Recanati

Per il Villa Musone sfuma la prima vittoria di stagione

Per il Villa Musone sfuma la prima vittoria di stagione

Il Villa Musone si ferma ad un soffio della prima vittoria stagionale. I villans impattano per 1-1 in casa del Mondolfo ed ottengono i primi punti della nuova stagione: un pareggio che permette di smuovere la classifica dei gialloblu anche se c'è il rammarico per aver visto sfilare all'ultimo i tre punti, molto importanti per risalire la china. Comunque la squadra ha dimostrato di essere viva ed in ripresa, al cospetto di una compagine ambiziosa ma che ha avuto fin qui un cammino altalenante. Pronti via ed il Villa Musone passa in vantaggio: Tonuzi trova una conclusione potente che batte Spallacci dopo pochi minuti. La gara si mette in discesa per i villans che nel primo tempo avrebbero più di un'occasione per raddoppiare. Tonuzi sbatte contro l'estremo difensore locale in una bella azione di contropiede, mentre Reucci è sfortunato e colpisce la traversa, con Fiengo che non riesce da due passi a ribattere a rete. Nel secondo tempo i ragazzi di mister Cristiano Caccia si difendono con ordine concedendo poco ai padroni di casa, tuttavia la beffa è dietro l'angolo: all'89' angolo per i granata, Mandolini stacca più in alto di tutti e gonfia la rete per il pareggio del Mondolfo. Rimane la buona prova del Villa Musone che purtroppo raccoglie meno di quello che meritava. "Il fatto positivo è che con il pareggio abbiamo smosso la nostra classifica - commenta Vincenzo Mai ds del Villa Musone - però rimane il rammarico perchè la vittoria è sfumata all'ultimo, con il gol del Mondolfo arrivato nelle ultime battute. Comunque ho visto i ragazzi sereni e sicuramente si è vista la mano di mister Cristiano Caccia. L'unica nota stonata è l'infortunio di Geremy Leone, anche se è stato sostituito egregiamente da chi ha preso il suo posto in campo. La squadra deve acquisire convinzione dei propri mezzi e sicuramente c'è ancora da lavorare, oltre a recuperare alcuni giocatori importanti: Reucci non è ancora al top della condizione e Lorenzo Camilletti sta tornando in forma. Comunque siamo convinti che la squadra verrà fuori da questa situazione perchè i valori tecnici ci sono e lo dimostreremo sul campo. Prendiamo il punto e faccio i complimenti ai ragazzi per aver conquistato questo pareggio su un campo difficile come questo di Mondolfo". MONDOLFO - VILLA MUSONE 1-1 (0-1 pt) MONDOLFO: Spallacci (28’ Petrini), Vampa (57’ Brocca), Travaglini, Polverari, Malvoni (86’ Mandolini), Savelli, Zandri, Hervat (57’ De Angelis), Messina, Bracci (67’ Mossotti), Rovinelli. All. Trillini. VILLA MUSONE: Menghi, Prosperi, Camilletti Marco, Pucci, Leone (23’ Fiengo), Gentile, Marchetti, Reucci (83’ Camilletti Lorenzo), Tonuzi (63’ Fabiani), Bonifazi (80’ Camilletti Matteo), Mascambruni. All. Caccia. Arbitro: Ubaldi (Fermo) Reti: 1’ Tonuzi, 89’ Mandolini.   Note: Ammoniti Fiengo, Polverari.  

04/11/2018 09:45
Recanati, l'assessore Soccio annuncia l'apertura dell'archivio storico comunale

