vero divertimento.
"Lo sport deve essere questo: stare insieme in amicizia e divertirsi" ha commentato il Sindaco di Recanati Francesco Fiordomo. Sono arrivati a Recanati anche dalle città limitrofe e non solo. Pullman sono stati organizzati da Camerino, Pesaro e San Benedetto. Sul campo meglio Ungheria e Slovacchia che hanno vinto rispettivamente per 3-2 e 4-2 confermando come le Nazionali italiane a tutti i livelli non attraversano un periodo facile. Grande la visibilità su tutti i media sportivi, iniziando dalla Gazzetta dello Sport.
Una bella vetrina per l'intera città. Evaristo Beccalossi (capo delegazione Italia Under 19) "Splendida accoglienza e ottima organizzazione. Complimenti. Impianti moderni ed efficienti. Conserveremo un bel ricordo di Recanati, risultati a parte che in amichevole contano relativamente". Mirco Scorcelli, delegato allo sport. "Una grande emozione avere per la terza volta in poco tempo una Nazionale a Recanati. Siamo entrati in un circuito importante. La gioia dei ragazzini ci ripaga degli sforzi e del lavoro fatto". L'Amministrazione Comunale ringrazia tutti i volontari che hanno contribuito per la buona riuscita della manifestazione, in particolare i volontari della Protezione Civile di Recanati, Civitanova Marche, Montecassiano e Potenza Picena coordinati dalla Polizia Locale e l'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo di Recanati.
Domani 21 novembre nuovo appuntamento con l’arte urbana al cinema. Dopo il sold out della prima proiezione con Vedo a colori 2017, docufilm con interviste a pescatori e agli artisti protagonisti dei magnifici murales del molo Est di Civitanova Marche realizzati nei 10 anni di lavori, la rassegna Wall Movie diretta da Giulio Vesprini propone al Cecchetti l’esclusiva di Boom for real, sulla vita artistica di Jean Michel Basquiat, writer e pittore statunitense.
La pellicola racconta come New York ha influenzato il giovane artista e come poi il giovane artista abbia influenzato l’arte di New York, soprattutto nel periodo che va dal 1978 al 1981. Dalle tag sui muri fino all’amicizia di Andy Warhol, tutto questo non si sarebbe realizzato senza avere per sfondo la giungla di grattacieli della grande mela.
Tutto il fermento, anima della città, passava attraverso di lui: politica, hip-hop, punk, così come i movimenti per i diritti civili e le questioni razziali.
Il film è un collage di immagini e di parole raccolte dalla regista Sara Driver da persone che erano vicine al giovane Basquiat. Dopo la pellicola ci sarà l’incontro con il direttore artistico Vesprini e la scrittrice e storica dell’arte Vissia Lucarelli, responsabile della comunicazione social media dei Musei di Fermo, che discuteranno del graffitismo.
La rassegna Wall Movie, sostenuta e prodotta dall’Azienda dei Teatri, chiude il 2018 l’undici e il dodici dicembre con la pellicola dell’anno: The man who stole Banksy, narrato da Iggy Pop, mentre a gennaio 2019 torna con una replica del documentario Vedo a colori 2017.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni).
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
Nasce a Recanati MultiVerso - Mediateca di Poesia Contemporanea, con il contributo del Comune di Recanati e Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Amat. Nasce per esplorare il linguaggio poetico contemporaneo in tutte le suef orme. La direzione è affidata a un Comitato Scientifico composto da Cecilia Bello (Università “La Sapienza”), Maria Borio (Nuovi Argomenti), Stefano Colangelo (Università di Bologna), Valerio Cuccaroni (Poesia Festival La Punta della Lingua), Paolo Febbraro (Il Sole24Ore), Roberto Galaverni (Corriere della Sera), Matteo Marchesini (Il Foglio).
Giovedì 22 novembre , ore 11.30, MultiVerso apre i battenti alla presenzad dell’Assessore alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio e del Coordinatore Politiche Sociali e Relazioni Territoriali di Coop Alleanza 3.0 Enrico Quarello.
MultiVerso conserverà e renderà disponibili al prestito opere poetiche, scelte dal Comitato Scientifico, a cominciare da un centinaio selezionate fra quelle pubblicate dal 1980 in poi, per la maggior parte disperse e irreperibili. Le opere saranno in formato cartaceo e multimediale per documentare tutti i generi, dalla poesia postlirica alla poesia cantata, dalla videopoesia fino alla poesia performativa. La Mediateca di poesia contemporanea, collocata all’interno della Biblioteca Comunale di Recanati, avrà anche un ruolo di formazione, garantito da laboratori, seminari, corsi di formazione, pubblicazioni e letture pubbliche a cura di studiosi e artisti.