Recanati, l'assessore Soccio annuncia l'apertura dell'archivio storico comunale

  Nel mese di ottobre è stato conferito dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli studi di Macerata, l'assegno di ricerca "Voci dall’archivio: donne e uomini, giovani e adulti nella Recanati medievale” alla dottoressa Francesca Bartolacci. L'assegno di ricerca nato dall'accordo tra Comune di Recanati e Università di Macerata per la valorizzazione dell'Archivio Storico Comunale, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra Enti pubblici che lavorano per il bene e la crescita culturale del territorio. La dottoressa Bartolacci e l'Assessore alle Culture Rita Soccio, si sono incontrate a Recanati nei giorni scorsi, per prendere i primi accordi. "Devo ringraziare la grande disponibilità del Rettore Francesco Adornato e del prof. Roberto Lambertini se questo ambizioso obiettivo è stato raggiunto" - dichiara l'Assessore Soccio che aggiunge - "Fin dal mio insediamento, sono stati molti gli studiosi che hanno sollecitato una soluzione fattiva per la fruizione dell'Archivio Storico, e finalmente oggi possiamo dare una risposta puntuale e concreta. È con grande gioia, infatti, che annuncio l'apertura dell'Archivio tutti i lunedì mattino dalle 9.30 alle 13.00, a partire dal 12 novembre". La dott.ssa Bartolacci per il progetto di ricerca, che prevede anche una pubblicazione, analizzerà principalmente le fonti presenti nell'Archivio e si concentrerà su come le relazioni tra i generi e tra le generazioni si esprimono e vengono interpretate negli atti della prassi. Inoltre la dottoressa realizzerà un data-base per facilitare la consultazione e l'accessibilità delle informazioni e strumenti didattici per la diffusione dei risultati che potranno essere utilizzati anche in ambienti di e-learning.    

02/11/2018 15:26
Recanati, perde il controllo dell'auto e finisce a ruote all'aria

Recanati, perde il controllo dell'auto e finisce a ruote all'aria

Nella tarda mattinata di oggi un incidente si è verificato in zona Chiarino quando una donna di circa 50 anni, ha perso il controllo dell'auto ed è uscita fuori strada ribaltandosi.  All'arrivo sul posto dei sanitari del 118 la donna era già fuori dall'auto ed è stata trasportata a Civitanova per gli accertamenti del caso. Le condizioni non sono gravi. Inizialmente si era temuto il peggio tanto da allertare l'eliambulanza. Sul posto i sanitari del 118 e la croce azzurra di Porto Recanati.

01/11/2018 14:02
Recanati, numerose le visite alla tomba di Beniamino Gigli dopo l'intervento di recupero

Recanati, numerose le visite alla tomba di Beniamino Gigli dopo l'intervento di recupero

Non passa inosservato in questi giorni il recupero della tomba monumentale di Beniamino Gigli presso il Civico Cimitero di Recanati. Residenti e non che si recano nella struttura per commemorare i propri defunti in occasione delle festività del 1 e del 2 novembre, hanno infatti la possibilità di ammirare il complesso intervento che è stato recentemente completato nel mausoleo in cui è sepolto il grande tenore di Recanati. Un'opera attesa da tempo in quanto la tomba versava in pessime condizioni per le infiltrazioni di acqua che avevano danneggiato la struttura e gli affreschi all'interno realizzati da Arturo Politi su cartoni di Biagio Biagetti che è stato recentemente ricordato con un convegno e una mostra in occasione dei70 anni dalla morte. Meta di migliaia di visite ogni anno da parte degli appassionati della lirica e ammiratori del grande tenore recanatese celebre in tutto il mondo, il monumento è tornato al suo antico splendore grazie al Comune di Recanati che ha tentato con successo la strada dell'Art Bonus così come era avvenuto per il recupero della Torre Civica e del Portale della Chiesa di Sant'Agostino. Buona è stata la risposta da parte di singoli cittadini e determinante è stato l'intervento dell'associazionismo legato alla figura di Beniamino Gigli, della stessa famiglia e dello Sferisterio di Macerata che qualche anno fa organizzò una serata per promuovere il progetto. Decisivo anche l'intervento della Regione Marche. Il recupero è stato affidato al maestro restauratore marchigiano Simone Settembri, noto anche per il suo lavoro ai Musei Vaticani nelle stanze del Raffaello. Commissionata dallo stesso Beniamino Gigli intorno al 1930, l'opera è ispirata ai più antichi monumenti funebri della storia, le piramidi egizie. Il monumento ha infatti una forma piramidale a base quadrata ed è interamente realizzato in conci di travertino. Le spoglie dell’artista sono conservate nel sarcofago marmoreo posto dinanzi all’ingresso.    

31/10/2018 15:47
Buon avvio per l'under 19 del Villa Musone

Buon avvio per l'under 19 del Villa Musone

L'under 19 del Villa Musone spicca nel rispettivo campionato. I ragazzi di mister Giordano Bernabei sono impegnati nel girone B e dopo sei giornate della competizione veleggiano nelle parti alte di classifica. La Juniores ha sin qui un interessante ruolino di marcia, condito da tre vittorie, un pareggio ed una sconfitta. Non ci sono compagini a punteggio pieno e gli undici punti dei villans valgono la quarta piazza, con un distacco di una sola lunghezza dalla capolista, la Biagio Nazzaro. Nella fattispecie spiccano i successi per 1-0 contro l'Anconitana e quelli in trasferta nei derby contro Vigor Castelfidardo e Osimostazione CD. Il prossimo turno vedrà impegnati i gialloblu contro il Moie Vallesina, per cercare di allungare la striscia positiva. "Posso dire che da quello che ho visto si tratta di un campionato di buon livello - commenta mister Giordano Bernabei - con diverse squadre competitive. Anche noi possiamo dire la nostra, in questa competizione molto equilibrata ed anche la classifica finora lo sta confermando. L'unica problematica di questo campionato in alcuni casi sono un pò gli orari delle partite: comunque siamo ancora all'inizio ma credo che i presupposti per fare bene ci siano tutti". Dopo la sfida con il Moie Vallesina i villans osserveranno il turno di riposo e poi si incroceranno in casa contro la Biagio Nazzaro.

31/10/2018 10:33
Interventi al sistema informatico: a Recanati uffici chiusi il 2 e il 3 novembre

Interventi al sistema informatico: a Recanati uffici chiusi il 2 e il 3 novembre

Gli uffici comunali resteranno chiusi nelle giornate di venerdì 2 e sabato 3 novembre per interventi urgenti ed improrogabili ai sistemi informatici. Verranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali dell'ufficio stato civile, anagrafe ed elettorale attraverso l'istituto della reperibilità. La chiusura non riguarderà il servizio della Polizia Locale, il servizio Ced e il personale operaio dell'area tecnica che saranno impegnati nell'ultima operazione di trasloco dalla sede provvisoria di Via E. Mattei. Già da alcune settimane tutti gli uffici sono tornati infatti nel Palazzo Comunale che negli ultimi mesi è stato al centro di un importante intervento di recupero e consolidamento a seguito delle lesioni provocate dal sisma del 2016.     

30/10/2018 12:07
Ponte di Ognissanti: a Recanati un lungo weekend di cultura

Ponte di Ognissanti: a Recanati un lungo weekend di cultura

Per il prossimo weekend Recanati è pronta ad offrire un lungo e ricco pacchetto culturale nei musei della città da visitare con tutta la famiglia. Da giovedì 1 fino a domenica 4 novembre Villa Colloredo Mels e il Museo dell’Emigrazione marchigiana,  la Torre del Borgo, il Museo Beniamino Gigli e l’ufficio Iat Tipico.tips sono aperti. Villa Colloredo Mels (orario dalle alle 13 e dalle 15 alle 18) custodisce opere d’arte ed oggetti che raccontano la storia della città dalle sue origini fino agli inizi del XX secolo, organizzati in sezioni. Oltre a questo percorso, è visitabile la straordinaria sezione di documenti, manoscritti e cimeli appartenuto a Giacomo Leopardi , unici e significatici. Una vera e propria riscoperta del patrimonio leopardiano che torna dopo molti anni a disposizione di tutta la cittadinanza, dei turisti, degli studiosi. Tra “le chicce” le carte relative alla pubblicazione della prima edizione dello Zibaldone e una commovente lettera spedita da Firenze e scritta da Giacomo al padre. Visitando il museo dell’Emigrazione Marchigiana, dedicato agli oltre 700 mila marchigiani emigrati all’estero, sarà possibile intraprendere un viaggio in un percorso multimediale ed interattivo che racconta, anche attraverso immagini, oggetti e documenti, la difficile esperienza di coloro che hanno lasciato la propria terra per cercare fortuna altrove. Alta 36 metri e coronata da merlature ghibelline, la Torre del Borgo fu costruita nel XII secolo come simbolo della fusione in un unico comune degli antichi castelli di Monte Morello, Monte Volpino e Monte Muzio. La Torre ospita al suo interno il MUREC, Museo di Recanati, che attraverso un percorso verticale arricchito da schermi interattivi, permette di conoscere la storia del borgo. Si può salire in cima dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Se siete appassionati di musica non potete perdervi una visita al museo Beniamino Gigli (10 - 13 e 15 - 18) dove sono conservati un gran numero di costumi di scena, spartiti musicali, una ricca rassegna stampa formata dagli articolo e dalle recensioni dedicate al cantante recanatese dai giornali di tutto il mondo, la sua discografia completa e numerose onorificenze e premi ottenuti dal tenore nella sua quarantennale carriera. L’ufficio IAT Tipico.Tips, a due passi da Casa Leopardi, oltre ad accogliere ed informare il visitatore, fornisce i servizi di vendita dei biglietti del circuito museale, prenotazione pacchetti turistici, guide turistiche, percorsi organizzati, biglietteria degli eventi delle Marche e dei grandi eventi nazionali, internet point. L’orario di apertura è 9 – 13 e 14 – 17.30.    