Con vista sui colli marchigiani e il mare, la collezione di MultiVerso si trova in una splendida stanza dotata di pc di ultima generazione per la consultazione delle opere multimediali. Due membri del Comitato Scientifico, Cuccaroni e Galaverni , presenteranno la collezione di MultiVerso alp ubblico, fra cui gli studenti del Liceo “Leopardi” di Recanati, accompagnati dal prof. Gabriele Cingolani.
Il Comitato scientifico di MultiVerso fa un appello agli editori e agli autori, le cui opere risultano irreperibili, affinché ne donino una copia alla Biblioteca di Recanati, in modo che le opere possano essere catalogate e rese disponibili al pubblico per la consultazione.
Nella conferenza stampa di giovedì verranno illustrati i criteri di selezione usati per determinare la scelta delle opere da conservare nella collezione di MultiVerso e verrà resa pubblica la lista dei titoli.
I Giovanissimi Provinciali del Villa Musone accedono alla fase regionale. I ragazzi di mister Maurizio Pozzi e Simone Cecchi, dopo un cammino quasi perfetto, ottengono il prestigioso traguardo che nella passata stagione era sfuggito d'un soffio. Una bella soddisfazione per le annate 2004 e 2005 gialloblu che si sono comportate egregiamente chiudendo il girone 10 provinciale (formato da Giovane Ancona, Osimostazione CD, Atl. Conero e Camerano) con sei vittorie, un pareggio ed una sola sconfitta, indolore giunta nell'ultima gara di ritorno contro la Giovane Ancona.
Numeri importanti che si aggiungono ai 28 gol segnati che confermano la prolificità della squadra capace di inanellare cinque vittorie consecutive nelle prime cinque giornate. Un bel traguardo per la società gialloblu da sempre attenta al proprio settore giovanile, grazie ad un lavoro di qualità portato avanti da tutti i tecnici del vivaio coordinati dal responsabile tecnico Davide Finocchi.
"Sicuramente è un bel traguardo che ci rende soddisfatti - commenta mister Maurizio Pozzi - Come sono arrivato questa estate ho capito fin da subito che il Villa Musone è una società organizzata e che crede fortemente nel settore giovanile, grazie al lavoro di uno staff tecnico qualificato, e questo trova conferma anche nella preparazione dei ragazzi che alleno in questa stagione. Partendo da questi presupposti abbiamo lavorato per avere un gruppo più unito e stiamo continuando il percorso di crescita intrapreso nel corso del tempo".
"Il merito di questo risultato è di tutti e ringrazio Simone Cecchi che mi affianca sul campo e che mi dato diverse indicazioni utili - continua Pozzi - all'inizio della mia avventura con questi ragazzi. La fase regionale partirà dal 9 Dicembre, quindi abbiamo due settimane per prepararci nel migliore dei modi, in cui disputeremo alcune amichevoli. Nella prossima fase aumenterà il livello di difficoltà e pertanto questo deve essere uno stimolo per i nostri ragazzi a fare ancora meglio. Sono comunque fiducioso: credo nel lavoro e credo in questi ragazzi, hanno un giusto atteggiamento mentale sia in allenamento sia in partita".
Sulla stessa lunghezza d'onda Davide Finocchi responsabile tecnico del settore giovanile. "Un bel risultato e siamo contenti di averlo raggiunto - afferma Finocchi - Nella scorsa stagione con gli Allievi non abbiamo raggiunto d'un soffio la fase regionale. Quest'anno abbiamo colto l'obiettivo con i Giovanissimi, come primi classificati in un girone non facile, e sono contento del lavoro di squadra messo in campo dallo staff formato da mister Maurizio Pozzi, dal suo vice Simone Cecchi, dal preparatore dei portieri Alfredo Latini e dal preparatore atletico Eros Mangiaterra. Già nello scorso campionato avevamo mandato alcuni nostri 2005 a fare esperienza nella categoria Giovanissimi per farli essere pronti all'avventura di questa stagione. Nonostante delle vicissitudini avute queste estate, alla fine abbiamo raggiunto questo bel traguardo segno di come la programmazione ed il lavoro di qualità alla fine dia sempre i suoi frutti".
Reduce da un fine settimana veronese che ha portato Il Barbiere di Siviglia ospite a Castel Vecchio,
il Gof si appresta ad inaugurare la stagione invernale 2018/2019.
Alla vigilia dell’anniversario della morte del tenore recanatese Beniamino Gigli (avvenuta il 30 novembre 1957), il 29 novembre alle 21.15 al Teatro Persiani di Recanati, La Tosca aprirà il sipario del Gigli Opera Festival promosso dallo staff di Villa InCanto, condotto dal Maestro Riccardo Serenellicoadiuvato dal Direttore organizzativo Chiarenza Gentili Mattioli con il sostegno e la collaborazione del Comune di Recanati, dell’Assessorato alle Culture e della Civica Scuola di Musica “Beniamino Gigli”.
“Arriviamo a questa nuova edizione del Gof – racconta il Sindaco Francesco Fiordomo – ancora con l’emozione che ha contraddistinto la stagione estiva. Una stagione che ha fatto registrare un record di presenze a Palazzo Venieri consolidando così quella che sta diventando una tradizione per la lirica recanatese attraverso iniziative strutturate che coinvolgono diversi ambiti, tra cui le scuole del territorio, e che non si limitano a celebrare gli anniversari, bensì diventano concreti percorsi di formazione per ricordare e praticare l’opera di Beniamino Gigli”.
L’interesse che il mondo della lirica sta ottenendo, grazie anche alle offerte come quelle promosse del Gof e Villa InCanto, viene confermato anche dall’Assessore alle Culture Rita Soccio che parla del Gigli Opera Festival, arrivato alla terza edizione invernale, come di “un evento nato per celebrare al meglio uno degli illustri figli recanatesi e arrivato fino ai più piccoli, nelle scuole, per far comprendere e amare l’arte del bel canto che ha reso famosa Recanati in tutto il mondo”.
Proprio ai più giovani (dai 5 ai 12 anni) sarà rivolto, anche in questa edizione invernale, il progetto “Operattivamente” nato dalla collaborazione tra l’Università degli studi di Macerata, la casa editrice EUM-Edizioni Universitarie Maceratesi e il giornalista Carlo Scheggia. Il percorso, curato dalla Professoressa Paola Nicolini prevede, nella giornata che precede gli spettacoli, incontri tematici e letture animate incentrati sulle opere messe in scena durante le serate. Nello specifico gli appuntamenti sono previsti per il 28 novembre, l’8 febbraio e il 7 marzo.
Come sperimentato nella stagione estiva, dunque, artisti di fama nazionale e internazionale si esprimeranno al meglio grazie anche all’ensemble musicale, proveniente dalla Civica Scuola di musica “B. Gigli” di Recanati diretta dal professor Ermanno Beccacece, novità apprezzatissima che si esibirà sulle rielaborazioni musicali del Maestro e violinista Luca Mengoni. Come spiega il professor Beccacece “la presenza del “Decimino Gigli” composto da archi e fiati va ad arricchire, dal punto di vista timbrico, l’accompagnamento strumentale aderendo in modo più realistico ed emozionale alla partitura originale”. Il Direttore della Civica Scuola, collaboratore con il Maestro Serenelli attraverso l’Accademia lirica Gigli, racconta come “l’evoluzione del progetto iniziale di Villa InCanto ha potuto varcare le soglie del teatro permettendo alle opere di acquisire ancor meglio una dignità specifica delle messe in scena”.
E come approfondisce il Maestro Riccardo Serenelli “quello che sin dalle origini Villa InCanto e Gof intendono portare avanti, è un’esperienza che riempia lo spazio tra il tradizionale concerto e la grande opera. La nostra programmazione si rivolge sia ai melomani che già apprezzano e conoscono questo mondo, sia al pubblico più inesperto che si affaccia alla scoperta della lirica in modo timido e acerbo, con lo scopo di approcciare un’arte complessa attraverso le nostre rivisitazioni riadattate e rimodulate su tempi e linguaggi meno dilatati e più immediati”.
Oltre ad offrire un nuovo modo di vivere l’opera, il Gof offre occasioni di crescita anche agli artisti stessi e, come spiega Serenelli “si fa promotore del talento dei cantanti prescelti attraverso audizioni in Italia e all’estero offrendo loro un trampolino verso i maggiori teatri, come nel passato faceva il teatro di tradizione”.
Rivolto alla sperimentazione, dunque, il calendario invernale prevede tre date – 29 novembre, 9 febbraio e 8 marzo – e si aprirà con i colpi di scena pucciniani della Tosca: opera in tre atti che porta alla ribalta, attualizzando, lo spirito politico e le vicissitudini in equilibrio tra l’abuso di potere, la politica e lo spirito misericordioso interpretati dai protagonisti Tosca, Scarpia e Cavaradossi. A calcare il palco nella serata inaugurale, Maria Luisa Lattante (Tosca) proveniente dal Premio di Spoleto, Enrico Terrone (Cavaradossi) cantante all’Arena di Verona e il baritono Giulio Boschetti (Scarpia) con Villa InCanto fin dagli esordi e amato e apprezzato dal pubblico recanatese.