30/10/2018 11:44
Recanati, senza assicurazione e con la patente irregolare non si ferma all'alt: la Polizia Locale lo insegue e lo blocca

Recanati, senza assicurazione e con la patente irregolare non si ferma all'alt: la Polizia Locale lo insegue e lo blocca

Non si ferma all'alt e tenta la fuga, la Polizia Locale lo insegue e gli notifica una lunga serie di infrazioni sequestrandogli il veicolo e deferendolo alla Prefettura. A finire nei guai è un senegalese che viaggiava a bordo di un'auto priva di copertura assicurativa e con la patente di guida non regolare su cui si stanno concentrando ulteriori verifiche. L'episodio è successo a Recanati nel corso dei controlli che il Comando di piazza Giacomo Leopardi ha intensificato in questi giorni anche in vista della festività di ognissanti e della commemorazione dei defunti. L'auto su cui viaggiava il senegalese ha sin da subito insospettito la pattuglia che si trovava in Via del Mare. Malgrado la bassa velocità, gli agenti hanno intimato l'alt per il controllo dei documenti ma il conducente li ha schivati tentando la fuga. E' iniziato così un breve inseguimento che si è concluso in Via Aldo Moro e dal controllo è risultato che il cittadino senegalese circolava senza la prescritta copertura assicurativa scaduta a luglio. Il mezzo pertanto è stato immediatamente posto sotto sequestro amministrativo e depositato presso il centro autorizzato ACI di Loreto in attesa della riattivazione della polizza e del pagamento della sanzione, altrimenti si provvederà alla confisca. Il conducente è stato poi anche deferito all’ufficio Territoriale del Governo / Prefettura di Macerata per omesso arresto all’alt nel posto di controllo con relativa fuga. Ma i guai per l'extracomunitario non sono finiti, poichè durante il controllo dei documenti, la patente di guida rilasciata dalle autorità del Senegal, ha destato forti sospetti. Pertanto il documento è stato ritirato perché il conducente, residente in Italia dal 2010, non ha mai provveduto a conseguire una patente di guida italiana nonostante ne avesse l’obbligo entro un anno da quando ha preso la residenza. La patente senegalese ora è al vaglio del Reparto Polizia Giudiziaria – Sezione Falsi Documentali della Polizia Locale di Ancona e qualora risultasse contraffatta il conducente verrà denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata per uso di atto falso. Continua con particolare attenzione l'attività di controllo della Polizia Locale a tutela della circolazione. Grazie ai sistematici pattugliamenti intensificati in quest'ultimo periodo e alla particolare preparazione del corpo guidato dal Maggiore Danilo Doria, si è potuto individuare un'altro automobilista irregolare sulle strade di Recanati. I controlli proseguiranno in questi giorni festivi sia nelle zone centrali che in quelle periferiche della città, con particolare attenzione all'area cimiteriale dove, come consuetudine, si concentreranno molti cittadini per commemorare i propri defunti.    