A seguire, gli appuntamenti successivi, con Pagliacci e Don Pasquale.
Per info e prenotazioni Teatro Persiani Recanati (dal martedì al sabato dalle 17 alle 19)
071 7579445 o 3492976471
“Il cancro fa paura come fa paura tutto ciò che non si conosce. La scelta di condividere la mia malattia sui social ha aiutato tante persone a sapere, a parlarne” Roberta Salvati, trentenne di Foligno colpita due anni fa da linfoma di Hodking, ha raccontato così la sua “malattia condivisa” via Facebook con la pagina “Dajerobs”, che oggi conta più di 18.000 like. Una storia riassunta nel libro “Tu con me”, presentato a Recanati domenica 18 novembre 2018, nell'ambito della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti” promossa dall'Associazione Culturale Lo Specchio.
Il testo, scritto a quattro mani con la giornalista marchigiana Veronica Fermani, è un vero e proprio diario di bordo dove la Salvati ha documentato la sua battaglia quotidiana contro il linfoma, intrecciatasi con quella di sua madre Fulvia, anch'essa colpita da un tumore. La presentazione recanatese è stata lo spunto per riflettere su temi delicati e di pubblico interesse come l'accesso alle cure, le criticità del percorso terapeutico e le difficoltà per un malato oncologico di riprendere la propria vita dopo la malattia: “Ho lavorato per sei mesi come stagista – ha raccontato la Salvati – Scaduti i termini, nonostante la promessa di un contratto, mi hanno detto a chiare lettere che non si sentivano di assumermi in quanto ex malata oncologica”. Tanti dunque gli argomenti di riflessione offerti dall'autrice all'autorevole parterre di ospiti intervenuti: Riccardo Centurioni, direttore della Divisione di Medicina interna ed Ematologia dell'Ospedale di Civitanova Marche e consigliere AIL (Associazione Italiana contro leucemia, linfomi e mieloma) di Ancona, Riccardo Sbaffi, presidente di ADMO Macerata (Associazione Donatori di Midollo Osseo), Gabriele Brandoni, presidente Infinito Vita e Sandro Bertini, presidente Banca di Credito Cooperativo di Recanati.
“Tu con me”, edito da Bertoni Editore, nasce con una finalità esclusivamente benefica: i diritti d'autore del testo infatti sono interamente devoluti al Comitato per la Vita Daniele Chianelli che da anni sostiene i piccoli malati di cancro e le loro famiglie.
Dopo il grande successo di pubblico dell'apertura della stagione di prosa, con un record di abbonamenti del +38% il dato più alto di sempre, anche la stagione dei piccoli alza il sipario con il teatro gremito e piccoli entusiasti. Soddisfazione dell'Assessore alle Culture Rita Soccio che afferma - “La domenica al Persiani, rassegna di teatro per ragazzi che abbiamo voluto fortemente, è ormai un progetto consolidato all'interno della programmazione culturale cittadina. Questo è il terzo anno che viene proposto e la presenza e l'entusiasmo di tante bambine e bambini che vi partecipano sono ogni anno più numerosa. La Cultura e la formazione dei nostri figli sono una priorità di questa amministrazione che punta e investe sui più piccoli per avere un futuro migliore".La domenica al Persiani, rassegna di teatro per ragazzi al Teatro Persiani promossa dal Comune con l’AMAT propone un cartellone interessante di sei appuntamenti con spettacoli per grandi e piccini. L’inaugurazione è stata affidata a La gallinella rossa di Accademia Perduta / Tanti cosi progetti
Già le precedenti due edizioni della stagione invernale per i piccoli, e l'appendice estiva sotto le stelle di Palazzo Venieri, era state contrassegnate da un crescente successo. Sono sei gli appuntamenti in cartellone con spettacoli per grandi e piccini, il prossimo appuntamento il 9 dicembre con "Aspettando il Natale" di Ferruccio Filipazzi, cantastorie che, in scena con la sua chitarra, racconta e canta quell’atmosfera così speciale che si respira nel tempo del Natale; il 13 gennaio invece sarà la volta di Cappuccetto Rosso di La luna nel letto.
Per informazioni: biglietteria del teatro 071 7579445. Inizio spettacolo ore 17.