30/10/2018 11:26
Recanati, il 4 novembre al via la celebrazione per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Recanati, il 4 novembre al via la celebrazione per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate

Recanati è pronta a celebrare la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. L'evento è in programma questa domenica 4 novembre in piazza Giacomo Leopardi a partire dalle ore 10. Al suono del Civico Campanone avverrà la concentrazione e la formazione del corteo alla presenza del concerto musicale B. Gigli di Recanati e saranno deposte le corone di alloro sulle lapidi dei caduti. Alle 10,30 presso il Civico Cimitero è prevista la Santa Messa che in caso di maltempo si celebrerà nella Chiesa di Sant'Agostino alle ore 11. La Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate è una giornata celebrativa nazionale italiana. Istituita nel 1919, per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale, è festeggiata ogni 4 novembre, data dell'entrata in vigore dell' armistizio di Villa Giusti (4 novembre 1918), e la resa dell' Impero austro-ungarico

30/10/2018 11:20
Recanati: alla scuola Patrizi si apre l'atelier creativo "Crealab"

Recanati: alla scuola Patrizi si apre l'atelier creativo "Crealab"

La Scuola Secondaria di Primo Grado "L. M. Patrizi" si è aggiudicata nei mesi scorsi un finanziamento di circa 15mila euro da parte del Miur per la realizzazione di un “Atelier digitale”, collocandosi al 35° posto della graduatoria regionale su 111 istanze. Dopo un lungo lavoro di preparazione e realizzazione nei giorni scorsi si è inaugurato nella scuola Media Patrizi, un nuovo spazio didattico, CreaLab, in cui gli alunni possono apprendere le competenze tecnologiche di base e coniugarle con manualità, artigianato, creatività. All'inaugurazione erano presenti il Sindaco Francesco Fiordomo, l'Assessore alle Culture e Istruzione Rita Soccio, il Dirigente Giovanni Giri e gli insegnati coordinatori Catia Piccinini, Paolo Vissani e Leonardo Cavarape. Ad aprire lo spazio sono intervenuti genitori, personale scolastico e operai del Comune, che hanno collaborato all'allestimento dello spazio e alcune ragazze e ragazzi dell'Istituto che si sono esibiti in due momenti musicali sotto la guida dei professori Andrea Mennechelli e Christian Riganelli. L’iniziativa fa parte delle azioni del Piano Nazionale Scuola Digitale che vuole riportare al centro la didattica laboratoriale, come punto d'incontro essenziale tra sapere e saper fare, tra lo studente e il suo territorio di riferimento. Il nuovo CreaLabIl, dotato di tavoli modulari, lavagna interattiva, PC, stampante 3D e materiale per la robotica, sarà utilizzato in orario curricolare ed extra curricolare in modo tale da consentire agli allievi, sotto la guida propositiva dei docenti, di diventare protagonisti della costruzione del proprio sapere.

30/10/2018 11:12
Cristiano Caccia è il nuovo allenatore del Villa Musone

Cristiano Caccia è il nuovo allenatore del Villa Musone

Il Villa Musone sceglie il nuovo tecnico. Dopo la separazione da mister Angelo Cetera, la dirigenza gialloblu si è messa al lavoro per trovare il sostituto ideale per poter risollevare i villans da un avvio di campionato stentato. La società ha deciso di puntare su un gradito ritorno, visto che la scelta è ricaduta su Cristiano Caccia. Il tecnico 42enne anconetano torna così sulla panchina dei villans dopo le due positive stagioni al San Biagio in Prima Categoria. Una carriera che dura da quasi 15 anni quella dell'esperto trainer, partita con l'Ankon Dorica in Seconda Categoria, proseguita con la Brandoni Dorica, con un pasaggio dalla Prima Categoria alla Promozione, Falconarese ed Offagna, in Promozione, per poi continuare con il Villa Musone: da subentrato nella stagione 2013-14 in Prima Categoria, poi lo storico campionato 2014-15, quello concluso con l'accesso alla Promozione per la prima volta nella storia dei villans. Il resto è storia recente con le due annate al San Biagio, dal 2016 al 2018, ed ora il ritorno sulla panchina gialloblu. Per lui subito un esordio a Mondolfo, un campo che evoca dolci ricordi con la finale play-off vinta contro l'Audax Piobbico del 23 Maggio 2015. "Un ritorno inaspettato ma che mi fa molto piacere - commenta mister Cristiano Caccia - e per uno strano scherzo del destino il mio esordio avverrà a Mondolfo dove abbiamo conquistato il pass per la Promozione, una tra le giornate sportive più belle da quando alleno. Detto questo partiamo da una situazione di classifica non semplice ma da cui si può uscire fuori. Sicuramente lavorerò all'inizio molto sul morale dei giocatori, perchè 0 punti dopo sei giornate di campionato non aiutano ad avere l'autostima. Comunque sono convinto che questa squadra abbia i mezzi per risalire la china e ci impegneremo a farlo".  

30/10/2018 10:42
Recanati, al via l'Accademia d'Inverno in via Roma

Recanati, al via l'Accademia d'Inverno in via Roma

Il 9, il 16 e il 23 dicembre l’Associazione Whats Art in collaborazione con il Comitato di Via Roma propone l’evento Accademia D’Inverno: spettacoli per adulti e bambini, laboratori, mostre, vendita di prodotti tipici e natalizi, che valorizzi allo stesso tempo l’arte, le suggestioni architettoniche e l’enorme potenziale commerciale della Via. Tutti i negozi attivi saranno aperti per l’intera giornata e tutti i locali sfitti, grazie ai permessi dei privati, saranno riaperti per ospitare performance teatrali, spettacoli e laboratori per bambini, mostre e installazioni. Non mancheranno i produttori locali che offriranno degustazioni, i punti ristoro e tante idee regalo per l’imminente Natale. Nuove e importanti collaborazioni sono nate, tra cui quella con Spazio Cultura di Antonio Perticarini, che consentirà l’allestimento della mostra del pittore e illustratore Diego Santini. «Vista l’importanza di Via Roma come via preferenziale del transito leopardiano e la sua storica centralità a livello commerciale» – afferma il presidente Gian Luigi Mandolini – «come Whats Art abbiamo accolto di buon grado la richiesta di collaborazione da parte del Comitato, visto che è proprio del nostro Statuto operare in contesti in cui poter promuovere la forza dell’Arte anche per la valorizzazione del commercio e dell’ enogastronomia. Ospiteremo i Frati Cappuccini e il loro mercatino “ASS. Alo dò alo mé - La mano nelle mano”, ci sarà la Bottega Mondo Solidale e la Cooperativa Terra e Vita». I commercianti stanno preparando un allestimento artistico omogeneo per tutta la via, che farà da cornice a tutte le attività e rimarrà per tutte le feste natalizie. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Recanati.      

29/10/2018 17:49
Riccardo Reucci nuovo innesto in casa Villa Musone

Riccardo Reucci nuovo innesto in casa Villa Musone

Nuovo innesto per il Villa Musone. In mediana arriva Riccardo Reucci e si tratta di un gradito ritorno per i villans: Reucci, classe '85, è un centrocampista esperto che ha alle spalle diverse annate in Promozione con diverse formazioni. Potenza Picena, Monteluponese, San Marco Servigliano, Loreto, sono alcune delle casacche che ha vestito Riccardo prima dell'esperienza con il sodalizio gialloblu dal 2015 al 2017, con in un mezzo una parentesi al Trodica. Un bienno fortunato quello di Riccardo che ha lasciato bei ricordi nei tifosi dei villans grazie a delle ottime prestazioni, condite anche da diversi gol. Nell'ultimo campionato ha militato nelle fila del Monturano Campiglione, Promozione B, chiudendo con due reti all'attivo. Il giocatore ha già fatto il suo esordio con la casacca del Villa Musone nella partita di sabato contro il Valfoglia, facendosi trovare subito pronto per la nuova avventura. Una pedina importante che va a rinforzare un settore nevralgico come quello del centrocampo. Bentornato Riccardo!  

29/10/2018 17:32
Recanati: torna la Festa di Halloween per bambini al Centro Fonti San Lorenzo

Recanati: torna la Festa di Halloween per bambini al Centro Fonti San Lorenzo

Dopo tre anni di digiuno, ritorna prorompente la Festa di Halloween al Centro Culturale Fonti San Lorenzo. L’associazione di volontariato, tanto attiva sul nostro territorio grazie all’impegno di volontari, organizza per Martedì 30 ottobre dalle ore 17.00 la Festa di Halloween per bambini. Con il sostegno degli educatori del Centro Culturale, lo staff-zombie propone un pomeriggio all’insegna del divertimento, tra giochi liberi e prove da superare. Sempre più punto di riferimento educativo per tanti ragazzi e famiglie della città e non solo, il Centro Culturale ritiene che anche la festa degli orrori (Halloween appunto) possa rappresentare un’occasione per giocare con le proprie paure, confrontarsi con bambini di età diversa e vivere un contesto nuovo, buio ma divertente al tempo stesso. Una giornata speciale che si inserisce all'interno dei laboratori manuali di ogni settimana, le "Creazioni d'Autunno". La festa si concluderà con un diffuso assalto alle case del quartiere, per chiedere “dolcetto o scherzetto”: un modo come un altro per muoversi nello spazio pubblico e farlo proprio, ma anche per andare a visitare i tanti anziani e non che vivono nel quartiere. Insomma, preparatevi tutti con i dolci a casa: altrimenti, sarà la vostra fine! PS: durante la festa sarà possibile fare la tessera annuale dell’associazione, ed è gradita la condivisione di dolci fatti in casa