Ci pensa Sivilla a tenere a galla la Recanatese che a pochi secondi dal triplice fischio stava soccombendo in casa 2-1 contro la Sammaurese. Un pareggio che sa comunque di beffa per la Recanatese che ha dominato la prima frazione di gioco passando in vantaggio sempre con Sivilla, poi nella ripresa ha regalato due reti alla formazione allenata da Mastronicola e proprio quando nessuno ormai sembrava crederci è arrivato il pareggio dello stesso attaccante giallorosso che oggi ha toccato quota 6 nella classifica marcatori. Sublime, va detto, il cross di Borrelli che si è liberato di un uomo ed ha messo in mezzo un traversone morbido e preciso che chiedeva solo di essere sospinto nel sacco.
Pessima la direzione di gara del signor Mihalache di Terni, che nel primo tempo non concede un calcio di rigore per un chiarissimo fallo ai danni Palmieri che era entrato in area tutto solo e non avrebbe avuto alcun motivo per cadere atterra vista la chiara occasione da gol. Fatto sta che l’arbitro non concede il rigore e non ammonisce il giocatore della Recanatese per simulazione. Alla clamorosa svista si aggiungono diverse decisioni che definire discutibili è un semplice eufemismo.
Domenica la Recanatese va in trasferta ad Avezzano. Potrebbe rientrare Pera (che ha già saltato tre partite per un infortunio muscolare) e la difesa potrà contare su Rutjens che oggi ha guardato i suoi compagni dalla tribuna perché appiedato dal giudice sportivo.
RECANATESE – SAMMAURESE 2-2
13° giornata, Campionato di serie D 2018/19, Girone F
Recanatese:Piangerelli, Dodi (38’st Gambacorta), Monti (27’st Rinaldi), Lunardini (29’st Raparo), Nodari (39’st Marchetti), Colonna, Palmieri, Borrelli, Sivilla, Olivieri, Giaccaglia (16’st Sopranzetti). A disposizione: Sprecacè, Mataloni, Candidi, Gigli. All. Marco Alessandrini
Sammaurese: Baldassarri, Maioli, Soumahin, Rosini, Santoni, Lombardi N., Merciari (44’st Alberighi), Errico, Zuppardo, Pieri (41’st Toromani), Louati. A disposizione: Hysa, Paterni, Maggioli, Sapucci, Salvi, Alfonsi, Diop. All. Alessandro Mastronicola
Arbitro ed Assistenti: Paul Leonard Mihalache (Terni); Giacomo Bianchi (Pistoia), Lucio Magherini (Prato)
Marcatori:11′ Sivilla, 1’st Pieri, 22’st Pieri, 47’st Sivilla
Ammonizioni: Nodari, Santoni, Merciari
Espulsioni:
Corner:6-3
Minuti di recupero:4′+5′
Il Villa Musone esce sconfitta nel derby contro l'Osimana. I villans vengono piegati per 1-0 dai giallorossi in un match sostanzialmente equilibrato, deciso dagli episodi. Infatti su un errore della retroguardia gialloblu gli uomini di mister Mobili hanno piazzato il colpo del KO, e dei tre punti. Così i ragazzi di mister Caccia rimangono nuovamente a bocca asciutta e devono rimandare l'appuntamento con la prima vittoria di questo campionato.
Avvio di studio tra le due compagini, poi al 15' Dell'Aquila si mette in mostra con un colpo di testa nell'area piccola intercettato da Giulietti. I villans si fanno vedere in rapida successione a cavallo della mezz'ora con Bonifazi che ha due interessanti palle gol su cui Pesce ci mette una pezza. Nel finale di frazione Streccioni colpisce di testa, da azione di corner, non trovando d'un soffio la porta. Nella ripresa la gara si mantiene in equilibrio anche se i padroni di casa hanno un'occasione in contropiede con Pasquini al 58' ma la sfera sorvola la porta difesa da Giulietti. Al 63' pasticcio della difesa dei villans con Pasquini che sfrutta un errato retropassaggio di testa e insacca alle spalle del portiere gialloblu. I locali prendono in mano le redini del gioco anche se non riescono a trovare il colpo del KO. Nel finale i villans tentano il forcing offensivo per acciuffare il pareggio ma il risultato non cambia. "La squadra ha fatto una partita di coraggio nonostante le difficoltà di classifica - commenta il ds Vincenzo Masi - E' stata una gara quasi perfetta, purtroppo anche oggi abbiamo pagato degli errori individuali a caro prezzo. Adesso come sempre dobbiamo rimboccarci le maniche e ripartire, non guardando la classifica ma pensando partita per partita e piano piano risalire la china".
OSIMANA: Pesce, Re, Riste' (54' Bergamini), Campanelli (52' Castorina), Iannaci, Montesi, Streccioni, Micucci, Ferri (85' Madonna), Dell'Aquila, Pasquini A disp. Natali, Magrini, Gallina, Leonardi, Paccamici, Gatto All. Mobili
VILLA MUSONE: Giulietti, Prosperi, Moglie (77' Mascambruni), Pucci, Reucci, Fiengo, Fabiani (84' Kapitonov), Camilletti L., Tonuzi, Bonifazi (91' Caporaletti), Gentile A disp. Menghi, Camilletti Mat., Mandolini, Traferro, Camilletti N., Giammaria All. Caccia
Arbitro: Lanzetta di Pesaro
Reti: 63' Pasquini
Note: Ammoniti Pucci, Reucci
Dal Luca Marconi, consigliere regionale Popolari Marche - UdC, riceviamo e pubblichiamo
Apprendo con soddisfazione la notizia, comunicata dal direttore dell'Area Vasta 3, che dal 4 gennaio prossimo per due volte al mese (primo e terzo venerdì del mese) sarà attivo all'ospedale di comunità di Recanati l'ambulatorio di pneumologia con la presenza del dott. Yuri Rosati di Civitanova.
Ciò conferma come stia andando avanti velocemente la riorganizzazione del nosocomio recanatese secondo la tabella di marcia più volte ribadita dalla Regione.
Ringrazio il dott. Maccioni per l'impegno profuso nel garantire l'efficienza e la presenza sul territorio della rete dei servizi sanitari.
Come già detto in occasione della stesura del nuovo Piano Socio-Sanitario Regionale, in corso di preparazione, il mio impegno sarà non solo per consolidare l'esistente ma anche per allargare il campo dei servizi per anziani, lungodegenti, riabilitati e post-operati.
Si potenzia la fornitura dei servizi da parte dell'Area Vasta 3 per rendere un migliore e piu capillare servizio al cittadino.
A partire dal 4 gennaio 2019, infatti, per due volte al mese sarà attivo presso l'ospedale di Comunità di Recanati, un ambulatorio di Pneumologia.
L'ambulatorio, gestito dal Dott. Yuri Rosati di Civitanova, resterà aperto ogni primo e terzo venerdì del mese.
Una storia di sofferenza che diventa strumento di speranza per chi si ritrova oggi a combattere contro il cancro: Roberta Salvati, trentenne di Foligno, ha sconfitto il linfoma di Hodking che l'aveva colpita due anni fa. Sua mamma Fulvia invece, ammalatasi anche lei poco dopo, non ce l'ha fatta. Il web conosce bene questa storia di amore e dolore raccontata ogni giorno sulla pagina Facebook “Dajerobs”, che oggi conta più di 18.000 like. E proprio quel diario di bordo è diventato un libro.
“Tu con me”, edito da Bertoni Editore, nasce con una finalità esclusivamente benefica: i diritti d'autore del testo infatti sono interamente devoluti al Comitato per la Vita Daniele Chianelli che da anni sostiene i piccoli malati di cancro e le loro famiglie.
Il libro verrà presentato domenica 18 novembre alle 17, presso il Circolo di lettura e conversazione di Recanati. L'iniziativa si inserisce all'interno della rassegna “Talk – Conversazioni letterarie per autori indipendenti” promossa dall'Associazione Lo Specchio.
All'evento saranno presenti, oltre alle autrici, Riccardo Centurioni, direttore della Divisione di Medicina interna ed Ematologia dell'Ospedale di Civitanova Marche e consigliere AIL (Associazione Italiana contro leucemia, linfomi e mieloma) di Ancona, Riccardo Sbaffi, presidente di ADMO Macerata (Associazione Donatori di Midollo Osseo), Gabriele Brandoni, presidente Infinito Vita, Sandrino Bertini, presidente Banca di Credito Cooperativo di Recanati.
Domenica 18 novembre si apre il sipario su La domenica al Persiani, rassegna di teatro per ragazzi al Teatro Persiani di Recanati promossa dal Comune con l’AMAT che rinnova l’invito alle famiglie con un cartellone di sei appuntamenti con spettacoli per grandi e piccini.