29/10/2018 13:42
Recanati: fatte brillare le bombe rinvenute in una cantina (VIDEO)

Recanati: fatte brillare le bombe rinvenute in una cantina (VIDEO)

I carabinieri di Recanati, in collaborazione con gli artificieri di Ancona, hanno fatto brillare i tre ordigni bellici rinvenuti alcuni giorni fa da un privato all'interno di una cantina. L'uomo, dopo la singolare scoperta, aveva immediatamente avvisato le forze dell'ordine, che hanno avviato tutte le procedure del caso. Fino all'epilogo di questa mattina, quando i tre ordigni sono stati fatti brillare. 

29/10/2018 13:31
Frontale tra due auto: tre i feriti tra Recanati e Montefano - FOTO

Frontale tra due auto: tre i feriti tra Recanati e Montefano - FOTO

Un incidente è avvenuto intorno alle 20 nel comune di Recanati, precisamente lungo la strada che da Località Grazie va a Montefano. Due auto si sarebbero scontrate frontalmente poco dopo l'incrocio delle Grazie. Tre i feriti, tutti trasportati a Civitanova per vari traumi Sul posto l'auto medica di Recanati, la croce azzurra di Porto Recanati e i vigili del fuoco di Macerata.

28/10/2018 21:10
Circolo Scacchi Recanati : ha aperto la sede in Via Risorgimento

Circolo Scacchi Recanati : ha aperto la sede in Via Risorgimento

Lo scorso 27 ottobre è stata una data molto importante per il Circolo Scacchi Recanati e chi lo ha frequentato!È stata definitivamente aperta la sede del Circolo Scacchi in Via Risorgimento, presso i locali del Circolo ricreativo culturale “B. Gigli” nel quartiere Castelnuovo di Recanati! Nelle due ore di apertura, tanti bambini e adulti hanno potuto liberamente giocare a scacchi!Le numerose partite amichevoli svolte, sono state molto interessanti e formative sotto l’aspetto del gioco e soprattutto della socializzazione. Infatti, i giocatori hanno potuto conoscere nuove persone in un contesto ludico sportivo ed il confronto tra grandi e piccoli ha permesso ai più giovani di apprendere nuove tattiche e strategie di gioco dai più maturi!Inoltre, alcuni adulti che da anni non giocavano più a scacchi, hanno avuto la bellissima occasione di “rispolverare” le vecchie conoscenze del gioco divertendosi e conoscendo altre persone!Insomma, due ore molto proficue del primo sabato pomeriggio di apertura, sotto l’aspetto ludico, sociale ed emotivo, tanto per il Circolo Scacchi quanto per i giocatori che lo hanno frequentato! In questa occasione sono state acquisite le prime richieste di tesseramento al Circolo Scacchi e le prime informazioni relative alle lezioni di scacchi che si stanno organizzando per adulti e bambini, per i livelli base, intermedio e avanzato/specializzazione. Chi non è potuto venire lo scorso 27 ottobre al Circolo, ed è interessato ai corsi di scacchi, può chiedere informazioni anche via mail al seguente indirizzo: cscacchirecanati@gmail.com. Allo stesso indirizzo mail è possibile chiedere informazioni e richiedere il modulo per il tesseramento 2019.