L’inaugurazione è affidata a La gallinella rossa di Accademia Perduta / Tanti cosi progetti. “C’era una volta una gallinella rossa – si legge nelle note allo spettacolo - che viveva in una fattoria con i suoi pulcini... Un giorno la gallinella rossa stava razzolando alla ricerca di cibo, quando trovò dei chicchi di grano. Così le venne in mente un’idea… La gallinella è abituata a cercare grassi vermi sempre col pensiero di nutrire i suoi pulcini. Quando trova il chicco di grano capisce che può farne un uso diverso, un uso il cui risultato non è immediato ma che richiede lavoro, impegno, pazienza e che darà i suoi frutti. Molte sono le varianti legate soprattutto ai personaggi del racconto, accanto alla gallina, sempre laboriosa e tenace, possiamo infatti trovare il maiale, il topo, l’agnello, l'anatra, il gatto, o altri animali di fattoria, ma tutti hanno un denominatore comune: nessuno di questi animali aiuterà la gallinella a preparare la terra, a piantare e innaffiare il grano, a mieterlo e trebbiarlo, a portarlo al mulino e a fare il pane. Tutti troppo pigri o troppo impegnati a fare altro. Solo nel finale, quando il pane viene sfornato caldo e profumato vorrebbero mangiarlo...”. Il testo è di Danilo Conti – anche interprete dello spettacolo - e Antonella Piroli.
La domenica al Persiani prosegue il 9 dicembre con Aspettando il natale di Ferruccio Filipazzi, cantastorie che, in scena con la sua chitarra, racconta e canta quell’atmosfera così speciale che si respira nel tempo del Natale, aiutato dagli oggetti magici e gioiosi di Marco, che si fanno luce, movimento, scenografia. Il 13 gennaio è la volta di Cappuccetto Rosso di La luna nel letto. Michelangelo Campanale dirige un gruppo di danzatori-acrobati affrontando la più popolare tra le fiabe. Le relazioni tra i personaggi e la dinamica della storia si rivelano sulla scena attraverso il corpo, il linguaggio non parlato, ispirato all’immaginario dei cartoni animati di inizio ‘900; le luci, i costumi e le scene si compongono in una danza di simboli, citazioni pittoriche (Goya, Turner, Bosch, Leonardo da Vinci) che ridisegnano la fiaba con la semplicità di ciò che vive da sempre e per sempre. Nel giorno più strano del calendario, il 29 Febbraio 1792, nasce a Pesaro Gioachino Rossini. La storia di Gioachino qua Giachino là! del Teatro delle Isole in scena il 3 febbraio inizia così… mescolando realtà e invenzione in una narrazione dell’infanzia di un bambino qualunque… ma anche un po’ speciale! La domenica al Persiani prosegue il 17 marzo con Le lacrime del Principe di Compagnia Mattioli, un tuffo nel mondo dei colori e delle emozioni: noia, paura, felicità, tristezza, amore e rabbia. La rassegna volge al termine il 31 marzo con Bu bu settete! Fammi ridere che io non ho paura di ATGTP nel quale il Teatro Pirata, con la solita ironia, i pupazzi, le scenografie di Marina Montelli e una colonna sonora originale, mette in scena magiche suggestioni e momenti indimenticabili in cui le paure più profonde e inconfessate si sciolgono grazie ad un divertente gioco teatrale. Per informazioni: biglietteria del teatro 071 7579445. Inizio spettacolo ore 17.
Il derby della Val Musone va al Castelfidardo che batte 3-2 la Recanatese al Galileo Mancini. Sconfitta amara per la Recanatese che per due volte si era portata in vantaggio grazie alle reti di Palmieri e Sivilla ma altrettante volte stata raggiunta da Calabrese e da una sfortunata autorete di Nodari in una situazione di mischia in area susseguente un calcio piazzato. Poi a sei giri di lancette dal termine, Bracciatelli riceve palla tutto solo in area di rigore, ha tempo di stoppare mirare ed infilare l’incolpevole Piangerelli.
Non è stata una prestazione brillante da parte della Recanatese, come rimarcato anche da mister Alessandrini in sala stampa. C’è del rammarico per aver perso una partita che andava gestita meglio dopo essere passati in vantaggio per due volte. Indubbiamente va dato merito ai vincitori che oggi in campo avevano più fame vista la situazione precaria di classifica e complice una giusta dose di buona sorte sono riusciti a guadagnare i primi tre punti nel campionato.
Questa partita conferma la litania che si sente da inizio campionato e cioè che quest’anno nel girone F l’equilibrio regna sovrano e che la classifica non sempre rispecchia il vero valore di una squadra. Tutte le partite vanno giocate con il sangue agli occhi e con il coltello tra i denti, altrimenti si va in difficoltà con qualsiasi squadra. Domenica si gioca di nuovo, al Tubaldi arriva la Sammaurese. Ci si attende una pronta reazione da parte delle formazione di Alessandrini.