28/10/2018 17:40
Calcio: ancora uno stop per il Villa Musone

Calcio: ancora uno stop per il Villa Musone

Il Villa Musone non riesce ad invertire la rotta. I villans vengono rimontati dal Valfoglia e cadono per 2-1 davanti al proprio pubblico. Non e' bastata una buona prestazione per i gialloblu contro una squadra in salute, che solo nel finale e' riuscita a piegare i ragazzi di mister Bernabei con una prodezza di Nesi. Parte forte il Villa Musone che dopo 8 minuti passa in vantaggio con Tonuzi. I villans tengono bene il campo, mentre il Valfoglia si fa vedere poche volte con delle conclusioni dalla lunga distanza. Tuttavia al 35', su una respinta di Cingolani da punizione ospite, Giunchetti recupera il pallone in mischia e conclude in rete con un fendente preciso. Dopo il pari il Valfoglia si rifa pericoloso con la punizione dal limite di Giunchetti, che sorvola la traversa. Ad inizio ripresa ancora pericolosi gli ospiti da punizione, con la conclusione di Sacchi che sfiora l'esterno della rete. Al 55' Mancini di testa impegna Cingolani che evita guai peggiori ai gialloblu. Le due formazioni tengono bene il campo ed hannoi due buone occasioni con Fabiani e Sacchi, non concretizzate. I ritmi si abbassano e quando il pareggio sembra il risultato finale il neo entrato Nesi si inventa un eurogol da fuori area con una conclusione che si insacca sotto la traversa. I villans tentano il forcing finale, senza successo, ed escono sconfitti per 2-1. ''Non era sicuramente facile fare dello spettacolo oggi visto che la squadra viene da una striscia negativa - commenta mister Giordano Bernabei - Abbiamo trovato subito il gol con una situazione provata in allenamento ed abbiamo avuto alcune circostanze interessanti, che mi facevano ben sperare. Purtroppo nel finale abbiamo subito gol su questa prodezza e ci troviamo a commentare una sconfitta. Peccato perche' i ragazzi non hanno fatto male, pero' e' andata cosí''. VILLA MUSONE - VALFOGLIA 1-2 (1-1 pt) VILLA MUSONE: Cingolani, Moglie (88' Kapitonov), Gentile, Marchetti, Prosperi, Camilletti Mar., Leone (88' Fiengo), Reucci, Tonuzi, Mascambruni (75' Bonifazi), Fabiani A disp. Menghi, Camilletti N., Camilletti Mat., Mandolini, Camilletti L., Campanari All. Bernabei VALFOGLIA: Cappuccini, Arduini, Polidori, Tommasi (67' Nesi), Serafin, Magnani, Mancini (80' Podda), Romagna, Giunchetti (58' Baki), Sacchi (88' Zazzeroni), Giacomelli A disp. Adebiyi, Cenciarini, Elezaj, Palazzi All. Carta Arbitro: Bini di Macerata Reti: 8' Tonuzi, 35' Giunchetti, 85' Nesi Note: Ammoniti Marchetti, Moglie, Romagna, Nesi, Camilletti Mar.

28/10/2018 08:30
Recanati, "Libriamoci": l'Assessore Soccio legge alla classi la Costituzione

Recanati, "Libriamoci": l'Assessore Soccio legge alla classi la Costituzione

Torna anche quest'anno il progetto "Libriamoci" nelle scuole di Recanati. L’iniziativa è promossa su tutto il territorio nazionale dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.La formula prevede momenti di lettura ad alta voce per gli studenti degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, ad opera delle figure più diverse che propongono e raccontano il loro libro preferito. Sono state tante le iniziative che hanno coinvolto le scuole recanatesi con lettori d'eccezione come attori, scrittori e volontari. Come negli scorsi anni anche l'Assessore alle Culture e Pubblica Istruzione Rita Soccio è stata chiamata per dare un suo contributo. "Libriamoci è ormai diventato un appuntamento fisso a cui tengo molto". Afferma l'Assessore Soccio e continua "Quest’anno ho letto alle bambine e ai bambini della classe quinta della Primaria la nostra "Costituzione". Sono rimasta molto sorpresa dalla preparazione e dalla sensibilità che i piccoli hanno dimostrato verso argomenti così importanti ma anche complessi, questo a conferma di come dobbiamo continuare a investire nella formazione e nella scuola per avere un futuro migliore". L'Assessore è stata chiamata anche nella Scuola dell'Infanzia di via Aldo Moro, dove la lettura scelta è stata più consona all'età dei piccoli alunni. Recanati è stata insignita della qualifica di "Città che Legge" anche grazie ad iniziative come Libriamoci.

26/10/2018 15:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.