Applausi a scena aperta per Michele Placido che ha incantato il pubblico del Persiani, nella prima della nuova stagione teatrale promossa dal Comune di Recanati con l’AMAT e con il contributo di Regione Marche e MiBAC. Sold out per l’inaugurazione che è stata affidata a un grande mattatore della scena in veste di regista e interprete con una numerosa e talentuosa compagine di attori, alle prese con un classico del teatro, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. "In questo luogo c'è una fonte ancora viva. Se abbiamo fatto un buon Pirandello lo dobbiamo anche a lui. Lui ci fa muovere sempre i primi passi". Così Michele Placido dopo avere raccolto minuti di applausi dal pubblico del Teatro Persiani, stracolmo per il trionfale debutto della stagione teatrale.
"Torno sempre a Recanati con gioia. Da ragazzo, quando mi avvicinai alla dizione e alla recitazione, sull'esempio di Carmelo Bene, studiavo Leopardi e Dante. Leopardi è stato per me fonte di ispirazione. Andrò ancora una volta a passeggiare sul Colle dell'Infinito e mi entusiasma l'idea che nel 2019 avremo la traduzione de l'Infinito in tutte le lingue del mondo. Iniziativa straordinaria". Di classico in classico il cartellone della nuova stagione del Persiani prosegue con la danza. Il 6 dicembre è in calendario il nuovo Schiaccianoci, titolo tra i più amati del repertorio classico sulle splendide note di Cajkovskij, qui proposto dal Balletto di Roma su coreografie di Massimiliano Volpini.
Continuano gli eventi per vivacizzare il centro storico di Recanati. Dopo il fine settimana dedicato alla birra agricola e artigianale, alle castagne accompagnate dall'antiquariato e al cioccolato e al commercio equo e solidale che si è svolto domenica scorsa, la città è pronta a dar vita a "La poesia del vino". L'appuntamento è in piazza Giacomo Leopardi e nelle vie del centro nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 novembre, ed è promosso dall'assessorato al commercio e alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni. Ricco il programma che promuove mercatini, degustazioni, laboratori per bambini e incontri tematici con esperti del settore. L'evento sarà affiancato dalle piazzette dei sapori e dei mestieri con assaggi di pasta gratuiti e la castagnata in piazza.
Tra gli appuntamenti si segnalano quelli di sabato: alle 18 un viaggio tra poesia e vino con Maria Chiara Rafaiani, il sommelier Fabrizio Maranesi e l’opinionista RAI della trasmissione “La prova del cuoco” Daniele Paci; alle 19 “Che pasta bolle in pentola?”, pillole di assaggio di pasta a cura di Roberta Fiordolmo, esperta del controllo qualità e membro dell’Associazione Professionisti Assaggiatori Flavor. Domenica 18 novembre alle 17.30 – “Vino, Olio e fantasia…”, Degustazione guidata di vini e di olio a cura del sommelier Cesare Lapadula e del Capo Panel ASSAM – Regione Marche Barbara Alfei; alle 19 "L'arte dell'intaglio”, Dimostrazione dell’arte dell’intaglio di frutta e verdura con lo chef Paolo Re. Non mancherà la musica con i concerti live a cura di band locali, sabato alle 21 e domenica alle 18, e l'animazione per bambini con i laboratori di Ettore Sbaffi.
Modifiche alla circolazione in zona stadio in vista delle due amichevoli internazionali della nazionale di calcio under 19. Lo prevede una specifica ordinanza della Polizia Locale, per una buona riuscita della manifestazione e per la tutela della pubblica incolumità. Nello specifico il provvedimento sarà in vigore nella giornata di venerdì 16 novembre dalle ore 8.30 alle ore 13:00 e nella giornata di lunedì 19 novembre dalle ore 13.00 alle ore 16:30. L'ordinanza prevede che il piazzale antistante lo Stadio “Tubaldi”, ingresso ospiti – lato via Moretti, sarà riservato per i partecipanti alla partita riservando una parte anche ai bus intervenuti.
Via F.lli Farina sarà a senso unico con direzione, Via Moretti-Rotatoria Zandri e via Moretti-Via Gherarducci. Il tratto di via A. Moro, compreso tra le vie Mattutini e via Pancotto, sarà a senso unico di circolazione, con direzione via Aldo Moro verso Via Pancotto, consentendo la sosta ambo i lati laddove possibile. Nello stesso tratto sarà fatta eccezione agli autorizzati e residenti fino a via Presutti. Il Piazzale San Lorenzo, a seconda dell’afflusso, sarà riservato ai bus scolastici e/o turistici, veicoli degli autorizzati, della stampa e FFOO in servizio per la manifestazione. Saranno garantite chiusure di viabilità e di sicurezza con mezzi a disposizione del Corpo di Polizia Locale o della Protezione Civile e/o Carabinieri in congedo.